Riascolta i programmi di Venerdì 14 Marzo 2025

ORARIOTRASMISSIONE/RUBRICAFILE
06.49 Rassegna stampa estera di David Carrettascarica
07.06 "A che punto è la notte" di Roberto Sommellascarica
07.11 iannuzzi direttascarica
07.11 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo con G.Gramaglia in collegamento + altriscarica
07.30 Critica e Militanti di Matteo Marchesiniscarica
07.35 iannuzzi direttascarica
07.36 Stampa e Regime di Michele Lemboscarica
09.03 Notiziario Iannuzzi-Punzi: collegamento con Carretta da Bruxelles; sintesi interviste a Manca, Calovini; collegamento con Nirenstein da Gerusalemme; sintesi interviste a Kelany, Schiavonescarica
09.34 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
09.34 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
10.54 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
10.54 iannuzzi-punzi direttascarica
10.56 intervista martina a n.irtoscarica
11.01 iannuzzi-punzi direttascarica
11.08 commissione attività produttive della camera del 11.3.2025: audizioni su decreto bollettescarica
13.53 Antonello De Fortuna in direttascarica
13.54 Dazi nel settore agroalimentare: intervista al senatore Luca De Carlo, Presidente 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e p. agroalimentare del Senato (FDI). Di Lanfranco Palazzoloscarica
14.02 Notiziario a cura Antonello De Fortuna e Federico Punzi : intervista di Lanfranco Palazzolo a Lorenzo Cesa ( Noi Moderati ) su tregua Russia - Ucraina; intervista di Federico Punzi a Piero Fassino su riarmo e la posizione del PDscarica
14.30 Rubrica " Africa Oggi " a cura di S.Saidscarica
14.34 Diretta da Napoli Centro Congressi dell'Università Federico II in via Partenope 36.Terza edizione del Festival Euromediterraneo dell’Economia (Feuromed) "Un modello mediterraneo per l'intelligenza artificiale" (seconda giornata). Sessione pomeridiana: "La robotica/L’alleanza uomo-macchina per la quinta rivoluzione in azienda". Modera Marco Cerrone. Intervengono: Manuel Roveri (Professore Ordinario, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano), Antonio Sgorbissa (Professore Ordinario di Robotica, Università di Genova), Antonio Orvieto (ELLIS leader, Max Planck Institute), Silvia Rossi (Professore Ordinario in Informatica, Università di Napoli), Don Luca Peyron (Faculty fellows Centro Nexa del Politecnico di Torino). Intervento di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca. "I Servizi/L’IA ponte tra cittadino e Stato a difesa della democrazia". Modera Sergio Bellucci. Intervengono: Alessandra Poggiani (Direttore Generale Cineca), Giorgio Ventre (Direttore Scientifico Apple Developer Academy, Università di Napoli Federico II), Carlo Sansone (Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università Federico II di Napoli), Maurizio Lenzerini (Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, La Sapienza-Roma). Intervista ad Alessandro Scortecci (Chief Investment Officer – Direct Investments – CDP Venture Capita). "Il Mediterraneo/La sfida al computing divide per un modello di integrazione". Modera Giuseppe Smorto. Intervengono: Patrizio Bianchi (già Ministro dell’Istruzione), Stefano Consiglio (Presidente Fondazione con il Sud), Vito Teti (Professore Ordinario di Antropologia Culturale, università della Calabria), Giorgio Veronesi (Executive director digital technology and innovation, Snam), Paolo Manfredi (Responsabile Transizione Digitale di Confartigianato Imprese). Presentazione del libro: Il dovere della speranza. Alessandro Barbano intervista Romano Prodi e Massimo Giannini.scarica
19.43 de fortuna in studioscarica
19.44 int. radicioni a r. neironi su filippine e dutertescarica
20.11 salvatori in studioscarica
20.11 int. billau a s. canneti e v. marozava su progetto per rifugiati ucrainiscarica
20.29 notiziario della sera di e. salvatori: int. de fortuna a m. giansanti \ punto stampa di a. tajani oggi dal canadascarica
21.01 spec. giustizia di b. ruggiero su proc. santa maria capua vetere del 17 febbraio scorso con esame dei consulenti de novellis e leporescarica
23.01 salvatori in studioscarica
23.01 l'ultimo spettacolo di g. cerconescarica
23.31 a proposito di shalom di r. della roccascarica
00.01 prime pagine di e. salvatoriscarica
00.16 Programma Notte
00.22 Terza edizione del Festival Euromediterraneo dell’Economia (Feuromed) "Un modello mediterraneo per l'intelligenza artificiale". Napoli, 13 marzo 2025. Prima giornata. Promosso dal quotidiano l'Altravoce in collaborazione con il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania. Intervento di apertura del Direttore Alessandro Barbano. Saluti istituzionali: Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Costanzo Jannotti Pecci (Presidente Unione Industriali Napoli), Gennaro Annunziata (Presidente Ordine Ingegneri Napoli). Interventi di: Barbara Caputo (Direttrice dell'hub sull'intelligenza artificiale, Politecnico di Torino), Giorgio Metta (Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova), Mario Rasetti (Professore emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino e Presidente del Comitato Scientifico di Centai, Istituto di ricerca sulla fisica e l’intelligenza artificiale). Player a confronto: Raniero Romagnoli (CTO Almawave), Pierantonio Azzolini (Group Chief Information Officer Fincantieri). Alessandro Barbano intervista Brando Benifei (Comitato speciale sull'intelligenza artificiale nell'era digitale presso il Parlamento Europeo)scarica
03.21 Federico Valacchi (Università di Macerata) "L'Archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica". In dialogo con Stefano Gardini. Genova, 10 marzo 2025. Dibattito organizzato da Università degli Studi di Genova. Sono intervenuti: Stefano Gardini (docente di Archivistica generale e digitale presso l'Università degli Studi di Genova), Federico Valacchi (professore ordinario di archivistica e archivistica informatica presso l'Università di Macerata), Roberta Lucentini (funzionaria bibliotecaria - SBA Università di Genova), Guido Mesiti (responsabile dell'Archivio di Radio Radicale), Andrea Maori (archivista, ricercatore, collaboratore dell'Archivio di Radio Radicale), Chiara Bennati (archivista, vice presidente della sezione ligure dell'ANAI)scarica
04.56 'Un francobollo per Sergio Ramelli'. Milano, 13 marzo 2025. Sono intervenuti: Giannino Della Frattina (caporedattore de Il Giornale), Martina Riva (assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano), Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy), Flavia Scarpellini (Filatelia dello Stato), Romano La Russa (assessore alla Sicurezza della Lombardia), Paola Frassinetti (sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione e e del Merito)scarica
05.33 Presentazione del libro: "Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso" di Elena Kostioukovitch. Milano, 13 marzo 2025. Sono intervenuti: Alessandro Litta Modignani (presidente dell'Associazione Milanese Pro Israele e presidente di Ponte Atlantico), Elena Kostioukovitch (scrittrice, agente letteraria e membro del Consiglio Direttivo di Memorial Italia), Lia Quartapelle (deputata, Vice Presidente Commissione Affari esteri e comunitari), Giulia Lami (professore ordinario di Storia dell'Europa orientale all'Università degli Studi di Milano)
06.26 PRIME BY SALVATORI 15 MARZO
06.41 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
06.57 Rassegna di geopolitica, a cura di Lorenzo Rendi