Seduta del 24 marzo 1999
- La seduta è aperta alle ore 9,00Presidenza del vice presidente Carlo Giovanardi
Indice della seduta
Trascrizione automatica
- La seduta è aperta alle ore 9,00
Presidenza del vice presidente Carlo Giovanardi
La seduta è sospesa alle ore 17,10La seduta riprende alle ore 17,30
Presidenza del presidente Luciano Violante
Sull'ordine dei lavori e per un richiamo al regolamento
Sull'ordine dei lavori (L'imminente intervento della Nato in Serbia)
Informativa urgente del Governo sull'intervento della NATO in Kosovo
Discussione del documento in materia di insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione: Applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Bossi (Doc. IV-quater, n. 66)
Discussione
La seduta è sospesa alle ore 9,40La seduta riprende alle ore 10,00
Votazione- (la Camera approva la proposta della Giunta autorizzazioni, l'autorizzazione a procedere non è concessa)
Seguito della discussione del disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica e prefettizia, nonché disposizioni per il restante personale del Ministero degli affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324); e delle abbinate proposte di legge: Galati ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera prefettizia (3453); Folena e Massa: Disposizioni per la determinazione del trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia (4600); Palma ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio nazionale (5210); Gasparri: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia (5540)Ripresa dell'esame degli articoli aggiuntivi al 12
Esame degli ordini del giorno- (intervengono: Giacomo Stucchi (LNIP); Franco Frattini (FI); Giovanni Pittella (DS-U)]
- [intervengono durante l'esame: Mario Tassone (Misto-CPE); Giorgio Macciotta, sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione economica; Luigi Giacco (DS-U); Luigi Olivieri (DS-U)]
Dichiarazioni di voto finale
Presidenza del vice presidente Alfredo Biondi
Coordinamento
Votazione finale- (la Camera approva)
Sull'ordine dei lavori
Inversione dell'ordine del giorno
Seguito della discussione del disegno di legge: S. 3525 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra la Repubblica italiana e la Repubblica tunisina, fatto a Roma il 29 maggio 1997 (approvato dal Senato) (5653)Esame degli articoli
Votazione finale- (la Camera approva)
Seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali elaborati in base all'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea: Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27 settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunità europee, di detta Convenzione, con annessa dichiarazione, fatto a Bruxelles il 29 novembre 1996, nonché della Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 26 maggio 1997 e della Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, con annesso, fatta a Parigi il 17 dicembre 1997 (5491)Esame degli articoli
La seduta è tolta alle ore 20,10- [intervengono durante l'esame: Fabrizio Cesetti (DS-U), relatore per la II Commissione: Rino Serri, sottosegretario per gli affari esteri]
Dichiarazioni di voto finale
Votazione finale- (la Camera approva)
Seguito della discussione del disegno di legge: S. 2968 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi e alle immunità di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL, fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (4954-A-R)Esame degli articoli
Esame dell'articolo 1
Esame dell'articolo 2- [intervengono durante l'esame: Marco Pezzoni (DS-U), relatore per la maggioranza; Fabio Calzavara (LNIP); Dario Rivolta (FI); Gaetano Pecorella (FI); Marco Zacchera (AN); Lino De Benetti (Misto-Verdi-U); Giannicola Sinisi, sottosegretario per l'interno]
Esame dell'articolo 3
Esame dell'articolo 4
Esame di un ordine del giorno- [intervengono durante l'esame: Giannicola Sinisi, sottosegretario per l'interno; Marco Pezzoni (DS-U)]
Dichiarazioni di voto finale
Votazione finale- (la Camera approva)
La seduta è sospesa alle ore 12,50
La seduta riprende alle ore 13.00
Presidenza del presidente Luciano Violante
Seguito della discussione del documento: Proposta di modificazione degli articoli 5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis, 153-ter del regolamento (modificazioni alla disciplina relativa alla costituzione dell'Ufficio di Presidenza e alla costituzione dei gruppi parlamentari, all'organizzazione della discussione del documento di programmazione economico-finanziaria, dei disegni di legge finanziaria e di bilancio, del rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato e del disegno di legge di assestamento, nonché ampliamento dei poteri e delle facoltà conferite alle componenti politiche del gruppo misto) (Doc. II, n. 36)- (interviene: Mauro Paissan (Misto-Verdi-U)
La seduta è sospesa alle ore 13,15La seduta riprende alle ore 15,00
Presidenza del vice presidente Alfredo Biondi
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata- (interviene: Teodoro Buontempo (AN)
(Tutela dei bambini extracomunitari)
(Iniziative contro la pratica dell'infibulazione)
(Intervento della NATO nel Kosovo)
(Attuazione del piano sanitario nazionale da parte della regione Lombardia)
(Alienazione degli immobili degli enti previdenziali)
(Autonomia scolastica)
(Regolamentazione delle vendite sottocosto)
(Problemi occupazionali in Campania)
La seduta è sospesa alle ore 16,10La seduta riprende alle ore 16,15
Per un richiamo al regolamento
Svolgimento di interpellanze e di interrogazioni(Tutela dell'ordine pubblico in provincia di Foggia)
(Criminalità nel Friuli-Venezia Giulia)
(Manifestazioni della Lega Nord)