Sono stati discussi i seguenti argomenti: Elezioni, Esteri, Germania, Medio Oriente, Merkel, Obama, Partiti, Politica, Rassegna Stampa, Siria, Sondaggi, Voto.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
16:00
18:00 - Roma
19:02 - Roma
Buongiorno risponditore di Radio Radicale giovedì diciannove settembre questo l'appuntamento con la rassegna della stampa internazionale a cura David Carretta due temi che tenteremo di approfondire quest'oggi partiremo dalle elezioni di domenica in Germania
La conferma di Angela Merkel alla cancelleria sembra certa il suo partito la sede più insieme all'azione su bavarese
Nettamente in testa ai sondaggi il grande interrogativo e con quale coalizione Merkel governerà
Se l'attuale con antiliberali Vardé pecche però sono in caduta libera oppure con una grande coalizione cioè insieme I sociale grati ci della
Esperte vedremo un editoriale dal Garden di ieri dal titolo Germania un voto che ci riguarda tutti
Secondo il quotidiano britannico di aree laburista ma rielezione di me perché del assicurerebbe una stabilità al centro dell'Unione europea e in caso di grande coalizione c'è qualche speranza di una nuova dottrina in particolare rispetto alla crisi della zona euro e all'austerità per ma Pearson invece che del direttore di un think thank euroscettico
Dopo le elezioni tedesche Berlino rimarrà un attore lento frustrante in Europa questo il titolo
Il mio intervento pubblicato ieri dal Wall Street Journal Europe vedremo anche un altro intervento del sociologo tedesco urletti Becket pubblicato dalle mondo di oggi
L'Europa grande assente della politica Merkel Diana va sottolineato sin da subito però che back prefigura una
Silenziosa svolta pro europea di Angela Merkel dopo il voto di domenica l'altro tema che approfondiremo la si Siria e le ripercussioni della crisi siriana sulla presidenza Obama lo faremo con i fan affronta in sé è una intervento di Devid Rocco che del direttore di Foreign policy è un ex alto funzionario dell'amministrazione Clinton
Obama inizia sembrare un'anatra zoppa non tutte le colpe sono della Casa Bianca dell'Ufficio Ovale ma al Presidente a qualche R. sposa avvilita cominciamo però dalla Germania dal voto
Di domenica con un editoriale uscito ieri sul Guardian un'elezione che ci riguarda tutti la conferma di Merkel la assicurerebbe stabilità al centro dell'unione
Europea scrive il Guardian
è difficile immaginare
A un'elezione recente in Europa che sia
Stata tanto importante per gli altri europei quanto il voto di domenica in Germania queste elezioni tedesche non sono importanti solo per i cittadini tedeschi evidentemente i primi ad essere interessati all'esito del voto per molti aspetti il risultato sarà guardato altrettanto da vicino dal resto della zona euro dove la Germania l'economia dominante
E in particolare dall'arco dei Paesi del sud Europa che dal due mila e nove sono stati costretti ad implementare dure misure di austerità per adeguarsi alla nozione di rettitudine di Bilancio del nord Europa
Ma risultato conterà anche per l'Unione europea nel suo complesso non solo per la zona euro perché perché la Germania in questo momento il Paese da cui
Dipende qualsiasi programma di riforma in un'Unione Europea in difficoltà e per questa ragione il risultato di domenica conta anche per il Regno Unito visto che l'Europa
Sarà con ogni probabilità una questione maggiore della politica interna britannica nei prossimi cinque anni in altre parole queste elezioni tedesche fisseranno l'agenda di questa parte del mondo
L'Europa a un livello tale che nemmeno un'elezione americana può sperare di fare nel passato ricorda al Guardian i sostenitori del centro-sinistra potevano guardare alle elezioni tedesche sul Grande in una vittoria dei socialdemocratici della espediente
La speranza e legittima ma ci sono poche probabilità che questo accada domeniche sondaggi mostrano una modesta ripresa dalla e spende
Dopo i pessimi risultati del due mila nove quando il partito presa appena il ventitré per cento dei voti il programma di aumenti di tasse dei socialdemocratici non ha catturato l'opinione pubblica
Il solo modo per il candidato delle schede Peer Steinbrück di emergere come prossimo cancelliere sarebbe
A capo di una coalizione con i Verdi e di link all'estrema sinistra una coalizione che lo stesso Stein Brocca
Esplicitamente rigettato più volte insomma a meno di sorprese dell'ultimo minuto sembra probabile un ritorno al potere della sede usa il suo sotto il la guida di Angela Merkel
Se i sondaggi sono corretti l'unica grande questione è il colore della coalizione che Merkel guiderà per il suo terzo mandato
Il suo attuale alleato i liberali dov'è dette hanno ha subito un tracollo dall'otto al tre per cento nelle elezioni di domenica scorsa in Baviera
E questo lascia pensare che la
Dette potrebbe non superare la soglia del cinque per cento a livello nazionale
Domenica prossima cinque per cento necessario ad entrare al Bundestag le cosiddette grandi coalizioni tra la principale partito della sinistra il principale partito della destra non sono mai facili e per molti aspetti possono andando nei Giare la salute
Di una democrazia ma le ragioni a favore di una grande coalizione tra sede UE spende dopo il voto di domenica per il Guardian sono forti il principale vantaggio sarebbe la stabilità di governo
Di un Governo di questo tipo al cuore dell'Europa in tempi di crisi il secondo vantaggio sarebbe l'uscita di scena dei liberali pro mercato delle dette sostituiti da un partito molto più pro UE nel fare commenti lessi la Est la i socialdemocratici delle spese questo sarebbe un bene per il sette per cento dei tedeschi che non hanno
Lavoro malgrado il successo economico del loro Paese ma sarebbe soprattutto un bene oltre confine spiega al Guardian il coinvolgimento della spende nel prossimo
Governo tedesco potrebbe significare un allentamento dell'ostilità
Imposta alla zona euro al contempo la rielezione di Merkel assicurerebbe stabilità e continuità al centro dell'unione europea
Questi due elementi da un lato meno sparita dall'altra stabilita insieme offrirebbero qualche speranza di una nuova dottrina per la zona euro per l'Unione europea nel suo insieme
Riletture di Merkel sarebbe inoltre migliore esito per il dibattito europeo nel Regno Unito visto che l'attuale cancelliera
Sembra aperta ad alcune delle riforme europee chieste da David Cameron il rimpatrio di
Alcuni poteri da Bruxelles
Merkel rimane un leader imperscrutabile eccessivamente cauta ma la sua rielezione a capo di una grande coalizione
Secondo il Guardian sarebbe il migliore sito per la Germania l'Europa che il Regno Unito così la vede il quotidiano britannico diaria diaria laburista c'è però un dibattito particolarmente
Acceso nei giornali europei su quali potrebbero essere davvero le conseguenze di una grande coalizione per per l'Europa e diversi
Diversi analisti sostengono che in realtà non cambierà nulla tra gli altri con alcune forte motivazioni matto Pearson che il direttore di un think thank
Bollato a volte come euroscettico open Europe
In un
In un intervento pubblicato ieri dal Wall Street Journal Europe dopo le elezioni tedesche Berlino rimarrà un attore lento e frustrante in Europa anche negli anni avvenire scrive person una vigneti
Da sul settimanale italiano L'Espresso
Illustra la situazione è meglio Papa dice un bambino devo andare in bagno al che il padre risponde tienila fino dopo le elezioni tedesche ormai però
Gran parte dei commentatori hanno compreso che non ci sarà alcuna svolta verso più integrazione della zona euro dopo il voto
I domenica ora così tutti si concentrano sulle ipotesi di coalizione di Governo
Il problema qual è il problema è che ci sono tre limiti molto più profondi al tipo di coalizione che continueranno a bloccare il margine di manovra della Germania dopo il ventidue settembre
E che impediranno di fare rapidi progressi verso un'unione bancario un'unione di bilancio della zona euro
Il primo limite politico il secondo costituzionale il terzo economico il limite politico è dato dal fatto che il sostegno dello Pignone pubblicate dei sta per l'euro rimane molto condizionato una chiara maggioranza rimane contraria a qualsiasi politica che possa mettere in gioco i soldi dei contribuenti tedeschi
Come la creazione di un fondo salva banche o altri aiuti e Paesi in difficoltà non va dimenticato che vista la struttura regionale della Germania allora in tolte c'è sempre una nuova elezione da qui a quando la Grecia dovrebbe uscire dal suo programma di salvataggio nel giugno due mila e quindici
Ci saranno almeno cinque lezioni nei Länder tedeschi oltre alle elezioni europee del due mila quattordici i politici tedeschi di qualsiasi partito
Non possono prescindere dall'opinione pubblica ricorda ma attraverso un
Veniamo dunque al secondo limite quello costituzionale la legge fondamentale che dopo la Seconda guerra mondiale limita in modo netto la centralizzazione del potere
In particolare attraverso la Corte costituzionale la Corte di carcere la lentezza il consenso fanno parte del DNA tedesco e questo non cambierà dopo le elezioni in particolare
Grazie alla Corte che se non boccerà al programma di acquisto di bond della Banca centrale europea continuerà a fissare nuove linee rosse
Su cosa la Germania può o non può fare insomma i politici tedeschi continueranno ad avere una mano legata
Dalla Corte di cachemire e quindi nel terzo il più importante di limite la Germania non può permettersi di essere di continuare ad essere per sempre
L'ancora di salvezza dell'euro e per ragioni economiche se dovessimo tenere conto del debito implicito per esempio le prestazioni future del sistema di sicurezza sociale
Il livello reale del debito pubblico in Germania salirebbe al cento novantadue per cento del PIL molto più alto del centoquarantasei per cento dell'Italia
La Germania poi di fronte una bomba demografica ad orologeria entro il due mila cinquanta la popolazione in Germania scenderà da ottantadue settanta milioni molti meno lavoratori dovranno dunque a finanziare
Un sistema di sicurezza sociale costoso e questo in un contesto regionale
In cui già ora tre line della Baviera lesse del Baden forte Hamburg sono i soli contributori
Netti per gli altri Land di fatto si accollano i deficit le perdite del resto del paese
Cosa significa tutto questo che secondo Pearson c'è una traiettoria relativamente stabile per la politica europea della Germania a prescindere dai cicli elettorali possiamo sperare in qualche movimento dopo il pentito due settembre
In particolare in caso di grande coalizione potremmo vedere
Un qualche allentamento dell'ostilità in cambio di riforme strutturali in Paesi come Grecia e Portogallo ma i tedeschi non rinunceranno alla loro frugalità in una notte così da vedere
Ma Pearson del finta in compagnia euro sul Wall Street Journal Europe di ieri le monde invece oggi pubblica un intervento di Ulrich Beck e molto critico nei confronti della cancelliera Merkel ma intravede una possibile svolta europeista l'Europa grande assente della politica Merkel Diana potremmo
Questo il titolo anche se in realtà leggendo il pezzo nella grande assente della campagna elettorale di Merkel scrive il sociologo tedesco c'è una
Netta differenza tra la Germania e gli altri Paesi europei il dibattito tedesco sulla crisi dell'euro
Innanzitutto un dibattito nazionale mentre in tutti gli altri Paesi un dibattito essenzialmente europeo dominato da attori sopra nazionali a partire dal
Dai tedeschi dalla Germania
In altre parole la Germania al centro di tutti i discorsi nazionali in Europa
Mentre la discussione in Germania quasi esclusivamente incentrato attorno alla Germania vista la prossimità delle elezioni
Chi arriva a Berlino potrebbe attendersi dei dibattiti e dibattiti chiamati sull'Europa e invece tedeschi
Sono stranamente distaccati rispetto a questa questione la campagna elettorale incentrata sulla sorveglianza elettronica americana l'aumento del prezzo dell'energia e i servizi all'infanzia
Elemento chiave per risolvere la crisi dell'euro la Germania sembra voleva evitare ogni
Discussione su questo una delle ragioni del fatto che i tedeschi adorano Merkel innanzitutto perché ha chiesto poco i tedeschi
Ma anche perché pratica un nuovo tipo di politica
Del potere in Europa il Merchian bellicismo una combinazione di Machiavelli e Merkel nel principe Machiavelli si chiedeva se fosse meglio essere amati ottenuti la sua risposta tutte due le cose ma visto che è difficile
Accordarle più sicuro essere tenuti chiamati se bisogna scegliere meno Chiarelli applica questo principio in modo innovatore all'estero deve essere tenuta in Germania vuole farsi chiamare
Neoliberismo brutale fuori dalle frontiere consenso socialdemocratico in Germania ecco la formula vincente che ha permesso a Merchian Rally di rafforzare la sua
Posizione quella della Germania il problema secondo me che che la crisi dell'euro sta raggiungendo uno stadio critico e la Germania oggi deve prendere un reddito una decisione storica
Deve scegliere se resuscitare nell'immaginario dei popoli il sogno di un'Europa politica oppure continuare con un la politica confuso utilizzando l'esitazione come mezzo di coercizione fino a quando lei euro alla fine non ci separa era
La Germania diventata troppo potente per potersi offrire l'uso dell'indecisione dell'inattività ma la Germania prosegue il suo cammino come un su un Amburgo mi dice
Gli organi a Berman sulla Germania non dal disastro un vulcano ci sonnecchia sopra e questa l'ultimo paradosso se andò Becker sonnecchia o meno sul vulcano anche se non c'è alcuna discussione sull'Europa
Il contesto che risulterà dalle lezioni molto probabilmente sarà favorevole al passaggio la tappa seguente sulla via di un'unione politica europea
Ancor più se Angela Merkel sarà riletta cancelliera per la terza volta ci sarà una svolta silenziosa verso una politica più europea
I cambiamenti di posizione in fondo sono le mento chiave della politica di Merchian belli e salvare l'Europa sarà per lei un punto d'onore nei libri di storia insomma a partire dal ventitré settembre quale che sia la costellazione politica che ne uscirà
Coalizione con i liberali unisco con i socialdemocratici la questione
Di quale Europa vogliamo e come arrivarci stava al cuore della politica tedesca e di quelle europea c'è da augurarsi
Che sia un'altra Europa cosmopolita capace di difendere la sua posizione in un mondo pieno di pericoli e non una Repubblica federale tedesca d'Europa così Ulrich Beck su
Le montagne di oggi però in un articolo uscito ieri sua Handelsblatt quotidiano economico tedesco
Si annunciava un cambio di posizione molto diverso dopo le elezioni di Angela Merkel
E cioè anziché sostenere una più profonda integrazione Merkel difenderà accordi intergovernativi tra gli Stati membri
Handelsblatt città alcuni Consiglieri di Merkel che dicono che la cancelliera è profondamente delusa dalla Commissione europea vedremo
Vedremo come come andrà per chiudere invece vogliamo accennare anche alla Siria vi segnaliamo rapidamente un'analisi di le Fidia o di definirmi lui sulle conseguenze
Regionali della crisi attuale il conflitto siriano scuote il Libano nella capitale libanese la crisi siriana ravviva i traumatismi della guerra civile
Si moltiplicano le tensioni confessionali gli attentati riprendono il Libano teme di vivere una guerra per procura fomentate Adda
Assad la crisi siriana però ripercussioni più ampie per il Presidente Obama e lo scriveva ieri sul Financial Times Devid
Però Coffa direttore difformi policy ex funzionario dell'amministrazione Clinton quindi un insospettabile per certi aspetti
Il titolo è molto duro Obama inizia sembrare un'anatra zoppa Barack Obama ha avuto una presidenza impegnativa arrivato la Casa Bianca durante
La peggiore crisi finanziaria in tre generazioni ha contribuito a stabilizzare l'economia americana promosso la riforma
Sanitaria ritirato le truppe da due guerre ha dato l'ordine di uccidere Bin Laden ha vinto il premio Nobel ospitato diversi i Capi di Stato dal giocato un po'a golf
Molti occupanti dell'Ufficio Ovale sono ricordati per molto meno ma a meno di venti maggiori e la presidenza Obama installo gli eventi degli ultimi mesi hanno infatti rivelato le debolezze di Obama
E le profonde carenze del sistema politico americano Europa ma corre il rischio di diventare un'anatra zoppa molto prematuramente accerto rimane potente qualche evento esterno una guerra
Un disastro potrebbe rilanciare la sua Presidenza altrimenti potrà realizzare molto poco diversi eventi
Illustrano questa
Situazione fondamentalmente a livello interno Obama bloccato dal suo stesso
Partito a livello esterno la Siria
Ha mostrato tutta la debolezza di Obama di fronte al Congresso il risultato è una danza diplomatica con Mosca che potrebbe lasciare
Al loro posto i responsabili di attacchi chimici indebolendo ancora di più Obama in America Obama non è stato il leader del suo partito a livello internazionale vacillato rafforzando l'impressione di debolezza
Americana le aspettative erano troppo alte evidentemente
La gente vota sperando di avere un George Washington non Abramo Lincoln ma alla fine la maggior parte delle volte a un router Ford Aias leader che non riescono a rispondere
Alle aspettative degli elettori o della loro tocca così
Devid Rocco sul Financial Times di ieri giudizio molto duro non ci fermiamo David Carretta una buona giornata l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.