09 NOV 1999
dibattiti

"Programma Falcone - EUCOS European Union Criminal Organizations Seminar" seminario organizzato nei giorni dall'8 al 10 novembre 1999 dalla Commissione Europea, dal Ministero della Giustizia e dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Investigativa Antimafia presso la sede della Direzione Investigativa Antimafia in Piazza Priscilla, 6 nota: i lavori del seminario non sono stati registrati integralmente

CONVEGNO | - ROMA - 00:00 Durata: 4 ore 49 min
A cura di Francesco Marcucci
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
"Programma Falcone - EUCOS European Union Criminal Organizations Seminar" seminario organizzato nei giorni dall'8 al 10 novembre 1999 dalla Commissione Europea, dal Ministero della Giustizia e dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Investigativa Antimafia presso la sede della Direzione Investigativa Antimafia in Piazza Priscilla, 6 nota: i lavori del seminario non sono stati registrati integralmente.

Convegno ""Programma Falcone - EUCOS European Union Criminal Organizations Seminar" seminario organizzato nei giorni dall'8 al 10 novembre 1999 dalla
Commissione Europea, dal Ministero della Giustizia e dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Investigativa Antimafia presso la sede della Direzione Investigativa Antimafia in Piazza Priscilla, 6 nota: i lavori del seminario non sono stati registrati integralmente", registrato a Roma martedì 9 novembre 1999 alle ore 00:00.

Sono intervenuti: Alberto Capuano (DIA), Giovanni Fiandaca (professore), Marcello Maddalena (magistrato), Piero Luigi Vigna (magistrato), Pietro Grasso (magistrato), Giuseppe Ayala (SOTTOSEGRETARIO), Guglielmo Palmeri (magistrato), Antonio Catanese (magistrato), Pinnacek, Stieckelberger, Gotmund, Richard Norberg, Marsiliano Gutierrez.

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Accordi Internazionali, Austria, Camorra, Carabinieri, Commissione Ue, Consiglio D'europa, Cooperazione, Criminalita', Europa, Europol, Falcone, Germania, Giustizia, Governo, Guardia Di Finanza, Mafia, Magistratura, Ndrangheta, Polizia, Prevenzione, Sicurezza, Spagna, Sud, Unione Europea.

La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 4 ore e 49 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Alberto Capuano

    DIA

    coordina "Il diritto penale sostanziale. Efficacia e limiti della legislazione italiana nel contrasto al crimine organizzato: analisi del contenuto e della portata degli articoli 416 e 416-bis del Codice Penale italiano, in relazione al contenuto dell'Azione Comune Nr. 733/98/GAI", relazione di:
    0:00 Durata: 1 min
  • Giovanni Fiandaca

    professore

    Università degli Studi di Palermo presidente della Commissione per la redazione del Testo Unico sulla criminalità organizzata coordinatore, 2' "Il diritto penale penale. Efficacia e limiti della legislazione italiana nel contrasto al crimine organizzato in relazione alle ipotesi delittuose di cui agli articoli 416 e 416-bis del Codice Penale italiano, in relazione al contenuto dell'Azione Comune Nr. 733/98/GAI", relazione di:
    0:01 Durata: 23 min
  • Marcello Maddalena

    magistrato

    procuratore aggiunto della Repubblica, Tribunale di Torino "Il ruolo della Direzione Nazionale Antimafia nel contrasto alla criminalità organizzata internazionale", relazione di:
    0:24 Durata: 35 min
  • Piero Luigi Vigna

    magistrato

    procuratore nazionale Antimafia
    0:59 Durata: 35 min
  • Pietro Grasso

    magistrato

    procuratore della Repubblica, Tribunale di Palermo
    1:34 Durata: 33 min
  • Giuseppe Ayala

    SOTTOSEGRETARIO

    per la Giustizia
    2:07 Durata: 24 min
  • Guglielmo Palmeri

    magistrato

    coordinatore Direzione distrettuale Antimafia di Napoli
    2:31 Durata: 26 min
  • Antonio Catanese

    magistrato

    segue procuratore della Repubblica, Tribunale di Reggio Calabria
    2:57 Durata: 27 min
  • Antonio Catanese

    magistrato

    riprende sospensione dei lavori, ore 12,34 ripresa dei lavori, ore 13,01 "Efficacia e limiti della legislazione austriaca, francese, spagnola e tedesca nel contrasto al crimine organizzato transnazionale in relazione al contenuto dell'Azione Comune Nr. 733/98/GAI", interventi di:
  • Pinnacek

    delegazione austriaca intervento in tedesco, trad. simultanea
    3:24 Durata: 7 min
  • Stieckelberger

    delegazione austriaca intervento in tedesco, trad. simultanea
    3:31 Durata: 19 min
  • Gotmund

    delegazione tedesca intervento in tedesco, trad. simultanea
    3:50 Durata: 20 min
  • Richard Norberg

    BCA, delegazione tedesca
    4:10 Durata: 15 min
  • Marsiliano Gutierrez

    segue delegazione spagnola
    4:25 Durata: 24 min
  • Marsiliano Gutierrez

    riprende delegazione spagnola chiusura dei lavori della mattinata, ore 14,26 nota: i lavori della seconda giornata proseguono nel pomeriggio, non registrati