L'intervista è stata registrata giovedì 16 giugno 1988 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Giustizia, Magistratura, Partito Radicale, Pci, Pli, Psi.
Rubrica
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
PCI
PLI
PSI
RAD
Che in Italia le manette attorno ai polsi dei cittadini scattino con da troppa facilità non è certo una novità se ne è parlato in lungo e in largo in tutto il Paese nell'imminenza del referendum sulla giustizia nel novembre scorso
Il voto popolare scaturito dagli esiti di quella consultazione elettorale ha sancito che questa è una consapevolezza sociale diffusa
Oltre inoltre ad essere suffragata questa affermazione da prese di posizione di eminenti giuristi magistrati uomini politici ora e cristallizzata il dati di fatto
Con l'Alfredo obiettività delle cifre
Il ministero di Grazia e giustizia attraverso uno studio statistico della Direzione generale degli affari penali ha messo in luce come in Italia vi siano troppi incriminati e altrettanto i troppi a fronte delle incriminazioni innocenti che vengono messi sotto giudizio
Parliamo appunto di un'indagine statistica resa nota in questi giorni dal Ministero guidato dal socialista Giuliano Vassalli
In cui è stato calcolato che in Italia dagli anni ottanta all'ottantasei nell'arco di sette anni dunque considerando comprese anche negli anni d'inizio e di fine della ricerca un milione cinquecentonovanta mila cinquecentoquarantanove cioè circa un milione seicento mila cittadini
Sono comparse davanti ai giudici nello stesso periodo però fin qui non ci sarebbe nulla di allarmante perché forse sarebbe il segnale di una giustizia che funziona
Però nello stesso periodo di questo un milione seicento mila cittadini circa ottocentoquarantadue mila zero quarantacinque cioè ottocentocinquanta mila circa cittadini sono stati spesso a distanza di anni anzi molto più frequentemente la maggioranza dei casi a distanza di anni sono stati successivamente dichiarati innocenti prosciolti mandati assolti dalle accuse che loro gli erano stati mossi
Stiamo nel campo penale non in quello civile che la ricerca non considerare che è tutt'altro campo dove pur vero che esistono moltissimi problemi a hanno un ben diverso peso sociale
In Italia e dunque il cittadino ha messo sotto accusa sotto giudizio con estrema facilità
Visto che oltre la metà di coloro che vengono incriminati solo risultano poi essere innocenti
Nel nel il nella nella e nemmeno il computo di questi ottocentocinquanta mila innocenti vi sono anche centoventitré mila
Ai quali e stato riconobbe è stata riconosciuta la formula piena cioè assolti perché non hanno commesso il fatto quindi non centrano sovente nulla con quello che gli era mosso che di cui quello che di cui venire accusati dall'analisi del dava dei dati del Ministero del di grasso giustizia emerge anche che le persone in carcere
Nello stesso periodo sono state seicentoquarantatré mila centosettantatré circa seicentoquaranta quarantacinque mila
La punta più alta di arrestati
Si è raggiunta nell'ottantaquattro il dato più basso invece di persone hanno varcato le soglie delle patrie galere è stato l'ottantasei
Negli stessi anni moltissimi sono pure gli scarcerati per mancanza di indizi
In quegli anni sono risultati ventisette mila settecentosessantaquattro ventotto mila circa
Dal sedici aprile al trentuno dicembre dell'ottantacinque duecentosettantasette persone sono uscite dopo soltanto sei mesi di carcere trentuno dopo un anno sedici dopo due anni due dopo tre
E dopo quattro anni una soltanto dopo cinque anni
Questo nel nell'ottantacinque l'anno successivo ottocentottantuno imputati sono rimasti in carcere per sei mesi
Quarantanove soltanto per un anno quarantacinque fino a due anni sedici fino a tre anni cinque fino al quattro tre fino a cinque
Uno avuto sei anni di carcere sei fino al sette e durò per oltre sette quello che viene fuori in sostanza dai dati del ministero di Grazia e Giustizia un quadro allarmante delle insufficienti garanzie
A tutela della libertà personale del cittadino
Un allarme lanciato con molta più autorevolezza che quella di chi vi parla addirittura dal presidente della Corte costituzionale
Appena una decina di giorni fa Francesco sei aveva detto che la percentuale di proscioglimenti di persone inizialmente private della libertà e così elevata in Italia da apparire quasi incredibile quando la si confronta con quella di altri pari
Ora la statistica ministeriale
Fornisce un quadro sconcertante di questo stato di cose che da sempre da tutti coloro che hanno dato vita quello che è stato chiamato il Partito della Giustizia giusta
Sono andati denunciando
Quello che non dice ad esempio però la la ricerca del Ministero di Grazia e Giustizia è la carcerazione preventiva
E il dato circa la carcerazione preventiva quanti anni cioè di carceri cittadine hanno dovuto fare prima di venire giudicati colpevoli o Innocenti in ogni caso un dato è sicuramente inconfutabile quello che forse a fronte di un alto numero di incriminazione dei cittadini quindi la facilità considera il cittadino colpevole di qualche cosa e quindi potenzialmente da giudicare e quindi potenzialmente da condannare
Ma questo può essere anche discutibile se sia o no la cifra di un milione seicento mila incriminato Italia molto alta sicuramente è altissima la percentuale di coloro che poi risultati innocenti
Ciò è una spia rivelatrice estremamente lampante di una disfunzione o se non addirittura di una e intrinseca perversione del nostro sistema giudiziario
Ho della magistratura che questo sistema giudiziario è chiamato ad applicare e a mettere in atto questo il tema di alcune interviste che abbiamo condotto abbiamo cercato di raccogliere commenti fra rappresentanti di diverse forze politiche tra i responsabili settore giustizia di diversi partiti il passiamo subito pertanto a presentare
Cesare Salvi
Responsabile del settore giustizia del partito comunista successivamente ascolterete anche Roberto Savasta Hill omologo di saldi per il partito liberale e infine salvo quando responsabile giustizia del Partito Socialista Italia
Ma sono Dario
Preoccupanti perché diciamo viene fuori con evidenza statistica un fenomeno che già si conosceva
Bisogna fare ad una prima distinzione
Fra le ipotesi come dire in cui l'imputato sia stato il piede libero e l'ipotesi di carcerazione preventiva
Perché una certa percentuale di assoluzioni teniamo conto che nel comma nelle nelle nelle statistiche del ministero c'è anche il dato dell'amnistia però voglio dire una certa percentuale di assoluzioni finalizzata in un certo senso è anche fisiologica
Qui il problema serio è duplice da una parte che troppo spesso sui va al dibattimento perché invalsa un po'una consuetudine per cui il giudice istruttore nel dubbio dice si deciderà in dibattimento
Ora è vero che quando l'imputato a piede e a piede libero la cosa è meno grave però ugualmente mise in discussione insomma la la tranquillità la sicurezza diritti della persona e quindi
Egualmente un fenomeno da combattere l'altro aspetto è ovviamente la durare in lunghissimo interminabile dei processi perché un conto è essere rinviati a giudizio del prosciolti nel giro di un anno e un contributo succede nel giro di cinque sei anni
Quindi diciamo mentre non ci dobbiamo meravigliare i kit alcuni per persone rinviate a giudizio del monarca oltre perché il processo serve a questo no stabilire se si è colpevoli e innocenti
Il problema è che ci sono troppi rinvii a giudizio rispetto alle condanne effettive che i processi durano troppo
Ancora diciamo il punto veramente grave irrilevante come la carcerazione preventiva di cui
Punto veramente eccessivo quel fenomeno DTT di maggiore rilevanza perché qui oltretutto in questione la libertà personale dell'individuo Dio come come chiaro il bene più rilevante che ci sia
Dunque secondo lei questi dati esprimo sì o no un malessere
Se non addirittura una vera e propria contraddizione cioè quell'appunto di utilizzare troppo facilmente
Uno strumento di l'incriminazione nei confronti del cittadino cioè l'alta percentuale l'alta
Incidenza dei casi in cui fu al cittadino viene assolto e centoventitré miliardi quindi famoso ottocentocinquanta mila circa
Appunto sono stati assolti con formula piena cosa dimostrano secondo lei che c'è eccessivo ricorso alla alla tendenza alla alla al processo oppure
Guardi gli occhioni eccessivo ricorso al processo pentire di belle processo serve per vedere se una innocente o colpevole quindi se se si dovessero andare sotto processo solo colpevoli vogliono sedeva il processo dovrebbe essere una garanzia invece il problema invece non lo è
Sia perché troppo lungo e sia perché basato sul futuro del tutto antiquate autoritarie arretrati questo è un aspetto poi c'è l'aspetto la carcerazione preventiva e quello è il fenomeno diciamo soprattutto scandaloso e anche su questo i dati sono sono decisamente effettivamente preoccupanti ora è chiaro che se più di un milione di italiani ha subito queste vicende negli ultimi sette anni vuol dire umori cinquanta e quindi chiaro che lei malessere rilevantissimo
Il problema è che l'Italia ne molto incline alla delinquenza e quindi può essere eventualmente oggetto di azione giudiziaria oppure viceversa forse la magistratura
Può essere troppo incline ha comunque mettere sotto giudizio un cittadino anche quando eventualmente questo non sia assolutamente responsabile e degli addebiti che gli vengono mossi
Ma sicuramente noi abbiamo un fattore che è quello della dell'eccesso di ricordo lo sgomento punitivo penale
Questo ha due versanti luogo legislativo
La propria in Italia c'è ormai quasi tutti i comportamenti che violano le norme sono penalizzati
E questo è sbagliato perché allo strumento penale si deve ricorrere soltanto come estrema ratio questo è un problema di leggi come dire noi abbiamo avevamo le vecchie leggi
Ereditate dal fascismo alcolici eccetera qua abbiamo aggiunto tutta una serie di leggi speciali introducono ulteriori reati
Poi c'è un aspetto che riguarda specificamente quello che è accaduto nell'ultimo decennio c'è una cultura complessiva delle istituzioni
Di cui fanno parte i turisti ma non solo i giudici e per reagire a fenomeni di eversione come il terrorismo come la criminalità organizzata e così via ulteriormente accentuato questo ricorso allo strumento penale
Quindi certamente diciamo ci sono due aspetti muro legislativo euro e cultura di tutti compresi giudici compresi i magistrati cioè pare grande una una un ricorso molto minore lo strumento penale ripeto sia riducendo le leggi che prevedono i reati
Sì e introducendo una cultura delle istituzioni compresa la magistratura che si renda conto che metterò la Pergola sotto processo è tanto più arrestarla e una lettura molto grave che non può essere presa a cuor leggero dire rispetto alla sua domanda certamente c'è una parte di verità in quello che lei dice ma va estesa direi a tutto il sistema istituzionale a partire dalle leggi
Ecco io vorrei ancora di proporle però la domanda è il cittadino italiano ad essere piuttosto proclive alla deriva
No credo di aver già risposto qualche cittadino italiano sia più probabile la delinquenza degli anni ero più facilmente cade nelle maglie del diritto penale sia perché ci sono troppi reati sia perché c'è una cultura compresa
Usare il sistema e che riguarda anche la magistratura per cui si fa troppo facilmente ricorso allo strumento penale questa mi pare che sarà sposa questo che non sarebbe giusto nei casi singoli magistrati questo perché dietro quelle pane magistrali ci sono le leggi che sono state fatte
E un orientamento complessivo del sistema della stessa opinione pubblica non dimentichiamoci che quando disse prendono sul larga aspro
E mi pare che pongo solo radicali e comunisti a difendere la cosa il PG come si quindi direi che è un è un clima complessivo che ovviamente si ripercuote anche sulla magistratura
Ecco lei ha citato i referendum degli ultimi che sono stati sulla giustizia hanno a lungo animate e continua a farlo il dibattito politico
Facendo praticamente dividere l'Italia in però e contro come ogni referendum come giusto per ogni referendum però si è creato da parte il partito che diceva di voler essere per la giustizia giusta
E cioè il partito referendario che chiedeva ad esempio la responsabilità civile dei magistrati
L'abolizione determinate norme del nelle il sistema elettorale del CSM ma poi la Corte costituzionale ha detto che quel referendum non si poteva tenere e poi l'altra questione della il tribunale speciale per i ministri la la questione dell'inquirente ecco in Italia nella stagione l'anno scorso lettura Ancona riflessi ancora oggi ad esempio il caso Tortora ecco a proposito ancora di questo caso in Italia ci si è divisi Sudoku un partito che diceva che in Italia vi è un'applicazione se non altro della giustizia piuttosto sommaria che lei delle garanzie personali del cittadino e dall'altro un partito che un partito nel senso come immensa di numerati di opinioni frapporsi differente ovviamente
E diceva che è appunto il problema non era la magistratura bensì come anche tra l'altro le dette un sistema generale che forse andrebbe riformato e in ogni caso comunque c'è questa contraddizione del sistema
Giudiziario italiano e c'è una tendenza a far scattare troppo facilmente le manette non c'è dubbio lo stesso presidente della Corte costituzionale Francesco sei ha detto che c'è
Appunto una percentuale troppo elevata di proscioglimenti che appare incredibile
Quando la si confronta con quella di altri paese tutto ecco dunque alla luce dei fatti le motivazioni ad esempio di chi ha portato avanti quella che sa definire la battaglia per la giustizia giusta vengono in qualche modo a suo giudizio
Uno confermati da questi dati Mike Leigh quella è stata un'occasione molto utile per discutere i problemi che credo che tutti dai diversi punti di partenza
Sì sì accusato
Lo stadio è stato condiviso Osasah
L'accentuazione diciamo da criticare rispetto all'impostazione iniziale del referendum sulla giustizia giusta e la rifarei carico di tutto il problema ai soli magistrati
Come se per voi e non solo per qualche fatto già finiti con il giudice di per sé dovesse essere orientato a questo perché
è un problema di battaglia dentro la magistratura perché passi una cultura diversa delle libertà e delle Garanzie ma ci sono alcuni settori della magistratura per esempio Magistratura democratica che spesso lo fanno lo dicono
Adesso ma c'è un problema più complessivo di sistema di cui devono farsi carico tutti per esempio quando si parla di questo problema del processo penale e non ci si può dimenticare che l'anno prossimo dovrebbe entrare in vigore il nuovo processo penale no
Ieri è stato realizzato pensato creato varato proprio per evitare che questo succeda e allora il problema oggi è come si va a questo nuovo processo penale
E chi ne parla c'è una cultura adeguata dei giudici e degli avvocati sono stati predisposti gli strumenti è chiaro di chi si tratta ecco quindi io credo che qui mentre va tenuto fermo il ragionamento che passi anche nel confronto con i turisti sono alcuni casi in cui effettivamente vediamo come sta succedendo a Napoli per esempio no
Sulle quali non si può restare inerti
Si farà una cosa utile per i cittadini o se si lavorerà per un sistema complessivo che sia più garantista per luglio
Questo credo che ci si debba spostare di fare insieme perché i Pet per chi ha a cuore questa causa della giustizia non addebitare esclusivamente alla magistratura responsabilità che sono anche del sistema politico
Concludo anche del sistema informativo misura in cui appunto una questione di grande importanza come il fatto che fra un anno entrerà in vigore un processo penale radicalmente diverso rispetto a quello che abbiamo da cinquant'anni
Non mi pare che se ne se ne discuta ci si forma e si dibatta su questo no
Sì ecco comunque in ogni caso questi dati dimostrano che come anche lei diceva c'è un problema di sistema c'è una cultura generalizzata che tende a imputare il cittadino
Quindi una cultura come era stata definita negli anni di piombo nella duri degli hard dell'emergenza la cultura del sospetto dell'indizione dell'accusare tramite indizi e quindi disporre il cittadino alla privazione della libertà personale o comunque alla lesione di altre
Gli altri suoi diritti e garanzie con la semplice affermazioni può sulla consumazione di un indizio o di un sospetto a questa cultura dell'indizio del sospetto il piccino è stato estraneo perché proprio negli anni passa negli anni di piombo ad esempio radicali altre forze rimasero isolati minoritari emarginati e schiacciati purtroppo
Di fronte a quello che punterà la tendenza di tutti quegli anni che ancora oggi viviamo cioè gli anni di piombo l'emergenza le leggi dell'emergenza e la negazione e dei diritti della giustizia e dunque dalle sue parole mi sembra capire che la vostra posizione
Come sappiamo del resto è cambiata anche su questo tema dunque un'autocritica e ma guardiamo doveri ed è veramente antirom penso che non sia molto utile uno vuole dire un processo al passaggio
C'è importante capire che cosa succede purché non serva eravamo sul terreno dalla polemica politica quello su cui sono d'accordo e che occorre e a adesso uscire definitivamente da quella fase quindi produrre provo una nuova cultura della pena in generale che tocca tutti gli aspetti che cos'è il carcere che chi li abbiamo del carcere l'unica pena deve essere il carcere trova quale deve essere la pressione su di sé la penale quelle sono le garanzie penso che sia utile per guardare al futuro insomma e proseguire sulla strada dello smantellamento delle delle delle leggi che sono pure l'emergenza ma sono quelle che c'erano prima
Prima dell'emergenza non è che ci fornisce insomma questo questo Paese delle libertà prima dell'emergente del Codice Rocco non lo possiamo dimenticare no
Ripeto io credo che il suo è il terreno costruzioni discordia quello che guarda al futuro adesso alle cose che si sono fatte le cose devono essere fatte per esempio su questa questione della libertà personale
è una legge che è stata approvata dal Senato e che adesso andrà alla camera in cui si e toglie il potere di emettere il mandato di cattura gli unici che conduce le indagini e le si dà un giudice terzo questo è un passaggio fondamentale secondo me
Beh io la ringrazio per questa intervista al Corriere conclude ricordando anche quella che fu una frase dell'attuale presidente della Repubblica ma allora era ministro degli Interni Francesco Cossiga che disse che l'Italia negli anni fino agli anni Settanta del settantasette
Con la rivolta giovanile in corso nelle piazze delle grandi città italiane il d'Italia era il Paese più libero del mondo questi dati però sembrano a distanza di anni smentire quell'affermazione di allora
Francesco Cossiga
Dopo Cesare Salvi del Partito Comunista ascoltiamo ora il responsabile del settore giustizia del partito liberale Roberto Savasta ecco che impressione ha fatto questa documentazione quando ha saputo questa notizia di queste incriminazioni
Fasci in Italia cosiddette più della metà delle persone che nel Periodo tanto ottantasei sono state incriminate o comunque sono andate sottolinea della giustizia poi sono state successivamente dichiarate innocenti ma purtroppo ad anni di distanza
Era perché questi dati li conoscevamo già e li abbiamo abbondantemente pubblicizzati nel corso della campagna referendaria sulla responsabilità del giudice
è importante che ci arrivi conferma di questo dato da noi già segnalato da un organo ufficiale comunque mi dispero di gratitudine
Indica e la conferma antiche il sistema giustizia nel nostro Paese non funziona nella maniera più assoluta
Non funziona perché dipende a dare e privilegiare una giustizia apparente
In cui si vuole rispondere a una esigenza di giustizia da gente con arresti facili io con rinvia a giudizio altrettanto provinciali e poi dopo quando queste prove questi indizi io queste fantasie in alcuni casi vengono sottoposti all'esame dei giudici di merito scadono
Improrogabilmente e questo è un elemento molto allarmante perché verso corso rapido ci può anche correre il rischio dell'errore sei due meglio in tre mesi
Fissi appare giustizia un anche una percentuale di questo tipo sarebbe accettati manco la lentezza
Del nostro processo penale con la lentezza indenne dall'apparato giudiziario questo sistema un danno enorme a carico del cittadino di quel cinquanta per cento che viene prosciolto
Non è stato dato non è stato reso noto il dato di quanti quanti giorni o quanti metri
Che sono stati fatti da questi prosciolti da questi assortiti dipartimentale
E i dati che noi abbiamo offrono molto rilevante per molta gente viene assolta non a piede libero ma addirittura in stato di detenzione o comunque dopo aver fatto già un bel periodo di carcere preventivo
Il tema vada radicalmente modificato e noi riteniamo come liberali che deve essere un punto di primissimo ordine nel programma di governo se non si affronta alla radice il problema giustizia
è solo un problema di riforme di codici perché l'anno prossimo entrerà in vigore il Codice il nuovo Codice procedura penale ma questo poco ci porterà rispetto ai riscritti
Gli errori giudiziari o di lentezza dei procedimenti
è il maresciallo che è anche confermato da queste violente polemiche che ci sono all'interno alla magistratura e in particolare su Napoli si dimostra come per esempio la posizione liberale
Che fu violentemente polemica nei confronti dell'elezione la costituzione e Magistratura del giudice di per si sta dimostrando estremamente valida in questi giorni non è ammissibile che un giudice del consulto della magistratura intervenga in polemica contro organi giudiziari dopo una sentenza di proscioglimento periscopio mente al caduto
E quindi noi abbiamo fatto una richiesta ufficiale anche noi come partito proprio oggi e quindi di invito alle dimissioni del dottor Di Persia contro il programma di strutture dei riforme si parla però poche se ne vanno noi chiediamo insistiamo perché per esempio si faccia
Immediatamente la riforma dei delle circoscrizioni giudiziarie che dovrebbe consentire dividendo i magistrati e funzionari del territorio relazione al carico di lavoro una maggior speditezza del processo
E l'altro appunto è quello di evitare l'uso e l'abuso che si fa del cosiddetto pentitismo al di fuori dei casi di terrorismo
E ci sono tanti casi di assoluzione e perché le istruttorie sono fatte male
Non si consente alla difesa di intervenire in momenti determinanti nella fase istruttoria
Non si fanno i riscontri obiettivi si crede al primo che parla meglio creduto se è un pregiudicato questo poi comporta che quando si vanno a esaminare le prove in sede dibattimentale poi i giudici devono assolvere perché le prove in un giorno e questi sono le come i due aspetti
Principali sui quali più a portare un correttivo un correttivo di costume nella sul secondo punto è un corretto uso legislativo sul turismo
E come niente siamo ancora un po'concreto i dati ecco nelle Periodo ottanta ottantasei dunque sette anni considerando anche in Sivo ottantanove ottantasei seconde come si considera la cifra di circa un milione seicento mila cittadini italiani inquisiti incriminati comunque messi sotto giudizio
Considerando pure fu poniamo il caso pure che questi poi fossero stati tutti dichiarati colpevoli e così non è stato oltre la metà di questi sono stati dichiarati innocenti
Lella cifre diverse rispetto ad altri paesi europei ad esempio è alta oppure non nella media vada
Andiamo a vedere i condannati cioè che sono circa ottocento mila in ordine sei anni sette anni non mi sembra una cifra particolarmente elevata
Un milione e mezzo milione sei effettivamente una cifra alta non sono in grado di fare comparazioni con gli altri paesi teniamo conto che da noi c'è anche un sistema che obbliga il processo penale poiché l'azione è obbligatorio l'azione del pubblico ministero è obbligatoria e non sono quindi consentite patteggiamenti preliminari al dipartimento
E quindi non sono in grado di stabilire se siamo sopra media o altro mentre mi sembra che però sulla base dei condannati cioè sugli ottocento mila diciamo sostanzialmente era una media
In media europea o quantomeno certamente dove ci sono dove c'è questo sistema del dell'azione penale obbligatoria ecco non c'è una particolare tendenza degli italiani a delinquere dunque direi proprio di no e dunque nelle mai nulla nuovi rileviamo questo dato il
Nel campo civile dove rispetto ad alcuni Paesi europei posso dire quelli che conosco meglio cioè la Francia e quindi la litigiosità italiana e maggiore rispetto a quella francese inglese però questo è un dato che riguarda il diritto civile sul penale non è un problema di delinquenti alita maggiore o minore
Perché la proporzione mi sembra corrette fra i sette anni cento mila persone condannate all'anno centoventi mila persone è una cifra del tutto accettabile non mi pare che perdiamo
In una situazione che Eracle
Per carità comunque da aspetto civile a parte perché l'indagine non riguarda più in generale riguardo sul penale l'italiano non è particolarmente proclive a delinquere dunque non parlo di tanti album viviamo nobiltà industriale che quindi ha una serie di ti aspetto direi che meraviglia largo allora sicuramente insieme all'italiano essere delinquente
Sì così facilmente è stato messo sotto accusa da parte la magistratura sicuramente se non altro c'è questa magistratura che non funziona forse per l'applicazione di leggi esistenti forse perché sono troppi reati ma forse anche perché esistono con cultura dell'indice del sospetto e dunque a considerare non con la presunzione di innocenza il cittadino quando esso viene imputato ma con la presunzione di colpevolezza
Si stampa che andò oggi gli effetti deleteri della politica dell'emergenza
Che era fatta nell'ambito terroristico perché decretata espelle ormai a una serie di delitti più ampi
Vedete che direi quasi quotidianamente da parte di magistrati di convegni eccetera si richiede un ritorno alla legalizzazione del pentitismo non tessuti abolirlo ma nel senso di riconoscerlo
Legislativamente e questo è un processo involutivo che accresce chi ai danni del cittadino e sempre nell'ambito di questa cultura dell'emergenza lati la viene considerata una accidente e non da un diritto del cittadino tant'è vero che abbiamo letto potrebbe giornali stamattina che alcuni magistrati
Commentando queste indagini non dicono che sono stati messi sotto processo dagli un docente ma dicono che sono stati assolti al un imputati perché in Italia vi sono troppi cavilli e totale
Evitare incidenti processuali che è esattamente l'opposto di quello che vuole la Costituzione
Età deve essere combattuta e deve essere contrastata nella maniera più ferma
Ecco dunque esiste questa tendenza all'interno della magistratura o è un problema
Che investa Magistro duo soltanto parzialmente e viene dal di fuori di essa no no direi che investe proprio però anche qui non ai generalizzare perché il vagliato generalizzare ma ci sono certamente
Molti settori della magistratura che Toro più semplice e più conveniente un certo tipo di approccio all'iter istruttorio che non tutto a Oria
Seria approfondita e soprattutto che consenta la dinamica in quella fase la l'esercizio dei propri diritti
Il pentito di fa una dichiarazione e questa dichiarazione può essere tenuta valida per aprire un'indagine non certo per accertare la colpevolezza allora in confronto ai diritti della agitati dalla dall'avvocato
Fatte le antiche contro l'indagine per vedere quanto fondata sia o non sia addirittura non si è invece del tutto infondata alla delazione che viene fatta dal cosiddetto partito ormai è un continuo e che realizzato dal nord al sud
Ormai non è più un problema regionale è un problema ormai esteso a tutte le parti del territorio è un modo di semplificare
Lavoro del magistrato ma che certamente non vada nel senso che appare turpi per ritrovare realmente i colpevoli l'opera ecco ma quindi non esiste uno spirito anti libertario repressivo di costrizione
Nella magistratura italiana un
Grazie a chi abbia paghe prenda che abbia queste caratteristiche ci sono io credo che per la maggior parte si tratta di semplificare il lavoro più che di un'attività di carattere repressivo fa molto comodo usare il pentito e lo fa molto comodo
Per ridurre le indagini questo però non va a favore dell'accertamento della verità
E ancora in merito a questa indagine del Ministero di Grazia e Giustizia circa la alta e incidenza di persone che vengono mandate assolto dopo essere stati impegnati in Italia ottocentocinquanta mila circa nel giro di sette anni dall'ottanta ottantasei a fronte di un milione seicento mila circa cittadini incriminati
Abbiamo in linea ora il responsabile del settore giustizia della partito socialista italiano salvo andò alle la parola
Ma al di là del fatto
Dell'iniziativa del dalla quale faceva deferimento
Credo che sia importante la particolare attenzione in particolar modo di avvertita dell'opinione pubblica italiana
In questa materia credo che merito delle campane le iniziative per la giustizia giù sia tanto anche quello a vedere atto una diffusa sensibilità sociale verso problemi
Che magari come dire venivano interpretati come fatti di ordinaria di l'amministrazione della giustizia per certi aspetti inevitabile ecco io credo che questa disponibilità tollerare a passare sotto silenzio tattiche non meritano di essere appunto passate sotto silenzio nella gente non c'è più
E e iniziativa come quella alla quale si fa riferimento e altre iniziative
Significativo in questo senso è stata anche la sortita del presidente della Corte Costituzionale sulla pratiche sulla cultura della della rete facili a mio giudizio vanno tutte iscritta scritte a questa controtendenza culturale
Cioè in sostanza il discorso sulle garanzie le battaglie le iniziative che si sono assunte fare rispettare le garanzie quelle vecchie e quelle nuove
E per evitare una ulteriore svalutazione di principio valore fondamentale soprattutto attinenti alla la libertà
Personale hanno lasciato un segno o nella cultura della gente
Hanno come dire determinato nuove aspettative di giustizia
Tutto questo però o richiede non soltanto iniziative a livello amministrativo ma richiede anche iniziative a livello legislativo richiede riforme occorre cioè che in questa materia finalmente dopo tanto discutere si deciderà credo che il nuovo processo penale
Determinerà significativi cambiamenti
Al di là della ortodossia del modello
Che si è inteso realizzare peraltro con molte è vero che mi riferisco al tipo di processo accusatorio non c'è dubbio che per quanto riguarda la libertà personale per quanto riguarda l'eventuale abuso delle manette
Beh esistono perfidie rimedi ci dovrebbero addirittura prevenire
Un abuso uno e quando scusi ma io vorrei capire questo lei questi dati come di legge cioè per lei sembra evidente che se c'è questa situazione
Un responsabilità precisa e particolare o comunque preminente della magistratura che appunto fa scattare un po'troppo facilmente le manette che le cause sono di diverso ordine
Vi sono come dire alcune alle alcune di queste cause vanno ricondotte anche al tipo di processo inquisitorio un processo inquisitorio
Lo consente di costruire la prova con molta discrezionalità
E quindi consente Dini potere costruire va prova anche attraverso l'acquisizione
Di confessioni utili
Comunque comunque comunque attinte non è non non non non scopriamo certo uno di nuovo se diciamo che in sostanza per quanto riguarda all'uso della confessione per quanto riguarda all'acquisizione della prova testimoniale ci sono spesso realizzati dei rapporti molto ambigui
Try il magistrato il testimone
E naturalmente anche le manette hanno costituito un argomento perché ci si è indotti accedere a collaborare
Da un lato dall'altro viene a dire che la legislazione dell'emergenza ha creato parecchia scorciatoie nella direzione di cui ci si occupa cioè ha acconsentito alla magistrato inquirente
Potì enormi mostruosi che a mio giudizio sono via via venuti meno man mano che venivano meno quelle norme che questi poteri legittimavano e però residuato una cultura un'attitudine una mentalità e questo è sì dura a morire quindi occorre da un lato che vi sia un radicale mutamento di sistema processuale
Per sconfiggere questa cultura dall'altro che vi sia un forte controllo sociale iniziative come per
Per il governo io credo che costruiscono un preciso segnale nel senso di dire
Appunto ai magistrati che su questa strada su questo terreno antiche tolleranze non si verificheranno
E proseguiamo ancora in questo servizio che abbiamo dedicato alle incriminazioni facile il rapporto del Ministero di Grazia e Giustizia
Su le incriminazioni in Italia negli anni ottanta ottantasei
In quel periodo un milione seicento mila cittadini circa sono finiti davanti ai giudici e oltre la metà ottocentocinquanta mila circa sono stati poi dichiarati innocenti una contraddizione
Vistosissima del nostro sistema giudiziario
Avete ascoltato nel corso del servizio Cesare Salvi responsabile sul giustizia del PC Roberto Savasta
Responsabile giustizia del partito liberale e il suo collega socialista salvo Aldo chiudiamo con un esponente radicale deputato Mauro Mellini che essendo avvocato e giurista
Ha sempre seguito la battaglia per la giustizia giusta il partito radicale il partito che praticamente in Italia ha fatto nascere il concetto di giustizia giusta affermandolo con il referendum per la responsabilità civile del magistrato
E la battaglia per la liberazione di Enzo tortura
Ma io vorrei cominciare con una battuta non è che il partito radicale abbiamo fatto nascere il concetto di giustizia giusta che sarebbe di per sé assurdità
Qualcuno avesse pensato a far nascere il concetto di giustizia ingiusta
E non è questa invece una battuta
Tutto sommato perché in realtà alla giustizia ingiusta è stato il teorizzata giusta perché orientata alla coloro che sostengono le la giurisdizione i giudici debbono lottare
Lottare contro il terrorismo e criminalità organizzata
Volgere le campagne
è chiaro che in questa concezione le operazioni
Di giustizia sono operazioni di polizia
Non hanno il fine di applicare la legge secondo la legge
E secondo giustizia
Ma hanno infine comminare le bande di intimorire
I malvagi Unilever ottobre tutti i cittadini
Inviti molti in un'ottica di guerra in un'ottica di guerra si spara nel mucchio
Poi si fa molto conto malgrado le convenzioni internazionali lacrime di coccodrillo le altre cose
Che al vengono poi dopo le guerre o anche durante le guerre pieno certo punto si spara sulla Croce Rossa si spara su donne bambini fiammata bombardiamo si schiacciano
Le persone le vite esistono Gonoli beni questo la conseguenza di una punto giustizia di lotta una giustizia di guerra
E io credo che la principale responsabilità ricarica anzitutto nel perlomeno tempo agli stessi legislatori
Non mi scandalizzerei troppo dal fatto che la metà dei processati vengono assolti la realtà è che il fatto grave che questi processati
Molto spesso quando subito lunghi carcerazioni preventive
Che i dati invece ai quali poi i giudici
Li hanno assolti erano in possesso
Di coloro che hanno disposto per il rinvio a giudizio ma disposto anche della libertà personale degli imputati i in epoca di votazioni trenta dipartimenti quindi con la possibilità di prosciogliere in precedenza e comunque assoggettarli a misure restrittive che invece molto spesso vi sono state
E a questo punto devo dire che la responsabilità appunto soprattutto in gran parte legislatori i quali hanno introdotto alcune norme
Gli ammiccamento nei confronti dodici perché facciano ingiustizia e quando si sono cambiate le formule anche messo le pere inetta di Ganda levigatura occorrono sufficienti Titti cioè per
Privare una persona la sua libertà personale sufficiente che vi siano sufficienti indizi chiese attenzione di principio
Quando ci sono tante norme per per consentire di interrogare gli imputati canta l'avvocato
Quando si sono stabiliti i biglietti di concessione della libertà provvisoria non solo l'arresto obbligatorio ma dietro di concessione della libertà provvisoria
Per una serie di reati
Realtà il relatore ha fatto intendere che voleva una giustizia sommaria questo il significato e la giustizia sommaria tutto sommato Da Rin del Tempio Rotondo nella dagli imputati
Perché la logica dalla giustizia cosa un'aria cioè quella che sono tanti in tuta che tanti condannati
Quindi ci sono tutte le cose scandalose cessò a monte di questa statistici
Poi ci sono altre che
Invece sono più strettamente collegate prescelto epilettica che hanno scarsa professionalità dei magistrati che molto spesso
Si va ad ogni fino ad una volentieri quegli strumenti che il legislatore ha ammesso
Allora l'istruzione c'è la predilezione per i mari i processi la predilezione per i pentiti non so quanto concorrono a fare aumentare ed efficaci la percentuale i gli assolti perché molto spesso perché il professor Claudio sono condannate
E quelli che incappano in questi metodi di giustizia
E c'è il tutta una di norme leggi e di Magistretti
Che le applicano molto volentieri e che se non l'hanno fatto i loro strumenti cavalli di battaglia che sono strumenti la giustezza delle multe
Lo scandalo dei tempi e che non è finito
C'è ancora un progetto di legge per cambiare l'identità identificare assicurare incerto la sicurezza fisica dei pentiti ci sta a cuore a tutti
Perché sono uomini
Concepibile che possono essere aggrediti
Perché il direttore chiunque comunque
Ma sta di fatto che i su questi metodi si c'è ancora chi pensa di dover assicurare l'impunità ai pentiti anche per le malefatte fatte quando ci permettono non soltanto quelle dalle quali ci sarebbero venti
Un sistema di i magistrati con nuclei di magistrati che si muovono in una
Bottega che qui il la giustizia e l'emergente a tutti i costi
E ci sono le misure di prevenzione e oggi in Commissione giustizia abbiamo la montagna ha partorito il topo con tanti progetti che è arrivato a una riforma dell'istituto alla diffida
Terzo con qualche miglioramento incerto probabilmente evitando la patente quaranta mila persone
Sottoposti in Sicilia a misure di prevenzione e chissà quante altre gli aiuti inviati in tutta Italia ma che ha avuto il coraggio di applicare la Costituzione
Che
è incompatibile con queste misure di prevenzione una giustizia che non riesce scoprire chi sono i colpevoli dei delitti che fa protesta
La metà
Una metà dall'altra che presso l'Innocenti
E che poi lei vorrebbe applicare applica perché si applicano attraverso i tribunali quindi in una sede giurisdizionale le misure di prevenzione cioè quelle regole con le quali la giustizia pensa di poter prevenire addirittura chi reati non ancora convertiva
Potrà commetterli perché tiene comportamenti tali da ritenere che fosse come tali per cui questa bella espressioni misure di prevenzione prevenire i reati
Quelli che non ci saranno nemmeno le primarie dopo che sono stati commessi impensabili chiediamo i modi per prevenirli prevenirli commenti incivili alle regioni da Torre qua leggendo le misure di prevenzione il famoso articolo uno la legge
Adeguare oggi abbiamo dato qualche accomodamento abbiamo tolto qualche cosa più peggiore io ho votato contro solo l'unico a votare contro perché mai e poi mai
Voterò una legge sulle misure di prevenzione che accetti e il concetto dell'esistenza di misure di prevenzione è un abominio tra l'unico a votare contro gli altri sotto gli aiuti
Più o meno soddisfatti del fatto che insomma queste misure incostituzionale sono diventati un pochettino Mino incostituzionali o meno apparentemente in Costituzione nemmeno clamorosamente meno manifestamente incostituzionale ecco il tema dell'immagine interiore gravemente malato soprattutto è ammalata avrà fiducia nei principi che dovrebbero ispirare la giustizia moderna un sistema penale moderno la civiltà del diritto & declino i giudici del nostro Paese sono espressioni talvolta
Per lo più con atteggiamenti veneti io propongono convinto che la maggior parte dei giuristi italiani che non hanno assolutamente atteggiamenti chi
Dispregio per i diritti dei cittadini eccetera ma che hanno sono molto aggressivi nei confronti dei loro colleghi che invece sono degli scatenati
Aperti a ogni garanzia chiede che la legge erano pronti a metterlo sotto i piedi funzione di una giustizia di un giustizialismo
Per il quale risentono direttamente illuminati dal Padreterno né né deve stabilire il torto e la ragione le pene da infliggere riconosciuti colpevoli e innocenti passando sopra ammetto di garantire
Diritto al DPEF quant'altro tema abbiamo dei nuclei semplici
Il nucleo torinese non parliamo del nucleo napoletano ed anche personaggi un po'sparsi
La grande maggioranza dei giudici certamente di di altra parta gente che crede alla giustizia dobbiamo dire che anche una maggioranza molto molto ne differiva molto molto
Polo e molto
Quindi disponibile
Avallare di fatto poi malgrado diversi intendimenti qualche volta continua coltivare aspetti peggiori di questo meccanismo
Quindi io concludendo devo dire che non mi scandalizzo per il fatto in sé di un gran numero di assoluzioni
Mi scandalizza per questi assoluzioni
Perché molte di queste sono
Diciamo così da Prato a ripetersi che avrebbero potuto e dovuto esperita
Mi scandalizzo diverse strutture soprattutto perché per le molte condanne sono fatte imbarcherà temere presunzioni
E qui invece è da ritenere che lo scandalo sia più grave di quello che piuttosto critica denuncia
E mi scandalizzo dal fatto che queste assoluzioni molto spesso sono soluzioni
Il dottore che però hanno subito restrizione della libertà personale richiamando spendere somme enormi per difendersi
Chiedendo dovuto avere il batticuore fino all'ultimo momento perché non c'era da stare tranquilli malgrado l'innocenza malgrado anche l'evidenza incerte Carpio dell'innocenza
Quindi sono del parere che bisogna
Bisognerà affrontare la battaglia per la giustizia tra poco andremo in Aula
A discutere la ratifica del trattato internazionale nel nostro Paese impegna
Per combattere la tortura nel mondo la tortura si applica in Italia ci sono persone che sono state assolte anche con formula piena e che sono state torturate altre che erano innocenti ed accanto al posto di condannate
Abbiamo avuto però sono tenuti in un anno
E i sei mesi e isolamento torturate Carpegna dei famosi giudice antisequestri dal perdente che spesso sono dei sequestratori di persone che si sono comportati come sequestro di persona
E anche unico continuazione poi riconosciuti innocenti
E dicendo questo non abbiamo retto abbastanza perché sono convinto che con questi metodi propri certo ci torturano coloro che risultano primo articolo tradotto un'apertura
E poi grazie alla tortura di tutto anche i colpevoli ecco quindi il quadro è un quadro molto grave
Ed inchieste da fare sono sono molte
Ma soprattutto bisogna cominciare rendersi conto
Bisogna uscire realmente da queste ignominia della l'alibi notato uscire dalla dalla vertenza perché nell'altro e cioè
Io sono convinto che alla giustizia per avere fatta per far oltre tempra a delle emergenze della società
Ma il grave è che l'emergenza rappresenti un alibi per una giustizia ignominiosa per forni ignominiosa di ingiustizia
E che e ci siano sempre degli orfani dall'emergenza
Avuto convegni a Torino i magistrati col Partito comunista
Attualmente non so se potrà partecipare c'è questo convegno addetto al Partito Comunista suo
Lì perché il fatto in chiave giustificazionista del problema dei pentiti
Ci sono molti portati all'emergenza e che hanno bisogno di questo spirito paterno dell'emergenza che consente un tipo di giustizia frettolosa
Affettuosa che non toglie precessione antichissima pur essendo
Approssimativa ecco più più frettolosa
E e tende a coprire magari malefatte tortura compresa
Per la quale purtroppo poi non c'è mai debba rispondere
Ecco
Sono delle considerazioni molte altre ne avrebbe certamente
Grazie dunque allora Mauro Mellini e concludiamo questo servizio dedicato alla indagine del Ministero di Grazia e Giustizia
Su le incriminazioni in Italia dall'ottanta all'ottantasei in quel periodo su un milione seicento mila cittadini circa sono comparse di fronti di fronte ai giudici
Oltre la metà ottocentocinquanta mila circa sono stati dichiarati poi successivamente e purtroppo con anni di ritardo
Innocenti
Centoventitré mila addirittura hanno avuto ha riconosciuto alla formula piena cioè
Assolti perché non hanno commesso il fa su questo avete ascoltato alcuni responsabili dei settori giustizia dei partiti il comunista Cesare Salvi Roberto Savasta del Partito liberale salvando del partito socialista e in ultimo
Deputato del Gruppo Federalista Europeo
A Montecitorio il gruppo radicale Mauro nel
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.