Palinsesto di Giovedì 19 Settembre 2024

ORATRASMISSIONE/RUBRICA
06:00 Passaggio a sud-est
06:30 Primepagine
06:45 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00 Openpolis numeri alla mano, a cura di Michele Lembo
07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30 Postsovietika a cura di Ada Pagliarulo e Anna Zafesova
07:35 Stampa e regime
09:00 Notiziario
09:30 Replica di Stampa e regime
10:30 Presentazione dei programmi
10:35 Trasmissioni delle sedute del Parlamento
14:00 Notiziario
15:00 In diretta dal Senato: Question Time (interrogazioni a risposta immediata)
16:00 Conferenza stampa sulla situazione emergenziale in Emilia Romagna del ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci e del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Galeazzo Bignami 19 set
16:32 Seduta del Senato del 17 settembre: commemorazione di Ottaviano del Turco e Disegno di legge 1020 Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (Collegato alla manovra di finanza pubblica).
18:42 Seduta del Senato del 18 settembre (mattina): interventi sul processo Open Arms a carico del Ministro Matteo Salvini e discussione in sede redigente del Disegno di legge 729 Norme in tema di legittimo impedimento del difensore
20:05 Lo stato del diritto: Irene Testa a 'Future Talk', 17 settembre
20:40 Aggiornamento notizie
20:45 In diretta da Bologna, dal Festival di TPI (The Post Internazionale): Dibattito: "Ricostruire il futuro insieme" con Elisabetta Piccolotti, Elisabetta Gualmini, Vittoria Baldino, Maurizio Tarantino e Roberto Bertoni. Alle 21.15 Intervista a Elly Schlein con Giulio Gambino
21:45 Speciale giustizia
23:00 America sociale
23:30 Overshoot a cura di Enrico Salvatori
00:00 Prime pagine
Programmazione notturna
00:15 Presentazione dei programmi della notte
00:20 Firma per fermare l'autonomia differenziata. Napoli, 18 settembre 2024. Con Vincenzo De Luca e Matteo Renzi
01:32 Il premierato e il mistero della "trinità elettorale". Roma, 18 settembre 2024. Dibattito organizzato da Fondazione Paolo Galizia - Storia e Libertà e Fondazione Roma Sapienza. Sono intervenuti: Eugenio Gaudio (presidente della Fondazione Roma Sapienza), Fulco Lanchester (professore emerito di Diritto Pubblico Comparato all'Università degli Studi La Sapienza di Roma), Roberta Calvano (professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale, Università degli Studi Unitelma Sapienza), Elena Bindi (professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all'Università di Siena), Giuseppe Calderisi (esperto di sistemi elettorali, già deputato radicale), Francesco Clementi (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Università degli Studi di Roma La Sapienza), Oreste Massari (professore ordinario di scienza politica presso l'Università di Roma La Sapienza), Stefano Ceccanti (già deputato, ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Sapienza Università di Roma).
04:10 Cerimonia solenne di apertura del 9° Corso-concorso Sna di formazione dirigenziale. Roma, 17 settembre 2024. Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica amministrazione, Paola Severino, Presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione. Lectio magistralis di Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull'intelligenza artificiale per l'informazione.
05:40 War Room - L'Estate sta finendo. È ora che la politica italiana torni ad affrontare i grandi temi. Enrico Cisnetto ne discute con Francesco Bei, Vicedirettore La Repubblica, Giorgio La Malfa, Presidente Fondazione Ugo La Malfa e Paolo Pombeni, Storico, Politologo, Direttore Rivista Il Mulino. 17 settembre 2024
06:30 Primepagine
06:45 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00 A che punto è la notte? A cura di Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza
07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30 Critica e militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35 Stampa e regime