No no no no no no
Allora lattante
Ne abbiamo parlato l'informazione e lo sapete che lo consideriamo un argomento importantissimo non soltanto per per non ha proprio per la vita stessa del Paese
E questa è la sono molto imbarazzato molto emozionato perché credo di avere in studio ospite lo ringrazio molto uno dei personaggi più importanti nell'ambito dell'informazione in Italia Sergio lepri direttore dell'Ansa qualcun ecco palme sulla il mezzo televisivo è strano qualcuno in questo rito sa perfettamente come funzione cosa Lanza e qualcun'altra un momento magari ricorda lancia solo per quella quel quel fra parentesi che si legge sopra e prima di alcuni articoli ecco alla cominciano subito a dire che cos'è quest'anno
La ragazza e una società cooperativa fra tutti i quotidiani
E direi che come avete queste un consapevole cioè mi riferisco al fatto che come agenzia di informazione
Raccoglie i giornali non solo di diverse contrapposta posizione politica della ma giornali quotidiani che appartengono all'area di governo e anche la per l'opposizione
Dica che l'agenzia con una struttura sociale di questo genere e viene obbligata al di là di quello che l'Inter dopo la responsabilità ho il dovere di chi la dirige appare semplice informazione
Che è cosa ecco facile incapace ma comunque
Un questo è l'obiettivo queste Lo Faro informazione che possa essere che possa soddisfare le esigenze dei ritardi dei test licenza di giornaliste di sinistra ed efficienza i giornali più o meno filogovernativi e l'esigenza di le esigenze dei giornalisti
Di opposizione va ecco utile fornire questo un'enorme mole di notizie ogni giorno con tecnologia sempre migliori al giornale ecco ecco ecco questo importante questo punto importante e posso rispondere con un
Con delle cifre illeso gloria per un giornale un giornale quotidiano ci accorgiamo che i fatti seguiti non le notizie pubblicate negli fisco ai fatti seguiti sono mediamente un centinaio
Mi riferisco all'informazione di carattere generale italiana ed estrarre una l'informazione locale un centinaio di fatti un'agenzia Colella sassi come dai quattro ai cinquecento fatti al giorno il che significa che c'è un rapporto di uno a quattro di una cinque e la possibilità quindi per un quotidiano di scegliere Igor una arco di informazioni molto più ampio di quello che gli è necessario di quello che poi pubblicherà e questo è lo vediamo come un contributo al pluralismo dell'informazione e anche se mi è consentito al un contributo a garantire quelle quella pluralismo appunto che in cui si articola la nostra società vadano a cui vanno i
Non dico condivide ma comprende il la mia il mio imbarazzo chiamiamolo così nel avere lei quando la definiscono dei personaggi centrali dell'informazione italiana
O no ora essere sul ponte di comando dell'Ansa
Guardi guardi solo parole lusinghiere carina molto simpatica eccetera Berlusconi secondo me non corrisponde al vero io sono sulla plancia di comando io sono sono al servizio al servizio di tutta la stampa Italia e attraverso la stampa italiana stampa quotidiana italiana al servizio dei cittadini tutto qui non mi sento normale noi lo facciamo politica noi non vogliamo vogliamo attraverso l'informazione che forniamo modificare il il il Paese condizionare gli omini politici insegnare alla alla gente cioè non vogliamo essere protagonisti vogliamo essere quello che a mio giudizio deve essere un giornalista che lavora nell'informazione un testimone dell'aria
Questo è molto importante anche perché una cosa su cui ho riflettuto spesso anche ad alta voce con gli ascoltatori e quella si può esistere un informazione obiettiva o sarebbe meglio che si che sono informazione corretta come
D'accordissimo anzi io ritengo unito in un sentire mai uscire dalla revoca la parola obiettività
Obiettività a parte il fatto che che solo distrazione crociana non dimentico mai che il mio maestro che il vecchio da un Benedetto Benedetto Croce sosteneva che neppure lo storico può essere obiettivo che racchiudeva in sé stesse i fatti che racconta
E quindi peggio anche
Anche la cronaca giornalistica non può essere obiettiva per quello di Dinoi nel vedere le cose
Nel riferire le cose porta il patrimonio il proprio patrimonio personale di idee e di esperienze vorrei dire la propria la propria eredità biologica no e il e quindi l'obiettività in questo senso non esiste però attenzione questo non significa che questo debba essere il ebbero spunto per dire allora se non si può essere obiettivi siamo settari no c'è sempre uno vite
Ricerca commesse
Si è anche spesso faticoso per arrivare al centro delle cose a un'informazione corretta come lei stesso ha detto comunque io preferisco usare la l'espressione appare invece del del del concetto di obiettività usa un altro concetto forse più più bello più s'semplice più pertinente alle cose che facciamo e che scriviamo l'imparzialità
Cioè cioè essere imparziali
Cioè il le vicende e che dobbiamo di cui dobbiamo riferire i fatti che dobbiamo raccontare norme in funzione delle nostre personali opinioni politico o in funzione di certi obiettivi politici para politici che vogliamo raggiungere no raccontare i fatti e le vicende in base al loro interno se
Io direi giornalistico ma dal momento che io ritengo che il primo dovere del giornalista riferì
Di
Ricordarsi che il il l'istituzionale fruitore del sorvolo e il lettore il cittadino lettore quindi riferire i secondo il loro e l'interesse che sia però in relazione lettore cittadino
Che a differenza fra un giornalista d'agenzia uno e un giornalista di giornale magari in quell'episodio gli animi basta che le dica una cosa che
Forse non piace da tanti dei nostri colleghi che lavorano ai giornali no e dico che non ci dovrebbe essere nessuna differenza mi riferisco ai giornali non mi deve convincere giù dall'informazione ma i politici è logico invece no devono presentare le cose in in rapporto alla pose alla all'anno alla posizione politico culturale politico ideologica che rappresentano e infatti leggo L'Unità leggo il popolo per sapere quello che pensa o come il vi delle cose il Partito comunista o il partito democristiano un giorno dell'informazione in definitiva al di là di quello che mi riferisco sempre al campo dell'informazione non ai complimenti alle note Polito alle note eccetera la Metis per informazione in un Pd una grande differenza Anzio pulito assolutamente differenza fra il giornalista che lavora in un giornale
E lo il giornalista che lavora in un'agenzia salvo l'anonimato perché i lavori giornalista che lavora l'agenzia fa un lavoro oscuro anonimo
Non vede la proprio firma in vetrina mentre c'è giornalista di agenzia può farlo ma
Se noi riteniamo che il giornalismo sia un servizio reso al lettore cioè al cittadino lettore sì riteniamo che il primo dovere giapponese e quella di farsi capire dai lettori io chiedo a lei che differenza c'è fra il giornalista di agenzie di unità di giornale se il giornalista del Giornale vuole scrivere per il lettore farsi capire dal lettore
Però mi consenta il prodotto del giornalista d'agenzia viene letto da un operatore specializzato che un altro giornalista
Non arriva alla Ettore direttamente questo è il grosso limite con la sua condizione di tre regioni rigore di agenzia ma su sul piano formale che sul piano sostanziale
Perché quando noi iscriviamo all'Ulivo e noiosi ogni giornalista dell'agenzia che scrive che scrive deve pensare non al collega del giornale che riceve i suoi pezzi e pezzi ma il al lettore che attraversa il collega del già la le potrà leggere reti le quei pezzi sappiano non non dimentichiamoci che il sondaggi ricerche fatte non ti annoi lontano
Prima da da esperti ad autorevoli e allora è stata scritta tritolo libero su questi su questi argomenti un saggio di questo libro mi pare che si Gallelli per richiamarli ma
Macchine dei fumatori ma informazioni lo scritto ma qualcosa di simile visibile bene e Fauner con la valuta sì ho delle dell'utilizzazione del materiale di agenzia da parte dei giornali per quanto riguarda lo spazio dedicato all'informazione generale
Si parte da quaranta per cento
Eccola Maranta per cento voglio dire dello spazio dedicato da un giornale prestigioso non voglio dire vale se non sembra che lo faccia proprio con malizia malizia lo e il quaranta per cento di un prestigioso giornale nazionale è fatto con materiale
Io non è che me ne intenda morto mi spieghi però una cosa
Mi si sta formando un quadro un po'strano cioè se in Italia c'è una ottima Agenzia
Che dà delle notizia in maniera esatta corretta
Automaticamente debba esserci dovrebbero esserci dei cattivi giornale perché se c'è l'agenzia il giornalista del giornale del quotidiano una più bisogno di andare a cercarsi una notizia andarsi a costruire l'uguale che notizia diverso
No se ho ben capito la domanda beh
Metto in agenzia già chiude comprata quasi il giornale necessarie allora si può arrivare a un parallelepipedo volendo volendoci regionali riempiono chiude intanto
L'agenda che il sessanta settanta per cento dello spazio destinato all'informazione generale sempre quest'anno i commenti nell'informazione locale no il il ma
Non la convince questa cosa no e c'è una buona agenzia una bella squadriglie agenzia passa uccide un buon giornalismo tesa giorni potrei dirle come battuta cioè solo come battuta non devo dimenticarmi che io sono responsabile di un'agenzia di rating delle agenzie che di proprietà di coordinare italiane no io come battuta la prende proprio di recente giorni fa a Parigi è nato un giornale il Giornale
Che e esclusivamente fatto di notizie di agenzia
E ci ha questo privilegio rispetto rispetto agli altri giornali sul piano del numero dell'informazione visto che anche in Francia il il cioè io pongo un fatto simile a quello italiano di cui parlavo prima e cioè che i fatti is seguiti da un quotidiano non solo mediamente un centinaio e spesso anche meno se racconta vorremmo spesso non arriva a cinquanta sessanta fatti
Un giornale piccolino piccolino che pubblica e riempie le sue pagine di notizie di agenzia arriva a duecento trecento per informazioni trecento fatti
Fatti
No dica
Quello che è importante se mai si Michele erogando evitare che questo possa essere possano presentare un moloc
Che sarebbe integrale tale io ho sempre delle d'impresa che da perché sono alla guida dell'Ansa la guida giornalistica dell'agenzia da ventisei anni non
E ho sempre tenuto a una pluralità anche di agenzie di stampa io sono sono contento che esistano altre agenzie di stampa e non farei niente per eliminarne o ombra perché mi spaventerebbe il primo ponte
Per informazioni foglio quindi che il pluralismo ci sia anche a livello di fornitori di notizie di fornitori di informazione di organi di informazione primaria come si come si dice ora anche se sigle gli stessi ormai superata che
Le agenzie diventava sono diventate oggi anche organi d'informazione diretta al lettore letto da un lettore che non è il il il giornalista del Giornale il il ma però questa questa rischio del monopolio
E in ogni caso assicurato non solo dal fatto che esistano altri fornito delle notizie ma anche da quella possibilità di scelta che è il giornale su materie
L'informativa che come dicevo prima quattro o cinque volte superiore al necessario a quello che poi utilizzerà per riempire proprio Baggio
C'è un break pubblicitario torniamo in studio con Sergio lepri direttore dell'Ansa e parliamo di una cosa che mi interessa moltissimo cioè che facciamo una diagnosi se lei vuole dell'informazione in Italia in questo periodo dopo il break pubblicitario
Dopo questo break con Sergio lepri a parlare di informazione le avevo chiesto
Avevo preannunciato una analisi se lei lo considera giusto spietata del mondo dell'informazione oggi non voglio metterla in difficoltà per uccidere a sapere se lei è soddisfatto se il giornalismo
Che quarant'anni fa lei coltivava che vagheggiava era quello che c'è oggi Home c'è un po'di delusione
Che sono questi problemi molto complessi e qui non è facile dare una risposta certo è che quindi delle mie generazioni che si sono avvicinati alle al giornalismo quarant'anni fa lo hanno fatto ma lasciando magari altre altre strade
Magari anche culturalmente più elevate Diversi perlomeno diverse
Sì sono dall'anno sono incamminate danza del giornalismo appunto perché convinti di poter esercitare un peso nella laute viluppo nel processo di sviluppo della società italiana
Se io oggi faccio un esame di coscienza da Eminem dallo spunto per dallo stimolo infernali
Qui propositi di quarant'anni fa che i medici dico beh in parte solista
In fondo ville oggi l'informazione in Italia in Italia gode di una libertà allora
A volte diventa anche l'incertezza ma comunque di una libertà Major penso che gli spazi della libertà non sono mai e troppi un suo mai eccessivi anche se si posso o aprire i fenomeni di Ricci di di di di di di di uso di cattivo uso della libertà ma più libertà cioè e meglio anche anche se qualche volta si combinano dei guai quindi questo risultato è stato raggiunto
C'è una libertà nel campo dell'informazione in Italia
Che non è forme come dire non non è al livello di perfezione tutt'altro totale
Però è molto più ampia di quella che non ci sia che non esista in altri Paesi con eguale sistemato
Sì contro secondo il c'è stato un corso processo di sviluppo delle pluralismo in Italia
Ora il pluralismo rischia di essere una parola vuota pluralismo cosa significa significa una pluralità di voci e le voci per essere tali hanno bisogno i due elementi di qualcuno che di una fonte
Giornalistica l'agenzia o il quotidiano il settimanale ci dà che Lidia alimento e secondo di una di un organismo giornalistico l'agenzia o il giornale che li dia modo di esprimersi
E ora il il pluralismo in cui si esprime la nostra società e arrivato che lei ha un livello abbastanza abbastanza soddisfa senta e grazie anche al modo in cui è stata gestita l'informazione in Italia sia come agenzia si sia come quotidiano
Io e quindi che il il il risultato è abbastanza positiva e completamente positivo sicuramente
Probabilmente no per
Perché sono intervenuti nel campo dell'informazione anche altri elementi che sono però propria anche delle il giornalismo di tutti i tempi d'oro una certa politicizzazione del giornalismo in un Paese in cui l'editoria per risega lei mi insegna si è espressa per anni e anni per decenni come un una forma di l'azione politica o di copertura economico-finanziaria solamente in questi ultimi anni l'idea dell'editoria positivamente si è accorta
Che esiste un mercato di lettori cioè di i cui bisogni formativi le cui fattezze devono essere soddisfatte
Ora però in questo anche questo è un altro elemento proprio un altro elemento positivo di questi ultimi anni l'elemento invece meno positivo se non addirittura negativo è il fatto che spesso i giornalisti estivi dimenticano di essere al servizio del cittadino
E invece di essere testimoni io osservatore della realtà vogliono essere protagonisti facitori di realtà
Per cui l'informazione vieterebbe viene come dire non voglio dire manipolata ma viene viene gestita usa questa parola di una volta in funzione di certi ambienti perché non sono quelli di allargare di allargare il patrimonio culturale informativo delle prove
L'ideale secondo me del giornalista
è quello di mettere di dare al lettore il cittadino lettore
Il massimo numero di elementi di giudizio perché il cittadino lettore possa costruirsi un proprio foto
è vero sarebbe ottimale e ne parleremo anche fra qualche istante perché lei fece fare ci tengo molto a ricordarlo a suo tempo un un manualetto per primo corpo sempre maggiore per i suoi giovani giornalisti
Però io le voglio chiedere una cosa
Che difesa un suo giornalista un giornalista della nuova voglio inguaiare però vorrei andare un po'nel nello specifico anche per far capire le difficoltà di un di questo lavoro che difese a un suo giornalista
Quando arriva il sotto portaborse del ministro di turno
O del segretario di partito di turno in chiede il comunicato e richiede un trattamento di favore come può aiutare lei giornalista difendersi
E lei direi questo problema qua sinistra
Oggi
Volentieri o malvolentieri diciamo pure in buona parte malvolentieri ormai il tutti quelli che detengono una qualche forma di potere
Politico o para politico o economico hanno capito che io un'agenzia come Lanza ha i suoi criteri
E l'agenzia a hard conquistato un suo peso una sua una sua otto ritardo
Per cui per cui il le pressioni politiche un o più o para politiche da qualsiasi parte sottopone di che di chi detiene il potere no
Non vengono neppure non si tenta neppure di esercitarle sorellanza si ci può essere appunto la cattiva signore della
La lista delle da la casa calcio benevole conto però però poi in il risultato è che ormai si è accettato
Si è accertato ormai d'affari datare da parecchio tempo si è accertato che l'Amsa deve svolgere questa sua posizione non può svolge
Una diversa non perché c'è il direttore XY Omo ville ai vicedirettori o qui redattori ma perché appunto la rossa
è una società coperti ecco ritorno sempre su questo punto di giornali di differente collocazione
Quindi le pressione dall'esterno si direi che ci sono molto illimitate molto moderate ed è facile
Lo dice la credibilità della dell'agenzia della struttura che che si difende da questo fa io vi sento la domanda un poco mi imbarazza perché non devo essere io cioè pare no potrebbe potrei essere tacciato di presunzione se se se io parlo della dell'agenzia come un'agenzia
Al di sopra di ogni sospetto che capita che oltretutto siamo che possono sbagliare
Martedì il giudizio giudizio non deve essere dato dalle fonda i miei collaboratori i giudizi e critiche che vede sullo finanziario sull'imparzialità dello Tiziano dell'agenzia viene dato un giorno da chiede ai suoi fruitori
In prima in primo luogo dai giornali
Bene ma questo libro che lei sia persona attenta sensibile non per
Se volete l'esibizionismo propri esigenza sua personale ai problemi del giornalismo lo dimostra il fatto di questo malore tutti cui dicevo prima mano letto che uscì con una diffuse un po'clandestina diciamo sincero così perché era curioso anche se poi era molto utile perché era un modo di dare un elemento di uno strumento a chi faceva il giornalista c'era in tutta una serie di sezioni diverse che spiegavano certe tecniche certi modi certi linguaggi c'erano dei corsari
E anche per esempio perché chi fa giornalismo parlato di una radio in televisione delle pronunce che è importantissimo capita ancora oggi non soltanto nelle televisioni regionali come sapete abbiamo i nostri mancherai sentire cose che fanno rabbrividire
Per dire ecco e quello era uno strumento che era evidente nasceva da un'esigenza è quella di creare un un operatore dell'informazione
Insomma che avesse una sua preparazione questo libro prende corpo che tant'è vero questa sua attenzione che esce fuori questo medium e messaggio
Che in pratica amplia il concetto e si occupa di capire un po'questi strumenti allora dalla sua sensibilità da questo suo anche disponibilità frate essere qui in uno studio come il nostro questa sera dimostra disponibile l'attenzione di questo la ringrazio
Questo suo bilancio di questi suo di questa sua disponibilità di questa sua attenzione è soddisfacente o no cioè ce la si fa ad avere dei giornalisti seri o avremo i portaborse
Voi giornalisti seri di possiamo aprire ricostruiamo ricostruiamo ma vede l'intento del lei quel m'hanno detto che le colpe dell'che ha ricordato prima e l'intento all'obiettivo preciso del libro che lei gli aveva in mano e che uscito proprio di recente
è quello di di di convince o di ricordare alle ai giornalisti dove mi dice essere seri ma sotto un altro punto di vista cioè seri come in quanto persone che riescono a farsi capire lettore
Quindi lei il l'obiettivo delle primo libero e di questo e di questo secondo me tutto questo quello ricordate dei cari colleghi che il primo dovere vostre quello di farsi di Barbie capire
E ai lettori ai lettori che non sono giornalisti questo libro può ricordare che devono prescindere da noi giornalisti
Di circa
Chiosare di usare il linguaggio linguaggio un semplice un linguaggio sostanza il linguaggio della gente comune per farsi capire dalla gente
Senza usare quelle linguaggi specialistici ripresi dal vero dalla dalla dal gergo politico il politichese o dal sindacali sindacalese
Che poi hanno portato allo portata a creare proprio un gergo specifico dei giornalisti che i giornalisti e quello è stato chiamato scherzosamente ma non tanto da non tanta scherzosamente giornali stessi cioè un linguaggio che viene che viene con prole esso solo da certe fasce fasce di un certo un livello di informazione e di conoscenze ma nello dobbiamo di quello dobbiamo dimenticarci che i lettori sono tutti specialmente quelli quelli del giornalismo radiofonico e televisivo perché si potrebbe supporre che quelli del pluralismo scritta peggiore in sala stampa appartengo alla Valcu le fasce dell'autore già mai il il pubblico il pubblico di un del del giornalismo radiofonico e televisivo coincide con l'intera società quindi con livelli culturali distruzione che partono da zero
Mi ricollego a titolo di questo libro che medio dal messaggio e quello che lei diceva perché poi se è vero che in Italia si leggono ci sono cinque milioni di copie di giornali
è vero che poi ci sono i telegiornali di Stato camuno ascoltano l'informazione passa attraverso i telegiornali Stato fosse lei ha visto quel dossier che avevamo preparato
Il partito radicale ha curato per abbiamo parlato parlato anche integri ampiamente ovvero tra l'altro Lanza dato un'anticipazione quello ecco qui siamo però a un certo punto in cui si si può fare la più bella stampa del mondo ammesso che ci si riesce però poi attraverso i telegiornali di Stato passa questo perché perché poi questo mercato dell'informazione scritta non non riesce a decollare non decolla perché se il rapporto e da cinque milioni di cui però dobbiamo anche levare giornali sportivi che non sono pochi nel Complesso rispetta i telegiornali stata poca cosa fa impressione
E in quella veste in questo libero
In cui si circa
Non vorrei che lei mi coglie si incontra in quattro edizioni dico dobbiamo poi poi noi dobbiamo parlare con chiarezza con serenità e chiarezza dopodiché scrivo tutti con un libro che ha un titolo medium e messaggio che insomma credo che sia tanto semplice quanto chiaro anche se c'è un propulsore
Topi tenuti lo chiarisce l'orchestra armamento concentrando invece l'informazione però ormai credo che sia sia tanto radio mobile è una parola latina che sta va presa dal dal dal giornalismo e dalla sociologi dalla dal linguaggio della sociologia dell'informatica inglese angloamericano
E pronunziata a modo loro nomi io cerco di recuperare una parola tira medium o al plurale media sono medio medio e il giornale poi
Sono i giornali gli organi dell'informazione lande saggiamente la notizia il l'informazione locale di Monza ne parlo sempre più il televisore
Ma appunto in questo libro con avevo cominciato col dire c'erano riportato una statistica che non è mia
Ma molto molto istruttiva da molti spunti di meditazione prendete voi che lavorate nell'informazione e nell'informazione radiofonica e televisiva il cinquantasei per cento
Dei dei il dei metterli ascoltatori
Non leggono i quotidiani cioè il cinque al sei per cento di quelli che seguono l'informazione parlata
Giornali radio e telegiornali e non leggo i giornali a secco che sarà
E questo compare un questo cosa porta a porta a una posta enormi responsabilità superiore addirittura a quello del giornalismo che la del giornalista che la ora nel giornalismo ascoltando perché poi dovette parlare dare informazione a persone cinquantasei per cento che non hanno altra forma d'informazione che voi
Quindi questo comporta anche una maggior maggior rigore in nella nelle nelle sapersi esprimere con semplicità e con chiarezza questo campo avvenute in questo è venuto di moda è di moda portata da una rete una nota di un simpatico giornalista che Beniamino Placido lei casalinga di Voghera fra fino di dobbiamo
S'intende di potere ci
Certo perché in realtà non abbia non nessuno ha detto che le casalinghe ricovero non abbia il diritto di essere informati esattamente come quello che al sette Laurentino e quindi dobbiamo farci capire dalle casse anche delle casalinghe di povera in maniera cioè in maniera poi chi attraverso quello che noi gli dicevamo
Con semplicità e con chiarezza il loro patrimonio informativo e culturale conveniente
Prima però dobbiamo interessarli coinvolge le percosse tornavo al discorso del dossier che sulla RAI che cosa succede che se si vuole usare un quel linguaggio che lei giustamente condannare non soltanto a parole perché nei suoi libri e nel le sue la sua attività lo fa concretamente ogni giorno si può rifiutare quel linguaggio che diventa una barriera un modo per allontanare appunto le casalinghe di Voghera dal problema perché ne sia lì si annoia lì si annega in un fiume di parole che non hanno molto spesso senso
Alla bisogna anche i cominciare a vedere certe cose allora quel i dati che denuncia quel dossier sulla RAI sono preoccupanti
Vede il a mio giudizio
Il problema il problema del giornalismo parlato non è solo un problema di semplicità di chiarezza dell'esposizione non è solo un problema di linguaggio ma anche un po'da di contenuti include quello che lei sosteneva
Il linfoma azione parlata e per potere attrarre l'attenzione del del del telespettatore deve avere un contenuto che con parole un po'Bottai che quindi cercherò di di subito di spiegare che tutto il procedimento contraddirmi direi un al di là dell'oncologo drammatico
è così per il la diretta noi la cronaca diretta all'efficacia della cronaca diretta della difesa indiretta perché c'è una maggiore senso di drammaticità
In questa e io dico che li anche l'informazione deve essere spese ed esse spettacolo in questo senso che deve contenere degli elementi degli elementi che suscitino l'interesse l'interesse del di chi ascolta
Tenendo conto poi di un'altra conservare in sé le permette vorrei
Ok
Quindi scattare se ne parla nel libero in cenere noi giornalisti abbiamo sempre ritenuto che che ho riteniamo molti di noi continuano a sostenerlo che il consiglio sia questa informazione e allora si risponde
Informazione notizia
La novità il nuovo la devianza all'inflazione della norma
Vecchia vecchia massima l'uomo che morde il cane
E quindi è il mostro da sbattere in prima pagina Lista Bonino vero sì in questo voglio dire il potere in quanto questa anche queste notizie ma e che i lettori lettori città i cittadini elettori hanno anche altri bisogni formativi se ne parla come di feticismo cane che morde non va bene
Per
Presidente un giornalismo necrotico impostata come nato cioè non ci sono dubbi dei bisogni formativi la densità dei cittadini il del soffre
Tale dell'individuo che sanno e bisogni informativi personali familiari la scuola alla salute
Il la la la cioè tutto quello che attiene alla vita di ogni giorno alla vita di un idolo come come come uomo che partecipa a una a onda che vita operativa oppure un uomo come cittadino è un uomo come padre di famiglia come come marito come come genitore eccetera infine c'è una serie di bisogni formativi che sono scarsamente soddisfatte per cui oggi oggi in Italia oggi in Italia non solo in Italia per la verità se ci penso c'è questo questo fenomeno preoccupante secondo che nasce da due fenomeni positivi il primo fenomeno positivo quale questa enorme crescita della dopo dell'offerta di informazioni oggi summit sommersi dalle informazioni dello e dall'altra altro elemento positivo
Altro fenomeno positivo questa enorme crescita nella domanda di informazioni la gente vuol sapere vuole essere informata
La conclusione però quale che non ci accorgiamo che buona parte della offerta di informazione di mano inutilizzato e buona parte della domanda d'informazione insoddisfatti
Cioè queste domande locale si incontrano
Lo si incontra ma non sarà colpa anche di noi giornalisti che non che gli occhi perché o ci dimentichiamo del lettore oppure vediamo ci raffigura diamo un lettore un modello astratto direttore uno stereotipo o per il quale lavoriamo senza renderci conto che il il lettore salvo questo universo di gente gli uomini della strada di donna di casa l'indiano anche di casalinghe di tutto alzate che hanno bisogno di essere informate
E quindi e quindi il nostro dovere di mettere in condizione di sapere con con seconda attraverso un linguaggio semplice e chiare e attraverso dei contenuti che tocchino le loro esigenze le loro i loro bisogni personali e familiari
Le quote in condizioni appunto di crescere il proprio patrimonio di nozioni di contabilità vivi quindi
Sono un il giornalismo come arricchire in servizio come apprendimento di informazioni come arricchimento il anche ideologico e culturale per carità anche ideologico anche politico
E però su fatti concreti
Ecco perché mi sembra giusto il richiamo a quel dossier che voi avete fatto
Direttore credo che abbiamo ancora molte cose da dire anche se il tempo è finito io sto
Mi piacerebbe molto vederla lavoro quindi se lei ce lo consente un giorno venire sacre complicherà in una giornata veniva seguire voglio piacere a me mi spaventa questi da immagino questo tavolo del direttore Lanza che viene sommerso da un fiume di notizie che arrivi seicento mila parole al giorno mia dice niente poi sarà molto interessante vedere appunto come in realtà
è vero fonda un tramite perché riceve e trasmette notizie Lanza e la può essere anche molto interessante venire a vedere tecnicamente concretamente come avviene credo che le cose che abbiamo detto che abbiamo affrontato questa sera se non cose molto importanti puro sapete non argomento voce di natura pure l'informazione del come si fa informazione
L'informazione in cui offriamo tutti che che ci interessa riguarda persone perché questo lo diceva anche lepri
Secondo l'informazione è un servizio in cui il cittadino deve fruire per diritto che giorni Scardovelli Dario il giornalista lo vuol fare le cose che restano compongo meno con buone intenzioni questi sono altri discorsi
Però il dovere di essere informato il dovere di poter crescere sapendo le cose poi i soliti luoghi comuni ma sono veri se ci pensate se le cose non le sapete poi non potete scegliere perché per scegliere il piatto uno deve avere il menu se no c'è poco da mangiare
Ma questo discorso questo modo
Di di essere informati passa attraverso appunto questi ragionamenti questo tipo di discorso ringrazio il diretta Lanza prevenuto in studio questa sera spero di riuscire a proporgli un dossier in cui oggi siamo costa di più sul commento
Non abbiamo parlato il quello che non Lanza come si organizza come funziona l'anale
Credo che se un ce la faremo uno intorno non vi prometto quando di andare a vedere un po'come funziona il motore di questa nave sarà un po'molto interessante per tutti grazie a tutti voi per l'ascolto di no grazie a stagione
Registrazioni correlate
- 18 Gen 1981
- 26 Nov 1986
- 30 Nov 1982
- 13 Mar 1992
- 18 Mag 1978
- 28 Feb 2023