14 NOV 2023
dibattiti

Colloquium "Arti di pinna: Leonardo Sciascia saggista" (seconda e ultima giornata)

CONVEGNO | - Venezia - 09:00 Durata: 3 ore 57 min
A cura di Luciana Bruno e Diego Galli
Player
L'arte della penna - scrive Sciascia in "Occhio di capra", spiegando l'espressione siciliana "Arti di pinna" - «è considerata supremamente difficile», soprattutto quando si propone di raccontare «una situazione particolarmente disagiata e dolorosa, complicata e contraddittoria: il che, in effetti, è quello che gli scrittori siciliani si sono adoperati a fare».

"Gli scrittori siciliani", dice: e tra questi non può che esserci Sciascia stesso.

Anzi sembra persino una confessione, una dichiarazione di poetica, perché certo l’autore di Racalmuto non si è mai sottratto al bisogno di
raccontare e descrivere le situazioni più delicate.

E l'ha fatto non solo ricorrendo alla fiction che permette una sorta di mediazione e di gioco a nascondere della persona che dice io, ma anche attraverso la forma del saggio in cui l’io è quello dell'autore, esposto al rischio e alla responsabilità del dire.

Il quattordicesimo "Leonardo Sciascia Colloquium" gravita attorno allo Sciascia saggista, allo Sciascia uomo e intellettuale che ragiona tenacemente su alcuni temi chiave della sua poetica e della sua formazione: dai più noti come sicilitudine, potere, letteratura ai più imprevisti come donne, pane, terra.

Sono temi che innervano l’intera sua opera ma che assumono forme diverse e meno mediate nella sua produzione saggistica e giornalistica, rivolta a quotidiani, riviste, cataloghi d'arte e volumi.

Si tratta di un genere a cui lo scrittore torna periodicamente e che ha un'importanza centrale sia a sostegno dell’opera narrativa, sia come filone autonomo che attraversa l'intero arco della sua vita attiva.

Affrontare la produzione saggistica significa entrare nell’articolato mondo delle idee di Sciascia, nella complessità del suo pensiero e nella chiarezza della sua penna.

Ma la saggistica è stata anche una parte dell'universo narrativo di Sciascia.

Impossibile, almeno in alcune opere, creare un confine netto tra romanzo e saggio, esiste piuttosto un dialogo, uno scambio, una dimensione ragionativa nella narrativa e narrativa nel saggio.

Autore di quelli che oggi chiameremmo "ibridi", Sciascia anticipò modalità che in anni recenti riteniamo prevalenti nel panorama letterario e editoriale.

Accanto ai temi, dunque, questo convegno affronta anche le diverse declinazioni formali del saggio e la loro attualità, a quasi 35 anni dalla scomparsa dello scrittore.

leggi tutto

riduci

  • PANORAMI

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Introduce e modera
    9:00 Durata: 1 min 18 sec
  • Lectio magistralis

  • Le origini di Sciascia: centralità della forma-saggio

    Filippo La Porta

    saggista e critico letterario

    9:01 Durata: 40 min 32 sec
  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Modera
    9:41 Durata: 1 min 9 sec
  • Dialogo: Attualità della saggistica sciasciana

  • Giuliana Benvenuti

    professoressa di letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Bologna

    9:42 Durata: 30 min 48 sec
  • Discussione e interventi dal pubblico

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    10:13 Durata: 3 min 32 sec
  • Filippo La Porta

    saggista e critico letterario

    Giuliana Benvenuti

    professoressa di letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Bologna

    10:17 Durata: 21 min
  • PAROLE

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Introduce e modera
    10:38 Durata: 29 sec
  • Mistero

    Alberto Zava

    professore di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

    10:38 Durata: 23 min 50 sec
  • Scritture

    Erica Bellia

    ricercatrice di italianistica, borsista presso la British School di Roma

    11:02 Durata: 21 min 26 sec
  • APERTURE

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Introduce e modera
    11:24 Durata: 4 min 11 sec
  • Tavola rotonda: Gli archivi digitali

  • Giacomo Carlesso

    dottorando di ricerca in Italianistica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

    11:28 Durata: 18 min 48 sec
  • Andrea Agliozzo

    dottore di ricerca in Italianistica a Sorbonne Université e all'Università Ca' Foscari di Venezia

    11:47 Durata: 12 min 3 sec
  • Marguerite Bordry

    docente presso Sorbonne Université

    11:59 Durata: 11 min 29 sec
  • Emmanuela Carbé

    ricercatrice in Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena

    12:10 Durata: 17 min 35 sec
  • Discussione e interventi dal pubblico

  • Interventi dal pubblico e risposte

    Giacomo Carlesso

    dottorando di ricerca in Italianistica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

    Andrea Agliozzo

    dottore di ricerca in Italianistica a Sorbonne Université e all'Università Ca' Foscari di Venezia

    Marguerite Bordry

    docente presso Sorbonne Université

    Emmanuela Carbé

    ricercatrice in Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena

    12:28 Durata: 27 min 17 sec
  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Ringrazia e chiude
    12:55 Durata: 1 min 35 sec