Riascolta i programmi di Sabato 15 Febbraio 2025

ORARIOTRASMISSIONE/RUBRICAFILE
06.58 rassegna geopolitica di Rendiscarica
07.10 iannuzzi direttascarica
07.10 Speciale Spazio Transnazionale mattina, di F.De Leo con G.Gramaglia in collegamento + altriscarica
07.30 La pillola del rovescio del diritto di G.Caiazzascarica
07.35 iannuzzi direttascarica
07.36 Stampa e Regime di Marco Taradashscarica
09.02 Notiziario Iannuzzi: collegamento con Carretta da Bruxelles; sintesi intervista a Misiani; corrispondenza Nirenstein da Gerusalemme; collegamento con Giustino da Ankara; sintesi interviste a Centemero, Nicita, Ciocchetti, Castellone, Cuchel, Vignarca; Cinema&Cinema di G.Cerconescarica
10.23 Replica di Stampa e Regime di Marco Taradashscarica
10.59 lembo direttascarica
11.00 Rassegna stampa turca di M.Giustinoscarica
11.30 lembo direttascarica
11.31 Rassegna stampa africana di J.L.Touadiscarica
12.02 commissione trasporti camera del 12.2.2025: audizione a.donnarumma (a.d. ferrovie dello stato)scarica
13.40 Pugliese in direttascarica
13.40 Fortezza Italia a cura di Andrea Billauscarica
14.09 Notiziario di Pugliese. Iannuzzi intervista Vittorio Feltri su proposta di legge Zuncheddu. Dazi: Palazzolo intervista Antonio Misianiscarica
14.31 Il Maratonetascarica
15.39 Pugliese in direttascarica
15.40 La rete di Trieste. (Perfino) più di un partito. Roma, 14 febbraio 2025. Saluti di Giuseppe Notarstefano, presidente dell’Azione Cattolica italiana. Segue l’introduzione di Elena Granata, vicepresidente del Comitato organizzatore della Settimana sociale di Trieste. La tavola rotonda coordinata da Marco Damilano, prevede gli interventi dell’ex parlamentare Paola Binetti, del leader di Demos Paolo Ciani, dell’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, del segretario di “Persone e Comunità” Giuseppe Irace, del presidente della Fondazione per la sussidiarietà Giorgio Vittadini. Sintesi di Francesco Russo, ex parlamentare e attuale vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giuliascarica
18.42 Pugliese in direttascarica
18.43 Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Roma, 13 Febbraio 2025. Audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochiscarica
19.38 De Fortuna in direttascarica
19.44 RadicalNonviolentNews a cura di Matteo Angioliscarica
19.56 De Fortuna in direttascarica
20.00 Il bandolo, a cura di Valeria Manieriscarica
20.31 Notiziario di De Fortuna, sua intervista a Marco Cuchel su rottamazione cartelle esattoriali; Palazzolo intervista Giorgio Merlo su Franco Marini e la sinistra socialescarica
21.02 Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero, processo Santa Maria Capua Vetere del 3 febbraio, seguito teste Migliaccioscarica
22.47 De Fortuna in direttascarica
22.50 Lo spoils system adottato da Trump e quello introdotto in Italia: intervista a Giacinto della Cananea, professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università Bocconi di Milano. Di Cristiana Pugliesescarica
23.28 De Fortuna in direttascarica
23.30 Visto dall’America a cura di Lorenzo Rendiscarica
00.00 Prime pagine, a cura di Antonello De Fortunascarica
00.15 Programma Notte
00.19 A 50 anni dalla prevenzione dell'ordinamento penitenziario. Passato, presente e futuro della pena in Italia. Roma, 14 febbraio 2025. Sintesi della seconda giornata. L'evento è stato organizzato da Antigone. Sono intervenuti: Alessio Scandurra (coordinatore dell'Osservatorio Nazionale sulle Condizioni di Detenzione di Antigone), Francesca Vianello (docente di Sociologia del diritto e della devianza e di Sociologia del carcere, Univ. di Padova), Riccardo De Vito (già presidente di Magistratura Democratica, membro del comitato scientifico di Antigone), Daniela Ronco (osservatrice e responsabile della formazione di Antigone), Franco Corleone (presidente del Comitato Scientifico de La Società della Ragione), Rachele Stroppa (ricercatrice dell'associazione Antigone), Iñaki Rivera Beiras (direttore del centro di ricerca osservatorio del sistema penale dei diritti umani).scarica
02.49 Presentazione del libro di Mario Mori e Giuseppe De Donno "L'altra verità. Giovanni Falcone, Vito Ciancimino e la lotta alla «vera mafia» che non si è ancora completamente combattuta" (Piemme)", Roma, 13 febbraio 2025. Sono intervenuti: Maurizio Gasparri (senatore, Forza Italia), Renato Manzini (presidente della Fondazione Italia Protagonista), Giuseppe De Donno (colonnello), Mario Mori (generale), Antonio Ingroia (avvocato), Michele Santoro (giornalista).scarica
04.35 Presentazione del libro "Francis e Guglielmino. Apologo di scimmie e umani" di Giovanni Pellegrino (Manni editore). Roma, 12 febbraio 2025. Sono intervenuti: Massimo Bray (direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani), Francesco Verderami (editorialista del "Corriere della Sera"), Massimo D'Alema (presidente della Fondazione Italianieuropei), Giulio Tremonti (presidente di Aspen Institute Italia), Giulio Tremonti (presidente dell'Aspen Institute Italia), Giovanni Pellegrino (avvocato, già senatore e presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi).scarica
05.45 War Room - Tutti contro tutti. 13 febbraio 2025. Politica, magistratura, istituzioni: l’Italia è preda di un conflitto senza precedenti. Enrico Cisnetto ne ha discusso con Giuseppe De Rita, Fondatore e Presidente Censis, Sociologo, autore di “Oligarca per caso” (Solferino), Giovanni Maria Flick, Presidente emerito Corte Costituzionale, già Ministro della Giustizia, autore di “Il giudice e l’impresa” (Il Sole 24 Ore) e Giorgio La Malfa, Presidente Fondazione Ugo La Malfascarica
06.29 Prime pagine, a cura di Antonello De Fortunascarica
06.44 Giovanni Malagodi Liberale europeo: intervista ad Andrea Cangini. Di Lanfranco Palazzolo
06.59 Rassegna stampa vaticana, a cura di Giuseppe Di Leo