-
Luigi De Marchi
psicoterapeuta
9:20 Durata: 6 min 1 sec
Come scriveva di recente Eraldo Baldini su Repubblica
è innegabile che la testa di Yahoo Wind sia sempre stia sempre più prendendo piede anche in Italia tanto da proporsi oggi soprattutto per le nuove generazioni insomma uno degli appuntamenti più attesi e piacevoli dell'anno
Ciò non manca di suscitare un dibattito che vede da una parte i favorevoli e dall'altra coloro che storcono il naso davanti ad una destra considerata troppo importante troppo americana cioè estranea alle nostre tradizioni
Baldini ha il merito di denunciare l'assurdità di questa ondata di tradizionalismo Gleno Bobo che paradossalmente investe ancora una volta soprattutto la cultura di una certa sinistra
Ridotta ormai a forza di conservazione sociale e culturale soprattutto per l'ottimo pretesto di antiamericanismo che la nuova Fiesta Americana onorevoli sinistri se imperante
E li porta avanti la sua denuncia dimostrando che in realtà le radici di Halloween come del resto di gran parte della cultura americana lo dal cercare in Europa e particolarmente in Italia
Ora egli scrive se è vero che il boom odierno è senza dubbio dovuto suggestioni cinematografiche televisive letterarie provenienti da oltre Oceano
è altrettanto vero che nel folklore italiano nei giorni legati alla commemorazione dei defunti dal trentuno ottobre all'undici novembre
Sono da tempo immemorabile presenti tutti gli elementi costitutivi dell'arresto di allo quindi dalle Alpi alla Sicilia troviamo in abbondanza in quelle date
Ricchi di accoglienza per i defunti dolci tradizionali dal nome macabro come ad esempio costa di morto zucche intagliate dei racconti terrificanti
Non meno significativa e la credenza corale presente in molte regioni italiane in una ritorno dei morti
Cosicché in America nella fretta di Halloween i bambini girava per le case mascherati in modo vorrei Ilan Petter impersonare le creature dell'aldilà
In quegli stessi giorni in varie parti d'Italia i bambini questua questua non mascherati con le zucche in una chiara rappresentazione dei defunti
In Sicilia in alcune zone della Puglia erano proprie morti nella notte tra l'uno e il due novembre a portare doni ai più piccoli
Zucche svuotate incagli anche di Nauru in rappresentano notoriamente il teschio
Ebbene anche in Trentino Alto Adige al centro del camposanto si poneva appunto una zucca intagliate illuminata dall'interno mentre le zucche sulle tombe venivano poste tradizionalmente in Friuli Venezia Giulia
Anche in Abruzzo e Molise particolarmente in Valle Peligna i ragazzi dipingevano scheletri e teschi sulle porte accendevano orrore propiziatori nelle piazze
Larghe parti d'Italia infine si pensava che nella notte tra l'uno e il due novembre
Inquietante il corteo di defunti attraversare supero gli abitanti mentre i pescatori delle coste marchigiane o toscane il pool dieci
Nella notte dei morti non uscivano a pescare perché temevano di trovare le reti viene non di pesci ma di ossa umane insomma mi sembra chiaro che l'apertura di dialogo in ben lungi dall'essere una pesca americana
Ha in Europa e particolarmente in Italia le sue radici con buona pace dei nostri rivoluzionari da salotto e del loro anche americanismo ossessivo
Ma al di là di queste contestazioni provinciali Lamberto Dini Halloween mi sembra molto interessante perché costituisce una nuova conferma della mia teoria umanistico esistenziale della nevrosi della cultura
Come ho avuto modo di ricordare inoltre che in altre occasioni questa teoria indica nell'angoscia di morte la fonte principale del malessere psichico umana e del fanatismo ma al tempo stesso anche una svolta importante
Per le più diverse espressioni culturali dalle piramide egizia di quattro mila anni fa alle religioni monoteismo note gli storiche del bacino del Mediterraneo insomma
L'emersione della coscienza nella logica umana non è stata solo matrice di follia d'annata che sta ciste
E se è stata che all'origine di un evoluzione emozionale intellettuale
Che sta alla radice delle più alte creazioni dello spirito umano così che l'uomo tormentata ma prodigiosa creature del laboratorio cosmico sei spesso impazzita per le tremende estensioni della sua condizione esistenziale
E anche riuscito ad esplorare l'universo coi suoi occhi di pulce
E a inventarsi sogni d'amore di armonia di bellezza di compassione di giustizia
Di libertà di felicità sconfinata per contrapporre alla giungla spietata e ripetitiva della natura
E nel suo piccolo perfino la festa di Halloween con i suoi precedenti europei e italiani si può inquadrare in queste espressioni reattivo difensive all'angoscia di morte
Si tratta di espressioni che hanno prodotto le più atroci che hanno prodotto
Le forme più ha però DB sportività tra gli umani dalle guerre sante allo sterminio dei miscredenti e degli infedeli ma per fortuna
Le riprese aeree per contro l'angoscia primaria dell'uomo non sono state sempre solo sanguinose
A volte come nel caso di dialogo interculturale umane hanno saputo difendersi dall'angoscia della morte con una risata una risata e non a caso ospitate ai bambini simboli della vita che rinasce e che trionfa sulla morte
Resto un grande scrittore italiano che mi ha onorato della sua amicizia Giuseppe Berto scritto nel male oscuro uno dei più bei romanzi del Novecento
L'umorismo forse l'unica via di scampo dalla tragedia umana
Grazie cari amici noi ci sentiamo lunedì persone nove
Puntate recenti
- 30 Mag 2008
- 26 Mag 2008
- 23 Mag 2008
- 19 Mag 2008
- 16 Mag 2008
- 12 Mag 2008