Riascolta i programmi di Mercoledì 26 Febbraio 2025

ORARIOTRASMISSIONE/RUBRICAFILE
07.00 rassegna geopolitica di Rendiscarica
07.10 de fortuna direttascarica
07.10 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo con G.Gramaglia in collegamento + altriscarica
07.30 intro De Fortuna " la nota di V.Vecellio" in direttascarica
07.35 de fortuna direttascarica
07.35 Stampa e Regime di Roberta Iannuzziscarica
09.00 Notiziario De Fortuna: sintesi interviste a Rastrelli, Potenti; corrspondenza Nirenstein da Gerusalemme; collegamento con Giustino da Ankara; sintesi interviste a Zanella, Molinariscarica
09.35 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
09.35 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
09.38 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
09.38 Segue Notiziario De Fortuna: sintesi interviste a Rampelli, Morawskiscarica
09.51 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
09.52 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
12.22 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
12.22 de fortuna direttascarica
12.36 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
12.36 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
13.27 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
13.27 De Fortuna in direttascarica
13.31 Iannuzzi intervista Marco Cerrone su Grok3 di Elon Musk evideo Trumpscarica
13.50 Punzi in direttascarica
13.51 Salvatori intervista Conserva su Dazi e Trumpscarica
14.01 Notiziario di Punzi. Martina intervista Maurizio Gasparri e Roberta Pinotti su sostegno all'Ucraina e vertice a Londra; rottamazione delle cartelle esattoriali, dichiarazioni di Massimo Garavaglia, di Palazzolo; Palazzolo intervista Nicola Fratoianni sul video di Trump del futuro di Gaza; analisi del sistema elettorale tedesco, De Fortuna intervista Stefano Ceccanti; De Fortuna intervista Massimiliano Boni su Sinistra per Israelescarica
15.00 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
15.00 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
16.12 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
16.12 Punzi in direttascarica
16.17 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
16.17 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
17.36 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
17.36 Punzi in direttascarica
17.42 Annuncio inizio programmi in convenzionescarica
17.42 Punzi in direttascarica
17.43 Diretta dalla Camera dei Deputatiscarica
19.41 Cristiana Pugliese in direttascarica
19.42 Seduta del senato di ieri 25 Febbraioscarica
20.19 Annuncio fine programmi in convenzionescarica
20.19 Michele Lembo in direttascarica
20.20 Intervista di Punzi a Sandro Gozi su difesa europeascarica
20.34 Notiziario a cura di Michele Lembo: intervista di D'Urso a Sabino Cassese su sciopero ANM; intervista a Dieter Steger di Palazzolo su Austriascarica
21.01 Speciale giustizia cura di Sergio Scandura, Udienza del 1 Ottobre scorso Maysoonscarica
22.59 Michele Lembo in direttascarica
23.00 Asiatica a cura di Valeria Manieri e Francesco Radicioniscarica
23.31 Michele Lembo in direttascarica
23.31 A proposito di Shalom - Conversazione con Vito Anavscarica
00.00 Prime pagine a cura di Michele Lemboscarica
00.17 Programma Notte
00.20 Convegno "1925 - 2025. 100 Scienze politiche alla Sapienza - Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani (1ª giornata)", Roma 17 febbraio. L'evento è stato organizzato da Sapienza Università di Roma. Sono intervenuti: Fulco Lanchester (professore emerito di Diritto Costituzionale italiano e comparato alla Sapienza Università di Roma), Sandro Rogari (professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze), Silvio Beretta (professore emerito all’Università degli Studi di Pavia), Alessandro Campi (ordinario di Storia delle dottrine politiche e di Scienza politica all'Università di Perugia), Damiano Palano (professore di Filosofia politica all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sergio Gerotto (professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all'Università degli Studi di Padova.), Marc Lazar (professore emerito di Storia e Sociologia politica all'Institut d'études politiques di Parigi), Tania Groppi (professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico all'Università di Siena), Sandro Guerrieri (ordinario di Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee alla Sapienza Università di Roma), Agostino Giovagnoli (professore ordinario di Storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Roberta Carlini (ricercatrice presso il Centre for media pluralism and media freedom dell’EUI- European University Institute, di Firenze), Daniele Fiorentino (professore associato di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università degli Studi Roma Tre).scarica
04.46 L'amministrazione Trump, la sua visione della guerra in Ucraina e la ripresa dei contatti con la Russia: intervista a Edward Luttwack di Federico Punziscarica
05.09 Dibattito "Trump e Europa: attualità del report Draghi", Milano 25 febbraio. Sono intervenuti: Gianmarco Brenelli (Coordinatore dell'Associazione XX settembre), Carlo Scognamiglio Pasini (già presidente del Senato della Repubblica), Giorgio La Malfa (già Ministro del Bilancio).scarica
06.26 Prime pagine a cura di Michele Lemboscarica
06.43 L'elezione di quattro giudici della Corte costituzionali: intervista al professor Giacinto Della Cananea di Cristiana Pugliese
06.58 Open Polis numeri alla mano, a cura di Michele Lembo