Riascolta i programmi di Martedì 25 Marzo 2025

ORARIOTRASMISSIONE/RUBRICAFILE
06.59 Rassegna stampa cinese di F. Radicioniscarica
07.09 de fortuna direttascarica
07.10 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo con A.Spannaus in collegamentoscarica
07.30 "Derrick" di Michele Governatoriscarica
07.34 de fortuna direttascarica
07.36 Stampa e Regime di Roberta Iannuzziscarica
09.02 Notiziario De Fortuna: collegamento con Carretta da Bruxelles; corrispondenza Nirenstein da Gerusalemme; collegamento con Giustino da Ankara; dichiarazioni La Russa a stampa cinese ieri; sintesi interviste a Guerrieri, Marchi, Giachetti, De Lazzari; "Pillola Adapt" di Manieriscarica
10.00 Replica di Stampa e Regime di Roberta Iannuzziscarica
11.01 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
11.01 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
11.59 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
12.00 de fortuna direttascarica
12.00 intervista palazzolo a a.tessariscarica
12.30 de fortuna direttascarica
12.30 10 minuti con c.damiano, di de fortunascarica
12.46 de fortuna direttascarica
12.47 intervista palazzolo a a.minzoliniscarica
13.00 de fortuna direttascarica
13.06 diretta commissioni esteri e difesa riunite di camera e senato: audizione generale l.portolanoscarica
14.25 Notiziario a cura di Federico Punzi: intervento del ministro Nordi alla Festa della Polizia penitenziaria; intervista di Lanfranco Palazzolo a Deborah Serracchiani sulle parole su carcere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella; interviste di Lanftanco Palazzolo a Roberto Bagnasco e Angelo Bonelli sul governo e la politica estera.scarica
15.01 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
15.01 Punzi in studioscarica
15.03 Seduta della Camera in diretta - seguito della discussioni su: disposizioni sulla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche; del dl sulle misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della sull'istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (Approvata dal Senato); sulle iniziative a tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas); sulle iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto "Bonus Renzi", al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione; del dl sulla Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (Approvato dal Senato); sul monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR; seguito della discussione sulle iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria; seguto della discussione della proposta di legge in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo; della proposta di legge in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (Approvata dal Senato); sull'applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai.scarica
16.14 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
16.14 Punzi in studioscarica
16.28 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
16.28 Segue la seduta della Camera in diretta - seguito della discussioni su: disposizioni sulla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche; del dl sulle misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della sull'istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (Approvata dal Senato); sulle iniziative a tutela dell'ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas); sulle iniziative volte a reintrodurre il cosiddetto "Bonus Renzi", al fine di sostenere il potere d'acquisto delle fasce più deboli della popolazione; del dl sulla Convenzione che istituisce l'Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (Approvato dal Senato); sul monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR; seguito della discussione sulle iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria; seguto della discussione della proposta di legge in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo; della proposta di legge in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (Approvata dal Senato); sull'applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai.scarica
19.11 ann. fine prog. conv.scarica
19.12 punzi in studioscarica
19.12 commissione d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica con audizione di r. brunettascarica
20.33 notiziario della sera di c. pugliese: int. palazzolo a s. espositoscarica
20.55 radiocarcere di r. arenascarica
21.56 pugliese in studioscarica
21.57 trasmissione autogestita del partito radicale di d. sabatinelliscarica
22.52 pugliese in studioscarica
22.52 neureka di v. manieri e t. mastrobuoniscarica
23.05 focus europa di v. manieriscarica
23.28 pugliese in studioscarica
23.30 fuor di pagina di l. monacoscarica
00.00 prime pagine di c. pugliesescarica
00.15 Programma Notte
00.20 "Dove va il mondo?", dibattito organizzato da Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Cagliari 22 marzo. Sono intervenuti: Mauro Carta (presidente delle ACLI Sardegna), Franco Siddi (past president di Confindustria Radio Televisioni), Antonello Cabras (già presidente della Regione Sardegna), Antonello De Fortuna (giornalista di Radio Radicale), Paolo Romano (consigliere della Regione Lombardia, Partito Democratico), Franco Siddi (presidente di Confindustria Radio Televisioni), Paolo Romano (consigliere della Regione Lombardia).scarica
01.48 Presentazione del Piano d'Azione per l'export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale", organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Roma 21 marzo. Sono intervenuti: Antonio Tajani (ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Forza Italia), Barbara Cimmino (vice presidente per l'Export e l'Attrazione degli Investimenti di Confindustria), Ettore Prandini (presidente di Coldiretti), Marco Granelli (presidente di Confartigianato), Mario Mattioli (presidente della Federazione del Mare), Nicola Gherardi (componente della Giunta Nazionale di Confagricoltura), Luigi Scordamaglia (amministratore delegato di Filiera Italia), Matteo Zoppas (presidente dell'Agenzia ICE), Regina Corradini D'Arienzo (amministratrice delegata di SIMEST SpA), Alessandra Ricci (amministratore delegato di SACE), Pasquale Salzano (direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti), enrico maria Bagnasco (amministartore delegato di Sparkle), Enzo Piraccini (amministratore delegato di Macfrut), Lamberto Frescobaldi (presidente dell'Unione Italiana Vini).scarica
03.21 Presentazione del libro di Giuseppe Gargani, intervistato da Daniele Morgera "Le mani sulla storia. Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l'Italia" (Rubbettino)", Roma 18 marzo. Dibattito organizzato da Camera dei Deputati e Rubbettino Editore. Sono intervenuti: Giuseppe Sangiorgi (giornalista), Anna Finocchiaro (presidente di Italiadecide), Giorgio Mulè (vice presidente della Camera dei deputati, Forza Italia), Fabrizio Cicchitto (presidente della Fondazione Riformismo & Libertà), Nello Rossi (direttore di Questione Giustizia), Valerio Spigarelli (avvocato), Sabino Cassese (giudice emerito della Corte Costituzionale), Alessandro Barbano (giornalista), Giuseppe Gargani (vice presidente dell'Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica Italiana), Daniele Morgera (giornalista).scarica
05.40 Lo scontro su Ventotene: da Prodi a Bertinotti. Intervista di Lanfranco Palazzolo a Valdo Spiniscarica
05.55 Fortezza Italia a cura di Andrea Billauscarica
06.25 PRIME 26 MARZOscarica
06.40 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
06.58 Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi