L'evento è stato organizzato da Democrazia Cristiana.
Sono intervenuti: Ciriaco De Mita (DC), Clemente Mastella (DC).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Brigate Rosse, Dc, Moro, Rapimenti.
09:00
10:07 - SENATO
12:00 - CAMERA
8:15 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:45 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
DC
DC
Caro
Caro Segretario nazionale verrà nuove azioni rischiano autorità autorevole il rappresentante della stampa in Italia
è per me motivo di grande emozione
Porgervi il saluto della città nel giorno in cui celebriamo e ricordiamo la figura di Aldo Moro
Viale Aldo Moro e soprattutto quello che fu considerato il suo testamento politico e morale e presto proprio in questo teatro il diciotto novembre del mille novecentosettantasei
Una delusione di metodologia un esempio di equilibrio
Ma una grande testimonianza servizio
Per un Paese che rivendicava soluzioni serie con un tono delle selezioni già profondamente impressa nelle sue trame politiche esso sia
Anche nella necessità affermò mono possiamo fare qualcosa più fu quella frase al tempo linciare il gradualismo operoso la nazionale italiana nella difficilissima condizione che avvolgeva violenti
L'insediamento di allora
Al di là del progetto politico della terza fase fu altamente morale e giuridica
Ci trovammo di fronte ad un uomo che indicava una logica di comportamenti più c'è una meramente politica una tentazione che ha reso ancora più viva in quanti era un modo di comprendere ed interpretare gli ultimi giorni del grande statista
Benevento lo ricorda così come un testimone di una pedagogia politica
Che sapeva superare il contingente Profeti evitando non grandi sconvolgimenti ma l'ordinario verbo dei rapporti umani e della coerenza del disegno
Vorrei esprimere le sua indicazione proprio qui va bene forse sicuri dove è ancora possibile ricucire le distanze tra il Paese reale e quello legato
Facciamo qualcosa più
Non limitiamoci a rivendicare il fatto inopportuni o ancora inimmaginabili
Ecco quando ha lasciato Moro in consegna allora i politici agli operatori della cultura e dell'economia ai cittadini la politica questo in fondo
Tanda impazziti per capire alla fine gesti concreti possibili e razionale
Voglio ricordare così quel novembre del mille novecentosettantasette
Perché è così chiara cita il suo partito nel Sannio e moltissimi amministratori hanno creduto di interpretare da allora l'insegnamento monumenti certamente il contributo del dibattito e per la lettura che ne farà Ciriaco De Mita
Sapranno offrire ulteriori e decisivi orizzonti a quell'indimenticabile discorso
Chiave
Daremo avvio con molta celerità dei lavori di questa tavola rotonda ma prima in in maniera significativa mi sia consentito ringraziare credo nome dei democratici cristiani della provincia di Benevento e non soltanto della provincia di Benevento i giornalisti più di quaranta impianti giornali radio giornali telegiornali che sono qua a Benevento credo che sia
Anche per un rapporto disteso corretto amichevole che credo si sia assunto da quando dei militari chi collabora con lui a le strutture di dialogare parlare con loro
Noi daremo simbolicamente Pietrantonio ha ricordato quella data rendimenti per noi molto importante noi richiamiamo come un patrimonio dei democratici cristiani della provincia di Benevento eccome approvvigionamento di beni patrimonio rispetto alla democrazie cristiane alla democrazia del Paese il discorso dimora Benevento il nostro discorso
Prima di quesito e prima di dare significativamente una targa ricordo che il segretario provinciale Dario Pepe e il segretario nazionale de Mita daranno mi è consentito con una nota un po'come dire non stonata neanche che rientra in questa nostra Assemblea salutare l'amico Pietro Mennea grande atleta che vedo anche
Ed ora chiamerei chiamerei sul palco Maria Fida Moro per riesce
La per la sua presenza nel giorno
Per commentare la figura e l'opera di Aldo Moro
Il pensiero che noi abbiamo vi consigliamo la famiglia perché anche noi ne possiamo essere testimoni lo abbiamo tratto dal discorso che mobili fece ciascuno di noi se ho molti militanti di preoccupazione questo almeno mi conforta
Siamo ancora insieme intanto aporie della libertà nel nostro Paese
Io seriamente non parlassi perché qualche emozione pacchetti chiavi in giallo allungate piena cateterismo
Era devo ringraziare a Benevento sono già stata colta un paio di volte da un grandissimo affetto affetto che è commissariata non era diretta a me nera diretta papà ed è questa la cosa che mi riempie
Cosa si può dire lui
Passo a dirmi che è l'affetto della gente comune
Che ci ha permesso di sopravvivere questi sei anni
E che forse ci permetterà di sopravvivere ancora nonostante le amarezze e le disillusioni della vita che toccano ognuna di noi
Sembra una cosa scontata occorre una cosa non importante invece frate l'amore
Che permette agli esseri umani di vivere nonostante tutto
Di questo in maniera molto più perfetta
E completa tappa si faceva portavoce lo fa chi era in una maniera più filosofica e teorica per cui diventato chiaro soltanto dopo la sua morte e
Però io non sono in grado di di trasmettervi quello che l'ultras metteva che però voi avete sentito e anche quelli che non l'hanno conosciuto con i ragazzi che c'erano a stamattina
Nella camera di commercio dov'è stata presentata all'ultimo Liberty colo
Anche i ragazzi che non hanno conosciuto lo stentano ancora adesso
Il che significa e non c'era bisogna tema ricche anche da Panis non morti tanti per dimostrarlo
Da Gandini a Martin Luther King
Gente tre che si batteva perché i valori umani fossero ancora oggi una realtà più il mondo si degrada c'è bisogno di amore
Allora io distano grata
Non soltanto
Grata agli uomini politici che hanno voluto con grande e gentilezza dedicarci questa targa
Grattato dalla gente comune gratta i giornalisti
Grata perché quando si sta insieme con buona volontà
Allora tutto diventa possibile
Non è vero che tutto quello che è brutto non si può battere
Certe molto difficile
è faticoso costa grandi sforzi
Spesso sembra proprio che non sia possibile fare ancora un basso però poi qualcuna ti sorride Totti dà una mano forti dice una cosa buffa e allora diventa di nuovo possibile la resurrezione è una cosa realizzata ogni giorno
Quando la gente di buona volontà è insieme il mondo può cambiare ma non da domani da questo istante qui
Purché non smettiamo di Credem
Che la speranza non può mai essere ucciso
Allora abbiamo avvio a questa
A questa rilettura del discorso di Moro
Credo che esistono una serie di elementi di grandi considerazioni tracciata all'epoca
Che il larga misura mandano anche applicati alle circostanze storiche attuali le occasioni sono tante
La teoria della indifferenza tra le forze politiche ricorderò agli amici emiliani che vedete all'estrema sinistra direttore del Messaggero di Roma
A Claudio Rinaldi barbuto Claudio Rinaldi
Europeo e a Pellino Giacovazzo il direttore
A me soltanto io eliminato in termini di inconvenienti per i colleghi giornalisti per accelerare il loro lavoro qualsiasi mia introduzione a questo tipo di discorso mi sembrano estremamente ovvio
La riletture quella che ne farà De Mita
Soltanto se mi è consentito esprimere una semplice opinione per parlare anche in questa circostanza
A quanti in rete alcuni probabilmente in buona fede altri certamente decisamente no
Che questa nostra democrazia sempre fragile sempre vulnerabile corruttibile e perché no anche a volte corrotta
Ha qualche cioè ritengono di doverla quasi distruggerle per renderla perfetto e magari ipotizza che questa costruzione perfetta della democrazia del nostro Paese Cossa avvenire eliminando l'inconveniente della Democrazia Cristiana
Così non è non perché vogliamo essere cari amici realistici disincantati siamo invece animali come Democratici Cristiani fortemente anima da una grande passione civile e da una pagata speranze ci rendiamo conto delle contraddizioni in cui versa ancora la nostra società
Ma non ci separiamo né ci siamo smarriti riconosciamo anche i nostri vizi congeniti Berlino ma non per questo abbiamo perso l'illusione nella possibilità di migliorarla credo che anche questa era la elezione di Aldo Moro
E con questo la prima domanda a Vittorio Emilia
Onorevole De Mita questo discorso di Moro straordinario rileggerlo oggi se volessi lontano più lontano disse grande se suonarono da quella data
Il vicinissimo
Lontano soprattutto perché due davanti tre di fronte alle alle varie emergenze di quel momento il Partito Comunista era entrato nel rimborsi oppositori così possiamo chiamarlo dall'opposizione che poi sarebbe diventato inclusione maggioranza fu secondo troppo generica e era al più alto grado forse la conflittualità ora democrazia evitiamo il partito socialista socialisti in quel momento usciti dalla sconfitta sostanziale settantasei davano giudizi furto Seveso esperienze socialiste quasi da regista
Da allora oggi regia in una situazione non non opposizione di opposizione dura appunto un campo colpa di un solista di presunta collaborazione di governo che conflittualità conflittuale all'inizio oggi richiede forse devono selezionare voglioso rischio fra il meno conflittuale all'interno di questo omaggio
Forse i padri garantiscono di più sussistenza di questa
Ecco ma
L'opposizione comunista resta da analizzare questo è da capire perché passaggio questa
Opposizione cucitura determinante
Perché non avrà probabilmente una durata prese sicuramente andrà almeno fino alle elezioni prossimo in cui il PCC tenterà di di riavere quella maggioranza relativa che ha avuto con l'effetto che riguardano per cui questo sua
Politico così profondamente mutato
Come si colloca la stessa democrazia cristiana
Rispetto questo disco
Che bilancio fa oggi rispetto a quella situazione nel rispetto sia la ripresa in collaborazione col Partito Socialista io questa rottura del dialogo così preciso così Yasha col Partito comunista
Persino le diceva in un appunto che ha consigliato i giornalisti violento nel suo moralismo che oggi ribadisce rientra la propria diversità totale
Quando
Funziona
Vero
Che l'apposizione del Partito Comunista differenza di quanto non si verifica la nel mille novecento settantasette anzi
Le apparenze erano notevolmente diverso
Io credo che l'analisi fatta
Da Moro in questo discorso
Che a mio avviso rimane la sua riflessione politica più alte non solo la sua
La posizione della Democrazia Cristiana per un certo verso rimane la sede
Io credo che siamo stati un solo partito
Che nell'ultimo periodo non ha inventato sulla difficoltà della situazione strategie
Semplice
Non è indicato passaggi radio
C'è un pezzo di questo discorso che tutti i concetti quindi ci porta a essere di notevole aiuto
Dove secondo me rimane per un qualche verso la parte centrale dell'analisi non poteva
Anche adesso
Quando rispetto alle difficoltà della società e la prima parte del discorso
E il fatto significativo
Che nell'analisi che facesse in breve una dimensione più vasta la dimensione internazionale in questo discorso c'è nell'analisi della crisi e nell'analisi sul partito comunista
La crisi dice non è solo nostro la crisi delle società e del mondo
E la sorpresa per lui e che rispetto a la crisi emerge la violenta emerge la violenza dopo trent'anni però descrivendo la crisi
E può essere un invito alla riflessione per politici del nonno oggi lui si esprime così
E dopo aver per trent'anni fatto verde insieme in innumerevoli occasioni
La legge dell'aggregazione del consenso del voto ed avendo costruito su queste basi un Paese nuovo quindi non un Paese in decadenza con bisogni ed esigenze crescenti e per questo interesse
La chiave di interpretazione della realtà e la società trasformata per la sua evoluzione e su questa società trasformata per la sua evoluzione non per la sua decadenza lui non lo rivendica l'orgoglio il patrimonio della Democrazia Cristiana che è stato è stato storicamente lo strumento della rivoluzione democratica nell'individuale per la Democrazia Cristiana e per ogni forza politica un passaggio complesso come complessi alla realtà
Facendo riferimento l'UDC democristiani ma credo che lo dica a tutti prime anche alle proposte e semplificatrice di schieramento di ordine istituzionale
Facendo riferimento al ricerca cultura
Nella pagina successiva quando afferma
Che bisogna riscoprire la nostra funzione di democrazia cristiana dicendo la nostra azione culturale
La nostra capacità di persuasione quel penetrare nel Paese per ricreare quel clima di libertà e di tolleranza
Cioè a differenza di quanto succede addestramento
Quando il Partito Comunista con una disinvoltura eccessiva
Con un disinvoltura al limite
Del pressappochismo
Io non vorrei sbagliare ma tradendo più le difficoltà del PC con l'orgoglio di chi ha una proposta Moro si rende conto che la evoluzione non passa attraverso schieramenti maggioritario lui non ipotizza maggioranze di governo
Lu ipotizza il dominio di questa società complessa dove insieme a nuovi bisogni esistono nuovi diritti e ci torna spesso su questa esigenza anti su questa constatazione
Lugli poi teorizza che la parte centrale di questo discorso l'ostinato di indifferenza dei partiti non nel senso di non comunicabilità
Ma la difficoltà di un qualunque equilibrio definito negli schemi tradizionali tutti gli equilibri tradizionali politici erano riferiti ad una società che non c'è più
La società è cambiata le forze politiche debbono cambiare ma è un cambiamento che non ancora sì completa e quindi Moro ipotizza le alleanze aperti dice
Non nel senso dell'alleanza con il partito comunista l'alleanza tra i partiti per costruire ragioni più forti di democrazia
Questa e la sua concezione ritenendo che al centro o perno di questo processo è la democrazia cristiana siamo nel settantasette in piena maggioranza di solidarietà nazionale Luini conferma le posizioni alternative della democrazia cristiana e del Partito comunista da confermare presenti nel Paese
Lui richiama siamo anche noi democristiani un partito di lotta e di governo il che non significa scomodo
Non significa contrapposizione non significa semplificazione il dialogo in conto non approda ad una conclusione il dialogo apre un processo
Dio voluti o nel complessiva del quadro politico politica all'interno del quale c'è anche il Partito Comunista anzi non è escluso
Il Partito Comunista
Allora era il soggetto principale dell'attenzione di Moro il Partito Comunista però c'è un passaggio in questo discorso dove mora ferma al grande considerazione parla dell'attenzione dell'elettorato siamo dopo le elezioni del settantasei dice bisogna corrispondere con grande responsabile
La storia nota
Questo processo di evoluzione si interrompesse interrotto per iniziativa del Partito comunista e la linea della solidarietà nazionale è stata interrotta dal Partito comunista è un dato storico
Le giustificazioni successive
Sulle convenienze o meno
Sono discorsi che non hanno grande rilievo questo processo e interrotto
Dalla Partito comunista che sceglie una posizione diverso
Alla linea della solidarietà nazionale del Partito Comunista contrappone la linea dell'alternativa che una linea di ottimismo
è una linea di fiducia nell'avvenire se l'alternative immaginata come momento finale di un processo di unità
Cioè pur giocando da un ruolo di opposizione quindi non più di corresponsabile della maggioranza la linea politica dell'opposizione giocata tutta innanzitutto sulla costruzione
Delle regole della unità democratica del paese
Che è una posizione presente in Berlinguer nonostante qualche contraddizione queste sempre
Presente nel discorso di me di Berlinguer cambia con quando il Partito comunista
Sceglie solo la semplificazione e utilizza lo schema alternativo in termini di scontro e di demonizzazione dell'avversario non uno vinificazione
Di una proposta risolutiva per i problemi della collettività non indica un ordine civile democratica unitario in condizione di consentire l'alternativa parla ancora di blocco sociale l'ultima intervista di Natta di ieri ipotizza che l'alternativa
Non è l'alternanza di gruppi politici diversi nella gestione di un potere comune
Paradossalmente l'alternativa è possibile e quando non si contrappongono blocchi sociali DiVersi non interessi diversi l'alternativa democratica fallimento soltanto al criterio di discrezionalità
Nell'utilizzo del potere nonno all'la prospettiva di una società diversa Partito Comunista sceglie questa strada
Lei ha detto ed ha una strada elettorale dura lunga almeno fino alle prossime elezioni amministrative io non lo so
So che una linea del genere certamente non è in aderenza con l'analisi che l'onorevole Moro fa che non è una posizione ideologica definite questa non è questa analisi non è la posizione della democrazia cristiana l'analisi di questo discorso contenuta in questo discorso fare riferimento alla complessa realtà
Storica con culturale economica e sociale del paese individuando le linee possibili di movimento per costruire un avanzamento della democrazia nel Paese
Pc è fuori e fuori da questo tipo di analisi e da questo tipo di discorsi tanto che scherzando ma non solo scherzando con i giornalisti prima del vostro arrivo
A la domanda quale il tuo giudizio sul pc oggi io non uno
Scherzosamente rispondevo che da oggi io sono diventato anticomunista
Io penso che questo discorso di tenere
Di Aldo Moro
Sia
Non solo il discorso uno dei più antichi come il pensiero politico di Aldo Moro
Ma certamente uno dei più grandi
Più drammatico di quello che di lì a poco pronuncerà poche settimane dopo il ventotto di febbraio
Pochi giorni prima del rapimento
Ai gruppi parlamentari riuniti tra di noi
Più drammatico perché mentre in quegli ultimi discorsi
Facendo appello alla fedeltà
Alla fiducia in lui guida di questo
E chiamata in qualche nudo una obbedienza sentiva di
Non troppi Diliberto Magistri perché in realtà quest'uomo era ormai
Dopo stagioni
Non trascurabili di amarezza e di contestazioni
Ma una gran quantità allora aleggiava sul terreno la drammaticità del discorso di Benevento e sul terreno proprio molte della ricerca ratio
Del rigore questa ricerca perché raggiunto
Per risalire dalla necessità opportunità per convincere soprattutto i suoi amici dell'operazione che sta partendo era qualcosa
Che andava accettata nonostante le apparenti contraddizioni che il discorso comunque
Pur nella indifferenza di cui si è parlato già in queste premesse non era indifferente però la l'immissione nel dimostrare la necessità di questa indifferenza che aveva matura
Io mi devo limitare chiesero a fare una domanda chiedo scusa mi sembra un po'troppo coinvolto anche dal fatto che mentre Alfredo leggendo i malati mentre rileggendo questo discorso sul metodo volte
Sì è vero si è presi tra i concetti qui sento anch'io un po'di emozione
Perché ricordo appunto che Moro a voi qui ha detto queste cose
Quindi anche questo uditorio è stato influenzato e ha influenzato a sua volta emotivamente colui che ha pronunciato in queste
E proprio in riferimento
Al Partito comunista che il tema centrale di questo discorso mi sono ricordato venendo qui
Della lettera che il Moro scrisse all'allora presidente del Consiglio Andrioli dal carcere brigatista quando gli ricordo
Che andava fatto un certo discorso anche a Berlinguer i comunisti a proposito della necessità liberata il CCD teppisti perché diceva Andreotti
I comunisti hanno raccolto
Per una serie di forza
Non dice gli incarichi non forzoso ebbene io credo che questo discorso di Benevento sia l'ultima grande forzatura di
Una drammatica forzatura
Che gli impone innanzitutto a se stesso e poi subito ai suoi amici
Non abbiamo capito anche Maria Fida dichiara è stato capito troppo dopo Moro si è vero ma in realtà adesso ci rendiamo conto che non come Barcellona mentre si dice nel linguaggio nuove difficile bizantino circo voluto eccetera non è vero situazioni difficili o che le situazioni sono rivelate atteso al riguardo sembra giudiziario S dice
Non solo mai rivelato anche nel rapporto con il partito come perché in onda stasera Ciriaco De Mita ha dichiarato quello che ha dichiarato ma Apostol premesse questa dichiarazione implicitamente in base discorsi che durano da quando lui è segretario
Ha sostenuto e sostiene dalla terza fase
Sì che chiusa la terza fra
Che inutile arrampicarsi a cercare gli sviluppi perché la terza fase realtà non è altro che un guscio vuoto già dalle parole stesse di Moro perché l'indifferenza uso conto
E che non valeva la pena riempire perché non andava a riempire andava abbandonato Giampaolo come guscio vuoto appena superata quella fase drammatica dice
E la meraviglia come non abbiamo capito questo proprio coloro che governano assecondare veniva in questa ricerca è questo abbandono della terza fase proprio da sinistra si è insistito nella stessa Sicilia a continuando il discorso che invece non poteva assolutamente essere continuando perché Moro certamente non lo avrebbero io mi devo fermare certamente per di parlare agli altri però voglio pensate come è stato un matematico puro quando ha definito lo stato di necessità d'acqua del Montella drammaticamente avere un dialogo indifferente con il partito comunista e lo ha detto in queste parole che cito tra virgolette non è nelle nostre mani
Di riorganizzare sulla base di una prospettiva di solidarietà con le forze interne fino al Partito socialista
Non è nelle nostre mani riorganizzare una prospettiva di governo
E l'argento come vedete sul PSI giustamente accennare
Il mio amico perché
Perché cruccio il dramma di povera e non poter più dialogare con il partito socialista Martini e c'è una un accenno a De Mita che veniva dovrebbe finalmente sciolto il CIPE che io francamente non ho capito bene nelle parole di Moro così come il discorso viene pubblicato riportato quando c'è un errore
Meglio forse c'è un errore perché qualche non capivo vorremmo sapere che cosa significa che niente è stato l'ultimo HP a a capirsi
Come dire hanno ad arrendersi di fronte alla constatata fine del centrosinistra perché questo sembra la lettura
Ancora invalsa in tutti i volumi nei guai nei quali ha riportato il discorso di ed entrambi oso pensare che dei media è stato il primo ad aprire a sinistra i comunisti dal mille novecentosessantotto in un dialogo con bordi cui sono stato quasi testimone sotto dietro una porta
La porta di via salvo io quando touche iscritto alcun dialogo con Moro e Moro quasi rivelando in capo alla sua maniera un po'stranito ricordo che mi disse appena in sei uscite ma adesso ci sia pure aprirà i comunisti
E tu sei stato il primo a chiudere i comunisti poi subito dopo la terza fase e adesso si dichiari anticomunista mi fermo
Io avevo
Ci sono o nel testo alcuni errori di punteggiatura che rendono difficile la lettura
Ma guarda probabilmente chi la trascritto pensando di aggiustarlo l'ha cambiato
La la leggo così sono stato forse l'ultimo amico De Mita a riconoscere il suo esaurimento nonno o no come si spiega
In una conversazione a via Savoia
Qualche mese prima che venisse qua parlare a Benevento anzi era già deciso
Che sarebbe venuto a parlare a Benevento
Avevamo avuto un conversazione politica
E
Riandando indietro Connor la memoria avevo avuto un mondo siccome convenivano sull'analisi
Su alcune intuizioni
Prima di uscire
Salutandolo gli dissi vedi quel dissenso che c'è stato all'inizio degli anni settanta tra me e Morucci fu
Una discussione non concorda ramo
Su alcune indicazione non era legato ai giudizi sulle persone e l'interpretazione del quadro politico
Chi è stata di a via se vuole sa che c'era un corridoio per uscire dalla sua stanza ed avviarsi verso la porta lui mi ha accompagnato
E non mi ha detto niente
Quando io gli ho detto questo ma salutate chiuso la porta dicendo ci vediamo a Benevento scegliesse anche male
Perché ho pensato di aver chiarito questo punto remoto dei nostri rapporti che non ebbe risposta non invece riguardava l'esaurimento dell'esperienza di centrosinistra il diverso rapporto col Partito comunista poi venendo qua
Allora siccome sa questa analisi e afferma che sono stato forse l'ultimo a le riunioni dicendo
Il suo
Io voglio dire a Giacovazzo ter impedire di interpretazioni migliore
Un po'forzate
L'affermazione che sono anticomunista non vorrei riportasse alla conclusione di una indifferenza rispetto al pc
Giudice mi è politico
Giudice mi è politico e sulla lire attuali dello al Partito Comunista tutta semplificati chiusa in termini di logica di potere la risposta di chi è preoccupato per le sorti della democrazia in Italia e e quella che io ho detto ma non credo si possa immaginare e di governare l'uscita dalle difficoltà ignoranti del Partito Comunista
E il discorso di Moro questo discorso di Moro questa analisi Satta Benevento
Secondo me rimane inalterata
Rispetto al Partito comunista in questa analisi nozione un giudizio secco
E e siamo nella fase più evoluta del rapporto Democrazia Cristiana Partito Comunista Moro qua spiega che la linea della solidarietà non è la politica ridotta al alla DC e il PCI anzi il suo cruccio
La difficoltà del rapporto col Partito socialista c'era Craxi allora Peppino note merce
Riferisco al settantasei telefono settantasette dico ma quando Moro parla segretario del partito socialista Craxi sì d'accordo ma l'effetto su dal quale parte soprattutto il discorso che fa il Partito comunista quando dice che in realtà loro possono paralizzare noi e noi possiamo paralizzare loro queste lettere tornano socialiste noi abbiamo fatto sempre una storia
Della democrazia cristiana dei rapporti politici molto semplificati
Al congresso del settantasei della democrazia cristiana né la linea proposta dalla Democrazia cristiana e da Moro e l'alleanza preferenziale col Partito socialista
Il solo intervenendo in dissenso fu Emilio
Fu il mio non perché non fosse d'accordo
Ma perché c'era stato in precedenza qualche mese prima il congresso del Partito socialista dove all'improvviso senza elaborazioni approfondite senza riferimento alla complessa situazione del paese il Partito socialista indico la linea dell'alternativa di sinistra neppure all'alternativa democratica
Antonio elezione prese la botta che prese dopo il Partito Socialista è guidato da Craxi non più da De Martino quindi De Martino non c'è più segretario e dopo le elezioni del settantacinque del settantasei il partito socialista si rifiuta di dialogare con la Democrazia Cristiana emiliani in questo un periodo che va sempre ricostruito
Il governo di unità nazionale ve lo si fa perché era il solo governo possibili socialisti si rifiutavano discutere con la Democrazia cristiana se non ci fossero stati i comunisti il rapporto
Quasi esclusivo o prevalente Democrazia Cristiana Partito Comunista nasce per le condizioni del Partito socialista che Adele che ha di fatto la rappresentanza al partito come e in questo discorso e la parte più lunga
E la parte più lunga della riflessione nevrotica Moro non solo rivendica un giudizio diverso sul centrosinistra
In polemica col Partito socialista che dice troppo frettolosamente e in maniera radicale liquidate una esperienza politica sulla quale si dovrà pronunciare la storica
Un anche se fa poi la precisazione
Su sull'aggettivo storico con un grande attenzione alla Partito Socialista affermando che in un rapporto possibile con la Democrazia Cristiana e il Partito socialista conserva la sua identità particolare fuori di un rapporto con la Democrazia Cristiana il Partito socialista si indebolisce c'è di più
Il riferimento alle forze laiche
Pur o in quella situazione difficile cioè c'è quindi l'analisi è fatta
Rispetto al quadro complessivo delle forze democratiche nel Paese ma rispetto al Partito comunista
C'è un discorso che va potrebbe essere riscritto ci mentre sottolinea la responsabilità del Partito comunista per la posizione di non opposizione nelle istituzioni era questa la formula utilizzata allora
E dicendo che non c'erano altre scelte possibili perché la sola scelta possibile era quella di tornare al corpo elettorale rifare le elezioni dopo settantasei
Per noi il nonno esclude l'ipotesi dell'elezione dice soltanto che non sono maturate le condizioni per fa riferimento al corpo elettorale in una scelta decisiva praticamente di alternativa non di accordo non c'è accordo
Ma al Partito comunista fa un discorso Kerry e ripetitive oggi
Grande riconoscimento sulla evoluzione del partito comunista
Però o ferma la sua attenzione su questa implicazione quale sarebbe la società socialista dove i problemi di libertà del pluralismo delle Autonomie i rapporti internazionali l'internazionalismo proletario e la libertà
E risolta e aggiungendo è vero è vero
Che vuoi
Desiderate costruire qualcosa del genere ma è anche vero che il quadro di riferimento dovunque il partito comunista e andato al governo si è realizzato in maniera diversa riaffermando il diritto di sapere qual è questo socialismo verso il quale dopo una lunga esperienza sia approda perché non è interesse solo del partito comunista e interesse dei democratici nel nostro paese
Io non lo vedo da me
Perché abbiam quel discorso gruppo Giacovazzo perché al gruppo doveva convincere i democratici cristiani che faceva l'analisi diverse dalle sue a gestire questo passaggio difficile qua invece in questo discorso io ci vedo
Voi non era un democristiano orgoglioso
Ma e il discorso dove Luria afferma la sua convinzione sul ruolo della democrazia cristiana erano anni che non ripeteva più la Democrazia Cristiana Partito Nazionale Democratico qua non c'è più antifascista come quando divenne segretario
Ma c'è la ripresa dell'ispirazione cristiana
Sostituito e sostituito
E la consapevolezza di chili di fronte alla complessa situazioni al grado di difficoltà
Mentre il quarto lucidamente e si rende conto che per uscire dalle difficoltà bisogna costruire dei processi
Non ci sono soluzioni semplici dice non c'è la possibilità di tornare all'interpretazione semplice maggioranza e opposizione cioè la evoluzione che coinvolge tutti i partiti non uno così piega facilmente alla semplificazione la semplificazione snatura snatura introduce degli elementi di violenza
Nella realtà porta fuori dalla politica
La semplificazione eccessiva rischia riportare fuori dalla politica e Louisiana grande fiducia
La terza fase Giacovazzo non era una forte dopo il centralismo dopo il centro sinistra la terza fase la ricerca del nuovo equilibrio democratico nel Paese qua equilibrio di governo non equilibrio della società anche se Luís c'è la consapevolezza che l'equilibrio del governo possibile non si dissocia dall'equilibrio di governo della società trasformata
Questo rimane
Questo c'era e questo rimane quindi io non direi non lo direi che la terza fase è finita la terza fase non ancora è stata individuate del resto
Se registriamo le posizioni di tutte le forze politiche nell'arco di un anno
Basta scegliere periodi anche Brady ben copriamo che
Gli stessi nostri alleati di governo
Che non definiscono questa alleanza con una motivazione
Io dico strategica ma possiamo utilizzare un termine diverse tale da legittimare l'alleanza non per occupare le istituzioni ma per dominare la crisi e un dato ancora sotto gli occhi di tutti la formula dell'alternanza nella presidenza del Consiglio del centrosinistra o non centrosinistra
Dell'alleanza stanato diversi estinta beh confermano che siamo fermi ancora a questo tipo di analisi le difficoltà su queste ma se la terza fase lo sblocco della democrazia incompiuta
Questa è la formula cioè lo slovacco della impossibilità di un'alternativa ad una coalizione di forze dominata dalla DC
Questo sblocco
E avvenuto o non è avvenuto quando tu hai parlato di legittimazione che è stato anche rimproverato dentro e fuori dal partito democristiani
Quando tu hai parlato di legittimazione all'alternativa colpire che si ritiene già sufficientemente compiuto quel processo secondo cui Moro pensava che il massimo di omogeneizzazione delle forze alternative compiva attraverso per esempio la maggioranza di programma che la quella che si ipotizzava uscendo da Benevento diciannove diciotto i novembre del mille novecentosettantasette
Ma io non credo che la terza fase di Moro era obbligatoriamente la democrazia compiute l'alternativa
Non a caso era alla ricerca secondo me adesso anticipando probabilmente l'approfondimento della discussione
Io vedo oggi una ipotesi di governo di equilibrio o di governo possibile
In una solidarietà tra le forze di questa maggioranza che si facciano carico di governare la complessa situazione esistente il rapporto alla posizione alternativa del Partito comunista
Se se maturarsi mo'questo se questo diventasse il convincimento delle forze di maggioranza beh la terza fase sarebbe questa e cioè il gioco alternativo
Non non solo come ipotesi di sostituzione di gruppi dirigenti nella direzione del governo ma come prospettiva di delle forze di governo di rinnovare le istituzioni non a caso non a caso
Sempre su tutte le questioni questa maggioranza incrocia sempre la difficoltà dell'istituzione da rinnovare su tutte le questioni non c'è questione di governo che non si intrecci con le questioni istituzionali
La parola a Claudio Rinaldi che ha lo stesso diritto di Jacko verso anche di interferire eventualmente però pregando tutti che successivamente le domande siano smorzate grazie
Ma io vorrei anzitutto dire che se l'amico Mastella non mi avesse mandato da rileggere questo discorso di Benevento di Moro
Io avrei conservato l'immagine profondamente sbagliata di questo discorso
Perché mi pare che nella storia giornalismo degli ultimi anni questo discorso è passato agli atti commenta un discorso di grande apertura ai comunisti e di grande politica del confronto
Io rileggendolo ho avuto un'impressione molto diverso ho avuto l'impressione di un Moro che dovendo giustificare davanti all'opinione pubblica e al partito spesso la politica della solidarietà nazionale e dovendo spingere la democrazia cristiana a interpretare questa politica in modo attivo e in modo consapevole della propria influenza del proprio peso
Accentua
Mette continuamente l'accento sul fatto che la solidarietà nazionale è stata una scelta dettata dalla necessità cioè dalla impossibilità come ha ricordato anche De Mita
Di fare un'alleanza già sperimentata con i socialisti e con i laici soltanto
E io vorrei aggiungere a quello che ha detto De Mita che
La posizione dei socialisti di rifiuto di un rapporto con la DC che escludesse il Partito comunista è durata anche molto dopo il discorso di Benevento
Perché c'è stato nel mille novecentosettantanove il rifiuto verso la fine della settima legislatura di costituire un governo senza i comunisti quando il tentativo di Ugo la Malfa poteva anche in una certa fase delineato
C'è stato
Poi il rientro nel governo del Partito socialista nel mille novecentottanta
Motivato semplicemente con il fatto che la Democrazia Cristiana aveva deciso di non avere rapporti di governo con il Partito comunista ma direi che non c'è stata mai una fase in cui il partito socialista nelle sue sedi responsabili ha detto no alla politica di solidarietà nazionale
Ecco da questo punto di vista ciò che vorrei chiedere a De Mita e se ritiene che anche oggi
Il tipo di alleanza che si è creato oggi l'alleanza del pentapartito gli sembra dettato da uno stato di necessità così come allora la politica della solidarietà nazionale era dettata da uno stato di necessità
La seconda cosa che vorrei chiedere a De Mita è una precisazione
Del giudizio assai duro che da oggi sulla posizione del Partito comunista
Perché anche qui rifacendomi al discorso di Benevento io non trovo una grande differenza fra l'analisi che faceva Moro del partito comunista allora è un'analisi che si può fare oggi
Nella parte finale del discorso Moro
Ricorda la campagna elettorale del settantasei ricorda le deformazioni scandalistiche l'offensiva denigratoria contro la Democrazia Cristiana non dice che era proveniente in particolare dai comunisti ma mi pare ovvio che questo fosse lo spirito di questa citazione quindi Moro non si nascondeva
Che nel PC come in altri partiti c'era questa tentazione anti democristiana non si nascondeva come ha ricordato De Mita che c'erano prospettive confuse da parte del PG per il futuro
Del Paese
Che cosa osservavamo è vorrei leggere brevissimamente il punto
Cioè noi democristiani abbiamo fatto alleanze con spirito aperto
Ma ogni volta che abbiamo fatto queste alleanze si è poi potuto constatare alla fine dell'esperienza che avevamo avuto ragione di osare che avevamo saputo secondaria il corso della storia ma che facendo questo avevamo conservato il controllo degli avvenimenti
Eravamo rimasti partito guida della Democrazia Cristiana
Ecco oggi noi abbiamo la democrazia cristiana che non è più il primo partito a giudicare dai risultati delle elezioni europee
Non ha più il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio che aveva all'epoca del discorso di Benevento rispettivamente con Leone e con Andreotti
Quindi chiedo a De Mita non sarà che oggi quell'indurimento eccessivo quell'arroccamento quella involuzione che denuncia del Partito comunista
Sia anche figlia in un certo senso di questo dico stato di maggiore debolezza della democrazia cristiana rispetto all'epoca del discorso di Benevento
Mi pare che sulla prima considerazione siamo d'accordo
Quindi io fossi stato presente quanto alla gente ad ascoltare
Il discorso
La cosa che mi aveva colpito di più
Probabilmente perché era il centro del discorso era la difficoltà di rapporto e di alleanza tra i partiti
Rileggendolo perché l'ho riferito anch'io ho sorprendente come un nuovo discorso fra l'altro detta voce aveva scritto un pezzetto dire questo fondo limitato alla spiegazione dello stato della indifferenza e uno discorso a differenza dei discorsi di Moro tutto concessi
Tutto concetti Moro tornava spessissimo su un concetto lo spiegava da ogni punto di vista non era apodittico
E un nuovo metodo che andrebbe rivalutato soprattutto da parte di chi rispetto ad una situazione complessa e portata la semplificazione si rischia di sbagliare di cogliere solo un aspetto di una realtà complessa secondo il suo convincimento che dovremmo recuperare tutti che la prima azione politica e azione culturale
Il resto segue
C'è una terza considerazione
Che quella che mi ha colpito di più
Beh ex post evidentemente questa non era possibile prima
Quando oppure parlando di stato di necessità
Ma questo Rinaldi
Era un po'una che ha una caratteristica di Moro
Ha guidato sempre il partito sullo stato di necessità mai mai all'attacco
Probabilmente per come ha fatto politica all'interno della Democrazia Cristiana luglio intelligenza più viva più acuta quindi quasi uomo d'avanguardia
Governata
Il un grosso gruppo di retroguardia della Democrazia Cristiana e da una parte la bora ma ma alla Democrazia Cristiana spiegato sembrerebbe che era necessario che era necessario che non si poteva far diversamente
E per questo qualche volta aveva osservazioni Novosti
Questa volta parla di stato di necessità in maniera diversa
Andrebbe grilletto voglio rileggerlo e mi ha colpito probabilmente
Un attenta lettura delle sue lettere da
Dove teorizza e qua del discorso prima quindi una posizione concettuale
Che non c'è nessuna posizione evidentemente fa riferimento lo spirito all'intelligenza dove anche in presenza dello stato di necessità non sia possibile cogliere qualche posizione di movimento
Dice tanto di necessità però aggiunge
Questo è il dato di fatto fondamentale che noi dobbiamo ricordare perché la politica è fatta di situazioni e di scelte motto molte sono situazioni un po'meno sono le scelte in senso stretto
Anche se io ho detto di recente che anche nella necessità si può essere liberi
Cioè si può esser convinti di fare qualcosa di utile
E non che si sia dalla forza ma si chiede
Poi che sia la di dare qualcosa di utile per il Paese e di capire e di farsi capire
Perché anche nella necessità qualche cosa di utile può emerge e incredibile
Non per quanto riguarda la politica io non darei adesso se non vogliamo forzare il suo pensiero la sua analisi
Che
Il rapporto col Partito comunista è visto solo in termini di necessità
Il rapporto col Partito comunista e il Cristo anche con riferimento alla alla evoluzione complessiva del quadro democrazia
Questa è la novità della riflessione Moro
La velocità non è considerato più fuori da ogni equilibrio democratico e considerato un elemento quando parla di alleanze aperti a tutti include anche il PC
A condizione però chela evoluzione dello quadro difficile facendo evolvere tutti imponga anche il Partito comunista in condizione di dare risposte credibili alle domande che fa
Sull'uscita verso il Partito Comunista la differenza Rinaldi dove
Che il Partito Comunista non è più
Non è stato più già con Berlinguer su quella posizione e passa
Perché con Berlinguer si poteva immaginare l'ho detto prima
Di abbandonare questa posizione di coinvolgimento che se da un lato dimostrava disponibilità dall'altra creava anche in condizioni compromesse quella che poi viene definita la democrazia consociativa
Però la proposta di alternativa agli in Berlinguer si fa carico delle ragioni di unità
Non ipotizza
La discriminazione rispetto alla Democrazia Cristiana la posizione di alternativa di Berlinguer facevo una distinzione quasi vuote tra sistema di potere democratico cristiano e democrazia cristiana cioè con l'accento più con le strutture di potere da cambiare perché sui partiti
Nata in maniera un po'grossolana dicono che il raffinato ma mi pare di no
O ipotizza la distinta la contrapposizione solo alla democrazia cristiana anche se poi di volta in volta sono costretta a tornarci sopra perché si rendono conto
Che la raccolta di tutti contro la democrazia cristiana senza dare la sensazione di uno sbocco praticabile dal punto di vista politico numerico non certamente lo sarebbe dal punto di vista politico
Questo governo in uno stato di necessità
Finardi per noi no
Per noi no o noi siamo del parere
Che questa maggioranza si può far carico di un disegno complessivo volto a costruire le condizioni dell'alternative metal
Cioè assolvere alcuni nodi della democrazia e della questione morale
Perché la questione può Ramona né dal punto di vista politico e la mancanza di controllo sulla gestione del potere la mancanza di cui e il controllo sulla gestione del potere e l'alternanza nella esercizio della potente
Non mi pare che tutti gli altri partiti a gli hanno questa stessa convinzione
Questo è un fatto non è un giudice giudizio duro sul PC
Beh io sono d'accordo con un nuovo come dire il tuo interrogativo
E vero vero anche nel settantasei uscito da uno scontro duro col Partito comunista e Moro ricorda sembra scritto per oggi non per allora insieme
Come dire a alle note di portante c'è l'ultima anche interessante
Lui dice fa riferimento all'alternanza al potere è assicurata
Anche allora questo schema era venduto come una vigna possibile alla pubblica opinione
Ed è vero perché prima delle elezioni europee
Non solo per la diversa direzione politica e il Partito comunista in previsione
Di un insuccesso del PC
E più insuccesso del partito socialista
Era dominato dall'ossessione di liquidare il governo
Dopo il successo nelle elezioni europee e il non successo socialiste e la stabilità della democrazia cristiana io non darei per ora
Grande rilievo a leggero sorpasso
Non mi pare
Che la pubblica opinione si sia espressa con un riferimento alla partito di direzione del Governo
Giorno in cui avvenisse questi rilievo e diverso
Però su questo Rinaldi io voglio o ripetere un mio convincimento posso dirlo adesso siamo fuori dei periodi elettorali
La difficoltà la difficoltà del quadro politico non può essere risolta con riferimento ad un punto in più un voto in meno
Sullo piano del risultato elettorale se fossimo partiti contrapposti beh evidente anche il cinquanta virgola uno per cento se egli ha la maggioranza e il quarantanove virgola nove segna la minoranza
Io non vedo non vedo nella breve perielio schieramenti configurabili
Entro questo meccanismo
Le forze avranno variazione di consenso senza che nessuna di queste è in condizione di essere la forza vincente ogni forza
Ogni forza può giocare rispetto a l'elettorato soprattutto con il sistema elettorale che c'è
Da forza di opposizione di governo nello stesso tempo e starei per dire che nella pubblica opinione a differenza di quello che dicono le forze politiche c'è un convincimento sulla responsabilità delle forze politiche indipendentemente da quello che dicono
Però non usciamo dalle difficoltà non usciamo dalle difficoltà se nonno
Introduciamo un meccanismo un meccanismo una legge elettorale un sistema o un espediente
In virtù del quale la pubblica opinione sa per quale governo votato
Faccio un'ipotesi se il Partito comunista per ipotesi pigliasse la maggioranza relativa
Trentaquattro trentacinque per cento non mi pare
Che si possa dire che la maggioranza degli italiani voglio un governo guidato dal Partito comunista
Se poi
Sì la all'elettorato e si semplifica allora sì non è semplificazione
Si offre una scelta su governi alternativi io credo che il comportamento degli elettori sarebbe notevolmente diverso quando gioca
Al partito di opposizione essere solo partito di opposizione
E quando danneggia un partito di governo non essere in condizione in solidarietà con gli altri a configurarsi rispetto alla pubblica opinione con una proposta di governo quindi io sarei cauto
Su questa interpretazione semplificata mi fermerei mi fermerei di più su questo tipo di analisi adesso a parte qualche posizione mutata
Per capire non solo quello che Moro ha detto ma per capire quello che Moro ci direbbe oggi
Ci direbbe oggi in questo teatro in una situazione diversa sul piano dei comportamenti dei partiti ma inalterata rispetto alle difficoltà della società italiana
Vittorio
Questo voler dare all'alleanza di governo attuale
Uno contenuto attenzione strategica non rischia di essere anche sulla semplificazione una scorciatoia
Congedo sinistra in fondo siffatti con grande attenzione
Che si consumò abbastanza rapidamente USA sessantaquattro si può dire che il valore storico di quell'esperienza conoscesse forte logoramento
Non è pensabile allora in una scelta molto frantumata anche molto mobile quale quell'italiana di oggi molto cambiata
In cui l'elettorato continua a scegliere fra tanti partiti a dislocare proprie proprio consenso da tanti partiti non è pensabile allora un approccio più pragmatico questa realtà
E partire allora da quell'accordo di programma che Moro riservava anche ad alleati molto lontani che allora sembrava possibile aggregare riservarla ai partiti liberaldemocratici di matrice liberal democratiche come sono quelli attualmente al governo costruendo pazientemente allora su questo dato allora sì aggiungendo suo significando
Lungo il percorso valori strategici a questa mia
Mi pare che questo possa essere una domanda un'altra io vedo
Non tanto in lei quanto a volte in altri esponenti a democrazia dichiara una certa Nostalgia per Berlinguer
Quando c'era Berlinguer
Non è anche Nostalgia
Era la possibilità allora di usare secondo un'espressione andreottiana dei due forni
Il forno comunista del forno socialista quale rifornirsi cantanti
Ma di che
Alleanza strategica
E concretizzarla in un accordo di programma è la stessa cosa
A meno che non si voglia dare strategia un significato improprio o eccessivamente esteso
O queste obiezioni miti viene avanzata soprattutto da parte dei comunisti che interpretano
La qualificazione strategica
Come me la discriminante democratica
Invece no
Io faccio un ragionamento molto semplice e quindi fuori dei concetti lo spiego
Io ritengo che la crisi in Italia
Sulla scorta anche della discorso che prendiamo in esame
E
Crisi delle strutture del potere di fronte ad una società che si è trasformato
E quindi se non lo si riordina prima il potere nella società trasformata il discorso sul governo e un discorso limitato è un discorso limitate un discorso di speranza ma non risolve
Come si può riordinare il paese
La mia opinione è che alla riordinò partecipano tutte le forze politiche Partito Comunista compreso quindi il partito comunista non è escluso
A condizione però che il Partito comunista ci stia
Perché se da una parte sarebbe un errore escludere il PC
Uguali errore sarebbe accertare il ricatto il veto del Partito comunista
Ciò che avviene in materia istituzionali prova quello che dico
Non discutiamo come risolvere i problemi
Discutiamo come risolvere i problemi però se il Partito comunista non è d'accordo nessuno in condizione di avanzare la proposta la mia opinione che con o senza l'accordo col Partito comunista
Il problema va risolto va risolto
Stabilità dell'esecutivo voto palese o voto segreto anche se voglio dirlo ad emiliani il problema non è solo il voto palese il voto segreto
Questa è un'appendice una conseguenza se fosse eletto solo come solo questo strumento rischieremmo di dare una risposta sbagliata alle questione perciò l'alleanza dei partiti di governo da me definita strategica non nel senso di racchiudere l'aria della democrazia solo all'interno di questi partiti ma di caricare questi partiti dello compito di riordinare il paese non possiamo o discutere e il solo richiamo all'immediato che faccio
Sul fisco nel nostro Paese in termini di categorie astratte evasori e e non evasori
E morto più utile discutere sui meccanismi di prelievo di fronte alla ricchezza che si produce dove si produce e quanto si produce se facessimo i discorsi istituzionale secondo me
Capirebbe la Pubblico opinione chi vuole evadere avrebbe nello sparsi per poterlo tutelare o a mandare
Di grandi principi il tentativo di evasione ed rischieremmo di non commettere errori gravi io solo per l'accordo in sede di governo però non posso dimenticare che accertando l'impostazione pastorizia Pastorino due anni fa
Io con sfiniti i parlamentari della democrazia cristiana votare il provvedimento per il registratore di cassa
Perché ci si spiegava che introducendo il registratore di cassa si combatteva l'evasione
Dopo un anno due anni ci raccontano che i registratori di cassa non servono a combattere l'evasione
E allora stiamo attenti
Stiamo attenti a non immaginare che i provvedimenti si risolvono mettendo nella legge che debbono essere risolti questa è la mia preoccupazione allora l'alleanza di governo deve farsi carico di questi problemi e riordinare riordinare le istituzioni perché la politica poi amministrazione non è la rivoluzione
Se per lei anziché alleanza strategica questo sì definisce Accordo di programma io sono d'accordo perché credo che sia la stessa cosa
C'è una differenza emiliani
Ce la dobbiamo dire e ce lo dobbiamo dire probabilmente noi due non noi due come persone noi due
Per le discussioni che qualche volta ci sono state
Contro una alleanza di questo tipo
C'è un qualche interesse dei partiti alleati della Democrazia Cristiana nel
Di conservare un grado di ambiguità di non determinazione
Perché l'ambiguità e la non determinazione e coglie onde intaglio di possibili consensi più vasto di quanto non sia la proposta
Cioè la posizione di rendita
Che i partiti alleati della democrazia cristiana hanno nel configurare l'ipotesi che la DC comunque alleato e gli altri possono essere alleati
Però anche questo dovrebbe essere finito avendo noi spiegato da qualche mese
Che l'alleanza vale per noi e per loro Allo stesso grato e quindi sarebbe il caso
Che all'interno dei partiti della maggioranza si definisse quest'accordo di programma Nostalgia per Berlinguer no francamente no
Se lei mi dice Nostalgia per Berlinguer rispetta nata sì
Beh e la differenza che passa tra uno che analizza analizza tenta di rispondere sia pure con i limiti e chi viceversa semplifica
è una differenza di grado di attenzione alla serietà dei problemi ma nessuna idea
Questo anche come dire una spiegazione molto schematica che la democrazia cristiana possa preferire la divisione della della sinistra uno schema molto antico non praticabile
Noi stiamo ripetendo da tempo che chiediamo i socialisti di dire se sono alleati con la DC io colpirci quindi non di dividermi ma di far chiarezza anche se mi pare
Che è una questione che non esiste perché il partito socialista almeno nella sua stragrande maggioranza a scelto l'alleanza con la democrazia cristiana rifiutando l'ipotesi dell'alternativa di sinistra
Tocca di nuovo Giacovazzo io vorrei
Io non so se Moro a Benevento sette anni fa strumentalmente a utilizzo la diversità tra democrazia Cristiana il Partito comunista centoventi a rileggere in modo difficilmente si trovò un'analisi così puntuale precisa
Della incompatibilità delle incompatibilità tra democristiani e comunisti e credo che qui sia stato abbastanza ribadito da tutti che questo pensiero sembra essere abbastanza valido anche oggi
Ora io vorrei chiedere a De Mita
Riconferma in piena questi in pieno questa analisi di Moro il quale dice si tratta di forze idealmente alternative dove evidentemente quelli realmente sta quasi per realmente alternative e proprio una concessione verbale
Dunque il PCC è ideologicamente lontano dice Moro perché non è capace di concepire il colorismo sociale
Non è capace di concepire il pluralismo politico nemmeno quello economico dice nel discorso di Benevento non c'è un solo modello al mondo che identifichi Socialismo e democrazia
E l'internazionalismo proletario
Di autonoma al socialismo di cui si è tanto parlato sono delle grandi contraddizioni e basta
Da democrazia tutto sommato è figlia del pensiero positivo e non della dialettica il pensiero dialettico negativo di tipo che gli hanno o perché Herzog tutti evocati in questo grande discorso dunque io a questo punto chiedo Moro dati positivo al Partito Comunista soltanto elementi su di dal Partito comunista e parlo a Benevento
Il pressioni estinte che IPCA subito dall'esterno alla sua evoluzione perché perché questo è un Paese libero
Perché questo è un Paese legato al valore della persona dice chiaramente a Benevento perché questo Paese non vuole la rivoluzione Moro ha detto queste cose sette anni fa
Di fronte ad uno stato di necessità
Ed ha risposto con l'indifferenza
Dedica stasera senza uno Stato di necessità risponde con l'anticomunismo
Mi piace capire di più di questa posizione che tra l'altro mi sembra a molti possono condividere ed un'ultima domanda sul rinnovamento o meglio sulla questione morale
Veniva dice che in fondo la questione morale non è altro che la questione del controllo democratico del potere sono d'accordo
E che questa riforma del controllo democratico del potere comincia all'interno dei singoli partiti anzi dalla Democrazia cristiana e sono d'accordissimo è questa parola magica si chiama rinnovamento
Che nel due mila non ha aspettato i giudici che intervenissero perché ne parlasse però non è stato ascoltato se
E non è stato ascoltato neanche quando sono arrivato le manette speriamo che sia ascoltato ora che arrivano i giudici
Io posso sbagliare
Ma credo che Moro non accetterebbe
Una interpretazione forzata della sua analisi
Cioè siccome oggi il PC
Semplifica quindi il il problema è semplificato no e complessa
E complesso o l'attenzione di Moro alla evoluzione del PC realistica
E realistica ed è descritta con una finezza incredibile perché riconosce il dato vero della evoluzione con un riferimento ai comportamenti precisi semplici
Riconosce
Che c'è una tensione nel partito e negli elettori del Partito Comunista di configurare
Un ordine democrazia
Però osserva anche che per il fatto che il PG vuole costruire un socialismo non basta l'evoluzione il desiderio ne basta il rifiuto all'esperienza storica del socialismo reale
Quindi chiede chiede non non solo per i comunisti chiede per la democrazia nel Paese quindi lo chiede legittimamente come democristiano
Di sapere dove si affronta ma immagina anche che da evoluzione possa continuare in questo rapporto dialettico che storicamente c'è stato che dice che c'è stato
Nei trent'anni e più
Di democrazia nel nostro Paese anche se
A pagina trecento tre fine del primo periodo dica Rinaldi e tra le tante sorprese poi di questo discorso
Lo riconosce tutto queste dice che sono cambiati i loro per noi ma dice che anche noi siamo diventati più attenti
Accuse di cui loro erano portatori perché questa società trasformata è cresciuta ma desidera ancora cose non garantiti
Tutta l'interpretazione di Moro e un'interpretazione in termini di libertà non in termini economici evidentemente il tipo di lettura e diverso
Per Rosa sale che se la situazione si ferma c'è l'inconciliabilità ma sa anche che se la situazione continua l'evoluzione tocca tutto però chiude
Sono problemi seri questi del rapporto col Partito comunista dei quali dobbiamo occuparcene solo il domani ancora lontano
Claudio
Ma De Mita già ricordato prima molto opportunamente quel passo del discorso di Benevento in cui Moro dice che anche la democrazia cristiana e non solo il partito comunista è un partito di lotta e di governo una delle cose che credo siano rimaste più impresse
Nella memoria di Chisone democristiano di tutta l'esperienza politica di Moro
è stato il discorso che fece alle Camere riunite qualche anno fa quando dovevano decidere sulla messa in stato d'accusa dell'ex ministro cui Moro fece un discorso che colpì molto il non democristiani per la forza
Con cui distingueva tra questione politica questione morale
Ecco e per la forza con cui si opponeva all'idea che la Democrazia Cristiana potesse essere processata
E anche nel discorso di Benevento se vogliamo quando c'è continuamente questo questa sottolineatura del primato democristiano siamo nello stesso ordinative adesso dopodomani
Le Camere riunite affrontano il problema Andreotti giudice affrontano problema se rinviare Ono Andreotti davanti alla Corte costituzionale
Cioè
Oggi secondo De Mita nella Democrazia cristiana lo stesso spirito di difesa intransigente dei propri uomini che c'era allora allora parlò Moro che era il presidente del partito che era certamente l'uomo più eminente del partito
Dopodomani chi parla
Il partito difende oggi Andreotti come difese allora cui Onno essendo non lo fa perché non lo fa perché è diverso il giudizio su Andreotti o perché c'è qualche mutamento di fondo nel rapporto fra il partito e i suoi uomini
Non mi non mi pare
Non c'è nessuna differenza
Certo anche se
Va ricostruito il discorso di Moro sulla roccia va ricostruito perché avvenuto Comi avvenuto perché c'è stato quel tipo di discorso
Ma lo che voglio dire il riferimento a lo stato presente non c'è nessuna differenza
Non mi risulta
E lo dico non uno periti in cemento che oggi nella Democrazia Cristiana qualunque livello
Ci sia una diversa opinione
Sull'accusa strumentale del PC itineranti non non vorrei trasmettere all'esterno una interpretazione sbagliata
Non abbiamo mai pensato io non penso che i democristiani debbano essere difesi comunque
I democristiani vanno difesi quando meritano di essere
Che su questo caso come sui precedenti la costa che
Non lo so se suscita più rabbia o perplessità
E che noi non siamo io presenza di un fatto che si verifica per la prima volta o di un fatto che possa essere accompagnato da rilievi penali
Se fossimo così la risposta sarebbe diverso
Noi siamo in presenza di fatti che preesistono alla campagna elettorale del mille novecentosettantasei stelle per dire che già abbiamo fatto
Una campagna elettorale su questi settantasei fu fatta sullo scandalismo contro la democrazia cristiana essendone era uno degli ingredienti della campagna del Partito comunista
Quello che sorprende e che dal settantasei imbrogli l'uomo privilegiato dal Partito comunista è stata Andreotti
Quello che non accetteremo mai un
Ma Rinaldi
La battaglia politica nonno comincia nel finisce dopodomani
Sì io debbo dire la mia opinione come ci comporteremo inaugurale noi giudicheremo gli atti processuali
Non è una leggeremo l'orgoglio ferito contro la strumentalizzazione
Siccome alla Camera si celebra un processo noi valuteremo il processo
La risposta al pc
La daremo la stiamo dando in sedi diverse in sede politica
Non utilizzeremo argomenti politici per o ridurre l'aggressività del Partito Comunista su un fatto specifico
Quello che voglio dire i democratici cristiani ma lo voglio dire ai rappresentanti della Standa
Che consideriamo immorale e perciò dobbiamo respingerla la pretesa del Partito comunista non un crollo di inventare le regole morali ma di stabilire anche il tempo in cui hanno efficacia
Questa forma di leninismo da provincia
Questa forma di leninismo da provincia
Questa forma di ricatto
E di ricatto grave se al fondo non nascondesse la debolezza
E l'assoluta incapacità del Partito comunista di misurarsi con la realtà
Il mio anticomunismo Rinaldi non è l'ignoranza della difficoltà del Partito comunista niente comunismo lo stato di concerto
Di fronte ad una grande forza politica come il partito comunista che anziché misurarsi sui problemi della società i grossi problemi della società
Scopre la scorciatoia dell'umore partito Comunista sotto Andreotti
Sono il partito comune
Andreotti aveva un'esperienza
Complessa
Nella Democrazia cristiana
La disinvoltura del Partito comunista delle genere
Senza nessuna riserva Andreotti come l'uomo dello confronto nel settantasei
Con tutti i fatti di cui si parla resistente al settant'
Primo dato secondo su queste vicende
C'è stata già una decisione
è un anno fa il Parlamento di una seduta congiunta chiedendo l'ulteriore accertamento che cosa poi si debba accertare non lo so cedendo l'ulteriore accertamento convenne
Che se non emergevano fatti perde da costituire
Elemento valido per l'incriminazione qua non è un giudizio politico
E contraddittoria la posizione di tutti Rinaldi del singolare anche di un certo moralismo laico nel nostro Paese prima avevamo soltanto i santi martiri adesso abbiamo i santi vidi
Che un po'dovunque teorizzano illo comportamento morale delle persone non hai peccato ma per ragioni di moralità e meglio che contestando il poco il peccato di regime
Questa è una forma di imbarbarimento questo la forma di imbarbarimento che porta anche i giudici
Che è la cosa che sconvolge
Il più
Ma porta o può portare al suicidio della democrazia nel nostro Paese noi questo non lo consentiremo amici della democrazia cristiana
Noi aspettiamo che questa brutta pagina si chiude
Chiusa questa pagina ci sarà un'iniziativa della democrazia cristiana nel Paese
Perché sui problemi e sui comportamenti politici e perché no sui comportamenti morali del gruppo dirigente del partito comunista si discute in piazza
Noi non possiamo accettare
Che è il mezzo fare Rinaldi in mezzo fra
Nonno non per cortesia ma voglio darti atto di dirigere probabilmente il solo settimanale nel nostro Paese che tenta di discutere sugli avvenimenti fuori degli schemi e mortificante
Questo tipo di giornalismo e questo tipo di informazione a secondo vivendo che tira senza mai un'analisi mai un riferimento mai un accertamento mai una controprova mezzo paese e guidato dalla Partito Comunista in mezzo paese la libertà delle persone non è garantita in mezzo al paese le gare d'appalto sono vinte solo dalle cooperative perché il principio
Il principio
L'interesse pubblico e salvaguardare
Noi ritenevamo e riteniamo che questo tipo di lotta non serve alla democrazia nel Paese
Ma se il Partito Comunista ha scelto questa linea l'onorevole Natta sa che su questa linea il Partito comunista si misurerà con la Democrazia Cristiana
Io vorrei soltanto ricordare Lollobrigida prima che tu chiudi
Prima credo più di cari amici scusate i beni che avessi raccomandato interlocutori gli parla solo del discorso di Moro
Questa divagazione
Non era nelle mie intenzioni io vorrei
Nono vorrei concludere no
Perché pensavo di farlo in una sede diversa
Questo
Io vorrei chiudere
Questa riflessione eravamo qua stasera non per definire il verbo nessuno di noi almeno io
Non avevamo cose definite da dire
Volevamo ricordare
Un grande democratico se ci consentite un grande democratico cristiano
Basandoci chi riflette di riflettere di pensare perché quello che
Moro ha dato alla democrazia cristiana
Non è stato un una proposto una soluzione è stato sempre
Fare l'inventario questa regola di sopravvivenza e di continuità del processo democratico sapendo che la democrazia e lo
Tentazione continua la storia democrazia e la storia delle tentazioni superate finale e la storia delle tentazioni superate nonno la storia degli errori non compiuti come poteri del Partito Comunista ma io qua vorrei dire una cosa umana di Moro una cosa personale nell'abbiamo sempre solo a livello di intelligenze
Bende qua venne qua e fu accolto con grande calore credo che ci fosse una sala come questa più Bucalo rosa di queste lui fu colpito fu colpito in meno
La singolare
Va molto schivo credo nella manifestazione dei suoi sentimenti io per l'accoglienza calorosa che gli fu fatale
Via Roma
Come ha ha ripetuto in continuazione sottolineando questo calore e credo anche con Mastella ricorda
L'azione come qualcosa di cui era desideroso
Era un leader che cercava la popolarità
A risolvere la contraddizione
Cerca della popolarità sulla semplice ma emozione la demagogia
Cerca della popolarità
Ha ragione e sulla proposta
Credo che abbia vissuto questo dramma
Sento e non dieci anni
E tre appanna
Demagogici per cercare la popolarità
Dopo morto avuto ripagare questo sforzo perché dopo morto leader Moro il solo leader popolare democratico cristiano in questo Paese
Creare prima che degli Interni interrompesse
E ai lettori e
Ma dentro c'è solo
Però ci risulta
L'otto notes
E a volte questo tipo di simmetria che scatta in alcune circostanze
La correzione io debbo Soltan
Tutti quanti capisce con le
Partecipato
Altrimenti a deglutire
Ci siamo sforzati
Poi lo facciamo
La declinazione su
Che abbiamo scoperto tanto tempo fa
Invece c'è chi darla sul versante della Ras
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.