29 GIU 2014
rubriche

Conversazione settimanale di Valter Vecellio con Marco Pannella

RUBRICA | - Radio - 17:00 Durata: 2 ore 16 min
A cura di Enrica Izzo
Player

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Puntata di "Conversazione settimanale di Valter Vecellio con Marco Pannella" di domenica 29 giugno 2014 che in questa puntata ha ospitato Valter Vecellio (giornalista, direttore di Notizie Radicali, membro della Direzione, Radicali Italiani), Marco Pannella (presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica, Radicali Italiani.

La registrazione video di questa puntata ha una durata di 2 ore e 16 minuti.

Questa rubrica e' disponibile anche nella sola
versione audio.

leggi tutto

riduci

  • L'articolo su Marco Pannella di Emanuele Trevi su La Lettura, supplemento domenicale del Corriere della Sera, dal titolo: "Digiuno è vivere nell'impossibile, non un'arte per romantici". Il dibattito politico nel Partito Democratico. Il progetto di riforma della Giustizia che presenterà il Governo Renzi. La figura di Ernesto Buonaiuti, il docente universitario che si oppose al Fascismo e per questo perse la cattedra universitaria

    Valter Vecellio

    giornalista, direttore di Notizie Radicali, membro della Direzione (RADICALI ITALIANI)

    17:00 Durata: 4 min 36 sec
  • L'articolo su Marco Pannella di Emanuele Trevi su La Lettura, supplemento domenicale del Corriere della Sera, dal titolo: "Digiuno è vivere nell'impossibile, non un'arte per romantici". La capacità di non consentire agli italianofoni una informazione corretta. La vicenda e le polemiche che hanno coinvolto Mario Balotelli, "al quale è mancato l'aiuto" da parte della cultura della medio-alta borghesia italiana, di formazione liberale e cristiana. Il rapporto umano e dialogico che ha "unito o diviso" in questi decenni Marco Pannella e Silvio Berlusconi

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:04 Durata: 8 min 4 sec
  • La firma da parte di Berlusconi dei dodici referendum liberali proposti da Radicali Italiani: "Noi abbiamo costituito l'occasione, che Berlusconi alcune volte ha colto". Il rifiuto di Matteo Renzi di firmare gli stessi quesiti referendari. Gli ascolti televisivi e radiofonici di Renzi, Grillo e Berlusconi. La possibilità, non colta da Silvio Berlusconi, di costituire l'alternativa liberale. La scelta del possibile contro il probabile, storicamente perseguita dalla politica radicale.

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:12 Durata: 7 min 13 sec
  • L'elenco fatto da Guido Rosa, Presidente dell'Associazione delle Banche Estere d'Italia, delle priorità che bisognerebbe affrontare e risolvere in Italia. Alcuni sondaggi diffusi da Il Messaggero. Lo slogan sempre attuale di Pannella "per il diritto alla vita, la vita del diritto", ignorato da Matteo Renzi. Il prossimo Consiglio dei Ministri sulla riforma della Giustizia. La posizione del Partito Democratico sulla Responsabilità Civile dei Magistrati. L'articolo di Valter Vecellio pubblicato dal Garantista. La collaborazione tra Stato e Camorra che si realizzò durante il Processo Tortora. La vicenda giudiziaria di Enzo Tortora ed il ruolo giocato dal PM Diego Marmo. Le iniziative nonviolente di Marco Pannella e il libro di Ulisse Franciosa "Digiuno, autofagia, longevità"

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:19 Durata: 18 min 2 sec
  • L'esperienza giornalistica e le "posizioni inconsuete" di Vittorio Feltri, erede di Indro Montanelli. La posizione di Montanelli a favore dell'eutanasia. La vicenda Tortora: "una pagina nera della magistratura, ma anche del giornalismo". La posizione innocentista di Leonardo Sciascia e gli articoli del settimanale politico ABC di Enzo Sabato. L'iniziativa politica di Marco Pannella negli anni '70 e nel periodo in cui fu direttore di Lotta Continua

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:37 Durata: 20 min 6 sec
  • L'ostruzionismo mediatico nei confronti dei Radicali. Le affermazioni del "montanelliano" Vittorio Feltri. L'articolo di Valter Vecellio sul Garantista dal titolo: "Usarono Enzo Tortora per coprire il patto Stato-Camorra". La distribuzione del Garantista; quella, negli anni '70, di Lotta Continuna e poi di Liberazione

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    17:58 Durata: 9 min 57 sec
  • L'appello di alcune personalità in favore di Ernesto Buonaiuti, uno dei padri fondatori del modernismo, che fu scomunicato. I rapporti tra Marco Pannella, Giulio Andreotti, Don Giussani e Biagio Agnes. Le figure di Papa Francesco e di Giovanni Paolo II nei ricordi di Pannella.

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:07 Durata: 17 min 30 sec
  • La battaglia radicale "Iraq libero!", la vicenda della Commissione Chilcot, che non riesce a concludere i suoi lavori, e l'operato di Tony Blair

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:25 Durata: 7 min 32 sec
  • Le proposte di rifoma di Matteo Renzi: "la controriforma del Senato". L'esclusione dal Consiglio Regionale del Lazio di Rocco Berardo e Giuseppe Rossodivita: "gli addetti alla pulizia radicale sono gli ex-comunisti, malgrado gli ex-democristiani". L'esclusione di Emma Bonino dal Ministero degli Esteri del Governo Renzi. Gli auguri di buon compleanno di Marco Pannella al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La linea politica di Palmiro Togliatti. La polemica fra i magistrati Edmondo Bruti Liberati ed Alfredo Robledo alla Procura di Milano e l'intervento di Giorgio Napolitano a favore di Bruti Liberati. La nuova Associazione Radicale che si prefigge l'entrata della Turchia nell'Unione Europea entro il 2023. La posizione radicale sulla questione israelo-palestinese. La dichiarazione del Dalai Lama, che chiede di restare nello Stato cinese per dare più democrazia agli Han.

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:33 Durata: 25 min 13 sec
  • Conclusioni. Le prese di posizione del Dalai Lama ed il suo incontro con Marco Pannella a Scanzano, in Basilicata. I programmi di Pannella della prossima settimana, la prosecuzione della sua iniziativa nonviolenta e le sue condizioni di salute. La lentezza della giustizia civile e le ripercussioni sugli investimenti in Italia. La politica di delocalizzazione nel sud Mediterraneo

    Marco Pannella

    presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (PRNTT)

    18:58 Durata: 18 min 7 sec