13 NOV 2023
dibattiti

Colloquium "Arti di pinna: Leonardo Sciascia saggista" (prima giornata)

CONVEGNO | - Venezia - 13:45 Durata: 4 ore 30 min
A cura di Luciana Bruno e Diego Galli
Player
L'arte della penna - scrive Sciascia in "Occhio di capra", spiegando l'espressione siciliana "Arti di pinna" - «è considerata supremamente difficile», soprattutto quando si propone di raccontare «una situazione particolarmente disagiata e dolorosa, complicata e contraddittoria: il che, in effetti, è quello che gli scrittori siciliani si sono adoperati a fare».

"Gli scrittori siciliani", dice: e tra questi non può che esserci Sciascia stesso.

Anzi sembra persino una confessione, una dichiarazione di poetica, perché certo l’autore di Racalmuto non si è mai sottratto al bisogno di
raccontare e descrivere le situazioni più delicate.

E l'ha fatto non solo ricorrendo alla fiction che permette una sorta di mediazione e di gioco a nascondere della persona che dice io, ma anche attraverso la forma del saggio in cui l’io è quello dell'autore, esposto al rischio e alla responsabilità del dire.

Il quattordicesimo "Leonardo Sciascia Colloquium" gravita attorno allo Sciascia saggista, allo Sciascia uomo e intellettuale che ragiona tenacemente su alcuni temi chiave della sua poetica e della sua formazione: dai più noti come sicilitudine, potere, letteratura ai più imprevisti come donne, pane, terra.

Sono temi che innervano l’intera sua opera ma che assumono forme diverse e meno mediate nella sua produzione saggistica e giornalistica, rivolta a quotidiani, riviste, cataloghi d'arte e volumi.

Si tratta di un genere a cui lo scrittore torna periodicamente e che ha un’importanza centrale sia a sostegno dell’opera narrativa, sia come filone autonomo che attraversa l'intero arco della sua vita attiva.

Affrontare la produzione saggistica significa entrare nell’articolato mondo delle idee di Sciascia, nella complessità del suo pensiero e nella chiarezza della sua penna.

Ma la saggistica è stata anche una parte dell'universo narrativo di Sciascia.

Impossibile, almeno in alcune opere, creare un confine netto tra romanzo e saggio, esiste piuttosto un dialogo, uno scambio, una dimensione ragionativa nella narrativa e narrativa nel saggio.

Autore di quelli che oggi chiameremmo "ibridi", Sciascia anticipò modalità che in anni recenti riteniamo prevalenti nel panorama letterario e editoriale.

Accanto ai temi, dunque, questo convegno affronta anche le diverse declinazioni formali del saggio e la loro attualità, a quasi 35 anni dalla scomparsa dello scrittore.

leggi tutto

riduci

  • Saluti istituzionali e apertura dei lavori

  • Caterina Carpinato

    prorettrice alla Terza Missione, Università Ca’ Foscari Venezia

    13:45 Durata: 7 min 8 sec
  • Daniele Baglioni

    direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca’ Foscari Venezia

    13:52 Durata: 6 min 10 sec
  • Francesco Izzo

    presidente degli Amici di Leonardo Sciascia

    13:58 Durata: 8 min 31 sec
  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Introduce i lavori del Colloquium
    14:06 Durata: 13 min 30 sec
  • Panorami

  • Note sull'inattualità di Leonardo Sciascia

    Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    14:20 Durata: 35 min 11 sec
  • Leonardo Sciascia saggista

    Paolo Squillacioti

    ricercatore del CNR presso l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano di Firenze

    Giuseppe Traina

    professore associato di Letteratura italiana presso l'Università di Catania

    14:55 Durata: 48 min 7 sec
  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Paolo Squillacioti

    ricercatore del CNR presso l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano di Firenze

    Giuseppe Traina

    professore associato di Letteratura italiana presso l'Università di Catania

    Discussione con interventi dal pubblico
    15:43 Durata: 27 min 50 sec
  • Parole

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Modera
    16:11 Durata: 2 min 3 sec
  • Potere

    Guido Vitiello

    docente di Teorie del cinema e dell'audiovisivo presso l'Università di Roma La Sapienza

    16:13 Durata: 12 min 7 sec
  • Immagini

    Tiziana Mattioli

    membro del comitato scientifico della Fondazione Carlo e Marise Bo

    16:25 Durata: 30 min 56 sec
  • Memoria

    Francesca Pangallo

    assegnista progetto PNRR iNEST su Nuove narrazioni e strategie di comunicazione

    16:56 Durata: 24 min 56 sec
  • Tavola rotonda: Saggistica e didattica

  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Modera
    17:21 Durata: 3 min 24 sec
  • Elena Sbrojavacca

    dottoressa di ricerca in italianistica presso l'Università Ca' foscari di Venezia

    17:24 Durata: 10 min 33 sec
  • Roberta De Luca

    docente di italiano al Liceo Cicerone di Formia, membro dell'Associazione Amici di Leonardo Sciascia

    17:35 Durata: 11 min 23 sec
  • Andrea Verri

    dottore di ricerca in Italianistica e filologia classico-medievale e insegnante

    17:46 Durata: 13 min 14 sec
  • Tiziana Forzano

    docente di filosofia e storia presso il Liceo Democrito di Roma

    18:00 Durata: 14 min 54 sec
  • Alessandro Cinquegrani

    professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università Ca' Foscari Venezia

    Ringrazia e chiude
    18:14 Durata: 58 sec