Sono stati discussi i seguenti argomenti: Bertolaso, Controlli, Informazione, Parlamento, Politica, Protezione Civile, Questione Morale, Radicali Italiani.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
Rubrica
07:09
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
Buongiorno
Intervistato da Panorama il responsabile della Protezione civile Guido Bertolaso ha detto che qualcuno lo vuole impiccare a un cappio di fango che è in corso una campagna diffamatorie nei suoi confronti e a proposito degli appalti alla Maddalena che può essere che qualcosa sia sfuggito anche perché nel frattempo c'è stato il terremoto in Abruzzo
Ora lasciamo perdere i cappi e le campagne diffamatorie che non si possono escludere quello che lascia perplessi è che si possa dire può essere che qualcosa sfugga
Ne abbiamo parlato anche da questi microfoni
Come possa sfuggire che tutto era stato puntualmente segnalate denunciato molto prima del terremoto in Abruzzo da un dettagliatissima il piccolo di Fabrizio Gatti sull'Espresso più di un anno fa
E da un'interrogazione di Elisabetta Zamparutti e degli altri deputati radicali non si capisce
E si è davvero quell'inchiesta in quell'interrogazione sono sfuggite
C'è da chiedersi quanto alto sia sfuggito e che uno che tipo di persone si ha a che fare e che tipo di persone chiedono ancora oggi comprensione e fiducia
Ad ogni modo vediamo se sfuggire anche questo è un'interrogazione la numero sei mila duecentoquindici presentata deve al discorso da Maria Antonietta Farina Coscioni e dagli altri parlamentari radicali
Ed è meglio leggere integralmente perché non è lunga
Agli interroganti appare gravissimo e inquietante la pubblica denuncia del coordinatore nazionale delle rappresentanze di base dei vigili del fuoco Antonio oggi eterno
Secondo il quale
Il campo base dei vigili del fuoco di Monti che operazione dell'Aquila
Poggia su un deposito abusivo di scorie tossiche arsenico zinco sostanze chimiche che l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici ha stabilito essere estremamente pericoloso
Per quel mentre il signore gittata dichiarato cose da pazzi è da dieci mesi che siamo qua e nessuno ci ha detto niente con la neve e nei giorni scorsi poi le piogge c'è stato uno smottamento abbiamo impiantato un po'il terreno sono saltate fuori in bottiglia fusti roba strana
Con i nostri metri abbiamo fatto qualche verifica si è capito subito che erano sostanze tossiche a quel punto ci siamo rivolti alle autorità locali ed è saltato fuori che tutti lo sapevano la chiamavano la fossa dei veleni è una specie di discariche illegale
Davanti al campo c'è il vecchio impianto abbandonato della dei formula un'azienda chimica quando siamo arrivati qui c'era lo spiazzo la ghiaia
Abbiamo votato le tende pensato solo a lavorare giorno e notte come dei pazzi
Ma tutti sapevano cosa c'era sotto e nessuno si è preoccupato di avvisarci
E si chiede di sapere sempre dell'interrogazione come ci è stato possibile che è la situazione sopra esposte si sia potuta verificare quali iniziative si intendono adottare promuovere e sollecitare per accertare la responsabilità per l'accaduto
Sì circa mille vigili del fuoco che da un anno occupato il campo a rotazione siano stati sottoposti opportune visite mediche e che risultati
Abbiamo dato
Se sia vero
Che della discariche legale nella zona tutti erano a conoscenza e per quale ragione pur essendo le tutti a conoscenza in tutto questo tempo non si sia provveduto ad avvertire i vigili del fuoco dalla parte
E a bonificare la zona dall'altra e di chi sia la responsabilità per quello che è accaduto
Ecco questo è l'interrogazione vedremo se anche questa volta magari fra un anno nel due mila undici qualcuno dirà non sapevo può darsi che qualcosa mi sia sfuggito l'interrogazione dicevo e la sei mila duecentoquindici venerdì diciannove febbraio due mila dieci
Questa la situazione questi fatti buona giornata se potete
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.