Crisi di governo
-
Maria Adelaide Aglietta
RAD
-
Massimo Teodori
RAD
Alla Camera c'era Gianfranco Colace come rappresentante dei senatori radicali
Vediamo io credo passiamo anche vista poi bisogna spendere due parole sugli altri avvenimenti della giornata
Decisione del Consiglio Superiore Magistratura per quanto riguarda i magistrati nelle lenti P due
Dimissioni non le dimissioni male la richiesta di Antony serie questa questa estate anticipata che ha invaso le forze armate e i servizi segreti annessi e connessi benissimo vediamo l'intervista ad avere delle
Sono appena concluso le consultazioni di
L'azione radicale con il Presidente Pertini
Capogruppo radicale quali sono state le prime impressioni questo incontro con il presidente Repubblica
Ma noi abbiamo fatto presente quelle che erano le nostre preoccupazioni che già avevamo espresso ieri diversa forma in quei metodi che potevamo ovviamente ieri e cioè che questo fatto di una crisi apertasi così al buio in modo extraparlamentare in realtà a privati del Parlamento ma non solo il parlamento il paese di un dato di dibattito e di conoscenza approfondita di quello che lo scandalo se vogliamo della P due
E facendo queste sottraendolo al Parlamento si aprono le strade perché anche questo scandalo comunque questo modo di gestire cose venga riassorbito dalle solite contrattazioni fra i partiti a monte cioè non sotto gli occhi del Paese
Il presidente La Repubblica su questo ha detto che in realtà lui ha voluto la crisi rapidamente subito perché spera che altrettanto rapidamente possa essere chiusa insomma e quindi diciamo che nell'auspicio di fare un dibattito a crisi risolta e diciamo anche aver Piccini ripuliti se vogliamo si possa affrontare più serenamente il dibattito in Parlamento le valutazioni ovviamente nostre da presentare pubblica sono diverse valutazioni ne abbiamo preso atto tutti ieri voi avete messo in atto un
Il modo di manifestare questo vostro dissenso su come sarà gestita questa crisi con una che fa definiva giornali occupazione dell'aula di Montecitorio
La l'attenzione del Presidente della Camera Nilde Iotti questa volta deve a differenza delle altre volte è stato abbastanza positivo io direi ecco quanto può aver pensato l'influenza del di questo vostro atto nel nell'incontro di oggi ma credo presidente a Repubblica era perfettamente al corrente di quanto era successo perché a presidente Iotti gli aveva perfettamente riferito e già ieri c'aveva anticipato quella che era la posizione del Presidente della Repubblica
Rispetto a questo ovviamente anche lui si rendeva perfettamente conto che il nostro non è una polemica verso la presidenza della Camera ma era un denunciare una situazione devo dire che non
Diciamo non ha avuto parole critiche verso questo in confronto alle altre crisi dico questo è il secondo te che caratteristiche assume
In questa assume la caratteristica di una crisi che è stata retta
Non per motivi di crisi politiche di a negli Acco
Ordini politici o programmati sì ma in realtà è una crisi che è stata aperta per fare da paravento ad un'altra situazione che è un una crisi molto più grossa che la crisi è che una crisi istituzionale cioè che coinvolge istituzioni e momenti delicatissimi apparato dello Stato ma anche soprattutto coinvolge tutto un retroterra di modo di far politica che il retro terra da sempre dei partiti e cioè quello delle contrattazioni quelli degli accordi di poter cioè del ritrovarsi nella loggia P due o nell'associazione Arca cioè una qualunque associazione ma di ritrovarsi Lim momento del potere e tutti
Diciamo gli intrallazzi o comunque i necessari momenti di congiunzione dei diversi poteri dello Stato si ritrovavano invece che nel governo e in realtà da un'altra parte e quindi e la crisi è stata aperta non appunto per mancanza o perché è venuto meno un accordo fra la maggioranza ma in realtà per parare alle spalle questo altro tipo di situazione
Che è una situazione estremamente delicate estremamente pericolosa e che mette in evidenza tutto quello che la corrosione oramai di dati istituzionali e di rapporti fra le forze politiche nel gestire il governo del Paese gestire il momento del potere in maniera totalmente diversa da come è prevista la costituzione e quindi il Parlamento che costituzionalmente è quello che dovrebbe essere in il questi momenti di conflitto e anche di punto di riferimento per far chiarezza per un confronto e forze politiche e stato sempre nella solita ottica con cui si va avanti da anni per cui poi ci sono gli scandali Sindone che poi diventa P due eccetera eccetera
è stato gestito in maniera ancora una volta da tranciare fuori al parlamento e quindi la Francia poi la possibilità degli italiani di avere un punto di riferimento di chiarezza che il dibattito il confronto in Parlamento per continuare invece a scoprire ogni tanto che la vita politica italiana è sempre più corrotta
A tre numeri concluse con Massimo Teodori dopo questa intervista della mia vita fatta ieri al Quirinale diciamo Massimo prima di questa Inter di
Ti che si succedono quotidianamente per quanto riguarda l'affitto ecco oggi quali sono gli aspetti ma ho deciso ci sono ci sono due fatti
Diciamo in questo universo
Decisione del Consiglio Superiore della Magistratura di non sospendere i magistrati appartenenti alla P due ma di nominare soltanto
Consiglio d'inchiesta un comitato d'inchiesta sugli questi magistrati
Su questo io devo di che anche qui è ridicolo io sono garantista noi siamo garantisti certo
E la P due non significa essere criminali non bisogna
Dei pregiudizi e a a priori
Però di di dei magistrati quali appartengono a col prima cosa che potrebbero fare e quello
O meno di mettersi da parte
Qui diciamo non è che non debba essere tutelato il giudizio di ognuno la posizione di ognuno per quanto riguarda
Le cose fatte o non fatte ma alti funzionari come i magistrati lo stesso caso la decisione militare oggi sono arrivati al modo in modo lento le messe in ferie anticipate a richieste dei militari cosa che che via via dovrà essere fa
Quindici giorni fa un mese fa due mesi fa ricordiamoci che il Consiglio Forlani proprio nelle nate precedenti a quando è venuta la Camera mi pare dieci giorni fa adesso ho perso il conto ha insistito per tornate giornate risulta dai contatti ha avuto che chiedeva che i militari si mettessero da parte da soli questi perché al solito per il tipo di ipocrisia perché non ha non ha avuto non hanno avuto il coraggio
Aspettativa cautelativo non so quale altre forma tutti militari metterli da aperti con atto dell'esecutivo cosa che dovrà essere fatto immediatamente ricordiamoci che il Presidente del Consiglio conosceva questi elementi il giorno ventitré marzo ora Maso sono passati due mesi abbondanti quindi tutte queste decisioni quella così suprema magistratura quella dei militari di chiedere sono diciamo sì Squinzi scrivono in un quadro ridicolo che il quadro in cui poi si scrive la crisi di governo
Vale a dire una crisi di governo che in fondo maschera tutto questo che passerà attraverso la P due per cui vi avremmo i Forlani secondo il Craxi primo o il Rognoni primo non so che cos'altro lo avremo fra magari una settimana no un mese a seconda delle tattiche dei Giochi del Palazzo ma tutto questo passerà attraverso la ragione questo grumo di marcio più o meno a diversi livelli facendo le distinzioni che è necessario fare passerà attraverso questo grumo di Marcio lasciando il grumo così come con il comitato dei saggi che indagare il Comitato così superano gli tradurrà che prende le menti i militari che stanno a vedere di non bisogna rompere gli equilibri e non bisogna decapitare i vertici delle forze armate e tutto il resto cioè questo realizzazione che se non fosse
Natica e tragica istituzionale tragica sarebbe davvero una situazione di estrema ridicolo in cui i tempi non ci sono in cui le decisioni
E non lo prese in cui vengono dotare queste mezze misure più e e non fare e in fondo per lasciare tutta questa cosa dove scoperti
Ultima domanda in concreto secondo te cosa si deve fare giunti a questo punto che la vicenda P due ma non è più la vicenda Sindona si è allargata e si sta allargando sempre più pacatamente fra una settimana sarà più veloce alla P due ma sarà una ma se se la vicenda che cosa bisogna fare la vicenda
P due anche qui bisogna molto su molti piani diversi la magistratura deve andare avanti per conto suo laddove sono reali
Il Parlamento dovrebbe andare avanti per conto suo ma ormai il Parlamento è stato messo in mora l'esecutivo avrebbe dovuto fare il suo mestiere e il suo mestiere non l'ha fatto ma anzi al contrario ha fatto la crisi per mascherare
Il fatto di non fare il proprio mestiere ma io direi noi come cittadini
Non come radicali personalmente come gruppo l'opinione pubblica e democratici gli onesti che hanno costituito in tutta questa faccenda in realtà il reale incidente di percorso perché io sono convinto lo scritto su Repubblica
Che rispetto a tutti il sistema negoziale che c'è in Italia cioè di fare una cosa perché un altro ne fa un'altra non farla perché c'è qualcosa in cambio in cui sono coinvolti tutti i partiti rispetto a questo sistema negoziale
La faccenda P due è scoppiata perché un pugno di persone
Ma sono andate avanti senza guardare nessuno erano annidate nella magistratura o nel Parlamento allora che cosa fare
Cosa fare e credo che su questa ma ma che è una mappa orizzontale di nomi questo voto bisogna costruire i fatti precisi cioè gran lavoro in spirito di ricerca su quello che effettivamente persone gruppi di persone o la P due in quanto tale hanno fatto in questi e marcio e nelle cose piccole negli affari piccoli o medio grandi e nel problema di deterioramento istituzionale un grande lavoro di ricerca empirica questo è quello che oggi democratici i radicali che possono essere dal dappertutto non necessariamente nel partito radicale oggi debbono fare se vogliono fare un opera di pulizia di chiarezza e di verità rispetto al Paese
Io ringrazio Massimo Teodori per essere venuto qui questa sera
Come l'altra volta ci sentiremo per aggiornarci ancora su queste
Su questo argomento
Dal pubblicitaria il nostro tempo
Grazie ma grazie spero davvero che ci rivedremo presto perché questa è un è qualcosa di cui non si dovrebbe mai finire di parlare più se ne parlo
E più si evita che poi si si si innesta Pino delle delle operazioni di poco chiare di polveroni