Puntata di "Notiziario del mattino" di lunedì 7 ottobre 2013 , condotta da Aurelio Aversa .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
Rubrica
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
9:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
Radio Radicale sono le otto e quarantacinque Iva Radicev fare regia avrete avesse studio per questa prima edizione
Del notiziario di radio radicale che apriamo facendovi ascoltare un ampio stralcio dalla conversazione di ieri tra Marco Pannella abbattere Vecelio direttore dell'Agenzia Notizie Radicali
Bentornato Silvio perché vorrei dire un fatto formale
Che naturalmente
La comunicazione tra nella nostra
Quella mattina in cui Silvio Berlusconi ha deciso di venire grazie a largo Argentina
Per fare quello che poi affatto
Mi son trovato
Boffo chiare
Venendo ma allora rigoroso in quelle tre tre punti
E lo hai capito subito
E mi ha detto sì si come
Poi nel fare
Non solo lui io questo non l'avevo chiesto nulla
Amoreggia ne parliamo
Il dodici referendum firmando il dodici non esce
Con la motivazione ineccepibile
Devo dire
Forza Oriana più su Tortora ricordare alcune cose buone che rimane
Come volontariato
E
L'amnistia
Il dodici referendum
Appunto l'amnistia e il Governo la figura del Governo
E quindi te cose solennemente
E in televisione nera e io ero accanto
Silvio aveva in quel momento presente in questa direzione di marcia
Questi obiettivi era l'otto agosto mi sembra non mi ricordo quando ero Sabbatucci ma comunque passato politicamente molto tempo
Ci sono stati in quei giorni appunto di già e soprattutto negli ultimi tre giorni
Berlusconi vuole dare la fiducia tutto quanto e le previsioni io o sentito creduto di capire
Come sarebbe andata a finire
E devo dire anch'io ero fra quelli
Che
Dovevo aspettarmi
Se è un po'di impiego c'ero ero molto curioso
Ma già oggi mi aspettavo che l'ho annunciato cioè la sfiducia al Governo
In quel momento mi consenti dopo l'interruzione della domanda uno
Se tu dici bentornato Silvio
Ma questo bentornato non bisogna dire anche grazie al fanno se non ci fosse stato quel finimondo fosse Silvio Berlusconi andava avanti per la sua strada
Scusa
Le origini le motivazioni un'altra cosa io discuto il Rettore infatti è accaduto anzi di un fatto
Silvio Berlusconi che pubblicamente
Il giorno in cui ha potuto esprimersi
Fra di noi a partire da noi la storia è lunga
A quel punto aggiunto perché egli ha detto che i ricordi ma
Lui addirittura ha detto
è stato citato anche da avversari non solo ha detto amnistia
Nulla quaestio quando detto già allora indulto e amnistia eravate eccetera
Quindi un elemento fondamentale della mia lotta oggi
Appunto il suo ce n'è uno sciopero orfana della scienza e l'obiettivo rientro dell'Italia
In una condizione di non flagranza del peggiori reati
Che mi sono iscritte senza che le stesse contesti minimamente
Serio in quelle condizioni
Allora amicizia e poi lui dice testualmente perché questo Governo affatto fa cose e gregge andare via ben conosce
Addette lì in quella occasione mentre stavamo insieme quindi noi marciavano insieme
Per questa con questo trittico agli obiettivi in quanto attuali discriminanti rispetto diciamo quasi tutto il dibattito partitocratico
Così dunque Marco Pannella ieri
Pomeriggio a Radio Radicale vi ricordiamo che potrete riascoltare integralmente come sempre la conversazione settimanale
Questa mattina a partire dalle ore undici dopo la rassegna sulle carceri
A cura di ristretti orizzonte che comunque
Trovate tutte le puntate nella conversazione con Marco Pannella informata audio-video sul sito di Radio Radicale www Radio Radicale punto detti
Venerdì inizieranno i lavori dal Comitato nazionale di radicali italiani appuntamento importante per fare anche un primo bilancio dalla campagna
Referendaria per preparare il prossimo congresso che si terrà dalla primo novembre ne ha parlato il segretario di radica Candy radicali italiani Mario Stederini intervistato da Roberto spagnoli
Guarda personalmente appunto non
Non non vivo per le polemiche a meno che appunto non vengo trascinato e credo che appunto le rese dei conti servono solo a chi deve scaricare le responsabilità proprio perché invece non siamo
Caduti in un polso ma
Che andiamo a fare anche una valutazione di come stavamo prima delle ferendo me qual è la situazione non solo dei radicali ma dei Paesi anche nonostante il fatto che non ci sia già fatto alcuni che hanno arricchito di referendum
E credo che
Che al tempo questo più delle proposte delle polemiche quindi di quello che abbiamo approvato ieri direzione proveremo al Comitato proveremo al Congresso
I radicali italiani chi ci sarà come da Statuto primo novembre due novembre
Di quest'anno credo a Chianciano per motivi economici ma né lo confermeremo lunedì mattina con Michele De Lucia
Ben tentativo sarà proprio quello di vedere come proseguire e come fare tesoro di quanto da una parte e incardinato comune questa campagna referendaria dal dall'altra parte anche quanto conosciuto
Da parte degli stessi radicali ditino esplichi anche perché è oggettivo che ed semplicemente appunto per prenderne atto e quindi valutarlo che c'è una parte importante
Del gruppo dirigente radicali Pierre radicale che non ritiene più probabilmente da tempo anche se adesso con questa occasione sia formalizzata che
Radicali italiani sia uno strumento nel quale investire o da poter utilizzare per per diciamo fare politica l'Italia e questo sicuramente ha aggiunto anche
A quella che la situazione complessiva la Calabria non solo economica ma di vitalità
Dovrà essere un elemento credo che ci porti al congresso di radicali italiani con delle proposte con delle proposte
E magari di riforma ma comunque che consentano in qualche modo di svolgere di valutare quella che deve secondo me la funzione principale quello appunto di uno strumento per fare iniziativa
Politica radicale in Italia e e credo che appunto non ha e non è un qualche non è una una una cosa facile ma ne abbiamo credo
Tutti quanti la voglia
Le la volontà di in qualche modo riuscirà a offrire
Ai radicali che ci ascoltano e che in questi anni hanno voluto hanno voluto impegnarsi nelle nostre iniziative una possibilità di un buon dibattito che magari può essere arco può essere franco ma che sia un dibattito che il mondo che porti comunque a qualcosa
Di di positivo non è ovviamente nulla scontato è facile ma il tentativo che va assolutamente FAS
Quindi confermiamo anche l'appuntamento con il congresso che si terrà nel periodo consueto di solito in cui si tiene detengono i congressi radicali
Sì assolutamente sì come la diga italiani a nello Statuto così come il Partito radicale da peraltro che il congresso si tiene il nella diciamo dei giorni che comprendono il primo novembre per fruttare il giorno il giorno di vacanza non essendoci quest'anno il congresso del Partito Radicale lo terremo anche Nando noi lo confermiamo a quella data e quindi sarà appunto l'uno il due il tre
Il tre novembre e ripeto appunto tra le altre cose che vanno valutate fra sicuramente anche quella della delle condizioni economiche che dovremmo cercare di offrire e l'altra non abbiamo fatto a Roma quest'anno probabilmente non ci Scirè siti quell'appuntamento quella che ti ma la prossima ci sarà il Comitato di radicali italiani e quindi diciamo due appuntamenti ravvicinati io ovviamente tutto di corsa come capita spesso in capo al radicale ma tutto di corsa spero che questa tensione anche a volte polemica non c'è dubbio rispetto alla campagna referendaria possa invece
Garantire una partecipazione una partecipazione appunto come ho detto prima seconda
Era ed è il segretario dei Radicali Italiani Mario Staderini intervistato da Roberto Spagnoli cambiamo più momento argomento parliamo della tragedia
Recente di Lampedusa sul ruolo dell'Europa dell'Italia e sul relative polemiche
Sulla sulle operazioni di salvataggio ascoltiamo due interviste a due esponenti parlamentari del PD Giacomo portasse intervistato da Alessio Falconio
è il deportato capriccio chi intervistato da Giovanna Reanda
Ormai sta diventando una situazione insostenibile davvero
Ringrazio tutte le istituzioni italiane che ricordano questi danni
Però poi domani oggi ci al fanno domani magari andrà al Papa dopodomani allora prudente della Camera la Boldrini ma al di là di queste cose che sono tutto sommato importanti
Io penso che bisogna fare un ragionamento politico io fossi il Governo italiano
A Lampedusa ci porterà e la Merkel cioè non può la Merkel
Chiudere gli occhi e orecchie su questo dramma a cielo aperto che ormai va avanti da tanti anni l'Italia cittadini su italiani stanno facendo il possibile vediamo tutti le immagini in televisione di bagnanti che cerca di dare una mano
Gli abitanti di Lampedusa che cerco di portare le prime primi soccorsi e questi poveri disgraziati a queste persone
Che davvero non so neanche come descrive le fanno veramente sgomento pena si lasciano tutti interdetti si parla di bambini di persone di donne incinta ma a questo punto proprio a fare
Un'azione politica convochi lo Stato italiano la Merkel a Lampedusa farli capire cos'è la civiltà è inutile che ci racconti una Germania e civile
Hanno fatto nei confronti dell'Italia tante osservazioni per quanto riguarda gli asili nido per quanto riguarda la scuola
E tutto quello che la Comunità europea da come sanzione Alitalia in questo caso se davvero vogliamo parlare di Europa vogliamo parlare di civiltà la Merkel prenda armi e bagagli vengo alla settimana
Giù in Italia a Lampedusa a capire come si può francamente stoppare
Questa carneficina tutto quello che noi in questo mento sappiamo e solo quello che leggiamo chissà quante cose noi non sappiamo e sta diventando veramente un cimitero questo mare è davvero un invito
Alle istituzioni italiane di portare l'Europa lì a capire una volta per tutti come si svolgono i problemi per l'Italia francamente ha tanti difetti ma non potrà mai farcela controllare chilometri di costa questo
Lo diciamo da tanti anni per cui se la mette un po'di coraggio e un po'di umanità faccia qualcosa
E le responsabilità dell'Italia sono tante come hanno detto tutte le istituzioni europee come diciamo i danni
In questo Paese in modo vergognoso se sono giustificate
Respingimenti in mare in questo Paese
Pizzetti ancora oggi denaro in Aula la lega Nord ha parlato di nuovo
Di addossare le colpe date facciano dello
Schifosa sciacallaggio
Sulla pelle di decine e decine di morti nota già detti appunto
Alcuni cassare inquadrata fortunata perché il problema andrà in questi
Annichiliti svariati
E quindi serve in questo momento una reazione forte
Dell'Italia in Europa ma sette adibili forte in Europa dobbiamo
Dà un segnale intanto di unità sul tema della sua rete l'età rispetto a questa
Vittime quindi immagino tenuto nazionale come abbiamo chiesto
E poi chiediamo al Governo è imponente in particolare di quelli diciamo di pretendere in Consiglio dei Ministri europeo straordinario su questo tema perché
Non è più accettabile
Ormai assiste quotidianamente hanno attività
Però all'Europa alle sue responsabilità non esiste
Diciamo sul
Vale
Forse sembrerebbe
Spinge
H ne ha
Assolutamente estivo elevata fino adesso ha avuto l'impostazione securitaria
E dona voluto lavorare per una corresponsabilità nell'accoglienza dei profughi
E quindi su questo ci vuole da subito un cambiamento ma di carne
Possiamo farlo insieme ad altri Paesi della sponda sud del Mediterraneo che saltano insieme alla Spagna alla Grecia chiamata nutrita si sta lavorando
E penso che letta in questo Cosimo servono fondamentale
Intanto prevedevano uno sportello di accoglienza per oggi anche sulle nostre
Contea del sud in particolare quindi in qualche modo
Che aveva in Italia deve essere
Considerato uno che è arrivato in Europa e quintali
Decide anche come gestire questa accoglienza dividendola per il Paese
D'altra parte quell'ovviamente di
Dare le risorse alle comunità locali
Alle realtà che già fanno accoglienza
Qui poi predisposto che
Un accordi europei con i Paesi della sponda sud
Spingere anche questi Paesi ad adottare politiche di
Di accoglienza dei profughi cosa che oggi non avviene
Arella deputato del Pd cari Decio che intervistato da Giovanna Reanda prima ancora
Un altro esponente del PD Giacomo portasse intervistato da Alessio Falconio torniamo a parlare adesso della situazione politica più in generale quali sono gli scenari che si aprano dopo il voto di fiducia di mercoledì scorso per il PD
Il
Alessio Falconio lo ha chiesto al deputato del PD alla Mario Landolfi
Io penso che sia cambiato molto queste ultime quarantotto ore innanzitutto è cambiata la struttura
Il genoma del centrodestra quindi
La rivolta
Vogliamo la
Secessione dei ministri e
Di altri parlamentari ha rotto diciamo lo schema del nel partito personale o del partito proprietario e quindi
Questo naturalmente
E c'è capitato nel passato ma questa volta avveniva nel cuore del nucleo originario forzista cosa che non era mai accaduto prima quindi
Ci troviamo di fronte a qualcosa di studi inedito dei cui conseguenze
Non è facile oggi calcolare adesso il
Comportamento del delle due fazione delle due parti rispetto al Governo letta al Senato è stato formalmente identico tutte e due
Tutte e due queste fazioni queste anime
Hanno dato la fiducia al Governo ma questo non significa anzi lo possiamo forse già escludere che tutto questo servirà a scongiurare una scissione che ormai è nelle cose quindi
C'è adesso una nel centrodestra una
Divisione che porterà alla nascita di un nuovo gruppo essendosi e schierare forse in maniera molto più diretta molto più esplicita
Al Partito Popolare Europeo sono molto più in linea con
Una certa visione dell'Europa
Del
Delle riforme e quindi sarà destinato in qualche modo adombrasse sempre di più da una matrice berlusconiana che invece
Resterà ancorata a i dettami e alle dinamiche di un partito personale
Era il parlamentare del PdL a Mario Landolfi ascoltiamo adesso anche cosa ha detto Rocco Buttiglione deputato dell'UDC
Ma io credo che il chiarimento iniziato vada portato fino a conclusione grazie il PdL si allinea su di una politica chiaramente analoga a quella del Partito Popolare Europeo
Per il risanamento finanziario
Per un impegno potente per far riprendere la competitività in Italia accetta di separare le questioni relative
Al destino personale di Berlusconi su questo
Su una cosa diversa dalla questione
Cioè che tutto il PdL possa cordialmente sinceramente veramente accettare queste condizioni mi pare evidente che c'è una parte del PdL
Che fa degli affari privati di Berlusconi il punto di riferimento ultimo e definitivo mi domando come questo posto
Rivoluzione
Liberale in Italia fondata su
Valori
Tradizionali del popolo italiano
Per ridare allo il nostro Paese quello smalto che sembra aver perduto in Europa
Nel mondo
Forse questo il tempo della decisione e quello che non sia
Chiarito completamente al dibattito parlamentare
Forse andrà chiarito fuori delle aule appartamento
Era Rocco Buttiglione parlamentare dell'UDC interessato da Alessio Falconio sulle prospettive della Governo letta
Dopo il voto di mercoledì sentiamo dire adesso invece le valutazioni di Francesco Sanna senatore del PD intervistato da Giovanna Reanda
Sì io fa non mi piace usare aggettivi
Comunque con i punti esclamativi implicito
Però diciamo che ieri è successo un fatto
Abbastanza importante
Nel senso che
Dentro la storia di questa legislatura
Il Governo che ieri è stato varato
Una procedura anomala perché non è stato un voto di fiducia su un nuovo Governo ma sicuramente è un dato di novità nella formazione del governo è
Emerso completamente sia nel dibattito sia
Negli interventi del Presidente del Consiglio in inizio di seduta invece ricatti
è successo qualcosa che ha a che fare con la storia di questo Paese
è successo che
Nell'ambito
Del governo di larghe intese di necessità
La caratterizzazione politica del Governo è prevalsa su quella numerica
Cioè da domani da oggi non dobbiamo più guardare a questo Governo ovviamente cui dovrà dimostrare nei fatti quello che vale
Per che e un Governo che tiene legato comunque most pacchetto sempre sul sul filo di di rompersi
Forse naturalmente alternative
Ma a vinto la prova di una forte divisione di un tentativo
Di mandarlo a casa
Di una fiducia verso formalmente tolta negli impegni i primi interventi del secondo partito di questa coalizione in Senato e che l'escamotage di Silvio Berlusconi non ha non ha mascherato
E quindi non è più una maggioranza numerica ma è una maggioranza come dire
Che possiamo disegnare su un foglietto come ultima doppio cerchio concentrico c'è la maggioranza dei numeri e poi c'è un nucleo duro che ancora maggioranza dei numeri
Che va avanti con una sintonia più forte
In sintonia più forte nelle premesse
Che sono quelle
Del
Ventotto di aprile ma
Ancora più forte
Come sintonia nelle conseguenze del di quel che è
è accaduto nel
Popolo delle Libertà cioè
Sostanzialmente
Una serie di atti irrazionali di Berlusconi compiuti nel
Nel periodo finale della sua parabola parlamentare forse anche politica
Che sono stati disconosciuti da un pezzo importante del PdL cosa
Assolutamente impensabili direi innaturale per la
Natura
Organizzativa e direi quasi ontologico di quel partito quindi sono accadute queste due cose che messe insieme fanno un episodio da scrivere nella storia del Paese
Era il parlamentare del PD Francesco Sanna intervistato da Giovanna Reanda e ascoltiamo adesso la rubrica curata D'Alessandro Litta Modignani Byblos
Buongiorno agli ascoltatori di Radio Radicale D'Alessandro Litta Modignani
Esiste un liberalismo previste malinconico proprio perché è lucidamente consapevole della ineluttabilità di dover fare i conti con la multa roccia della realtà politica
In appena centocinquanta pagine dense di filosofia politica che ricchissimi di citazioni e note Carlo Gambescia offre uno dei contributi più completi gli importanti originali negli ultimi anni alla riflessione sul pensiero liberale
Il liberalismo triste un percorso da dover a Berlino edizioni il foglio è un saggio di notevole valore
L'autore passa in rassegna sia pure Rhapsody Carpinteri quattro secoli di pensiero politico
Del liberalismo inteso come un insieme di dottrina più Oria e pratica politica Gambescia sottolinea la grande confusione che a destra come a sinistra pervade tanta parte degli intellettuali in campo
Sì all'estensione dell'uso del termine è corrisposta una dissipazione del significato come avvertono occorre e Urbinati tuttavia
Non esistono forme pure di liberalismo poiché i fatti non sono le liberali né altri liberali
Dunque attardarci a definire chi sia il vero liberale è un esercizio del tutto inutile
Il principale nemico del liberalismo rimane loro i nostri cinismo rivoluzionario la definizione di Luciano Pd Pellicani
Un filone ispiratore di movimenti come il progressismo positivi il marxismo la psicanalisi il comunismo il fascismo nazionalsocialismo
Tutti i valutati sulla convinzione che sia possibile eliminare il male dal mondo estirpando lo dall'essere umano grazie appunto alla conoscenza via così del metodo giusto per cambiare il corso della storia
Se serve anche attraverso catartico bagno di sangue
Dietro l'attacco al capitalismo e liberalismo si nasconde una critica radicale alla modernità uno sconcertante oggi oppure o per il presente che accomuna reazionari tradizionalisti e rivoluzionario
A volte sono gli stessi liberali a piegarsi al pessimismo cosmico delle correnti antiliberali come accade a Guido De Ruggiero
Hai liberal socialisti italiani all'ENPACL eccessiva posta sulle questioni redistributive da crei ero un
Con un taglio interpretativo che tenta di andare oltre le tradizionali dei migliori nominalistiche Gambescia individua schematicamente quattro tipi di liberalismo
Uno
Un liberalismo micro anarchico quello dello Stato minimo di tipo giuridico economico che partendo da Juve limite ai suoi esponenti di rilievo in mille Hayek fino alla scuola di Chicago di Milton Friedman
Una corrente che ama poco le tasse che lo Stato ma non fino al punto di abolirli
Due un liberalismo anarchico rappresentato Varotto Barbera e dai leader tali anche americani Bruno leoni si colloca il confine fra queste due categorie
Un liberalismo macro arcaico che teorizza la redistribuzione della ricchezza attraverso l'imposizione fiscale questa corrente nasce con Bentham si sviluppa con le mie e trionfa concreti e intendo dire all'americana
I limiti dello Stato non essendo definiti
Essa finisce per allargarne a dismisura la presenza dapprima nell'economia poi in tutta la società
Fino ad avere punti di contatto con la socialdemocrazia e con le varie derivazioni di sinistra liberalismo sociale liberalsocialismo socialismo liberale
Se non che
Il potere finisce sempre per vendicarsi
E fiscalismo genera per eterogenesi dei fini sempre più voraci e ingestibili burocrazia pubblica
Se n'è accorto persino Ralf Dahrendorf il più importante esponente del liberalismo macro anarchico
Quattro dire infine liberalismo anarchico
Cioè consapevole delle durezze del potere sostenuto dagli al freddo originalissimo pensatore francese considerato all'altezza dei più grandi classici del pensiero politico
E sostenuto dallo stesso Gambescia al quale l'autore dedica agli ultimi due capitoli la parte più propriamente filosofica del saggio
Se in particolare gli liberalismo di Hayek dottrinario politicizzato soddisfatto un liberalismo ridendo che trova intenti Fukuyama il più tipico esponente astrologa
Gambescia gli contrappone un liberalismo triste
Cioè dell'incantato imperfetto
Assegnato alla corruzione e alla caducità delle opere umane consapevole che alle leggi della politica non si può sfuggire occorre prendere atto dell'esistenza ineludibile del potere illudo dell'uomo sull'uomo
Il liberalismo attico vede nel suo Pantheon ideale i nomi di copie bar Tocqueville e naturalmente i grandi scienziati della politico a quale Pareto Mosca vede e poi ancora con cerchino a Raymond Aron e dagli alberghi
Tutti i liberali uniti da un forte realismo politico
Nell'attore il poliziotto il soldato sono lì davanti a noi come il corso delle stagioni attraversano guerre rivoluzioni cambiamenti il potere politico tende sempre a ricostituire
Ne consegue la sua ineliminabili tale
L'atto rispetta delibera Lehár Picco e degna delle anime grandi e forti si tratta di una calma mestizia inseparabile da un forte desiderio di ordini
Una tristezza che in ultima istanza sorge dalla disincantata riflessione sui limiti della libertà umana
Citiamo weberiana mente limitati a tracciare le linee di un liberalismo possibile a fronte di altri liberalismo più problematici perché dottrinali
Questa la chiosa laica e razionale Di Carlo Gambescia
Tutto è apprezzabile in questo messaggio tranne l'aggettivo del titolo previste che al primo impatto certo non aiuta
Se a fondamento del suo liberalismo l'autore pone il realismo politico B questo è sintomatico di intelligenza e razionalità virtù che dovrebbero suscitare legittimo orgoglio giammai per il Paese
Una malinconia invincibile se mai Attali liberali quando assistiamo al dialogo e al al dilagare via internet delle teorie più astruse cervellotiche contro la società
Ma questa è un'altra storia
Una versione più completa di questa recensione dal titolo liberali sempre tristi mai e pubblicata sull'agenda liberale del Centro Einaudi sul sito Centro Einaudi punti
Un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale D'Alessandro Litta Modignani
Era la rubrica Byblos prima di chiudere siamo giunti a nove e quindici un annuncio per coloro che abitano in Basilicata potenza oggi pomeriggio Marco Pannella sarà in piazza Mario pagano
Incontrare i cittadini e la stampa nonché sita il simpatizzante coloro che vogliono contribuire con i radicali ha creato la creazione di una lista in occasione delle prossime
Regionale
Oggi pomeriggio nel primo pomeriggio qui nelle comunicato indicato orario dalle sedici e trenta comunque se ci sono dei cambiamenti
Lo faremo sapere oltre a Marco Pannella ci saranno Maurizio Bolognetti Maurizio Turco Rita Bernardini Elisabetta Zamparutti Marco Perduca Sergio D'Elia Maria Antonietta Farina Coscioni
Marco Beltrandi e Valter Vecellio Giuseppe Rossodivita Matteo Angileri nonché altri dirigenti e militanti radicali con queste tutto che vi lasciamo all'ascolto della replica di stampa e regime
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0