Cinema&cinema. "Racconto di primavera" di Eric Rohmer
-
8:50 Durata: 5 min 22 sec
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Una ricorrenza passata in questi giorni piuttosto inosservata
Per quella del decennale dalla morte di uno dei maggiori autori del cinema francese ma anche direi della storia del cinema tout-court e cioè Éric Rohmer
Uno dei principali esponenti della Nouvelle Vague quella corrente cinematografica che negli anni Sessanta rinnovo il cinema francese infetti mondiale
Si tratta di una doppia ricorrenza perché Rohmer nacque nel marzo del mille novecentoventi e dunque cent'anni fa
Chi volesse recuperare o scoprire qualcuno dei suoi film
Può approfittare di un'Offerta della piattaforma digitale chili TV
Che presenta del suo catalogo un ciclo di film di Rohmer che si possono noleggiare in streaming soltanto a un euro uno anche se va detto la qualità visiva none eccellente
Tra gli altri ci sono i quattro film che Rohmer dedico ognuno a una stagione dell'anno
Per esempio il film di cui oggi voglio parlarti che è il racconto di primavera del mille novecentonovanta
Come avviene in quasi tutti i film di Rohmer anche in questo il campo di osservazione del racconto
è ristretto a un piccolo gruppo di personaggi protagonisti di poche vicende in apparenza del tutto ordinarie
Ma tanto più si restringe il campo di osservazione tanto più si acuisce lo spirito di osservazione che Roma era apprendista allo spettatore e che si appunta sul comportamento dei personaggi sui loro gesti sui loro vestiti sui loro discorsi
E sugli ambienti che abitano che sembrano spesso emanazioni della loro personalità
Quasi all'inizio di racconto di primavera si incontrano casualmente una festa due donne una giovane insegnante di Filosofia e una ragazza studentessa al Conservatorio
Sono due personaggi che si riveleranno tutt'altro che semplici ognuno dei due ospita almeno due aspetti contraddittori
Insegnante di Filosofia può apparire fredda riservata perfino scostante
Ma nei confronti della ragazza si dimostrerà teneramente protettiva e in genere nelle relazioni sociali dotata di attenzione e di sensibilità ai sentimenti degli altri
La ragazza appare più spontanea più fresca naturalmente estroversa eppure nasconde un pensiero ossessivo che a volte la inasprisce e la rende crudele
La sua ossessione riguarda il padre un padre ancora giovane di cui lei è come innamorata
E certo per questo combatte perseguita la giovane amante che il padre c'è da poco trovata
Ora l'amicizia che rapidamente si stabilisce tra l'insegnante di la ragazza tale che la ragazza decide di ospitare l'insegnante per qualche tempo a casa sua è un sentimento che appare in entrambe sincero disinteressato
Eppure degli insegnanti nello spettatore si fa strada gradualmente un sospetto e che cioè la ragazza voglia manipolare l'insegnante strumentalizzarla per una vendetta contro la sua per così dire arrivare
Indurre il padre a lasciarla per unirsi alla sua nuova amica
E certo in un autore appena più grossolano di Rover più schematico prevarrebbe senz'altro questa seconda interpretazione sarebbe esaltato cioè il carattere segreto perverso della ragazza
E invece il racconto di come confini sa si mantiene sempre sul filo dell'ambiguità
La ragazza infittisce gli incontri con insegnanti la conduce a casa sua in campagna evidentemente perché si sente del tutto a suo agio con lei le buone davvero bene
Ma allo stesso tempo attraverso quegli incontri la mette in contatto con suo padre fino a lasciarla a lungo da sulla polemica
Così quando l'insegnante la rimprovera di essersi approfittava di lei di averla coinvolta in un suo piano il ragazza scoppierà piangere come sentendosi ingiustamente accusata
Intuiamo la reazione della ragazza e sincera che lei davvero si sente innocente anche se il suo comportamento è almeno in parte colpevole Rohmer autore di un ciclo di film intitolato racconti morali e pure se un insegnamento si può trarre da questo bel film è proprio la critica del moralismo
Perché suggerisce tra le righe che si può essere moralistici solo per mancanza di sottigliezza
Ma la prima vera dove è in questo racconto di primavera ecco non è soltanto evocata dei giardini dei vasi di fiori dalle camicie scollate che costellano il film è una primavera più intima
Quella che si verifica quando le accuse sistemi pregano i pentiti ossessivi cedono dei personaggi interiormente si aprono all'amicizia o all'amore
Dunque un invito a riscoprire il cinema di onere questo racconto di primavera su chi TV un saluto da Gianfranco Cercone
Puntate recenti
- 26 Apr 2025
- 19 Apr 2025
- 12 Apr 2025
- 5 Apr 2025
- 29 Mar 2025
- 22 Mar 2025