26 Maggio 2021
Seduta 516ª
- Mozioni su infrastrutture digitali per i dati della pubblica amministrazione (rinvio)
- Mozioni per la tutela del pluralismo delle fonti di informazione (parere del Governo, votazioni)
- Cura delle malattie rare e sostegno dei farmaci orfani (pdl, esame degli articoli)
- Question time
- Cura delle malattie rare e sostegno dei farmaci orfani (pdl, votazione finale)
- Documento in materia di insindacabilità
Indice della seduta
Trascrizione automatica
IndiceLa seduta (516ª) è aperta alle ore 9,30
Presidenza del vice presidente Ettore Rosato
La seduta è sospesa alle ore 9,45- La seduta riprende alle ore 9,50
Mozioni su infrastrutture digitali per i dati della pubblica amministrazione (rinvio)
Seguito della discussione delle mozioni Giarrizzo ed altri n. 1-00424, Lollobrigida ed altri n. 1-00466, Capitanio ed altri n. 1-00467, Bruno Bossio ed altri n. 1-00468 e Giuliodori ed altri n. 1-00479 in materia di infrastrutture digitali efficienti e sicure per la conservazione e l'utilizzo dei dati della pubblica amministrazione- 0:00:53 09:50 Andrea Giarrizzo (M5S), sull'ordine dei lavori (propone di rinviare la discussione delle mozioni ad altra seduta)
Mozioni per la tutela del pluralismo delle fonti di informazione (parere del Governo, votazioni)
Seguito della discussione delle mozioni Meloni ed altri n. 1-00391 e Liuzzi, Capitanio, Lattanzio, Casciello, Marco Di Maio, Fornaro e Angiola n. 1-00486 concernenti iniziative normative a tutela del pluralismo delle fonti di informazione
Parere del Governo
Dichiarazioni di voto
Votazioni
Sull'ordine dei lavori- 0:00:29 11:18 Emanuele Fiano (PD), per un'inversione dell'ordine del giorno (propone di passare al punto 5 e poi al punto 4)
Cura delle malattie rare e sostegno dei farmaci orfani (pdl, esame degli articoli)
Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Paolo Russo; Bologna ed altri; De Filippo ed altri; Bellucci; Panizzut ed altri: Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani (164-1317-1666-1907-2272-A)
Esame degli articoli
Esame dell'articolo 1
Esame dell'articolo 2
Esame dell'articolo 3
Esame dell'articolo 4- (il rappresentante del Governo, Andrea Costa, sottosegretario per la salute, esprime parere conforme a quello del relatore)
Esame dell'articolo 5
Esame dell'articolo 6
Esame dell'articolo 7
Esame dell'articolo 8- 0:02:07 11:32 Esame, votazione dell'emendamento 8.21
intervengono: Fabiola Bologna (MISTO-PP-AP), relatore, Andrea Costa, sottosegretario per la salute, Marcello Gemmato (FDI)
Esame dell'articolo 9
Esame dell'articolo 10
Esame dell'articolo 11
Esame dell'articolo 12- (il rappresentante del Governo, Andrea Costa, sottosegretario per la salute, esprime parere conforme a quello del relatore)
- 0:07:09 11:42 Esame, votazione dell'articolo aggiuntivo 12.04
intervengono: Marcello Gemmato (FDI), Vito De Filippo (IV) - 0:04:41 11:54 Esame, votazione dell'articolo aggiuntivo 12.03
intervengono: Marcello Gemmato (FDI), Fabiola Bologna (MISTO-PP-AP), relatore
Esame dell'articolo 13- 0:01:08 11:58 Esame, ritiro degli emendamenti 13.6 e 13.21
intervengono: Fabiola Bologna (MISTO-PP-AP), relatore, Andrea Costa, sottosegretario per la salute, Roberto Bagnasco (FI)
Esame dell'articolo 14- 0:00:21 12:03 Esame, ritiro dell'emendamento 14.1
intervengono: Fabiola Bologna (MISTO-PP-AP), relatore, Andrea Costa, sottosegretario per la salute, Roberto Bagnasco (FI)
Esame dell'articolo 15
Esame dell'articolo 16
Esame degli ordini del giorno- 0:02:20 12:06 Esame degli ordini del giorno presentati
interviene: Andrea Costa, sottosegretario per la salute
La seduta è sospesa alle ore 12,10- La seduta riprende alle ore 15,00
- Presidenza del vice presidente Maria Edera Spadoni
Question time
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
(Iniziative in ordine ad adeguate garanzie di sicurezza e affidabilità circa gli esiti di un recente bando di gara di interesse delle forze di Polizia per la gestione e l'implementazione della rete 4G e delle sue evoluzioni - n. 3-02295)
(Elementi in merito ai soggetti che hanno adempiuto al versamento della prima rata dell'imposta sui servizi digitali e al relativo gettito - n. 3-02296)
(Chiarimenti in merito agli accordi in corso di definizione con la Commissione europea relativi al rilancio di Alitalia, anche ai fini della tutela dei livelli occupazionali - n. 3-02297)
(Iniziative volte a includere le medie e grandi imprese italiane nella platea dei beneficiari dei contributi previsti dal «decreto sostegni», al fine di favorire la ripresa economica - n. 3-02298)
(Effetti economici generati dalle riaperture delle attività commerciali ed elementi in merito alla riduzione del prodotto interno lordo imputabile all'adozione di misure di confinamento in relazione all'emergenza pandemica - n. 3-02299)
(Iniziative urgenti volte a scongiurare il rischio di dissesto finanziario per numerosi enti locali, in relazione agli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 80 del 2021 - n. 3-02300)
(Iniziative di competenza volte a prorogare la misura del cosiddetto «superbonus 110 per cento» - n. 3-02301)
(Intendimenti del Governo in merito alla proposta di un aumento dell'imposta di successione ai fini dell'istituzione di una «dote» a favore dei diciottenni - n. 3-02302)
La seduta è sospesa alle ore 15,45- La seduta riprende alle ore 16,05
- Presidenza del presidente Roberto Fico
- (la Camera osserva un minuto di silenzio)
Cura delle malattie rare e sostegno dei farmaci orfani (pdl, votazione finale)
Ripresa della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Paolo Russo; Bologna ed altri; De Filippo ed altri; Bellucci; Panizzut ed altri: Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani (164-1317-1666-1907-2272-A)
Dichiarazioni di voto finale
Votazione finale- (la Camera approva)
- Presidenza del vice presidente Maria Edera Spadoni
Documento in materia di insindacabilità
Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Emanuele Fiano (Doc. IV-ter, n. 14-A)
Discussione
Dichiarazioni di voto
Votazione- (la Camera approva, non si può procedere)
Sull'ordine dei lavori
La seduta è tolta alle ore 18,30