Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Docenti, Donna, Film, Immigrazione, Integrazione, Minoranze, Razzismo, Societa', Studenti, Universita'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
09:00
10:00 - Roma
15:00 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Catania
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
12:00 - Roma
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Capita a volte di constatare in un film un contrasto tra i personaggi e lo sviluppo del racconto come sia quei personaggi magari pende scritti ben definiti
Fossero imposte dall'autore delle azioni che non corrispondono a loro carattere
Ma obbediscono piuttosto degli schemi precostituiti a delle convenzioni magari per soddisfare il gusto che viene attribuito al pubblico
E per infondere ottimismo buonumore per esempio certi lieto fine artificiosi
Un simile contrasto lo si può percepire a mio parere in un film francese il cui titolo italiano sulla falsariga di un altro film francese di successo è quasi nemici sottotitolo l'importante e avete ragione
Ma il titolo originale l'embrione e cioè il brillio diretto da Ivana tal
Nella storia si fronteggiano all'inizio quasi appunto come nemici due personaggi
Una studentessa universitaria di origine araba algerina residente a Parigi
E uno dei suoi professori all'università che invece un francese doc per così dire
La ragione dello scontro è il razzismo dell'insegnante che si sfoga contro la ragazza
Fin dal primo giorno di lezione quando lei che per raggiungere l'università dalla banlieue in cui risiede deve compiere un lungo percorso sul treno e sul metrò arriva in Aula con qualche minuto di ritardo
E Luís l'apostrofa radicalmente in un'aula gremita quasi come uno stadio si tratta evidentemente di un insegnante discusso ma popolare
Prendendo se la con i suoi abiti poveri con la mentalità delle persone della sua etnia e con il suo stesso nome di battesimo la filippica fa scandalo e per scongiurare il proprio licenziamento insegnante si trova costretto ad allenare proprio quella studentessa a un torneo o di retorica vale a dire una gara di eloquenza
Al quale ogni anno quella università presenta un proprio candidato
Ora l'insegnante è un razzista conclamato odioso
Ma allo stesso tempo il racconto di Enea dimostrare che è un uomo colto intelligente ed estroso
Il razzismo nel suo caso non si combina come capita per esempio in Italia come l'anti intellettualismo
Ma anzi si basa proprio sulla supremazia della lingua della cultura e in particolare della letteratura francese seguendo una tradizione culturale di destra che in Francia come si sa e di alto livello
E il valore della cultura lo accomuna la studentessa
Che respinta ai margini della società che non gode del diritto di nascita del privilegio di quella cultura vecchia trovarsi l'oggetto principale dell'attenzione dell'insegnante non comprendendo la ragione
Malgrado un senso di ostilità non può fare a meno di sentirsi lusingata sedotta intellettualmente dall'uomo
Senza perdere però del tutto l'impulso della ribellione e anche della profanazione di quella cultura in parte a lei nemica
Come si vede si tratta di due caratteri piuttosto Complessi che affondano le loro radici nella storia nella composizione della società francese e il loro incontro se fosse stato svolto il modo o libero spregiudicato
Avrebbe potuto condurre a esiti eccellenti da un punto di vista artistico
E invece nel finti a tale quello sviluppo è costretto in alcuni schemi in primo luogo quello della favola sembra momenti la favola di Pigmalione
Quella che ha già spicca ispirato ad esempio un film famoso come My fair lady
E così in breve tempo sotto la guida dell'insegnante la studentessa si trasforma in un'oratrice sopraffina capace di conquistare qualsiasi uditorio
Quanto all'insegnante che l'aveva strumentalizzata rivela un in confessata generosità rientra la fine nel tipo del burbero benefico
Tuttavia malgrado inverosimiglianza di qualche svolsi natura il film è interessante per come descrive in modo sottile convincente la tradizione dei tornei di retorica
E per il ritratto dei due protagonisti affidati a due eccellenti attori Daniello Teglia nel ruolo dell'insegnante e camilliano giordana in quello della studentessa
Dunque quasi nemici l'importante è avere ragione di Ivana tal un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.