L'intervista è stata registrata giovedì 24 settembre 1987 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Concordato, Partito Radicale, Pli, Pri, Religione, Scuola, Vaticano.
PRI
PLI
RAD
è in corso la commissione cultura istruzione della Camera deputati dove stanno discutendo le risoluzioni sull'ora di religione abbiamo condono dove Castagnetti del partito repubblicano acqua dovremmo fare subito la domanda è una posizione un po'difficile per arrivare cinque se dibattito in queste decisioni certe una posizione difficile da dei laici perché
è una pole
Quella della cultura della politica laica in questo Paese da quarant'anni
E non v'è dubbio che le soluzioni le vie maestre della soluzione che tutti sappiamo individuare non ci sono i bravi cattivi io polemizza però contenuto rapporto
Il capire che solo un regime non concordatario e capire che solo senza questi orpelli si imbocca la strada maestra dalla libertà ivi compresa quella di insegnamento
E concerto per me elementare condiviso totalmente
E io mi trovo però in una situazione che a una serie di incrostazioni di condizionamenti che vengono da un tarlo che amo tante radici tante complicità tra l'istruzione non non sono né io che stranieri nel Partito repubblicano che ha fatto questo paese e così oggi io come casta ieri vogliono pure caldo cerca di affrontare i problemi di questo Paese o allora in questa ottica devo cercare anche di rendere meno drammatica l'uso
La l'afflusso l'accesso alla scuola pubblica a quei bambini che non sia vado dalla Grecia questo è il tema sul quale mi so misurando e cerco di misurarmi con serietà e con lealtà secondo voi questa risoluzione che non è l'ottimo però sarà un un castello giuridico così da da manuale tuttavia pone alcune essi precondizioni per dire che il disagio dei dei non credenti io ho dei di chi comunque non s'non vuole seguire la l'ora di religione è minore o forse si avvia a scomparire il fissare la prima e l'ultima ora abbi fissare l'ora di religione dalla prima all'ultima ora e pretendere il rispetto della sentenza del TAR significa di fatto afferma una facoltatività che rende finalmente secondo noi libero il bambino il ragazzo lo studente
Molto più di quanto non lo dell'anno precedente questo nessuno ci riconosce un passo in avanti io vorrò vedere se ne consideri dei ceti medi superiori
Si applica al discorso della prima dell'ultima ora quanta libertà in più avranno i ragazzi non si avvalga per me evidente che ne avevano di più e non si può negare rubo solo qualche altro
Tutto perché le questo questo dello regione un problema spinoso ma che vi entra come lei anche l'inizio dice ancora più complessa anche del concordato il partito radicale ha lanciato la lega per la revisione del Concordato i laici per esempio su questa proposta sul rivede il concordato per molti aspetti è d'accordo ritardo ci siamo culturali
Siamo uno anti concordatari nel senso che come tutte le forze autenticamente liberali non non crediamo che una democrazia avrà bisogno di concordati per garantire la la libertà religiosa
E quindi
Sicuramente
Se matureranno e cercheremo di far maturare in questo Paese la
La cultura del del
Della separatezza cioè dello Stato nella chiesa autonomi e liberi quindi senza bisogno di concordato questa ripeto nella cultura dei liberali cattolico
I repubblicani la cultura dei radicali è la cultura dei socialisti non è la cultura dei comunisti
E non è la cultura dei democristiani allora diciamo che l'operazione culturale ma anche politica evidentemente se andrà in porto io spero vada in porto no non saranno certo i repubblicani essere a fare la parte di essere retroguardia rispetto a questo problema
Quello che non ci si può chiedere è di sacrificare sull'altare di questa coerenza ogni possibilità di operatività politica nel contingente lo possono fare forse i radicali che si chiama abbronzate
Dove sono chiamati fuori dallo stesso legiferare del Parlamento italiano posto problemi ad alto livello è un'ammissione importante ma che non si può chiedere a tutti di svolgersi perché se tutti svolgono questa l'arte di governare lascia mai comunista e democristiana e
Non credo neanche questo sia il modo migliore per
Per affrontare i problemi del Paese quindi allora c'è una presenza laica che non ha abdicato a nulla che però fa parte del dalla maggioranza che è in qualche modo inserita in un ragionamento di governo del paese governo del paese che ricordiamo ciò al spara l'articolo sette alle spalle un concordato rinnovato con una presidenza socialista e con un voto comunista
E e campi altre cose
Ringrazio con
Del Partito liberale a cui vogliamo che un po'quello che seguiranno tutti laici la polizia è difficile fare laici in queste ore di dibattito sulla religione ma difficile perché abbiamo ottenuto con questa risoluzione
Cinque partiti della maggioranza molto di più di quello che si pensava di poter ottenere e di quello che pensavano addirittura di poter ottenere gli stessi comunisti che hanno votato il concordato per esempio perché per cominciare si riafferma la sovranità dello Stato su una materia molto delicata e cioè la collocazione dell'ora di religione nel quadro degli orari scolastici
Che spetta al al ministro e non è materia di cui si deve andare a discutere con l'accento cioè con la commissione episcopale
Vi affermata la facoltatività dell'ora di religione si dice che è facoltativa e non è curricolare tanto vero che su questo e su altri punti che siamo riusciti a fare inserire nella risoluzione
C'è un dissenso palese da parte della DC guarda caso anche del Movimento Sociale la DC
Ma soprattutto i primi più che la Democrazia cristiana ha dimostrato disponibilità
Una grande apertura e di questo non possiamo che dargli a toh radici li accetta direi e in un certo senso a denti stretti in questa risoluzione
Per cui non è difficile affatto
Uno degli scogli cara
Dove sistemare
Ora di religione L'ora di religione verrà sistemata o nella prima o nell'ultima ora il ministro manderà una circolare a questo proposito
Naturalmente compatibilmente con le reali possibilità perché certe decisioni spettano anche i Consigli scolastici comunque questo avverrà laddove ci sono chiaramente dei e
Non a Valenti si dell'ora di religione dove sono tutti
Per religione il problema esistere l'attivamente
Quindi
Che lo scoglio ovvero è stato superato allo stato delle cose teniamo presente una cosa che c'è il novanta per cento delle famiglie dei ragazzi che ha chiesto l'ora di religione in una democrazia sistema pluralistico questa
Una cosa che bisogna tener presente non si può ignorare che c'è questo stato di fatto poi veri quest'anno e detta anche nella risoluzione con l'esperienza che si farà nell'anno in corso verificheremo che cosa accadrà e sulla base di questo
Detto al ministro che occorre rivedere l'intesa con la cena
Itala questo concordato evoluto dal partito se
Se si fa eccezione dei radicali e dei liberali che per la verità non hanno votato ma non hanno fatto moltissimo contro questo concordato anche in termini di iniziative Paolo che nelle non è arrivato il momento di rivederlo questo concordato
Ma io non so se è arrivato il momento di vederlo noi come tutti sanno benissimo non l'abbiamo votato perché abbiamo detto che non c'è bisogno di alcun concordato tra lo Stato e la Chiesa ognuno
Di questi
Diciamo di queste istituzioni agisce si muove nella propria sfera lo Stato nella spera che gli è propria
Di carattere istituzionale di carattere politico la Chiesa nella propria slitterà spera che gli è propria che di carattere spirituale e morale eccetera
Però il concordato c'è è una legge dello Stato
è stata approvata dalla maggioranza
Voi siamo rispettosi del principio del e che vuole che una legge approvata dalla maggioranza valga per tutti noi non l'abbiamo votato come non votammo la risoluzione
Mille novecentottantasei sull'ora di religione come lei sa quindi prendiamo atto di questo prendiamo atto anche del fatto che ripeto ci sono c'è il novanta per cento allo stato delle cose delle famiglie
Di religione e ci facciamo carico di questo problema che è un problema con risvolti di carattere politico di carattere amministrativo di carattere Old attivo nella scuola questo diciamo e lo spirito che ci ha mosso a interessarci di questo problema e avremmo potuto chiamarci fuori proprio perché non abbiamo votato il concordato non abbiamo voluto quella risoluzione ma il problema esiste siamo una forza politica responsabile e quindi lo affrontiamo lo affrontiamo nei termini di possibili abbiamo ottenuto molte
Certo non tutto almeno dal nostro punto di vista ma abbiamo tenuto molto tant'è vero di tetto che la Democrazia cristiana non è soddisfatta di questo accordo e ripeto ancora è stato il ministro ha dichiararsi a dimostrarsi disponibile
La ringrazio allora la commissione
Istruzione come Sepultura istruzione della Camera serenità come abbiamo già detto aver
La le risoluzioni presentate vari gruppi sull'ora di religione ma che devo subito se già votato si voterà su queste soluzioni quando non si è affatto ha votato e anzi il nostro interventi rivolto a far sì che la commissione un fosse strozzata nei suoi lavori come era nella tendenza del suo presidente e del naturalmente del Ministero dello
Che non si doveva parlare soltanto per dieci minuti il nostro deputato Massimo Teodori apparsa ha parlato credo per tre quarti d'ora in insistendo sul diritto che ogni deputato a di parlare quanto vuole su un problema così
Sostanziale per le sorti della democrazia italiana come quello dell'inserimento è l'ora di religione
Il sul il presidente il socialista seppia ha dovuto mollare di fronte a una posizione così categorica
E quello che è avvenuto il tentativo
Far passare questa mozione della maggioranza in quattro e quattr'otto dopo cinque sei
Interventi ognuno di dieci minuti è crollata
Il tema è stata l'argomento è stato rimandato a una ripresa a una riunione di martedì martedì verso le sei e mezza perché prima c'è l'audizione del ministro ma mi sulle questioni del
Questione radio televisive
E allora
Io penso che cosa che riprende dalla discussione di questa mozione sull'ora di religione alle sei e mezza di martedì non si Prisca neanche madre di e più si tanti e meglio sarà perché bisogna per capire alla alla gente che per lo meno tre questo tormento da parte di una minoranza parlamentare e lavoro o di Avalon a di protrarre la discussione in modo che questo a bordo di accordo tra le forze delle maggioranze non passi o non pasticche rapidamente ringrazia
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.