Italia - Africa

Questa pagina è dedicata a tutti quegli eventi che vengono organizzati in Italia sull'Africa .

 

ROMA , 18 MAGGIO 2016

 

 La Prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa , in programma alla Farnesina,

e' stata organizzata insieme con l’ISPI, ed ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali. Dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ai Ministri Paolo Gentiloni, Angelino Alfano, Maurizio Martina e Gian Luca Galletti, che si confronteranno con i loro Colleghi africani ed i rappresentanti delle organizzazioni internazionali, regionali (come Unione Africana) e dell’Onu.

Le discussioni si sono articolati lungo quattro panel tematici, in un’ottica di “ownership” africana, a partire dalla sostenibilità economica ed ambientale. Ai lavori hanno partecipato esponenti di vertice dell’imprenditoria italiana, che hanno potuto cogliere le enormi opportunità di investimento in un continente in costante crescita, contribuendo al suo sviluppo sano e sostenibile. In agenda anche le principali questioni di attualità internazionale, come la sicurezza e la crisi migratoria. Il sostegno allo sviluppo dei Paesi d'origine dei profughi, tra l'altro, è il pilastro del 'migration compact' proposto dall’Italia all'Ue per risolvere gestire al meglio i flussi sulla rotta mediterranea.

Puntare e investire sui Paesi africani è uno dei capisaldi della politica estera italiana, come già dimostrato dalle numerose visite del Ministro Gentiloni, del Capo dello Stato, del Presidente del Consiglio e di altri membri di governo.  La Conferenza Italia-Africa vuole offrire un’ulteriore prova di questo rinnovato impegno, perché punta a gettare le basi di una partnership paritaria e sostenibile con l’Africa: il modello, con appuntamenti a cadenza biennale, ricalca infatti il dialogo strutturato ad alto livello già in essere con i Paesi dell’America Latina.

La Conferenza è stata inaugurata dal Presidente Mattarella, ed hanno fatto seguito l’intervento del Ministro Gentiloni, che ha presieduto i lavori, del Ministro degli Esteri del Ciad, Moussa Faki Mahamat, in qualità di Presidente del Consiglio dell’Unione Africana e del gruppo G5 Sahel, e del Commissario dell’Unione Africana per la Pace e la Sicurezza, Smail Chergui. I lavori sono stati conclusi con gli interventi della Presidente della Commissione dell’Unione Africana Nkosazana Dlamini-Zuma e infine del Presidente del Consiglio Renzi.

( testo by : esteri.it )

 

Video della Conferenza

Breve incontro con i giornalisti di Paolo Gentiloni Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione

INTERVISTE AI PROTAGONISTI

 

Mario Giro  Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale

     

Moussa Faki Mahamat - Ministro degli Affari Esteri del Ciad e dell'integrazione Africana G-5

                                     

Mankeur N'Diaye - Ministro Affari Esteri del Senegal (intervista di Mohamed Ba in lingua senegalese)

Mankeur N'Diaye - Ministro degli Affari Esteri del Senegal (con i giornalisti in lingua francese)

Mankeur N'Diaye ( M.Ba intervista il ministro in lingua francese)
 

___________________________

 

 

 

Lo scorso 19 novembre 2014, il Ministero degli Eseri ha organizzato , a Villa Madama l'incontro "Italia e Africa tra cultura ed etnologia" dove hanno partecipato il Segretario per gli affari esteri e la Cooperazione Internazionale Mario Giro e Macky Sall Presidente del Senegal .

Breve servizio video sull'avvenimento

 

       

Per l'occasione il Presidente del Senegal ci ha concesso una intervista

 

______________________

 

 

Seconda Conferenza  Internazionale sulla Nutrizione (CIN2)- Roma dal 19 al 21 novembre 2014

    

  La Conferenza della Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'Agricoltura (Fao)  insieme all'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sulla nutrizione (CIN2),  denunciano  un sistema mondiale troppo industrializzato, che non riesce a sradicare la fame. Più di 800 milioni di persone nel mondo non hanno abbastanza da mangiare... e  500 milioni sono obesi.

 

- La direttrice generale dell'Oms Margaret Chan, si é rivolta ai 176 paesi presenti,  dicendo "C'é qualcosa che non va!" e  una parte del nostro mondo squilibrato muore ancora di fame, l'obesità é in sviluppo, e fa sì, che la speranza di vita va di nuovo indietro, con delle spese astronomiche per la sanità...

Secondo l'Oms e la Fao, sul pianeta, la malnutrizione aumenta in  un modo esponenziale, mentre  esiste abbastanza cibo nel pianeta, per nutrire tutti

- L'intervento di Papa Francesco Bergoglio, é stato molto sentito e applaudito dai partecipanti.

 

 

 

 

    

 

 

 

 

Interviste ai partecipanti 

Ignazio Marino- Sindaco di Roma

 

                                                                                             

                                                                                                                           

                                                                                            On. Pier Ferdinando Casini   

 

        

   On. Beatrice Lorenzin- Ministro della Salute italiana

     

Margaret Chan- Direttrice dell'Organizzazione mondiale della Sanità- (OMS)

Dr. Guido Girardi Lavin Senatore- Cile , Vice-presidente del Senato (in lingua francese)

Dr. Guido Girardi Lavin- (in lingua spagnola)