Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura, Immigrazione, Iniziativa Popolare, Integrazione, Mass Media, Nomadi, Politica, Razzismo, Societa'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
Rubrica
Dibattito
9:31 - CAMERA
17:00 - Firenze
Buongiorno agli ascoltatori di radio radicale benvenuti all'ascolto di Radio migrante questa in realtà
E l'ultima puntata di un ciclo di trasmissioni che sono andate in onda il mercoledì alle sei e venti di mattina come estate
Ascoltando già a questa puntata è anticipata alle sei perché da sabato prossimo inizieremo insieme Shukri Said
Un nuovo ciclo che vedrà alle tredici e trenta alla puntata di radio migrante e poi il mercoledì alle sei di mattina la sua Repin grazie e dunque noi vi ricordiamo che andrà in onda in questi due fasce di programmazione questa ultima la puntata del circolo
Di radio migrante del mercoledì
Della in questa puntata vi vogliamo proporre un convegno importante che si è tenuto
A a Roma il quindici maggio in particolare all'Istituto Luigi Sturzo dove dove
Dopo aver depositato in Cassazione una proposta di legge d'iniziativa popolare per il riconoscimento giuridico della minoranza storico linguistica Roma estinta
Le associazioni che hanno promosso questa
Legge di iniziativa popolare hanno presentata l'hanno presentata all'Istituto Luigi Sturzo di a Roma infatti
Di vogliamo proporre una parte di questa conferenza stampa
Con il segretario generale dell'Istituto Luigi Sturzo Giuseppe Sangiorgi
A fare da moderatore e sentirete parlare della delle ragioni degli obiettivi della campagna da Davide Casadio e Diana Pablo vi cioè della Federazione Rom e Sinti insieme
E anche da parte del pur senatore Francesco Palermo che era stato
Il presentatore di un disegno di legge il settecentosettanta per la tutela riconoscimento della minoranza di rom dei sinti se crede anche il rappresentante
Nazionale immigrazione della CGIL Piero soldini dunque noi adesso andiamo all'ascolto di questo convegno e di ricordiamo che a partire da sabato
Alle tredici e trenta con Shukri Said riprenderemo la l'Osservatorio settimanale dei fatti
Che riguardano l'immigrazione e le politiche sull'immigrazione nel nostro Paese
Io do inizio ai lavori adesso
Io riconduco ma insomma mi pare dal dal dal
Dall'elenco che non ci siamo fatti
Che
Da partiamo con una la conferenza stampa inizia a partire dai presentatori della proposta depositata stamattina alla Corte di Cassazione e quindi primo
A prendere la parola sarà dati cassati io
A me dell'INPS
E poi ecco subito dopo il senatore Palermo che ringrazio che è qui e che poi credo debba tornare al Senato per votazioni eccetera e che una personalità importantissimo perché e l'uomo che ha costruito
Il testo in concreto che la proposta di legge che da oggi ha iniziato un percorso che non sarà facile ma che credo sarà per alcuni aspetti anche entusiasmante comunque coraggioso è bello ed è comunque una via da seguire
Prego casa dico
Intanto grazie a tutti
Facciamo partorita
Presenti
Nessuno escluso
Ringraziamo veramente questa partecipazione
Che è molto importante per noi sentire non come rappresentante in Italia
Soprattutto delle proposte che facciamo dell'ente che sono molto importante che noi
Sicché non pensanti non siamo più messi da parte ma siamo qui per partecipare direttamente con
I senatori CONI i governi tutti coloro che sono gli organi
E per nuovi
è molto importante nei siti e non
Siamo l'unica minoranza storica linguistica in Italia che non è riconosciuta
Se entro
In un caso se entro in una scuola italiane nessuno mi accoglierà
Parlando la lingua sinta bambine sinti e rom oggi
Molte volte vengono certificati come disabili per la sola ragione che
Parla la lingua sinta
La proposta di legge
Dell'iniziativa popolare che oggi insieme presentiamo che molto importante presentarla insieme
Contiene delle delle norme che possono offrire
Adonis sinta ogni però mi
Ogni sintonia rom pari opportunità cioè pari dignità
Pari opportunità nel lavoro nella vita
Nell'accedere
Alla sanità la scuola senza queste norme
E spero soprattutto
Quelle contenute nella proposta di legge noi sinti e rom continueremo ad essere
Di fatto discriminante
L'impegno nostro per presentare la legge sarà massimo sarà il massimo ma abbiamo bisogno di essere aiutati e per questo ringraziamo chi fin da ora si affiancherà a noi in questa nuova
Stagione
Allora
Non ho tante parole da poter spendere oggi però li spendiamo bene insieme credo che è molto importante condividere avendo una condivisione delle problematiche che esistono quindi Italia per i rom e sinti per le minoranze sappiamo benissimo che non è facile
Però noi ci metteremo
L'impegno di coinvolgere sinti Arondi di coinvolgere
Nelle piazze le persone che veramente
Tireranno fuori cioè verranno fuori alla luce con le persone che veramente vogliono difendere il diritto dell'uomo io credo che tutti siamo non solo qui in Italia in tutto il mondo
Non viene riconosciuto della Corte
Il diritto quello piccolo sembra banale quello piccolo ma importante per riparare a tutti i diritti
Che ci aspetto no io credo che
La massima
Disponibilità di noi di questa legge popolare che noi siamo comunità o insieme ai senatori a coloro che hanno lavorato su questo documento sarà molto
Importante soprattutto farlo conoscere
Alle persone farlo conoscere a quelle persone che sono sensibili e possono comprendere che sinti e rom non possono più rimanere esclusi ma farmi partecipare
Cioè io votato così uno un un significato importante
Cioè parità significa interazione uguaglianza diritto partecipazione ringrazio tutti
Grazie grazie
Grazie con riferimento alla pari dignità chiama in causa un articolo bellissimo della Costituzione che all'articolo tre
Fra i tanti che fanno da sfondo a questa proposta di legge allora proseguiamo così io adesso do rapidamente la parola Adriana parlo vicini che continua come insomma fare da
Data intrattenitore
Di questo di questo nostro incontro poi seguiranno subito dopo gli altri interventi
Buongiorno
Io sono poco da dire
Prima cose devo ringraziare Giuseppe Sangiorgi per averci ospitato in questo luogo meraviglioso oggi
E devo ringraziare chi ha chiara Daniele che una persona che senza la quale non non saremmo qua
Oggi che ci ha dato sempre una mano che c'è sempre supportato nelle nostre indicazioni iniziative anche quella della campagna tosta Milano
E come sempre anche oggi e qua con noi oggi prima un giorno
Importantissimo
Questo documento che abbiamo
Dicevo stamattina nella Corte recupero Cassazione di Cassazione depositato e
Per noi rappresenta diciamo
Un pezzo di storia l'abbiamo oggi scritto un un piccolo pezzo della nostra storia la nostra storia fatta
Soprattutto delle cose brutte è fatta di porrà in massa dello sterminio razziale che abbiamo subito è fatta di
Di persecuzioni continue estratta e fatta di fuga di
Di schivare pugni sempre abbiamo sempre cercato di sopravvivere
E questo giorno per noi oggi
Significa
Reagire
Significa
Decidere
Tutti insieme
Al di alzare la testa e di pretendere dallo Stato italiano quello che ci teme
Ci deve riconoscere
Perché uno Stato che ti riconosce non tipo discriminare
E qui non siamo stati mai riconosciuti da quest'altro
E questa nostra legittima richiesta come detto tali che prima parte da quaranta associazioni dei rom ed il sintetico
Ed è anche per questo un giorno importante perché il nostro primo passo verso l'unità
Noi intorno a questa proposta ci siamo parlati abbiamo problemi non siamo
Diversità rom sinti sinti tra di loro rompermi è una delle dirige
Nelle realtà regioni perché ci hanno sempre potuto discriminare trattare male perché non siamo stati uniti
E intorno a questa proposta noi abbiamo ci siamo parlati ci siamo messi d'accordo a siamo riusciti a fare una cosa insieme
Ed
Questi
Top vuol dire che abbiamo iniziato un cammino verso
La responsabilità verso una crescita e consapevolezza a diversa
E verso
Diciamo il raggiungimento dell'obiettivo
Ed è quello che i nostri figli un domani possano vivere in uno Stato che li riconosce che li chiama
Che li accoglie
E che non debbano più vivere la loro identità con imbarazzo nascondendo
Ma con orgoglio con dignità con il senso di dignità e dunque noi oggi non proponiamo allo Stato italiano soltanto a una richiesta
Rivendicando i nostri diritti
Proponiamo lo Stato italiano
Di vederci
E vedere aprire gli occhi e vedere non soltanto le nostre difficoltà ma anche la nostra bellezza noi oggi proponiamo la nostra Pellizza la nostra cultura
Agli italiani grazie
Creatore Palermo prego
Ecco senatore voto volevo chiederle qui
Mi pare che ci sia un un atto Senato settecentosettanta che il disegno di legge che lei ha presentato al Senato al tempo stesso questo stesso disegno di legge diventa la base più nel di una iniziativa di di di legge di tipo popolare
Che vuol dire questo che speriamo che
Come dire il sostegno di carattere popolare a questo a questo Sicilia c'è comunque presentato al Senato potrebbe essere esso stesso la spinta perché il Senato poi e già questo sarebbe un buon motivo perché ce lo spiegano resti da possa poi
Di portare mettere
Come dire ad nel calendario dei lavori concretamente il disegno di legge così
Intanto grazie
Mi associo
Ringraziamento e complimenti per per questa iniziativa
Sì è così nella
Ipotesi migliore speriamo che si possa andare avanti in questa direzione
è già stato detto che questa è un'iniziativa
Molto significativa perché supera anche una serie di problemi che sono stati non ce lo nascondiamo di ostacolo
Al riconoscimento delle minoranze rom e sinte in questo Paese la frammentazione e la diversità di proposta eccetera che evidentemente ci sarà continuerà il discorso non è finito ma comincia adesso
Però la questione del riconoscimento è la base fondamentale c'è stato in qualche modo accennato il riconoscimento non è soltanto il diritto primario di ogni minoranza ma direi che anche l'interesse primario della maggioranza
Questa è un messaggio che
Occorre far capire in qualche modo perché
Senza un riconoscimento non c'è la base per discutere
E l'iniziativa legislativa quella che
Ho portato avanti io del Senato che a sua volta naturalmente si basava su tutta una serie di ascolti di iniziative di studi già compiuti precedenza non nasce
Dal nulla evidentemente questa proposta
Sia la sua sostanziale riproposizione attraverso l'iniziativa legislativa popolare
Servono a
Anzi a creare
Una strada che non è la sola tenesse ne servono due
Una strada appunto è quella del riconoscimento istituzionale e senza questo riconoscimento non si può iniziare a discutere
Della pena declinazione concreta dei diritti delle popolazioni rom e sinte
E del
Del loro
Ingresso a pieno titolo nella comunità multiculturale italiani
Questo è uno che è un percorso che si rafforza moltissimo con una iniziativa popolare perché
Un'iniziativa legislativa parlamentare è una delle tante ho già detto Atto Senato settecentosettanta ed era di aprile ormai siamo arrivati quasi a mille cinquecento alla Camera quasi il doppio
L'iniziativa legislativa di per sé non garantisce assolutamente che si arrivi in fondo anzi più iniziativa legislativa parlamentare c'è più si intasa dei lavori e non si combina niente
Chiaramente una spinta da parte popolare
è
Assolutamente fondamentalista un peso totalmente diverso maluccio completamente diversa al all'iniziativa
Tenendo conto una cosa e su questo mi pare che siamo tutti d'accordo dopo anch'
Che lunghe discussioni che ci sono state nei dettagli della proposta non è questo il momento di discutere il dettaglio il dettaglio si discuterà nel momento in cui ospite abilmente si riuscirà ad arrivare ad un esame parlamentare del testo
E si faranno poi tutti gli aggiustamenti che saranno ritenuti necessari immagino anche
Impieghi compromessi molti o pochi che saranno richiesti per poter continuare con questo percorso e questo è
Una gamba del tavolo ed è fondamentale perché senza riconoscimento come dicevo prima non c'è riconoscimento neanche dei diritti
La seconda gamba che questa operazione per questo forse l'iniziativa che oggi si presenta
Particolarmente significativa e una gamba di tipo culturale
C'è in questo Paese non c'è bisogno che ve lo dico perché ve lo dica io un ritardo culturale straordinario e preoccupante molto grave nei confronti
Delle comunità rompersi
è un ritardo culturale della maggioranza italiana
Ci sono stati dei ritardi sicuramente degli errori anche nelle comunità rom e sinte perché i torti e la ragione non si dividono mai come si diceva con
Per un taglio netto
E per questo l'iniziativa legislativa popolare in cui c'è un coinvolgimento non soltanto delle istituzioni ma delle persone
E farsi vedere nelle piazze far capire che
In realtà questa cosa come dicevo prima non è soltanto un diritto inalienabile delle minoranze ma è
Anche un interesse fondamentale della maggioranza
La quale risolverebbe molti dei problemi e dei preconcetti che esistono nei confronti delle comunità rom e sinte proprio attraverso il riconoscimento proprio per cominciando a parlarsi in una cornice istituzionalizzata beh allora questo è un contributo straordinario a creare anche
Quella
Colomba di natura culturale senza la quale nessuna iniziativa legislativa a ragionevole speranza
Tinti di arrivare
Importo questo tenevo a dire quindi vi ringrazio moltissimo spero tantissimo che si possa quanto prima arrivare ad un confronto di merito e anche a dire
La disposizione dell'articolo trentaquattro avrebbe cambiata perché questo non va bene o ci sono delle imperfezioni delle cose
Su questo sarà il giorno più bello in cui quelle in cui riusciremo a cominciare a parlare realmente di contenuti adesso solidi citiamo questi due
Binari quello legislativo e quello culturale
E questa vostra iniziativa serve a questo vi ringrazio
Grazie infinite guardare
Ha una cultura specifica nel settore perché guardavo il libro che ha qui il Consiglio
Multiculturalismo e diritti dei diritti delle minoranze nel mondo arabo qui insomma dove dove questo problema
Sentito con una durezza subito con una durezza enorme quindi senatore grazie per questo contributo che ci dà
Per la sensibilità e per il fatto che appunto questo questo ritardo
Naturale della maggioranza così dell'opinione pubblica
Nei confronti dell'ARSIAL purtroppo finora si è riflesso
In un ritardo culturale del Parlamento italiano
Nel prendere di petto la questione del genere e di cercare di portarla avanti speriamo che da oggi e con oggi insomma sia cominciato che inducono a una pagina nuova grazie
Ride do la parola Pietro Soldini della CGIL nazionale anche lui poiché l'abbia impedito lo portano poi da altre parti grazie naturalmente di essere qui intanto
Sì buonasera a tutti mi dispiace infatti dovrò lasciarvi perché devo prendere un treno
Per a Napoli non mi aspettavo allora io sono qui perché intendo condividere
Una una buona causa
Come CGIL in particolare anche personalmente insieme ad altri compagni e amici del del via degli altri sindacati di altre associazioni abbiamo incrociato
Questo tema
Della diciamo delle condizioni di discriminazione profonda
In cui versano diciamo il versa la comunità Rom e Sinti sul nostro del nostro Paese in diverse circostanze una emblematica è stata
La vicenda diciamo delle impronte richieste da una decreto ministeriale dell'allora Ministro dell'interno Maroni I bambini Rom sulla sul quale provvedimento abbiamo fatto una battaglia
In quel caso diciamo vincente rispetto alla
Revoca di quel provvedimento e emblematica perché ci ha messo a punto in contatto con
Persone
Della Comunità Rom e Sinti romana con il quale con le quali abbiamo coltivato dobbiamo
Nel corso del tempo una relazione positiva
Una buona causa
Perché io sono profondamente convinto
Che questa iniziativa anche per come è impostata c'è un'iniziativa siamo una proposta di legge d'iniziativa popolare che avrà bisogno di raccogliere
Cinquanta mila firme in un tempo determinato
Lo strumento è già un valore in sé
Prima ancora diciamo di entrare nel merito della
Rivendicazione che contenuta diciamo nel provvedimento è un valore in sé perché si tratterà di fare insieme un lavoro sul territorio
Che avrà necessariamente di sogno diciamo di
Mobilitare coscienza se mobilitare risorse
Fare un discorso diciamo M. uniche in un'impresa diciamo che ha essenzialmente un valore politico culturale
Oltretutto questo strumento
è necessario anche perché si tratta di superare un limite profondo che in questi anni abbiamo avuto rispetto alla
Condizione dei ruoli della di questa minoranza linguistico culturale nel nostro Paese
Il limite è stato quello di affrontare la questione rom e sinti attraverso diciamo una Rete
Di associazionismo volontaristico
Di tipo solidaristico
Gandhi diceva
Chi fa perché
Senza di te fa contro di te
E credo che in qualche modo questa massima Candiana abbia a che fare con la condizione
Dei Rom e Sinti nel nostro territorio
Bisogna passare in una fase diversa in cui c'è un protagonismo in prima persona della comunità e attraverso questo propone il protagonismo anche un'authority uno cimento
Perché noi abbiamo bisogno che ci sia un riconoscimento dello stato della comunità rom e sinti ma abbiamo secondo me bisogna anche diciamo preliminarmente di
Di un'autorappresentazione di questa identità culturale
E qui c'è un salto di qualità che deve fare la stessa comunità rom e sinti di non farsi rappresentare ma di
Costruire al proprio interno diciamo attraverso un percorso che può essere facilitato anche da questa
Campagna diciamo per la promozione di di una proposta di legge in sede popolare di costruire gli ha una rappresentanza del gruppo dirigente portavoce
Che siano in condizioni di reggere diciamo
Anche loro lo scontro culturale
Sul piano
Sul piano diciamo politico
La seconda cosa è che
Il riconoscimento come minoranza linguistico culturale io credo che sia la strada da battere
Anche proprio da un punto di vista l'impostazione istituzionale
è stato già detto i Rom e Sinti è una delle poche evitiamo minoranze sul territorio che non è riconosciuta
Fino adesso la legislazione nazionale ha riconosciuto soltanto minoranze diciamo
Geografie perché che sono collocata diciamo in alcune
Realtà del nostro Paese IGT AIA in alcune regioni confinanti e così via
In questo caso si tratta di una comunità invece
Diffusa sul territorio
Il riconoscimento è la strada diciamo che in qualche modo ci consente di uscire da una condizione di molti
Attacco forsennato da parte dello del delle delle dei mass media dell'opinione pubblica che ammesso
Sostanzialmente in una condizione
Diciamo di negatività la comunità rom e sinti
E secondo me il riconoscimento linguistico culturale anche qui c'era il doppio valore
Di collegarsi anche a
Diciamo
Una forma di come posso dire diciamo di
Dico di costruzione della comunità
Perché secondo me riconoscimento va collegato per esempio un istituto di cultura rom e sinti
Che sia un'istituzione pubblica ma che si autogovernarsi attraverso che pongo un percorso elettivo della stessa comunità Roma
Questo mettere anche la condizione la comunità di misurarsi con il tema verbo del voto dalla partecipazione
Che è un altro degli aspetti importanti che determinano anche la possibilità di
Acquisire
Ed avere riconosciuto un livello di cittadinanza fattuale
Quindi per queste ragioni anche mutuando da un'esperienza importante che noi abbiamo avuto nel nostro Paese tempo per il riconoscimento di un'altra comunità
Che anch'essa di modeste dimensioni dal punto di vista qualitativo e che però a
Un forte riconoscimento sul piano politico sul piano istituzionale come per esempio la comunità ebraica
C'è quindi la possibilità che mutuando da quell'esperienza si possano raccogliere anche degli spunti importanti perché finalmente
Si possa raggiungere questo obiettivo di avere un riconoscimento della Comunità Rom e Sinti sul territorio nazionale su questo lavoro c'è
La condivisione l'impegno
Mio personale e anche della mia organizzazione grazie
Grazie grazie grazie ai soldi lì perché anche nella conclusione ci dice una cosa importante io credo che
La mobilitazione del sindacato per ottenere le firme per sostenere questa campagna sia indispensabile non sono necessarie potrà essere quella marcia in più che che che aiuta il facilità il percorso
La mobile sono il sindacato come quella dei corpi intermedi della società che comunque sia sullo sensibili a queste tematiche al volo io penso a ACLI Caritas Sant'Egidio
ARCI tante e tante comunità che si battono periti perciò a Radio Radicale spero che sia un mega formate
De La Stampa parliamo parliamo subito dopo anzi parliamo ora perché un'altra componente essenziale perché insomma ci sia la spinta giusta è proprio quella dei mass media che hanno una posizione altalenante nei confronti dei dei Rom e degli zingari non ha mai non è vero che sia sempre
Pregiudizialmente negativa allora per esempio guardate qui questo è
Una piccolo opuscolo piccolo ma
Più di un opuscolo fatto bene
Della Associazione La Stampa Romana
Che è stato fatto in combinazione con l'assessorato lavoro e formazione della Regione Lazio
E poi con
La Comunità di Sant'Egidio e l'Associazione dei giornalisti della scuola di Perrucci di Perugia Sica si intitola ho visto anche degli zingari felici
Di chi parliamo quando parliamo di Roma se voi lo guardate dentro ci sono serie di articoli ma fatti bene nel quale appunto si racconta un po'questa presenza e gli aspetti positivi che ha una tale presenza allora
Il punto è spingere perché i mezzi di comunicazione già ci diano un aiuto a creare quell'immaginario positivo rispetto a quello
Troppo negativo che spesso accompagna la vita le vicende dei rom
Ecco abbiamo finito di ascoltare l'intervento
Di Giuseppe Sangiorgi il segretario generale dell'Istituto Luigi Sturzo a conclusione
Dell'intervento di Pietro Soldini che il Responsabile immigrazione e la CGIL nazionale a questo incontro
Di presentazione della legge di iniziativa popolare per il riconoscimento giuridico della minoranza storico linguistica rom estinta
E che si è attenuto a Roma il quindici maggiore che aveva come titolo riconoscersi per esistere
E dunque con su questo abbiamo concluso la puntata odierna di errati migrante
E vi ricordiamo che da sabato inizierà nuovo ciclo delle nostre trasmissioni in sé ma su cui sei d'
Con l'Osservatorio settimanale
Su degli avvenimenti che riguardano l'immigrazione e le politiche su
Questo fenomeno nel nostro Paese andrà in onda quindici e quindi sabato alle tredici e trenta
E in replica il mercoledì alle sei e di mattino vi ricordiamo anche come entrare in contatto con dati migrante attraverso il sito di Radio Radicale punto it cliccando nella sezione rubriche su Radio migrante c'è anche un indirizzo mail generale per l'ascolto delle trasmissioni
Di Radio Radicale è io ascolto chiocciola Radio Radicale punto it poi anche il sito tra associazioni emigrare di cui su crisalide e segretaria www punto migrare punto
Uno allora appuntamento a sabato alle tredici e trenta con suddivisa di
Grazie dell'ascolto Dambra Bilawal e buon proseguimento con
Programmi di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.