21 GIU 2010
dibattiti

Incontro dal titolo "Il carcere, gli spazi e gli affetti"

CONVEGNO | - Firenze - 10:00 Durata: 5 ore 25 min
A cura di Aduc e Valentina Pietrosanti
Player
32° seminario di studi Seac Toscana.

Convegno "Incontro dal titolo "Il carcere, gli spazi e gli affetti"", registrato a Firenze lunedì 21 giugno 2010 alle ore 10:00.

L'evento è stato organizzato da Coordinamento degli enti e delle associazioni di volontariato penitenziario.

Sono intervenuti: Pier Giorgio Licheri (rappresentante del SEAC (coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario)), Oreste Cacurri (direttore Casa Circondariale di Sollicciano Firenze), Antonella Coniglio (assessore alle politiche sociali della provincia di Firenze), Angelo Falchetti (assessore al bilancio
del comune di Firenze), Francesco Ceraudo (direttore del Dipartimento per la Salute in Carcere della Toscana), Maria Pia Giuffrida (provveditore regionale della Toscana Amministrazione Penitenziaria), Alessandro Margara (presidente della fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole), Emilio Santoro (docente Teoria del Diritto Università di Firenze), Franco De Felice (caporedattore del TGR Rai Toscana), Franco Finocchiaro (detenuto del carcere di Sollicciano), Mauro Palma (presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura), Franco Corleone (garante dei diritti dei detenuti del comune di Firenze), Antonietta Fiorillo (presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze), Alessio Scandurra (presidente dell'Associazione Antigone della Toscana), Lucia Castellano (direttrice del carcere di Bollate di Milano), Ornella Favero (direttore responsabile di Ristretti Orizzonti), Luisa Prodi (presidente del SEAC (Coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario)), Giorgio Borde (assistente volontario del carcere di Cuneo), Nedo Baracani (docente universitario), Gino Paolini (educatore), Simona Silvagni.

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Diritti Umani, Giustizia, Immigrazione, Magistratura, Minori, Sessualita'.

La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 25 minuti.

leggi tutto

riduci