L'intervista è stata registrata lunedì 29 ottobre 1990 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Carcere, Giustizia, Legge Gozzini, Partito Radicale.
La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Rubrica
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
RAD
Per approvare questo registratore
Che non funziona
Radio radicale la nostra microfono Emilio Vesce è che non ha bisogno di presentazioni e per i nostri ascoltatori già deputato troppo federalista europeo poi deputato verde arcobaleno
Ha lasciato la Camera dei deputati circa un mese fa
Ti è stato eletto consiglieri regionali antiproibizionista nel Veneto Emilio Vesce
E si è avvicinato anche al partito radicale anche in seguito ad una sua vicende molti ricorderanno quella del sette aprile e si è sempre occupato dei problemi che riguardano il carcere che tornano prepotentemente sulle prime pagine dei giornali proprio per una legislazione che viene considerata da larghi settori politici eccessivamente premiano l'ultimo caso è quello di maglietta
Un richiedeva aspetti ancor prima che sul caso specifico sul palo arriveremo tra breve un opinione su un l'attacco che i clienti volto alla legge Gozzini un certo modo di concepire
Per la vita nel carcere dati educazione reinserimento ma io credo che non si tratti di questo l'attacco alla legge Gozzini
E fatto oggi semplicemente per coprire le idee lei nei tempi inadempienze
Per la classe politica e io vi è una di quelle situazioni che segretamente ipotecarie e controlla per combattere il fenomeno criminale la questione criminale del fenomeno mafia camorra eccetera
Io credo che bisognerebbe cominciare utile con estrema chiarezza a tutti che la questione criminale non è più una questione che possano essere affrontata con gli ordinari strumenti di ordine pubblico cioè non è più una questione di ordine pubblico ma una questione politica
E quindi chiama in causa gli strumenti della politica strumenti che sono capaci di incidere socialmente trasformare quelle condizioni entro cui il fenomeno criminale
Cresce si alimenta e diventa addirittura un soggetto alternativo allo Stato rivissuto detto questo credo che appunto proprio perché non si è capaci di tassi in una risposta e una consapevolezza su questo e forse perché comodo farlo si intendono i pannicelli caldi come per l'appunto di modificare la legge Gozzini
Che io vorrei fare una considerazione nostri ascoltatori che tra l'altro asse servito moltissimo in questo nostro Paese preliminare dal novero della violenza quotidiana
Il carcere
Nel senso che qua grazie a quella riforma si è riusciti a stabilite all'interno sistema penitenziario una forma di convivenza nella quale la pena con l'altro erogata
Viene accettato per detenuto viene e siccome l'accettazione della pena è un primo passo dalla consapevolezza e del Ficini amento alla l'adesso sulla risocializzazione
Questo strumento è stato essenziale ma vorrei aggiungere anche di più questo nostro modello penitenziario all'estro ci viene invidiato perché qui è quello che viene considerato più aspramente permissivo
Produzione indeterminati né come diretti niente carenze
Cioè di mancati rientri di mancata osservanza delle delle norme una percentuale che al di sotto di tutti i livelli
Cioè giunti in Europa dagli altri sistemi capito c'è un a un aspetto della legge Gozzini che riguarda non soltanto l'atteggiamento del detenuto ma anche indirettamente le scelte che il magistrato a di deve compiere pro più con riferimento al tipo di comportamento che il detenuto ha mantenuto ecco qual è la responsabilità che individui anche nel
Il cemento di magistrati metodi cioè chi non ha valutato in modo responsabile io credo che qui bisogna dire una cosa con molta chiarezza
Fino a questo momento dall'esame approfondito dei provvedimenti che sono stati presi
Cusco non
Sotto la norma della riforma del mille novecentottantasei non li abbiamo sempre sollevato come radicali come gente che si intende di questo problema una critica nei confronti dell'operato degli uffici sorveglianza cioè il Tribunale di sorveglianza
Che nel momento in cui rimando alla giurisdizione non riusciva a rispondere a questo
Grandissima passa avanti di Temuco realizzazione di presenti esaltazione dello stato di diritto cioè quando la sorveglianza diventava giurisdizione
Per capirci abbiamo sempre criticato della incapacità di gestire e di interpretare le norme della Guzzini in termini di nel senso che dei principi che essa ispiravano
Cioè la Costituzione articolo ventisette della Costituzione il pensiero indipendenza istituti avanzato insomma ecco
Questo io continuo a sostenerlo cioè non c'è stato da parte dei magistrati io credo alcune aspetto che possa essere indicato come faciloneria come superficialità hanno mantenuto sempre un atteggiamento fatto rarissime eccezioni
Di strettissima interpretazione ristrettissimi pensione dalla norma Gozzi
E presto al comunque fatto sì che ci sia stato un regime di questa riforma che ha funzionato non appieno e che ha in qualche misura lasciato disattese tutta una serie di domande che dall'interno del carcere venivano
Ecco mi sembra tra l'altro Miglio che vi sia una grossa confusione della opinione pubblica indotta anche dalle informazioni che giungono per i giornali e dalla televisione tutto viene ricondotto alla Ligier Guzzi
Neanche quando questa non c'entra nulla ora oggi si dice che i magistrati sono stati facili e ce li non credo questo è un nostra li difendo perché gli ho di attacco da un altro punto di vista di critico se mai
Deve essere stati non dico nella centralità ma buona parte incapaci di collo collocarsi appunto sulla strategia Aragozzini poneva oggi vengono dei si dice che no che questi non ha fatto bene che hanno fatto con superficialità e io credo che comunque nell'operare su un terreno così complesso e delicato
Possono esserci anche degli errori e del resto
L'errore indice di sanitari in un sistema che funziona però questi errori come dicevo prima sono confrontati statisticamente comparati con ciò che avviene in altri Paesi
Sono comunque al di sotto non era più sullo si tratta di uno virgola sette per cento di mancati rientri ma anche in Francia sono quattro in Germania sono cinque in atti peso molto di più quindi ecco per cui l'una e l'altra cosa la restrizione ha determinato questa questa è la consapevolezza dei detenuti ha determinato questa posizione
Poi a oggi attaccano la Gozzini anche per casi che non c'entro niente come il la questione per esempio del ne va in maglietta mi pare che si chiama di Francesco Maietta mi pare mi risulta leggendo i giornali che questo sia stato liberato da un'ordinanza della gente della corte d'assise replica alle cose d'assise cioè in fase di giudizio quest'uomo è ancora in attesa di giudizio e quindi non può
Godere dei benefici della Gozzini perché venire così mi ricordi consultando i detenuti che hanno sono stati sono in servizio di giudicato
Mi risulta che sia ancora in attesa di giudizio ecco che significa il fatto che un grande giornale come la Repubblica
Con lucani una notizia del genere il la prima pagina con grande risalto sa in questo periodo ci sono le armate fatti bollare come le chiamo io che sono immagini
E la repubblica purtroppo su questo piano non è stato mai del meno nessuno anzi
Quindi il fatto che oggi incrementi e vado a scavare dei visceri di una certa opinione pubblica che molto spesso la proiezione di ciò che pensano coloro che ti dicono questi giornali da questa verità questi viscere ne traggono gli aspetti meno civili
Quelli più patti bonario contro non mi sorprende affatto
Tuttavia bisogna dire che malgrado ciò nel paese esiste comunque una un fronte garantista che è sempre molto fare
Lo dimostra anche il fatto che io sul sui tentativi di riformare la Gozzini si sta discutendo da mesi anni e ancora non si è riuscito a far niente
Ecco questo vuol dire che appunto le le cattive intenzioni però non sempre trovano la strada per potersi esercitare fino ecco mi chiedo un'ultima domanda in ogni caso
C'è sicuramente un problema di certezza della pena perché è evidente che bisogna contrastare per queste spinte che tutto autostati chiamarli ma è indubbio che anche chi ha che ha compiuto un reato
E chi materie reo confesso che è stato riconosciuto volevamo colpire quelle per un determinato reato debba scontare una pena questo spesso comune e questo crea sconcerto io sono convintissimo che quello che stai dicendo ma io credo che in questo Paese non c'è la certezza dell'pena c'è la sicurezza che una volta varcato quei cancelli colpevole innocenti molti anni si fanno io non ne sono un esempio tra l'altro siccome da allora ad oggi sono cambiate molte cose ma il sistema è quella ecco quindi questo della certezza della pena un problema che non credo vada sollevato in questo momento
Anche su questo piano bisogna fare dei conti la certezza della pena nulla proprio a misurare se li facciamo un'indagine sulla popolazione penitenziaria vediamo la diciamo così lato Jens sa media del detenuto quando questo si aggira intorno ai dieci anni ad a quel punto mi domando se non c'è non c'è la certezza della pena io sono per la certezza della pena non per la certezza del patibolo
Grazie ad Emilio Vesce
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.