Tra gli argomenti discussi: Demografia, Giovani, Infanzia, Istat, Italia, Minori, Servizi Pubblici, Territorio.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
Rubrica
analista di OpenPolis
Un giorno gli ascoltatori nuova puntata anche questa settimana della trasmissione di open Police dopo Empoli sui numeri alla mano questa mattina torniamo in compagnia di Luca giunti che l'anzitutto salutiamo Bongiorno Luca
Buongiorno iniziale buongiorno agli ascoltatori
Allora Luca oggi parliamo di un tema che di strettissima attualità abbiamo seguito in questi giorni il dibattito discussione anche le polemiche che ci sono state in seguito anche alle proposte e le idee
Per poter in qualche modo rispondere al fenomeno il fenomeno del calo delle nascite nel nostro paese allora questa mattina parleremo
Di questa questione come sempre dalla dalla Prost viva dio Pan polizia cioè quella dei dati quello quella dei numeri sono numeri Luca che provengono da diversi Schede diversi approfondimenti tu ucciderai delle coordinate ma partiamo da un primo dato che tra l'altro relativo la proprio io gli ultimi dati Istat di cui si parla in questi giorni giusto
Se il primo dato da cui era importante partire proprio quello delle nascite che nell'ultimo anno per cui sono stato rilevato che al due mila ventidue
Ci saranno meno di quattrocento mila trecentonovantadue mila per dare un ordine di grandezza parliamo di un calo delle nascite di circa il due per cento rispetto all'anno precedente che può sembrare poco ma
Diciamo alle precedenti in cui già si era registrato come già si registra da diversi anni il record negativo dall'Unità d'Italia in termini rinascite se confrontiamo presente con il due mila otto che
Intanto prima della col grande recessione ma soprattutto
è stata parliamo di lamentati un decennio in cui c'era registrato un piccolo flebile crescita delle nascite rispetto al due mila otto nella nascita del due mila ventidue sarebbero quasi un terzo in meno
Quindi insomma un un decremento molto molto importante in questi anni che diciamo proiettato coi sugli anni prossimi su questo ci sono varie stime
Produrrà una riduzione del numero di residenti nel nostro Paese queste dato successivo giusto
Esatto se per esempio in questi giusto giusto in questi giorni è uscito il dato Eurostat perché addirittura fa delle proiezioni rispetto al due mila cento nel cui siamo andati a vedere attraverso dati Istat diciamo le proiezioni
In nell'arco di questo decennio che sicuramente sono un poco stabili quindi di qui al due mila trenta e sarebbe un decremento di circa due virgola otto per cento della popolazione complessiva
Complessivamente quindi calerebbe la popolazione dagli attuali cinquantanove milioni circa almeno di cinquantotto milioni in quindi però una cosa interessante il fatto che sicuramente è una variazione che è del tutto asimmetrica si se confrontata rispetto alle generazioni
E da questo questo è il dato interessante e Luca voi tra l'altro scusami se ti interrompo tu spesso ci parli delle questioni che riguardano i giovani giovanissimi bambini e avete diciamo approfondito il tema da questo punto di vista no questi sono i prossimi dati che presentiamo questa mattina se ho capito bene
Esattamente anche perché non si può parlare di tale delle nascite senza di generale allo della popolazione
Senza parlare anche di un tema molto caro rispetto alla povertà educativa quello dell'offerta di servizi e di servizi primari se nello specifico vuole
Beh più recente approfondimento su questo tema siamo andati proprio ad approfondire
L'offerta di servizi in generale e con lo vedremo anche dopo nei pochi territori vi è prevista invece un aumento della della popolazione
Aumento della Borsa che però in generale non ci sarà che diciamo i residenti con meno di quattordici anni per esempio cala dovrebbero calare tra due mila venti due mila trenta di circa uno virgola tre milioni però come dicevamo una variazione del tutta simmetrica tra le generazioni per esempio nel due mila trenta
Ci si aspetta che potrebbero essere due milioni in più gli over sessantacinque quindi le persone con loro più di sessantacinque almeno sessantacinque anni
Invece bambini e ragazzi fino a quattordici anni che sono sette erano sette virgola sette milioni nel due mila venti saranno potrebbero essere il diciassette venti per cento in meno nel due mila trenta quindi scendendo a sei virgola quattro milioni
Se eh ricollegandoci al tema della natalità andiamo a vedere la fascia più giovane quindi tra zero e quattro anni il calore un po'inferiore ma comunque dell'otto per superiore all'otto per cento in un in uno scenario mediano quindi non troppo che se non quello più pessimistico non quello più ottimistico cioè quello mediano
Circa l'otto per cento e sarà questo è un po'il dato generalizzato su tutto il Paese
Diciamo che prendendo tutte le province italiane nel novantatré per cento di queste si dovrebbe assistere a un calo della popolazione dell'allora parlare quattro anni più tardi
Certo allora Luca e questo è il quadro generale poi come sempre come facciamo in queste dalle missioni come fate voi sul sito Luca questi dati sono organizzati come rispetto alle realtà locali del nostro Paese ci aiutano ad avere un quadro davvero anche significativo e ci fa conoscere il fenomeno di cui parliamo più da vicino questi questo il prossimo numero che commentiamo
Sì perché abbiamo visto come il calo della popolazione sotto i cinque anni sarà immediato del dell'otto per cento circa potrebbe essere meta dell'otto per cento circa allo stesso tempo però in largo una serie di territorio in cui invece il numero di minori in questa fascia d'età potrebbe anche aumentare chiaramente utilizziamo sempre i condizionali perché parliamo di stime parlano di proiezione lo stiamo parlando di dati consolidati
Però ci sono una serie di di Province tutte collocate nel nell'Italia centro-settentrionale dove il numero di minori potrebbe aumentare anche se non in modo così significativo nel senso che gli aumenti previsti sono superiori a due per cento nelle province di Trieste e Trento Gorica Savona Imperia Genova in quella di la Spezia invece si stima un incremento contenuto attorno allo zero virgola sette per cento
Quello che siamo andati a fare con diciamo l'ultimo l'ultimo approfondimento andare a capire in in questi territori diciamo l'offerta di servizi per la prima infanzia in in questa fase e non già nel due mila venti che sono i dati più recenti che abbiamo a disposizione il sesso sette
Di questi territori diciamo superavano la media nazionale in termini di offerta di servizi socio educativi allo stesso tempo ed è un tema che di cui parliamo nello specifico per questi territori ma anche in generale
Presso solo presso sette sono quelli dove più del novanta per cento dei Comuni offre servizi per l'infanzia e quindi diciamo un servizio che magari supera la media complessivamente però non indulge del tutto capillare questo diciamo che è un tema che si può riportare su tutto su tutto il territorio nazionale nel senso che punto se vogliamo contrastare questo tipo di fenomeni quello della della della qualità della crescita della popolazione soprattutto minorile
Chiaramente l'offerta di servizi all'aspetto cruciale
Allora Luca come abbiamo detto in apertura i i supporti diciamo su cui possono trovare questi dati sul vostro sito sono o numerosi ci sono schiere approfondimenti gravi grafici che possono essere rintracciate grazie
Anche i motori di ricerca però ecco molti dei dati rivediamo parlato questa mattina sono in questa scheda che avete pubblicato tra l'altro tre giorni fa nel due mila e ventidue è proseguito il calo delle nascite nel nostro paese da qui partire
Per approfondire alcuni dei dati di cui abbiamo parlato questa mattina Luca ci fermiamo
Anche per oggi con la trasmissione di open Polish numeri alla mano e ringraziamo davvero molto come sempre Luca giunti che fa parte del gruppo degli analisti di bambole sì che via presentato questi dati grazie davvero Luca
Grazie a voi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.