L'intervista è stata registrata giovedì 2 giugno 1988 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amministrative, Elezioni, Partito Radicale.
La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
Rubrica
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
RAD
Conto per con Gianfranco Spadaccia per
Sì ok
Ok certo esercente dentro ecco
Come Franco Spadaccia vogliamo fare
Analisi in prospettiva per le prospettive politiche che si aprono appunto a seguito di quest'ultima consultazione elettorale dello scorso fine settimana ecco abbiamo visto che ci sono stati dei risultati abbastanza chiari e definiti
Ma notevole flessione della dell'aria comunista una sostanziale tenuta della democrazia cristiana ma soprattutto una notevole affermazione dell'area laica e riformista soprattutto da notare questo forte balzo in avanti del partito socio sta ecco volevo charity quali prospettive si aprono ora nella nell'area laica e riformista a partire non solo dalla formazione socialista
Sì da quella quell'appello lanciato da da da tribuna politica a Marco Pannella a non votare Partito Socialista ecco quali sono le le prospettive che si possono aprire come va interpretato questa affermazione di Marco Pannella e questo soprattutto in vista delle prossime consultazioni elettorali che si svolgeranno fra un mese circa in ritenersi a giugno e a Trieste in particolare
E questo appello di Pannella
è un giudizio politico perché era preceduto dalla previsione che comunque il partito socialista italiano avrebbe avuto un consistente balzo in avanti è un successo politico
Che il giudizio politico era
Che i socialisti hanno compiuto in questi mesi in questo primo anno della legislatura
Quindi quelli che noi valutiamo degli errori ma sono certo scelte consapevoli e sono scelte che non vanno nella direzione in cui si è mossa non solo la politica radicale ma anche la politica socialista nella scorsa legislatura che era una direzione di di promozione dei di alleanze
Alleanze e riformiste
E ecologiste e ti una politica era la direzione di una politica di unità laica
Sono scelte di valore su scelte programmatiche su scelte anche di schieramento
Su grandi battaglie anche referendarie a giustizia e poi con la conversione di Martelli sulla strada di Norimberga anche sul nucleare
Una politica di Alleanza riformista egli unita laica che ha portato al successo elettorale non soltanto socialista ma anche niente radicale che ha portato alla vittoria referendarie quella della scorsa legislatura la politica come cemento dopo che ieri è stato di natura portato anche sul terreno del
Abbandonare tradire il responso elettorale pieno per quanto riguarda la responsabilità civile dei magistrati questo è stato il nostro durissimo giudizio
Ma è stata abbandonata la politica di Alleanza riformista sostituito da una politica di sfondamento sull'elettorato radicale su quello socialdemocratico e la politica di Mita laica è stata sostituita da una politica di Sgarbi nei confronti del Partito liberale che hanno sempre più spinto dal Partito liberale sulla sponda repubblicana su quella democristiana è una politica di rissa continua con il partito io repubblicano che si tende a collocare pregiudizialmente invece i contrastarne eventualmente le tendenze si tende a pregiudizialmente a regalare alla Democrazia Cristiana alla destra economica all'Ara all'area moderata del Paese
Questo è il motivo per cui ritenevamo che di il voto un voto che incoraggia asse eccessivamente il partito socialista
Soprattutto
E facendo franare sul Partito Socialista tutti laici voti inerti voti radicali
Sarebbe stato un voto che avrebbe potuto incoraggiare in questa politica in questo rovesciamento della politica scorsa legislatura Bettino Craxi gruppo dirigente socialista questo non si è verificato
Oltre al successo socialista c'è stato un successo del tema e noi abbiamo in positivo invitato a votare verde
E c'è stata una complessiva tenuta dei laici perfino i socialdemocratici che tutti davano per spacciati hanno retto la per va conservando oltre il cinque per cento dei suffragi i repubblicani hanno tenuto hanno tenuto anche Eric complessivamente anche liberale
E allora che cosa ci dice mentre c'è stato l'azienda l'azione della crisi elettorale del Partito Comunista
Che ha
Che avviene paradossalmente in una situazione nella quale il Partito Comunista nel proprio dibattito interno sta dimostrando una notevole apertura cambiamenti non di superficie ma sostanziale
Io credo che il problema che si è che che dobbiamo porci è questo che cosa
Ci dicono i risultati dov'mica in prospettiva B i risultati di domenica ci dicono una cosa con molta chiarezza che se il partito socialista intende andare tanti da solo
La sorse aspirare in una situazione di che vada motivi di di in cui
Diventi Tirano a suo favore a fare il pieno dei voti come Berlinguer fece il pieno dei voti dei successi referendaria settantacinque e quindi ad aspirare resse da solo il partito al massimo del venti per cento
Certo una grande forza per condizionare la democrazia che insieme al Partito Comunista
Ma una forza elettorale sufficiente per essere solo terza forza del Paese cioè di un per un partito socialista che rimane ancorato all'ideologia del terza forza Isma'e cioè nella peggiore delle ipotesi all'ideologia di Gino De tacco che far valere la propria posizione il proprio controllo del passo per
La profitto il proprio potere di coalizione per pretendere molto dai propri alleati magari una nuova Presidenza del Consiglio
O nella migliore delle ipotesi che rimane ancorato a una politica di condizionamento delle due maggiori forze politiche
Impianti di domenica ci dicono invece che i socialisti i laici minori
I Berti e i radicali
Possono costituire insieme uno schieramento riformatore laico verte
Che può che ha superato domini
La scorsa il Partito Comunista è diventata seconda figlia seconda forza del Paese può aspirare a diventare candidarsi ad essere dapprima forse di governo
Di una moderna società italiana
E allora
Al di là delle spinte le scaramucce e le diffidenze persona ali dei sentimenti e dei risentimenti delle amicizie vere in inimicizie il problema torna alla questione politica che Marco Pannella sul Corriere della Sera aveva posto a Bettino Craxi al Partito socialista a Bettino Craxi persone all'
Se vuole essere il leader di un grande schieramento riformatore che già si intravede elettoralmente che esiste elettoralmente cui bisogna dare espressione politica e si può dare espressione politica i tempi sono maturi finalmente per farlo dopo quasi mezzo secolo di politica subalterna laica e socialista Nico Al Gore
Uno con la democrazia che siano la posizione con i socialisti con i comunisti oppure si essere soltanto il capo di una fazione partitocratica che aspira aveva parecchio per sé e non riesce a mettere in piedi molto per il Paese il molto che il Paese ha il diritto di richiedere
Tutto questo trasportato nella realtà locale per così dire di Trieste del Friuli-Venezia Giulia cosa sta a significare anche lì c'è un appello
Una rinnovata fiducia all'area laica
Voi ci sarà uno scontro
Noi abbiamo fatto questa lista civica RAI che verte
Con l'impegno dei gruppi parlamentari del di radicali credo che sia un esperimento importante in una città
Che ha dato
Uniti in una città in una regione che ha dato consensi molto molto vasti molto ragguardevoli sia ai riempiti e radicale
E né sulla regione appoggeremo le liste Verdi in cui abbiamo alcuni altri candite alcuni candidati
Solo chic Jackie si aspetta che noi andremo a scontrarci a uno scontro con i socialisti si sbaglia io ho chiarito quando mamma mandai l'unica volta che sono da una tribuna politica in Rete quattro a Caprara che mi chiedeva ma se fra questi partiti fine ordine graduatorie ricchi invitare a votare ha dato dei giudizi erano analoghi perfettamente quei pannelli
Però ho sentito il bisogno di chiarire che questa non era un atto di inimicizia perché il compito degli amici quando c'è un dissenso e gridare questo dissenso le ragioni del dissenso e incerto Bettino Craxi suggeriti non possono aspettarsi
Che che noi accettiamo una condizione di subalternità
Che non aveva accettato nei confronti dei comunisti per trent'anni che non siamo disposti a praticare nei confronti di nessuno neppure dei socialisti ma e da
Proprio quindi a Trieste F due
Venezia Giulia niente ma Salerno sta battaglia elettorale chi si aspetta che andiamo a farla nel togliere voti ai socialisti si sbaglia noi l'Europa rivolge c'è tutto letto a tutto l'elettorato elettorato radicale e ci andremo con speranza che eccessiva che si vada come già è accaduto domenica scorsa perché evidentemente gli elettori sono più intelligenti dei loro dirigenti politici si vada a raccogliere voti di altre aree anziché a contendersi voti nella nostra
E nello spirito e nella realtà di quello che è accaduto nelle ultime elezioni politiche quando siamo andati avanti insieme e non siamo andati avanti con gli uni contro gli altri radicali verdi e socialisti e io aggiungo laici
Io aggiungo repubblicani
E del resto a Catania c'è stato scontro diretto fra socialisti e radicale lo sconto sarà il primo
Fra la lista del Catania e la democrazia che la Democrazia Cristiana di Catania a
Trieste certamente nel Friuli-Venezia Giulia il problema è più complesso ma certamente non andremo io credo che oggi si ponga con chiarezza la ripresa della domanda
Dove andiamo dove vogliamo andare quali sono le nostre ambizioni perché sia i nostri ambizioni sono quelle di Luca
Are posizioni parassitarie o anche forti di ascesa elettorale momentaneamente forte su posizioni che rimangono però sostanzialmente subalterne beh questo e un pericolosa illusione perché questo Popper e semplicemente spiana
La strada oggi questo ancora non è caduto la democrazia cristiana rimane inchiodata a un terzo del Pagliara rappresentanza ad un terzo del Paese però questo può portare alla
Alla
Alla ripresa anche elettorale della Democrazia Cristiana
C'è stata un'accelerazione della crisi comunista
Questa accelerazione della crisi comunista io vorrei dire ai compagni socialisti li pone maggiori responsabilità
Perché
Il robot un voto comunista che si liberalizza può significare un voto critico un vuoto temporaneo un voto estremamente con un voto che non è
Dato una volta per tutti ma che è sottoposto che attende il giudizio della verifica
E allora e comunque apre una situazione di vuoto politico che una ramificazione che esiste nel Paese nella classe dirigente comunista che o a cui occorre dare una risposta positiva non ci si può accontentare
Risposte solo tattiche e solo di breve periodo ma bisogna cominciare a pensare in grande a pensare al medio e lungo periodo nel medio e nel lungo periodo io non vedo socialisti che possono scegliere e di andare avanti da soli ma vedo socialisti che debbono poter scegliere di certo è naturalmente il problema non riguarda solo il rapporto fra noi socialisti riguarda anche questi laici cosiddetti minori e io devo dire ho scritto per l'opinione un giudizio molto duro molto nuvoloso manco ancorati a queste condizioni di minorità vorrei che ricomincia se non comparsi sempre solo di questioni di bottega il posto qui opposto la il sottosegretario del Consiglio amministrazione riprendessero a fare politica perché se non fanno politica sarà politica farsi loro perché se non fa non diventano soggetti di politica saranno oggetti della politica altrui
è una cosa proprio che ti fa cascare le braccia i socialdemocratici per tre mesi no sta di in impegnati in una sorta di guerra civile interna i liberali il segretario dei liberali è stato latitante nessuno si è accorto del le nostre proposte di Herta partito i socialisti hanno creato uno sbarramento i democristiani naturalmente non spettava a loro ma insomma scomparsi la strada ma tutto sommato ai più attenti a questa vicenda e successive allo sbarramento agli altri abbiamo avuto al massimo qualche dichiarazione opportunistica che e ma non non non abbiamo visto politica non non è perfino l'idea nell'insieme questi partiti laici socialisti sembra una cosa impossibile non foss'altro perché si mettano intorno a un tavolo e ha e scambiarsi opinioni non soltanto sulle cose da fare ritiene positiva eccessive ma sulle prospettive di medio periodo voi fate fate cioè chi legge questo risultato elettorale come un rafforzamento una fiducia al pentapartito al governo De Mita no io credo che questo è una lettura sbagliata perché le Parma mentalmente certo questo è però non questo non mi fa cambiare il giudizio che abbiamo dato all'inizio legislatura e questa è una legislatura fragile perché
Caratterizzata da un ritorno al pentapartito che logorato politicamente inadeguato programmaticamente e caratterizzato ecco esposto quindi e tutti i contraccolpi della di una non
Non risolta
Concorrenzialità competitività diffidenza fra i due maggiori partiti Democrazia Cristiana il Partito Socialista dal problema ricorrente riguarda i laici minori per tornare perché appunto non idee è una cosa assurda pazzesca se si pensa che tutte le ho ogni lira Sandra ma un laico nel Paese in cui una politica riuscita Rassa un break tosto che a dividere in uso questa parola francese Le che dà meglio l'idea aggregazione non mi piace Mara Sambre riunire ieri a assemblare
Realtà riverse culturalmente ma
Univoca
Intorno a ciò che unisce piuttosto che divide lei abitini intorno a molto che divide tutto questo è sempre avvenuto su iniziativa era cale o su battaglie tematiche non sarei prevalente impegno radicale nel momento in cui naturalmente si avvicinavano al successo dal divorzio fino all'ultima alle ultime sul caso Tortora sulla giustizia ecco io credo che questo sia i tipi elemento negativo che ha pesato moltissimo anche questa incapacità politica questa è assenza politica dei laici questa loro questo loro vivere questi cuscinetti che si sono creati di sottopotere di partecipazione alle gestioni di corale e gestione del potere partecipazione sempre subalterna sempre minoritaria che punto che li inchioda questo conte a questa a questa cultura minoritaria
Ci sono alcuni segni di ravvedimento
Cominciano a esserci io ho letto stamattina queste caro queste dichiarazioni di là ma Giorgio di Giorgio la Malfa li considero molto positivo ciò che non siamo sempre noi a fare delle avance ma creanza venga gli altri e per avventura da coloro che son stati ed esempi in due nei due referendum i nostri avversari più dire i più accaniti beh questo mi sembra importante
Perché già già avanzate il coraggio di dire
Che strade comuni si possono fare anche con pane
Lei radicali oltre che con i liberali e magari anche con inerti da questo è un fatto nuovo che non va esorcizzato è un fatto politico fatto carico di speranza io vorrei di altissimo delle sue posizioni paralizzanti facesse qualcosa
Qualcosa di analogo e registro e qualcosa comunque di diverso sì queste cose questa cosa positiva di Trieste fin Venezia Giulia venuto fuori comincia a capire anche nell'ambiente verde e più in generale e più in generale ambientalista insomma possiamo sintetizzare così i numeri per voltare pagina ci sono quello che anche te però dobbiamo stimolare la volontà politica ma io voglio dire che come
La grande ondata del settanta referendaria settantaquattro chiedeva alternativa laica socialista ed ebbe invece compromesso storico e Partito Comunista paga
Oggi adottati ha cominciato a pagare ottantacinque l'avrebbe non ci appaga in ottantaquattro se non ci fosse stato l'affetto che la morte Berlinguer questo richiamo loro sacrificale
Che che che che questo uomo da
Ha sbagliato ha dato al suo elettorato Cordovano in maniera quasi disperata ci sarebbe con c'
Era essenziale ottantaquattro c'era già stato in qualche misura i primi segni ottantatré mai nell'ottantatré la crisi era stata soprattutto democristiana
Paga oggi
La inadeguatezza l'incapacità di dare una risposta la domanda l'alternativa di allora veniva dal paese che investiva il Partito comunista oggi la crisi elettorale del Partito comunista affida ai socialisti ai laici e ai verdi ai lati cari il compito di dare una risposta non dobbiamo Bettino Craxi non può non non devono i laici minori perdere questa occasione storica per la se honda voltato a sinistra questa volta sul versante della sinistra di una sinistra democratica non si deve perdere l'occasione storica di dare a questo Paese una alternativa politica
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.