19 MAR 2001

Il problema dell'informazione politica della RAI in vista delle elezioni politiche del 13 maggio prossimo. Il pericolo dell'accrescersi della conflittualità sindacale nel caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni politiche. La personalizzazione dello scontro elettorale tra Silvio Berlusconi e Francesco Rutelli. Il referendum elettorale proposto dai radicali e le posizioni della Casa delle libertà. La discussione sulle norme "antiribaltone". Il giudizio della stampa internazionale sulla Casa delle libertà. La politica estera italiana e l'UE. La proposta avanzata da Marco Pannella a favore dell'ingresso di Israele nell'UE o negli USA. Lo scandalo dei finanziamenti di Telekom Serbia e la polemica tra Gustavo Selva e Piero Fassino. La separazione delle carriere e l'obbligatorietà dell'azione penale.

FILODIRETTO | di Roberto Iezzi - RADIO - 00:00 Durata: 55 min
A cura di Andrea Maori
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Il problema dell'informazione politica della RAI in vista delle elezioni politiche del 13 maggio prossimo.

Il pericolo dell'accrescersi della conflittualità sindacale nel caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni politiche.

La personalizzazione dello scontro elettorale tra Silvio Berlusconi e Francesco Rutelli.

Il referendum elettorale proposto dai radicali e le posizioni della Casa delle libertà.

La discussione sulle norme "antiribaltone".

Il giudizio della stampa internazionale sulla Casa delle libertà.

La politica estera italiana e l'UE.

La proposta avanzata da Marco Pannella a
favore dell'ingresso di Israele nell'UE o negli USA.

Lo scandalo dei finanziamenti di Telekom Serbia e la polemica tra Gustavo Selva e Piero Fassino.

La separazione delle carriere e l'obbligatorietà dell'azione penale.

leggi tutto

riduci