Riascolta i programmi di Lunedì 7 Ottobre 2024

ORARIOTRASMISSIONE/RUBRICAFILE
07.10 martina diretta
07.10 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo
07.30 intro Martina " la nota antiproibizionista di Spagnoli" in diretta
07.35 martina diretta
07.35 Stampa e Regime di Roberta Iannuzzi
09.01 Notiziario Martina-Punzi: sintesi intervista a Turco; collegamento con Giustino da Ankara, poi con Carretta da Bruxelles, quindi con Nirenstein ed infine con Radicioni; Editoriale Reanda
09.53 Replica di Stampa e Regime di Roberta Iannuzzi
11.15 intro punzi diretta cerimonia commemorativa ad un anno dall'attacco terroristico del 7 ottobre 2023
12.00 punzi diretta
12.03 diretta differita "dal 7 ottobre 2023 ad oggi, la civiltà violata...", fondazione einaudi a roma
14.02 Notiziario di Pugliese e De Fortuna. Ma anche No di Valter Vecellio. 7 ottobre: Palazzolo intervista Fecerico Mollicone; Federico Fabio intervista Giovanna Francesca Russo a margine del congresso straordinario dell'unione delle camere penali italiane. Capire per conoscere con il prof Baldassarri di Martina
15.01 Annuncio inizio programmi in convenzione
15.01 Seduta della Camera dei deputati di questa mattina
17.00 Annuncio fine programmi in convenzione
17.00 Cristiana Pugliese in diretta
17.01 Presentazione del libro di Luigi Dal Cin "Sulla porta del mondo. Storie di migranti italiani" (Terre di Mezzo). Roma, 3 ottobre 2024. Dibattito organizzato da Fondazione Migrantes. Sono intervenuti: Anna Ascani (vicepresidente della Camera dei Deputati, Partito Democratico), Delfina Licata (sociologa, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes), Pierpaolo Felicolo (monsignori, Direttore Generale della Fondazione Migrantes), Toni Ricciardi (deputato, Partito Democratico), Luigi Dal Cin (scrittore), Roberta Favia (fondatrice di Teste Fiorite), Massimo Vedovelli (linguista)
18.22 Antonello De Fortuna in diretta
18.41 In diretta, 7 ottobre: un anno dal progrom il dramma dei Rapiti e la nuova ondata di antisemitismo. Organizzato dalla Comunità  ebraica di Milano. Sinagoga Centrale di Milano
20.57 Andrea Billau in diretta
21.00 Speciale Giustizia a cura di Lorena D'Urso: processo De Pasquale Spadaro
22.59 Andrea Billau in diretta
23.00 Cittadini in divisa
23.30 Andrea Billau in diretta
23.31 Fai Notizia
00.03 Prime Pagine a cura di Andrea Billau
00.18 Programma Notte
00.21 Solenne cerimonia commemorativa ad un anno dall'attacco terroristico del 7 ottobre. Roma, Tempio Maggiore, 7 ottobre 2024. Organizzatori: Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Roma, Ambasciata d'Israele in Italia
01.13 "Luigi Einaudi e il Secondo Congresso del Partito Liberale Italiano di Livorno a cento anni di distanza". Sono intervenuti: Andrea Ciandri (scuola di Liberalismo.), Enrico Morbelli (presidente dell'Associazione Piemontesi a Roma - Famija Piemonteisa), Bartolomeo Casu (Ten. Col. Cavaliere Onore al Merito della Repubblica Italiana), Gerardo Nicolosi (professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Siena), Cristiano Ottariani (giornalista), Marco Taradash (candidato per Stati Uniti D'Europa Italia Viva e +Europa della circoscrizione Nord Ovest), Marco Pignotti (università degli studi di Cagliari), Tito Forcellese (universita degli studi di Teramo), Attilio Palmerini (avvocato), Massimo Bianchi (già vice sindaco di Livorno). Livorno, 6 ottobre 2024
03.31 "L'Ungheria di Orbàn, da paese liberale al regime autoritario". Sono intervenuti: Massimo Tria (professore di Letteratura russa presso l'Università di Cagliari), Federico Argentieri (professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la John Cabot University di Roma). Pisa, 6 ottobre 2024
04.27 Presentazione del libro di Federico Fornaro "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" (Bollati Boringhieri). Organizzata da Francesco Verducci e Pietro Patton nell'ambito del ciclo di iniziative per le celebrazioni di Giacomo Matteotti nel centenario dell'assassinio. Sono intervenuti: Pietro Patton (senatore, Per le Autonomie (SVP-PATT- Campobase)), Elena Matteotti, Gloria Vancini, Fabio Vander (storico, filosofo e saggista), Giampiero Buonomo (consigliere parlamentare e capo dell'Ufficio dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica), Antonella Meniconi (professoressa), Federico Fornaro (deputato, Partito Democratico). Roma, 3 ottobre 2024
05.24 Media e Dintorni, a cura di Emilio Targia ed Edoardo Fleischner (replica)
05.57 Il bandolo, a cura di Valeria Manieri
06.28 Prime Pagine a cura di Andrea Billau
06.43 Rassegna stampa Internazionale, a cura di David Carretta
06.59 Rassegna della stampa e della blogsfera cinese, a cura di Francesco Radicioni