-
0:00 Durata: 1 ora 30 min
-
1:30 Durata: 1 ora 30 min
Il ventidue e il ventitré ottobre scorso
Si tennero a Napoli altre due sedute di quella settimana di studi punto quarantacinque almeno duecentottantacinque la dibattito la vittima era cominciata il ventuno ottobre quindi le due relazioni di cui parliamo fondo la seconda e la terza quella tenuta il secondo e il terzo giorno
Deve il dibattito la prima delle due relazioni era quella di Sergio Piro ancora che continuava la sua storia della psichiatria italiana
Con un particolare esame in questa relazione
Per gli anni sessanta con tutto un'analisi delle influenze tangenti come dice e della proliferazione paradigmatica cioè con un'analisi del barile dispiegarsi delle scuole e ventidue ottobre toccava poi a Pier Francesco Galli
Che faceva uno studio sulla psichiatria e psicoanalisi in Italia negli anni sessanta preludio della crisi e sviluppi successivi queste due relazioni molto complesse molto articolate
E molto ricca senz'altro abbiamo dovuto tagliarle e le presentiamo oggi in questi questo nostro servizio
Insieme parte della prima quella di di Sergio Piro e parte della seconda quella di Pier Francesco Galli
Della lunga relazione di Sergio Piro noi daremo una parte quella parte che fa un'analisi
Del dispiegarsi nel periodo tra il mille novecentocinquantacinque Cisco avanzare a sviluppare le prime ricerche serie di psichiatria agganciate al contesto internazionale
Sono settori gruppi che si affacciano come dice Piro prepotentemente ma fuori della università
Comincia elaborare le loro ricerche esistono gruppi che si sviluppano in città come Milano come Padova e altri ancora Trieste mi pare e
Che si tengono in collegamento e creino una Prima Rete
Che ha già forti caratteristiche di contestazione con l'università tant'è vero
Che dice appunto biro che qui intorno a queste prime Centa orario in questi centri non raggiunga sono mai e non hanno mai raggiunto posizioni importanti nel mondo universitario mentre avranno una forte
Importanza nello sviluppare la ricerca la la ricerca
Nell'ambito invece editoriale perché grazie a questi personaggi a queste personalità che lavoravano fuor dell'università in centri e istituzioni varie private o meno private grazie a loro e l'editoria italiana comincia a occuparsi seriamente di questi temi a pubblicare i primi grandi testi che non entravano nella
Nella nell'università appunto italiana e questo qui è il
Diciamo così precedentemente nella prima parte Pirola fa un'analisi profonda delle varie correnti che cominciano a svilupparsi a penetrare nel contesto di ricerca
Di studi di approfondimento teorico della psichiatria italiana tutta una serie di correnti che vengono dalle varie da vari punti dell'orizzonte culturale europeo e internazionale
E si intrecciano anche in Italia con una certa ricchezza di contenuti una fu diciamo così di partecipazione
L'utile seguire questo questo questa ricerca questi questa analisi di Piro perché è assai complessa e citare le la la Fenomenologia o questi in queste correnti si presentavano e dei modi come sì abbiamo la loro soluzione quindi questa prima parte della intervento di Piro noi dobbiamo l'abbiamo tagliarla e ci pare inutile riassumerà perché per i contesti in cui noi lavoriamo su questa Settimana di studi sulla psichiatria italiana che ricordiamo
E a cura dell'Istituto alieno il per gli studi filosofici di Napoli il contesto è molto preciso non stiamo cercando di dare un un un piccola storia della psichiatria
Italiana nel suo farsi concreto nel suo farsi operativo per analizzare quali sono i problemi che questa lunga storia a sedimenti
Psichiatria è di nuovo in discussione e alcune conquiste che sembravano ormai indiscutibili come la famosa apertura che memori dei manicomi della legge centottanta sembrano essere rimesso in discussione questo e il tipo di ricerca delle facciamo questi tipo di servizio che noi diamo attraverso radio radicale e quindi tutta la parte teorica dobbiamo lasciarla purtroppo nelle bobine delle registrazioni che abbiamo e che non è possibile
Dare cavalli ascoltatori
Nella loro completezza dunque ecco noi abbiamo qui c'è poi la seconda terza parte diciamo l'ultima parte della relazione di Pilo che analizza il figlio così
Consolidato anche questa una parte che dobbiamo trascurare dunque non adesso ascoltiamo questo stralcio della relazione
Tenuta dal professor Sergio Piro martedì ventidue ottobre al convegno alla Settimana di studi sulla storia della psichiatria italiana
E questa relazione aveva come titolo la psichiatria italiana negli anni Sessanta influente tangenti e proliferazione paradigmatica ascoltiamo questo stralcio del di Claudio Piron
E diciamo appunto della PA PA italiana tra Illy cinquantacinque il sessanta
Dentro fuori in università
In tutto quel complicato periodo degli anni cinquanta sessanta all'Italia non comune i rapporti con le correnti di pensiero del resto del mondo che il fascismo aveva tra tra Turato sfondato puoi il muro grigio
Grosso vanamente positivisti quel biologistico dell'affetto universitario psichiatrico apposta sciistica molto netta Pollari
Presa di studio di divulgazione di traduzione di scambio internazionale a benché non distribuita uniformemente
In genere i centri universitari arrivano in ritardo rispetto alle iniziative di singoli e di gruppi tra loro più o meno informalmente collegati
Molto vi sarebbe da dire sarebbe di indubbio interesse ricostruire la storia dei vari gruppi che andarono costituendo fuori dall'aria universitaria
Nel periodo precedente isolamento dei settori più colti voi ricordate dicemmo ieri che i settori più colpiti la fenomenologia da un lato che era in montagna e la portico analisi che era chiusa nelle idee nelle che bandi città assediata negli studi dei Musatti e dei occhi iniziatori dell'epoca in questi aspetti erano minoritarie tenuti da parte invece
Attualmente sia questa loro ricomparsa questo lo l'affacciarsi prepotente dei gruppi minoritari ma questo avviene comunque fuori dall'università per costituzione di gruppi di cui vi faccio una storia che che e così via radicalmente originale perché non mi risulta che altri ne abbiano scritti è parlato ne abbiamo soltanto già Canelli e Galli che saranno entrano
Dicevo
Si tratta di raggruppamenti che a volte rimangono informali come il gruppo En troppo fenomenologico che si costituisce intorno a carni agnello Callie Enrico Borghi ed altri mentre altre volte si giunge fino alla costituzione di una società internazionale così come avviene per il gruppo della Psicopatologia dell'espressione
Che si costituì inizialmente intorno al jumbo bond ad Gastone ma Cagnani a Roberto colma gli atti di parla in questo momento
Gruppo che per un certo periodo accorcia la maggior parte degli psichiatri italiani culturalmente impegnati per darvi un'idea perché alcuni nomi anche se son passati vent'anni li conoscete o del mille novecentosessantaquattro tra gli italiani collaborarono Basaglia Callieri caldi cercato Gamna Maccagnani Morsello apicale nella e Pirlo cioè
E in più c'erano anche degli stranieri che citerò dopo
Ecco dicevo tutto questo gruppo si trovava nella psicopatologia dell'espressione che con l'università non hai italiana non aveva nulla a che vedere
Notevolmente attivo fu il gruppo milanese per lo sviluppo della psicoterapia il cui leader era Pier Francesco Galli che sentiremo domani sera qui alla stessa cura e di cui sto vi dirò un po'più estesamente più avanti
Altri gruppi più labili si costituiva né si interseca auto dell'ospedale psichiatrico di Morselli intorno addendi ricco Morselli junior il gruppo ad orientamento fenomenologico espressivo presso l'ospedale psichiatrico di Padova e la rivista Psichiatria generale dell'età evolutiva gruppo che col sul piano assistenziale sostenne negli anni Sessanta la necessità di una trasformazione comunitarie socio terapeutica dell'ospedale psichiatrico precedendo in questo essendo Comedy col gruppo di Gorizia di Franco Basaglia e andò via intanto Rossini in quegli stessi anni depresso la proposta dell'assistenza psichiatrica di settore sul modello trent'
ESE i leader di questo gruppo era Barison come voi sapete la proposta poi di settore risultò perdente di fronte al modello italiano efficace del dell'ipotesi francese e ancora continuando l'ipotesi dei gruppi che in qualche
Do coincidevano anche con le sedi di lavoro il gruppo di Rolle ricerca Omega che era intorno a Diego Napoli Tani un napoletano
Dopo watt caro a molti di noi che lavora a Milano da tanto tempo e con il quale ci sono stati grandi scambi di carattere culturale
E che ebbe il suo maggior momento nell'esperienza di villa Serena dell'amministrazione provinciale di Milano
Ed infine il gruppo di Franco Basaglia presso l'ospedale psichiatrico di Gorizia che incomincia a costituirsi nel mille novecentosessantuno e che ha una storia densa di cui
Diciamo venerdì dire molto la prossima volta oggi ce lo riserviamo pur sapendo che negli anni che stiamo dentro degli anni Sessanta dal sessantacinque in avanti
Questi gruppi costituiti in genere degli atti dacci chiatte che allora erano giovani molto attivi intellettualmente ed in netta posizione opposizione culturale talora politica
Ebbero un ruolo importante per stabilire un collegamento fra tutte le spinte di rinnovamento alcuni di essi ebbero non solo per coincidenza di traiettorie personali di molti citiate i ma anche come successione di orizzonti e crisi di rottura importanza decisiva nell'opinione di chi scrive nella nascita di un movimento picchiati col termine attivo
In ogni caso nella prima metà degli anni Sessanta questi gruppi erano fra loro fortemente comunicanti e molti degli Citroen Callieri che una psichiatra spero che potremo invitare in altri gli anni che ha fatto un'esperienza fenomenologica intere Santissimo cos'è si trova a Callieri presente non solo nel gruppo ad orientamento anthropos fenomenologico ma anche in quello della Psicopatologia dell'espressione io qui ha annotato alcuni lavori Perez
In più di Callieri e Friddi Callieri era un fenomeno analogo fluidi uno psicanalista ad orientamento molto ortodosso ma investendo anche contemporaneamente un uomo di altissima cultura diceva e tutti e due partecipavano sia alle riunioni del gruppo far fenomenologico sia quello della Psicopatologia dell'espressione vedete dunque un esempio di connessione proliferativa in quell'epoca che Baghdad il ben al di là
Dunque diceva Basaglia allora vi ho detto di Callieri adesso Basaglia Basaglia rapporti con il gruppo di Padova il gruppo di Padova è quello dell'ospedale psichiatrico di Padova che appunto sosteneva una trasformazione comunitarie di qui di ho già detto Basaglia rapporti con questo gruppo di Padova e attivamente partecipa alle attività della società di Psicopatologia dell'espressione però Basaglia è un fenomeno analogo in quell'epoca torneremo su questo discorso
Altrettanto può dirsi per Carniello cos'è debbo parlare più vicino altrettanto può dirsi per carriere perché Aniello e Morselli
Problema è di trovare la giusta linea tra il microfono lo scritto agli occhiali Bifo Calì è contro allineare tre punti
Che anche loro Carniello lavoravano sia con il gruppo di Psicopatologia dell'espressione anche molto attivamente e costituivano il gruppo fenomeno logico Morselli aveva lavorato lo ricordate l'altra volta lo dissi ieri con con la mescalina e con le psicosi sperimentali
E chi scrive e chi parla cioè in questo caso oltre che con i due precedenti gruppi cioè con il gruppo fenomenologica e con il gruppo di Psicopatologia dell'espressione ebbe contatti stabili con il
Un po'milanese per lo sviluppo dell'attico terapia quello di Galli a partire dal mille novecentosessantatré ai primi anni Settanta io ho partecipato a Milano all'attività di Pier Francesco Galli
Per un periodo molto lungo e nel sessantasei avuto una relazione lunghi falle sei e trenta io sarò inesorabilmente fermato dicendo ad Arenzano e si parla proprio di Psicopatologia dell'Est pressione dell'importanza della linguistica un tema che ci ritornerà più volte in questo nostro seminario come momento propedeutiche connessione Halévy tutte le di tutte le attività psicologico più che altri
Dice per poi anche con il gruppo di villa Serena mi è capitato di avere per due anni un contatto molto intenso negli anni settantuno settantadue
Partecipato ai seminari di quel gruppo di quindi vedete tutti questi gruppi sono tutti fuori dell'università a volte molto sparpagliati cioè con le persone una da una parte e una dall'altra personalmente io rom Materdomini Nocera Superiore video ma erano tutti extra universitari io questo ve lo spiego in quello che adesso sto per leggervi la costituzione di gruppi extra universitaria di operatori negli anni mille novecentocinquantacinque sessantasette e la loro netta prevalenza scientifica culturale editoriale
Questo questi gruppi erano tutta l'editoria italiana agli universitari erano rimaste le case che facevano libri di medicina in quel periodo e null'altro
E sintomo chiaro del limite grave dell'università
Nel suo tour completo trovarsi fuori gioco in quell'epoca nel processo di modernizzazione e nell'hard allargamento enorme di orizzonte che si era allora determinato
Ciò non riguarda l'appartenenza anagrafica dei protagonista importante del loro lavoro trovava risonanza al di fuori dei Circuiti universitari in un più basso in un più vasto
Circuito scientifico e culturale al di là dell'area medicale
Alcuni come Basaglia e come me
Fu un motto precocemente avviati Abbiati e messo tra virgolette qui dalle università ai manicomi di provincia dove continuammo la nostra ricerca e la nostra sperimentazione et continuando ad allargare una serie di rapporti extra universitari e a prepararci dapprima con un confuso avvertimento e poi a partire dal mille novecento sessantacinque con piena consapevolezza a momenti di rottura
Ecco io vi racconto questo anche dopo non sono state nei così delle elitarie nei non seguono ad un processo storico che mi sembra qui sia in qualche modo accennato sia in qualche modo intuibile come molto più complesso di come da tante parti si sia detto o scritto
Vedete per esempio appunto quello che dicono e scrivono Pirau benvenuto qualche altro che pure avremo il piacere di sentire il benvenuto che semplificano un urto l'impatto del mille novecentosessantotto
Dicevo altri dunque quindi vi dicevo alcuni erano nell'università ma in fondo il loro circuito per fondamentale era fuori Callieri e Gamna altri come Basaglia piega
Infine come galline rimasero sempre fuori cioè nella entrarono mai questo caratterizza molto di psicanalisti che hanno sempre mantenuto in questo senso positivamente una loro indipendenza maggiore dall'università anche quando vi si sono poi trovati dentro
Nessuno dei nomi dei protagonisti di quel momento fermi del ricco del rinnovamento e dell'impegno raggiunse e la maggior parte di loro nemmeno cercò posizioni importanti nell'ambito universitario
Il loro riferimento si trovava allora nella comunità scientifica o filosofica culturale italiana degli anni sessanta che era molto più a difesa all'orizzonte rapidamente mutevole di quel tempo rispetto al pre-crisi puoi ambiente non replico il mio per ambiente nei filosofica antropologico sociologico e così via questo spiegava lordo loro dominanza editoriale e il loro immediato contatto con ciò che di più immobile Viera nel tessuto sociale di cui il periodo fino al mille novecentosessantotto quando la lacerazione attraverso e disperse queste formazioni culturali labili creandone Introbio imprevista mente altre e disloca
Andò in modo molto differente gli schieramenti della conservazione del rinnovamento questo lo vedremo meglio venerdì vediamo che tutti questi gruppi che abbiamo descritto fino al sessanta se
Erano gruppi tra loro coerenti comunicanti eccetera il sessantotto poi lì spaccherà altrimenti li disloca era in maniera diversa lei Kerem questa relazione del professor Piro
Lo scontro ideologico tra i vari settori della psichiatria italiana
Quelli arretrati e quelli emergenti è stato in quegli anni era in quegli anni estremamente forte e probabilmente di alto valore scientifico teorico anche interessante vedere come in questo scontro appunto di idee e di progetti d'università italiana abbia ancora una volta denunciato tutte le sue Tare di arretratezza di provincia Rita
Ciascuno scorcio storico dunque
Di grande interesse e adesso passiamo invece alla relazione del professor Galli di di Pier Francesco Galli che è stata tenuta il giorno successivo a quello che abbiamo ascoltato dunque il ventitré ottobre
Per soprattutto perché gallese fa una storia come dice che Pardo e soprattutto dalla un c'è un da alcuni nodi emozionali realtà Galli ripercorre la propria storia di studenti e di studioso
Di giovane studioso di problemi allora quasi
Diciamo così in Italia inauditi un po'precedente che lentamente sale nel gradini del conoscenza dei problemi in un percorso estremamente difficile in una Italia estremamente arretrata la prima parte della sua rievocazione a mio avviso vorrei dire affascinante perché perché Galli
Ci racconta Nocera Inferiore quindi da un Sud abbastanza depresso ebbene la storia che gallici presente degli sviluppi della psichiatria dell'attività legislativa era è legata profondamente a questo Sud e a Napoli come un centro d'irradiazione davvero in un pensatoio
E in appunto date le condizioni di partenza e ne sentiremo qui invece una rievocazione molto bella Monti
Emotiva ma riccamente motiva di questi ambienti culturali napoletani che erano già allora l'avanguardia anche se costituiti da un tessuto di poche persone che del quasi da sulle combattevano una battaglia che sembrava disperata e non sentiremo rievocare in questa prima parte
Del discorso di Gul in una depressa Napoli e sentiremo ancora ricordare professor Cosenza e soprattutto sentiremo di evocare la figura di Rocco Scotellaro
Di cui Galli deve avere avuto un'impressione enorme perché appunto parla di questo poeta che morì giovanissimo subito nell'immediato dopoguerra ne parla come di una figura di grande rilievo
Autore già allora e diciamo così inventore potremmo dire quasi di una sociologia che Galli dice modernissima la sociologia
Del cafone del del contadino meridionale con le libri che furono allora celebri e probabilmente e giustamente Celebre
Tenteremo anche parlare di Rossi Doria cioè di tutta quell'intellettuale da napoletana che a partire dagli anni cinquanta tesse una ricchezza egli andrà a Milano e quindi sentiamo allargarsi la la sfera di influenza
Di questa cultura di origini e di bassi e di punto di partenza appunto meridionale e specificamente Campana o addirittura
Napoletana è questa la parte più interessante di questa relazione alla riscoperta di questo filone meridionale della psichiatria
Italiano la seconda parte del intervento della relazione di Vialli che noi diamo ripetiamo diamo in stralcio per motivi di tempo
Parla invece della sua arrivo a Milano e qui è interessante perché in grado di dice che il punto di Paddy arrivo di questa sua esperienza milanese l'Università Cattolica
L'Università Cattolica ore pochissimi centri che i allestita di Padre Gemelli dunque è interessante vedere come in questo settore che dovrebbe essere arretra dissi mo'della cultura lariana troviamo dei germi che invece avranno poi dei delle valenze
Positive
In questa
Ricerche questo gruppo
Della l'esperienza psichiatriche e psicologiche psicanalitica
Dice appunto galline
Sì in diciamo così sì sviluppano alcune capacità tecniche che Galli dice furono fondamentali
Questi giovani allora studiosi questi giudice che furono fondamentali per rompere veri le resistenze
Che già allora sì che allora punto si venivano sì venivano profilando nella trasformazione dark carica a moderna dell'assistenza psichiatrica
E su questo tema
Del De capacità tecniche e tecnologiche diciamo
Fa un'osservazione molto interessante Galli riferita all'attualità dice il
Il relatore
Che su questi argomenti su questi temi su questi problemi ebbene sempre partire bene sempre avere un sfondo di capacità tecniche rilevanti e ben
Ben fondate diciamo perché battere a diciamo così a opporre resistenza estere avevo propria del vittoria nei confronti di un certo tipo di di politica socialdemocratica
Che fa le riforme senza senza tener conto delle valenze tecniche dei problemi tecnici
Questa osservazione si mi ha consentito mi riporta un pochino a quegli anni
E alcuni ricordi anche sono evidentemente di minimo valore ma possono spiegare perché c'è ci fu allora questo contrasto questa conflittualità diciamo tra alcuni ambienti laici Galli parla di ambienti di politica socialdemocratica direi gli ambienti laici che erano soprattutto interessato all'parla qui che erano legati a certe ricerche di tipo tecnico e di ammodernamento tecnico del linguaggio e della operatività anche in questo settore magari passando attraverso la Cattolica è vero c'era
Questa direi diffidenza di coloro che invece parlavano linguaggio politico nei confronti di questi tecnici emergenti che lavoravano il loro diciamo così le loro teorie le loro ricerche a partire da ambienti istituzionalmente molto specifici appunto in questo caso la la Università Cattolica o in altro caso viene ricordata qui addirittura la c'è con alcune ricerche che
Che furono ordinate sul lo studio del perché di certi
Il mondo della politica la lega guardava a queste tecnica questi ambienti
Diciamo così soprattutto di elaborazione
Tecnica con diffidenza perché vedeva il loro i portatori di una scienza che sotto diciamo così la sua neutralità in realtà ritardava quello che negli ambienti dell'Egitto esibisce di giovani politici che
Guardavano avanti verso il futuro ritardavo anche quelle necessarie rotture quella necessarie anche violenze che sembravano allora necessarie per spezzare le resistenze della della sente strutturali dell'Italia e dei suoi ritardi ancorati all'arretratezze storiche del paese c'era diffidenza cessante quello delle innovazione tecnica dell'innovazione dei linguaggi e delle ricerche di tipo appunto tecnico da quella parte guardava con diffidenza al mondo dei politici
Socialdemocratici diciamo lasci che invece cercavano per altre strade processi Diversi di ammodernamento è un momento importante questo
Della ricerca dell'auto nella storia di questo Paese e forse altri potranno dare su questi momento su questi problemi una una
Ricordo e un'analisi più approfondita di quella che noi qui possiamo fare Galli poi affronta sempre sul piano appunto della capacità tecnica di
Affrontare questo questi problemi la critica che viene fatta dagli ambiente dal mondo politico alla incapacità dei diciamo così dei degli amministratori
Delle due sorelle
Vicende realtà già allora quando furono istituite le due sorelle il grosso problema
Era quello della formazione di un tipo di manager nuovo che mancava all'ora e manca oggi implicitamente volendo mi pare
Dire Galli che molte delle critiche che vengono di fatto a Lucas alle realtà sono critica appunto che non tengono presente questo fatto della assenza assoluta nel Paese di una capacità manageriale
Adeguata ai problemi reali delle U il ecco direi questi tre punti fondamentali di questo stralcio di relax
Organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi filosofici ascoltiamola questa relazione o meglio questo straccio di relazione e tenendo presente questi pochi cenni che ne ha fatto farà possibile estrarre alcuni punti importanti alcuni capisaldi importanti da tenere presente ancora a tener presente ancora oggi nella nella ricerca e per i problemi dell'attualità
Con
Parto da Nocera Inferiore luogo dove la psichiatria era di casa c'era un grossissimo ospedale psichiatrico
Il malato mentale era qualcosa che faceva parte della questo qualcosa che poteva essere la psicoanalisi questa figura alto con la ciò Darbac con questa figura imponente no erano cose che rimanevano impresse nella mente di giovani eravamo ragazzini a quell'età
E contemporaneamente l'impatto con il dopoguerra con i i problemi dell'ammodernamento in Italia è chiaro che non vengo qui a fare la storia di quello che prova un meridionale che poi si trasferisce al Nord perché sono cose noti a tutti ma il modo e il tipo di impianto e che può spiegare anche una certa lucidità che abbiamo avuto come gruppo negli interventi la programmazione degli interventi e che ha le sue origini qui cioè e und Vito storico che ritengo ritengo di rendere conoscibile perché un certo giro di cultura meridionale napoletana cioè quella che si riferiva attorno accompagna e soprattutto attorno a quell'organizzazione che si chiamo il piano Cam passano al piano cantano che era una delle prime esperienze di Prodi e di programmazione il professor Cosenza faceva parte del consiglio direttivo del piano campano queste prime esperienze di organizzazione di programmazione e di vedere come la realtà poteva essere programmata seguire certe coordinate furono lo stimolo notevole per molti di noi è per me personalmente perché poi il segretario del piano campano i in quel periodo era un mio caro amico infanzia di Nocera Gino cocci l'attualmente presidente del Banco di Napoli è ritornato giù su con altra veste male ha cominciato lì in questo luogo dove i contatto bene e un poeta lo era poeta per i sociologi e sociologo per i poeti era considerato non si colse che era realmente le prime forme di Sociologia modernissima che andava facendo con le sue interviste chi legge oggi nella chiave di lettura dell'attuale modalità di ricerca sociologica contadini tessuto scopre che era una tecnica legittima di conoscenza del sociale Mazzarrone uno dei dei padri della medicina sociale in Italia questo medico lucano
E
Scotellaro Fontenoy segretario del piano campagna
E quindi da un lato avevamo quest'ansia di trasformare di intervenire sul sociale ed intervenire con forme che teneva di acquisire quelle influenze tangenziali cui ha parlato Piro ieri e cioè tecnologie che provenivano da altri settori sistemi di CDC frazione i sistemi di lettura che erano quelli della psicologia sociale quelli della Sociologia al cui non eravamo abituati ma qui c'erano già le premesse uno dei primi studi di sociologia affatto
Mi sembra e di ricerca per un insediamento è stata la famosa ricerca condotta dal dal gruppo di Rossi Doria concedere lavorati in agraria lavorava con Rossi Doria Portici era un altro elemento di contatto in questi discorsi qui con Rossi Doria c'era Gilberto ma Celly che avevano condotto la ricerca per le sale per i sassi di Matera e c'era Livia De Rita psicologa allora una delle prime eccessivamente psicoanalista nel negli ultimi anni ora erano i primi incroci di cultura nascente quindi che conosceva certe possibilità da tecnologia a cui non eravamo abituati in Italia e con questo bagaglio con questi impianto vado al nord cioè a Mila no in questo luogo dove era organizzata
Bene o male attorno a un istituto che era quello della Cattolica l'insediamento della psicologia che altrove era quasi inesistenti lì prendeva forma organizzata in questo primo impatto ovviamente di nuovo le influenze tangenziali entrammo in quattro assieme eravamo Franco Alberoni laureati medicina divenuto poi sociologo
Io Enzo Spal Pro Assunto Quadrio quali o è rimasto all'interno l'università spalto stecche di certi interventi come venivano programmati perché sì si partiva soltanto con quello che avevamo appreso in medicina è chiaro che l'ottica ribadiva ristretta a al una incapacità di programmare l'intervento sociali cioè non riceva Adamo tecnologie di direzione di modalità di intervento ricevevamo di insegnamento medico tradizionale questi stimoli
In cui la Psicologia sociale per esempio ci venne trasmessa da chi da un altro napoletano Gustavo gli attori che attualmente i segnali era lì è stato uno dei primi in Italia che si è occupato di psicologia sociale siccome già s'sociale per noi allora era uno strumento dirompenti si permetteva di prevedere i comportamenti di gruppo i comportamenti sociali ci permetteva di leggere di Sapri e che cosa sarebbe accaduto ma non di leggere col cinismo della previsione entrambi
Scusatemi ma è un altro pezzo di storia
Nino Rizzo perché poi
Scusate un po'di
La
Allora
Cosa care questi inciuci è importante perché quello che man mano poi e con lo sottolineo perché metodologicamente non è una storia personale questa che sto facendo è una storia di percorso ma chi lo ha sottolineato sia lei lei e diciamo le culture tangenziali no cioè le intersezioni e questi passaggi tangenziali di altre discipline sia l'altro elemento ha sottolineato ieri cioè quello della crescita di gruppi formali di nuclei informalmente che in quegli anni Sociologia economica
Di esperti di organizzazione del lavoro tra cui faceva parte appunto il gruppo nostro che faceva capo a Iacono allora all'interno dell'istituto si occupava della famosa ricerca c'è quella diretta da Massaccesi del problema della delle innovazioni tecnologiche cioè delle resistenze alle innovazioni tecnologiche la ricerca fatta alla Dalmine vicino Bergamo e di come le innovazioni tecnologiche nel settore dell'acciaio avrebbe
Però determinato le resistenze che tipo di resistenze eccetera eccetera eccetera quindi avevamo disponibili questi strumenti di lettura e tra noi quattro io fui quello che decise i applicarlo nell'ambito era le psicoterapie come discorso allargato era la trasformazione i processi di trasformazione ed arcaico e moderno della psichiatria in Italia e dell'assistenza psichiatrica
Quindi quel per che questi due punti perché per esempio noi ritenevamo sulla base di una concezione psico sociologica che non si può fare il profeta disarmato e quindi un nucleo duro di tecnologia serio disse per fare Dharma dirompente nel processo di trasformazione cioè in sostanza nel nostro gruppo qui non parlo più di quell'universitario ma di quello informale che si creava prima parallelo e poi completamente all'esterno era importantissimo sottolineare che dovevamo prima e se vi siamo i primi della classe cioè essere sempre estremamente preparati sulla cosa di cui dovevamo parlare in maniera da esaudire ideologiche ma sempre in maniera da essere inattaccabili sul versante tecnico questa è stata una tecnica di chi di lavoro per poi programmata tramite queste letture queste letture questi sistemi di decifrazione che erano importantissimi pensate siamo verso la fine degli anni Cinquanta qui
O e quindi questo impatto avuto una
Diciamo una risonanza notevole poi ne verranno altri ricordi The articolerò attorno a questo che ho detto ma erano estremamente importanti perché spiegano che cosa cioè come era il raccordo di te tutte cose io sembro avere fatto tante cose e ne ho fatte veramente tante però di fatto sono molto meno di quello che sembrano perché partivano dalla da una logica interna che era abbastanza linee tre e quindi diventavano semplicemente punto di vista il discorso sul versante politico sul salto politico di quello che è stato poi il nostro gruppo informale e come funzionava il gruppo questo lo dirò dopo perché voglio poi ritornare al problema del discorso più strettamente tecnico cioè psicoanalisi psicoterapia anni Cinquanta come premessa allo sviluppo degli anni sessanta ma voglio precisare questo che è un'altra articolazione del discorso del perché conoscere la il atti fino il fondamento tecnologico del nostro mestiere prima di fare proposte perché questo era strumento dirompente verso un certo tipo di socialdemocrazia che si veniva fermento si facevano discorsi di programmazioni se
Enza provvedere alla formazione degli strumenti che avrebbero permesso la realizzazione di questa formazione e questo dove però nel settore pur e per altro as
Servizi dello Stato cioè a mettere lo Stato al proprio servizio questi fenomeni che adorano molto lucidi adesso chi sembravano un discorso politico rilevante e ne parlerò poi a parte per la parte più strettamente di politico organizzativa del nostro che poi specifica ma voglio segnalare come questo discorso qui a un'estrema attualità oggi
Ci troviamo oggi in maniera da non fare la storia dal vecchio al
Pino che ricorda il passato questa è una storia che si inquadra in fenomeni di oggi che abbiamo sotto gli occhi SISTAN strombazzare mondo sul
Allora che deve dirigere le Wess selle perché c'è il fallimento del politico questo è il tipico fa il suo discorso perché è basato su un idea che in Italia esistano seicento manager Englund ti ottocento in grado al problema della formazione del dirigente
C'è una grossa carenza di capacità manageriali e sono pochi s'
Fini si contano sulle dita i manager i in grado di dirigere chi può anzi in data un'azienda quale può essere una Wess LC un'azienda con tanta diversificazione all'interno con sindacalizzazione i trans per serali che non sono ripetibili nessuna azienda tradizionale quindi dovremo piantarla con l'agitare il fantasma della imprenditorialità che non si vuol fare arriva are per non rendere efficiente la gestione del servizio sanitario e di mascherarsi dietro questo qualcosa
Che invece viene proposto come la soluzioni allora questi discorsi li si smentisce non dicendo che politicamente vagliato e che invece il ruolo del Polito di igiene mentale in questo congresso il professor Giovanardi
Lancia il primo programma di organizzazione di quella che poi è diventata l'organizzazione dell'Unità sanitarie locali più problema viene presentato da Giovanardi lì al Congresso igiene mentale e tutti erano molto d'accordo su questa formativi organizzazione periferica no nessuno si rendeva conto ovviamente che aveva bisogno di un tipo di managerialità diversa quindi un tipo di capacità decisi
Un reale del dirigente periferico il quale doveva condividere i figli ideologia centrale dell'azienda ma decidere in periferia con autonomia eccetera siete quindi l'opposto di quello che poteva essere una direzione di tipo burocratico eccetera eccetera eccetera problemi tutti tecnologici
L'unico che fece delle obiezioni sono negli atti di quel convegno Canale della pubblica amministrazione a funzionare in un determinato modo è chiaro che non si potrà attuare questo tipo di progetto eravamo appunto le sessantasette questo pur di molti anni per arrivare alla verità sì o no di nuovo questa disattenzione alla impianto specifico di di
Delle carenze di un problema che nel momento in cui diventa sci scelta sociale viene ribaltato con
Entro coloro che questa scelta hanno fatto trattando di di insipienza di dover riformare e di dovere finalmente avere il manager che verrà a risolvere i problemi della azienda o esserlo dell'azienda sanitaria solo appunto un tipo di falsificazioni ma voglio addentrarmi questo discorso volevo dare soltanto una connessione con un certo modo di ragionare e di conoscere la realtà in cui però ritengo estremamente la psichiatria italiana che è stata fatta da neurologi soprattutto venti poche psichiatri come avete sentito erano ai margini invece tutto il discorso i percorsi accademici sono stati di altro tipo
è stata inventata da che cosa dagli attacchi che ha ricevuto perché nel momento in cui questi attacchi partivano da un discorso di smentita della
Senza partivano da un discorso giusto sul piano anche teoriche ed epistemologico della non neutralità della scienza
O della non necessità di certe così si unisce in Kiki che che sarebbero stati solo razionalizzati riduttive ha legittimato a questa gente a parlare in termini di Scienza e quindi poi non è
Vengono hanno oggi ha assunto il ruolo di scienziati e costituiscono quindi le forme di nuova Program Cetera eccetera eccetera corti vediamo però come
Qual è il problema centrale nell'ambito della psicanalisi della psicoterapia negli anni cinquanta e quindi devo di nuovo fare la saldatura con un problema che non sia solo italiano o solo in una visione provinciale italiane ed il problema di come si strutturava nel discorso internazionali
Nell'immediato dopoguerra sia la diffusione e l'ampliamento e invasione in campo psichiatrico in un certo senso della psicoanalisi perché era risultato il discorso vincente nell'ambito delle nevrosi da battaglia c'era stata una grossa unico pone tra sia in Inghilterra sia negli Stati Uniti tra psicoanalisti che come psichiatri erano stati chiamati sotto le armi e quadri psichiatrici di formazione più tradizionale montare un discorso che era poi la posso Rita non più dell'intervento tradizionale sulla nevrosi etc vetero psicoanalitico ma diventi il discorso per poter affrontare le psicosi
E allora chi abbiamo come rappresentanti di questi discorsi lungo gli anni Cinquanta abbiamo Frida fra braci manda
Abbiamo Silvano arieti altro italiano che era andato
Negli Stati Uniti emigrato per motivi razziali
Abbiamo tutta la scuola e l'indirizzo che faceva capo alle teorie interpersonale la psicoanalisi Stakes all'Iran del quale
Il quale scrive nel mille novecentoventinove tenete presente che nel vedere la DC delle difese erano gli anni di pubblicazioni ed i primi scritti di Wilhelm Reich su questo gli operai si è stato uno dei più sì pali Autori che abbia messo appunto qualcosa che è stato fondante nel discorso della tecnica psicoanalitica negli stessi anni steak Sullivan che con la sua formazione psicoanalitica era però apparteneva agli psichiatri che lavoravano in ospedale lavorano a contatto col malato grazie non alla tradizione psichiatrico analitica del lavoro nello studio privato esclusivamente con le nero sì egli assieme a tanti altri e in quell'anno rischi del primo articolo di modificazioni della tecnica per
Diciamo affrontare il discorso della psicosi di modificazione necessaria la tecnica classica ai fini di affrontare rancore Schirinzi individuali col carattere eroico in un certo senso negli anni Cinquanta nel dopoguerra accanto alla diffusione della psicoanalisi comincia a diventare estremamente rilevante questo discorso e questo discorso a un suo momento di legittimazione europea quando e ed Elisa tu uno dei rischi di scontri epici tra la tradizione psichiatriche europea e questa tradizione psicodinamica a provenienza prevalentemente dagli Stati Uniti come operatività nell'ambito delle psicosi abbiamo nel mille novecentocinquantasette antigiuridico
Il
La lingua appunto di tutti questi risultati provenienti dalla psicoterapia impianto psicanalitico con le psicosi da Diario di una schizofrenica pubblica nel cinquantaquattro la realizzazione simbolica il suo primo scritto in cui mostra illegale tra un impianto psicanalitico e una certa modalità tecnica con un risultato rilevante su una malata diagnosticata come gravissima schizofrenica giovani nel mostra la guarigione tant'è vero che poi questa donna che abbiamo avuto occasione poi nei nostri con
Sia a Milano che organizzavamo negli anni Sessanta di conoscere perché anche la striscia era stata invitata da lui venne giù la portò con sé vivevano quasi in simbiosi in sostanza è una famosa psicologa divenuta poi ha inventato un fa muso testo un test molto importanti in ambito psicologico
Avendo San tutti e loro Radius o dunque il famoso caso reni aveva creato
Registrazioni correlate
- 23 Ott 1985
- 6 Dic 1985
- 21 Nov 1985
- 24 Lug 1985
- 3 Giu 1985
- 20 Apr 1991