Roma, 27 luglio 2001 - "Inventario del patrimonio immobiliare".
E' una delle voci presenti sul sito Internet del Comune di Roma.
Da mesi, accanto a questa segnalazione, compare la scritta "di prossima pubblicazione".
Facendo fronte alle "mancate promesse" in termini trasparenza dell'amministrazione Rutelli e per prevenire eventuali "svendite" da parte dell'amministrazione Veltroni, i Radicali Italiani presentano oggi il database del patrimonio immobilare del Comune di Roma, disponibile on line su www.radicali.itLa richiesta e la mancata realizzazione di un archivio disponibile on line contenente … l'inventario dei beni immobili del Comune di Roma ha una storia tortuosa ma documentata.
Il 20 dicembre 2000, a seguito delle iniziative della Lista Pannella, il Sindaco di Roma, Francesco Rutelli, annuncia ufficialmente, in consiglio comunale, l'imminente immissione nel sito Internet del Comune di Roma dell'elenco completo degli immobili e di tutti i beni posseduti dal Comune di Roma.
Il 29 dicembre 2000, la consigliera della Lista Pannella Rita Bernardini, presenta una dettagliata interrogazione al Sindaco Rutelli e all’Assessore al Patrimonio D’Alessandro, sul patrimonio immobiliare del Comune e, in particolare, sulla trasparenza della gestione, sul tentativo di svendita del patrimonio disponibile e sulla necessità di immettere in Internet l’intero inventario dei beni posseduti dall’amministrazione capitolina.
Il 9 gennaio 2001, in una conferenza stampa in Campidoglio, l’Assessore D’Alessandro, rispondendo alle polemiche sollevate da Rita Bernardini, annuncia la produzione "entro la fine di gennaio" di un CD-rom contenente tutti i dati del censimento del patrimonio comunale e "entro la metà del mese di Febbraio" l’immissione in Internet "a disposizione di tutta la cittadinanza" di tutto l’inventario.
Il 23 maggio 2001, alla vigilia delle votazioni per il ballottaggio, Valter Veltroni, si rivolge agli elettori radicali e promette, in caso di elezione, di "corrispondere" all’impegno della Lista Pannella "per la trasparenza e la gestione del patrimonio immobiliare e alla sua valorizzazione".
Nella conferenza stampa di oggi la ex consigliera comunale, Rita Bernardini, insieme con l'avvocato Giuseppe Rossodivita ed Antonello Mazrano, presentano il database che è consultabile da subito all'indirizzo www.radicali.it, il sito ufficiale dei Radicali Italiani e richiamano l'attenzione dei cittadini sulla proposta di delibera di 'svendita' che, sebbene non approvata dalla precedente amministrazione, potrebbe essere oggetto di approvazione in quella attuale. .
E' una delle voci presenti sul sito Internet del Comune di Roma.
Da mesi, accanto a questa segnalazione, compare la scritta "di prossima pubblicazione".
Facendo fronte alle "mancate promesse" in termini trasparenza dell'amministrazione Rutelli e per prevenire eventuali "svendite" da parte dell'amministrazione Veltroni, i Radicali Italiani presentano oggi il database del patrimonio immobilare del Comune di Roma, disponibile on line su www.radicali.itLa richiesta e la mancata realizzazione di un archivio disponibile on line contenente … l'inventario dei beni immobili del Comune di Roma ha una storia tortuosa ma documentata.
Il 20 dicembre 2000, a seguito delle iniziative della Lista Pannella, il Sindaco di Roma, Francesco Rutelli, annuncia ufficialmente, in consiglio comunale, l'imminente immissione nel sito Internet del Comune di Roma dell'elenco completo degli immobili e di tutti i beni posseduti dal Comune di Roma.
Il 29 dicembre 2000, la consigliera della Lista Pannella Rita Bernardini, presenta una dettagliata interrogazione al Sindaco Rutelli e all’Assessore al Patrimonio D’Alessandro, sul patrimonio immobiliare del Comune e, in particolare, sulla trasparenza della gestione, sul tentativo di svendita del patrimonio disponibile e sulla necessità di immettere in Internet l’intero inventario dei beni posseduti dall’amministrazione capitolina.
Il 9 gennaio 2001, in una conferenza stampa in Campidoglio, l’Assessore D’Alessandro, rispondendo alle polemiche sollevate da Rita Bernardini, annuncia la produzione "entro la fine di gennaio" di un CD-rom contenente tutti i dati del censimento del patrimonio comunale e "entro la metà del mese di Febbraio" l’immissione in Internet "a disposizione di tutta la cittadinanza" di tutto l’inventario.
Il 23 maggio 2001, alla vigilia delle votazioni per il ballottaggio, Valter Veltroni, si rivolge agli elettori radicali e promette, in caso di elezione, di "corrispondere" all’impegno della Lista Pannella "per la trasparenza e la gestione del patrimonio immobiliare e alla sua valorizzazione".
Nella conferenza stampa di oggi la ex consigliera comunale, Rita Bernardini, insieme con l'avvocato Giuseppe Rossodivita ed Antonello Mazrano, presentano il database che è consultabile da subito all'indirizzo www.radicali.it, il sito ufficiale dei Radicali Italiani e richiamano l'attenzione dei cittadini sulla proposta di delibera di 'svendita' che, sebbene non approvata dalla precedente amministrazione, potrebbe essere oggetto di approvazione in quella attuale. .
leggi tutto
riduci