-
Michele Governatori
economista
7:31 Durata: 2 min 57 sec
Non parlavamo di andarcene perché è un parlavamo di niente
Ha scritto Ian McEwan
Queste Derrick la rubrica di Radio Radicale dedicata energia e ambiente
La scorsa settimana abbiamo detto dell'improvvisa polemica scoppiata attorno a Terna l'azienda concessionaria della rete elettrica che ha incluso nel piano industriale e lo sviluppo e la gestione di centrali elettriche ad accumulo
Cioè in grado di restituire energia elettrica precedentemente prelevata funzionando come batterie
Polemica partita dalla presa di posizione dell'Associazione dei produttori elettrici e ora anche di quella di grossisti e trader di energia che ritengono incompatibile la gestione di impianti di generazione con la gestione della rete
Il problema non ricordo e che le norme che regolano la concorrenza nel settore energetico prevedono da un lato che gli elettrodotti così come i gasdotti siano gestiti da monopolistico remunerazione stabilita dalle autorità
Dall'altro che la produzione la vendita di energia siano affidate all'iniziativa competitiva privata
Se un gestore della rete entra anche nell'attività di produzione
è ragionevolmente in condizione di fruire di vantaggi informativi operativi e di sussidi incrociati tra l'attività remunerata in modo amministrato cioè la gestione della Rete e quelle in concorrenza cioè la produzione di energia
ENEL il principale produttore italiano deve oggi elettrica eterna sono convenuti davanti al Ministro Romani ma il comunicato seguito né e piuttosto equivoco
Mentre lo stesso Governo è atteso pronunciarsi in modo più chiaro dopo il Consiglio dei Ministri previsto proprio per oggi trentuno maggio
C'è stato nel frattempo l'attesissimo intervento dell'Autorità per l'Energia pur cui comunicato ribadisce il principio della separazione tra la gestione della rete e la produzione elettrica
Ma suggerisce che la costruzione di centrali di accumulo come soluzione alternativa o affiancata al potenziamento della rete sia da valutare
Non escludendo che la costruzione delle centrali di accumulo possa partecipare la stessa Terna che dovrebbe però poi cederne la gestione
Un nodo della contesa sembra rimanere il seguente le centrali di accumulo sono impianti di produzione elettrica o sono invece assimilabili a sistemi di sicurezza della rete
Se passasse la seconda ipotesi Terna potrebbe gestirli in base alla convenzione anche nella sua versione precedente l'aggiornamento dello scorso dicembre con i problemi di concorrenza di cui sopra
Perché quand'anche le centrali di accumulo non vengano chiamate centrali di produzione e se saranno in competizione con quelle che continueranno ad essere chiamate tali e che sono remunerate a mercato e non la tariffa regolata
Derrick appunto Energia che Ciolla gmail punto com Derrick si scrive Kolci K la citazione all'inizio era dei racconti nell'edizione Einaudi di Ian McEwan nella traduzione di Stefania Bertola
Un saluto da Michele governatori