Diario di iniziativa radicale
-
7:31 Durata: 3 min 34 sec
Buongiorno da chi ci ascolta ma della sei è una buona notizia ma anche non è mai troppo tardi
Il comune di Milano ha stanziato una quarantina di milioni di euro per la rimozione dell'amianto nelle scuole statali elementari e medie il piano è stato elaborato sulla base di rilevazioni
Effettuate da una società specializzata inoltre trecentocinquanta istituti nei quali non era mai stato compiuto alcun controllo e programmato in base all'indice di pericolosità riscontrata
Per sedici istituti in cui è stata accertata la necessità di interventi urgenti
Sono già partitelle opere di modifica per altri diciotto dove esiste una situazione di
Minori urgenza così è stata definita
L'Amministrazione ha presentato in Regione Lombardia i progetti esecutivi per ottenere i finanziamenti previsti dal decreto del fare
E infine sono state individuate circa settanta scuole con rappresenta definita marginale di amianto che saranno prese in esame nel due mila quattordici
E a fine mese è previsto un incontro con l'altro per concordare la programmazione di tutti gli interventi un piano comune e Regione
Con cui ci si prefigge di affrontare in modo definitivo la presenza dell'amianto nelle scuole della città di Milano
Come si è detto una buona notizia ma anche non è mai troppo tardi perché l'otto settembre del due mila dieci Maria Antonietta Farina Coscioni Marco Beltrandi Rita Bernardini Matteo Mecacci mai Maurizio Turco
Ed Elisabetta Zamparutti
Presentato un'interrogazione urgente dove sollevavano appunto la questione della presenza di amianto in molte scuole di Milano
Si dava atto di una serie di buoni di bonifiche che allora erano in corso ma si faceva presente che in molte altre scuole almeno una ventina dove l'amianto era sicuramente presente
Noi risultava do nell'elenco degli istituti inquinati
E inoltre si denunciava il fatto che non esisteva una mappatura completa degli edifici scolastici appunto
Inquinati da amianto e si suggeriva inoltre
Di sottoporre tutto il personale scolastico a visita medica per accertare se la ponga trasposizione aveva provocato danni e conseguente alla loro salute otto settembre due mila dieci
Il trentuno gennaio del due mila undici il Ministro dell'istruzione di allora rispondeva e in un incomprensibile burocratese
Confermava il contenuto dell'interrogazione senza peraltro dire che cosa si aveva intenzione di fare per risolvere la situazione
Siamo all'oggi
Per il primo gruppo di sedici scuole i lavori verranno completati entro il dicembre due mila tredici si spera e la questione evidentemente non riguarda solo Milano
Sono circa due mila quattrocento le scuole italiane che
Riscontrando in un modo o nell'altro la presenza di amianto sono circa trenta mila gli studenti gli insegnanti e il personale scolastico a rischio a Torino a Roma che un po'ovunque
Ecco questa è la situazione bisogna tornarci buona giornata buona fortuna
Puntate recenti
- 19 Feb 2025
- 12 Feb 2025
- 5 Feb 2025
- 29 Gen 2025
- 22 Gen 2025
- 15 Gen 2025