Palinsesto di Martedì 1 Aprile 2025

ORATRASMISSIONE/RUBRICA
06:00 Il Bandolo, a cura di Valeria Manieri
06:30 Prime pagine a cura di Federico Punzi
06:45 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00 Rassegna stampa dalla Cina a cura di Francesco Radicioni
07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30 Derrick a cura di Michele Governatori
07:35 Stampa e regime a cura di Carlo Roemeo
09:00 Notiziario
10:00 Replica di Stampa e regime
11:00 Camera Svolgimento di interrogazioni
11:59 Dibattito di questa mattina al Parlamento Europeo sulle conclusioni del Consiglio del 20 marzo scorso: interventi di Costa, Von Der Leyen
12:48 Politiche della diversità e inclusioni di Abi: intervista a cura di Antonello De Fortuna a Marco Rottigni
13:00 Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato svolgono il seguito delle comunicazioni del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025, nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2025.
14:00 Notiziario
15:00 Presentazione del libro di Elio Vito a cura di Lanfranco Palazzolo
16:00 Camera Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1053 - Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Approvato dal Senato) (2139). Seguito della discussione della mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Richetti, Faraone, Magi ed altri n. 1-00402 concernente iniziative in materia di applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai. Seguito della discussione delle mozioni Lupi, Amorese, Sasso, Tassinari ed altri n. 1-00228 e Berruto ed altri n. 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria. Seguito della discussione della proposta di legge: Pella: Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (741-A); e dell'abbinata proposta di legge: Quartini ed altri. (1509)
20:30 Notiziario
21:00 Radiocarcere, a cura di Riccardo Arena
22:00 Trasmissione autogestita del Partito Radicale a cura di Diego Sabatinelli
23:00 Neureka, trasmissione sull'eurozona a cura di Valeria Manieri e Tonia Mastrobuoni, inviata de La Repubblica a Berlino
23:15 Focus Europa, a cura di Valeria Manieri
23:30 Fuordipagina, rassegna dell'associazione Certi Diritti a cura di Leonardo Monaco
00:00 Prime pagine a cura di Cristiana Pugliese
00:15 Programmazione notturna
00:25 Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione - prima giornata. Roma, 27 marzo 2025. Seconda Sessione: "Resistenze. 1". Daniela Saresella (professoressa), Cecilia Dau Novelli (professoressa), Giorgio Vecchio (presidente del Comitato Scientifico dell'Istituto Alcide Cervi), Mirco Carrattieri (direttore generale dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri), Alessandro Santagata (ricercatore in Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Padova), Luciano Zani (professore), Gianluca Della Maggiore (professore associato di Cinema all'Università Telematica Internazionale UniNettuno), Andrea Pepe (assegnista di ricerca in Storia Contemporanea all'Università Telematica Internazionale UniNettuno).
03:53 Energia: ricerca, industria e nucleare possibile. Milano, 29 marzo 2025. Organizzato dal Centro Culturale di Milano. Intervengono: Roberto Adinolfi (Ceo di Ansaldo Nucleare SpA, Vicepresidente Associazione Italiana Nucleare), Jacopo Buongiorno (Professor, Nuclear Science and Engineering Director, Massachusetts Institute of Technology (MIT) USA, Davide Tabarelli (Presidente e fondatore di Nomisma Energia, Italia). Coordina Marco Ricotti (ordinario di Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano).
05:20 War Room Books - Riforme e riformatori. Costituzione e politica. Davide Giacalone ne discute con Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza Politica Università di Bologna, Socio Accademia dei Lincei, autore di “In nome del popolo sovrano” (Egea).
05:50 Le manifestazioni in Turchia: un fuoco di paglia o l'inizio del cambiamento? Intervista a Marta Ottaviani. di Roberto Spagnoli
06:00 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
06:30 Prime pagine a cura di Cristiana Pugliese
06:45 Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00 Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
07:10 Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30 Nota settimanale di Valter Vecellio direttore di Proposta Radicale
07:35 Stampa e regime a cura di Carlo Romeo