Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Catanesi, Mafia, Maxiprocesso.
È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Rubrica
10:00
11:00
9:32 - CAMERA
16:37 - SENATO
12:00 - Parlamento
12:20 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
imputato
avvocato
avvocato
avvocato
avvocato
Si accomodino udienza sta
Constatiamo i presenti
Barbieri Alberto Basile Carmelo bastone Giovanni induzione Domenico Bonaccorsi Ignazio buon cuore Salvatore fonderie almeno tanto nel Giovanni
Tra le file del Salvatore Finocchio Nunzio ghibelline Alfredo Giuffrida Orazio Grassi Antonino Masci Paolo
Marchese Giuseppe Marletta germanico miliardi Salvatore propone Giuseppe Rapisarda Gaetano Ruffo Massimo sta mondo Mario polizia cretino Costanzo Salvatore Giuffrida almeno mi hanno Roberto sai Lino Ciotti Angelo Nicotra Santo Parisi Salvatore Orlando e Di Pietro
Difese c'è l'avvocato Bracco per la difesa dei collaboranti siano stati Paolo Rossomando tessili quindi degli altri imputati cappe ragazza
Assume la rappresentanza dei colleghi sì
Grazie oggi è l'ultimo giorno di udienza prima della sospensione feriale
Ci sono alcuni Piccoli incombenti procedurale ai quali da Rocco rosso alla fine dell'udienza con vettura determinate ordinanze in tema di dichiarazione d'urgenza per giustificare la ripresa anticipata a settembre
Ci sono anche piccoli incombenti non procedurale ai quali comunque non voglio rinunciare come quello di salutarci
Con la maggior cordialità possibile
Per la ripresa autunnale quindi ripeto a fine udienza renderò darò lettura di alcune ordinanze che riguardano l'urgenza che riguardano talune posizioni particolari per i quali è necessario definire prima della sospensione
Abbiamo disposto con ordinanza in data di ieri una
Appendice all'ordinanza con la quale la Corte rispondeva
In tema di riapertura dell'istruttoria e abbiamo disposto in particolare all'assunzione dell'interrogatorio dell'imputato Roberto mi hanno credibilità condurrà davanti alla Corte
Ma chiarimento e completamento di determinate acquisizioni disposta dalla corte
Non con la cancelleria diamo atto che il presidente procede all'interrogatorio di Roberto mi hanno come da ordinanza metta in data di ieri prima che sia data lettura degli altri atti
Di cui è stata disposta l'acquisizione
No no le ricordo la sua già denunciata ha facoltà di non rispondere alle domande e se intende rispondere sua dovere di coscienza di rispondere secondo verità
La corte ha necessità di sentire da lei alcuni chiarimenti in ordine a un fatto sul quale lei ha già riferito il tentato omicidio danaro sei marzo ottantuno
Per il quale lei rese determinate dichiarazione circa la sua responsabilità responsabilità dei compartecipi dell'azione e in particolare circa la responsabilità di un asserito mandante e cioè bastone Giovanni
Devo chiederle
Se in quel periodo ripeto marzo ottantuno lei si teneva in contatto con un bastone e come faceva a tenersi in contatto
Ci tenevamo in contatto attraverso scusi devo Esino Giuseppe
Cioè se doveva comunicare di qualcosa passava attraverso Cavasin non si
Lei personalmente
Avevo occasione di parlare direttamente con bastone
Attraverso il telefono telefono settanta volte dell'allora casa degli volte veniva
Gli ho persino lo dicevo non solo domani telefono Giovanni non solo alle sei
A casa del biologico
E alle sei mi facevo trovare a casa regolazione
Quindi di regola era bastone che prendeva l'iniziativa e tramite Cavasin ora diceva di trovarsi a casa del Cavallino stesso aveva altri punti di di contatto di reperibilità
Il bastone
Grazie a lei lei non sembra con un comico così a sempre tramite gli Oasis
Poi c'era un altro posto un Galateri
In corso portone
In corso costo sì
E come faceva lei ad essere reperibile in questa materia
Veniva sempre
Abbiamo asino
A bimbi non solo un giorno prima dire domani telefono alle quattro alle sei Giovannetti dal posto
E quindi trovati in questa materia sette questo teorico pure a casa sua
Bene quindi era Cavasin nella Torre nella rottura iniziativa di bastone in questa latteria lei era solito andarci conosciuto d'
Sì sì
Era solito andarci no un clima Angelo mai andato indicata dalla dalla dallo stesso sono andato lì
è capitato più volte o una volta io credo che più volte c'era un no qualche parola convenzionale quando bastone chiamava cioè diciamo cioè signor Roberto oppure diceva qualche cosa di speciale
No prima al telefono lo vediamo qualcuno di loro
Tante volte c'era anche e tu mi ero qualche volta c'è stato qualche volta c'era anche il premier sì insieme a lei
Sta bene
Se lei mi hanno aveva bisogno di cercare bastone sapeva dove trovarlo sempre attraverso gli Oasis
E che indicazioni le dava
Dicevo dell'asino che dovevo parlare con vostro avverse nelle dava un certo numero nono pensavo a lui stesso Zavoli stessa chiamarlo per poi veniva riferirmi non solo domani sempre soldi tratto domani vivere qui ho qua e là che telefona le sessantaquattro sempre così quindi era sempre bastone che chiamava sia pure quando era lei era bisogna voglio dire lei Miano non aveva un numero al quale chiamarono no
Sa se bastone si servisse di qualche utenza telefonica particolare
Per comunicare con lei voglio dire aveva il telefono di casa pochi ci arriva anche di altri numeri Luís bastone da giù sì non lo so questo non lo sa
Veniamo allo specifico tentato omicidio danaro quello che fallisce perché l'altro anticipa Spada prima Lori eccetera eccetera
Lei ricorda di aver parlato con bastone di questo fatto
E adesso mi ricordi un po'io mi ricordo che invalidante dagli over sino a dirle di avvertire giù
Che l'attentato era fallito
Ho capito reattore questo fedelmente
Ricevette una qualche telefonata da bastone easy costa ovest poi come assoluto venne di nuovo
Da quasi nove mi disse domare telefona Giovanni a quest'ora qui
E infatti trovare ora non mi ricordo se era nella latteria del corso Tortona o era a casa della zia
In uno di questi due posti non dover tre è possibile ritrovare le
E gli disse che appunto come era andata la faccenda che non ci diede nemmeno il tempo di di di scendere quell'oscuro addosso spagnolo il per prima se
Ricorda più o meno quanto tempo era passato dall'attentato fallito
Allora
Dico più o meno era non so il giorno dopo una settimana dopo un mese dopo
Settimana forse dieci giorni comunque che questo sconosciuto questione di giorni comunque la la successione è stata lei è andato da Cavasin o a dire
Fallito Cavasin ha riferito a bastonate
Poi ho notato io le bastonate vuol parlare fatti trovare domani sì non ricorda se in materia pappardelle al trash comunque forse erano due on questa ulteriore occasione e ricorda con certezza che poi ebbe un colloquio diretto con bastone telefona telefonico in cui spiegò che ad Arcore era andata male perché è un altro
Ho capito
Lei ha mai saputo che quella telefonata fu registrata non lo sentite qui ma consentire qui in aula non ha sentito dei rumori cioè prima d'allora non annunciate
Non richiedere alle alcuni chiarimenti su alcuni passi
Nella telefonata
Stretto dialetto siciliano ma c'è anche una traduzione
In cui lei dice tralasciare altre battute no dice neanche il tempo di scendere ci ha dato
Nel senso che detto poco fa hanno sparato lo aspra voi per prima però niente non siamo stati toccati nel noi nel loro
E poi lei chiede
C'è stata una discussione con i Calabrò
Gli è finita con ai Calabrò
Sì spade fatte di che può chiarire che cosa significano queste battute
Dovete ricorda tutto il disco non ricorda discussione dovevamo un po'con tutti diciamo dove subito tutto il discorso per dovrebbe sentire tutto il discorso
Va bene
Lei ha detto prima spontaneamente il cancelliere ne dia atto che qualche volta è accanto a lei c'era
Nel ricevere queste telefonate queste comunicazioni c'era un'altra persona verso il premier Primiero
Il nome
Vincenzo Vincenzo
Va bene
Dati gli stretti limiti ex articolo quattrocentosessantanove non ho altre domande da rivolgere le parti professione
Presenze ma solo due sono domande molto breve per quanto concerne la latteria
E era posto dove andavo solo ed esclusivamente per ricevere queste telefonate in occasione degli appuntamenti e basta e non era conosciuta non non sapeva sulla notizia che fermenta questa materia
Risponda pure era solito frequentare onda vari solo per ricevere no no mi è stato solo per ricevere lo sbarco
Non non aveva nessun'altra indicazione notiziò conoscenza che potesse riguardare la materia
Non aveva nessun'altra indicazione notizia conoscenza che potesse riguardare una teoria al di fuori di posto di appuntamento telefonico per come ha già riferito
Non ho capito cioè Rai credo di poter esplicitare se non è così ecco integri lei conosceva ad esempio per nome il titolare se se c'era o uomo una donna cerca punti c'era lì dentro c'era una donna
Vi conoscevate per nome cioè
No non non marito conoscevo per uno
Cioè la domanda della difesa probabilmente questa
Finalità
Sì no voglio dire questo bastone chiama e chi risponde verosimilmente il titolare della materia molla titolare se è una donna no
Bastone dovrà pur dire c'è
Roberto o qualsiasi altro segnale per cui passino
Lei vede signor presidente non è che l'interesse era solo
Su di me diciamo perché lì il Primiero il gli ho persino vendevano facevano contrabbando di sigarette no allora il nome locale no no non in quel modo cioè vendevano sigarette in società sempre il vecchio discorso del segreto
Proprio parlavano dei dei fattori riusciamo poi parlano non è che direttamente sul sull'arte le sono Giovanna basta Roberto cioè non c'è
Capisco ma bastone avrà pur dovuto dire al titolare o alla titolare mi passi Roberto mi passi Enzo
Sì penso di sì questo non è che stavo lì attaccata colore che telefona sotto e quindi c'era quanto meno una conoscenza di nomi sì sì penso di sì quest'per forza ma penso che si possono così conoscere se perché anche il marito
Faceva contro bande insieme a loro cioè insieme agli avanzi Novelli Primiero
Ho capito
Penso ci fosse una conoscenza
Tra il titolare della Latteria e noi perché anche detto titolare a quanto mi consta faceva del contrabbando insieme a Cavasin il premier contrabbando di sigarette sì sì però non so Salvatori era già stata alla moglie o al marito cioè
E questo era il motivo per cui Ciceri era quella latteria che non il bar di via Pisa per dire
Sarebbe stato un potere un po'leggeri scegliere vie Pisa ristabilire le voleva quasi distrutto contro una cosa risaputa visto che telefono ero quasi tutto sotto controllo in quella zona ha seccamente
Nei bar dove si trova in gommone
Ho capito
Dietro si scelse la Latteria di corso Tortona e non ad esempio come lei mi chiede Tarderia Pisa perché sapevamo bene che i bar di quella zona che erano presumibilmente tutti sotto controllo
Domande l'ultimo presidente indipendenza questa telefonata venti marzo registrata in altre telefonate primo successive era abitudine o era usuale dopo era successo non successo che il imputato avesse fatto delle conferenze questa raccontato questioni inerente sia alla sua attività l'occhio volta bastone all'interlocutore telefonicamente
Ciò
Non so se sia chiaro la domanda arrivi praticamente da questa telefonata registrata del venti marzo prima e dopo ci furono se commenti di cronaca ecco e quello che avveniva Torino telefonicamente
Sì perché si lega come noi con bastone vuoi con altresì con Maldini prima con bastoni Ciampi perché si lega logicamente alla mia richiesta inserì centoquarantaquattro Biesse alla ordinanza Della Corte sente lesso e questo non avrebbe nessun messo lì sulla porta la mia richiesta ha colto dalla corte o capelli risponda pure cioè le si chiede ci furono altre occasioni in cui lei ebbe a parlare
O con bastone o con altri da quella latteria di i fatti vostri fatti di sangue o comunque fatti
Ci furono tanto telefonate sia dell'arteria in più di più però a casa dagli o quasi
Per lo più da casa del capace insomma ecco ma raccontava in questo capisco telefonate ce la possono servir lemma telefonate nelle quali raccontate un certo fatto di sangue concerto altro fatto illecito
Puoi essere dato
Dalla Latteria no anche da casa dove zio da casa del Cavallino
A me mi trasse il fatto storico ripensamento dalla ubicazione quindi come questo può darsi e può può esser traduciamo poto danza mi interessa che venga verbalizzato la possibilità storica della ventosa indipendentemente dalla localizzazione delle utenze
Sì allora se ho ben capito testualmente ha detto ci furono molte telefonate a sua domanda precisa e specifica di deferimento all'oggetto o un possibile oggetto ha risposto potrà darsi mi sembra di aver colto in maniera chiara e precisa
Anzi vorrei che fossero valutata la sua domanda con l'oggetto specifico la risposta specifica debellata la sua domanda allora semplifichiamo facendo rimando alla trascrizione integrale di domanda e risposta grazie
Dispongo in tal senso
Non ci sono altre domande
Nessun'altra domanda grazie può accomodarsi grazie
Allora
La parola alle difese
Presidente chiedo scusa
Colombo secondo solo all'anno
Prego fare
Con l'imputato bastone che in aula ci si le difese hanno facoltà di conferire con i loro assistiti
La parola
Presente o
Ho visto l'ordinanza della corte d'assise
Del tredici luglio con la quale si è data
Risposte soluzione alle problematiche che erano intercorse sulla richiesta del pubblico ministero relativa all'imputato Barresi in particolare mi riferisco la palla partita dell'ordinanza la quale si è disposta l'acquisizione delle relazioni peritali spiccò coronato nella savana
Quindi in considerazione in premesse in considerazione di questa ordinanza io mi limito semplicemente a chiedere che questa ordinanza sia completata con l'acquisizione della consulenza di parte cioè vi è stato un deposito di cui avevo fatto già cenno nel corso della mia esposizione difensiva nel momento in cui il presidente aveva dato la parola al alle difese avevo fatto presente che c'era una relazioni parte firma professor Dio che è stata depositata il giorno prima
Poi leggendo l'ordinanza ho visto che invece non è stata di cioè è stata disposta acquisizione solo delle degli elaborati peritali però solo di quelli d'ufficio
Quindi ritengo che per completo con doverosa completezza di conoscenza degli elaborati peritali visto che era stata scelta dalla corte se ho capito bene quella di acquisizioni
Degli elaborati tecnici sia completata con l'acquisizione anche dell'elaborato di tasse che già esiste agli atti e dell'otto luglio ottantotto
E a Michele Sassonia esiste agli atti sì il Falerio privati infatti io Dunaway ne aveva chiesto l'acquisizione in sede di parere no avevo fatto presente che c'era e quindi dando per scontata per implicita forse non ho fatto una richiesta esplicita formale
Mi ero opposta io all'acquisizione degli atti avevo fatto però presente che ad esempio c'era anche l'elaborato riparte le professor Dio Canato depositata il giorno prima
Nel giorno in cui io parlavo
Non ha fatto la richiesta formale perché io mi sono posta alla all'acquisizione no vediamo se come subordinata no no no non avevano e non hanno ancora fatto la cura della giudiziale non è quella pregiudiziale
Allora avendo andando a leggere l'ordinanza ho visto che la strada scelta dalla corte quella dell'acquisizione degli elaborati tecnici e su questa strada ha disposto l'acquisizione della parata i tecnici d'ufficio due spigola coronato uno la sala
A questo punto doverosamente devo chiedere l'acquisizione anche della consulenza di parte che io qui allego in copia alla mia richiesta scritta che trasmettono a corte che però si trova materialmente per cui l'Inter la mia richiesta è quella di acquisizione centoquaranta tacere senza novecentottantaquattro Bisset elaborato del consulente di parte che se le gang opaco richiesta dell'atto al giudice istruttore che se c'è la dall'otto luglio ottantotto sì
Quindi praticamente diciamo uno sviluppo mi sembra doveroso per completezza era stata scelta è quella degli elaborati che almeno ci siano tutti ecco Pubblico ministero
Non si oppone non si oppone all'acquisizione
Disponiamo tout-court costo corollario
Un atto di Parma
Allora la corte preso atto del parere favorevole del Pubblico ministero ritenuto che l'ha chiesto acquisizione sviluppo consequenziale per le acquisizioni già ordinate
Dispone per la consulenza di parte alla quale ha fatto riferimento l'ha difeso sia acquisita agli atti con riserva di non opposizione da parte del giudice istruttore per quanto attiene il suo diritto di secretazione e incarica pertanto la cancelleria
Risulta parlare il predetto giudice cioè nulla opponga all'acquisizione dell'atto
Volevo solo ricambiare gli auguri di buone vacanze perché mi allontano e rimarrà alta l'avvocato Verga
Grazie la parola alla difesa
Fra
Signor presidente e signori della Corte e l'ultimo intervento che faccio
In quest'aula orale perché poi depositeremmo le memorie scritte che ricalcherà hanno un po'quello che è stato detto in questi sei interventi che ho fatto a favore dei miei assistiti
La difesa di stamattina riguarda Caldari era Carmelo
La cui posizione è gravata da così gravi e numerosi addebiti
Che ad una visione superficiale non approfondita
Della sua posizione
Parrebbe irrimediabilmente compromesso
Anche perché non ci si può nascondere questa anche logico e anche sotto un certo profilo comprensibile
Che quando vi sono così tante imputazioni
Il giudicante
Nel giudicante ci sia una sorta di rilassamento consequenziale all'accettazione di un ragionamento anche questo comprensibile ma è mai possibile che
Accusato di così tanti fatti e di così gravi fatti non c'entri proprio nulla in nessuno di questi episodi sì da consentire al difensore di chiedere come chiederò ma motivatamente
La soluzione da tutti i reati
Allora io ricordo a me stesso
E così ai giudici popolari che nella
Ricerca che dovrete fare per la posizione di calda Riera
Non sarà quella di cercare la prova della impossibilità dell'innocenza di Cagliari era ma dovrete cercare le prove singole delle responsabilità singole degli episodi singoli che gli sono addebitati e se troverete che queste prove non sono sufficienti
Ancorché vi siano dei gravi sospetti ancorché vi siano delle accuse gravissime quali quelli di omicidio
Voi non dovete avere dubbi
Di mandare assolto Caldari era Carmelo
Pur con la convinzione che può darsi che vi state sbagliando
Non sto a fare discorsi sulla valutazione della chiamata in correità perché già le ho fatte perché già le ne ha fatti altri voglio solo ricordare che comunque due sono i grossi rischi
Con cui si confronta la chiamata di correità che la materia di di carriera perché Cagliari era raggiunto solo da alcune chiamate di correità e da alcune
Chiamate in reità o meglio
Da alcune dichiarazioni che poi si sono rivelate de relato dicevo che i rischi sono due il primo è quello del Rho ore e secondo e quello della calunnia
Io dico che non dovete escludere a priori che questi due rischi siano presenti vuoi perché l'abbiamo constatato di persona in questi processi in questo processo
Vuoi perché non sarebbe seriamente pensabile che persone non particolarmente esercitate nella memoria possano ricordare con dovizia di particolari i fatti che si sono svolti molti anni prima
Fatti che avevano interesse a cancellare dalla loro memoria perché sono fatti gravi
E che quindi se oggi delle riferiscono in un certo modo voi non potete escludere a priori che costoro si sbagliano come non potete escludere a priori
Che costoro possano commettere delle calunnie
Perché persone che per loro stessa ammissione hanno commesso dei delitti gravi hanno fatto fuori delle persone che il giorno prima erano con loro
Non potete allora
A priori escludere che per far fuori altre persone per motivi che magari nove sconosciamo
Possano commettere delle calunnie
Allora nessun pregiudizio
Possibile è tutto
Valutiamo singolarmente
Gli episodi che sono state addebitate calda Riano Carmela Catania era Carmela cercando di trovare quello che è necessario per forza perché se non li dovete assolverlo i riscontri a quelle che sono le dichiarazioni dei pentiti
Il primo omicidio di cui è accusato il credo arriverà è l'omicidio di Santapaola Vincenzo
Il fatto è quello noto verso le diciassette e quarantacinque dell'undici maggio
In Catania nei pressi del bar Mirabella
Santa Paola Vincenzo è stato raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco
è caduto
Testimoni del fatto
O perché non hanno voluto riferire o perché non hanno riferito c'erano il barista
E il suo inserviente c'era anche presente una persona che si chiama casella che poi ha riferito al fratello di Santapaola c'è Santa Palot Carmelo che per bocca del Casella verrà a dire quello che sapeva
Parlano del fatto
Salvatore Parisi per primo il ventisei ottobre dell'ottantaquattro
Davanti al pubblico ministero
Spiega qual è il movente di questo omicidio
Da ricordare che Santapaola Vincenzo era convivente di Cavallaro Emilia
Moglie separata di strane Ignazio cugino di Parisi Salvatore importante questa relazione di parentela perché secondo le stesse dichiarazioni dei collaboranti e alla base il movente dell'omicidio
Enzo Santapaola dice Parisi anni prima aveva portato via la moglie a mio cugino di Ignazio strano figlio di mio zio Santo strano ucciso dai Mirabella il motivo dell'omicidio del Santa Paola
E da ricercare proprio nella questione della moglie di mio cugino
Andammo due macchine
Il primo interrogativo che si è posto la difesa
E semmai sia possibile che sette persone
Perché tante sono quelle che nomina Parisi Salvatore
Che si assumono associate
In un'organizzazione che ha finalità ben diverse da quelle di punire
Eventuali fatti familiari che sette persone si uniscano tutte assieme e vadano
Deliberatamente un giorno un giorno programmato ad uccidere una persona
A rea di aver anni prima
Preso ma neanche preso di esserci comunque
Allontanate poi di convivere con la moglie del cugino di Parisi
Qualche dubbio ci sorge in ordine alla alla verità
Della partecipazione di numerose persone che si danno appartenente all'organizzazione
E poi scende nei particolari dice Parisi Salvatore siamo andati in due macchine
Abbiamo sparato dice in quell'interrogatorio del ventisei ottobre ottantaquattro ed è molto importante verificare poi
Teneramente queste questi particolari perché poi saranno verificati nella ricerca dei riscontri oggettivi dice abbiamo sparato io
Ordine e Finocchiaro
Nell'interrogatorio del ventisei ottobre ottantaquattro non nomina tra coloro che hanno sparato calda vi era Carmelo
E non nomina neppure tra coloro che hanno comunque partecipato all'azione illa randelli
Il randelli
Verrà poi nominato in un interrogatorio successivo
E sentito sul punto al dibattimento il Parisi Salvatore sul perché e sul motivo per il quale aveva escluso il il randelli Pietro in questo interrogatorio ricordo che disse qua davanti a voi
Il randelli c'era ma mi avvalgo della facoltà di non rispondere sul motivo per il quale io non l'ho nominato in quell'interrogatorio
Noi non possiamo andare a scavare nella sua mente
Per trovare la ragione per la quale deliberatamente ha taciuto il nome di randelli lo possiamo immaginare e lo può immaginare anche la corte
Prandelli poi viene catturato rende anche Luigi confessione
E dice
Che chi sparò oltre a Parisi
è stato calda Riano calda Cardelli era Carmelo
Quindi
Contraddicendo il Parisi
Sui partecipi alla sparatoria inserisce Caldari era Carmelo che il Parisi aveva escluso
Altro dichiarante eh Saia
Il quale all'inizio cerca di dare una spiegazione
Chi è più rispondente
Alla possibilità della perpetrazione dell'omicidio da parte dell'organizzazione infatti dichiara assai del ventisette gennaio ottantacinque questo Santapaola era un collegato il Cipputi ai ci punta
E proprio per questo motivo il Parisi mi diceva sempre che lo si doveva ammazzare
Non è così
Non è così perché l'ha detto lo stesso Parisi perché poi lo stesso Saya dice
Che più tardi
Diverrà detto che la reale e la reale movente dell'omicidio di Santapaola era da ricercarsi in quella questione familiare
Lo stesso se lo stesso Saia non nomina nel suo primo interrogatorio randelli
E allora qui ci viene in mente che può essere
Che può esistere a livello di ipotesi
La possibilità
Che ci sia un accordo che ci sia stato un accordo perché se no non è possibile che su due collaboranti
Lasciamo perdere quello che poi aveva detto il Catania
Non è possibile comunque che su due collaboranti
Che fanno dichiarazioni e tutte e due escludano un terzo il randelli che uno di loro si avvalga della facoltà di non rispondere sul motivo e che l'altro poi dica sempre quelle interrogatorio del
Ventisette gennaio ottantacinque che dica
Mi viene in mente
Che mi avevano anche raccontato che con loro c'era pure Pietro randelli
Ora poiché assistiamo anche noi agli interrogatori quando vengono resi in fase istruttoria sappiamo benissimo
Che non vi è una domanda iniziale da parte del giudice e poi una dichiarazione continua dell'imputato che dice tutto quello che gli viene in mente
Ci sono varie sollecitazioni durante l'interrogatorio da parte del giudice il quale non verbalizza le domande perché al massimo voi troverete scritto Adr a domanda risponde
Allora se noi leggiamo quell'interrogatorio e se vediamo che randelli dice Saya dice a me Parisi e Finocchiaro avevano raccontato che erano andati a cercare Santa padre la piazzetta di Cibali vicino allo stadio dove quelli di Catania però detto che Santapaola poteva essere trovato
Voi vedete che questa è la fine di una proposizione la fine di una domanda
La fine di una risposta che nel Saia
Non ha nessun senso
La frase successiva se valutata così di seguito mi viene in mente che avevano raccontato che c'era anche a renderli perché è evidente che qui si inserisce alla domanda del giudice istruttore Pubblico ministero
Il quale gli dice ma non è possibile o non si ricorda che c'era anche randelli e allora c'è
Questa
Risposta
Si arriva al dibattimento
E si dice da parte del Parisi
Che quanto alle persone che avevano sparato oltre a quelle che aveva già nominato in quell'interrogatorio che aveva visto perché abbiamo visto prima dice c'era forse anche Calderisi era che aveva sparato dopo essere sceso dalla macchina dunque tre sparatori
Indicati in istruttoria
Da parte di Parisi il randelli pure lui partecipa all'azione che ne indica ugualmente pane sparatori ma non inserisce il Calder Riera
è ovvio che allora leggiamo che viene contestato da parte del presidente a Salvatore Parisi di non avere in precedenza
Menzionato dice Pubblico ministero nella nella sua requisitoria scritta Caldari era tra gli autori dell'omicidio volendo dire non aver precedentemente il caldo il Parisi indicato Calderini era tra gli sparatori
E lui risponde a questa sua a questo serva azione da parte del del presidente dice evidentemente non mi ricordavo comunque forse c'era anche il caldo e vi era
Quanto alla descrizione invece
Delle persone che a bordo erano a bordo delle auto
Ribadisce che comunque vi erano due auto
In una vi erano lui stesso il Calder Riera e Finocchiaro
Quindi nella ribadire che ci sono due macchine
Ribadisce che a bordo di una macchina
In particolare dove c'era Parisi che comunque pacificamente ha sparato vi erano tre persone
Tra queste tre persone manca una di quelle che invece era stata indicata come sparatore nella dichiarazione istruttorio del Parisi
Il randelli dice
Che il Santa Paola era caduto a terra
E poi avevano sparato in molti altro concetto molto importante non solo da ricordare il numero delle macchine il numero degli sparatori ma anche questo particolare molti hanno sparato
E lo ribadisce il e la randelli
Ancorandolo d'un ricordo preciso dice mi ricordo
Che quando si erano controllate le armi a qualcuno mancavano due colpi ad altri uno solo mentre la sua arma era completamente carica quella di randelli
Quindi randelli qui si chiama fuori
Lui ha partecipato all'azione non ha sparato
è interviene e interviene
Il salvatore Costanza al dibattimento
Dice che la fonte sua la fonte da cui aveva preso all'ospizio la notizia era proprio randelli
E chi a commettere l'omicidio erano andati nomina tre persone e non nomina il caldo e Riera
La dichiarazione del Costanza
è molto importante non solo perché è utile alla difesa in quanto non nominare calda Riera
Ma perché crediamo che sia l'unico che riceva un riscontro oggettivo da quei risponde che ci possono essere e c'è testimonianza di Casella
Perizia balistica perizia necroscopica che sono gli unici tre elementi dei quali noi possiamo desumere seria uno un riscontro le dichiarazioni dei pentiti
Il Costanza al dibattimento
Racconta che l'intenzione del dei coloro che erano andati a ad uccidere Santapaola era quello di portarlo via che poi invece Santapaola aveva puntato i piedi contro Enrico dice proprio questa usa proprio questa espressione puntato i piedi contro l'auto
Non era stato possibile portarlo via dunque è stato freddato sul posto
Ricordava costanza
Che forse testualmente dice non ricordo se avessi fatto oggetto
Delle sue dichiarazioni istruttorie e precisava comunque d'aver saputo del fatto da Pietro candele quindi costante viene qua a dire ma a me pare di aver già detto qualcosa in istruttoria sul punto
Non mi ricordo comunque questo per dire che non poteva venire a riferire quello che aveva detto in istruttoria per confermare la sua tesi
Viene qua dice delle cose nuove non ricordando neppure se l'aveva parlato prima istruttoria e dice esattamente le stesse cose che ha detto in istruttoria e in quelle stesse cose che ho detto in istruttoria esclude
Perché non vi aveva partecipato il Tardelli era Carmelo
E indica e questo è un altro particolare molto importante
Parla di quattro persone a bordo di una macchina quattro persone a bordo di una macchina
Gli altri due collaboranti che hanno riferito sul punto parlano di due macchine e comunque di una macchina quella che con quella su cui c'erano gli sparatori su cui c'era Parisi quella macchina lì era composta solo da tre persone
Perché anche quando Parisi ci metterà i catari alla come sparatore non lo dà presente nella sua macchina ma lo danno presente nella macchina di randelli Pietro
E allora andiamo a vedere quello che Costanza aveva detto
In istruttoria
Costanza rese dichiarazioni il tredici ottobre dell'ottantaquattro alle ore diciotto e dieci davanti al pubblico ministero
Racconta di
Ah conta del perché del movente dell'omicidio di Santapaola
E dice
Per quanto concerne l'omicidio dell'amante della donna dichiaro che secondo racconto che me ne ha fatto il Pietro Mandelli a commettere sono stati
Tre persone che nomina più lo stesso Parisi che fa quattro
Gli hanno detto che la vittima si è attaccata alla macchina e per questo non sono riuscite portarlo via ed è vero
Allora uno gli ha sparato
Elettori nella gli ha dato il colpo di grazia in testa visto che non era sicura la sua morte
Tra tutte le persone ed è importantissimo questo interrogatorio del tredici ottobre ottantaquattro che nomina non vi è assolutamente calda viola Carmelo
E i fatti
E lei circostanze che si possono enucleare da questo interrogatorio che badate è stato ribadito all'insaputa di averlo fatto in istruttoria è stato ribadito testualmente qua al al dibattimento sono queste primo parla di una sola auto
Secondo dicesse che su quest'auto vi erano quattro persone contrariamente a quanto dicono tutti gli altri collaboranti
Terzo dicono che a sparare sono state due persone dice che a sparare sono state due persone
Di cui il secondo Parisi
Ha dato il colpo di grazia
Tre fatti che contrastano con tutto quello che è stato dichiarato dagli altri collaboranti
Anche se poi non nascondiamo
Che in un interrogatorio successivo sempre istruttorio ma successivo
In relazione dice sempre costanza in relazione l'omicidio di Enzo Santapaola dichiaro che il racconto di Parisi esatto da dichiarare che il racconto di Parise esatto è evidente che gliene è stata data lettura
Sono sicura della partecipazione di Pietro randelli
Dichiaro che racconta il Parise esatto ma si dimentica della partecipazione all'omicidio del Pietro randelli sono sicuro di che che ha partecipato il pietà randelli allora fin da questo primo atto
Vedete voi se più credibile il Parisi
Che fa certe dichiarazioni escludendo certi partecipi o il costanza che invece ricorda di un terzo partecipe
Di teste ne abbiamo uno solo abbiamo il signor Casella
Che riferisce
Al Santapaola Carmelo di come siano andati i fatti
E dice il Casella che ad un certo punto mentre si trovavano fuori dal bar Mirabella
Aveva notato sopraggiungere a velocità sostenuta un accento dodici color sabbia
Una macchina
Con quattro persone a bordo
Ma non è un numero che si può dire
Così ha nominato quattro persone ma potrebbero esserci sbagliate potrebbero esserne tre no perché le colloca ognuna in una posizione particolare perché dice che di queste quattro persone dure sono scese
E sono andati a prendere Santapaola
Una è scesa e si è fermata vicino alla macchina
Il quarto che era l'autista eppure è sceso dalla macchina e poi ha risalito quindi non si può dire è possibile che il teste si sia sbagliato
No perché da ad ogni una con la sua collocazione
Quindi vi è un primo riscontro
Che le dichiarazioni di Parisi ed i randelli
Non sono esatte sul punto
Perché le persone che il teste vede scendere da quella macchina dalla quale scende colui che spara sono quattro e non sono tre
Dice ancora il Casella
Due si staccano da questa da questa dalla macchina
Prendono il
I Santapaola cercano di caricarlo in macchina e Santapaola fa finta di
Di non opporsi arriva nella prossimità dell'auto punta il piede e se ne scappa cosicché due dice lo rincorrono e lo fredda no guardate che la stessa scena identica di quella che descrive costanza
E cioè che oppone resistenza che scappa e che due altro particolare molto importante e che due gli sparano
I due ramati di pistola gli avevano sparato contro alcuni colpi d'arma da fuoco
Il Casella mi riferiva che sia i due killer che è il terzo malfattore si era fermato vicino all'auto erano con il volto travisato come pure il quarto in funzione di autista
Allora gli sparatori per bocca del teste non sono più tre come dice Parisi in un primo interrogatorio dal quale comunque strudel caldo Riera
Non sono più quattro come dici pare come dice Parisi al dibattimento in cui ci aggiunge il carriera non sono neanche quattro che indica randelli chiamandosi Luís fuori
Ma sono proprio due come dice Costanza fin dal tredici ottobre del mille novecentottantaquattro
E ricorderete
Perché l'abbiamo detto un attimo fa
Che tutti tutti indistintamente eccetto costanza
Hanno detto che il Santa Paola è stato raggiunto da numerosi colpi
E che sono stati in molti a sparare testualmente molti a sparare lo dice il Parisi molti e sparare lo dice randelli moltissimi a sparare
Erano delle dirittura lo ancora quel ricordo del della verifica delle armi dopo il fatto moltissimi a sparare lo dice il Saya
Due a sparare lo dice solo il costanza e lo dice anche il il teste
Andiamo verificare quella che è stata la perizia
Necroscopica nelle sue conclusioni fogliazione quindici mila cinquecentoquarantatré
Dice in tal senso sembra verosimile che la vittima sia stata affrontata da due territori
E questa riscontro oggettivo ma questo riscontro oggettivo non delle dichiarazioni
Dei collaboranti che indicano Caldari era Carmela partecipò partecipa a questo fatto ma il riscontro oggettivo delle dichiarazioni del teste che riscontrano oggettivamente le dichiarazioni del Costanza che dunque
Prende piede
Che a partecipare e che ha sparare siano stati in due
Il Pubblico ministero poi
Probabilmente si rende si rende conto di questo
E dice nella sua requisitoria scritta
Che può essere che il teste Casella sia o falso o che non ricordi bene
Dice perché
Non ha parlato della seconda macchina ma badate un particolare mentre il randelli parla del centododici nessuno nessuno dei collaboranti che indicano come partecipanti all'azione due autovetture dalla descrizione della seconda autovettura
Mentre dalla descrizione di quell'unica autovettura a centododici color sabbia che realmente era sul posto che vede anche il teste Casella dice il Pubblico ministero può darsi che si sia sbagliato
O comunque può darsi che abbia detto il falso per paura perché sicuramente avrà visto
Le persone che erano sulla seconda auto
Le avrà anche riconosciute il dire questo comportava una sua implicazione a livello di testimonianze e quindi poteva carsica ma il teste Casella detto cosa confermata dal Parisi che gli occupanti dell'auto
Da cui sono scesi a quattro persone erano risate
Ma allora il teste Casella che ragione aveva ma che ragione aveva di dire una menzogna così grande quale quella di escludere una macchina di appoggio quando poteva benissimo dire anche la seconda macchina che mi pareva in appoggio erano tardi anche gli occupati a seconda macchina lo travisati
E invece lei esclude proprio e guardate che questa esclusione va di pari passo con la mancata indicazione del tipo di autovettura fatta del collaborante
Ed è tutto qua
Perché se noi pensiamo che aveva interesse
A fare l'omicidio il solo Parisi
Per per i motivi che abbiamo detto
Non aveva certo interesse Caldari era Carmelo e altri che si assumono partecipe all'organizzazione ma pensate mai se Caldari era Carmelo dove andare rischia l'era all'ergastolo per punire il cugino di Parisi Salvatore
Non ha nessun senso
Che ci sia una volontà o calunnie attrice o comunque di non perfetto ricordo non ci importa
Lo dimostra
Le dichiarazioni di tutti questi signori qua
Dato importantissimo e così ma umano che concluderò le prestazioni dei singoli episodi
Riassumerò Pernorio assumerli poi alla fine brevemente quali sono qual è stato il percorso della difesa
I riscontri oggettivi dovette cercare perché non potete certo fare un atto di fede sulle dichiarazioni dei collaboranti ne potete dire che non è possibile che commenta della calunnia perché non avrebbe interno avrebbe interesse quindi scosse che si facevano
Neanche potete dire in questo caso che sovrapponendo le dichiarazioni dei collaboranti collimi no
Perché
Primo interrogatorio Parisi non indica Caterina e comunque dice tra persone
Secondo interrogatorio Parisi dice forse c'era anche Caldari era che ha sparato
Prandelli lo indica subito tra gli sparatori comunque dice che ci sono tre persone
Costanza ne dice un'altra
Cioè Saia che tenta di inserire l'omicidio in ottica associativa ricordando che poteva essere stato ammazzato costo il perché era amico dei Cipputi eccetera eccetera andiamo verificarla
Sicuramente c'è una macchina sola perché non ne parla il teste e non è un teste menzognero come vuol far pensare il Pubblico ministero perché non ha interesse perché ha riferito quello che ha visto sicuramente da quell'auto sono scese quattro persone e sicuramente ha sparato il randelli perché l'ha detto lui allora su un'auto abbiamo già due persone che hanno sparato Prandelli
E Parisi perché il non detto loro
E allora se nessuno visto la seconda macchina è possibile che randelli fosse sulla prima ma se lui si chiama fuori
E perché è interesse in qualche modo fare entrare altre persone
Tutti concordemente dicono che hanno sparato molte persone e che hanno sparato più colpi la verifica due sole persone che hanno sparato pochi colpi
Vedete voi se
Dovrete se dirette che con queste incongruenze hanno ragione
Parisi randelli e Saia che riferisce quanto ha preso oppure se invece non ha più ragione
Il costanza
Che appare ancora più spontaneo quando viene qua dirvi mi pare che l'abbia detto ma non ne sono sicuro diamo cercava il suo interrotto distruttorio dice proprio Costanza Salvatore le stesse identiche cose che dice il teste Casella
Per bocca di Santapaola Carmelo
E in quelle stesse identiche cose tra quei partecipe che indicano in costanza
Non c'è cadde Riera Carmelo
Ultimo riscontro logico non aveva nessun interesse a farlo perché non era un omicidio che potesse risolvere qualcosa all'interno dall'associazione
Anche perché poi Caldari alla Carmelo era sempre lì era sempre
Il fatto della
Il fatto mi viene in mente a con in conclusione
Il fatto della della fuga
Di Santapaola commi
La cugina con la moglie del cugino di Parisi non si era verificato un mese primo due mesi prima sì da poter vendicare nell'immediatezza ma si era verificata molto tempo prima
E in carriera Carmelo che era Catania ma pensate se avesse voluto in qualche modo ingraziarsi o in qualche modo avesse voluto l'avrei dovuto fare ben prima ricordate però che il teste Santapaola Carmelo che è venuto qua è confermato anche ricordato
Che ci fu in precedenza
Un incontro
Tra le due famiglie
Da quell'incontro che era sorto perché uno non faceva vedere i figli all'altro o qualcosa del genere in quell'incontro sul buco armato il Salvatore Parisi
Che cercò di mettere fine a tutta questa storia quindi Salvatore Parisi l'interesse non è un delitto dell'associazione
Se ha interesse a coinvolgere altre persone
Lo può fare tranquillamente
Perché viene seguito a ruota e vedete che questi interrogatori lo dicono chiaro da altri collaboranti che Lou involontariamente avrebbe escluso in un primo interrogatorio
Che lui volontariamente l'escluso e che ancora oggi non sappiamo il motivo per il quale la escluso perché al dibattimento si avvalse dà la facoltà di non rispondere su questa motivazione
Dal delitto di Santapaola Vincenzo il Cagliari era Carmelo non c'entra nulla
Non perché lo diciamo noi perché lo dice un collaborante perché questo collaborante riscontrato dunque da questo delitto va assolto perché non ha commesso il fatto o comunque perché non ci sono le prove che lo abbia commesso
Il secondo è quello di di Mauro ah gattino
Il fatto
Ventitré maggio ottantuno ore diciassette e trenta
Appartenente alla questura di Catania dietro segnalazione si recano in Gravina di Catania dove viene rinvenuto il cadavere di un uomo su una
Vettura
Qui siamo in un fatto
Dove non viene
Nessuno collaborando e
Chi ha partecipato almeno a livello di istruttoria perché poi ci sarà il dibattimento quella uscita di randelli
Che si dice
Informato direttamente quindi le dichiarazioni che vengono rese fino al dibattimento sono dichiarazioni de relato
Sono dichiarazioni de relato che non vanno verificate
Tanto in relazione all'assicurato
Non menzogna da parte del dichiarante
Ma bisogna risalire
All'accertamento
Della verità di quanto la fonte ha detto il dichiarante ancorché sia ben possibile ancorché sia da impossibile e si posso escludere
Che il dichiarante dica il falso
Il dichiarante può benissimo dire che l'ha preso da un altro e può essere anche vero che questa fonte la già indica abbia indicato il fatto il dichiarante il problema è di risalire
Con certezza all'accertamento della verità di quanto riferito dalla fonte
E in questo processo
Abbiamo avuto modo di constatare direttamente
Com'era possibile
Che alcune indica alcune persone indicate come fonti facessero deliberatamente circolare per un loro tornaconto personale
Delle notizie che chi le riferiva periferica per vere ma chi le diceva
Le diceva false ricorda l'episodio di Epaminonda voi ricorderete che Epaminonda quando è venuto qua disse che tutti erano convinti che lui fosse il mandante del
Dell'uccisione di di Turatello
Tutti erano convinti di questo
Disse anche però così che noi potremmo dire ora che chi in allora avesse detto guardate che il mandante Tel
Per l'omicidio solo dello Stato Epaminonda non avrebbe detto il falso perché quelle erano davvero
Le voci che circolavano Epaminonda però disse anche
Che Luigi ad arte non smentiva queste dichiarazioni pur non essendo vere pur non rispondendo al vere al vero perché ne traeva un suo personale vantaggio che era quello di accrescere la sua potenza
All'interno della sua organizzazione
Quindi ogni volta che noi parleremo che dovremo valutare delle circostanze riferite de relato l'accertamento non andava tanto fatto sulla impossibilità dell'amante della menzogna da parte del dichiarante
Ma sulla possibilità della verità
Di quanto riferito dalla fonte
Allora per quanto riguarda Di Mauro gattino
Nella fino alla parte dibattimentale ci sono solo dichiarazioni de relato la prima delle quali e quello di Salvatore Parisi
Il quale premette
Circa l'epoca non possono essere preciso
Perché come ho detto è un fatto che conosco solo sommariamente può essere successo tra l'ottanta e l'ottantadue dunque una un dichiarante che colloca un fatto così Caravà compresero l'omicidio nell'arco comunque di tre anni ottanta ottantuno ottantadue
Non può essere preciso ma anche perché conosce solo sommariamente comunque dice
Che comunque l'omicidio è stato fatto anche dall'organizzazione
E che è tra coloro che avevano partecipato a questo omicidio c'è Calderini era Carmelo
Infatti indica
In istruttoria tra gli autori dell'omicidio due persone una delle quali Calderini era
Aggiunge un particolare
Che il mitra ce l'aveva un'altra persona
Ma comunque crede che a sparare sia stato il carriera
Forse dice nelle vicinanze c'era anche un'auto sulla quale forse c'era anche Manfredi Corrado
Non sto dire che
Se ci fossero state solo queste dichiarazioni
Probabilmente o non ci sarebbe stato il rinvio a giudizio o se il rinvio a giudizio ci fosse stato sarebbe stato motivato dalla possibilità di lasciare alla valutazione della corte la credibilità di queste ma certamente non si perveniva sentenza di condanna
Riferisce però anche Giuffrida Carmelo
Il quale diciassette ottobre ottantaquattro
Racconta di come è avvenuto il fatto
Dice che sa che è scesa una certa persona
E che sa che l'omicidio è stato commesso da gente di giù non nomina il diciassette ottobre dello tanta quattro Caldari era Carmelo
Non le fa proprio il nome
E quindi siamo uno uno
Uno lo da partecipe
L'altro non lo nomina uno si dice poco informato l'altro Giuffrida Carmelo si dice
Più informato e non nomina arriva il terzo
E dice
Chi mi ha parlato dello stesso omicidio è stato Finocchiaro e
Calderini era
Cioè il Saia
Che inserisce tra i partecipi all'omicidio del
Di Mauro gattino il Cagliari era indica come fonte il caldo aria la stesso e qui come si può dimostrare come poi Calderini era dire
E non è vero e non glielo ha indicato
Non lo può dice non è vero perché certamente si conoscono perché hanno vissuto Catania
Dice non è vero fa un'affermazione anzi una negazione finisce il discorso e allora qui si inserisce quello che ho detto prima e mi era piaciuto in particolar modo una delle prime ordinanze che ha fatto il trenta delle dall'inizio questo processo quando era ancora presso la quarta sezione
Che aveva scarcerato
Forse
Forse i primi
Imputati di questo processo della prima padre e figlio
Motivando su questo
è ben vero che
I dichiaranti lo indicano tra gli appartenenti all'associazione
E i rapporti tra i dichiaranti e la fonte da loro indicata è ben vero che sono tali da poter fare escludere che la fonte abbia
Negato l'non abbia detto la circostanza ma poiché la fonte indicata
Non ha confermato tale circostanza perché si tratta di imputato negativo che non ha offerto nessuna collaborazione
Noi non possiamo accertare la verità la veridicità di quanto riferito alla fonte e dunque vengono mancano gli elementi sufficiente dunque vengono scarcerati
Sarà forse troppo garantista
Sarà forse troppo garantista questo questo ragionamento ma sta di fatto
Che
In un caso come questo
Se non ci fossero altri elementi
Laddove viene indicata la fonte
Cade Riera Carmelo non ci fosse una possibilità opposte automatica
La credibilità di quanto riferito dal dichiarante e allora potrebbero dire tutto quello che vogliono perché potrebbero dire
Qualunque potrebbero inserire qualunque partecipe in qualunque fatto dicendo me l'ha detto lui e colui che viene indicato come fonte perché partecipe direttamente all'omicidio non potrebbe far altro che dire non è vero
E allora è giusta quella quella ordinanza del tribunale da libertà che dice che quando non si può verificare la fonte ancorché trattasi di imputato negativo non si può dar credo dar credito o comunque condannare una persona
E arriviamo al dibattimento in questa situazione stagnante
Uno sì l'altro no il terzo
Indica direttamente e al dibattimento succede
Che le randelli fa un'improvvisata
Finisce l'istruttoria finiscono gli imputati sono omicidio di Mauro salto suo randelli e dice ma ci sono anch'io
E come si dice e sì ci sono anch'io perché anch'io so qualcosa sull'omicidio di Mauro anzi io ho avuto anche una particina ho fatto la staffetta ed ero in moto con Mario Porto
Io ricordo che tutti si sorrideva
Quando il Catania Lorenzo
Nella ritrattare le sue precedenti dichiarazioni istruttorie inseriva al posto di coloro che aveva indicato in allora come partecipe inseriva dei morti
Ma come suo ridevamo allora quando succedeva questo da parte di Catania ridiamo adesso perché il randelli
Che viene in dibattimento per la prima volta a dire che anche lui ha assunto una particina ma badate bene assunto una particina
Che poi li porterà come conseguenza la notifica di un mandato di cattura per partecipe
In qualità di partecipa l'omicidio ma lui assume di aver avuto una particina che sicuramente nella sua mente non giuridica non poteva pensare che gli portasse come conseguenza l'addebito di un ulteriore omicidio
Perché
Perché bisogna un attimo vedere bisogna fare tutta una serie di ragionamenti sei l'aver fatto la staffetta un contributo l'aver dato un contributo causale la verificazione dell'evento sì da poter far scattare il centodieci eccetera eccetera Prandelli non è in grado di fare questi ragionamenti
Quindi Luís
Per
Corroborare
O comunque per la Regione la sconosciamo noi intuiamo che possa essere questo ma potrebbe anche non essere questo
Dice che anche lui ha avuto una particina
E indica come colui che l'avrebbe coadiuvato una persona che è morta non può più confermare e allora come ridevamo di Catania ridiamo anche adesso che randelli e perché si
Perché un conto sarebbe stato
Il riferire una persona che
Avrebbe potuto confermare invece Mario Porto la staffetta alla data l'ha fatta Mario porta
E io non ho potuto controllare perché perché purtroppo in questa mole di processo non si riesce a volte sfuggono le cose vengono in mente solo alla fine io l'ho potuto controllare ma vi prego di farlo voi
Se i fan della dibattimento abbia parlato proprio di moto di Vespa perché io qui leggo
Nella requisitoria scritto che ha fatto il Pubblico ministero e che è stata tradotta da quello che è stata la verifica dibattimentale del nastro
Leggo che Prandelli avrebbe detto che lui sarebbe stato il motto e allora vi ricordo quella famosa disputa che poi vedremo nell'omicidio Spampinato che randelli non era capace guidarla moto
Può darsi che abbia detto Vespa io obiettivamente non lo ricordo
Certo però che si eran belli avesse detto che a farla staffetta era Luís con la moto e Luís a guidare la moto
Si farebbe ridere ancora di più di quanto abbia riso prima di quando inserito Pirlo ma poi dice però il Pubblico ministero
Che la randelli fornisce un così elevato numero di particolari
Che non riferiscono gli altre già perché gli altri non c'erano
Da poter fare escludere
Che in qualche modo se li sia potuto inventare o se li sia potuti leggere dal rapporto di polizia giudiziaria posto che rapporto non parlava di questi fatti
E dice che è stata usata una Ritmo
Quando invece alcuni testi nell'epoca voi anche riferito al fatto che era stato trovata la targa
Di una macchina che era una centoventisette avevano parlato di una centoventisette tant'è che il Pubblico ministero vi dice
Ha parlato di una Ritmo e provate ad immaginare come è fatta una Ritmo ha pressappoco agli occhi di chi la vede fuggire
Due volumi di una centoventisette di una Renault Holtz siamo lì mica detto dice il Pubblico ministero che ha usato un'Alfa Romeo una cardiaco una centotrentadue ha detto una Ritmo
Questo per giustificare
La diversità da quanto risultava perché pareva che avessero usato
Una centoventisette
E aggiunge un altro particolare
Che il Di Mauro era sceso ed era vestito con una tuta allora mi pare che il l'omicidio sia avvenuto alle sette e venti del mattino
Quando Di Mauro sceso dalla sua abitazione sia stato sia salito sull'out ancor prima che la potesse mettere in moto è stato raggiunto a questi colpi di pistola
Ma ditemi in questa dinamica
Dei fatti che necessita aveva la staffetta per quale ragione
Ci doveva essere una staffetta quando lo vanno ad aspettare sotto casa quindi quando vanno a pensare non è che si mettono alla ricerca come vedremo dopo pare che abbiano fatto per Spampinato Severino questo studiano sicuramente le sue abitudini
O comunque sanno dov'è che abitano
E vanno a raggiungerlo sotto casa
E lo prendono mentre
Sale in macchina che necessita aveva la staffetta nessuna assolutamente nessuna se non quello di poter dire oltre alle due persone che riferiscono de relato c'è una persona che riferisce per averlo visto
Quindi dice di più
Era vestito con una tuta
E dice un altro particolare
Che nessun altro riferito perché non poteva perché non c'era
Che il Di Mauro nella tasca della portiera sinistra cioè della guida
Aveva una pistola
E allora Pubblico ministero dice
Ma chi gliel'ha dette randelli questi elementi che gli altri non sanno
Ho letto rapporto quelle due pagine di cui non si capisce niente
O ha letto la perizia oppure se questo non mi si dice non vedo con quanto fondamento mi si possa dire bisogna ritenere che questi elementi che per di più non sono elementi scritti ed è vero
Perché la stessa perizia di ragiona sopra con un riferimento il numero di persone
E poi
Testualmente
A questo punto la difesa dice dicono il falso io ricordo la difesa di calda Riera che sono io che parlo
Micidiale autogol dice il Pubblico ministero si chiamerebbe se fossimo su un campo di calcio sicché anziché un'aula di giustizia
Perché ha difesi Caldari era Carmelo che evidentemente non ha facoltà divinatorie legge la perizia che c'è in atti vede che i colpi che sono stati sparati vengono definiti usciti da un'arma corta sente
Coloro che non erano presenti perché questo abbiamo detto ancora prima che venisse randelli che invece parlavano di mitra
La cosa normale che si debba fare e chiedere questa verifica a meno che
Il cliente
L'imputato
Che sapeva di aver partecipato e che sapeva di aver usato è un mitra non avesse detto non non lo chieda perché se no ci freghiamo con la nostra ma allora senta aderire insiste tramite il difensore per poter chiedere questa verifica
Ho può fori testa oppure ed è impossibile che davvero
Non ci abbia partecipato a questo
L'omicidio certo che se fosse questa se fossimo sul campo di calcio
E se questi fossimo gli elementi dicevo prima direi che apre avremmo quasi di Inter campionata
Perché se noi
Se voi seguito il Pubblico ministero che mi dice
Che quanto riferito dalla Mandelli non può che essere la verità perché non l'ha preso da nessuna parte
Se
Noi di proviamo adesso non ricordo se
Lo fece in allora se l'ha fatto l'avvocato Bonsignore o se non l'abbia fatto lo faremo con la memoria scritta allegheremo
La copia del giornale
La copia del giornale
Sicilia temi ventiquattro maggio ottantuno e del ventisei maggio ottantuno
La copia del giornale e questa è una
E questo è un dato che
Ha veramente ha fatto impazzire ieri quando stavamo stavo preparando la discussione
Dice
I killer sono saltati a bordo di una Ritmo bianca
Prandelli ha parlato davvero di una Ritmo bianca
Quando invece dalle risultanze processuali pareva che fosse una centoventisette e il pubblico ministero si è sforzato di dire
Che il i testi potevano aver confuso la Ritmo con la centoventisette posto che era fatto uguale e invece lui parla proprio di quasi a voler dire si è sbagliato e allora può essere ad avere una centoventisette Scelli parla proprio di una Ritmo bianca come dice il giornale
Sulla macchina li attendeva un quarto complice guarda caso è proprio quanto si dice che forse c'era Manfredi Corrado ad attenderlo
L'auto si accerterà dopo non era stata rubata
Ma gli assassini si erano limitati a sovrapporre sulle targhe originali due targhe false è proprio questo che dice
E poi
Dice
Parla del dell'attività della vita di di Di Mauro gattino
E dice questo qua aveva evidentemente paura
Perché da qualche mese si era procurata un'arma è ancora giornale dice una Walter sette sessantacinque che teneva nella busta del libretto di circolazione all'interno del porto oggetti di guida proprio sulla parte sinistra come dice randelli
E su questa foto del giornale c'è la foto del Di Mauro che veste una tuta ma si vede in modo chiaro a una tutela di Mauro
Allora
Se noi avessimo avuto la facoltà del Pubblico ministero qui avremmo ordinato una perquisizione in sella e certo che mi sarebbe venuto
Mi serve avrebbe fatto
Impazzire trovare all'interno di una cella magari proprio questo giornale qua
Marantelli è una persona che non legge il giornale che quindi come si può dire no signori perché nell'omicidio Spampinato lo vedremo dopo
E lui stesso a dire
Che la notizia la riportarono i giornali Luís stesso con questo confermando lo vedremo poi con questo confermando che randelli e persona che comunque leggeva il giornale
Allora la risposta a tutte quelle domande che fa il Pubblico ministero e che pone a fondamento della dichiarazione di responsabilità del del randelli gliela diamo così
Se non è prodotto lo allegheremo nella memoria conclusiva
A me pare di averlo prodotto però ricordo che la volta scorsa l'avvocato Bonsignore chiese alla Corte se era agli atti e la corte gli rispose che forse non c'era io obiettivamente non me lo ricordo
Perché mi ricordo che ne avevamo fatto oggetto di discussione quando si parlava di lotta di lo puzzo
Quando si si voleva far chiedere allo puzzo se visto che lei ha dichiarato che vi era un altro morto che si chiamava Spampinato eccetera che era il giornale ecco io mi ricordo di questa fase me lo sono trovato qua non ricordo più se non fate due o tre forti
Comunque chiederemmo
Vedremo di
In qualche modo
Importanti segnalo solo che trattandosi di produzione lo se facciamo una fino a un certo rituale del concerto sì sì no infatti noi faremo anche nella memoria quindi allegato alla memoria penso che e la memoria sono asseverazioni argomentazione la difesa che hanno sempre ingresso le produzioni che hanno certo certo rituale comunque sperando ancora che ci siano perché non obiettiva vedendolo controllare poi se l'abbiamo fatto
Però se è così importante per l'accusa il dire che
Sicuramente è vero quello che dice randelli perché se non potrebbe averlo preso Nutrimenti opponiamo semplicemente questo che non uno ma non uno dei particolare riferito ad andare Händel lì non è contenuta nel giornale
Contenuto
Un particolare che solo chi aveva letto il giornale poteva sapere
Che solo chi aveva letto il giornale quello della Ritmo bianca perché chi non aveva letto il giornale avrebbe dovuto parlare come fa il Pubblico ministero di centoventisette o di macchina simile solo chi ha letto il giornale può dire ritmo bianca
E poi noi
Leggiamo
La perizia
In atti
Professore Eraldo marziano
Vediamo
Che vi sono
Che vi è una un richiamo dove dice
Che le ferite sono sta che vi sono prodotte
Da numerosi le fratture sono prodotte da numerose ferite d'arma da fuoco corta pistola o rivoltella di medio calibro
E allora dicevo prima è ovvio che di fronte alla dichiarazione dei pentiti
Si abbia chiesto una perizia un supplemento di perizia
Ma badate non perché pensi come pensava il pubblico il più mistero che evidentemente si fa meno di quello che siamo
Perché noi quando abbiamo chiesto questo ramo già giornale noi sapevamo già che giornale parlava di inviterà perché il giornale parla di mitra
E noi gli abbiamo chiesto ugualmente ma perché pensate mai cosa sarebbe saltato fuori
Se la perizia avesse confermato che in effetti non era stato impiegato nessun mitra
Avremmo avuto una doppia verifica che si era detto solo quanto riferito dal giornale così ne abbiamo solo una non cambia mica nulla così
Se la perizia avesse detto non sono stati impiegati mitra noi avremmo detto è certo qui han parlato tutti di un mitra perché è facile ricordare questa
E invece la perizia
Ordinata
Dalla corte e conferita al Cavalier media conclude in modo difforme
E il Pubblico ministero dice peccato che un perito più esperto abbia concludemmo difforme mi sia consentito è un'affermazione di RAI apodittica ma chi lo dice che il cavalier media abbia ragione
Ma perché l'ha fatta per ultima e perché non hai ragione invece quel perito che la fatene allora la perizia
Io non sono un tecnico come non lo è il Pubblico ministero come non è una corte
Avete agli atti due perizie una fatta nell'immediatezza che conclude in un modo l'altra che conclude nel modo opposto
Conosciamo tutti la capacità delle Cavaglià media non conosciamo invece la capacità di questo professore Eraldo marziano non la conosciamo e se avesse sbagliato il cavalier media
Non è tanto probabile
Anche perché
E questo lo dico
Con tranquillità perché sapendo della e taglia media lo conosciamo tutti ripeto è una persona assolutamente capace è una persona che ha un'esperienza cinquantennale
Ma la corte quando conferito l'incarico al cavalier media
Nel chiedere al perito di esaminare il rapporto del PG e la documentazione fotografica allegata nonché la relazione di perizia autoptica riferisca la Corte sia la natura di tipo la posizione trite siano compatibili con l'utile azioni di un'arma tipo mitra
Che secondo me doveva costituire il quesito e basta prosegue dicendo ciò al fine di verificare la credibilità del racconto del delitto fatto degli imputati collaboranti
Secondo me non era necessario chiederà al perito se avevano ragione i pentiti nel fare una certa dichiarazione perché secondo me era sufficiente che dicesse se oggettivamente questi
Questi bossoli erano stati sparati da un mitra con umiltà lasciando poi alla Corte la valutazione se queste risultanze peritali corrispondevano dichiarazione collaboranti e allora posta che noi non conosciamo col perito
Che comunque è fuori discussione la capacità del professor del cavalier media
Ma con certezza possiamo affermare
Che questa seconda proposizione che gli si dava il compito di dire di verificare se avevano ragione i pentiti o no non abbia in qualche modo potuto condizionare quelle che sono state l'operazione peritale del fogliame certamente no lo dico io per primo certamente
Però nella valutazione delle due perizie ugualmente proponibile e comunque contrastanti o ve n'è una terza che dà ragione d'uno dei due e loro non si discute più o se no io posso continuare a dire
Chi per qualunque ragione a
è vero quello che dice il perito di allora
Ed è finita lì la storia non sia menzionato
Non si è menzionato
Da nessuna parte non ho visto né la requisitoria del pubblico ministero
Quello che ha detto all'udienza del quindici dicembre ottantaquattro il teste Panaria Panaria
Sarà un contastorie questo Panaria io la prima volta che lo vediamo e non l'abbiamo mai visto nessun processo questo teste
All'udienza del quindici dicembre ottantasette dice
Nel mille novecentottantuno saputo nel carcere di Catania da Scaravilli Piola Decaro Scuderi che l'omicidio di Di Mauro l'avevano fatto perché era passato da un clan all'altro
è una spiegazione ridicola
Non mi ricordo più il cognome di queste persone è per questo che non volevo parlarne prima ma comunque confermo quanto la quanto detto
è una dichiarazione questa che
Può essere riferita ad una calunnia di una persona che dice io non mi ricordo più quindi non vorrei dire contabili storie però mi ricordo che l'ho detto
Dopo la lettura del Presidente
Conferma fa quattro nomi
Che non sono i nomi e queste persone qua che sono oggi imputati e aggiunge che l'ordine fu dato da pugliesi Savasta
Questo teste questa persona che si chiamava Maria l'ha detto il quindici dicembre ottantasette
E allora dopo tutto questo dire
è con certezza assoluta
Che voi potete dire
Che Calderini era Carmelo raggiunto da prove sicure
Della sua partecipazione a questo omicidio sì da poterli tranquillamente infliggere l'ergastolo e dire e noi siamo tranquilli che tu stai per tutta la vita lì dentro perché commesso comunque questo omicidio io dico di no riepilogo
Parisi dice che non ricorda bene
In un primo momento
Giuffrida lo esclude proprio
Saglia lo include
Tutte de relato
Arriva randelli al dibattimento
Fa la sua sparata per la prima volta
Si colloca in una particina che non sicuramente non pensava gli potesse valere un mandato di cattura per concorso in omicidio ma se anche lo pensavano cambiava nulla perché stupidi non lo sono lo sanno bene che dodici quindici o sedici non vale nulla non cambia nulla nell'economia della bella
Da come riscontro
Un morto
Mario Porto
Riferisce delle cose che sicuramente nessuno sa che guarda caso vengono tutte riportate dal giornale
Se ci aggiungete a tutto questo
Che la staffetta era un'azione assolutamente inutile perché era preparato per raggiungere il Di Mauro catino quando costui scendeva sotto casa se tutto questo lo condite con la dichiarazione di Panaria
E con la perizia agli atti
Poi non mi interessa se sono state fatte delle intercettazioni telefoniche se queste intercettazioni telefoniche hanno portato prova di qualcos'altro io parlo per la posizione caldaia
Io dico che tutti questi dati non possano farvi dire tranquillamente che a quell'omicidio anche partecipo Caterina da Carmelo per cui dall'omicidio di Mauro a gattino ve ne chiedo l'assoluzione
C'è poi Spampinato
Severino
Che abbiamo già trattato
Quando quando ha parlato di
Rapisarda Gaetano
Il fatto lo ricorderete
E quella persona che
Viene raggiunta in
Viene raggiunta mentre sta tentando di scappare per una via stretta di Catania che non consentiva il passaggio di un'auto ma solo di una vespa Vesta che Vespa che si assume guidata da randelli a bordo della quale
Tutti dicono che cerca
Salvo randelli stesso che dice che c'era la Pisana poi lo colloca in un'altra situazione è avvenuto il sedici giugno del mille novecentottantuno
Il primo a parlarne in ordine di tempo è il ventuno ottobre dell'ottantaquattro
Costanza Salvatore al Pubblico ministero
Dice questo omicidio venne commesso Castagna non so in quale anch'io non so in quale anno da Calderini era e da randelli
Su commissione del Parisi
Chi me ne ha parlato è stato lo stesso randelli
La fonte è quindi indicata randelli dice che di recente l'omicidio si tratta di una cosa recente che è stato commesso nell'ottantatré o nell'ottantadue sbaglio evidentemente di un anno perché è pacifico che ha commesso nel mille novecentottantuno
Non so neppure chi sia la vittima
Posso dire solo che randelli guidava la Vespa perché non è capace di guidare la moto pensate se davvero ci fosse la moto in quella serrande l'avesse detto che guidava la moto con Mario Porto
Non ricorda assolutamente presente al fatto io la Rapisarda che abbiamo visto lo escludono tutti anche perché a domanda precisa
Non ricorda neppure la presenza di un tal Turati a che pacificamente soprannome di Rapisarda
Il movente
Di di Costanza
Si inserisce in quella in quella guerra che c'era in in corso e comunque il mandante secondo Prandelli secondo il costanza e Parisi
Non verrà creduto perché Parisi non è imputato di questo omicidio qua
Il secondo a parlarne è stato sai Antonino il quale il ventinove gennaio dell'ottantacinque cita come fonte
Ed è la seconda volta che lo fa nell'arco di due omicidi che trattate unitariamente cita come fonte i due autori del fatto
Carboniera Carmelo Pietro Mandelli
Quindi Alzaia l'avrebbe raccontato di nuovo il candeliere
Il movente dice era uno che rendeva conto vendeva droga per conto di pugliesi e sempre per suo conto prestava soldi ad usura
Era stato quindi deciso di uccidere di uccidere Spampinato per colpire indirettamente pugliese
E poi racconta dice
Pietro randelli e me lo mezza lingua erano andati di giorno con una vespa penso rubata
Primo dato alla Vespa rubata
Che so che era guidata dalla randelli
Dalle parti di via di prima
Dove sapevano che avrebbero trovato lo Spampinato infatti non c'era bisogno di nessuna dritta e ricordo che qui all'epoca in cui gli ho fatto l'undici parlato per Rapisarda avevamo detto che evidentemente si inseriva la domanda del giudice c'è stata qualche dice non c'era problema perché l'avremmo sempre trovato lì
Dice che presume che avrebbe la polizia in seguito i due
Che due abbandonata la Vespa
Erano saliti sulla macchina di Caldari era Carmelo
Che più mi pare fosse una Land Rover
Da lì era andato in a casa di pietra lambello
Il Mandelli
Che è l'autore su ammissione dell'omicidio per avervi partecipato direttamente
Nel premettere che già da tempo aveva chiesto alle giudice aveva chiesto in Questura di conferire con il giudice per riferire questo omicidio
Testualmente dice ad ucciderlo andammo Tura chiedo io
E credo che era Carmelo non lo nomina
E allora qui si potrebbe dire bene
Non allora ragione randelli cade tutto il discorso che avevo fatto su Rapisarda lui poi si corregge dice non ma dietro di noi c'era appunto il Rapisarda visto che non sostato ben compreso dico che a sparare fu carriera
Che era seduto dietro di me sulla Vespa
Che Rapisarda ci seguiva su di una macchina
E che ci fu un inseguimento da parte dei falchi
Che anche i giornali riportarono questa notizia questo randelli
Lo dichiara
In istruttoria subito appena dopo la cattura
Dando così per scontato per quello che ho detto prima
Caramelle comunque leggeva il giornale perché l'unico dire di tutti i dichiaranti
Che anche i giornali riportarono questa notizia
Dice che poi portò la Vespa casa del Rapisarda e che si che si trovarono tutti dal Manfredi
Ci sono già tre versioni le prime due che riferiscono per aver sentito
Preferiscono de relato parlano di Caldari era come sicuro sparatore
Non parlano proprio della presenza di una macchina se non per dire Saia
Che vi era una Lando Rover di Calder Riera sulla quale poi sarebbero dovuti fuggire
E pubblico ministero
E cena ma e credibile il ribelli il grande grande le credibile perché
Nel rapporto non c'era
E se anche ci fosse stato nell'inseguimento del nel rapporto dell'inseguimento di polizia non si fa nessuna menzione addirittura si lamenta il Pubblico ministero che non vengono posti in relazione quell'inseguimento quell'avvistamento da parte dei falchi non viene posto in relazione con l'omicidio ma questo non è vero
E anch'io credevo questo Movistar che rapporto che state acquisite agli atti sono tutti dei carabinieri perché lì siamo intervenuti sia la polizia che i carabinieri e quando anche il Pubblico ministero e quando anche la corte
A chiede la corte il giudice istruttore chiede l'invio dei verbali alla questura la questura in via i verbali della della lì e verbali in copia dei carabinieri
Ma perché non è vero che non viene posta
Che l'azione degli agenti noto Pardo non è posta da nessuno in relazione
Comunque datemi atto che sia randelli avesse letto quel rapporto non avrebbe appreso alcunché
Perché non si parla dell'inseguimento del funky
Perché nessuno le mette in collegamento e invece il collegamento c'è ed è giusto
E il Pubblico ministero e smentito dalla stessa randelli perché rendere dice guardate che ne parla anche i giornali questo non c'è bisogno che lo esibiamo perché perché ne parla randelli
Il giornale dice di certo dia un particolare inquietante che i killer
In via delle finanze all'angolo con via di prima sono fuggiti su uno scooter durante l'inseguimento
I poliziotti si sono scontrati con una motoretta che inavvertitamente da tagliato loro la strada questo contrattempo e bastato agli assassini per dileguarsi
Poi non solo
Sempre la Sicilia diciassette giugno dell'ottantuno dice
Dopo aver attraversato via Etnea i criminali sono stati intercettati da una pattuglia di falchi parentesi guardie
Notte Pardo ha come nessuno e le messi in relazione banche giornale ne hanno parlato che questi due stavano inseguendo quelli che naturalmente gli autori dell'omicidio di Spampinato Severino quindi dire
Che
Già per buttare un'ombra di dubbio su quelle che saranno poi le deposizioni
Degli agenti note Pardo
E questo non è vero perché tutti l'hanno messa in relazione addirittura i giornali ne hanno parlato
E allora quando poi dice
Che
Siccome non è possibile
Desumere
Da aliunde
La conoscenza del fatto da parte di randelli
E degli altri collaboranti Saia costanza Parisi se non con o averlo ove ha partecipato direttamente ove hanno preso direttamente alla fonte fonte che dice delle cose che nessun altro riferisce
Un'affermazione che crolla sotto quello che abbiamo visto perché i giornali ne parlano
Il Pubblico ministero ancora suo randelli
Dice
In più rispetto agli altri
Il randelli dice che Rapisarda lo seguiva
Con una macchina e l'obiezione è stata che nessuno ha parlato di questa macchina e poi ironizza dicendo ma che doveva fare randelli me Rapisarda mettere le bandiere per dire qui
E la macchina che segue quei due no non doveva mettere le bandiere se così fosse stato l'avrebbe sicuramente riferito il randelli
Al costanza
E Alzaia che hanno parlato di questi due amici e se il costante Saia non parlano di auto che seguiva la Vespa del randelli pur dicendo che randelli gli aveva detto che gli aveva raccontato tutto e perché randelli non gliel'aveva raccontato e serrande lei non gli aveva raccontato
Posto che questa era un'azione la più importante di tutte la più importante di tutte perché era l'azione che tendeva a sottrarsi alla cattura non poteva severo fosse stato che c'era un'auto non poteva randelli non dirlo a coloro che
Suoi amici raccontava il fatto
E quindi la storia della macchina
Che seguiva la Vespa
è una storia è veramente una storia
è una storia che secondo noi viene inventata da randelli
Per giustificare quella sua affermazione che non trova riscontro alcuno che non viene detto neanche riferita neanche dagli altri suoi collaboranti per inserire Rapisarda Gaetano che pacificamente non c'entra in questa cosa
Ma Caldari era allora
E intanto se abbiamo
Osserviamo l'inutilità della presenza della macchina questa abbiamo già detto e quindi andiamo veloce che senso aveva la macchina
La macchina doveva servire
Al caldo arriverà e alla randelli secondo quanto dice randelli per scappare dopo che era stato commesso l'omicidio posto che l'omicidio veniva commesso in viuzze strette
Che non consentivano il passaggio di un'auto quell'aveva la funzione una volta abbandonato il mezzo che consentiva di districarsi in queste viuzze strette salire sull'auto ed andare
E pensare e pensate che questo me lo ricordo che quando egli dice che mentre la Vespa era del Rapisarda c'è quella per commettere l'omicidio era del Rapisarda invece la la macchina era stata rubata
Era più facile
Che venisse usata invece una macchina pulita
Perché nessuno avrebbe potuto mettere in collegamento gli occupanti di una macchina con un omicidio mentre se fossero stati catturati tutti potevano mettere in collegamento la Vespa con il proprietario della Vespa e quindi incastrare Rapisarda
Ma i catari era Carmelo tra l'altro abita
A centocinquanta metri duecento metri proprio da dove avvenuto il fatto
E allora se è vero come dice randelli che le calde che era Carmelo era a bordo
Della Vespa ma secondo voi
Aveva senso che la polizia i falchi
Notassero
A distanza di quanto meno due chilometri di quanto meno due chilometri
Dopo che avevano già passato almeno dieci vie che consentivano l'ingresso di un'auto notassero ancora il due
Che camminavano
Sulla Vespa con in bella mostra due pistole messe dietro
Ma per evitare questi inconvenienti non c'era forse l'auto pronta
E poi arriva la relazione di servizio
La relazione di per gli agenti tardo è noto
Che sedici giugno ottantuno riferiscano che transitando per via Etnea all'incrocio con via San Giugliano notavamo due giovani a bordo di una vespa di colore nero
Detto per inciso ricordo che qui si fu qui vennero acquisiti degli atti relativi ad uno scippo in cui il Rapisarda era implicato
E invece la non era Vespa nera ma era motorino diverso perché là c'era un testicolo diceva che era blu
Uno dei quali indossava un camice scuro e aveva i capelli biondi che tenevano fra le gambe delle pistole
Ebbero che mistero di ricerche secondo lui la gente noto ha fatto di tutto per evitare di dover rispondere alla domanda precisa se ci fosse non credo vi era
Perché dice in un primo momento ha riferito che non era possibile notare chi era a bordo della Vespa perché lo seguivano ad una distanza di circa trenta o quaranta metri
Quindi siccome le seguenti arrotolato in tutto sessanta settanta metri se noi sommiamo le distanze dalla durata diciamo che nella concitazione dell'inseguimento forse fu vero quello che disse allora di non aver riconosciuto i due giovani
Cioè non ha riconosciuto il giovane
Ma se non riconosce i due giovani
Ma può notare
Che costoro portassero una pistola
Che quello che era seduto dietro posta portasse una pistola calibro trentotto sulle ginocchia
E no
E no perché la faccia la figura di una persona
Per piccola che sia e certamente più grande di una pistola
Se nonostante ci fosse stata questa distanza se nonostante si fosse stato questo inseguimento
Hanno notato e non c'è motivo di non crederci non c'è motivo di non crederci perché notavano fra le gambe due pistole ma che motivo avevano il sedici giugno dell'ottantuno di riferire questa circostanza severo non fosse stata
è sicuramente vero che avevano notato le pistole perché anche quello che ha fatto volgere non l'attenzione perché se no come facevano perché avrebbero dovuto intervenire ne compra due persone viaggiavano in Vespa è normale Catani intervengano
O perché conoscono la persona oppure per un'altra ragione perché notano qualcosa e notano davvero e quand'è che questa circostanza che non è una storia lo dice anche randelli
Dice che chi stava dietro che Luynes dice essere calda Viera Carmelo portava sulle ginocchia una pistola allora gli agenti ha visto il vero questo è pacifico
Se hanno visto il vero e cioè che un quella persona seduta dietro portava la pistola
Non potete dirmi che non abbiano visto anche chi era seduto dietro perché di queste ore il Pubblico ministero ne fa un altro cavallo di battaglia perché dice
Chi è che avrebbe detto alla randelli che non poteva certo voltarsi perché guidava la Vespa
Che che avrebbe detto che era seguito dei falchi sicuramente quello Frassetto dietro
E quello che è seduto dietro per dirlo come deve fare deve girare la testa ma perché saranno sapute perché davvero dietro c'era qualcuno che ha già rotto la testa che visto che era seguito dai falchi quindi è vero che avevano le pistole perché lo dice randelli il passeggero quindi è vero quello che dice la relazione sei gli agenti note Pardo hanno visto la pistola a maggior ragione debbono aver visto l'occupante della
Della Vespa
Dice ancora il Pubblico ministero
Quello
Dietro aveva
Un camice scuro era robusto e aveva i capelli biondi
La Corte se lo ricorda Callieri era robusto quanto basta capelli biondi uno tra i pochi in questo processo che ha i capelli biondi se non l'unico
Ed è una Renault sosteniamo vita che ha messo Caldari hanno posto un altro imputato noi sosteniamo che ha messo uno che non c'entra niente
E che quello che c'è da invece fuori e allora il dire guardate tra gli altri imputati se ce n'è un altro biondo fa ridere eccetto che non ce n'è un altro biondo perché magari quello biondo fuori magari quello biondo
è
Un amico suo
Perché guardate ci sarà in un omicidio
Nell'omicidio porto
Ci sarà una cosa che mi ha fatto pensare
Che forse tutta la verità non l'hanno detta
E che forse hanno potuto escludere qualcuno proprio per una circostanza che anticipo
Che il Rondelli era molto amico del porto e che il porto aveva sparato di una persona che era molto amica del Cagliari era e che era dell'ambiente
E che randelli non dirà mai
Chi era questa persona qua alla quale aveva sparato il porto
E non ci crediamo che lui non sappia chi sia questa persona qua ma lo vedremo meglio in ipotesi possiamo escludere che ha randelli
Abbia fatto il nome di caldo Riera
Mettendolo al posto di uno i cui connotati corrispondono a questo che è stato visto dagli agenti no non vale certo come proposizione di re è l'unico biondo qua dentro perché diciamo che non è qua dentro
Quello che aveva un camice bianco era robusto avete cappe e aveva i capelli biondi su questo c'è un riscontro
Che per quanto possa valere malore ci rendiamo conto anche noi perché quella persona che offre questo riscontro una persona che nata nel mille ottocentonovantasette ma visto che abbiamo solo quello prendiamo quello che abbiamo
La teste Zappalà sentita nell'immediatezza dice
Fogliazione diciassette mila centosessantatré il giovane che impugnava la pistola e sparava era di normale corporatura
Questo è l'unico riscontro che abbiamo che giorno è che sparava era di normale corporatura e allora se è vero come dice il Pubblico ministero che è il cadavere robusto quanto basta
E già una piccola incrinatura forse non era carriera perché uno robusto e l'altro era era del mille ottocentonovantasette e non lo so ma
Che ne avesse che avesse i ricordi
Un po'o mutilati dall'età lo possiamo anche comprendere ma non comprendiamo perché abbia detto che e che abbia detto Magarò e si era grasso
Non ha senso che non potesse descrivere bene la persona lo comprendiamo ma se dice che era di normale corporatura e perché non l'ha visto Grasso o perché non l'ha vista magari
Perché su questo non incide
E poi viene qua la gente noto
E la gente è noto
Guidava la moto
Ed era quindi quello che aveva maggior contatto visivo con quelli che gli stanno davanti e i giovani di dietro si volta
Robusto con i capelli biondi robusto con i capelli biondi
Lo dicono in bocca nel senso vietato eccetera
E qui viene Cardelli era che chiede di fare un confronto con la gente
E ancora la il Pubblico ministero dice badate non chiede di fare un confronto con con un agente chiede di fare un confronto proprio con la gente noto pena al il pedaliera Carmelo chiede vorrei testualmente fare confronto con una guardia che portava la moto
Ma non potete dire che con questa proposizione che aderirà Carmelo dicesse voglio con quello che guida voglio fare il confronto
Con coloro con quello che stava sulla moto perché se no avrebbe detto voglio fare il confronto con la guardia
Che con quello che guidava con la guardia che portava la moto da intendersi con quelle guardie lì che erano sulla moto che ci hanno visto e arriva qua il teste
E dice
Non ho riconosciuto ribadisce ribadisce
Alla domanda del presidente lei sarebbe in grado di riconoscere il soggetto che era sulla moto
Risposta onestamente no ed è vero
Non è in grado di riconoscere
Chi era sulla moto perché se no si dovrebbe dire se era persona conosciuta l'avrebbe arrestato
Gli si domanda ma se l'avesse riconosciuto in allora lo avrebbe denunciato
Sì
Cagliari era allora era più che noto era più che è sconosciuto era latitante
E la gente su domanda precisa
Dice siete all'aria lo conoscevo conoscevo perché l'avevo visto eccetera perché era latitante e via
Ed era il Cagliari era escludo che fosse terra Riera
E allora è finita lì la storia esclude che fosse il cameriere e la difesa
Che non sapeva di queste ulteriori indagine che si faceva durante il dibattimento
Nel cancello uno sulla lavagna da Spampinato siamo tranquilli perché andiamo soli
L'agente di polizia conosce calda Riera esclude che quello dietro fosse Caldari era finita la storia
Arriva l'acquisizione di quelle famoso forte quelle famose foto
Chissà perché chissà per come la questura di Catania anzi i carabinieri di Catania
Mandano delle fotografie che avrebbero non sequestrato perché non vi è probabilmente il provvedimento di sequestro ma che avrebbero trattenuto non si sa a quale titolo
Fotografia rinvenute nell'abitazione della Ruffino che era la convivente di Barbieri allorché intervenne per alla ricerca di Barbieri
E allorché secondo quanto dice la perla rapporto di allora la Ruffini no avrebbe detto che le armi colare in venute appartenevano proprio al al barbiere
Quelle foto cosa ritardano ritraggano la gente noto in compagnia
Della Ruffino
E siccome la Ruffino siccome a casa della Ruffino
Fu vista anche la estatico
Che è l'attuale convivente di carriera da qui il collegamento
Il la gente noto ha detto il falso per salvare calde Riera a pensate per salvarlo da un omicidio ne aveva altri quattro per salvare cameriera perché la gente nota sarebbe
Amico della Ruffino convivente del Barbieri amico del cameriera ma ce ne vuole
è un legame e infatti in un primo momento il Pubblico ministero disse
Che in quelle fotografie o veniva ritratta anche la estatico non è vero in nessuna di quelle fotografie ritratta lei statico via ritratta solo la Ruffino
Vi è ritratto un'altra ragazza più giovane vi è ritratto il padre del barbiere mi pare il padre della gente noto scusate il padre della gente noto
Allora pensate che
Che rapporti così nascosti che teneva questa gente qua c'è una fotografia in cui c'è il padre suo la gente noto
E la signora Ruffino
Ma nessuno si è mai premurato di andare a scoprire andare a vedere a quando risalissero queste foto
Quando risalivano queste foto prima
O dopo prima della di questi fatti prima comunque del blitz
O a dopo a quando era già cessata la relazione dalla Ruffino con la con il barbiere
Sono foto
Ma come si fa a dire che
Il la gente è noto
Commette un fatto così grave perché è di una gravità assoluta e su questo concordiamo con il pubblico ministero che un agente della Polizia di Stato saldi
Da un omicidio
Una persona ma qual era la relazione qual era la relazione tra Cagliari era e agente noto
Nessuna assolutamente non c'era nessuna relazione come non c'era nessuna relazione tra la estatico e la gente noto assolutamente nessuna
Comprendere ancora se la gente nota fosse venuto a dire qualcosa a favore
So del barbiere a favore di un'altra persona
Ma non abbiamo neanche non abbiamo neanche la prova ma è perché non c'è perché non esiste che la gente noto conoscesse l'estatica a chi lo dice che la gente nota conosceva l'estatico
Nessuno
Vengono trovate delle fotografie lasciate lì chissà quando e chissà dove il collegamento che viene fatto tra il calendario era e quindi l'estatico e la Ruffino è solo perché la Ruffino era amica del Cagliari era ma allora tutti gli amici che aveva questa signora Ruffino per forza dovevano essere
In qualche modo inquinati da una sua amicizia che aveva con questa gente qua ma non c'è nessuna relazione secondo me il Pubblico ministero è stato sviato dal fatto che riteneva che una di quelle fotografie
Riproducesse la l'immagine dell'estate non c'è l'estate
Non c'è assolutamente quindi non ha nessun senso che si vada alla ricerca se l'estatico è davvero la convivente certo che la commenta dal canto arie
Non non ha nessun senso che si acquisiscono le schede di colloqui dell'estatico contro il Catania certo che l'estatico fa i colloqui con il cadavere e allora con questo cosa vuol dire
Vuol dire niente
Allora non si può dire perché privo di fondamento e comunque non è basato soprattutto su nessuna prova non ha nessun senso il dire che la gente noto è venuto qua a salvare il caldo e Riera
Perché è un amico dalla Ruffino perché la Ruffino era amico del del del barbiere perché il barbiere la metodica carriera è una cosa allucinante che si arriva a queste prove a queste conclusioni
Non ha nessun senso
E allora se per tirare le
Per tirare le fila anche di questo omicidio
Mettiamo
Da un lato
Le dichiarazioni de relato di Costanza degli altri
Le prime dichiarazioni via Vandelli che non nomina Caldari alla nomina modo successiva tutta quelle incongruenza dell'azione sulla presentano della macchina soprattutto alla possibilità che il Cagliari era detto per inciso rende Leon non ha mai riferito un particolare importante che doveva poteva dimenticarsi che il corpo anche questo si ride risulta dalla perizia necroscopica che il corpo di Spampinato Severino
Fu arrotato c'è il dissi il passo sopra con la Vespa la Vespa era guidato da Rahm dentro dice loro
Si passò sopra con la vespa non l'ha mai detto il Cagliari era Carmelo sicuramente non era più seduto sulla Vespa quando si passò sopra il cadavere questo signore
Il cada il caldo avvierà abita a non più di centocinquanta metri e lo potete verificare perché come me non siete di Catania ma lo potete verificare dalla via dall'indicazione della via dove abita e calda Riera vedere semplicemente se è vero o no che è là vicino al al posto dove è stato l'omicidio non aveva nessun senso che una volta salito una volta commesso l'omicidio salisse di nuovo sulla Vespa per andare a spasso con le due pistole messe in braccio eccetera
Perché poté andarsene a casa gli agenti videro Diderot bene chi era seduto dietro perché notarono le pistole
Hanno escluso che ci fosse Cagliari era non ha senso dire che lo hanno fatto per quello c'è una mente che abbiamo fatto dunque anche di questo o andate alla ricerca di un qualcosa di più dell'affermazione del randelli tutti per qualcosa di più porta
Ad escludere la partecipazione materiale del caldo Harrier per cui
Sa anche a me quando pensavo quando poi riuscivo quando così mi vedevo un attimo nella mente
Quali potevano essere le le le conclusioni che si poteva prendere per carriera
Anche a me sembrano impossibili come è possibile che ma tutte ma veramente se voi andate a verificare non ce n'è uno ma non perché sto qua a raccontare delle cose che che in qualche modo estrapolato dagli atti e non vi menzione invece altre che sono sfavorevole difesa oggettivamente queste sono le risultanze processuali e oggettivamente stando così le cose non potete dire che Cal deriva da Carmelo anche a questo omicidio vi abbia partecipato
Proporrei una breve sospensione dopo la quale ascoltiamo nel resto dell'intervento
La parola alla difesa
Riprendiamo allora con la trattazione dell'omicidio porto
L'imputato il barbiere Bonaccorso il candeliere Garozzo
Il fatto
Verso le ore quindici del trentuno agosto ottantatré viene rinvenuto in strada Misterbianco Mario Porto ferito gravemente da colpi di arma da fuoco viene portata all'ospedale di eccetera il tre settembre successivo
Non vi sono tra i dichiaranti
Alcuni partecipe
All'omicidio quindi tutto quello che riferiscono i dichiaranti sono tutte notizie de relato indicheranno le fonti le fonti saranno per lo più le stesse persone che loro indicano come autori dell'omicidio Nouri faccio il discorso vale quello che abbiamo detto prima sulla necessità della verifica delle fonti
Le prove
Il primo a parlare Parisi Salvatore il quale il ventinove ottobre alle ore quindici davanti al pubblico ministero
Indica gli autori
Barbera e Melo mezza lingua
Indica anche il movente
Costruì venne ucciso per questioni interne all'organizzazione legate al traffico di droga
Indica poi le fonti comunque non sono in grado di fornire indicazioni precise sul contrasto furono loro stessi c'è Barbera e mezza lingua a dirmi che avevano commesso l'omicidio
Finisce lì
Il movente e quello della droga le fonti sono gli autori
Il Costanza riprende il ventidue novembre dell'ottantaquattro
E
Non sa indicare quali sono gli autori perché dice
Ricevo lettura delle dichiarazioni le rese dal Parisi
Nello stesso interrogatorio a proposito di Barbera Alberto dichiaro che in effetti sapevo che costui era eccetera mentre non so se abbia partecipato all'omicidio del Mario Porto
Non sono quindi in grado di precisare negli autori materiali negli istigatore specifici chiederà poi qui al presidente il significato della parola istigatore al dibattimento che gli verrà data il movente di Costanza
Era accusato di andare a spifferare in giro che Luís non riceveva nulla dalle estorsioni che l'organizzazione
Perché l'ordinanza che faceva ed ai proventi dall'organizzazione quindi contrasto di movente su quello che dichiara il Parisi l'uno per la droga costui perché non riceveva i proventi
E indica anche la fonte
Tutto questo è stato mi è stato riferito da Pietro randelli è importante la fonte indicata dal costanza perché a secondo noi da secondo noi una chiave di lettura diversa da quella che riferiscono i collaboranti più verosimile a quelle che sono le risultanze di causa che lo collocano secondo noi come omicidio commesso al di fuori dell'organizzazione
Più di tutti aggiunge al caldo io aggiunge il costanza
Teneva la vendetta di Parisi che si dimostrò contrariato quando venne informato eccetera più di tutti temeva la sua vendetta il mezza lingua
Da qui il Pubblico ministero dire se Costanza dice che costui temeva era perché aveva ben ragione di temere vuol dire che
In qualche modo centrava
Parla anche di questo Lorenzo Catania il ventisei undici dell'ottantaquattro alle ore nove davanti al pubblico ministero
E
E ricorda che dopo l'omicidio
Ci fu una riunione riunione h laddove era presente anche il Catania ed era il suo primo ingresso nella organizzazione o meglio era la prima volta che partecipava e colloca questa riunione intorno ad ottobre
Siccome da fra i presenti Alberto Barbieri
Bisogna anche far riferimento alla data di arresto del Barbieri che mi pare del Bonaccorsi scusate
Che del tredici ottobre dell'ottantatré quindi quando lui dice a quella riunione c'erano eccetera e indica tra gli altri il Bonaccorsi Ignazio
è possibile certa basterà dire che sia avvenuta prima dette il tredici ottobre dell'ottantatré
Ma quando gli si chiede come a che distanza di tempo sarebbe avvenuta la riunione dice un mese un mese e mezzo dopo il fatto se teniamo presente che il
Il porto è morto il tre di settembre un mese un mese e mezzo
Sì stiamo giusti
O andiamo leggermente oltre ma soprattutto dice che a riferirgli dell'omicidio sarebbe esse sarebbero stati gli stessi
Bonaccorsi
E Alberto Barbieri allorquando lo accompagnarono casa
Sarà anche possibile però
Provate a immaginare se una persona che per la prima volta partecipa a quella che viene definita una riunione di vertice
Senza essere ancora imparato perché lo dice il Catania nei meandri dell'organizzazione
Subito viene a conoscenza perché glielo dicono gli autori stessi di un fatto così grave da parte degli stessi autori
Senza previa verifica da parte delle fonti della sua della possibilità che lui non parli perché l'avevano appena conosciuta perché non sapevano chi era Catania comunque importante questo che Catania riferisca che ha appreso la notizia da costoro mentre lo accompagnavano a casa
Il movente che dal Catania Beach era stato ammazzato perché andava in giro dicendo anche con componenti di organi azione rivali che non veniva pagato
Però dice il vero motivo questo era quello finto quello che volevano far credere ma il vero motivo dice Catania
E che il Mario Porto non piaceva perché frequentava prostitute e tutto un giro che non garbava a quelli dell'organizzazione dunque abbiamo tre dichiaranti
Parisi Costanza Catania che riferiscono tre momenti diversi Parisi la droga l'altro che non veniva pagato costumi perché frequentava le prostitute
Prandelli
Che la fonte indicata dal dal costanza e che secondo noi è una forse delle fonti più attendibili
Perché dice
E di da questa descrizione del movente si tratta voglio ancora parlare di un altro fatto si tratta dell'omicidio ai danni di Mario Porto un mio carissimo amico
Con il quale mi confidavo e ricevevo confidenza
Quindi il randelli e persona che è intimo amico al punto da fare ricevere confidenze con confidenze con il porto
Ed è quindi quello in grado secondo noi di meglio percepire quali possano essere stati i moventi di questo omicidio e lui ne dà una spiegazione dice che il porto una sera se ne stava in una bettola Catania entrarono lì
Mezza lingua diciamo sì no un amico di questi
Di cui ora non mi ricordo il nome
Ma che non è difficile identificare ma che tuttavia non è mai stato identificato nel randelli non ho mai fatto il nome
Venne sparato da Mario apporto in sostanza mentre questo Mario Porto si trovava all'interno di una dai di di di un bar di di Catania viene affrontato da uno che il randelli ritiene amico di Cagliari era Carmelo
Al quale il porto spara nelle gambe
In pratica da quanto mi aveva raccontato il porto questa persona entro nel locale e cominciò a fare lo sbruffone dicendo che lui era amico di Calgary era il randelli temette rappresaglie tant'è che si rivolge a certe persone
E poi dice
Che partecipò anche Luís alla riunione quella riunione famosa in alla quale parteciparono Catania alla quale partecipo Parisi perché era sceso da Torino
E laddove alcuni dicono che venne fatto pubblicamente il nome di coloro che erano gli autori dell'omicidio a questa precisa domanda Firrantelli risponde
Dissero che il porto aveva dato fastidio che si comportava male non mi pare però che dissero chi era stato materialmente ad uccidere il porto
Quindi
Il Parisi che dice
Che la ha preso durante la riunione
Il randelli che dice che non gli pare che venisse fai che fosse stato fatto il nome durante la riunione tant'è che poi spiega che il Parisi sarebbe appartato con una certa persona dalla quale avrebbe ricevuta la confidenza
Il Catania che dice che gliel'hanno riferito durante il trasporto a casa ma soprattutto randelli
Da
Un ottica di lettura che secondo nel corrisponde al vero
Perché c'è tutta una serie di dati per dire che non è stato fatto dall'organizzazione
Secondo il Parisi al dibattimento all'udienza del nove luglio ottantasette
Per quello che egli sapeva quelli che avevano ucciso materialmente il porto era stato secondo quello che sapevano Caldari era Carmelo
Che lo aveva espressamente dichiarato nel corso della riunione a casa di Nunzio e Finocchiaro
Che lo aveva espressamente dichiarato
è tant'è che gli si obietta ma allora manca un terzo perché i nomi sono di più Luís non fa il nome di quell'altra persona
Dice tutti avevano sentito ed ascoltato Alberto Barbieri e Carmelo Calderini era che avevano detto pubblicamente di aver fatto l'omicidio
Non è vero
Vuoi perché Catania dice che l'ha preso durante il viaggio di ritorno voi perché a randelli dice che non è vero che venne fatto pubblicamente tant'è che Pietro randelli interrogato sul punto
Oltre a ribadire che non sa indicare il nome della persona ferita da Mario Porto
Dice
Che egli viene contestato a Pietro randelli
Che di queste circostanze in particolare dell'identità degli esecutori materiali egli non aveva parlato in istruttoria
E che si trattava di un fatto che riferiva soltanto in quel momento pietre pietra delle rispondeva di aver già detto di Avatar di aver appreso poi quei nomi
Da Salvatore Parisi il quale li aveva appresi
In una in una particolare circostanza non pubblicamente ma da una persona con la quale si era appartato
Dunque siccome tutti riferiscono de relato e siccome bisogna verificare intanto la possibilità della del fatto che la fonte l'oracolo abbia riferito ancor prima di verificare la veridicità di quanto riferito dalla fonte vediamo che tutte le fonti indicate
Vengono collocate in un tempo diverso l'uno dall'altra lunedì un modo l'una nell'altra il terzo ancora l'altro
E allora un piccolo dubbio sul fatto che non Quadrino le cose e che possono aver riferito circostante magari circolanti nell'ambiente magari circolanti nell'ambiente
Che per renderle maggiormente credibile debbano dire che a suggerire loro siano stati gli gli effettivi esecutori materiali del fatto ma che poi
Non reggono quando li si confrontano
L'una con l'altra circa le modalità di apprendimento
E poi
Dice il Pubblico ministero
Che ha dedicato particolare attenzione ad alcuni punti proprio a questa alcuni punti di alcuni fatti e proprio questa difesa dice il difensore di Cagliari era Carmelo
Tentava di far dire a Pietro Vandelli se nell'economia di questo omicidio fosse accaduto un fatto eccezionale mai prima verificatosi ma il pietra randelli rispondeva
Di non ricordarsi assolutamente nulla
Eh sì
Lei non è che volessimo far dire a Pietro Vandelli cose che lui non sapeva noi volevamo solo porre in risalto
Che siccome era accaduta in questo omicidio una circostanza assolutamente anormale se correlata e riferita a tutte gli altri
Che se fosse stato commesso da quelle persone che si assumono appartenente all'organizzazione e se queste persone fosse vero che avessero riferito ai dichiaranti non avrebbero potuto non riferirglielo
Non avrebbero potuto loro collaboranti riferirlo all'autorità giudiziaria ma non perché fosse noi fosse un intuito difensivo quello di scoprire tra le carte di questo fatto particola solo perché l'abbiamo letto dal rapporto il rapporto di polizia giudiziaria redatto all'epoca
Dall'allora comandante del nucleo operativo dei carabinieri Francesco barrata
Che è persona che venuta qua testimoniare
E che è persona che non potete dire non esperta
Infatti di dell'organizzazione e che è persona che sicuramente al di sopra di ogni sospetto
Dice foliazione venticinque mila centoquarantaquattro
Nella dinamica dei numerosi delitti che in questi ultimi tempi sono stati consumati a Catania
Non è mai stato riscontrato che gli esecutori materiali hanno badato ad impossessarsi dell'auto sulla quale la vittima viaggiava
In uno due casi è stato accertata la scomparsa della persona e del relativo mezzo mai è accaduto che alla persona sparata sia stata sottratta l'auto come si è verificato nel caso di Porto
E allora quando abbiamo letto questa questo rilievo che è fatto da chi di delitti di questo tipo se ne intende
E quando abbiamo posto in relazione questo questa circostanza con quanto risultava fino ad ora dal agli atti dibattimentali
E con l'assoluta incertezza
E l'assoluta non sovrapponibilità in punto collocazione del riferimento delle fonti da parte dei collaboranti
Perché tutti dicevano una cosa diversa soprattutto perché ci pareva impossibile
Che ad una riunione di quel tipo gli autori materiali fossero venuti fuori a dire pubblicamente che erano stati loro soprattutto perché le stesse gli stessi collaboranti indicavano moventi diversi
Abbiamo cominciato a pensare
Che forse poteva essere
Che loro riferissero anche il vero
Ma che le cose non fossero andate così e che per esempio ci doveva essere un altro movente
Sì da far concludere che l'omicidio porto non era opera degli appartenenti all'organizzazione
E infatti non è mai accaduto e lo potete verificare voi che abbiano soltanto l'auto
Allora tra tutti gli alibi per tutti in momenti riferiti abbiamo preso quello che secondo noi
Secondo la difesa era quello maggiormente proponibile e cioè quello del ferimento da parte del porto di una persona
Perché guardate che l'omicidio è avvenuto a distanza di un giorno due giorni dice randelli a distanza di quel ferimento
E allora ed è così sicuramente da escludere
Che il porto sia stato ammazzato da quella stessa persona che lui aveva ferito
E che i collaboranti sapendo che questa persona era amica del Caldari era abbiano volutamente magari pensando allo magari ritenendolo giusto perché questa nella loro economia di pensiero era quell'unica cosa proponibile ritenendo che sia stato fosse stato il Cagliari era a vendicare il ferimento dell'amico
Ed è impossibile
Soprattutto non si è mai verificato
Che siano andate più persone a commettere un omicidio e che poi a sparare sia stata una sola
Perché fare sparire a questa macchina
Di questa persona
Non aveva nessun senso rileva Quarrata che non è mai successo
E allora forse non è così ma guardate c'è un anche un'altra circostanza che secondo noi
Non è mai accaduto
Intanto che si dia la presenza sul luogo del delitto di due persone barbiere Cagliari era ma che a sparare sia uno solo ma non perché lo dicono i collaboranti perché lo dice la perizia
Tutti i colpi sono stati esplosi da un'unica arma
Allora è così tanto campata in aria l'ipotesi che l'omicidio e l'esplosione di quell'arma
Sia pervenuta da parte di una persona che doveva vendicarsi di uno sgarro subito e che poi abbia fatto sparire l'auto
Perché non si risalisse in qualche modo perché quell'auto bus sapere a chi era intestata perché non si risalisse in qualche modo agli autori
Del dell'omicidio
E credo che forse sia l'unico delitto
Che è stato commesso con un'arma particolare con una calibro sei trentacinque
Una calibro sei trentacinque io non ho no no evidentemente studiato tutti gli altri gli atti che si riferiscono agli altri omicidi ma già non è un'arma di per sé micidiale perché la sei e trentacinque e di tutte le armi è certamente quella meno
Quello meno micidiale
Non è un'arma che a quanto ne so io sia stata descritta appartenente o comunque nella
Nell'armamentario dell'organizzazione e mi pare proprio che non sia mai stata usata questa
Allora tutte queste tutti questi indizi mi pare che spingano
La convinzione verso la possibilità di un'alternativa
A quella che è stata descritta
Dai dei collaboranti e anche perché
A verifica ulteriore su questo punto ha dichiarato qualcosa anche lo puzzo
Il quale lo puzzo
Da un movente e dai nomi di partecipi a questo omicidio che sono tutt'altra cosa da questi che dicono chi collabora anche i nostri
Il porto dice
Scusate il puzzo dice
In ordine all'omicidio di Mario Porto ricordo che si trattava di una persona che apparteneva
Può dirci in riferimento il riferimento è a quelli atti prodotti al pubblico ministero che la corte di cui la corte non ha ordinato l'acquisizione
Che però è stato interrogato sul punto
I l'opposto ecco io adesso lo faccio per comodità perché mi ricordo però lo potrà verificare la corde ecco questo fai che non c'era interrogatorio Cenacolo sono atti non ammessi sono atti non ammessi questi sono atti non ammessi ma sul punto lo Puzo è stato interrogato e sul punto l'Opus ha ricordato
Che il porto lo si diceva appartenente all'associazione dei consorti che era stato chiesto un favore da parte di un'altra organizzazione per eliminarla
Che questa organizzazione che lui era stato richiesto di partecipare a questo fatto poi non se ne fece più niente quello che ha detto il porto quello che ho detto dell'Opus
Che non è
Importante ai fini decisionali
Della partecipazione uno di Cagliari era è però una ulteriore riprova che è possibile l'alternativa che vi abbiamo proposto
In sostanza
Che fosse che ci fosse da parte che la morte del porto avesse colpito in modo particolare il randelli
Che era in particolare in relazione di amicizia con questa persona lo vedrete quando leggeremo brevissimamente quello che ha randelli dice a proposito di carriera in ordine alla sua partecipazione all'associazione per delinquere
Ricorderà il randelli
Un episodio solo un episodio molto particolare per dire che Calderini era appartiene all'Associazione e ricorderà proprio questo
Da qui è facile pensare che
Deve averlo colpito colpito in modo particolare e certamente era possibile che se avesse voluto vendicarsi di qualcuno si sarebbe vendicato di Cagliari era certamente perché magari ha ragione
Sua lo riteneva colui che effettivamente abbia magari lui non è che pensa di commettere una calunnia
Perché nella sua ferma convinzione che l'unico che possa aver fatto l'omicidio del suo amico era la persona che era amica del ferito del ferito
E quindi quando il il randelli
Dice che Calderini era ha partecipato mancare suo convenzione interni che poi invece ci sia uno sforzo che non corrisponde alla realtà
Per ancorare questa sua convinzione alle dichiarazioni di una fonte sì da poter rendere credibile quello che dichiara mi pare che sia rilevabile agli atti proprio dalla difformità
Dei modi di apprendimento che riferiscono tutti gli imputati
Concludiamo allora in questo modo
Nessun dichiarante
Ha preso parte a questo omicidio
Tutti riferiscono de relato
Tutti danno un movente diverso
Tutti dicono
Di averlo appreso in modo difforme
L'unica persona che da
Una
Un movente diverso tutti a Prandelli che guarda caso l'omicidio è avvenuto il giorno o due giorni dopo il ferimento dico
La persona
Allora se così stessero le cose
Sarebbe sicuramente preferibile
Accedere a questo alibi a questa a questo movente piuttosto che agli altri vuoi perché più diretto vuoi perché in relazione maggiore
Vuoi perché non c'è elemento per dire il contrario
Che abbiamo
Che è preferibile che abbiamo ragione che ha ragione la difesa preferibile questo questo questa chiave di lettura
Se lo dice quel rapporto che rileva un'anomalia assoluta mai verificatesi prima che allora ci serve per convincerci che un omicidio avvenuto al di fuori dell'organizzazione riscontro ulteriore a quello che diciamo
E che
Viene sparato un da una persona c'è una sola persona che spara
Cosa che non è mai successa perché quando c'erano due sparato sempre in due per esempio non c'è stato il colpo di grazia come avviene in quasi tutte le altre esecuzioni ma soprattutto che viene impiegata un'arma che
Non ricordo di averla vista impiegata in altre azioni riferibili a delitti dell'associazione
Questo
Se così stanno le cose
Può anche pensa si può anche pensare
Che siccome dice randelli che quella persona ferito al porto potrebbe essere calda vi era capo potrebbe essere amica degli altari era Carmelo potrebbe anche pensarsi che era uno di quelli che aveva interesse
Ma intanto bisogna ancora verificare se è vero che quella persona era davvero amica di calda viola Carmelo e non è dato verificarlo perché randelli non ci dice chi è
Perché potrebbe essere un'altra persona che aveva interesse e comunque se anche così fosse di prove per dire che Cagliari era Carmelo o Alberto Corriere l'hanno fatto non ve ne sono a Menotti non credere a quell'affermazione che fanno i collaboranti senza alcun riscontro
Indicando come loro fonti gli autori diretti ma gli autori diretti non sono collaboranti non confermano dunque non è possibile verificare la fonte
Che potrebbe anche essere stata per esempio una notizia per sovvertire sovvertire di gli equilibri al all'interno dell'organizzazione perché potrebbero per esempio aver accusato il Cal Daniela Carmela Dewar commesso questo omicidio
E lui potrebbe non aver detto niente per far credere il contrario ricordiamo sempre l'episodio di Epaminonda
Per ragioni hanno incomprensibili per sovvertire quelli che erano in quel momento gli equilibri dell'organizzazione
Dunque anche da questo omicidio non ci sono le prove
Non ci sono le prove ma non perché abbiamo valutato in modo non è favorevole alle le emergenze processuali ma perché pur valutando le oggettivamente a meno di un atto di fede commesso nei confronti dei questi sì di questi collaboranti non è possibile dire che l'abbia fatto calda Viera Carmen
Rapina a maggio in casa
Rapina a maggio in casa vede imputati vede imputate venti persone confido che lei considera che molti difensori si sono già espressi su questo tema
Sì io guarderò anche perché calda vi era l'alibi e quindi verifica personale per quello che è specifico non c'è problema l'analisi che c'è stata seria mentre attorno io volevo solo spiegare e farò qualche rifermento obbligatoriamente al fatto volevo solo spiegare
Che secondo noi dalle dichiarazioni di Parisi e di Catania quelle non ritrattate
Vi sono due persone in più di quelle che dicono i testi
Di queste due persone
Una l'alibi e quello per la cameriera Carmela
Ventidue ottobre ottantaquattro ventidue ottobre ottantaquattro
Parisi Salvatore dice
Che a fare la rapina siamo andati in sette persone
E indica i nomi di queste sette persone ma ne dice ne indica sette
Dice anche
Che siamo scesi tutti dalle macchine
Quindi non è rimasto nessuno bordeaux
E poi quando racconta invece di come è avvenuto materialmente l'omicidio guarda caso
Nomina cinque persone
E quell'interrogatorio che è riportato nell'ordinanza di rinvio a giudizio perché dice entrammo per primo io
Il biondo mentre dopo la donna sono entrati Stra mondo ASI era mezza lingua cinque persone
E guarda caso non è viene menzionata una che pacificamente c'era Catania Lorenzo perché Catania c'era perché gli ha preso le impronte
E allora se è vero che sono cinque persone se noi potessimo dimostrare
Che effettivamente sono state cinque le persone che sono salite
E se il Parisi lei indica
Escludendo una di quelle che sicuramente invece ci ha di ha partecipato dobbiamo per forza dire
Che mai nessuno di troppo che ne ha messo uno al posto di Catania e su questo mi pare che non ci siano dubbi
Onde
Fugare ogni dubbio sulla possibilità che qualcuno sia rimasto fuori
Sì è rimasto sotto ancorché è sceso dalla macchina Parisi ribadisce
Che tutti siamo saliti nel locale dei monti del pay dei pegni le macchine erano rimaste incustodite tutte sono saliti macchine sono
Quindi Parisi
Questa è la sua prima dichiarazione
In un primo momento racconta di sette persone poi dice che sono salite cinque ribadisce che nessuno si è fermato
E quando poi racconta di quando sono andati a dividere i soldi la prima volta a prendere i soldi andammo nomina tutte queste persone ma guarda caso non nomina carriera Carmelo
Non le nomina proprio
Costanza Salvatore
Racconta
Fa il suo racconto non parla di alcune persone per esempio non parla di Coppola nel suo primo interrogatorio
Dice che vi era un'Audi ottanta e una FIAT
Uno
Che non è poi quella perché o meglio i testi vedono un'altra macchina
Racconta che c'era caldo aria da Carmelo
Precisa però che vennero affatto vennero fatti tre anzi quattro tentativi
Per cui lui stesso dice è possibile che ci sia confusione e ammettetelo che ma è davvero possibile
Che a fronte di tre o quattro tentativi che vengono fatti per andare a rapinare il banco dei pegni con una partecipazione numerosa di persone
Che è possibile almeno a livello di ipotesi che ci sia l'errore
Catania
Che il sette ottobre ottantaquattro
Dice
Lo scambio e la partecipazione dei catanesi era in funzione del fatto che loro avrebbero fatto poi quel rapimento quel sequestro Napoli ci saremmo divisi le quote eccetera eccetera
Nomina tutte le persone che scendemmo quasi tutti anzi tutti tranne il Coppola precisamente scendemmo
Fa il nome il sette persone e non nomina calzari era Carmelo sette ottobre ottantaquattro
Lo nomina poi successivamente
Quando racconta le modalità
Della rapina le modalità dell'ingresso nel Banco del Monte dei dei dei pegni
Dice che saliranno tre persone
Io salii dietro
Con la madre seguito da Cagliari era
E altri due
Addirittura racconta un episodio che mentre saliva luglio avrebbe
Pro la si sarebbe lamentato con la madre del maggio calda per dirlo che era costretto impegnare queste nell'eccetera eccetera
Cosa che poi verrà
Smentita comunque perché la teste non vi è l'ha fatto questo ma quello che è importante è che anche il Catania parla di sette persone che sono salite
Da
Al banco
Sette persone sette
Arriviamo al dibattimento
Il Parisi racconta
Che due entrare no che luci Torsello cose eccetera eccetera
E la donna entrò seguita
Da altre due persone
Poi aggiunge
Dopo lo strano mondo sa di anche Caldari era ed altre sì da ritornare a quella descrizione iniziale di sette persone
Costanza Salvatore ribadisce
Che vi sono stato il gruppo pose in essere tali tentativi andati a vuoto era composto da
E nomina mezza lingua quel gruppo che mise in atto quei tentativi che poi non si è fecero c'era anche mezza lingua
Nuccio Asolo invece forse partecipò solo il tentativo vanificato il giorno precedente questo ribadisce in sostanza
Che ci sono stati dei tentativi che Calderini era uno di quelli che sicuramente partecipato ad un tentativo precedente ma che è possibile che sia avvenuta una confusione
E il pubblico ministero
Dice
Che si riscontra come elemento assolutamente come elemento di riscontro l'impronta di sala di Catania Lorenzo
Dunque a Catania Lorenzo c'era
E poi viene a trattare l'alibi di candeliere a Carmelo
Allora a questo punto preme
Verificare quelle che sono state le dichiarazioni istruttorie ribadite per alcune per alcune
Qua davanti a voi
Per esempio della madre fascia Anna Maria
Racconta che prima era salito il figlio che luglio aspettati che lei ha aspettato fuori con il nipote che son poi sono saliti assieme non dicono ha fatto questa signora non dice affatto
Che ci fu quello scambio di
Video di lamentele tra una persona che stava salendo e lei
Cosa che invece dice il Catania
Testimonianza invece assai importante
E quella di Samarelli
Samarelli che è la persona che ha visto noi diciamo sicuramente tutti coloro che hanno partecipato
All'azione
Perché
Dice Livi giunto non sono entrato nel portone e sulla prima rampa di scale
Che l'ultima perché scende
La prima perché sale
Ho visto un individuo
Alto uno e sessantacinque e ne dà una descrizione
Collegate questo particolare con quello che ha riferito l'artigiana e che la sua moglie che aspettava fuori sulla macchina
Che non ha detto che
C'era qualcuno che aspettava lì fuori ma che ha ha riferito che appena uno le ha chiesto di spostare l'auto subito giunto una persona con la borsa a tracolla
Collegate questi due fatti
E vedrete che la persona che il Samarelli vede nella prima rampa di scale e sicuramente il primo rapinatore
Che scende
Continuando le scale mentre salivo la seconda rampa e quindi quasi giunto al primo piano incontravo un altro individuo
Ed anche a lei anche gli in possesso di una borsa eccetera quindi non era ancora uscito nessuno con la borsa erano ancora tutti dentro e siamo due
Sempre all'altezza del primo piano quasi vicino al predetto vedevo scendere un altro individuo
Sì e siamo tre
Del quale ricordo soltanto che era grosso modo della stessa età degli altri
Senza dare peso alla presenza dei predetti anche gli aveva una borsa a tracolla del colore rosso quindi non era non era uno che andava era uno sicuro dei rapinatori
Senza dare peso alla presenza dei predetti continuava a salire e giunto sull'ultima rampa che siamo alla fine
Incontri incrociavo un altro individuo alto uno e sessantotto corporatura robusta Cappelli non Biondi ma castano ricci scuri e quindi non è il candeliere
Carnagione scura
Parlava con inflessione dialettale calabrese e siciliana comunque siamo a quattro individui
Il quale alla mia altezza inciampava leggermente sulle scale appoggiando la borsa che portava Seco sui gradini e subito dopo un altro complice che non so descrivere mi bloccava abbassando il Mila Testa dopodiché i due
Quindi le vede quattro
Da ultimo vede il quinto che lo blocca ma siccome sono due che l'hanno bloccato non si può dire che loro intervenuto un sesto perché lei dice dopodiché i due c'è quello che ha visto per ultimo e quello che ha inciampato
L'hanno legata e siamo arrivati ad un numero di cinque
L'hanno legata e sono partiti
La moglie di di Samarelli che si chiama artigiane Cristina riferisce che era rimasta sotto aspettava la ma aspettava il marito dopo un po'è solo sopraggiunto un individuo che mi ha detto di lasciare libero il passaggio
Lei si sposta convinta che questa volesse solo uscire invece vede che fa segno che intanto si ferma ma dice nello stesso momento arriva un secondo individuo che ha gettato all'interno una persona dunque siccome la prima persona è stata vista una persona è stata la prima persona è stata vista che non portava nulla siccome Parisi comunque ha detto che nessuno è rimasto nella macchina vuol dire che sono saliti tutti sopra
E allora quando vede una persona la signora artigiani
Che le chiede di liberare il passo non è una persona che per caso rimanendo nella macchina e aggiungendosi agli altri cinque fa sei e una delle persone
Chi quelle cinque che ha visto che il teste
Che abbiamo visto prima Samarelli che alla discesa perché lo dice il Parisi
Quindi
Esaminando solo questo profilo della
Dell'omicidio mangio calda noi vediamo che abbiamo la certezza
Perché lo dicono i testi per quel ragionamento che abbiamo fallito
Che vi sono cinque persone che partecipano ma che sono
Non solo perché lo dicono i testi ma che sono le stesse persone il numero di cinque persone che il Parisi dice il l'aver commesso il fatto il ventidue ottobre ottantaquattro Parisi quando dice quando dopo anche la donna fu in parte del Palazzo salimmo
Andammo dietro di loro io nello biondo mentre dopo vennero ASE nostra Monte mezza lingua e finisce lì quindi prima elenca i partecipe ne mette sette ma quando poi anche lui descrive le persone che salite nel numero cinque
Quindi Parisi è riscontrato da quello che dice questa persona qua
Ma tra quelle cinque che
Enuncia Parisi non ve ne è sicuramente una che invece ha partecipato il Catania Lorenzo di qui ragionamento che facciamo prima se invece ha partecipato il Catania Lorenzo né messo uno di troppo
E uno di troppo guarda caso c'è Caldari era Carmelo che ha un alibi
Che quel giorno a un alibi perché si trovava nel commissariato di era andato proprio quel giorno al commissariato di mese ma
A denunciare lo smarrimento dalla patente
E lo sappiamo anche noi che nel commissariato di Nesima c'era
Il maresciallo Musumeci che inquisito in questo processo
Lo sappiamo perché l'ha detto Cagliari era che
Non era il suo Commissariato di zona adatto per una spiegazione
Alla domanda
All'osservazione ma quello non è il commissariato di zona perché si sarebbe recato lì dice mi sono recato lì perché entrando in un bar
Mi sono accorto
Che mi mancavano mancava il portafogli e quando ho tentato di pagare la consumazione
Ho preso un foglio di carta da bollo sono andato e qui c'è stato tutta quella serie di domande dove ha comprato la carta da bollo perché c'è la ricetta che ha fatto la denuncia di smaltimento
O si dice che è falsa
E allora e possibile che sia vero quanto dichiarato da Parisi ma che comunque non concorda ugualmente con il teste che si sia creato con ali bianche perché lo collega che il Pubblico ministero ad altro alibi
Fornito da altra persona
Proprio in quel commissariato
Però il ragionamento diverso
Perché la motivazione che il Pubblico Ministero e l'accusa da della ricerca della lady dalla da da parte di quell'altra persona aveva uno scopo ben preciso
Perché aveva paura per quelle ragioni che si sono dette che non voglio qui ripetere che si risalisse a Luís severo fosse severo fosse che vi era una qualche traccia che secondo quello che dicono traccia tra l'altro mai trovata
Secondo quello che dicono i pentiti che si potesse risalire a luglio
E allora se pratichiamo il percorso dell'accusa è anche possibile
Che vada procurarsi un alibi
Una persona che ha paura di essere scoperta
Ma voi dovrete rispondere a questo quesito per quale ragione Caldari era Carmelo dovrebbe procurarsi un alibi quando va a commettere la rapina in una città dove non è affatto conosciuto
Dove non è fatto conosciute tant'è vero
Che non si è neanche incappucciati
E allora perché solo Caldari era che perché di tutti i fatti
Che gli vengono ascritti
Va a preoccuparsi di crearsi un alibi
Per una per un delitto che ha commesso in un posto dove sicuramente nessuno lo conosce
E dove sicuramente nessuno potrà risalire a luglio per quale ragione
Poteva forse prevedere
Che Parisi Salvatore catturato nell'ottobre di quell'anno si del dell'ottantaquattro si sarebbe pentito avesse fatto il suo nome no perché se no si sarebbe procurato visto che era così facile per lui procurarsi gli alibi si sarebbe procurato l'alibi per tutti i fatti
Ma soprattutto chi vi ha riferito che
L'Ali di procurato da quell'altra persona
Poteva essere falso perché quella stessa persona aveva enunciato la la necessità di procurarsi l'alibi
Per paura chi ve l'ha riferito dell'hanno riferito i collaboranti
E se voi andrete a leggere
Quel verbale di dibattimento quando la difesa di calda che era Carmelo chiese a Parisi agli altri se sapevano di qualche altro componente del commando che si fosse procurato un alibi a questa precisa domanda Parisi Salvatore gli altri sposerò no
Tant'è vero che nessuno vi ha mai detto nessuno vi ha mai detto che Caldari era si era procurato un alibi
Ed è il primo calda Riera dirlo
Allora traiamo un'altra conseguenza
Come hanno saputo riferire vero o falso che sia di quell'alibi artefatto procurato da una certa persona non avrebbero fatto altrettanto con il Cagliari era ma mentre quella persona poteva in ipotesi avere interesse procurarsi l'alibi che interesse aveva il territorio era posto che nessuno lo conosceva
E allora voi potete fare tutte le ipotesi possibili sulla corruzione di Musumeci
Potrete immaginare tutto quello che volete
Ivi compreso che è quello di Calderini era sia un alibi artefatto ma poiché poi dovrete dare una spiegazione
Perché l'obbligo del giudice
A fronte della della possibilità di condannare per suo libero convincimento anche l'obbligo della motivazione voi quale motivazione dove darete a questa circostanza
Secondo me non è possibile se non pensare che siccome se proverete alla responsabilità io non conosco la posizione di del maresciallo Musumeci è possibile pensare che forse è accaduto
A riprova non ce l'avete
Se poi guardate nella globalità
Tutti gli elementi
Che si pongono a carico del caldo e viola per questo fatto e che in conclusione riassumo
Pacificamente cinque persone
Parisi
Controprova dei testi
Pacificamente indicato una persona al posto di un'altra
Alibi procurato dal catari era nessuna necessità di avere l'alibi
Nessun riferimento da parte dei pentiti su questo alibi artefatto che pure invece fanno altrettanto con gli altri
Possibilità siccome avevamo detto all'inizio che i grossi rischi
Con cui si confronta la chiamata in correità sono possibilità di errore di calunnia mentre per esempio nell'omicidio porto siamo più propensi a pensare che vi sia comunque che non ci sia la possibilità di superare il rischio della calunnia da parte di randelli per aver pensato che gli abbia ucciso il più caro amico qui secondo noi non c'è la possibilità di superare il rischio dell'errore proprio perché sono stati fatti numerosi tentativi come dice costante
Proprio perché può essere che da alcuni di questi tentativi di abbia preso parte i catari era Carmela
Proprio perché
C'era un altro motivo
E lo dice anche il lo dice anche il Parisi è reperibile in cui si si voleva vendicare decade Riera Carmelo perché lo si faceva responsabile di quell'omicidio tant'è che secondo qualche dichiarante
La partecipazione dei catanesi sarebbe stata richiesta non solo per lo scambio accettano ma proprio per far tacere queste voci e allora credo che sia davvero campate in aria
La possibilità che o ci si sia sbagliati o volutamente per vendicare quel discorso che facevamo prima abbiano inserito a torto il caldo Riera che comunque ha un alibi che rimane insuperabile a meno che voi non bottigliate il contrario
E che lo porta e che porta la difesa a fare per lui richiederà anche per questo delitto
La soluzione
Per non aver commesso il fatto
Rimangono alcune
Rimangono alcune alcuni reati minori non mi soffermerò molto sul trecentosettantotto
Perché se anche lo condannate ci dovete dare il resto
Trecentosettantotto con riferimento a a quella patente che sarebbe andato a prendere
Al posto di per poi consegnarla randelli favorendo così la latitanza di randelli eccetera un unico elemento
Ha firmato
Ed è l'unico fatto che non ha
Che non ha negato ha firmato la ricevuta di quel documento
Ma se davvero pensaste che quel documento era finalizzato o comunque fosse nella sua conoscenza di una
Di una contraffazione di quel documento
Sì da favori eccetera andava a firmare carceriera Carmelo
Secondo me è un po'troppo pensare questo proprio per quanto sia detto finora comunque sarebbe amnistiato sarebbe no sarebbe condonato quindi
Non ci soffermiamo su questo come non ci soffermiamo
Perché ne è stata ricca e di richiesta l'assoluzione da parte del Pubblico ministero
Sulla rapina di l'ospedale di scegliere
Rapina ospedale Di Bisceglie il Pubblico ministero ne ha già richiesto la soluzione perché per quella motivazione sulla non sufficienza delle dichiarazioni del Catania perché sono prive di riscontri eccetera
Aggiungiamo solo un piccolo particolare
Il Catania dice che Dario era sarebbe quello che con lui è entrato
I testi
Il teste balza nella
Che è una di quelle rapinati dice
Mi rivolsero la parola
Parlavano correttamente l'italiano senza alcun accento
Mi rivolsero la parola
Ricordo che parlavano bene l'italiano
Ebbi a vedere tre o quattro rapinatori e nessuno balbettava
Quindi nessuno di quei testi lo verificherete
Ha riferito che lui dal dettasse
Anche qui ha un alibi
E cioè lo stesso giorno in cui è avvenuta la rapina
Alle ore nove
Lo stesso giorno lui ha firmato alle ore venti e quindici non più davanti alla polizia questa volta ma davanti ai carabinieri
Gli ha detto il Pubblico ministero che è comunque possibile che
Dalle
Dalle nove del mattino alle venti e quindici lui sia sia arrivato da Bisceglia a Catania
Forse sarà anche possibile trovando la strada sgombra il traghetto pronto
Mettendo soprattutto in in atto tutta una serie di
Predisposizione prima ma ricordate che Catania ha riferito
Che avevano dormito lì e che non è addirittura sceso con il treno e non ha mai detto parlo di Catania collaborante non ha mai detto che invece ci fu uno che doveva essere un particolare molto importante
Che subito finta la rapina perché rapina venuto alle nove alle nove dieci deve essere partito costruì perché si è già partito alla mezzanotte arriva più
E che subito dopo la rapina ci sia uno con la macchina che anziché scendere con loro nel treno treno con il quale invece sarebbero saliti è partito subito via
Non solo perché non è provata la dichiarazione non è sufficiente chiazze di catrame di Catania proprio perché nati ci sono elementi che fanno dire il contrario che Caldari era Carmelo no questa rapina non vi ha partecipato
Estorsioni
Per il quale per i quali oltretutto non c'è il mandato di cattura
Per queste estorsioni sono state contestate alla fine contro il mandato senza mandato di cattura
Questo lo puntualizzo solo perché se per caso Cagliari era venisse assolto noi confidiamo da tutti ma quanto meno dall'associazione si prospetterà l'ipotesi che una sua scarcerazione per decorrenza termini dagli altri reati
Perché
Questi reati invece che sono stati contestati con una seconda ordinanza di rinvio a giudizio per questi non c'è un mandato di cattura
Estorsione Fava
L'estorsione Fava
Ne parla Parisi
E dice che è sicuro di un pagamento di trecento milioni che il Fava mando per un suo emissario Milano
Dove Calderisi era avrebbe scippato la somma
Dice ancora il
Il Parisi che lui si trovava lì proprio per questo motivo
Io Fava racconta di tutte le trattative che precedettero questa consegna
Il teste che poi materialmente effettuò la consegna il teste Baraldi mi pare
Il teste Baraldi
Dice
Che non
Uno scippo avvenne nel senso che non gliela strappò di mano ma che c'era una parola d'ordine che venne rispettata solo in parte
E allora siccome sarebbe stato il Calderini era
Che avrebbe preso materialmente la somma e che avrebbe pronunciato la parola d'ordine
Che doveva essere mi manda il dottor Di Mauro
Siccome sarebbe stato lui secondo le dichiarazioni di
Mi Parisi
Abbiamo chiesto e ha chiesto alla Corte se aveva notato
Qualcosa di particolare nella dizione di questo di questa persona perché già in istruttoria ha dichiarato
Che mi si avvicinò dicendo mimando il signor di Mauro non disse il dottore scandiva le parole e nel prendere la borsa che io gli allungava mi disse travolte grazie
Non so perché me lo disse travolte
L'inquirente in questo momento
Stava cercando di capire se la ripetizione di quali grazie che era dovuto ad un eccesso di di gentilezza
O non piuttosto alla ripetizione della parola dovuta ad un difetto di pronuncia
Tant'è che poi gli si fece la domanda
I si disse
Perché disse travolte grazie e lui ha risposto qua davanti a voi lo disse travolte ossequiosa mente
Quando le rivolse la parola ricorda qualcosa qualcosa nell'esprimersi risposta non balbettava ma scandiva le parole
E allora si può pensare che
C'è un dubbio
Tre volte grazie Parisi lo dice eccetera
Ma il teste conclude dicendo
Quando io porta il denaro era il ventotto di luglio del mille novecentottantuno
Ebbene su quel certificato di detenzione su quella schede tensione che agli atti ma anche un periodo di detenzione e lo dovrà appurare la corte ce ne siamo accorti dopo manca o almeno da quella copia che ho io
Non è proprio
Il giorno in cui è avvenuto ma il giorno prima
Perché in quel certificato che la corte agli atti risulta che è uscito il Cagliari era dalla casa circondariale di Catania il sedici di marzo del mille novecentottantuno sedici marzo
Per non farvi più rientro fino al quattordici aprile del mille novecentottantadue
Tra questi due periodi di detenzione ne manca uno
Che va dal tredici uno
Ventisei luglio ottantuno sono tredici giorni che evidentemente non risultano perché un ordine di carcerazione scontati a Valguarnera Valguarnera Caropepe
Provincia di Enna la casa mandamentale
Quindi se non risulta la Corte questo lo può fare ancora
Di chiedere a Valguarnera
Se vero è che dal tredici luglio ottantuno al ventisei luglio ottantuno il carriera è rimasto detenuto
Se è vero come noi riteniamo indubitabile
Dobbiamo trarne una conseguenza c'è il ventisei luglio era ancora in provincia di Enna
Il ventotto di luglio
Era già a Milano
A a ritirare il il denaro dell'estorsione
Ma non ha detto forse che c'era stato tutta una serie di trattative ma la parte offesa e per lui colui che ha fatto la consegna non ha forse detto che in precedenza già avevano stabilito
Il luogo e le modalità di consegna del denaro e la parola d'ordine eccetera e come facevano a sapere
Che sarebbe arrivato Caldari era sicuramente con un aereo sicuramente partito il ventisette sicuramente arrivata nella serata pronto per riprendere i denari ma se così fosse stato sarebbe stato esonerato sicuramente qualcun altro
Perché non è pensabile che si conduca un'estorsione di queste dimensioni confidando che forse il giorno in cui avverrà la consegna del denaro il Caldari era fuori non è pensabile
E se allora non è pensabile eh
Invece praticabile l'ipotesi della dell'incarico di un'altra persona incarico che sarebbe poi stato revocato per l'improvviso sopraggiungere di Cagliari era
Ma se tutto questo fosse avvenuto non pensate che sarebbe stato un particolare importante da riferire perché incideva proprio sulla materialità dell'operazione non era forse un particolare importantissimo ma vi è di più Parisi dice al dibattimento
A domanda del della difesa
A domanda dell'imputato cadde Riera
Risponde quando sono andato a Milano per prendere i soldi Caldari era era già lì venuto con Manfredi
Non ricordo adesso quanto tempo prima ebbene questa è una falsità assoluta se è vero quello che abbiamo detto che era detenuto perché scalda vi era non poteva essere prima a Milano perché catari era era detenuto
E allora
Incide non di molto
Nell'economia totale della pena questo fatto ma incide moltissimo sulla
Valutazione che dovrete dalle dichiarazioni di pentiti perché per esempio questa è una di quelle circostanze unita agli altri e che sicuramente ha fatto rilevare gli altri difensori
Che è molto facile o meglio che è molto difficile superare rischio dell'errore della calunnia che comunque a livello di ipotesi e praticabile da queste persone
Perché qui se accertati se è vero quello che ha detto Parisi e se è vero che lui era detenuto è una calunnia che è stata fatta
Estorsione
Calabrò
L'Unità la verità e la carriera per la verità imputato solo dell'estorsione calabro non è imputato invece dell'estorsione Verona
Pur avendo il Papa rise ed altri riferito della sua partecipazione
Perché il ventinove ottobre ottantaquattro Parisi
Dice che altro settore di cui si occupava l'organizzazione è quello delle estorsioni
Io non conosco nei dettagli questo aspetto dell'attività però uno che degli estorti è certo Calabrò
Che ha due negozi che è una vita che prendono soldi da questo qua
Ribadisce poi
Che chi materialmente curava l'estorsione calabro tra gli altri c'era meno mezza lingua
Calabrò Orazio
Calabrò Orazio
Quando viene sentito in istruttoria che non è persona che si nasconda o che abbia paura perché per esempio fa il nome di Pippo Coppola
Riferisce un particolare di Coppola che sarebbe andato non avrebbe pagato
Ancora da vedere questo certamente non estorsione o comunque fa il nome di una persona quello stesso signore dice conosco di nome e di persona Calderini era Carmelo e lui e lo riconosco anche nella fotografia che l'ufficio mi mostra
Il Cagliari era è un cliente fisso del mio negozio
Viene spesso a comprare vestiti e ha sempre pagato tutti i suoi acquisti
Allora il
Calabrò che l'estorto che non è persona che tace per paura perché fa alcuni nomi esclude
Che ad averli è fatto un'estorsione sia Caldari adatto Carmelo non perché dice ma non lo conosco che è persona che conosce che viene a comprare
E che tuttavia non ha mai ha sempre pagato quello che ha preso non ha mai estorto nulla
Ma il Parisi indica anche il Calder Riera
Come partecipa all'estrazione Verona
Quando dice ignoro le modalità della riscossione mensile so solo che si recano al negozio apprendere somme di denaro tra gli altri Melo mezza lingua questo lo accendiamo per completezza
Perché non c'è l'imputato
Vengono fatte vengono mostrate al Verona parte offesa dell'estorsione
Numerose fotografie
E per dimostrare che non è un teste di quelli che ha paura riconosce leggete l'interrogatorio che riportato che allegato all'ordinanza di rinvio a giudizio quando parla delle estorsioni non c'è la data adesso
Non lo ricordo ma riconosce quattro persone riconosce quattro persone
Gli viene mostrata anche la foto di carriera e dice
Si dà atto che il teste non ha riconosciuto la fotografia di Calderini era Carmelo
Eppure Caldari era sarebbe tra quelli che a detta di Parisi si sarebbe recato lui di persona prendere i soldi dell'estorsione
E allora questo settore
Questo settore di attività della organizzazione che viene imputato
In qualche modo al Cardano al cadavere e che sono due per una c'è la prova documentale
Prova documentale fino al giorno prima
E prova che si integra con le dichiarazioni di Parisi che danno il Cagliari era presente a Milano quando lui era ancora detenuto
Per la seconda
Vi è la prova della esclusione da parte del calabro del Calderini era tra coloro che si recavano comprare i vestiti perché dicono che ha sempre pagato i vestiti
Verona
Non è imputato
Purtuttavia chiamata in correità dal Parisi ma la parte offesa che riconosce e tutte le altre persone a dimostrazione della sua
Non paura
Non riconosce Caldari era Carmelo
Vi è l'ultimo aspetto ci sono le armi è imputato di di quella reato di Armin Catania di
E dell'attentato
Progettato attentato fallito sono le reati che sono perché lo dice il capo d'imputazione che sono legati all'attività dell'associazione così che vengono imputati di dette in ma di armi coloro che sono imputati di vari omicidi perché quelli sarebbero le armi usate dal dagli autori dell'omicidio è evidente che chiedendo l'assoluzione dagli omicidi
Deve essere assolto anche dalla detenzione di armi detenzione finalizzata alla commissione di omicidi per cui è inutile spendere parole
Ultima in un'analisi molto breve è quella della sussistenza o meno del quattrocentosedici
Vedrete che il
Il giudice istruttore nell'ordinanza di rinvio a giudizio
Ritiene che sussista nei confronti di Calgary era Carmelo non solo l'addebito di quattrocentosedici ma addirittura l'addebito
Di quattrocentosedici primo comma cioè di organizzazione parte il secondo il terzo e il secondo comma partecipazione organizzazione dell'associazione per delinquere perché dice
Viene chiamato in causa da numerosi imputati come partecipe
A numerosi fatti gravi siccome il partecipare a questi fatti gravi vuol dire partecipare alla vita dell'associazione dunque è sicuramente anche lui un associato ma sociale To con funzioni direttive perché era quello che era informato era quello che ha partecipato ad un numero maggiore di delitti rendano dichiarazioni
Su questo punto
Al dibattimento Parisi Salvatore
All'udienza del cinque novembre dell'ottantasette spiega e dice l'organizzazione dei consorti è nata nel mille novecentosettantasei
Subito dopo l'omicidio di di Coppola per reagire all'altro organizzazione e dice
E questo attiene alla organizzazione e formazione dell'associazione per delinquere e dice coloro che formarono l'organizzazione furono fa i nomi di tutte le persone
E non nominasse andati alla Carmelo
Queste persone che avrebbero formato questa organizzazione erano coloro che erano i capi dei gruppi preesistenti e che si riunirono questi gruppi preesistenti informare l'associazione
Quindi Parisi non l'ho data
Tra coloro che formano l'organizzazione e non lo sa neanche
Con loro tra coloro che erano i capi dell'organo dei gruppi preesistenti e poi dice i capi dell'organizzazione quindi questo aspetto appartiene alla organizzazione dell'associazione per delinquere
Da cui è sicuramente strane perché lo dice il Paris cartelliera Carmelo per quanto attiene al mantenimento del comando
Sempre Parisi dice il capitello organizzazione rimasero i capi dei singoli gruppi ma se cartelliera Carmelo non era a capo
Di quei gruppi che riunendo sia informata l'associazione l'organizzazione non è neppure tra i Catti che mantengono il comando nell'associazione
Saya
Io sono sicuro che dal mille novecentottantuno in poi l'ho visto
Non so chi l'abbia fatto entrare nell'organizzazione la prima volta io l'ho visto dopo aver fatto l'attentato di pugliesi Censabella
Quindi Saia che pure lo dà come appartenente all'associazione non sa indicare nelle modalità del suo ingresso nell'associazione nel tempo ma soprattutto non dice e a questa importante
Che era uno dei capi
Lo dice invece randelli ma pensate a quale proposizione a quale ricordo randelli ancora
A quale tipo di ricordo
Ancora la sua dichiarazione nell'udienza del tredici novembre ottantasette
Mandelli Pietro dice in particolare confermo che Caldari era era tra quelli che decideva anche di commettere un omicidio
è vero che anch'io
Ho partecipato agli omicidi ma non potevo prendere la decisione ad esempio quando hanno deciso di uccidere Mario Porto e pensate
Quanto sia difficile Isco escludere il rischio di una calunnia da parte del Vandelli quando a distanza di tre anni quattro anni
Ricollega ancora la persona del Calderini era a quell'omicidio di Mario apporto e per aggravare la sua posizione questa sì che è una invenzione
Che vi dimostra che a una volontà in qualche modo di nuoce all'immagine voce legalmente dice
Per esempio quando nel sito di uccidere Mario Porto non hanno certo chiesto il mio parere e poteva dire quando abbiamo deciso di uccidere Spampinato o quando abbiamo deciso di ucciderà altri fatti a cui ha partecipato anche oltre corda Mario porta dice
Anche Garozzo e Parisi prima di fare un'azione si consultavano concrete arriverà
Io credo di nomi dire una fesseria
Quando affermo che non avete mai sentito dire né in istruttoria né in dibattimento da Parisi
Che prima di commettere un'azione abbia chiesto il permesso al parere carriera non l'hanno mai detta
E allora come lo
Come la giustificate questa questo accanimento
Da parte del randelli nei confronti del caldo e Riera
Non è forse una chiave di lettura di quel famoso omicidio porto non lo so comunque non è vero
Non è vero che che Parisi si consultava con Cagliari era queste sono le uniche dichiarazioni che ci sono su Cagliari era in ordine al quattrocentosedici quattrocentosedici bis non è indicato come capo
è indicato da sei a come partecipe
Quella quella indicazione da ultimo che da illa randelli è totalmente priva di fondamento dunque se lo assolvete dei reati
Sicuramente da tutti i reati di estorsione ed era Atilio omicidio che secondo la lettura che vi abbiamo proposto poiché l'associazione perché l'attività all'interno l'associazione dei catari era era quello lo dovrete obbligatoriamente assolvere anche dal delitto di associazione
Io ho finito la trattazione di dica dargliela Carmelo con questo finto trattazione di tutti chi e tutti i miei assistiti
Avevo pensato di no soldi concluderei in qualche modo di di di fare una sorta di
Di chiusura a tutti gli interventi sei che ho fatto
E poi invece ho deciso di no ho deciso di no perché sembrerebbero parole inutile perché siamo convinti che la corte
La Corte sarà serena nel giudicare
Siamo anche convinti di una cosa ed è questo l'augurio che ci facciamo
Che nelle posizioni
Tipo quella di Capitalia era Carmelo come ho detto all'inizio gravata da tanti numerosi e gravi delitti
Non si non vi lasciate mai vincere
Da quella logica è anche comprensibile sotto certi aspetti obiezione
Su tanti fatti
Qualcuno l'avrà pur fatto Sid alleggerire la vostra coscienza
Sotto un aspetto di politica criminale nel senso di dire
Intimamente magari se ci sbagliamo per un fatto certamente non ci sbagliamo pare un altro dunque insomma non abbiamo irrogato un ergastolo per niente
Sono sicuro che la Corte non si farà
Vincerla questa obiezione
Perché la corte conosce benissimo che cosa vuol dire
Che ero gare un ergastolo abbiamo già parlato altre volte e la corte dovrà avere il coraggio valutate singolarmente le prove le singole posizioni singoli fatti all'interno di singole posizioni
Anche se Caldari era imputato di cinque omicidi se non si trova
La prova certa
Che lui l'abbia commesso sono sicuro che la corte lo manderà assolto anche nella convinzione che forse forse la cosa che che richiediamo fermamente
E che sarà così sicuramente che l'ergastolo odiate solo a chi siete sicuri che ha commesso questo derby
Io ho finito
Dovrà interpellarla se lei intenda svolge le difese anche per Coppola Luigi che figurava
Oggi no lo faremo perché eravamo rimasti intesi ha parlato all'avvocato Bonsignore
Giuseppe Falco si è sempre Coppola Giuseppe aveva parlato l'avvocato buon sei ore eravamo rimasti intesi che avremmo fatto uno una memoria scritta ora se l'avvocato Bonsignore non depositerà questa moria scritta alla ripresa
Del dibattimento concluderemo al momento no momenti di preferito tutine interventi perché c'erano suddivisi in questo modo
Ma comunque ha parlato Bonsignore ancorché queste infatti voglio dire le argomentazioni associano il sogno state presentava già state privilegi associarmi a io mi associo semplicemente con la serve a riprodurre vorrà nella memoria e nel morale avvocato monsignor ne avrà facoltà come tutte le difese come difesa diciamo orale la considera assunta attraverso l'associazione alle conclusioni
Cioè va bene
Prima di aggiornare l'udienza devo svolgere alcun incombenti Charlot di qualità avrei bisogno anche della presenza del pubblico ministero se carabinieri possono pregare la collega divenire è bene che sia presente in aula
Do
Grazie
Cerchiamo
Anche il cancelliere prego
Ecco
Ho bisogno delle parti rappresentate come in epigrafe innanzitutto per rivolgere l'interpello diritto se acconsentono e che sia dato per letto il materiale del quale è stata ordinata la a ammessa la produzione con le ordinanze in questione non ci sono obiezioni vi diamo per letti valore presidente interpellate parte se consentisse considerino
Permette gli atti dei quali è stata ordinata l'acquisizione con l'ultimo ordinanza
Venti luglio nelle parti acconsentono
Do inoltre lettura di altre due ordinanze
Una
E a scioglimento della riserva assunta sull'istanza del Pubblico ministero di sospensione del giudizio nei confronti dell'imputato Marino al gattino per sopravvenuta incapacità di intendere ed io volere sentita la difesa la corte osserva con ordinanza undici aprile ottantotto la corte ha risposto perizia psichiatrica sull'imputato Marino gattino al fine di accertare le sue condizioni di mente agli effetti dell'articolo ottantotto del Codice di rito
La professoressa Maria Bruna Faggiani nominata perito ha depositato la propria relazione lo scorso cinque luglio
Il perito in esito all'indagine svolta ha concluso nel senso che all'epoca della commissione dei reati contestati all'imputato questi presentava tratti abnormi di personalità non tali tuttavia da escludere o scemare grandemente la capacità di intendere e di volere
Successivamente soprattutto negli ultimi tempi si è verificato così si esprime la professoressa fagiani uno sviluppo delirante della personalità psicopatica del soggetto
Il quale pur non presentando alterazioni delle capacità cognitive ha perso ogni capacità di confronto con la concretezza della realtà che lo circonda e si legge nella relazione peritale che Allo stato il Marino non può essere considerato capace di stare giudizio esercitando consapevolmente quel ruolo attivo che compete all'imputato la conclusione peritale pare alla corte convincente perché l'indagine è stata approfondita anche attraverso l'esame di ampia documentazione di natura processuale
Precedenti perizie espletate in istruttoria
E di natura clinica cartelle cliniche relative ai soggiorni del Marino presso vari ospedali psichiatrici giudiziari
Inoltre l'incapacità di stare in giudizio è stata motivata dal perito sulla base di circostanze che la stessa corte ha avuto occasione di costare nei diversi mesi in cui si è svolto il dibattimento
Idee persecutorie che si manifestano soprattutto attraverso l'invio a tutte le autorità con le quali gli viene a contatto dire non c'è istanza e memoriali con frequenza praticamente quotidiana allegando costantemente al stesse doglianze come se le innumerevoli decisioni già assunte non fossero intervenute compimento di atti di protesta gratuita anche attraverso la distruzione di beni esistenti presso l'istituto carcerario
Il giudizio peritale trova indiretto supporto anche nell'esame dei precedenti penali del Marino recentemente ritenuto incapace di intendere e di volere in altro procedimento penale svoltosi al tribunale di Pisa sulla base di queste premesse si deve Rita nere provata l'incapacità dell'imputato di stare in giudizio e pertanto questo passo speso nei suoi confronti no ravvisandosi profili di connessione tali da imporre un simultaneo processo ai sensi dell'articolo ottantotto del Codice di rito
Tenuto conto che non sono emersi elementi tali da sostenere un giudizio di pericolosità del Marino
Non si ritiene di addivenire nei suoi riguardi all'applicazione provvisoria di misure di sicurezza appare invece opportuno affinché siano predisposti i necessari interventi di carattere riabilitativo
Disporre per quanto di competenza di questa Corte il suo ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario come pure previsto dalla citata norma e dall'articolo novantotto del regolamento di esecuzione dell'ordinamento penitenziario tenuto conto peraltro che il Marino si trova e tenuto anche in esecuzione di sentenze già definitive appare opportuno trasmettere copia della relazione di perizia della professoressa Faggiani e della presente ordinanza al tribunale di sorveglianza in sede per le valutazioni ai sensi dell'articolo del centoquarantotto del codice penale
Per questi motivi la corte
Sospende il procedimento nei confronti di Marino Agatino per sopravvenuta incapacità di stare in giudizio ed ordina la separazione della sua posizione
Dispone per quanto di propria competenza che l'imputato sia ricoverato presso l'ospedale psichiatrico giudiziario Mandalà io di trasmettere copia della perizia della professoressa Maria Bruna Faggiani e della presente ordinanza al tribunale di sorveglianza in sé
La presente ordinanza sia allegata al verbale
Con un'altra ordinanza
La corte dichiara l'urgenza
Onde legittimare la ripresa anteriore termini di rito del sedici settembre
La Corte ha ritenuto che nel procedimento in corso alcuni dei reati sono prossimi alla prescrizione e altre si è prossimi il decorso dei termini di custodia cautelare in merito di into azioni assai gravi giacché l'esaurimento del termine si prevede la fine dell'anno in corso con data non esattamente individuati lasciando in funzione del numero di udienze che saranno tenute considerato che anche questa seconda motivazione e idonee a giustificare la da Chiara azione di urgenza di cui alla legge settecentoquarantadue del mille novecentosessantanove come sancito da cassazione assesta sette luglio mille novecentottantasette
Applicato l'articolo due della legge sette ottobre mille novecentosessantanove numero settecentoquarantadue dichiara l'urgenza del processo in corso e preso atto che il comando del nucleo traduzioni carabinieri ha chiesto che non si tenga udienza possibilmente prima del sei settembre ottantotto essendo l'arme impegnata nei giorni precedenti dall'altro rilevanti incombente
Fissa la nuova udienza al sei settembre ottantotto con riserva di indicare le udienze successive
Dispone che dell'ordinanza sia data lettura in pubblica udienza che se ne faccia menzione nel verbale con dell'avviso tenga luogo della notifica a sensi dell'articolo centosessantasei comma quarto nel Codice di rito tale lettura o ora provveduto
Con il che non mi restano altre incombente nell'udienza anch'aggiornata come ora annunciato
Se non c'è altro l'udienza è tolta
La Corte Basile Carmelo che ha chiesto di poter
Rendere alcune dichiarazioni relative ad un'istanza già presentata
Chi vuole allontanarsi ne ha facoltà l'udienza prosegue solo ai limitati fini di cui ho detto
Homo di Brasil ci dica
Come nuovo vate anzi la ringrazio l'avvocato macchine mia difesa
Purtroppo stanze pensionato di mio pugno essendo angina fa bene che l'ho scritto io io dicevo solo questo
Essendo che io sono stato scarcerato dicendo uno dicembre del mille novecentottantacinque due giudici avanza avranno uno delusione due storie d'orrore
Sì è vero anche con sfonda la corte e mi dice che ho avuto Bonomo andato di cottura
Il sedicente
Dell'ottantasei in quando
In quando io per motivo Dufour
Ed essendo che io non sono stato scarcerato la stessa giornata del sedicente ottantasei
Per cui lui mi ha fatto di nuovo mandato di cattura ma bensì un anno vivono deve da un anno delusione
Ora essendo io lei mi dice che la custodiva usuario continua
Do il sei dicembre dall'ottanta dall'ottantasei dopo io penso io nella mia anima fra due da di essere
Con la continuazione a un anno di aveva già e custodia cautelare EPR che io l'abbia fatto agibile non è questo ciò che mi aveva annunciato di voler io che segue vi sono i motivi lenta lo strumento per quello di impugnare l'ordinanza della Corte se sbaglia ma insomma su corpi combine Bugno sempre io il Reno Fabiano avvocato giustamente io l'ho ringraziato aziende che mia difesa purtroppo è chiede meteorologico muso io non so che venne Oronzo giudice da ulteriore la corte l'ha risposto con una motiva sì sì sì e io un'ampia su come commenta Maria io gli ho detto pure questo e anche le ho chiesto io anche su queste non le posso concedere la parola se non condivide con l'ordinanza e io me io mi scuso in questo caso avevo chiesto anche fino a chiudo di quindici anni che soffro di diabete
Ora
Parecchie volte l'anno scorso alla Corte lei mi disse che volevo andare alle monete non quando io era stato già do un mese messo al lavoro per cui se io andavo alle monete
Non potevo lavorare sonda casa vicina volevo mandare e allora ho rifiutato le monete per potere usufruire di queste sei sette dicembre nelle chiama danno servo della mandare a casa
E ho rifiutato non vecchi eolico dado della mia malattia
E che io anzi io ringrazio dottore ringrazio perché certo trovandoli specialist dove diabetologo un mio foie o la data di del vitto Polo cuore di lei dice oggi accetterebbe un ricovero oncologo oro riuniti o in un no in un giorno siamo in un ospedale o come se fosse uno di arresto domiciliare perché io non posso spende le che ora sono già malato del feudo non ce la faccio più la notte io ho anche la posta e lavorano fanno condurre essendo io chiamo dottore o così e allora io Modane sto zitto alare spettando così ma strada facendo non so se ho qua sì alle prime chiederà il giudizio venne trovata e e che io vendo sedici pilu Cerri si prestiti a giorni
Tredici ben tredici pastiglie queste le mie dalla direzione niente se non faccio queste delle vie io me si andò male
Tra cui anche la notte su con la sua foto post e lo fanno della punture Masiello motto Mario prebende per capire lei dice a sostegno della domanda già presentata di recente omicidiaria chiede che in subordine gli siano concessi gli arresti domiciliari anche in un luogo di cura in ospedale
Alle sei indica re uno manco si esamina Menderes no nel referendum non nominandolo semmai in qualsiasi posto da tale bandiera Basile mi ascolti come persona detenuta noi possiamo ordinare che sia ricoverato
E in un ospedale di detenzione ma non posso mandarla d'autorità in un ospedale civile ma che noi morirei Comasina fatta dopo uno volesse potrebbe fare anche venne io non lo so io non so perché non era uno anni e so che adesso se se no posso curare tre anni lavorare a io esempio anche sono in stato ansioso dalla mia famiglia o cose del genere essendo che vorrebbero lavorare fumando perché alcune sono su dalla mia innocenza dove mio e alla corte non soffrono sono molto su purtroppo io non ce la faccio più essendo che mio pure che sono molto madre anche se Mario Pano ospedale Catani dovrà anche lei varie polemiche Bubola indio pura
Nella possibilmente in un ospedale
Di Catania che peraltro al momento non è in grado di specifica va bene
Altre dichiarazioni niente io grazie alle la corte
Cioè non pur
Buongiorno si accomodi pure l'udienza è tolta
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0