Stampa e regime
-
7:32 Durata: 1 ora 20 min
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Quotidiani di oggi domenica ventidue giugno quotidiani che
Sì mi concentro su temi diverse le dichiarazioni
Del Papa intanto la scomunica ai mafiosi e anche le parole sulle carceri
E poi la politica europea con da una parte le nomine Iunca era verso la Presidenza della Commissione e dall'altra le politiche la le politiche economiche in particolare la ridiscussione delle politiche di austerità e poi la politica interna con le tasse tentativi di
Padovan a per la
Inoltre annunci di riduzione delle tasse e dall'altra le riforme istituzionali con l'accordo
Renzi Berlusconi e che sostanzialmente pare reggere e la problema del a diciamo del di tutte le questioni sul tappeto quella che fa discutere oggi quella delle immunità nella quale
Andrebbero a godere di membri del Senato come del resto quelli
Della Camera vediamo questi temi attraverso
Le aperture intanto sul Papa avvenire il Papa sui mafiosi scende l'atto scomunica
Noi clan mai più vuole Anza sui bambini e la visita di Francesco in Calabria nuovo forte richiamo alla solidarietà rinunciamo agli idoli del denaro e poi li incontro con i carcerati anche il Corriere della Sera sceglie il Papa ai mafiosi Visco comunico
L'affondo in Calabria la tra la 'ndrangheta dovrà al male combatte terrà
Vedremo su questo in particolare sulla parte relativa alle carceri l'intervento di Sansonetti sul garantista che ospita un editoriale di Marco Taradash sulla riforma della giustizia che va fatta subito secondo
Taradash per quanto riguarda
L'Europa il quotidiano che apre su questo è l'unità Europa patto anti austerità vertici i socialisti europei sia Juncker ma si cambia linea
Renzi da Orlandi scelte chiare per la crescita Schulz alla guida dell'Europarlamento questo sarebbe
Il la composizione del palazzo
Delle
Le nomine
Europee su questo da segnalare oltre agli articoli approfondimento di l'intervista a Draghi in su Repubblica
Il valzer delle nomine ciò che anche
Il Governo italiano su dovrà nominare certamente un Commissario europeo secondo bei
Renzi punta a una donna che potrebbero essere un Mogherini o Pinotti secondo Conti il nome potrebbe essere quello di Enrico Letta vedremo questo come così come in materia di politiche europea politiche
Economiche il peso del sul Sole ventiquattro Ore il problema del debito che pesa sul sull'Italia rispetto alla riforma delle politiche economiche il ruolo del Parlamento europeo ne scrive Scalfari
Nel suo editoriale e poi sempre di politiche europee ma in questo caso più che altro di fallimento di inesistenza di una politica europea i respingimenti problema
Non solo del dell'Italia ma anche della Grecia e del mare Geo e avvenire che approfondisce il
Tema
Noi vedremo anche qualche
Notizia sui radicali c'è pochissimo oggi sui quotidiani in particolare qualcosa sul
Tema dell'eutanasia del fine vita lettera di Carlotto allo Repubblica con
Risposta di Augias poi un
Articolo di liberare su avvenire e la questione delle leggi di iniziativa
Popolare che una delle questioni che vengono toccate dalle riforme istituzionale c'è un approfondimento dell'unità
Sulle riforme istituzionali le aperture sono quelle di intanto di Repubblica e del fatto che selezione hanno
Il
Tema
Del immunità parlamentare non le autorizzazioni a procedere che è questione che è già stata
Abolita da tempo ma la questione delle autorizzazioni per esempio all'arresto all'intercettazione Repubblica apre così
Immunità è scontro boschivi il Governo non la voleva dell'intervista alla ministra Renzi il fatto Quotidiano la svolta di Renzi immunità ai senatori ladri
In realtà appunto di un'unità esiste in questo caso anche per i deputati lo squilibrio tra le due Camus e non avrebbe senso secondo che l'intervistato dall'unità una serie di interviste su il tema e su in generale sulla questione delle riforme
Serra chiari sul Corriere Dimaio anche sulla Corriere del vicepresidente della Camera dei Cinque Stelle difficoltà da nell'affrontare questa fase per il Cinquestelle soprattutto il Messaggero che ne scrive in
Sostanziale difesa dell'impianto della riforma all'editoriale di Panebianco sul Corriere e vedremo anche l'analisi di D'Alimonte sul Sole ventiquattro Ore sulle tasse le aperture sono quelle
Nel quotidiano da nazionale Padoan tagliare le tasse oppure della stampa padovana abbassare le tasse
O del Messaggero meno tasse Piano del Governo platea più ampia per il bonus da ottanta euro e sconti alle famiglie con più di due figli
Anche le parole di Napolitano contro l'evasione fiscale critico con il Governo proprio sul tema delle tasse sia al giornale che libero
Renzi ci aumenta le tasse mentre guardiamo la partita è l'apertura del giornale milioni d'Italia e tifano davanti alla tv quando il Governo ha stancato tablet e smartphone
Anche libero attacca la Spagna tagli alle tasse l'Italia alle aumenta due Paesi due misure pago angolo Tesco
Secondo libero troppe imposte interverremo e dopo le prime dieci il Governo ne mette un'altra sui telefonini
L'attacco di libero per quanto riguarda potremo anche un'analisi di
Ostellino per quanto riguarda l'impostazione del Governo e sulla popolarità
Del Presidente del Consiglio alta ma quella del Governo bassina è Pagnoncelli che scrive su
Si presenta i dati le analisi sul Corriere della Sera potrete devo qualcosa che sulle richieste in particolare
Expo un difetto di pubblicità e trasparenza ristoratori riscontrato da Cantone per quanto riguarda le amministrazione locali e poi
Altre aperture quella del garantista su il prefetto di Perugia
Parla prefetto madri suicidati qui se non vi siete accorti che vostro figlio si droga la questione
è incredibile le dichiarazioni questo perfetto che è stato
Rimosso sul tema Francesco Merlo scrive su Repubblica
Mentre all'economia e dedicata l'apertura del Sole ventiquattro Ore ma per quanto riguarda la riforma del catasto nuovi rincari in vista secondo il solo all'operazione di riordino parte con il rischio
Di aumenti del prelievo le rendite sono destinate a crescere fino a dieci volte
In un Paese dove la pressione fiscale già strangola l'economia
I le difficoltà del Movimento cinque Stelle abbiamo detto prima ma anche di Sinistra ecologia e Libertà il manifesto che
Appare
Su l'intervista che lo stesso giornale poi contiene a proprio Nichi Vendola e nella foto grande di Vendola il titolo SEL controllo Kassel quindi senza la F
Sinistra ecologia libertà vedremo
Le dichiarazioni di Vendola nel mirino di Pansa la fuga da Vendola e gli eredi di Silvio Nichi al tramonto del sole dell'avvenire tra l'altro nel
Nel suo intervento Pansa ricorda alcuni dei durissimi attacchi di Vendola a Emma Bonino
Altre questioni sicuramente di politica internazionale il rischio guerra civile in Iraq è il tema dominante prendemmo le riflessioni di Roberto Toscano sulla stampa
E poi gli l'Egitto le condanne a morte
Un numero impressionante di condanne a morte in Egitto e infine il caso stando agli scienziati italiani più impegnati sul fronte premiati a livello internazionale
Con un
Per il loro intervento sulla rivista Nature e poi abbiamo parleremo di Costituzione italiana ma anche di Costituzione americana e lo possiamo fare attraverso l'intervento di Sabino Cassese sul
Sole ventiquattro Ore allora iniziamo
Da dalla
Dagli dalla giustizia dalla carcere e dalle parole di Papa Francesco
Avvenire
Che insieme al Corriere della Sera apre sul tema
Dai detenuti agli ammalati dagli anziani ai poveri è stata nel segno dell'attenzione agli ultimi la giornata del Papa Cassano del agli ogni o dove è stato accolto dal vescovo garantito costante richiamo la speranza la solidarietà
Durante l'Eucaristia nella piana di Sibari davanti a duecentocinquanta mila fedeli la condanna della criminalità organizzata la 'ndrangheta eh adorazione del ma alé e poi a Castrovillari l'abbraccio i familiari del piccolo coccola ucciso a tre anni prego sempre per l'UE il plauso al Progetto Poli corre l'invito rivolto e sacerdoti
Perché non discreto non non schermi norma siano canali trasmissioni dell'amore di Dio questo
Avvenire e il tema più ripreso dei quotidiani quello relativo alla NATO tema di Francesco così Repubblica pagina due con Marco al saldo scomunica per i mafiosi sono adoratori
Del male
è un male che va combattuto bisogna dirli no la Chiesa deve sempre di più spendersi perché il bene possa prevalere il Repubblica intervista don Ciotti
Sì e ora basta omertà il Papa chiude l'epoca della Chiesa ambigua secondo
Don Ciotti non sempre la
Condotta mafioso dei boss evidente ma le cose spesso si sanno ed esiste anche il problema enorme di chi guarda al male compiersi e lascia fare c'è mafia anche questa
Secondo don Ciotti intervistato tutta
Repubblica noi prendiamo la
Cronache commento di Sansonetti sul garantista
Nel discorso ufficiale distribuito ai giornalisti c'era scritto
C'era scritto detenuti ma il Papa parlando a braccio ha corretto amici così li ha definiti si è paragonato a loro ha detto di avere anche lui sbagliato molte volte nella vita e poi è tornato su una idea che già aveva espresso
Nella lettera scritta giorni fa è politici argentine pubblicata mercoledì da garantista la pena non può essere punizione e vendetta altrimenti diventa un danno
Il primo gesto della mia visita pastorale ha detto il Papa parlando circa centottanta prigionieri è l'incontro con voi della casa circondariale di Ca'trovi Hillary in questo modo vorrei esprimere la vicinanza del Papa e della chiesa a ogni uomo e ogni donna che si trova in carcere in ogni parte del mondo
Gesù ha detto era in carcere e siete venuti a trovarmi nelle riflessioni che mi riguardano ha proseguito il Papa
Si sottolinea spesso il tema del rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e l'esigenza di corrispondenti condizioni di espansione
Della pena questo aspetto della
Politica penitenziaria è certamente essenziale ma non è sufficiente se non c'è un impegno concreto delle istituzioni in vista di un effettivo reinserimento nella società altrimenti l'esecuzione della pena Arrighi
Degrada a punizione ritorsione sociale dannose per l'individuo e per la società
Poi papà a concluso solennemente il signore è un maestro di reinserimento ci prende per mano e ci riporta nella comunità sociale il signore sempre perdona sempre accompagna sempre comprende hanno rispetta lasciarci comprendere
Lasciarci perdonare lasciarci accompagnare
Queste le parole
Del Papa riprese appunto integralmente nel passaggio che riguarda il carcere ma anche la funzione della pena di Papa Francesco
Tenuto
Tenuto ieri lo abbiamo preso dal
Regionale che ha dedicato più spazio a questo passaggio che appunto il quotidiano che il garantista
E l'articolo è quello di
Piero Sansonetti sempre
Sulla garantista naturalmente ricorderete come settimane fa
Fu proprio una
Telefonata di Papa Francesco a Marco Pannella a
A sospendere la iniziativa di sciopero dalla fame della sete di Pannella Papa Francesco aveva preannunciato che sarebbe tornato intervenire a parlare di carcere naturalmente
La proposta
L'iniziativa politica radicale individua un obiettivo più determinato più preciso appunto quello di interrompere le condizioni di criminalità posso del carcere ma della giustizia italiana e anche su
Questo tema come sugli altri della attualità politica e dell'iniziativa radicale ricordiamo l'appuntamento per
La conversazione Dean Massimo Bordin con Marco Pannella alle ore diciassette
Di oggi sul tema della giustizia
C'è da segnalare
Sempre sul garantista l'editoriale di Marco Taradash è possibile che la riforma della giustizia che da anni frulla sulle piste del Parlamento
Riesca oggi a sollevarsi da terra difficile nonostante che da qualche tempo non ne sia più Berlusconi fulcro il motore immobile immobilizzate
E a dispetto del fatto che i casi di conflitto e di polemica si moltiplichino dall'emendamento che avvocato ritorno
Quanta asmatico della responsabilità diretta dei magistrati dopo il referendum del mille novecentottantasette fino allo scontro tra il capo della Procura di Milano
è un suo aggiunto risolto a quanto pare da un intervento d'autorità del Capo dello Stato che avrebbe messo in riga un CSM dire diversamente orientato
L'episodio che al di là dell'esito ha rivelato di quale incerto filo siano intessuta alle stoffe di quello che dovrebbe essere il Regno delle certezze procedurali e allora invece che rassegnarsi allo status quo
Agli aggiustamenti progressivi o spesso regressivi alla maniacale arte di arrangiarsi
E per il preventivo risarcimento danni offerto i detenuti per sanare l'offesa alla loro dignità in luogo del ripristino della stessa uno dovrebbe chiedersi quanto tempo fino ad oggi sia stato perduto a far finta di niente
Di meno che dal dibattito nell'assetto a far data nientemeno che dal dibattito
Nell'Assemblea Costituente fu Piero Calamandrei al solito a chiarire la necessità di scelte che garantisse la terzietà del giudice ha un ruolo differenziato del PM l'indipendenza ma anche la responsabilità
Poi Taradash per città
Città Calamandrei siamo appunto nell'editoriale
Sul che Aranti lista per quanto riguarda
Altri temi
Di iniziativa radicale citazioni intanto sul Corriere della Sera pagina trentasette la
Menzione del premio speciale Biagio anni esser
Il premio assegnato a Massimo Bordin proprio per la sua rassegna stampa su Radio Radicale e
Sul tema del fine vita
Prendiamo intanto
La Repubblica
Caro Augias scrive Carlo trovino tre mesi fa il Presidente da Repubblica mea inviato
Una consentendo nei Laender la pubblica una lettera in cui sollecitava il Parlamento discutere la proposta di legge sulla legalizzazione dell'eutanasia presentata dall'Associazione
Luca Coscioni con le firme di settanta mila cittadini da quel giorno cinquecento malati si sono suicidati o hanno tentato il suicidio hanno scelto una morte atroce
Non potendo scegliere una morte dignitosa indifferente questi spaventosi e inoppugnabili
Dati dell'Istat deputati e senatori continuano a rimpallarsi la decisione di discutere in Parlamento un tema all'eutanasia
Su cui il settanta per cento degli italiani esprime danni proprio consenso si viola così la Costituzione che articolo settantuno impone al Parlamento di discutere in tempi certi
Le proposte di legge del popolo sovrano io li denuncio dal punto di vista morale per omissione di atti d'ufficio lo faccio memoria di mio fratello mi chiede
Si cita nel due mila quattro dei familiari di Monicelli ma anche di Lizzani
Che hanno firmato come un appello al premier Renzi anch'esso rimasto senza risposta e delle migliaia di italiani che ogni anno hanno vissuto e vivono purtroppo continueranno a vivere il dramma del suicidio di persone care
E Augias risponde
Il signor tonalità ragione la lettera investe un argomento la cui drammaticità si rinnova purtroppo ogni giorno uno di quei temi che andrebbero discussi senza pregiudizi badando ad un unico fine
Evitare a chi non ha più speranza patimenti inutili assicurare al dolore stesso una maggiore sopportabilità
Nella fiducia di potervi
Di più poter riporre di propria volontà fine e poi le citazioni
Del
Del intervento recente di Umberto Veronesi l approdo a Veronesi che si rivolge
Piergiorgio Liverani su avvenire abbastanza strano che un medico come il professor Veronesi scriva che legalizzare l'eutanasia
Va ripetuto significa autorizzare i medici ad eseguire la volontà di un malato
E completa il suo pensiero affermando che le leggi sul fine vita sono espressione di un grado evoluto di civilizzazione la prima sentenza scrive Liverani sembra violare il principio fondamentale della medicina di agire in scienza e coscienza
Per la seconda basterà ricordare che quasi tutte le cosiddette conquiste di civiltà aborto fecondazione artificiale eutanasia pillole del giorno dopo hanno sempre a che fare con la morte
Questo Liverani e poi i soliti ritornelli nostro Paese decisamente influenzato dal
Pensiero cattolico mai che si dica dalle imposizioni laicista e e a UE il mi furono e negati i funerali religiosi
E fu una forma di autentica crudeltà questa la citazione di Veronesi che secondo Liverani Welby aveva fatto del suo suicidio una battaglia politica non aveva voluto un sacerdote al suo capezzale
E questo il il
Dibattito dal punto di intervento di Liverani su Avvenire le conquiste di civiltà hanno sempre a che fare con
La morte
E poi vediamo anche la questione del
Dell'articolo dell'Unità sulle leggi di iniziativa popolare prima di arrivare però alla politica italiana le riforme istituzionali prendiamo
Le
Lo scenario europeo abbiamo già visto l'apertura dell'Unità diciamo così un doppio fronte un fronte che riguarda le nomine è un fronte che riguarda le politiche e le due questioni si intrecciano
Sui quotidiani prendiamo il sommario di prima de il Sole ventiquattro Ore
A Parigi intesa tra Renzi è il francese Hollande per rilanciare la crescita con le investimenti pubblici e privati
Il leader di nove Paesi a guida socialdemocratica hanno discusso delle priorità della Commissione annunciando il sì hai un cane alla presidenza della Commissione hanno chiesto un riorientamento della politica
Economica
E
Vediamo proviamo a
Apprendere tutti due questi a spetti quello delle dei nomi e quello delle politiche abbiamo intanto Repubblica Francesco Bei pagina sei
Prima dell'incontro informale o l'aderenza si discutono un quarto d'ora da soli confermano l'intesa per una rapida accelerazione sulla crescita l'occupazione gli in
Questi momenti di in Europa ma senza toccare il Patto di stabilità che va rispettato così come secondo le indicazioni della Merkel battuta vi applicato in tutte le sue parti
Sfruttando i margini di flessibilità esistenti insomma il via libera e dei socialisti Arrigo rissa Juncker
è condizionato alla politica
Che il nuovo Presidente della Commissione di bue si impegnerà a portare avanti e su questo varrà il documento programmatico che sta elaborando Van Rompuy l'importante è il documento ripetere in sindrome vengono dopo e quel programma
Lo cambieremo ulteriormente si può ancora migliorare
La piattaforma di lavoro della nuova Commissione scrive Bay dovrà rispondere a quell'esigenza di cambiare verso alla Unione euro
Prelievi Renzi lo ha ripetuto i colleghi del Partito Socialista Europeo serve una svolta di mentalità di cultura in grado di rispondere i cittadini
E Holland sembra sposare le tesi quando ribadisce la sua fiducia nel premier italiano che porterà la sua energia al suo dinamismo
Nel prossimo semestre Sessions ha confermato di voler succedere a se stesso alla guida dell'Europarlamento e la Merkel ha promesso il si dei popolari
Resta ancora aperta la trattativa sul nuovo Presidente del Consiglio dell'Unione europea al momento la candidata più forte la Premier danese ENEL tormenti Schmitt
Benché lei stessa abbia detto di voler restare al suo posto a Copenhagen la sua posizione in effetti
Si è indebolita nelle ultime ore anche perché sul suo capo pesano alcuni dubbi della Francia forse legati alla sua eccessiva vicinanza la cancelliera tedesca
Il criterio di dare più spazio alle donne proposto da Renzi è comunque passato e questo si ripeterà anche sull'obiettivo di accaparrarsi il posto di ministro degli esteri dell'Unione europea se ha già in mente dei nomi Renzi se ritiene di mi sei tiene perse
E tuttavia indizi Porta Nuova a restringe la rosa a pochi prete alle nel caso debba essere una donna la più quotata per succedere alla baronessa Caterina a scuola al momento del Ministro degli esteri italiano Federica Mogherini in alternativa
Cioè il Ministro della difesa Roberta Pinotti entrambe ben viste da Renzi sfuma invece scrive Bay su Repubblica l'ipotesi Emma Bonino
Che pur avendo la caratura internazionale
Adatta sconta una totale assenza di rapporti con il premier ma se invece dovesse andarci un uomo in quel caso l'unico nome che circola è quello di Massimo D'Alema
Francesco Bei su Repubblica
Che quindi dà per sfumare una possibile nomina di ma Bonino il nome
L'unico nomade un uomo sarebbe quello di D'Alema
Prendiamo i Messaggero pagina cinque a Marco Conti a Parigi
Il leader della sinistra romperle andare via libera Iunca hanno però anche sottolineato che la scelta è frutto del risultato elettorale che ha visto prevalere i partiti legate al Partito Popolare Europeo un punto importante questo
Perché per la prima volta i Governi si dimettono la scelta degli elettori se così sarà come tutto lascia credere molto probabile che la seconda caselle importante dell'Unione presidente del Consiglio europeo finisca in quota Partito socialista europeo che possa essere ricoperta da Enrico letta anche se l'interessato nega
Letta fermamente discretamente sostenuto da Renzi ha dalla sua quello di essere stato Primo Ministro requisito fondamentale e di essere esponente del PD ovvero del maggior partito che compone il gruppo socialista in questo caso la legislatura europea
Sì avvierebbe con due esponenti italiani alla guida
Dell'Unione una prospettiva quella diretta a Bruxelles che permetterebbe Renzi di avere nelle stanze dell'unione un interlocutore prezioso oltre che di sanare lo strappo di Palazzo Chigi
Che consumo proprio ai danni di letta basterà attendere l'esame di giovedì e venerdì prossimo per capire se a Renzi dopo aver costretto tutti tentò
Sta parlando prima di programmi tipo di nomi non esca dal vertice avendo ottenuto soddisfazione su tutti e due i fronti come vedete
Retroscena che dà indicazioni molto diverse questo di conti sul Messaggero rispetto a quello di Bay su
Su Repubblica
Non tener
Con
Renzi sul piano delle nomine in giornale che titola così Merkel fa il pieno di nomine l'Europa può solo obbedire Gian mica lessi
Che scrive la cancelliera decide da sola come previsto Juncker Presidente la Commissione assunsero Parlamento Renzi Hollande
Si impiegano
Secondo il giornale prendiamo anche
E libero
Libero siamo a pagina otto in Europa Matteo far vincere la Merkel premi tagliato fuori dalle nomine nonostante lo sbandierato quaranta virgola
Otto per cento per noi è solo un commissario di secondo piano va a prevederne Marco
Gomorra su libero
Per quanto riguarda le politiche economie prima vediamo anche la questione del ruolo dell'Europa lamento
Per il genio Scalfari
Su Repubblica perché interpella
Renzi soprattutto sulla questione delle riforme istituzionali
Però parla anche del Presidente dell'Unione europea che dovrà succedere H succederà Van Rompuy ma lo sceglieranno i Governi
Il Parlamento questo ora è il breve tema che bisognerebbe discutere ma in realtà nessuno ha voglia di farlo salvo forse
Schulz seppure un tema fondamentale il Parlamento eletto dei cittadini europei ha una sua sovranità sia pure mediata con i Governi degli Stati membri oppure un simulacro in cui si o no contano come il due di picche
Cameron ovviamente non vuole un Parlamento sovrano idea me la Francia e così gran parte dei Paesi confederati e l'Italia
Vuole o no perseguire sia pure gradualmente le cessioni di sovranità politiche oltre che economiche e la Germania
E prendiamo la parte sull'Italia che attraverso la clamorosa vittoria del nostro PD il venticinque maggio nettamente aumentato il suo peso nel Partito socialista europeo ossia nel concerto dei Governi confederati
Dunque mi chiedo e lo chiedo a Renzi si avrà l'amabilità di rispondermi l'Italia che avvenire vuole per loro pacco
Ma intende perseguirlo
Sappiamo che cosa vuole oggi Renzi questo si vuole che la Merkel sia una sua tifose questo l'Haute nudo vuole che di al suo Governo maggiore flessibilità per favorire la crescita l'occupazione anche questo bieticola ottenuto ma nel rispetto degli impegni europea e quindi poca roba
Vuole che la Merkel non sia con gli occhi puntati sul nostro debito sovrano e va bene non ci starà
Però ci sarà il Fondo monetario internazionale e anche gli ungheresi suoi commissari insomma a giudicare da lontano
Non sembra ci sia molta trippa per gatti siamo stati denunciati per infrazione perché paghiamo i debiti
Nuovi a novanta centoventi giorni dalle fatture anziché trenta sessanta come previsto in tanti Comuni e le Regioni aumentano le soprattasse di loro pertinenza
Ci sono è vero segnale di ripresa della produzione nei consumi ancora no aspetta e spera ma fino a quando comunque
Il nostro Matteo a Bruxelles sta facendo il possibile forse in Italia che sbaglia
Poi
Scalfari sintetica alla questione delle
Riforme istituzionali ribadendo una contrarietà o delle critiche al impostazione della riforma più volte espresse per quanto riguarda
Il merito delle politiche europee
Politiche economiche in particolare il
Il margine ristretto concesso dei trattati analizzato più nel dettaglio da penso alle sul Sole ventiquattro Ore
Sul Sole ventiquattro Ore
Flessibilità sul rigore per rilanciare l'economia flessibilità senza modificare le regole il vertice dei Capi di Stato e di Governo del Partito Socialista Europeo
Di Parigi conferma nel corso del semestre di presidenza italiana dell'Unione europea si tenterà di aprire una breccia nelle nel rigore senza con questo aprire la strada a riscrittura dei trattati
Sembra un'ovvietà poiché si legge con attenzione poiché se si legge con attenzione l'intero dispositivo del fiscal Compaq quei margini di flessibilità
Cui ha fatto cenno due giorni fa il Ministro dell'economia per Carlo Padoan e ieri fra il presidente francese François Hollande sono già contemplati
Con una serie di cavate naturalmente che nel caso dell'Italia presuppongono comunque il rispetto del percorso di avvicinamento all'obiettivo di medio termine il pareggio di bilancio in termini strutturali e allora
In piccoli ritocchi possibili che sono analizzati da Dino penso ne
E
Intanto mi scuso per vere
Mancato nel sommario la segnalazione sempre sul quotidiano di garantista che oggi è un po'
Il monopolista o quasi di
Interventi articoli che riguardano il cuore del iniziativa radicale l'intervento di Rita Bernardini sulla questione
Del dell'antiproibizionismo lo prenderemo
A breve chiudiamo con la questione delle
Politiche europea in margini per l'Italia
Intanto sull'Unità
Il direttore del think thank bue che riscontrammo Wolf mette il dito del nella piaga pochi margini per i Paesi che hanno un forte debito
Ammorbidire le regole avrebbe senso solo se si fosse certi al cento per cento che i soldi utilizzati si tradurranno crescita
Servono più investimenti tedeschi ed europei secondo Wolf ma le risorse vanno usate solo strutture oggetti
Produttivi è
Protagonista delle politiche economiche europee
Assenza di un vero e proprio governo dell'economia e certamente Mario Draghi intervistato aggi da Repubblica Draghi dice senza alla moneta unica saremmo tutti molto peggio al nord come al sud
Come presidente della Banca centrale europea una certezza non vanno rimpianti le valute nazionali quel passato non può essere più ricreato nell'argomentazione di Draghi che poi i fatti titolo intervista di vissero vanno Guess del coprite del
Copriwater il del de telegrafico
L'Euro ha salvato le banche dei Paesi ricchi dal tra l'accollo sulla Grecia
Draghi dice non è chiaro se alcune nazioni abbiano pagato per altre ad Atene sono stati condonati solo i debiti finanziari
E sulla politica non ho mai preso delle decisioni politiche il nostro mandato è difendere con forza la stabilità dei prezzi questa
L'intervista a Mario Draghi
Anche sul
Salvataggio del euro
Rivendica il
Il proprio operato
Quali saranno i propri prossimi passi domandano viste le banche Sella questa assi questa sì è materia di decisioni politiche la sovranità su accordi di bilancio è stata condivisa bisognerebbe fare così anche per mercato del lavoro e competitività burocrazia e mercato interno la sovranità va condivisa al di sopra
Del livello nazionale ci sono diverse opzioni
Dare più potere e la Commissione dell'Unione europea o agli Stati membri del Consiglio europeo o creare nuove istituzioni europee non spetta a me decidere ma appunto l'indicazione è quella del rafforzamento di un potere
Sovranazionale
Ed è l'intervista a Mario Draghi sulla
Repubblica
Che civili porta verso la politica italiana allora vediamo subito
Visto che questione di un grande impatto poi sul sistema del giustizia
E
Però non è oggetto di dibattito nella politica la questione
Droga caro Presidente Renzi il prossimo ventisei giugno si terrà la giornata mondiale antidroga istituita dalle Nazioni Unite
Per evitare per quello che mi e ci compete l'ennesimo appuntamento rituale retorico vorrei sottoporle tre punti concreti relativi alle politiche sulle droghe su cui il Governo italiano può e deve intervenire scrive
Rita Bernardini su
Il garantista il primo punto punto del quale
Che
Anche Radio Radicale approvato a
Illustrare in questi giorni ed è proprio del
Dei testi legislativi un il Testo Unico delle leggi sugli stupefacenti
E il testo pubblicato in Gazzetta ancora quello previsto dalla legge Fini-Giovanardi abolita dalla sentenza della Corte Costituzionale il testo non aggiornato prevede pene non differenziate
A seconda che la sostanza stupefacente sia nella tabella uno droghe pesanti o nella tabella due cannabis e derivati
O nelle altre tre tabelle reintrodotte di recente l'errore esistente in Gazzetta è stato propagato
Dalle banche giuridiche on line con grave danno per la certezza del diritto e grave rischio di errata interpretazione della norma dal parte degli operatori del diritto il secondo punto
Su cui intendo attirare la vostra attenzione è la situazione del dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri come radicale abbiamo salutato con soddisfazione la notizia della fine dell'incarico
A capo del dipartimento del dottor Giovanni Serpelloni
Di cui abbiamo denunciato nel corso degli anni una conduzione del tutto tecnocratica lei però signor Presidente non ancora assegnato le deleghe in materia mi pare che sia venuto il tempo delle scelte
In
Il tempo di una profonda riforma del Dipartimento per renderlo strumento realmente utile all'intera comunità nazionale infine scrive Rita Bernardini
Riporto qui di seguito quanto leggo sempre nel citato decreto ogni tre anni il Presidente del Consiglio dei ministri convocato una Conferenza nazionale
Se con sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti l'ultima conferenza nazionale sulla droga si è tenuta
Cinque anni fa
A Trieste organizzato dal Governo Berlusconi in cinque anni non è cambiato niente
Da scusate in cinque anni non non è cambiato solamente lo scenario politico del Paese
è mutato il mercato delle droghe illegali sono mutati i problemi degli operatori sul fronte della prevenzione e cura delle dipendenze da droghe illegali e non e c'è l'esigenza di ridefinire i rapporti materia fra Stato e regioni cambiato niente idea naturale
Commentarlo rispetto alle politiche invece messe in campo le chiedo conclude l'Inter cito sul garantista di oggi Rita Bernardini di operare per l'indizione della sesta Conferenza nazionale sulla droga il prossimo autunno
Prendendo tutto il tempo necessario la preparazione di un appuntamento che non deve essere rituale ma che deve segnare un profondo cambiamento per esempio riportando alla ribalta
Quelle politiche di riduzione del danno che costituiscono in tanti Paesi europei il quarto pilastro delle politiche sulle dipendenze un appuntamento da utilizzare anche
Per una riflessione senza paraocchi sul fallimento delle politiche proibizionista in Italia come nel resto del mondo
Rita Bernardini su
Il garantista e
Ci avviciniamo alla questione delle riforme istituzionali
Prendendo uno degli aspetti del testo su quale c'è il l'accordo
Trasversale dei relativi relatori espresso in un pacchetto di una ventina di emendamenti ed è un aspetto per nulla
Coperto dalla dai media dei quotidiani cioè
Il passaggio da cinquanta mila trecento mila firme necessarie per la presentazione di proposte di legge d'iniziativa popolare ma senza nemmeno garantire tempi certi per la calendarizzazione e
Hanno fatto notare con una dichiarazione che è stata
Ripresa oggi dall'Unità
A accade oggi infatti che leggi popolari come la nostra per l'eutanasia legale restino mesi o anni in attesa di essere calendarizzate
La fissazione di un termine preciso entro il quale una delle Camere auditi promotori sia obbligata ad esprimersi con dibattito pubblico e voto palese
è la condizione per qualsiasi modifica del numero di firme necessario altrimenti ogni riforma sul tema avrà gli effetti di una controriforma
Realizzata per negare alla radice il diritto dei cittadini ad attivare l'iniziativa legislativa pur previsto dall'articolo settantuno della Costituzione L'Unità a pagina sei
Invece il tema c'è il più centrale tema centrale più trattato dai quotidiani del rispetto alla
Impianto
Del la riforma istituzionale e quello
Della
Immunità
Sindaci e consiglieri regionali con un piede in galera come farla franca niente paura ci pensano forte del PD Forza Italia e lega i Consigli regionali potranno nominarli a Palazzo Madama
E avranno lo stesso scudo ad arresti intercettazioni previsto dalla Costituzione
Per gli eletti del popolo
E Marco Travaglio lo definisce il patto di San Vittore finalmente se ne sono accorti pizzini forzisti leghisti curvi da mesi sul sacco incunaboli
Della cosiddetta riforma del Senato si erano dimenticati di dare l'immunità I nuovi senatori ora hanno provveduto
E
Prima del voto di luglio alla grande riforma conclude Travaglio mancano alcune alcuni dettagli da concordare con Forza Italia Berlusconi rischia
L'arresto per gli ultimi del lire in tribunale sarebbe davvero seccante se Renzi per rinnovare il patto del Nazareno dovesse raggiungere o nel parlatori uno
Di San Vittore comunicare con il detenuto costituente al citofono attraverso il vetro antiproiettile come genere donna imbarco Andom Pietro stava stanno
Non c'è un minuto da perdere insomma
Secondo
Secondo Travaglio
Il
L'ex magistrato
Nel PD Michele Michele Emiliano dice ma mi sta bene però tutti intercettabili
Insomma il fatto è il quotidiano che spinge di più sul tema anche
Repubblica che ospita l'intervista
A
Al ministro boschi siete sicuri del sì di Forza Italia il Capogruppo romani chiede ancora degli aggiustamenti sono sempre molto prudente ma in Forza Italia c'è la volontà di tenere fede all'accordo del Nazareno
E la posizione di Brunetta isolata dunque penso sia minoritaria in quel partito è stato fatto in queste settimane un lavoro molto approfondito tenendo conto del dibattito in Commissione affari costituzionali
Sull'immunità la mia idea personale molto chiara e scritta nel disegno di legge presentato dal Governo niente immunità per i senatori altrimenti si crea
Un incomprensibile differenza con gli altri consiglieri regionali e sindaci significa che sarà eliminata chiede Goffredo De Marchis il Governo ripeto aveva fatto la scelta opposta
In Commissione viste anche le maggiori competenze di Palazzo Madama molti hanno chiesto di mantenere l'immunità e alcuni costituzionalisti condividerlo mi dispiacerebbe comunque
Se questa sensibilità assolutamente legittima offuscata se la portata di questa riforma il punto dell'immunità si può discutere ma non è centrale
E De Marchis insiste ma due obiezioni non è un privilegio di da casta tanto più quelle notizie sull'inchiesta in corso fa parte di uno scambio con Berlusconi ma quale scambio Berlusconi è fuori dal Senato da alcuni mesi quindi non c'entra
La richiesta dell'immunità non è una condizione messa Forza Italia emersa durante i lavori ed è stata sollevata da diverse forze politiche perché dicono un Senato con competenze aumentate non può avere una disparità
Di trattamento in termini di garanzie rispetto alla Camera
Non rischia di essere un argomento utilizzabile da Grillo Cinquestelle accusano di preferire un pregiudicato a loro i Grillini hanno cambiato strategia da poche ore avevamo scritto anche a loro dall'inizio all'inizio di gennaio per fare le riforme insieme la risposta è stata
Ostruzionismo occupazione fisica delle Commissioni
E richiamo i brogli elettorali elettorali il venticinque maggio la loro apertura resta un segnale positivo ma se Forza Italia non fosse stata nel processo di riforma fin dall'inizio avessimo aspettato Grillo oggi saremmo al palo quindi
I cinque stelle non posso cacciare dal tavolo chi c'è dal principio e ci sta seriamente non sarebbe corretto
E
Su il opposizione interna del PD e abbiamo fatto di tutto per creare le condizioni di un Pd unito e compatto
Non ci fermeremo di fronte a qualche dissenso e poi l'eventuale modifica la riforma elettorale le vedremo più avanti parlarne adesso significherebbe intralciare il lavoro serio che abbiamo fatto sul
Senato
E quindi nella la difesa la presa di distanze da
Di boschi dalla come dire da la paternità della introduzione dell'immunità
Per i senatori ma la difesa dell'accordo con Berlusconi
Diciamo così con Forza Italia sulla questione
Delle
Delle immunità Calderoli dice ma i senatori devono essere protetti come quelli della Camera ma se noi togliamo le garanzie anche ai deputati questo il senso dell'intervista
Il Calderoli su Repubblica ma le stesse dichiarazioni sono riprese da molti quotidiani
Boschi la ministra Foschi citava
Costituzionalisti che si sono espressi uno di questi senz'altro è Enzo Cheli
Che intervistato da L'Unità dice che non possono esserci garanzie diverse per le due Camere anche se non eletti direttamente i senatori svolgerebbe le funzioni costituzionali
E non c'è una differenza di dignità tra i due rami del parlamento
Secondo Cheli è una buona riforma ma il doppio incarico per sindaci cinque sindaci e consiglieri regionali un problema
Le funzioni vanno distinte ma il Senato non può diventare un organo di secondo livello prendiamo anche
Il Corriere della Sera rispetto al I dissensi e alla tenuta del patto con Berlusconi
Secondo Tommaso Labate sul Corriere per Berlusconi l'accordo ancora non c'è il leader non è del tutto convinto sul senatore sul Titolo quinto chi sono i timori di essere arrestato che
Prevalgono l'attenzione puntata sulle ricadute della sentenza Rubino prevista altra tre settimane
Serra Chiani intervistato dal Corriere difende l'asse con Forza Italia
E
Sul Movimento cinque Stelle dice avanti con chi ci sta
Per quanto riguarda il Movimento cinque Stelle intanto il il Messaggero a pagina sette l'articolo il retroscena di soli orale dice che dà conto di un Movimento cinque Stelle spaccato del gelo Grillo Casaleggio
Il dialogo con i democratici divide il movimento scrive orari c'è la base in rivolta e ci sono dubbi tra i deputati il leader
Forse già domani corre a Roma e rileva Orange una tensione tra i due fondatori Beppe Grillo favorevole alla trattativa con Renzi
E Casaleggio invece scettico e quindi gli scambi di accuse tra le fazioni
Bulgarelli controllata ortodossa dove sono i talebani
Giarrusso attacca
E poi
Ora ne esce descrive una emorragia di fuoriusciti verso un nuovo gruppo la Camera
Questo per quanto riguarda il Messaggero
Per sentire dalla viva voce la linea più autorevolmente espresse a della necessita di un dialogo sulle riforme l'intervista al Vicepresidente il cinque stelle
Alla Camera
Luigi Di Maio
L'accordo sul Senato non esiste ci sono margini per migliorare dobbiamo trattare ce lo chiedono gli elettori e questo questa è la dichiarazione che fa da titola questa intervista secondo
Di Maio o il Movimento cinque Stelle non ha chiusure pregiudiziali ma sull'eventuale intesa voterà la Rete
Sulla spaccatura al nostro interno sul dialogo l'Assemblea ha chiesto l'apertura la politica strategia serrata
E poi mi hanno chiesto se ero disponibile
Per l'incontro con il PD ho accettato non voluto individuare anche una carica istituzionale per mettere insieme i diversi profili che abbiniamo
La sua presenza l'incontro il fatto che Grillo l'abbia indicata come Casaleggio senza capelli e altre indiscrezioni indicavo di un suo crescente peso del movimento e Di Maio risponde ma no quella di Grillo era una battuta da parte di una persona
Che ama scherzare
E quindi le diverse anime anche le diverse linee all'interno del momento cinque stelle per quanto riguarda
La trattativa sulle riforme istituzionali che raccolgono incassano
Il sostegni fino in fondo
Di Angelo Panebianco che sul Corriere della Sera scrive in che senso la riforma del Senato
Se l'accordo tra Governo Berlusconi delega reggere alla prova dei conti dell'Aula sarà un risultato storico lo sarà
Perché per la prima volta nella vita della Repubblica si sarà operato per concentrare almeno parzialmente il potere di governo anziché per disperdere lo
E di riunirli come avvenne invece con la pessima riforma del Titolo quinto
Nel due mila e undici poi Panebianco se la prende con quelli
Per i quali la Costituzione non può mai essere toccata non può mai essere modificata Illy l'immobilismo
L'immobilismo italiano e poi scrive
Più flessibilità e al tempo stesso più politiche comuni luce no scusate
Questo tutto il passaggio di Panebianco
In ogni caso fra il testo fragile inizialmente presentato dal Governo per la riforma del Senato il testo su cui si è chiuso l'accordo
C'è un evidente salto di qualità in meglio se questa riforma si farà per una volta potremmo dire che l'incontro tra una leadership dinamiche innovatrice una classe parlamentare in cui non sono mancate saggezza saggezza ed esperienza
Ha generato un bel risultato
Che interviene anche sulla questione dell'immunità
Che l'immunità i senatori ci dice che il Senato sarà comunque una cosa seria degna di rispetto
Su questo Angelo Panebianco un un bel risultato quello che
Si prospetta dalla riforma istituzionale interviene anche Roberto D'Alimonte sul Sole ventiquattro Ore che
Approfondisce anche in termini comparati
Internazionali
Il
Modello che si fa configurando
Per il Senato sul Sole ventiquattro Ore a pagina quindici dal punto di vista delle funzioni il modello italiano si avvicina a quello tedesco
E su questo piano vale la pena di esprimere qualche dubbio è una richiesta di chi di chiarimento rispetto al modello originale previsto dal Governo le materie su cui le due Camere eserciteranno collettivamente la funzione legislativa sono aumentate in altre parole si è allargato
Il perimetro del bicameralismo paritario
Oltre alle leggi di revisione della Costituzione si sono aggiunte in particolare quelle relative ai referendum popolari e alla ratifica
Dei trattati relativi all'appartenenza dell'Italia all'Unione europea ma nel testo si fa riferimento anche agli altri casi previsti dalla Costituzione è un riferimento ambiguo
Che fino a quando non sarà chiarito lascia adito a dubbi quello che invece è chiaro
E che sono state ampliate le materie su cui la Camera potrà avere l'ultima parola solo esprimendo sì a maggioranza assoluta sono soprattutto materie di interesse regionale
E a questo proposito occorre tener conto dei limiti dell'Italy con perché alla fine tutto si tiene così come è stato approvato dalla Camera dei deputati il nuovo sistema elettorale
Garantisce a chi vince trecentoventuno seggi vale a dire solo cinque seggi sopra la soglia dei trecentosedici che la maggioranza assoluta dei suoi componenti
è un margine esiguo che potrebbe rendere difficile la vita di un Governo che dovesse affrontare un'opposizione decisa in Senato
La riflessione di Roberto D'Alimonte sul
Sole ventiquattro Ore dalle riforme istituzionali
Anzi
Sì dalle riforme istituzionali passiamo alla questione
Delle politiche economiche non in chiave europea
Come abbiamo
Già affrontato ma sul piano interno allora
Le dichiarazioni valorizzate da la Stampa di Torino e anche dal Messaggero del ministro
Dell'economia Fasano urgente ridurre le tasse
Fisco un fisco più equo con chi è onesto cosa detto padovane serve meno pressione tributaria
Per rilanciare la crescita e poi in a pagina due del Messaggero evidenziata anche la dichiarazione di Napolitano sull'evasione minaccia potente che mila loro sviluppo
Poi a pagina tre del Messaggero Andrea Bassi
Illustra quello che Progetto
Di politica fiscale il piano
In materia di tasse bonus fiscale più ampio e sconti alle famiglie numerose
Quindi due punti in particolare il taglio dell'IRPEF alla perché allargato ad incapienti e nuclei monoreddito i compiti due figli era al tema che
Era rimasto fuori dalla dal taglio degli ottanta euro per intenderci e poi altro punto il peso delle imposte
Deve scendere in modo permanente il Governo va a caccia di quattordici virgola tre miliardi di Euro entro luglio
Riforma di Equitalia e paletti all'abuso del diritto in autunno revisione degli sconti di imposta
Quindi
Due
Due
Punti principali quelli presentati da Padoan
La lotta all'evasione fiscale da una parte ma l'utilizzo delle risorse per tagliare le tasse un metodo un'impostazione naturalmente più che corretta
Che però poi si scontrava con il le difficoltà pratiche lo stesso Monti aveva
Preannunciato la costituzione di un fondo speciale ma al fine destinato ma
E poi non
Non riuscire
A
Realizzarlo abbiamo già visto le critiche
Le critiche del Giornale di Libero
In particolare
Belpietro sul libero il Ministro dell'economia perché allo padrona comunicato al mondo l'urgenza di ridurre le tasse spiegando durante un intervento la festa
Dei della Guardia di Finanza che è indispensabile indispensabile contenere la pressione fiscale ormai divenuta ostacolo al ritorno a ritmi
Di crescita in linea con il Parco con i partner internazionali
Testo alé dalle parole del numero uno di via venti Settembre ovviamente non si può che dire bene delle parole di Padova e aggiungere
Un finalmente per noi che lo ripetiamo ogni anno e ad ogni Governo la necessità di una riduzione delle tasse pare cosa scontata addirittura quasi ovvia resta però da capire perché alle dichiarazioni del ministro Padoa non seguono i fatti o peggio
Si faccia l'esatto contrario
E qui sì
Fanno gli esempi
I nuovi balzelli sul risparmio passaporti telefonini bollo auto
E poi occhio all'Ara alla RAI da giorni circola la voce di un possibile intervento sul canone ufficialmente contro gli evasori in realtà si punta solo
A portare a casa soldi
Sul
Un giornale
Cornuti e mazziati davanti alla televisione a disperarsi per la nazionale loro lesti come fine e ad alzarci le tasse sotto il naso
è successo così che i ministri del Governo Renzi abbiano raddoppiato le imposte sul tablet e smartphone la scusa garantire le compenso agli autori di musica scaricabili da internet
E ed è appunto secondo
Secondo il giornale invita
Un pretesto l'ennesimo aumento delle tasse per quanto riguarda
Sempre l'imposta il sommario di prima del Sole ventiquattro Ore riforma del catasto al via con il rischio di nuovi rincari il riordino è partito il venerdì
Con l'approvazione del decreto attuativo sulle Commissioni censuari in Consiglio dei Ministri le nuove rendite allineate i valori di mercato sono destinate a crescere in alcune città
Fino a dieci volte rispetto ai valori attuali e questo può trasformarsi in un ulteriore aumento del prelievo fiscale sugli immobili
Tutto dipenderà da come i sindaci rimo dureranno aliquote e agevolazioni delle imposte una volta concluso il restyling nel frattempo i paraurti i pareri parlamentari saranno chiamati
A fare chiarezza sulla rappresentanza dell'associazione di categoria nelle Commissioni censuaria e quindi
Una
Un ulteriore fronte rispetto a quelli individuati dal giornale da libero di possibile aumento della pressione fiscale la riforma del
Catasto per quanto riguarda
Le valutazioni più generali sull'esecutivo la sua popolarità intanto i sondaggi
Pagnoncelli siamo i primi in prima pagina sulla Corriere della Sera promosso il premier dubbi sul Governo
Al traguardo dei primi cento giorni di Governo Renzi ottiene un ottimo risultato il sessantanove per cento degli italiani e con lui ma l'esecutivo e promosso solo dal trentasette per cento adesso divario questa forbice
Sottolineata da Pagnoncelli sul Corriere della Sera
Come
Riflessioni sul sull'impostazioni politiche dell'Esecutivo da segnalare oggi
Piero Ostellino
Che parte con una citazione del Presidente del Consiglio il problema non sono le regole sono i ladri la frase pronunciata da Renzi a commento dello scandalo del MOSE
Avrebbe potuto dirla Antonio Di Pietro o qualsiasi altro uomo politico della Prima Repubblica
Magari non proprio tutti
è figlia della convinzione che dopo Tangentopoli Mani pulite la politica la si possa fare solo delegando nella gestione alla magistratura e i carabinieri
Che piaccia o no e la definitiva trasformazione del Partito Democratico nella vecchia Democrazia Cristiana o se si preferisce in una specie di neo berlusconismo e di sinistra l'occupazione del potere
Per poi
Non usarlo che per conservarlo
E
Ostellino
Descrive
Un
Renzi
Che ambizioso non lo nasconde
Certo qualcosa farà una parziale riduzione della spesa pubblica ormai fuori controllo una relativa razionalizzazione della pubblica amministrazione perché la stessa forza delle cose glielo impone
Ma non ridurrà l'eccesso di intermediazione politica rispetto alla sfera privata che è la vera causa della corruzione
Non darà come sarebbe auspicabile più spazio al mercato al merito rispetto al familismo del clientelismo amorale sul quale si regge l'intero ordinamento politico e giuridico
Dal mille novecentoquarantotto le regole in un Paese dove per costruire un nuovo capannone per la fabbrichetta malgrado tutto felicemente in espansione per convertirla ci vogliono decine di permessi licenze concessioni
Eccetera eccetera contano caro Renzi eccome contano sono esattamente le regole che lei dovrebbe cambiare ma che temo non cambierà perché ha capito che sarebbe defenestrato all'istante
Da vecchio democristiano lei sa andreottianamente che il potere logora chi non ce la perciò dal Governo
Sta lavorando il suo stesso partito come la DC aveva fatto a suo tempo sempre dal Governo colpirci e le stesse capacità di resistenza del Paese
Non è detto sia necessariamente un male ma è altrettanto lecito dubitare non solo da sinistra che
Morire democristiani sia un bene
Piero Ostellino sul
Corriere della Sera
Per quanto riguarda le inchieste e e dintorni
Intanto
I radicali
Hanno negli
Gli ultimi anni diversi anni insistito anche sulla proprietà sul problema della
Pubblicità delle informazioni sui siti della pubblica amministrazione l'anagrafe pubblica degli eletti ma anche degli appalti dei rifiuti di tanti altri temi
E il Presidente della autorità anticorruzione Cantone scrive alle amministrazioni chiede di pubblicare dati su spesi e consulenze entro il quindici settembre corruzione Cantore a ministeri comuni dice non c'è trasparenza sotto tiro anche interni estri difesi giustizia
E tra le città Milano-Torino Bologna e Palermo
E sono iter rilievi
Di
Cantoni per quanto riguarda
Milano le inchieste sul sull'Expo oggi ce
C'è poco sulle inchieste quasi nulla sul voci sull'Expo una pagina interessante il Corriere della Sera pagina sei
Expo e gli altri grandi cantieri Simona Ravizza descrive le gare senza alcuno controllo assegnate anche centonovantadue consulenze ora oggetto
Di indagini ci sarà
Ovviamente da vedere nel merito la questione da sottolineare anche
Lo fa Luigi Ferrarella le conseguenze del del dello scontro Bruti Liberati Robledo
Non ritengo ci siano le condizioni per proseguire la collaborazione che aveva intrapreso con voi una frase secca che non ammette repliche a pronunciarla e l'ex direttore generale di Infrastrutture lombarde Antonio Rognoni
Arrestato nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti di Expo due mila quindici è il primo riflesso tangibile sull'incisività delle indagini
Delle forti divergenze sui criteri organizzativi della Procura di Milano tra Procuratore Aggiunto Robledo e il Procuratore Capo Bruti Liberati insomma
I pm litigano e non parlo più da reazione di
Riunioni le conseguenze del
Lite Robledo Bruti Liberati
Per quanto riguarda il
Prefetto
Di Perugia
Che a con frettolosità convocato una conferenza stampa e ha consigliato
Anzi prendiamo la dichiarazione testuale ha dichiarato siamo sulla sommario di prima del garantista se una mamma non Sacco orge che suo figlio si droga per me è una mamma fallita si deve solo sui citare
Poi passato il padre di mio padre mi avrebbe tagliato la testa e invece i genitori di circa cinquecento assuntori di droga segnalati ogni anno la Prefettura tendono a giustificare i figli
Queste le parole effettivamente
Agghiaccianti del
Prefetto
Di Perugia il prefetto è stato rimosso
Del
Della questione scrive anche
Francesco Merlo su Repubblica che ancora cerca delle buone ragioni per abolire prefetti prefetture torna e trova tutte concentrate a Perugia nell'agghiacciante esibizione trasmessa ieri da
Umbria ventiquattro ordini di sua Eccellenza Antonio Reppucci
Drammatica paglietta napoletana che ha degradato lo Stato
Durissimo l'attacco
Di questo
Editoriale di Francesco Merlo su Repubblica dedicato al Prefetto
Di Perugia per quanto riguarda
Sinistra e Libertà mi presenterò dimissionario la direzione di mercoledì ma non è una fuga lo dice Nichi Vendola al manifesto Selva
Sinistra ecologia Libertà e viva e si rilancia Renzi asfaltato tutti tranne noi Nichi Vendola manifesto non nasconde le difficoltà oggi il centrosinistra non c'è
Ripartiamo dalla lista sito RAS
Lo sono proprietario del partito mercoledì il mandato di tutti noi a disposizione ma non mi copro con il mio gruppo dirigente resto qui
Se il si rilancia da subito perché il feticcio del Governo non serve al Paese e nemmeno al
Il PD
Intervista completa la trovate appunto sul manifesto mentre sul libero trovate l'attacco
A Vendola giù Pansa grande ve fuga da Vendola il finto comunista Gentile
Sinistra ecologia e Libertà si sfalda sotto gli occhi del suo leader uno staliniano che si spaccia per libertario cortese ma all'esodo verso il Pd dovrebbe far riflettere anche forza Italia
Città
Tra le altre cose Pansa la tempesta di volgarità così la definisce
Riservata ad Emma Bonino questa vipera con la faccia la colomba nella amante delle carneficine
Umane con una singolare in versione di genere che solo uno psicanalista e potrebbe spiegare Nichi l'aveva trasformata in un maschio un uomo chiamato Emma e la dipingeva così ragion Mancuso ragiona come un funzionario modello della scia americana
Predica la non violenza degli aerei Mirage e bici in quanto a due
Gli piacciono le carneficine umane negli ovviamente
Un sacerdote
Dell'idillio atomico insomma
Pansa selezionerà nell'archivio
Il finto comunista Gentile
Effettivamente
Non esce molto bene da queste dichiarazione selezionate per quanto riguarda
La politica
Internazionale
Abbiamo visto l'Europa rimane da vedere la crisi irachena che
Gravissima e
Può portare a conseguenze devastanti sull'intera Area pagina dieci del Messaggero caos Iraq gli Sciti pronti ad attaccare guerra civile vicina
I jihadisti conquisterà okay ma al confine con la Siria aprono un corridoio per ricevere armi e altri aiuti
Obama torna escludere un'azione militare finché non si creerà un Governo di unità nazionale un Governo che riesca a mettere assieme tutte le componenti
Effettivamente in assenza di
Almeno una prospettiva di soluzione politica
Proprio
Questi
Anni di Iraq hanno insegnato i limiti della soluzione
Militare con il vizio di fondo della menzogna raccontata al mondo nel rinunciare all'opzione possibile del dell'esilio di Saddam
La menzogna da parte di Bush e alleati secondo Roberto toscano sulla stampa
Non è giusto né realistico continuare a considerare gli Stati Uniti come il deus ex machina
Da cui tutto dipende a cui tutto si attribuisce nel bene e nel male sarebbe invece opportuno dare a quello che è un problema regionale ma delle ricadute Globe
Quali una soluzione di tipo internazionale coinvolgendo gli Stati che stanno dietro i singoli protagonisti del groviglio e senza il cui sostegno
Nessun gruppo sarebbe in grado di sostenere a lungo lo scontro
Certo l'Iran e la rabbia sull'utilità ma anche la Russia la Turchia e paesi del Golfo ovviamente con gli Stati Uniti l'Unione europea che non potrà ignorare i propri interessi sia economici che di sicurezza e di conseguenza
Le proprie responsabilità per quanto riguarda
La guerra in Iraq che il decisioni di Bush c'è il
Pentimento Hillary Rodham Clinton l'Iraq secondo i dalle Hillary votai sia l'intervento ma ora dico sbagliai Rolla scolari sul giornale che riporta su questo
Questa presa di posizione di Hillary Clinton pena di morte
Monitorata costantemente
Da l'associazione costituente del partito radicale Nessuno tocchi Caino
L'Egitto sotto i riflettori anche per la stampa oggi la pena capitale per centottantatré sostenitori di morsi
Siamo sull'Unità appunto a pagina quattordici chiudiamo con due segnalazioni la prima
Che riguarda la libertà di ricerca scientifica siamo entrambe sul domenicale del Sole ventiquattro Ore a pagina ventinove animatori e promotori del
Congresso mondiale
Per la libertà di ricerca promosso dall'Associazione Luca Coscioni e dal Partito radicale era Cattaneo e Gilberto Corbellini intervengono lo scontro la pseudonimo senza
Due croce due scienziati italiani hanno stilato questa settimana per me è certo un bilancio della dura battaglia fatta per arginare le comunicazione false
Di starmene e quindi sulle pubblica uno stralcio dell'intervento di Cattaneo Corbellini sul match era
Grazie alla sentenza della Corte europea e all'indagine presso la Commissione sanità del Senato varata tre mesi fa
Siamo fiduciosi che questi inefficaci trattamenti saranno presto banditi dall'Italia consigliamo a tutti gli scienziati di apprezzare dilungare più efficacemente il metodo scientifico la scienza dipende dalle istituzioni pubbliche
Ed è fatta nell'interesse del pubblico noi abbiamo il dovere di difendere entrambi
Che
E questo
Un un articolo che poi è un falso
Un
Del premio internazionale proprio per gli interventi su questo tema abbiamo dedicato
Un bisogno certo spazio al
Alle riforme istituzionali in Italia
Sabino Cassese ci porta
Negli Stati Uniti con la recessione del libro di Brussa anche ma lui del people
Free Civil Rights Revolution vicenda singolare quella della Costituzione americana scrive Cassese
E la più antica carta ancora oggi in vigore risale al mille settecentottantasette ottantanove ma Jefferson uno dei suoi autori pensava che una costituzione spira alla fine di diciannove anni un periodo che all'epoca misurava una generazione
Avuto pochi emendamenti perché è difficilissimo di modificarla Roosevelt disse che basta l'opposizione del cinque per cento dei votanti per bloccare un emendamento per lungo tempo si è pensato
Che il suo mutamento sia avvenuto attraverso le interpretazioni che ne ha dato la Corte Suprema che è stata quindi considerata come un oracolo quasi come la seconda fonte di diritto costituzionale
Brussa Ackermann professore di diritto e scienza politica
A Yale
Nel terzo volume della della sua monumentale storia costituzionale critica con passione e l'impostazione tradizionale e di opporre un nuovo cannone
Egli osserva che la storia costituzionale americana non può essere centrata sulla Corte suprema va ampliata al centro del ventennio della rivoluzione dei diritti civili che richiama anche della seconda ricostruzione
Stanno alcune leggi che li chiama pietre miliari che sono altrettanto importanti quanto emendamenti della Costituzione egli sposta quindi l'attenzione dalla Corte all'intero sistema politico istituzionale
Dimostrando con rigore passione che la dinamica costituzionale è molto più complessa di quella solitamente presentata in modo semplicistico come una reinterpretazione della Costituzione operata dalla solo con della sola Corte
Nel paradigma di Ackermann entrano il popolo e l'opinione pubblica politici come Johnson fan freddi ricchezze
Diverse monde disse Mondelli Nixon Martin Luther King le elezioni presidenziali che ratificano le scelte politiche le nuove agenzie esecutive chiamata a dare attuazione agli obiettivi di eguaglianza infine la stessa Corte suprema
Ma non come unico protagonista bensì come partecipe a un'impresa collettiva
Questa è la Costituzione vivente secondo Bruce
A che Armani la recessione quelli Cassese sul Sole ventiquattro Ore fa pensare appunto
Il parallelo con l'Italia dove intanto il modello statunitense anglosassone e l'unico modello elettorale istituzionale a non essere nemmeno considerato
Nei progetti di riforma e dove la Corte costituzionale si mosse già negli anni settanta
Per impedire convegni proprie golpe istituzionali la rivoluzione dei diritti civili avviata
Per via referendaria invece che per
Assecondarla e rafforzarla come avvenuto negli Stati Uniti e con questo parallelo
Italia Stati Uniti chiudiamo qui la puntata di oggi di stampa e regime buon ascolto con i programmi di radio radicale da Marco Cappato
Puntate recenti
- 1 Mag 2025
- 30 Apr 2025
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 27 Apr 2025
- 26 Apr 2025