L'intervista è stata registrata venerdì 6 maggio 1988 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Dp, Sinistra, Vi.
La registrazione audio ha una durata di 40 minuti.
Rubrica
12:30
15:00 - CAMERA
9:30 - Napoli
10:00 - Roma
13:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
12:30 - Salerno
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:00 - Caltanissetta
QUARTA INTERNAZ.
Del segretariato unificato della Quarta Internazionale sta seguendo lavori del congresso di Democrazia proletaria in rappresentanza della sezione italiana della Quarta Internazionale la lega comunista rivoluzionaria intervenuto questo oggi Franco Turigliatto mai dal qui rappresenta l'Internazionale trotskista
E la prima cosa che forse da chiedere
Visto anche in l'osservatorio internazionale dal quale si pone non
Paragoni fra Democrazia proletaria in Italia
Le altre organizzazioni di estrema sinistra in Europa ad esempio in Francia dove dopo le elezioni presidenziali c'è stato una certa quota di voti andati a sinistra o comunque nell'area di sinistra al di fuori del PC a cavalcare il Palano
Sì è abbastanza difficile perché certo che c'è stato sin dalla fine degli anni Sessanta agli inizi degli anni settanta e ore e cioè sino ad oggi un'analogia tra formazioni che si sono imposte diciamo alla sinistra della delle organizzazioni operaie tradizionali e quindi possiamo definire di estrema sinistra cosa in modo per no ci sono state igienici sono testate delle componenti diverse per esempio per richiamarci all'Italia la Francia mentre in Italia molte delle la maggior parte delle organizzazioni che hanno avuto un forse intatto nero invece star sessantanove in poi sino al mio novecento settantasei settantasette si richiamavano indirettamente o indirettamente armi oggi ama ulivista e in Francia al contrario quasi tutta l'estrema sinistra di all'la buona parte anche quella di oggi è una sinistra che si richiama genericamente a concessioni perché esiste e quindi oggi di in Francia Ravel c'è la e le si era francese che una relazione tra artista dalla sezione acqua da internazionale Varese c'è questo fenomeno ma e non ledere innovatori che impartisce richiamano anche non necessariamente ancora non sono un'organizzazione hanno deciso di ricostituire nomine Quinto ancora credo che dopo la fine di questa Tom seconda tornata elettorale ci avranno delle riunioni per definire meglio il loro progetto e questi show la nuova componente della sinistra francese con la quale lui aveva stabilito una notevole collaborazione però in quale direzione vadano precisi ambienti ancora è troppo presto perché hanno componenti molto disparate fra loro
E democrazia proletaria un fenomeno molto particolare perché invece nella sua col componente iniziale esce il quelli di direzione dare da quelle che sono state le grandi organizzazioni estrema sinistra in Italia negli anni settanta però oggi come anche il congresso steso hanno ribadito labbra pare per circa l'ottanta per cento degli iscritti non hanno mai appartenuta a queste organizzazioni che nel fenomeno relativamente nuovo rispetto a quella tradizione quindi questa mi pare una una constatazione da fare che le differenze un po'da quelle di altri Paesi ecco un
Un una cosa che senz'altro agli ascoltatori di radio radicale avrà fatto su cui era affetto senz'altro sì se l'appuntato la loro attenzione
Questo dibattito che si sta sviluppando almeno fino ad ora è un dibattito molto di strategia talvolta di principi si parla poco però di alleanze e di e di scelte concrete pratiche e è vero che la quarta internazionale rappresenta un poco se mi consenti la fiaccola dell'ortodossia rivoluzionaria secondo un percorso canali Sallemi ma ecco dal punto di vista della tattica o oggi di un'organizzazione comunista rivoluzionaria secondo del democrazia proletaria che strada dovrebbe imboccare
Cioè è molto difficile dirlo al consiglio ancora il Congresso tra l'altro non è finito
Si pensa che alcuni di quelli che avrebbero dovuto essere fra i maggiori protagonisti ancora non sono intervenuti si pensa che speriamo che intervengano perché venga chiarita meglio qui qual è la loro collocazione del dibattito per quanto mi io trovo che questo il dibattito e la relazione di lungo di mio Russo Spena è stata una gara gli uni che ci trova consenzienti più che di altre volte cioè per esempio rispetto alla relazione di del commercio di Palermo ci sono più ed è il punto maggiori punti in comune con queste è chiaro però da tutto il dibattito che c'è ancora una questione identità molti intervenuti l'hanno detta cioè molti punti in definizione
E per quanto riguarda il problema delle alleanze di espresse più in termini diciamo sociali sui quali siamo d'accordo non c'è problema col che in termini strettamente politici
Saprà meglio dire quando parlano di alleanze politiche fanno riferendo riferimento soltanto a due o tre organizzazioni che che hanno un'incidenza minore oggi di Democrazia proletaria senza dubbio tra mi la nostra noi pensiamo che effettivamente e ci siano a quando Enza con Democrazia proletaria noi abbiamo collaborato ormai a Bari vive e lì a livello elettorale a livello sindacale a livello di movimenti di massa dallo da vari anni a questa parte e crediamo che oggi ci sia
Il ci siano le condizioni per continuare questa collaborazione allora insomma questa crisi viene identità secondo te se è vero che ci sono io maggiori punti di vicinanza in questa relazione che in quella di Palermo democrazia proletaria l'estate sviluppando verso con l'ortodossia più che verso
Ma l'ortodossia è un termine che a a noi non piace andare in particolare Rachele noi riteniamo d'accordo con tutti quelli che ha detto che hanno ribadito in cui la validità dal marxismo ma poiché il massimo sia in noi seguendo con l'analisi costante delle nuove tendenze nella Società delle nuove tendenze internazionali prendendo atto di di elementi nuovi i nuovi movimenti sociali qui in questo senso parlare violato sì estremamente restrittivo devo però dire ognuna con USA per rispondere alla domanda che mi sembra e dico mi sembra sapremo ripeto il commercio non è ancora finita siamo più o meno a metà del congresso mi sembra che e la maggior parte degli interventi hanno tutto un ateneo ride tonalità un modo di affrontare i problemi che non è esattamente quello dalla relazione anche se la della STET anche se tutti cioè non tutti ma una grande maggioranza ci sono due dichiarati d'accordo con la relazione quindi non ci torno amo molto più in sintonia con una relazione il metodo Olmi gliela e il malato viene di abbordare i palloni della relazione che non con la maggior parte dei e l'intervento questo ecco e per persone
In conclusione dalla così dal dibattito congressuale che pure certo di coinvolgere a un tema che è quasi d'obbligo avendo la possibilità di fare dispetti porti come domanda le
Paul versi della situazione non riceve il
Le questioni cambia il marxismo sia col beh ed è unificato della Quarta Internazionale d'obbligo chiedere cosa pensi della simbolo oltre politica si ritiene che vi sia una svolta nel da parte dell'Unione Sovietica sotto Gorbaciov Tanović altamente Aspin pensiamo che ci sia una un'altra volta indipendentemente dalle idee che si passava
Sugli sviluppi dalla situazione
Vuole sovietica bisognerebbe esce completamente ciechi praticamente non è cambiato niente anzi riteniamo che sia il maggior cambio che si sia verificato da cinquant'anni a questa parte anzi di più di cinquant'anni a questa parte dice facciamo secondo lei è un'operazione ministero di quello che per noia e la casta dominante burocratica per affrontare determinati problemi che rischiano di diventare esplosivi lo stesso Corbaccio a varie ripresa Aldo che diamo verso una situazione critica la situazione critica dobbiamo cambiare questa causa quindi è un'operazione riformista il cui fine e di mantenere diciamo lo stato di cose e esistenti nella sostanza detto questo no se facciamo un paio pone con l'altro tentativo più organico sia stata fatta in sovietica quello di comincia non c'è alcun dubbio che va abbassata nato molto più in là e soprattutto c'è un elemento per noi fondamentale che indipendentemente dalle iniziative prese dall'alto ora c'è nella società sovietica un profondo di un movimento molto profondo che investe i i vari strati di questa società e in ultima analisi fanno di questo la cosa più interessante perché oggi anche se se la e il vertice sovietico dovesse decidere o che la mina eliminare Corbaccio forma ciò steso dovesse decidere Bica di mutare tutta di ritornare indietro questo non potrebbe farlo a freddo questo provocherebbe una grandissima crisi perché troppe cose sono state messe in movimento e non e e io ho creato io sono stato anche sorpreso a dire una certa misura pur avendo sempre avuto fiducia nella potenzialità di quella che gli elementi di fondo della società sovietica di errore come nei dibattiti attuali un agente che interviene e alla radio nei convegni ogni questi circoli che si moltiplica abbiano un livello diciamo io ideologico e culturale molto elevato una grande sensibilità e pare quasi impossibile che abbiano potuto arrivare a questo punto dopo sessant'anni di autografia la burocrazia in cui non c'è stata né libertà di stampa negli eppure si vede come si arrese come si è qui nella profonda nella profondità della società la gente avesse continuato a riflettere a pensare e che non appena la possibilità di esprimersi e tutto salta fuori contemporaneamente e questo mi a me sembra l'elemento più importante su cui puntare indipendentemente dalla sorte di Gorbaciov o del gruppo che è vicino e quelli del settore
Ovvero che verte i confini dell'Unione Sovietica Occidente fino al muro di Berlino che cosa succede adesso secondo te anche lì c'è una situazione molto critica giusto adesso lezioni un articolo nelle
Di giornale in cui riferiscono certi giudizi edili anche vede la classe dirigente americana vivi specialisti americani che comincia
Allarmarsi ed è questo è significativo in questo dimostra come le le classi dirigenti imperialisti facciano la propaganda a favore di solito hanno non si facciano propaganda contro questi regimi ma nel momento in cui e biciclette hanno paura che si mettano in moto delle forze rivoluzionarie in questi paesi dicono meglio che le cose restino come sono ora se non si sa dove andiamo a finire effettivamente alle a alla casa e dirigenti americana opponendum assai una Polonia in cui si instaurasse una vera democrazia socialista partendo da quella che è stata l'esperienza di Solidarność fare molta paura perché costituirebbe per così dire un modello molto più
Calabrò la Polonia blocca privata via questa mi pare che la considerazione
L'ultima cosa chiedere della riabilitazione di Velázquez Gorbaciov no noi non abbiamo mai chiesto la
è la riprova che abbiamo delle facciamo una campagna perché diciamo che questi processi di cui già alcuni sono stati dichiarati in una farsa devono essere tutti annullati dal punto di vista puramente giuridico ma non chi credi chiediamo la Rivière viabilità zione politica sarebbe un assurdo parlo in una visione Trotsky negli altri di Acea riabilitati riabilitati da chi da quelli che li hanno condannati assassinati sarebbe addirittura una farsa eletti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.