L'intervista è stata registrata sabato 1 novembre 1986 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Partito Radicale, Pri, Xxxii.
La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
Rubrica
10:00
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:40 - Camera dei deputati
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Parlamento
PRI
Ungheria già noto agli ascoltatori di radio radicale lo abbiamo conosciuto e intervistato punto nota non ha bisogno quindi di presentazione
Anche Luís è venuto assistere a una parte dei lavori di questo trentaduesimo congresso del partito radicale e anche lui è uno di coloro come ha detto Francesco Rutelli in il suo intervento alla penultima giornata e dei lavori a cui il partito radicale si rivolge che il partito radicale in terra in qualche modo sul fu suo futuro sul valore del suo futura ecco le vorrei chiedere innanzitutto prima però una così un'opinione un'impressione su quello che ha visto signora dei lavori e di questo congresso
Divo dall'estero ora ho ascoltato una serie di interventi per ultimo quello di Rutelli che mi è perso molto organico e rivolto ad un lungo futuro
Questa intervento
Da giovane dall'Inter giovane ma vero leader democratico lo mie
Mi è piaciuto perché non non ha sottovalutato le difficoltà del progetto di sopravvivenza del partito radicale
Tuttavia ripe
L'intervento proiettato su un futuro molto lungo come lei ha parlato di sopravvivenza del partito radicale non le pare invece che le proposte radicali investano un una serie di settori più ampi del dibattito politico in qualche modo anche nella vita politica del Paese
Vorrei distingue naturalmente da ci sono nelle congresso proposte istituzionali proposte di programma l'idea si è detto di un'opera di un polo di programma
A me interessano soprattutto ciò che è stato detto qui in materia di di da diversi elettori in materia di diritti umani dei diritti dell'uomo e mentre sul considero più offerta lepre le pro The istituzionali sia che si parli di collegio uninominale sia che si parli di elezione diretta del capo del governo o alternativamente delle nel capo dello Stato ma questo non è la sede per una di fusione tecnica di sulle riforme delle istituzioni che del resto non è neanche collocata al centro al centro neanche psicologico del congresso e nel mito che interessa gli specialisti non credo che sia la ragione determinante della consentire o della greca sì in questo momento attorno al partito legale invece i diritti umani diritti civili che appartengono alla più remota radice del del partito Juan così per la di o oggi di incontri a cinque l'ultimo che noi rammentiamo e l'incontro a quattro dei quali col leader la ITC lei finì sulla a piazza del Popolo nei giorni del referendum vendere prendo sul divorzio perché a loro un obiettivo chiaro il COMU come sembrava interni consentito anche dare di voto cattolico e piena edili come appena ricordato Rutelli anche di voto dei di destra anche in questa Città di Roma permetteva i lecci di realizzare la vecchia parola d'ordine
Salvemini anche di Ernesto Rossi marciare divisi colpire uniti ecco nel corso del dibattito che è in corso in questo congresso sempre rispetto a questo ipotesi è stato detto anche interventi successivi a quello di Rutelli in qualche modo e di Rifondazione ore di rinascita e con la prospettiva non è cui essa è stato detto si tratta di un salto di qualità non solo rispetto alla questione di dieci mila iscritti ma rispetto a un partito che avrebbe poi una forza diversa un ruolo diverso da giocare nella sua candidatura all'interno di una prospettiva politica fra i vari partiti e dei rapporti anche fra i vari partiti e e naturalmente anche una forza progettuale maggiore le sì crede che da una forza maggiore del partito radicale verrebbe maggior forza ai partiti democrazia laica verrebbe maggior forza a un Progetto di politica diverso da quello che finora ha caratterizzato provenienti Fidel bipartito
Perfetto in Italia degli ho guardato mi guardo intorno skipper risponde alla domanda sul partito radicale le pongo una sulla società italiana dove esistono
Movimenti e fenomeni di massa nella società italiana do quando si vota nelle scuole o nelle università quando si
Con articola il movimento sindacale o cooperativo quando si organizza
In una forma o nell'altra il tempo libero degli italiani ecco dove sono i laici dove gli la parte laica i nostri partiti riuniscono alcune migliaia o alcune decine di migliaia o alcune centinaia di migliaia non molti di scritti a seconda del del del della loro statura ma noi ci rivolgiamo come membri della federazione di partiti liberali democratici e riformatori da venti milioni diede Mileto in Europa
Che noi non possiamo guardare senza preoccupazione al fatto che in Italia nelle elezioni Pepe scolastica dei genitori intende bene inizia niente chiede e e degli studenti il Polo confessionale appaia fortemente organizzato in ascesa e vittoriosa sotto appunto il tradizionale punto di unità frontista guida comuniste esiste pur sempre in modo stentato ma esiste lì veramente manca il Polo laico e la deve essere creato per l'equilibrio per la situazione morale e culturale italiana per dare una diritto all'Avvenire ai partiti alle forze letti se noi non ci occupiamo del nostro grande retroterra nella società e nella cultura e difficile che possiamo avanzare un Concordio discordi nella politica in qualche modo quindi voglio interpretare magari provocatoriamente come in parte appositi
La risposta alla sua domanda e cioè che necessario quindi un aumento in in tutti i sensi qualitativo e quantitativo di presenza appunto di tutti i partiti quindi anche delle Partito Radicale ma volevo fare invece una prova non può provocatoria secondo i radicali i meccanismi la partitocrazia sono quelli che caricano i partiti in quella parte di società anche civile dove invece non dovrebbero essere radicati dove secondo i radicali che ormai dovrebbe essere dato a dar il per esempio le liste civiche nei comuni invidio gli ecologisti nelle sedi locali o regionali e e possibilmente no alle USL teso per capirci molto rapidamente quindi allora ribaltando un po'il concetto della sua risposta domanda e non la si potrebbe dire forse che in questo congresso sono in qualche modo in discussione dei temi e centrali della vita politica e del Paese non solo dell'esistenza del partito radicale che sono quelli che dovrebbero meglio qualificare dei partiti effettivi mente laici rispetto alla potere rispetto al rapporto fra politica forza rispetto alla visione giacobina alla politica quindi dei partiti veramente laici che siano in grado nel momento in cui aprono alle serrature delle grandi porte con una piccola chiave di cambiare effettivamente le carte in tavola il gioco ONU
Mi mi spingo fino all'idea del esclusione dei partiti dal vita delle dei grandi enti locali quindi neppure i radicali del resto si spingono tanto in là che essi stessi ebbero eletti che l'istinto più di un comune da Trieste dal PSE a Napoli in passato per siamo invece perfettamente d'accordo sulla
Su un punto che la lotta di partiti laici non può essere una lotta di occupazione di una frazione di società parallela a quella occupata dalle bandiere comuniste o delle bandiere del movimento
Cattolico intervista o no no non si tratta di questo di avere una una quota in questa
Sorte dei perdo si tratta di difendere l'autonomia delle varie sfere della società l'autonomia delle università contro le contro le intromissioni politiche chiede i big di partito l'autonomia del movimento cooperativo cooperativo l'autonomia l'autonomia del del sindacato e ne siamo perfettamente d'accordo ieri come il partito repubblicano Della quindi lezioni io faccio parte e interamente l'accordo sulla eliminazione delle unità sanitarie locali una riforma che noi non votammo tanto e che ha sortito gli effetti che ne prevedeva ancora più l'altro Orgone è stato ricordato qui al congresso da l'embargo nella la ultima e non fortunata battaglia parlamentare per attua aree la Costituzione laddove essa dice che magistrati militari diplomatici e forze di polizia questi o gruppi che di uomini che gestiscono settori così delicati della vita dello Stato non possono essere basta professare obbedienza un partito non devono bandiere di partito in particolare sventolare sulle preture sui tribunali sulle Corti d'Appello sul sulla sulla Cassazione italiana né poteri giornali va be'descrivere sotto forma di Nur il colore occupazione mediante bandierine bipedi partito di queste di queste sedi meno ci battiamo dunque per collocare anche le bandiere di un partito laico un ritocco dei o dei cinque partiti lei ci su una parte di questi edifici e vogliamo nell'interesse di tutti gli italiani difendere ristabilire diciamo meglio l'indipendenza di questi edifici da qualunque concorrente politica un'ultima
Domanda Paolo Ungari appunto al penultimo giorno dei lavori della trentaduesimo verso il partito radicale un un suo in qualche modo pure un messaggio sui radicali ai radicali
Non ho
Messaggio in parte è un ricordo
Che io sono stato
Iscritto al partito radicale ai tempi del Mondo di Pannunzio riesco dando questo di Rutelli qui pareva di risentire un mio modo di molti anni fa di discutere e di libertà
Un dibattito degli scorsi giorni in un circolo qualcuno mi ha chiesto ma come mai professore lei sostiene attivamente da ammessi alla legalità e l'uomo alla commissione ora di governo la causa dei diritti umani e nello stesso tempo che impegnato attivamente per Alleanza atlantica risposto
Nel modo più semplice ma cosa credi che noi Democratici che riteniamo da da da in questi decenni
Difendere attraverso l'alleanza atlantica e la NATO se non proprio quella parte del mondo dove una certa misura di rispetto dei diritti umani insiste e la possibilità per l'altra parte del mondo di guardare adesso come un possibile termine di riferimento perché io credo che ci sono cose che ancora ci dividono dei radicali la valutazione ad esempio degli delle necessità difensive del paese e della nostra area del mondo ma la storia è lunga
E io sono certo perché conosco i giudizi dei radicali sullo sulle politiche sui pesci dell'Est
Sulle sorti di una certa aperti e degli stessi aiuti per la fame nel mondo che si pure a Nova hanno patrocinato su ciò che sta accadendo in Etiopia sotto gli occhi di tutto il mondo civile
Io sono sicuro che anche si radicali non condividono oggi indecenza le scelte difensive del Paese domani di fronte situazioni che Dio non voglia Siret si si realizzano netto primo i radicali pronti i suoi primi dalla stessa parte e con gli stessi obiettivi ringrazia professor Paolo Ungari uno ricordiamo è peraltro esponente della direzione repubblicana
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.