Speciale Giustizia
Buonasera a tutti benvenuti all'ascolto lo speciale giustizia dai Lorena Durso li retroattività o meno delle norme sull'incandidabilità
Contenute nel decreto legislativo Monti
Severino hanno animato il dibattito politico giuridico di agosto e d'altra parte sarà in forza di queste norme varate nel dicembre del due mila dodici che Silvio Berlusconi
Dovrà rimanere secondo alcuni fuori dalla Parlamento dopo essere
è stato condannato definitivamente a quattro anni di cui tre coperti da indulto per frode
Fiscale allora noi questa sera vogliamo farvi ascoltare il parere del consiglio superiore della magistratura redatto dalla sesta Commissione di Palazzo dei Marescialli proprio sulla DDL anticorruzione
Il parere è stato approvato nell'ottobre scorso con diciotto voti a favore e cinque contrari è un'astensione
Hanno votato in quell'occasione contro i consiglieri laici del centrodestra Bartolomeo Romano Filiberto Palumbo Nicolò Zanon
Annibale Marini in quota P.D.L. Alberto
Albertoni in quota lega e si è astenuto il togato indipendente nello Nappi
In sostanza due i rilievi uno tecnico sul tema
Della prescrizione e l'esito esiziale su numerosi procedimenti in corso della nuova fattispecie della concussione per induzione uno formale sull'intervento estemporaneo sui magistrati fuori ruolo che come
Ricorderete conteneva un termine appunto per i magistrati fuori ruolo di dieci anni
Inoltre la la richiesta di intervenire sul voto di scambio politico o mafioso su questi punti appunto si era soffermato villa Consiglio Superiore della Magistratura nel parere sulla
DDL anti corruzione legge Severino insomma
Redatto appunto dalla stessa Commissione approvato dal plenum con i voti contrari e dei laici del centrodestra e della allega
Un parere sofferto arrivato per alcuni ritardo e sul quale
è caduta
La pesante critica del capo dello Stato che ha espresso disagio per la fuga di notizie di cui il documento è stato oggetto lo sentirete
Fra poco dalla voce del vice presidente Vietti
Nel compresso il
La norma veniva salutata con estremo favore
Per il tentativo per la prima volta in maniera organica di operare un intervento di irrobustimento delle garanzie procedimentali e dei presidi di controllo e repressione preventivi
In particolare sulla incandidabilità alla norma sulla incandidabilità dei condannati per reati contro la pubblica amministrazione contenuta
In una delega all'interno del DDL anticorruzione
Dovrebbe tenere conto della reale entità delle condanne in genere inflitte questo appunto suggeriva il CSM
Infatti si si leggeva proprio dalla dal testo del del parere della sesta Commissione relativamente alle
Alla materia dell'incandidabilità prettamente riservata alla discrezionalità del
Legislatore si osserva soltanto che i limiti di pena previsti devono essere valutati anche in relazione al dato motorio della bassa percentuale statistica di condanne superiori ai due anni di reclusione nel settore dei reati contro la pubblica
Amministrazione
Dicevamo ci sono stati anche degli e interventi contrari che hanno espresso un parere
Contrario su questo testo per esempio il alcuni Consiglieri appunto per alcuni consiglieri
Si è trattato si trattava di un parere tardivo quello appunto votato
Dal dal CSM perché il di dl anticorruzione era già stato votato con la fiducia al Senato ed era in approdo
Alla Camera alla quarta lettura e questo in particolare per appunto per i laici del PdL che può appunto hanno votato contro
Nicolò Zanon lo sentirete nel corso del dibattito che fra l'altro
Uno dei giuristi che hanno redatto adesso a fine agosto la memoria da presentare alla Giunta delle elezioni del Senato proprio sulla norma sull'incandidabilità
Zanone dicevamo annunciando il suo voto contrario diceva che è un parere tecnico da parte di un gruppo di giuristi come il CSM molto utile al ministro tanto più nella fase iniziale
Dell'iter legislativo prima che il testo sia inviato alle Camere nella fase finale
Le cose vanno diversamente tanto che il Capo dello Stato ha raccomandato che non interferiscano con la fase culminante del percorso laddove un ramo del Parlamento ha già votato con la fiducia e l'altro si appresta a farlo
Siamo in una fase diceva Zanon non so se culminante ma almeno tardiva così
Il parere diventa non uno strumento tecnico ma una sanzione politica
E dunque noi vogliamo farvi ascoltare una sintesi di di questo dibattito un dibattito molto lungo durato oltre
Tre ore noi questa sera appunto sentiremo una sintesi del dibattito che si è tenuto a Palazzo dei Marescialli il ventiquattro ottobre due mila
Dodici sentiremmo come sempre il primo intervento in apertura di seduta della vice Presidente
Michele gli enti Point nel nell'ordine sentiremo Antonello Racanelli Magistratura indipendente consigliere Bartolomeo Romano del PdL
Nicolò Zanon poi ancora il relatore Paolo Auriemma di unità per la Costituzione che l'anno scorso era anche il Presidente della sesta Commissione quell'appunto che ha redatto
Il parere sul DDL
E poi ancora Paolo Carfì di Area il il cartello che unisce Movimento per la giustizia Magistratura democratica
Riccardo Fuzio di unità per la costituzione Francesco Cassano
Diaria Tommaso Virga di Magistratura Indipendente il laico del
PD i Glauco giostrai il Consigliere Annibale Marini laico del
PDL è ancora agli interventi di Roberto Rossi viaria e del togato ma indipendente
Nello Nappi ma sentiamo dunque questa seduta del ventiquattro ottobre scorso parere del CSM sulla disegno di legge anticorruzione
Questa Commissione parere sul disegno di legge approvato dal Senato la Repubblica in data va corretto l'errore materiale non è diciotto ma e diciassette ottobre due mila dodici dei lavori Presidente
Concernente disposizioni per la prevenzione la repressione e la corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
Così a Canelli se lei consente
Sull'ordine dei lavori la presidenza sia prenderebbe preliminarmente la parola con per una Commissione una comunicazione che credo preliminare ed importante
Cioè debbo dare lettura al plenum della lettera che mi ha indirizzato in data ventidue ottobre due mila dodici
Il Presidente della Repubblica
Caro onorevole Vietti non posso tacere il mio forte disagio e rammarico per l'avvenuta pubblicazione
Su un importante diffuso quotidiano del testo di una bozza di parere relativa la legge sulla corruzione ancora in via di definizione dei due rami del Parlamento
Che la competente commissione del Consiglio Superiore la magistratura non aveva esaminato e tanto meno approvato per un po'di sottoporre al plenum del Consiglio
Posso per ricordare un infelice precedente segnalare la continuità delle mio preoccupazioni in proposito
Ripete che le parole della lettera da me indirizzata l'allora vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura il primo luglio del due mila otto
Per deplorare virgolette la violazione in fase istruttoria di quella regola di riservatezza che andrebbe rigorosamente osservata da parte di tutti i componenti del CSM delle sue Commissioni
Nel corso della preparazione discussione di atti impegnativi e di particolare delicatezza
Fine della citazione
Quel che è accaduto nei giorni scorsi non può non considerarsi lesivo del prestigio del CSM prestando sia dannose strumentalizzazioni e speculazioni
E non giovandosi di cento al consolidamento di un importante istituto quello dei pareri che il CSM ha per legge facoltà di formulare su provvedimenti concernenti l'ordinamento giudiziario l'amministrazione della giustizia e ogni altro oggetto attinente alla stessa materia
Quest'ultimo è un istituto che ho nel corso degli anni più volte difeso darvi tra arie contestazioni raccomandando peraltro che i pareri sui disegni di legge che il Consiglio superiore
Intende fare oggetto delle proprie valutazioni vengono espressi in termini in tempi rispettosi della sovranità del Parlamento non interferendo nella fase culminante del libero confronto parlamentare
Confido che il Consiglio vorrà condividere questo richiamo e questo impegno
Credo che le parole del Presidente della Repubblica siano di per sé così chiare e così nette che
Non meritino
Ulteriori chiose
Ma penso che
Consiglio nonché onesti che farne tesoro non si era Canelli
Su che cosa ne mette sino chiedo praticamente anche a nome dei consiglieri Virga e Pepe
Ai sensi l'articolo quarantanove di poter disporre il prolungamento dei tempi di intervento e ciascun Consigliere evidenzio che si tratta la seconda volta che si fa questa richiesta ne costa consigliatura nelle zone delicatezza del dibattito e con impegno
Comunque in ogni caso cercare di rispettare ugualmente i tempi regolamentari
Va bene
Così
Rimane stabilito
Consigliere
Su che cosa sull'ordine dei lavori il consigliere Romano sito intervenire anch'io Presidente non so se era stato accolto no
Si successivamente però l'approva io chiedo non credo che non ci sia un provare i precedenti
No
Io ovviamente non conoscevo il testo
L'esistenza se non in via informale della lettera del Presidente della Repubblica
è intendevo informare il plenum del fatto che in se non la sesta Commissione della quale faccio parte nella seduta del ventidue ottobre
Quindi non so se in data precedente contemporanea alla lettera il Presidente della Repubblica
Avevo chiesto di mettere a verbale una dichiarazione nella quale stigmatizzavo per quanto avvenuto all'interno dei lavori consiliari
è evidente che si è trattato di
Un
Problema non
Di minima rilevanza perché il
La bozza
Peraltro non pervenuta ai consiglieri era invece pervenuta alle pagine di un noto quotidiano
Il quale riportava il siffatto parere persino con su con
Delle virgolette
è
Ne dava anche una lettura che era sostanzialmente di un parere negativo pur con qualche sfumatura positiva
Su questo si innestava anche
Un'ulteriore
Vicenda
Che
Dal mio punto di vista
Neppure
Seppure giustificabile e del tutto ammissibile e cioè il vice Presidente era costretto a
Prendere la parola
Per rovesciare la prospettiva cioè dire che si trattava di un parere sostanzialmente
Favorevole pur con alcune criticità
Francamente io sono rimasto stupito della prima
Situazione che certamente di natura
Illecita dal mio punto di vista
è
Anche
Pur condividendone diciamo alle preoccupazioni della seconda precisazione del vicepresidente poiché si trattava di una bozza
Peraltro mai discussa in alcun modo all'interno della sesta Commissione
Nella quale
Avevamo soltanto argomentato sull'anno
Cioè se
Rendere un parere o meno
Classi erano verificate diverse letture
Quanto avvenuto naturalmente a messo
Con le mani con i piedi il Consiglio Superiore della Magistratura
Suo malgrado
Tuttavia con la complicità di qualcuno dell'interno del Consiglio Superiore della Magistratura
Non so in quale ruolo in quale funzione ma certamente non dobbiamo fare come gli struzzi e non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia
Se
Il noto quotidiano aveva la bozza di parere qualcuno gliela fa fatto avere
è su questo io chiederei che il Comitato di Presidenza sempre così attento a tutto ciò che avviene nel la nostra vita
Possa
Volere fare un approfondimento
Tanto la cosa mi era sembrata grave che io avevo fatto mettere a verbale
La richiesta di trasmettere
Tramite il Comitato
Il verbale della sesta Commissione con queste mie precisazioni che non leggo per non tediare al Presidente della Repubblica il Presidente della Repubblica con la sua straordinaria sensibilità istituzionale
Ha preceduto la mia l'invio della mia nota ma forse non la mia non la mia nota nel senso che
Nel nelle more dello stesura della trasmissione arrivata a detta del Presidente della Repubblica ecco ancora una volta mi trovo deferente mente d'accordo col Presidente della Repubblica che in tanti passaggi della nostra
Dita anche consiliare c'era illuminato
Grazie certamente lei sa che l'accordo sia sulla prima sia sulla seconda parte della lettera del Presidente
Consigliere Zanon
Presidente grazie certamente l'intervento del capo dello Stato serena quelli che come me come il Consigliere Romano hanno vissuto
Questa fuga di notizie con un
Notevole sconcerto però credo che
Su tutta la vicenda noi dobbiamo fare un po'di cronaca permettere uno i fino all'altro i tasselli di una vicenda che ci aiuta secondo me a fare
O ci dovrebbe aiutare a riflettere a fare un po'di chiarezza anche su quella che contermine che a me non piace ma che si usa si definisce un po'la governance del Consiglio Superiore
Allora come noto venerdì diciannove ottobre in prima pagina sul noto quotidiano compare un articolo che dà notizia di questo parere il toccante del CSM
Su un disegno di legge sul quale dato non è rilevante è stata appena votata la fiducia in Senato
Sconcerto credo da parte un po'di tutti la sesta Commissione nulla votato tanto meno il plenum
Ma qualcun altro evidentemente le borse le aveva non erano i Consiglieri ad avere il testo ma qualcun altro le bozze di aveva pensato di vico veicolarla direttamente alla stampa
Non so se ci sia qualcosa di segreto la riservatezza è una cosa è segreto è un'altra però la questione politica rilevantissima tanto che
A
Sollecitato un intervento del capo dello Stato
E in questione politica rilevantissime la messa in questione della posizione del CSM di ciascun singolo consigliere
Il fatto Quotidiano accoglie la sostanza politica dalla vicenda e dice si è voluto lanciare un messaggio
Sarà Miccoli scrive sabato venti ottobre appunto sul fatto che si tratta di una mirata velina fatta sapientemente trapelare per lanciare un messaggio il CSM vuole molto di più in tema di gli atti corruzione
Lei signor vice Presidente cerca di correre ai ripari
Recuperando con un po'di fatica l'agenzia
Tra le tante
Su due di questi giorni si dà davvero tanto da leggere ma lo dico con la soddisfazione
Quello stesso venerdì diciannove spiega che il parere non sarà una stroncatura lo anticipava appunto prima del Consiglio Romano pur con criticità che abbiamo il dovere di sottolineare tra virgolette spiega che le anticipazioni giornalistiche
Sono basate su bozza in gran parte superate e rischiano di essere fuorvianti la sesta ancora lavoro sul testo solo lunedì licenzierà
Il testo nella sua versione definitiva
E in realtà signor vice Presidente lo vede lei stesso
Smentite anticipazioni è costretto a ricorrere ad anticipazioni e forse andava detto in quella circostanza qualche dura parola tutela della serietà dell'immagine del Consiglio della dignità dei Consiglieri
Stigmatizzando queste vergognose modalità di gestione dei rapporti con la stampa
Le ha dette ora il Capo dello Stato e non c'è nulla da aggiungere
Però il dato istituzionale ulteriore serio
Perché la scorrettezza della diffusione prematura
Di bozze o testi che mette in causa il ruolo del Consiglio e dei suoi componenti genera inevitabilmente altri problemi e squilibri lei signor vice Presidente è costretto a sua volta fare anticipazioni costretto tra virgolette
E ad assumersi all'esterno rappresentanza della volontà del Consiglio in forme anomale e a mio avviso sbagliate perché ci vuole più collegialità
E sempre su Repubblica del venti ottobre
In un'intervista e il Ministro della Giustizia segnalare il problema forse anche al di là delle intenzioni quando la giornalista chiedo al ministro se ha letto le pesanti critiche del CSM il ministro risponde testualmente beh se si riferisce all'asserito
Ri.Rei notate quell'asserito pesante nei nostri confronti
Che ho letto sui giornali risponderò quando verrà depositato per il momento non posso che prendere atto di quel che dichiara il vicepresidente Vietti quando dice che il Governo e Parlamento hanno fatto un buon lavoro e da una valutazione sostanzialmente positiva
Quindi nelle parole del ministro della giustizia non di un quid de populo abbiamo
In un colpo solo l'asserito parere del CSM e
Il giudizio politico del vice Presidente Vietti
Un grosso pasticcio
Quella tempo io lascio perdere la questione
Del parere non richiesto sapete come la penso il Capo dello Stato ha usato parole chiare
Osservo solo che però questa volta si rischiava
Se il ministro fosse intervenuto
Oggi chiude la nostra seduta aderendo al suo invito signor vice Presidente avremmo rischiato di assistere dal mio punto di vista la scena vagamente surreale di un Ministro che assiste in plenum la discussione di un parere che non aveva chiesto ufficialmente
Lascio da parte questa questione
Abusata stucchevole se mai ne parleremo dopo e dico che questa vicenda segnala però una gestione non accettabile di delicati meccanismi istituzionali
Che meritano più attenzione
E io credo che su questo punto
Sia opportuna una profonda riflessione da parte di tutto il plenum
Nell'ottica del recupero
Di prestigio di tutto l'organo consiliare e forse è un
Paradosso ma è un apparente paradosso che lo dica
Nulla COD della mia sensibilità culturale alla discussione successiva le questioni di merito grazie
Ovviamente il suo
Invito a trattare con attenzione a salvaguardare
Il decoro dell'istituzione non può che essere accolto la sua ricostruzione ovviamente fa parte
Del suo modo di vedere le cose e quindi io non mi permetto
Di di contraddirla faccio soltanto una precisazione non c'è stata da parte del vice Presidente nessuno invito formale al ministro c'è stata un'interlocuzione
Tra
Il sottoscritto e il ministro in cui si è registrata una disponibilità del
Ministro a partecipare ai nostri lavori ove questo fosse stato
Ritenuto utile
Successivamente questa valutazione a suggerito una soluzione diversa peraltro
Concordata con i Consiglieri cioè quella di dedicare è un successivo plenum ad hoc
Alla
Materia della giustizia penale in particolare alla sua efficace al tema della prescrizione che fa da sfondo poi alle critiche del parere
Sul disegno anticorruzione e quindi questo così si è deciso
Consigliere Carfì
No non è sull'ordine dei lavori a chiunque sul sul mentre ritornano allora niente Consigliere Auriemma prego la relazione certamente devo precisare però in
Perché ho sentito alcuni passaggi di quello è stato detto finora che ovviamente come prassi nella sesta Commissione come prassi in tutte le Commissioni
Un lavoro che si va svolgendo nel tempo porta a successive raffinazione idi bozze di lavoro e naturalmente via via vengono distribuite quindi naturalmente chi
Insomma le bozze erano a disposizione dei Consiglieri della sesta Commissione che l'avevano ricevute di tutti i consiglieri che li avevano richieste quindi sono state inviate nel tempo
Tenendo invece alla merito della della tante la valutazione del parere che noi abbiamo espresso
Prima cosa che voglio rimarcare che il Consiglio Superiore esprime attraverso per il i propri pareri unti del sito in un giudizio tecnico e non politico
Ne deriva che non può chiedersi al Consiglio l'espressione di una pazzia voluto azione interamente e positiva o interamente negativa atteso che detta alternatività e tipica del giudizio politico
L'organo dovuto governo ha espresso un giudizio sostanzialmente poco positivo sotto il profilo tecnico in relazione al complessivo impianto del provvedimento anticorruzione
Il che non impedisce alcuni puntuali rilievi critici su talune specifiche disposizioni del testo normativo
Invero per la prima volta si è affrontato in modo organico valicare in in modo organico il fenomeno della corruzione il che significa che dopo tante polemiche la classe politica ha preso atto che il fenomeno esiste ed è grave tanto da richiedere interventi mirati
Ciò premesso spetta al Consiglio dare un'opinione sul punto se le misure prese siano efficace dirette lo scopo che si riproponeva noi sotto questo profilo gli obiettivi non ci sembrano del tutto incentrate anche se il disegno complessivo lo ripeto
A giudizio della sesta Commissione e favorevole parleremo poi dei singoli istituti indico in questa sede la
A maggioranza con il voto contrario giustamente la sesta Commissione con il voto contrario del consigliere romano propone quindi questo parere e poi parleremo dei singoli rilievi critici
Siamo in un argomento in cui siamo stati sollecitati
L'ordinamento statale è stato sollecitato in diverse volte in sede internazionale a modificare la propria normativa per approcciare diversamente per affrontare più fortemente il problema dei reati contro la pubblica amministrazione
E quindi questa e questa su questo disegno
è stato formulato anche prendendo atto delle sul sui licitazioni premente Depp provenienti da questa istituzione internazionale
Penso soltanto la convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione adottata dall'Assemblea generale dell'ONU il trentuno ottobre del due mila e tre e firmata dallo Stato italiano il nove dicembre del due mila e tre
Il rapporto del gruppo che stati contro la corruzione che agisce nell'ambito del consiglio d'Europa e che recentemente avete valutato le politiche anti corruzione poste in essere dall'Italia
Il disegno di legge
Due due mila cento centocinquantasei vinto
Nel per nel testo proposto una piccola correzione intanto se la vogliamo verbalizzare c'è scritto nei primi diciassette articoli fa riferimento al testo prime andamento quindi a metà della
Pagina due non nei primi diciassette articoli ma sopprime Ray e comunque nella prima parte sopprimere nei primi diciassette al particole si occupa di introdurre una serie di istituti e di presidi di controllo di merito e di merito interni alla macchina amministrativa
Sono previsti organismi di controllo piani di prevenzione obblighi preventivi di comunicazione informazioni condizioni rigorose di opere di operatività e responsabilizzazione di specifiche figure professionali
L'analisi di tale apparato disciplinari attiene la materia dell'organizzazione della struttura ed era funziona ed è della funzionalità burocratica ed amministrativa degli enti pubblici e quindi è sola evidentemente
Dall'ambito delle attribuzioni dalle competenze dell'organo di governo autonomo
Deve però salutarsi magari incidentalmente con estremo favore il tentativo da operare un intervento di irrobustimento delle garanzie procedimentali e dei tre dei presidi di controllo
Il repressione preventivi individuando all'interno del circuito della Sezione delle scelte di gestione della cosa pubblica gli snodi maggiormente sensibili
Così facendo il disegno persegue in maniera organica per la prima volta l'obiettivo di intervenire in maniera efficace CONSAP
Piepoli sulla genesi dei fenomeni corruttivi e non si affida soltanto come è stato finora al momento della riflessione
Passando poi alla parte che interessa maggiormente il parere disegno propone una serie di modifiche e integrazioni relative al no al Codice di procedura penale
Però
Si interviene in un sistema in un settore nel settore penale dove il problema della prescrizione calcolato a norma della legge duecentocinquantuno del due mila cinque è certamente un problema
Che sovrasta l'intero sistema
Penale e particolarmente diventa incisivo in questa materia
Senza un ripeta radicale ripensamento del regime della prescrizione ogni modifica legislativa rischia di risultare vana in quanto è dimostrato dalle statistiche ed è stato più volte evidenziato il dagli studi in sede europea che la repressione del fenomeno corruttivo elitaria trovi il suo principale ostacolo nel sistema attuale di calcolo
Nei termini troppo brevi di prescrizione
Proprio il rapporto Greco cioè il rapporto che a cui facevo riferimento prima testualmente
Indica come fattore decisivo che mette a rischio il lavoro dei pubblici ministeri del giudice i termini di prescrizione tale problema dato luogo a una specifica raccomandazione nell'azione congiunta
E i precedenti rapporti di di di di questo rimane una una questione aperta ed ancora inoltre come già riconosciuto un fattore decisivo costato la l'efficacia del sistema sanzionatorio in Italia
Riguarda la questione la prescrizione e più in particolari visto che i procedimenti penali per corruzione non vadano a termine perché sono prescritti così si esprimeva questo gruppo di lavoro della comunità europea
E questo dicevo prima e particolarmente importante in questo tipo di materia perché questi reati contro i reati contro la pubblica amministrazione si realizzano normalmente in contesti poco accessibili e di elevata elaborazione tecnica e formale
Le notizie di reato sono acquisite con difficoltà e normalmente a distanza di tempo dei fatti le indagini sono complesse impegnative sono reati mi viene da dire
Che sono commessi in luoghi privati in luoghi che difficilmente accessibili o comunque organizzati in quei luoghi preparati in quello o meno
Senza una consistente revisione dei limiti cronologici massimi dell'accertamento definitivo l'efficacia dell'attività di repressione giurisdizionale
Rischia di rivelarsi fortemente attenuata
Io so bene che il problema principale non metto può si può dire non è tanto la prescrizione quanto la lentezza dei processi però andare a guardare la lentezza dei processi significa andare a ad guardare un'intera riforma del Codice
Sì la prescrizione deve prendere atto del sistema penale così come lo ha voluto il legislatore allora torniamo al problema che i produttori che i processi devono avere una la possibilità di una ragionevole durata e ragionevole significa prendere in considerazione gli strumenti processuali
Procedurali e farsi che Icrea il l'accertamento da parte dello Stato vengo corta trattenermi quindi non sottovaluto minimamente il problema della rapidità dei processi ma credo che però la si debba leggere come ha detto
Quanto al merito delle singole disposizioni si deve segnalare la innovazione relativa alla nuova disciplina in relazione a due fattispecie
A incriminatrice questo è a nostro giudizio giudizio dalla sesta Commissione un punto di vista da valutare positivamente perché si sia un utile arricchimento del quello che abbiamo chiamato l'armamentario punitivo dello Stato
E le due nuove fattispecie di reato sono l'articolo trecentoquarantasei bis sui trovano articolo trecentoquarantasei bis
Che Lilli interferenze illecite e devo dove deve osservarsi come l'efficacia dell'ONU a fattispecie incriminatrice appaia fortemente con Tizio nata dall'esiguità della pena edittale stabilita
La limitazione della sanzione massima inderogabile a tre anni di reclusione
Preclude infatti l'utilizzo di strumenti di indagini quali le intercettazioni
Di comunicazione di conversazione dicevamo prima i contesti nei quali si svolge questo tipo e si svolgono e si preparano questi tipi di reato sono contesti chiusi
Senza un'attività di captazione di i dire di ed intercettazione i comunicazioni non si riuscirà
Per certo approvare questo reato
Perché c'è una forte relazione personale tra le parti coinvolta improntata la segretezza la sua quote la formale
Allo stesso modo non potrebbero essere applicate le misure cautelari personali utile interrompere la contiguità in cui le condotte punite normalmente ma due maturano senza dire e non ancora una volta della prescrizione
E ciò e tanto più rilevante perché il del giudice e il legislatore ha deciso di limitare
Il l'evento del reato alla sola ipotesi della l'acquisizione di denaro o altro vantaggio patrimoniale
Pesando così in maniera specifica e tassativa la condotta delittuosa in questo proprio prendendo in considerazione questo avrebbe probabilmente potuto fare seguito un trattamento sanzionatorio capace di garantirne l'effettività sotto il profilo Della capacità repressiva e dissuasiva
Analoghi rilievi
Quello dell'esiguità della pena valgono del reato di corruzione tra privati di cui al nuovo due mila seicentotrentacinque del Codice civile che è stato limitato alle sole figure apicali delle società commerciali e condiziona la punibilità dell'accertamento di un danno per le società
Ed è procedibile esclusivamente a querela della persona offesa salvo che per alterazione della concorrenza pura afferendo a condotte spesso dannose per l'intera collettività
E poi un altro argomento riguarda la concussione grande rilievo appare né di grande rilievo appare Nuova disciplina del reato di concussione con la separazione quella che noi normalmente chiamiamo spacchettamento
Tali condotte di costrizione di individuazione che fino a oggi erano punite con l'unica figura criminosa di cui al trecentodiciassette del Codice penale
Rimane la punizione della concussione per costrizione
Nell'articolo trecentodiciassette quindi una pena molto alta eliminando però dal novero dei soggetti attivi gli incaricati di pubblico servizio
Che invece ricco Patrik compaiono l'ipotesi di ritiene l'ipotesi per induzione di cui all'articolo trecentodiciannove e quater
Non è comprensibile il ma il il motivo dell'esclusione di tali figure anche e anche tenendo conto che applicando la normativa che sito redatto il bancale nel momento in cui si verificasse una fattispecie concrete questo tipo si dovrebbe accedere l'interpretazione secondo cui
Si potrebbe ipotizzare l'estorsione aggravata dalla qualità del reo e questo porterebbe oneri coazione ed una pena addirittura superiore di quella della induzione per costrizione
La condotta di induzione
Invece pone notevoli problemi a nostro giudizio nel nuovo articolo trecentodiciannove quater perché e prevede una sezione edittale sensibilmente inferiore a quella fino ad oggi applicata
Ciò oggettivamente costituisce un arretramento particolarmente significativo dell'attività di contrasto di un comportamento che oggi risulta la forma statisticamente più diffusa dell'integrazione del reato di concussione
E sul piano operativo molte al problema da prescrizione che abbiamo già detto di fatto non consente il rafforzamento del contrasto alte nomine lecito rivelandosi così incoerenti con le intenzioni che animano l'impianto complessivo le modifiche proposte
E poi cioè la scelta c'è stata la scelta
Di punire anche la condotta della vittima della concussione per induzione
Questo questo la pena prevista non è probabilmente in grado di costituire un serio deterrente ed avrà molto probabilmente l'effetto di ostacolare l'indagine nevicate reati di queste di quell'articolo
Trecentodiciannove quater cioè concussione per induzione attesta che crea un nesso di solidarietà criminale tra le ipotesi tra i protagonisti della fattispecie uniti da un patto se segreto e privo di tracce ulteriore che i condividono l'interesse evitarne l'accertamento
Noi ci rendiamo conto che il sistema della concussi e della concussione non è conosciuto in sede internazionale in questo senso sono le indicazioni temere l'elenco ma ci si invita a tenere in considerazione che chiunque abbia avuto
Attraverso il pagamento di una somma di denaro pubblico ufficiale a un incaricato di pubblico servizio una de è un'un un vantaggio venne debba rispondere però noi conosciamo un sistema diverso quindi mi viene da dire che questa norma
Poco si inserisce nella nostra tradizione nell'azione nostra tradizione culturale e probabilmente come dicevo prima
Però limitare l'accertamento del reato quindi è sembrato utile segnalare l'opportunità di prevedere un'ipotesi di non punibilità della vittima di concussione per induzione un forte una forte attenuazione del trattamento sanzionatorio
Per il caso in cui denuncia il reato collaborando con le autorità inquirenti
Un interesse un intervento ambizioso in questa materia per ben potuto investire anche il falso in bilancio che costituisce nella pratica una fattispecie funzionalmente connesse e i reati dicono contro la pubblica amministrazione scelta legislativa
è stata quella di non adottare modifica quel tipo da quel reato e noi però dobbiamo sottolineare questo passaggio ugualmente appariva opporci uno alla un locale opportuna una norma che ponesse l'autoriciclaggio cioè reimpiego alla riammissione sul mercato di risorse provenienti da parte di chi lo ha commesso
L'ultima parte dell'articolo ha tanto discussa ultima parte del disegno di legge contiene una nuova
Disciplina su alcuni aspetti dell'attività dell'attività in incarichi presso istituzioni organi enti pubblici nazionali e internazionali attribuite magistrati ordinari amministrativi contabili e militari
Qua vogliamo dire che lo diceva stamattina il Consigliere Fuzio la pluralità dei profili di rilievo e la delicatezza delle istanze istituzionali coinvolte
Suggerisce che essa venga trattata in maniera consapevole ed approfondita in un ambito disciplinare organico e coerente
E e quindi una normativa che vada a vedere tutta la situazione dei cosiddetti fuori ruolo appare certamente ragionevole la scelta di definire l'ambito delle attività che devono essere svolte dai soggetti appartenenti alle categorie interessate
Abbandonando il ruolo organico degli abbia degli ordinamenti provenienza
La previsione di un limite complessivo decennale le scarpe nel l'arco della carriera del soggetto interessato costituisce una estensione alle alle altre magistrature del termine previsto per la RAI magistratura ordinaria opportuno appare l'esenzione del dato rispetto di tale termini per gli incarichi di governo
è di carattere elettivo e qui cancellerei a pagina otto
Cancellerei a pagina otto le allo poco sotto la metà della pagina la l'espressione politici amministrativi che a cui fa riferimento il carattere elettivo ma mi sembra una come dire
Una Giunta che potrebbe essere
Odierno caverna sì scusi Consigliere Auriemma che il il
Parata Toffoli che comincia con la parola la previsione che sta a metà quattro righe sotto no
Scusi ci dica la pagine in alto anzitutto faticosa
Esatto
Uno due
Comunque
E alla quinta riga di pagina centosessantacinque del treno ma dieci del del della dell'ordine del giorno di Sesto
Va bene quindi che vuol togliere politici amministrativi ma basta basta elettivo o di autogoverno
Va bene e analogo giudizio per gli incarichi
E di autogoverno sì e di autogoverno per gli incarichi i giudici
E per i analogo giudizio positivo per gli incarichi giurisdizionali presso presso gli organi dell'Internazionale di Giustizia chiaro dobbiamo segnalare quello che ci sembra frutto di un refuso materiale
La disposizione per cui il termine con per il termine per gli incarichi conferiti dai predetti per i predetti organi decorre dall'entrata in vigore della presente legge anche se conferiti successivamente il contenuto letterale tale espressione potrebbe condurre a ritenere che ai chi gli incarichi
Conferiti negli anni a venire dovranno cessare comunque alla scadenza il decimo anno quindi potrebbe essere questo diciamo così un errore di chi dire di redazione della legge in altre parole
Questa norma conclusivamente questo disegno conclusivamente si deve da valutare positivamente perché si vuole da provo dare spazio a una riforma globale sistemare che ha dei reati contro la pubblica amministrazione
Abbiamo sottolineato come la struttura del processo si inserisce e come si inserisce nella struttura il processo e come può gravemente condizionarla l'efficacia e quindi noi indichiamo la necessità di valutare
Il problema della prescrizione non soltanto in relazione ai reati contro la pubblica amministrazione che di questo problema risentiranno particolarmente proprio per la natura dei reati stessi ma forse probabilmente per il sistema intero
Consigliere Carosi
Sì io
Mio sarà un intervento immagino meno tecnico in quanto per ridurre tecnicismo mi riporto ovviamente a quello che è il pari dire che la sesta Commissione ha licenziato che condivido pienamente
E al quale ho modestamente partecipato modestamente nel senso che sono stato delegato solo in un paio di sedute a partecipare appunto ai lavori della sesta Commissione
Ora io rilevo come subito dopo l'approvazione al Senato del disegno di legge in tema di contrasto alla corruzione
Il ministro dalla giustizia ha comunicato l'intenzione di presentare in tempi brevi
Un progetto di riforma tra l'altro dell'istituto della prescrizione oltre che del cosiddetto voto di scambio e forse del falso in bilancio almeno così mi sembra di avere compresa
Ed è un annuncio di grandissima importanza dal mio punto di vista
Del quale il Consiglio ma anche appunto la Magistratura tutta non può che prenderne atto con soddisfazione perché a mio ricordo
La mia personale memoria ma credo che sia quella di tutti è la prima volta dal due mila cinque ad oggi con un esponente del Governo così qualificato
Assumo un impegno così esplicito su un tema tanto delicato sul quale negli ultimi anni la politica steso un velo di completo silenzio dal due mila cinque al due mila dodici nonostante tutte le sollecitazioni provenienti dagli istituzione europea al Consiglio Superiore dalla magistratura associata da esperti giuristi il tema della prescrizione è stato a livello politico sostanzialmente baipassato
Ma anche se
Questo velo di silenzio è stato speso appunto su questo tema io credo che la memoria non vada persa e ogni tanto privata rapita perché gli errori del passato si possono sempre appunto sanare
Perché ogni volta che si parla del fenomeno della corruzione nel nostro Paese che è una vera e propria malattia devasta attrice non solo sul piano economico
Ma anche su quello non meno fondamentale per il futuro del Paese e della morale pubblica e privata tanto che a mio avviso
Ormai la corruzione in Italia dovrebbe essere considerata con l'esperienza di questi ultimi vent'anni ma soprattutto di questi ultimi anni quasi una forma sui generis di mafia una nuova forma sui generis appunto di mafia
Ma dicevo non si può fare a meno ogni volta che si parla di corruzione riandare con la memoria al due mila cinque in cui allo scopo di impedire perché la storia è storia
Che pochi processi potessero approdare fino all'ultimo grado di giudizio venne varata la legge duecentocinquantuno del cinque dicembre
Sicuramente la più dannosa credo che questo sia certificato delle leggi ad personam dell'epoca
Una legge tra l'altro senza padre visto che lo stesso per motore senatore Cirielli a un certo punto la sconfessione e ritiro anche la sua firma e tanta era evidentemente la consapevolezza già allora degli effetti permanenti cui si andava incontro
Che nessun altro vuole legare il suo nome a quella legge che infatti oggi tutti conosciamo solamente come la ex Cirielli
E si ricorda anche il dibattito del due mila cinque che contraddistinse appunto quei giorni
Ricordo che da un lato più o meno con volontaria ironia
Proponete difendeva quella legge sostenendo che essa avrebbe contribuito a risolvere son Peter no processo del nostro processo penale
Problema scusate del nostro processo penale
Cioè quello della sua eccessiva lunghezza e oggi dopo sette anni possiamo dire con altrettanta ironia un po'amara
Che lo scopo è stato raggiunto se solo pensiamo al tracollo numerico dei processi che in tema di reati contro la pubblica amministrazione sono giunti alla loro naturale conclusioni
Tracollo certificato tra l'altro proprio in questi giorni dall'attuale Governo nel recente rapporto sulla corruzione in Italia per una politica di prevenzione che è stato appunto di recente pubblicato
Ma ricordo anche chi nello stesso due mila cinque prometteva al Paese che appena il Governo si sarebbe
Che appena il Governo si sarebbe per prima cosa impegnato a cancellare quelle norme così dannose
Che invece sono ancora lì a sette anni di distanza e a centinaia di processi per i reati contro l'ampia e non solo cancellati da una prescrizione letteralmente appunto dimezzata
Al contrario tutti gli interventi che si sono succeduti da vent'anni a questa parte hanno reso sempre più difficile il contrasto ad una illegalità diffusa
Che da allora non si è mai interrotta raggiungendo anche con l'abbraccio della creta organizzati santuari dalla nostra democrazia ovunque il caso Lombardia insegna
Sì allora se è certamente da apprezzare il disegno di legge di cui oggi stiamo parlando con il quale per la prima volta
Affrontando le difficoltà che tutti sappiamo e possiamo facilmente immaginare si cerca di affrontare in modo organico il fenomeno della corruzione non solo sotto l'aspetto della repressione ma anche sotto quello della prevenzione
è assolutamente necessario e questo dobbiamo sperare
Che la volontà del ministro possa trovare il massimo appoggio possibile in modo che il tema della revisione della nefasta normativa del due mila cinque
Cessi di essere stato ciò che è stato fino ad oggi cioè un tabù assolutamente intoccabile nonostante i plurimi richiami provenienti anche dalle istituzioni europea
Un tabù
Tale era grandemente incidere anche sulla efficacia di questo intervento legislativa
Questo dobbiamo ovviamente sperare e auspicare
Come sull'efficacia incide anche non ritornare sulla normativa di falso in bilancio che certamente non ha giovato all'azione di contrasto per i motivi che sappiamo tutti
Anche questo è un tema che sarebbe ospiterà auspicabile potesse essere affrontato
Prima della fine della legislatura anche se i tempi mi rendo conto sono molto stretti altrettanto immagino le resistenze ma è un altro passaggio fondamentale per il contrasto al fenomeno
A mio avviso invece per converso da salutare con favore
Con la parte del disegno di legge che rimodula verso l'alto le pene del reato di corruzione ex articolo trecentodiciannove oggi sanzionato con pene edittali inferiori a quello di un furto aggravato
Con la conseguente estensione appunto anche a questa ipotesi delle pene accessorie perpetua
Ma proprio questo opportuna decisione evidenza al contrario come la nuova figura di reato di cui all'articolo trecentoquarantasei traffico di influenze illecite
La sanzione appaia ingiustificatamente modesta al di là della limitazione al vantaggio patrimoniale
Ricordo con
Riferimento a questa figura di reato
Che per la prima volta viene appunto introdotta nel nostro ordinamento
Che per la prima volta si ebbe a parlare del così detto traffico d'influenza alcuni anni fa sempre nel due mila cinque quando questa condotta venne enucleata in una famosa sentenza della Corte di Cassazione
Che contestualmente assolveva dal reato di concorso in corruzione in atti giudiziari un noto magistrato dell'ufficio Città del Tribunale di Roma
Fonte principale riprova di quella condotta era rappresentata dalle intercettazioni telefoniche ed alle intercettazioni ambientali
Oggi che finalmente dopo molti anni da quella sentenza si introduce nel nostro ordinamento questa grave ipotesi di reato
Con la quale si copre un vuoto normativo particolarmente insidioso si esclude però la possibilità di ricorrere allo strumento delle intercettazioni limitando così in modo evidente l'efficacia della norma
Ci sarebbero molte altre cose da dire sui temi già toccati nel parere dal relatore a partire dal nuove ipotesi di concussione per induzione con la punibilità senza eccezioni dell'indotto ad esempio ma
Occorre in questa sede evitare i
Immagino ulteriore ripetizioni
In conclusione signor Presidente a me sembra che la proposta di delibera presentata dalla sesta Commissione
Sottolinei compiutamente le luci ma anche le ombre di questo disegno di legge che non può che rappresentare l'inizio di un approccio nuovo al tema che da venti anni almeno ci occupa
Per cui confermo il mio voto favorevole a sparire nella speranza che gli intendimenti del nostro ministro possano essere portati a positiva conclusione positiva non per la magistratura ma per la dignità finalmente recuperata del Paese
Grazie consigliere Racanelli
Grazie Presidente
Siamo chiamati oggi ad esprime un parere sul disegno di legge così detto anticorruzione e dobbiamo farlo con animo laico come ho già in altre occasioni detto dobbiamo farlo prescindendo dal colore delle maggioranze politiche del momento
Dobbiamo esprime un giudizio non politico ma tecnico giuridico certo non possiamo ignorare la particolare maggioranza politica che regge l'attuale Governo ma al di là di questa constatazione non possiamo andare
Ebbene una valutazione tecnico-giuridica ci porta a dire che si tratta di un passo avanti apprezzabile solo per alcuni limitati aspetti
Ad esempio l'aumento delle pene per il reato di corruzione ma sicuramente è un intervento incompleto e di insufficiente si poteva e si doveva fare di più
Mi richiamo ad alcuni significativi interventi pubblici di magistrati che hanno già espresso forti critiche e vi serve sullo sull'intervento normativo
Cito tra tutti gli interventi pienamente condivisibili di Piercamillo Davigo di Francesco Greco e di Giancarlo Caselli
Ma ricordo anche l'intervento è altrettanto pienamente condivisibili di altri autorevoli esponenti della magistratura associata cito soltanto tra gli altri Cosimo Ferri e delizia Maccora
Una fase del dottor Davigo e significativa l'elenco di quello che manca e infinito
Il dottor Greco ha commentato il Parlamento italiano impiegato vent'anni a fare una legge sulla corruzione che non serve a niente e in questi venti anni abbiamo fatto molte leggi che impediscono alla magistratura di operare
E il dottor Caselli affermato il DDL anticorruzione per alcuni decisivi profili costituisce un sostanziale arretramento mentre si dice di voler combattere la corruzione di fatto si favorisce la corruzione
Le principali criticità sono evidenziate nel parere non si è intervenuti sul regime della prescrizione che allo stato della normativa vigente rappresenta il principale ostacolo per una serie ed efficiente repressione dei reati contro la pubblica amministrazione
Sarebbe sufficiente introduco una norma in base alla quale la prescrizione si interrompe con il rinvio a giudizio con la sentenza di condanna in primo grado
Notevoli perplessità suscita altresì la distinzione tra concussione per Costituzione e concussione per induzione
Distinzione accompagnata nel secondo caso anche dalla punibilità del soggetto indotto sul punto brevemente osservo che non si tratta di una distinzione obbligato necessaria sulla base della normativa internazionale
E inoltre una distinzione del tutto fuori luogo in relazione a sistemi italiano appare la punibilità del soggetto concusso o indotto anzi in questo caso non accompagnata da alcuna causa di non punibilità
Nell'ipotesi che sia lo stesso soggetto indotto a denunciare il reato
L'esperienza giudiziaria dimostra che le difficoltà nell'emersione nella conseguente repressione dei reati di corruzione dipendono anche dalla punibilità di entrambi i soggetti dell'i pozzi di quota di corruzione
E prevedibile un aumento dei casi di concussione per induzione che sfuggivano alla conoscenza delle forze di polizia ed è l'autorità giudiziaria
Perplessità suscita anche l'eliminazione tre soggetti attivi del delitto di concussione mediante costituzione dell'incaricato di pubblico servizio quale la motivazione
Lo sdoppiamento della figura della concussione risulta accompagnato anche dalla riduzione della pena Nicastri concussione mediante induzione con le ovvie conseguenze in tema di prescrizione
La semplice entrata in vigore della nuova norma con i nuovi limiti di pena rischia di creare un danno irrimediabile per i noti princìpi legati alla successione temporale di nome
Peraltro non si può non osservare che in astratto il fondo di un'auto lago da un autoveicolo patteggiato sulla pubblica via e punito con una pena superiore a quella prevista per la concussione mediante induzione ogni commento è superfluo
Forse sarebbe stato opportuno come in altre occasioni lo stesso Consiglio aveva fatto nei confronti di provvedimenti legislativi proposti da altri Governi fare un monitoraggio delle ricadute della nuova norma sui processi in corso
A prescindere dalle ormai e note ricadute sui processi agli onori delle cronache abbiamo allo Stato un dato certo da quello che risulta dei giornali relativo e processi pendenti in Corte di Cassazione
La modifica normativa determina probabilmente la prescrizione nel cinquanta per cento dei casi di concussione mediante induzione
Una proiezione evitare dato su base nazionale Ossola poste tira preoccupante ma perché non si è fatto un monitoraggio più dettagliato su base nazionale o se è stato fatto dagli uffici ministeriali perché non si conoscono i relativi dati
Tutti noi operatori del diritto sappiamo che i casi di concussione per induzione sono di fatto superiori ai casi di concussione per Costituzione
E bisogna stare attenti perché gli interventi di modifica normativa come già detto sulle fattispecie penali creano sempre problemi di continuità normativa con i conseguenti rischi di allungamento dei tempi processuali
Apprezzabile appare l'intervento innovativo in materia di traffico di influenza illecite di corruzione tra privati
Ma notevoli sono i limiti sia sull'ampiezza dei reati introdotti sia sulle basse pene edittali previste che non consentono nella utilizzazione dello strumento delle intercettazioni telefoniche
Nell'applicazione di misure cautelari con le ovvie conseguenze in tema di efficacia dell'intervento repressivo per non parlare poi del problema prescrizione in maniera molto efficace il dottor Davigo ha detto scopriremo questi reati solo se gli interessati verranno a raccontarcelo
Peraltro non si può tacere la circostanza che alcuni interventi del Governo appaiono contraddittori
Come già occultamento osservato dal Presidente della Commissione giustizia della Camera
Da una parte si cerca di fare la faccia feroce dall'altra parte si propone di intervenire attraverso altri disegni di legge sulla fase di esecuzione delle pene introducendo come sanzione ordinario ad esempio la detenzione domiciliare che proprio mediazioni presupposti previsti
Rischia di essere il terreno di elezione per questo tipo di reati con le ovvie conseguenze negative in termini di serietà e di efficacia dell'intervento repressivo previsto
Ha testualmente detto l'onorevole Bongiorno fare la faccia feroce conti Colotti minacciando Penia aspre e poi svuotare di folta le sanzioni escludendo il carcere e insensato e contraddittorio
Rischiamo ancora una volta ritrovati di fronte a grida di manzoniana memoria
Nessun intervento viene fatto in materia di falso in bilancio anche in questo settore vi è una richiesta di intervento da parte dell'autorità internazionali
Lo stesso rapporto OCSE due mila undici che viene indicato alla base della decisione di intervenire in materia
In una delle sue raccomandazioni chiedeva testualmente che si assicuri che in ogni stato in base alla sua legislazione possano e si applica a te sanzioni efficaci proporzionate e dissuasive
Per tutti i casi di falso in bilancio senza tener conto di soglie monetarie del fatto che il reato sia commesso in relazione ad aziende quotate non quotate in borsa e del fatto che reato danneggi gli azionisti e creditori
Perché sul falso in bilancio non si può non seguire le indicazioni internazionali
Nessun intervento viene fatto anche in materia di autoriciclaggio creato introdotto da poco perfino lo Stato Città del Vaticano
L'intervento normativo poteva e può essere ancora l'occasione per una modifica e integrazione dell'attuale normativa in materia di voto di scambio
Da tecnici del diritto non si possono non esprime perplessità anche sui presupposti previsti come criteri direttivi in materia di incandidabilità dei soggetti condannati
è sufficiente riflettere sui dati statistici relativi alle condanne beh pene superiori due anni le condanne superiore piani in questa materia sono percentualmente basse
Relativamente il fuori ruolo e sicuramente opportuna
La eliminazione dell'esenzione dal rispetto del termine massimo complessivo anche per gli incarichi fuori ruolo presso organi costituzionali e di rilevanza costituzionale il termine di dieci anni già presente ordinamento vigente per i fuori ruolo
Può e deve valere per tutti i tipi di incarico sistemi dieci anni più che sufficiente per garantire il funzionamento di questi organi e d'altronde se un magistrato intende permanere presso questi organi per più di più lunghi lasci la magistratura ordinaria ed intraprenda altre carriere
Il termine di dieci anni più che adeguato anche in relazione ad incarichi assunti presso la Presidenza la Repubblica
La Corte questo Nale
E lo stesso Consiglio Superiore della Magistratura in dieci anni si susseguono due consiliature ripresentare pubblica dura in carica sette anni e giudice personale nove anni critica
Bene e soprattutto non giustificata appare l'indicazione per questi organi di una diversa decorrenza del termine decennale che viene fissata all'entrata in vigore della legge
Perché questa diversa decorrenza
Non occorre una disciplina speciale e sufficiente estendere anche a questi incarichi la disciplina transitoria prevista per gli altri incarichi
In conclusione si può solo esprime l'auspicio che gli ulteriori interventi annunciati dal ministro è quali faccia riferimento anche il Consigliere Carfì sui punti non toccati da questo testo normativo seguano a breve innovi mancano solo uno sterile al momento il ministro vada avanti sulla sua strada
In modo tale che ognuno si assuma le proprie responsabilità in modo trasparente si sappia chi è contrario a certe modifiche
Occorre essere consapevoli che questa legge rischia di diventare solo un simbolo se non sarà immediatamente accompagnata da alti ben più incisivi interventi
In mancanza dei quali si potrà parlare solo di occasioni persa
In conclusione si tratta a mio parere di un parere sostanzialmente condivisibile un po'timido e ho depositato insieme colleghi Pepe e Virga numero undici emendamenti che il mio voto finale dipenderà dall'accoglimento o meno di alcuni degli emendamenti presentati grazie
Sì le funzioni
Presidente preavviso solo impoverire o perché ciascuno sappia regolarsi anche per i propri impegni notturni che ci sono ancora quindici iscritti a parlare
L'intervento del capo dello Stato che quello che mi ha indotto a prendere la parola pone in luce due punti entrambi condivisi e condivisibili è tra loro a mio modo di vedere connessi
L'uso non
Strumentale dell'attività del Consiglio Superiore della Magistratura e la non la strumentalizzazione da parte di tutti
Del
L'istituto e delle prerogative del Consiglio superiore in tema di pareri su disegni di legge o proposte di legge che riguardano l'ordinamento giudiziario e la magistratura
Nello specifico sul parere in tema di anticorruzione la volontà di utilizzare il Consiglio Superiore nella disputa politica in atto è stato evidente
Sia per i richiami
Che sono da tempo intercorsi sugli organi di stampa il cosiddetto silenzio assordante del Consiglio Superiore sia sull'interpretazione del parere del Consiglio Superiore ben prima che esso fosse presso
è indubbio che il Consiglio non solo la facoltà come
Ha ripetuto il Capo dello Stato nella sua lettera ma direi il potere il dovere di esprimere il proprio parere
Su argomenti che interessano gli aspetti della organizzazione del sistema giudiziario
Ivi compreso quindi gli effetti derivanti dalla definizione del pena massima e delle conseguenti
Periodi di prescrizione
Il parere del Consiglio
Un parere di natura tecnica che nel dibattito istituzionale in un corretto cassetto ordinamentale dovrà comportare non un confronto diretto con il Parlamento ma un confronto mediato attraverso l'interlocuzione con il Ministro della Giustizia
Il tema e oggettivamente di rilievo e contro
Contrappone da tempo la magistratura ed i suoi organi inquirenti in particolare con la gestione della cosa pubblica in Italia
è un tema vasto che riguarda la diffusa illegalità che regna nel nostro Paese
Le modifiche legislative sono strumenti con i quali una delle istituzioni del Paese la magistratura appunto e poste in grado di svolgere il ruolo che la Costituzione ad essa assegna
E su questi strumenti che il Consiglio deve e poi può esprimere le proprie riflessioni
Prima di tutto quelle in tema di prescrizioni a cui hanno fatto riferimento sia il collega
Auriemma nell'esposizione del parere che coloro che mi hanno preceduto
Ogni altra valutazione non ci compete
E il Governo nel suo plenum e non solo con il suo Ministro della giustizia ed il Parlamento a dover compiere le sue scelte le proprie assunzioni di responsabilità politica su questo tema
Prendiamo atto e diamo atto al ministro di aver con questo testo indubbiamente perfettibile offerto una linea di discontinuità soprattutto rispetto agli ultimi anni su questo tema
Su questo tema che coinvolge nel disegno di legge anche l'attività della pubblica amministrazione
Prima ancora che il traffico della cosa pubblica si realizzi
Ma nel contempo siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo
Frutto dell'opera tra virgolette emergenziale di questo Governo
Che è in me ripropone a vent'anni da mani pulite un tema che ha assunto una connotazione ben più grave
Perché produce come rilevato dagli ultimi dati diffusi della Corte dei conti danni economici rilevantissimi ancor più nell'attuale contesto economico finanziario del nostro Paese
Sentiamo quindi il dovere di evidenziare
Perché finalmente questo dato perché finalmente si incomincia a rendersi conto che forse non è la magistratura
Ad essere causa di inefficienza e di scarsa competitività del nostro Paese Benzi altri settori pubblici e privati del nostro Paese
Sull'argomento sugli emendamenti proposti dal Consigliere Racanelli io credo che
Innanzitutto
Vista la loro complessiva valutazione mi appare un po'forte condizionare l'approvazione degli emendamenti al voto favorevole al parere
Credo che molti chili di quegli emendamenti possono essere accolti magari sostituendo alcune già attivazioni laddove necessario si potrebbe ritenere che sia opportuno
è quanto
Al problema dei fuori ruolo ecco faccio rilevare che probabilmente è una norma
Che in relazione ai magistrati che stanno qui al Consiglio supero dalla magistratura può generare come dire una sorta di conflitto di interessi da parte nostra è una scelta che il legislatore il Parlamento deve fare
Io credo che però forse può essere troppo forte una scelta che per i magistrati che abbiamo in Consiglio possa giostrare nell'alternativa o
Un secco azzeramento dei collocamenti del periodi Collocamento già in atto ovvero una norma transitoria così ristretta che per sei mesi o per dodici mesi ma magari una
Norma transitoria che consenta un periodo di maggiore possibilità del Consiglio gli gestire la propria attività può essere forse più consigliabile
Consigliere Cassano
Il tema della corruzione in un Paese che al sessantuno avessimo posto pare nel mondo per la invasività del fenomeno corruttivo né i pubblici poteri e di quelli
Che inevitabilmente sono destinati a suscitare polemiche differenziazioni distinzioni anche profonde tra di noi anche tra di noi
Io personalmente condivido il giudizio che ho letto è stato espresso ieri dal vicepresidente Vietti
Che ha parlato di un piccolo miracolo l'aver predisposto un provvedimento legislativo che forse sarà votato dalla gran parte del Parlamento
E che mette mani
Per la prima volta in modo sistematico ad un fenomeno strettamente connesso con il regime della concorrenza tra le imprese e con la penetrazione della criminalità organizzata nel tessuto sociale ed economico del Paese
E quindi con la stessa credibilità internazionale dei nostri mercati
Questo giudizio politico per essere accettabile
Deve superare preventivo vaglio tecnico del provvedimento e su questo versante si innesta la funzione consultiva hanno riconosciuta
Dico subito che ritengo rilevante la mancata la mancanza della richiesta del parere da parte del ministro questione che è stata ancora una volta riproposta in Commissione
Questo perché più volte il Consiglio ha sostenuto che il parere può essere reso anche in assenza di richieste questa interpretazione da ultimo è stata avallata dallo stesso ministro della giustizia
E perché la disponibilità istituzionale del Ministro a partecipare a questa nostra discussione è stata dichiarata pubblicamente avrebbe dovuto indurre a superare porco qualsiasi
Perplessità in proposito più delicata la questione della fiducia posta in Parlamento sul provvedimento poiché da taluni in Commissione è stato sostenuto che un parere contrario al disegno di legge
Equivarrebbe a sfiducia verso il Governo da parte nostra e però anche l'inaccettabilità di questa posizione mi pare evidente posto che tante volte abbiamo ribadito come un parere in un altro sia che un parere
E possa essere sempre disatteso
Come costituisca sempre solo un giudizio tecnico sui provvedimenti legislativi e come esso debba evitare solo di intervenire nel momento della decisione
E quindi a ridosso della votazione ed anche questa volta siamo stati attenti a questo aspetto al punto da essere tacciati di timidezza se non di pavidità istituzionale
E come una visione pluralistica della democrazia debba incoraggiare la partecipazione ampia i processi decisionali piuttosto che temeva e questa è materia delicata di forte impatto sull'amministrazione della giustizia si che il parere ci compete sicuramente
La gran parte delle disposizioni del provvedimento concernono la funzione di prevenzione del fenomeno corruttivo
Qui a mio avviso il giudizio deve essere ampiamente positivo se è vero che a partire dagli anni Ottanta del Novecento si assi e perseguito lucidamente da parte
Di una parte politica il disegno di disattivare i controlli interni alla Pubblica Amministrazione
E questo
Ha consentito che il fenomeno corruttivo diventasse sistemico
Ritornare ad attivare oggi meccanismi di prevenzione della corruzione mi pare culturalmente e politicamente assai significativo ed essenziale sul piano operativo
Con riguardo al contrasto giudiziario
Alla corruzione credo si debba esprimere un giudizio complessivamente positivo per l'approccio sistemico tenuto dal legislatore che ha comportato anche l'introduzione di figure di reato nuove quali il traffico di influenza illecita del corruzione tra privati
Si tratta però a mio avviso di un intervento timido perché caratterizzato dalla li evita delle pene basi previste
Con quanto consegue in termini di prescrittività dei concreti fatti di reato nonché dalla punibilità querela di parte nel caso della corruzione tra privati
E comunque si tratta di un intervento incompleto perché trascura del tutto di metter mano reati societari al falso in bilancio in particolare
E dall'autoriciclaggio fattispecie che rispetto al fenomeno corruttivo sono strumentali o conseguenti ma quasi sempre statisticamente inerenti
E che va correlato con la riforma della Consob concussione
Di quella per induzione in particolare qui eleganza dogmatica dell'intervento riformatore capace di graduare sapientemente le pene base
Trascura del tutto la singolarità tutta italiana del regime prescrizionale dopo la Cirielli le conseguenze sono ovvie e rischiano di rendere assai meno efficace rispetto al passato lo strumento del contrasto giudiziario
Anche perché si sono nel contempo resi punibili tutti gli attori della vicenda conclusiva con il rischio paradossale di rafforzare il pactum sceleris piuttosto che di incoraggiare nella frantumazione
Disposizioni di natura sostanziale e processuale si incrociano quindi con l'effetto di rendere assai più complicato che per il passato l'accertamento del fatto e la punibilità dei responsabili e questo va detto in modo chiaro
Sicché pur nella comprensione delle difficoltà politiche che il Governo vive sul tema e pur nella consapevolezza dell'importanza dello sforzo fatto il nostro giudizio non può celare di criticità
E per certi aspetti persino i rischi di arretramento che l'intervento in questione comporta per un'efficace politica di contrasto della corruzione
L'impegno del ministro di mettere mano nel breve periodo a regime della prescrizione attenua un poco le preoccupazioni ma solo un poco per la difficoltà che l'impegno possa essere effettivamente rispettato nei tempi dati
Per queste ragioni essenzialmente nell'esprimere
Un voto complessivamente favorevole debbo dire che preannunzio un voto altrettanto favorevole alla gran parte degli emendamenti che sono stati presentati dal Consigliere
Racanelli ed in particolare posso già preannunziare che sarà favorevole il mio voto per quanto concerne quelli da uno future
Tre
Per quanto concerne appunto il falso in bilancio il quattro il cinque
Mentre ho perplessità sul sei che credo
Per il giudizio troppo drastico che esso contiene laddove si parla di costi il segno di debolezza piuttosto che di intervento adeguato alla gravità dei fenomeni
Ancora positivo sul sette
Mentre sul
Sull'otto credo che il Consigliere Vigorito più tardi prima non si presenterà un suo proprio emendamento
Sul nove
Credo che sul dieci in negativo non non credo di poter condividere un giudizio anche qui così trustee Coe come difficoltà esiziali che deriverebbero dall'intervento normativo credo che dannoso sia più che sufficiente
Si sull'undici sul nove
Chiedo che
Credo che si possa ragionare per addivenire ad una
Valutazione condivisa che tenga conto di tutto quanto l'impianto dell'emendamento solo Corning
Escluda che la il giudizio positivo possa essere dato
S'solo se accompagnato da alcune modifiche da immediati ed indifferibili interventi credo che si possa trovare una formula che come dire accentui il carattere positivo di questo stesso intervento di suo
E
Nel contempo
Rappresenti la necessità di interventi ulteriori e incisivi
Scene Zanoni
Grazie Presidente due brevi considerazioni sul metodo
E distintamente sul merito
Capo dello Stato ci ha ricordato
L'importanza dell'istituto io non ho mai disconosciuta personalmente
Credo che un parere tecnico
Reso da un collegio di giuristi togati e laici al ministro
Sia una cosa utilissima tanto più è utile quanto più è reso in una fase largamente iniziale dell'iter del disegno di legge direi addirittura prima che esso sia presentato alle Camere
Perché in quel caso aiuta il Ministro a redigere un testo il più scrupolosamente possibile in modo più scrupoloso possibile
è chiaro che nel momento in cui si ragiona di fronte alle Camere le cose sono diverse tant'è vero che il Capo dello Stato ci invita a rispettare quanto meno la fase culminante dell'uso dalla sovranità parlamentare e allora mi chiedo
E te lo chiedo non ho una risposta laddove uno dei due rami del Parlamento abbia votato la fiducia sul testo e laddove non sappiamo che il ventinove cioè lunedì la Camera si appresta a fare altrettanto
Quindi e a concludere definitivamente l'iter del disegno di legge siamo non siamo in una fase culminante io non lo so certamente siamo in una fase tardiva
Cioè il parere tardivo Lost è stato detto anche da persone certo a me non vicine che si occupano di giustizia lamentando il silenzio del CSM sia detto il PAI il parere sarà comunque tardivo e allora che cosa succede succede
Quello che veniva evidenziato con parole che sottoscrivo dall'inizio alla fine di Riccardo Fuzio
La strumentalizzazione
Cioè il parere diventa non più uno Strumendo alito ausilio d'ausilio tecnico di cui il ministro ci serve ma diventa il parere sanzione politica
Io CSM ti dimostro che voi forze politiche avete fatto cattivo uso della costa discrezionalità ed ho a disposizione la mia autorevolezza di collegio di giuristi per chi se ne può servire per i suoi scopi politici questo è il problema dei pareri Tatti quando le Camere lavorano
Questo è il parere pagella il Paese il parere sanzione in sanzione politica e per mio conto queste considerazioni sono assorbenti perché io voti contro un parere siffatto
Sul testo mi limito a tre rilievi a un certo punto a pagina centocinquantanove in alto
Il disegno di legge all'uso del punto tre virgola pur nel tortuoso percorso parlamentare
Virgola
Pur nel tortuoso percorso parlamentare
Noi CSM ci mettiamo addirittura cinque paghiamo a giudicare il tipo di procedura che è stata seguita in Parlamento ma le procedure parlamentari ribadire sono garanzia di libertà e di libertà delle forze politiche nel loro confronto
E poi proprio voi ora con questo parere
Dopo le ferie le borse sprinter Repubblica le fughe di notizie critichiamo il tortuoso percorso parlamentare ma per ma per favore si esponga questo infelice inciso da pagina centocinquantanove
è insomma
Se va be'infatti non sono anche lì è stato un percorso non tortuoso rata da qui a Repubblica diciamo diciamo almeno a voi dialoghi su
No va beh insomma però abbia pazienza mi sembra sia io sono pazienti sia come ho già dimostrato
Poi
L'esiguità della pena edittale sul traffico dintorni influenza di influenza e va bene ho capito che questa è una tipica questione discrezionalità legislativa la Corte questa l'ho detto mille volte la scelta è la sanzione discrezionalità politica
Il Parlamento ha deciso così
E l'ultimo rilievo che mi ha colpito mi ha colpito davvero per per il modo in cui è scritto sempre ragionando sul trecentoquarantasei bis del Codice penale
L'osservazione ecco
L'ambito delle condotte sanzionate è stato limitato alla sola ipotesi in cui la remunerazione da gente consista esclusivamente in danaro o altro vantaggio patrimoniale
Poi manca una virgola manca un qualcosa alla scelta di tipizzare in maniera così specifiche tassativa la condotta delittuosa punita avrebbe fallimento tutto far seguito un trattamento sanzionatorio eccetera ma come si fa a dire questo
La scelta di tipizzare in maniera così specifiche tassativa la condotta delittuosa ma questo e cioè evidentemente io ho studiato sui manuali di diritto penale diversi da quelli che hanno scritto questa cosa qui perché ho imparato che il principio di tassatività e precisione della fattispecie penale è richiesto l'articolo venticinque comma secondo della Costituzione
Perché serve a livelli minare anche l'arbitro del giudiziario
Senza nessuno scandalo di nessuno è chiaro che se io limito quanto più possibile la tassatività e la precisione della fattispecie penale en Primo discrezionalità il giudicante ma è questo che non si vuole credo dal punto di vista dell'articolo venticinque comma due della Costituzione
E chi invece critica è scritto in questo modo così così en passant ma questa scelte criticabili è perché vuole ampliare la discrezionalità del del giudiziario
Ma questo non è contro la Costituzione per cui almeno qui trovate una forma diversa non saprei come dire ma non titolo in questo in questo modo grazie
Consigliere Virga
Sì grazie Presidente
Anch'io
Vorrei fare un piccolo vorrei dividere passare un po'del metodo un po'del del merito ma il metodo sotto un profilo diverso e
Non posso che ribadire in questa sede l'ho già fatto anche in altra occasione
Come il presidente ricorderà e cioè il disagio non per come si sono svolti i lavori della sinistra si è detto sono stati interventi da più parti è diciamo interventi
Anche da parte del Capo dello Stato ma come siamo chiamati a svolgere il nostro lavoro
All'interno del Consiglio perché io sottoscrivibile chi vi parla ha letto il parere soltanto ieri perché soltanto ieri ne ho avuto la disponibilità
E mi sono chiesto è possibile che al Consiglio perdiamo tanto tempo per discutere delle pratiche talvolta di neve importanza per la generalità forse di grande importanza per singoli magistrati
E poi abbiamo un tempo talmente ristretto per potere svolge il nostro lavoro in quelli che a mio parere sono i compiti più delicati
E che dovrebbe impegnare con maggiore attenzione alla responsabilità del Consiglio
E proprio per questa ragione non facendo parte della sesta non avendo partecipato alla discussione per i concomitanti impegni con le altre con le altre Commissioni
Dopo la lettura con diciamo in grande premura insieme colleghi abbiamo predisposto questi emendamenti che ci hanno impegnato sino
Pochissimo tempo prima del plenum ma proprio per arrivare in tempo
E dico questo
Anche perché vedo che ci siete c'è una diretta refluenza sul
Sul sul parere così come sta come è stato appresso perché stretto correttamente dal mio punto di vista quando non diamo pareri politici ovviamente diamo dei pareri tecnici e dovendo dare dei pareri tecnici dovremmo essere precisi
Nell'esprimerci e nello scrivere soprattutto
E per esempio tanto per indicarne uno una imprecisione lo si trova a pagina centocinquanta del parere
Quando si dice che la prima parte delle disegno di legge parlare della trasparenza amministrativa le considerazioni condivido perfettamente ma si fa riferimento e primi diciassette articoli
Ma qua di diciassette articoli
Nel testo che c'è il a è stato corretto è già stato è già stato correla Tolaj già interamente senza cinque comma uno è già stato corretto con serie
Mandiamo al merito
E sul merito anche qua o qualche o qualche perplessità anche sotto il profilo
Come dire puramente tecnico e vorrei
Partire dal punto cinque
Che l'ultimo punto del parere riguarda gli incarichi ero dovuto al parere però diciamo nel testo della legge viene ancora prima delle modifiche alle norme del Codice Penale
E
Condivido quanto indicato nel parere che si tratta di una disposizione che forse non ha nulla a che vedere con la corruzione
O quanto meno insomma forse avrebbe meditato e diciamo l'inserimento in un più ampio una normativa molto più ampia
In definitiva cosa si fa barba vado proprio soltanto per punti
Si estende l'obbligo dei dieci anni è l'obbligo del fuori ruolo per invitava a sedici anni e l'obbligo al fuori ruolo per gli incarichi
Si indicano tutta la magistratura o meglio quasi tutte le magistrature perché ordinaria amministrativi contabili esprime
Riapro curatori avvocati dello Stato non capisco perché le Commissioni coprite la Commissione tributaria sono fuori da questo da questo
Non lo esamina non prende non lo prende in considerazione le parecchio qualcosa l'avrei detto sotto questo profilo
A pagina seicentosessantacinque in alto e più di quattro e cinque quando si fa riferimento alle
Gli organi che non sono sottoposti
Alle al parere alle al termine di dieci anni
Sì
Indicano incarichi di governo
Io credo che sul punto abbiamo l'obbligo di essere più precisi perché
E la legge non parla di incarichi di governo ma fa differimento a membri del Governo utilizzando è l'espressione Governo con la C maiuscola
Non credo che sia una cosa di scarsa rilevanza
Perché perché se noi diciamo e facciamo leggere che era ben inteso come incarichi di governo e ne andiamo dalle ministro a al mio considera l'assessore regionale all'assessore provinciale all'assessore comunale
Mentre credo che l'espressione che compare nella legge membri di Governo
E si è riferito soltanto al Governo nazionale soprattutto quando Governo e viene espresso con la G maiuscola
Ho preso atto perché di questo ho seguito con l'emendamento proposto dal Consigliere Auriemma
Vorrei
Quando alla seconda categoria di persone escluse dalle termine decennale meglio si è tolta amministrativi si è tolto e di in carica carattere elettivo politico amministrativo di autogoverno
Perché induceva nell'equivoco che anche gli amministrativi fossero al di fuori del termine decennale
Mentre in realtà si tratta di cariche elettive anche qua coda il la legge non parla di incarichi ne parla di cariche elettive quindi cariche elettive politiche e amministrative questo si intende dire quindi basterebbe metterà le due filiere uguale
Anche presso organi di autogoverno
è un'altra cosa che io avrei sottolineato di più è la terza categoria di magistrati che sono fuori dal termine ed esce Massimo decennale
Si legge sempre a pagina centosessantacinque in alto che sono fuori gli incarichi giurisdizionali presso organi internazionali di giustizia scusatemi la legge non dice questo perché detto così eccessivamente ampio
La legge dice componenti delle forti internazionali comunque denominate
Il rilievo credo che sia importante
Perché i componenti delle corti internazionali comunque denominate sono i giudici perché sono i giudici sono componenti della corti internazionale
Quindi per esempio escono fuori i prosecutor che cioè il PM
Che
Chi regge il nostro parere e ricordo che è un parere fatto da un organo di rilevanza costituzionale così come è scritto è indotto nell'equivoco
In base al quale noi riterremmo che anche diciamo i pubblici ministeri che lavorano presso le Corti internazionali
Non debbano rispettare il termine diciamo anni così come è scritto io non so se è una una dimenticanza del legislatore ma così come è scritto
I prosecutor non entrano in questo perché non sono componente della Corte internazionale così come prevede il il testo della legge
Peraltro diciamo
Rischiamo di essere pure antistorici se non facciamo una notazione su questo punto perché
A breve quando entrerà in vigore alla disciplina sulla Procura europea
E avremo delle grosse difficoltà nelle
Ma
Distinguere i componenti cioè i giudici che fanno parte delle forti e il pubblico ministero europeo che non è farebbe parte
Poi
E non sono più esentati dei dieci anni e quindi vi è l'obbligo del limite decennale gli gli incarichi a funzioni non giudiziaria presso la Presidenza della Repubblica alla Corte Costituzionale il Consiglio Superiore della Magistratura
Io credo che
La disposizione sia sia opportuna cioè anche per questi incarichi se ho compreso bene il limite di dieci anni però
La i discenti decorrono dice la legge dall'entrata in vigore appunto della legge
Il che significa che chi ha per esempio svolto dice anni dall'entrata in vigore della legge potrebbe svolgerà al altri dieci secco mentre sono essere stato molto più chiaro nel parere per dire che
Il Consiglio condivide il limite massimo di dieci anni che un limite generale che poi questi dieci anni possono diventarne venti in alcuni casi io non credo che il Consiglio Superiore possa condividere questo aspetto
Perché
A parte la stranezza che questo di essa può cioè dieci anni dall'entrata in vigore della legge vale anche per gli incarichi conferiti dopo l'entrata in vigore della legge quindi stando alla lettera la legge se viene conferito l'incarico
Fra dieci anni sarebbe già un incarico scaduto perché sono decorsi i dieci anni quindi anche si e detto però so bisognerebbe bisognerebbe un poco indicarlo con un poco più
Come dire di di di forza
Ma la ratio della disposizione che consenta il la
E ripartire e da zero e quindi ricominciare l'incarico e dopo dieci anni
Mi sembra individuata nel parere nel consigli alla considerazione che questi incarichi rappresento una certa vicinanza rispetto al al ruolo della giurisdizione
Quindi al Consiglio superiore alla Corte costituzionale la Presidenza della Repubblica
A me per la rissa pare molto poco se questa ratio perché la vicinanza con la giurisdizione non fa venir meno il preminente interesse dell'amministrazione giudiziaria al rientro del personale nei ruoli della giurisdizione dopo ben dieci anni fuori ruolo
Quindi danno al Lupu questa ratio non non non la condivido peraltro vi sono ulteriori figure per esempio penso ai magistrati del ministero che vanno presso la CEDU presso il Consiglio di giustizia
Per i quali non si applica la proroga per dieci anni quindi la la due
Le
Ricomincia il tempo di dieci anni all'entrata in vigore di cui invece possono godere di colleghi che svolgono funzione amministrativa ad esempio presso il Consiglio superiore
Pur svolgendo quei magistrati presso il Ministero funzione asserisce in alla giurisdizione quando vanno alla CEDU o quando vanno in altri organi di giustizia
Quindi è una ratio che entri in palese contraddizione con gli incarichi che la legge e vuol salvo salvaguardare
Il parere credo che avrebbe dovuto valutare queste situazioni e soprattutto avrebbe dovuto porsi il problema se questa scelta del legislatore si ispiri a criteri si ispirano a criteri di ragionevolezza
Detto questo per quanto riguarda le modifiche le Codice penale è stato già detto tanto quindi è inutile condivido parte di ciò che è stato scritto nel parere ma condivido ancor di più le ulteriori osservazioni che sono state
Formulate nel corso del nostro dibattito
Forse ho finito Presidente forse forse sarebbe stato l'occasione per chiarire e risolvere qualche problema che indubbiamente si verificherà perché
Bisognerebbe forse sarebbe stato opportuno che il legislatore aiutasse un po'la giurisdizione sul concetto di induzione soprattutto quelli induzione che non lascia alcun uso libertà di scelta
Avrebbe potuto intervenire sul problemi del regime transitorio
Io sono convinto che con queste modifiche si ripercorrerà di nuovo ciò che non abbiamo visto nelle aule di giustizia quando dall'interesse privato in atti d'ufficio si è passati all'abuso d'ufficio
A voi abuso d'ufficio quindi con tutti gli interventi del
Del giurisprudenza gli anni che son passati in attesa del sentenza delle Sezioni unite
E punte o fa avevo davvero finito Presidente una cosa che non condividono almeno un'affermazione se lo compra sta bene e il riferimento alla prescrizione
Un così come è stato sviluppato perché mi sembra aver capito che nel parere si dice sì l'intervento la prescrizione sulla prescrizione e necessario con un aumento dei termini ecco io credo che questo qua non sia corretto perché
Abbiamo diritto il cittadino diritto delle pronunce tempestive era un anno non si può allungare al massimo ITEA ancora sempre di più i termini della prescrizione
Forse
Più che un allungamento dei termini prescrizione sarebbe meglio può porre l'accento su una sospensione della prescrizione quando si verificano certi momenti processuali in confusione
Avrei preferito un esame più approfondito che non è stato possibile anche da parte mia per il breve tempo che unico avuto a disposizione anche se mi rendo conto del grande sforzo di mediazione che a livello politico è stato fatto per pervenire a questa
A questo questo disegno di legge e delle dell'urgenza di dare un segnale di attenzione
Al gravissimo fenomeno che affligge il Paese attenzioni internazionale
Però credo che ancora una volta la legge potrà svariate compressi problemi L'Aquila soluzione inevitabilmente demandata alla magistratura grazie giostra
Sì Presidente grazie e come il Consigliere Virga anch'io
Solo da ieri sera ho potuto leggere il parere e lo dico per scusarmi anticipatamente di approssimazioni ed omissioni
E in generale penso che non possa non dirsi necessaria un ulteriore intervento che sia necessario fare di più in questo settore
Sospetta
Certo a noi in questa sede affermarlo ma verosimilmente quello che si è fatto è il massimo nelle conti Simoni date e comunque mi sembra ingeneroso disconoscere che è un primo importantissimo passo di contrasto
Al fenomeno della corruzione fenomeno ormai da noi
Endemico
E mi pare che questo sia un po'l'intonazione della della relazione introduttiva del Consigliere ore Auriemma un po'meno debbo dire per parere
Che apprezzo in quasi tutte le sue parti ma che mi sembra contenere qualche critica di troppo e qualche apprezzamento
Invece
Ingiustificatamente omesso sempre dal punto di vista ripeto strettamente tecnico ovviamente
Ricorrente l'addebito manca una riforma della prescrizione personalmente in sede scientifica sono venti anni che mi batto per una riforma della prescrizione non già come ricordava adesso il Consigliere Vito opportunamente in un allungamento dei termini a prescrizione ma molto
Più opportunamente in una prescrizione
Dell'azione penale del processo cioè in una ripartenza eterni prescrizione dal momento in cui inizia il processo
Soluzione che tra l'altro sarebbe particolarmente utile nei reati di corruzione che sono sì scoprono con ritardo rispetto alla loro Commissione ma purtroppo siamo del problema diventato ancora più
Urgente la prescrizione all'ex Cirielli ricordava che affinché
è un atto una legge talmente poco difendibile che c'è stato un disconoscimento di
Di paternità come diceva Flaiano era un po'poeta talmente pessimo che almeno dieci paesi ci rifacciamo ad avergli dato i natali
Io
Ho letto a questo proposito sto nell'ambito delle
Critiche non giustificate o non pienamente giustificate a a pagina centocinquantanove in alto del parere parecchio tempo
A un certo punto leggiamo senza una radicale ripensamento del regime della prescrizione ogni modifica legislativa rischia di risultare vanno in quanto ha dimostrato dalle statistiche
Ed è stato più volte evidenziato dagli dagli studi in sede europea da ultimo rapporto greco
Che senza queste riforma ogni speranza di reprimere il fenomeno corruttivo risulterebbe vano ora a me sembra un po'forte anche perché questa affermazione del rapporto greco eh
Rapportata alle pene in vigore parlare delle pene edittalmente previste
Attualmente ma c'è stato un innalzamento anche significativo delle pene nel
Nel disegno di legge l'articolo trecentodiciannove per la corruzione per atti contrari dove l'Ufficio porta da due a cinque anni
Attuali ai quattro otto anni quindi i termini di prescrizione qui si allungheranno
E la corruzione per l'esercizio della funzione da sei mesi a tre anni attualmente da uno a cinque anni
E poi l'altra cosa che non si poteva e quindi credo che per alcune di queste fattispecie la prescrizione opererà in termini ragionevolmente lunghi per poter arrivare a una sentenza di merito
E poi non è possibile rimediare a un sistema attualmente ha una disciplina attualmente discutibilissimo della prescrizione innalzando a dismisura
Le sanzioni previste per le fattispecie di corruzione quindi non in questa sede avrebbe potuto
Il
Il ministro i promotori di questa legge prevedere una riorganizzazione di una tematica così complessa
Quindi l'auspicio che si proceda subito ma
Intanto cominciamo a prendere atto che qualcosa è cambiato è cambiato nella direzione
Giusta
Ancora a proposito di critiche secondo me non giustificate a un certo punto a pagina centosessantuno si dice analoghi rilievi valgono per il reato di corruzione tra privati di cui al nuovo articolo se cioè due mila seicentotrentacinque Codice civile che
Inoltre è stato limitato alle sole figure apicali delle società
Commerciali questo no non credo sia sia vero e quindi qui forse sarebbe opportuno intervenire in senso soppressivo di questo inciso
Perché il nuovo due cioè due mila seicentotrentacinque il Codice civile questo era un problema dell'attuale è un problema dell'attuale due mila seicentotrentacinque non colpire
Le figure non apicali ICI al secondo comma si applica la pena della reclusione fino a un anno e sei mesi se il fatto è commesso da chi è sottoposto
Alla Direzione alla vigilanza di uno dei soggetti di cui al primo comma cioè dei soggetti apicali e quindi si colpisce anche le figure non apicali
E ancora
E a proposito dell'induzione indebita a un certo punto il parere cerco di essere preciso lo stand
A pagina centosessantadue
Da dove si parla a metà pagina circa di concussione per induzione il disegno legge parla di induzione indebita ma insomma ci si intende si muove la giusta critica che pulendo l'indotto
Oggigiorno il call center in vigore questa legge probabilmente di qui le fa Raffaele facile ironia solo se viene a raccontare qualcuno i fatti perché non sarà possibile
Probabilmente accertarli in quanto anche colui che ha indotto alla corruzione non ha interesse a rompere il patto usciere rese questa una critica secondo me ineccepibile ma poi si prosegue
Da un punto di vista sistemare opera appare scarsamente compatibile col principio di professionalità della responsabilità penale l'irrogazione di una sanzione che abbia agito in condizione di coalizione psicologica assoluta
Ma
Se siamo in una situazione di colazione psicologica assoluta siamo nell'ambito della della con cui
Non è il concorso non è punibile quindi questa critica per lo meno mi pare tecnicamente inopportuna
Non continuo perché poi cioè tutto il periodo che risente di questa premessa a mio avviso impropria apprezzamenti che non trovo nel parere che invece secondo me potevano essere sotto ca
Dunque
Il disegno di legge contiene e non è stato detto invece mi sembra un assetto sottolineato l'importanza una un tetto un aumento delle pene in limine delle delle pene edittali minime
Questo per gli addetti ai lavori comporta che forse può essere contrastato il fenomeno attuale della sospensione condizionale della pena per reti i reati di corruzione che attualmente al fenomeno piuttosto ricorrente perché
Sì con la le attenuanti generiche patteggiamento le riduzioni si entra dentro
I limiti per la concessione della sospensione condizionale che come sapete porta con sé linee eseguibilità delle pene accessorie quindi è importantissimo aver innalzato il livello minimo della risposta sanzionatoria
Ancora non si dice è a mio avviso è importante che sono le state rese molto più
Stringenti le misure interdittive
Richiamo per comodità e per brevità
Il nuovo trecentootto comma due bis
Non si è detto ancora a mio avviso ed era un aspetto che andava sottolineato positivamente che il nuovo articolo trecentodiciotto la corruzione per l'esercizio della funzione
Per la prima volta interrompe quella costruzione attuale sinallagmatica fra corruttore
Corrotto che prevedeva appunto un binomio retribuzione per l'atto d'ufficio per cui se non c'era un atto d'ufficio successivo al tentativo di corruzione
Si sottraevano alcune molte ipotesi di né molte condotte alla repressione
Invece questa nuova formulazione consente di colpire la cosiddetta figura dell'ENEL funzionario a libro paga
E non è poco cioè la legge non è necessario dimostrare il compimento dell'atto d'ufficio a seguito
Della condotta del corruttore dell'indotto e invece è sufficiente che si dimostri inopportuna per prestazioni di utilità affinché
Si metta a disposizione il pubblico ufficiale
Allora
In conclusione io
Credo
Noi che non si possa non esprimere questo sì il forte incalzante auspicio che si prosegua su questa strada come peraltro il ministro
Ha già preannunciato ma che non si possa non apprezzare questo primo assai significativo segnale di
Inequivocabile discontinuità rispetto ad una questa sì indifendibile inerzia legislativa in materia
Che
Inequivocabilmente strizzata un occhio compiacente a corruttori e corrotti consigliere Marini
Grazie Presidente io
Però di evitare che le faccio uso dalla Campania
E
Cercherò di evitarlo perché non mi soffermerò sul merito del parere
Anche perché data la presenza
Ti tanti penalisti commettere il reato di pascolo Buscemi proprio
Dal quale cerco di
Stare stare lontano io farò delle considerazioni
Che il quarto nome del merito ma il parere
Ora che abbiamo introdotto diverse categorie di parere il parere non richiesto mi lascia un po'perplesso
Poi
C'è una nuova categoria che secondo me sconosciute proprio per ed inutile
La Donatella Stasio conoscerete tutti è una giornalista
Solitamente si dice molto ben informata oggi scriveva sul Sole ventiquattro Ore quello che poi sappiamo tutti che probabilmente alla Camera non probabilmente certamente
Alla Camera
Il disegno di legge passerà alla stessa operazione
Del Senato qui sarà approvata ma la stessa e venti versione ora ci troviamo in presenza di un parere di routine o di un commento ecco questo era la perplessità che non mia non mi ha fatto dormire stanotte se è un commento
Probabilmente l'organo non è quello deputato fare commenti
Vedo come un organo di rilevanza costituzionale chiamiamolo come volete possa commentare
Un
Se invece un parere che è del tutto inutile
E e qui che sia un commento io cercato di coglierlo qui dei vari interventi
Perché si è detto qui è stato manifestato nonno un apprezzamento o meno al parere ma al disegno di legge
Disegno di legge va bene il Presidente non è questo che deve
Il CIC ci si chiede oggi dovremmo uso il condizionale approvare o respingere
Un parere dire parere fondata ma non è fondata invece qui stiamo manifestando apprezzamento peraltro ripeto del tutto inutile per punti uno disegno di legge che è già approvato
Dico è già approvato ovviamente in senso sostanziale se vorrete perché non
Non mi soffermo a dire che ancora manca l'approvazione di una camera perché sappiamo tutti che l'approvazione
Interverrà e i modi in cui interverrà
Ora
Che
Questo
In un consesso avuti così alto livello
E che si
Soffermi a esprimere un parere e non è che tanto che il parere non è stato richiesto perché questo
O che il parere non riguarda l'organizzazione giudiziaria ma riguarda invece il Codice penale che non possiamo
Può esprimere un parere sul Codice civile sul la dichiarazione di paternità e maternità manca ma non è questo di questo mi lascia perplesso e continua a restare
Nonostante tutto perplesso però perlomeno che sia utile cioè il parere e un atto che viene richiesto da un soggetto per orientare
La
Il proprio o la propria condotta quanto racconto trincea esaurita mentite che cosa
Quale qual è l'utilità di questo parere ecco questo questo vorrei
Questa è una domanda che faccio il Consigliere Auriemma il quale probabilmente presso
Dall'entusiasmo per le opere o non mi sento santo per
Dove a equa ed è un tema insomma cioè un giro è oggi l'abituale
Ho
E allora questo è il io su questo gradirei una risposta ultimo punto
Ho detto che non mi soffermo sul merito è mantengo la
La parola
Se noi il quello di Patty formulare degli auspici al legislatore
Che né a me sembra che forse e anche qui sottolineo una mia perplessità quanto io dico perplessità
Esopo certezza non lo esprimo solo per una forma di cortesia che
Rientra nel mio costume abituale
E non rientra secondo me nei nostri compiti cioè quello di dire quello che il legislatore dovrà fare in futuro o come lo debba fare in futuro e
Se no introduciamo ancora una categoria diversa da quella del parere e qui mi fermo
Consigliere Rossi
Sono rassegnato del Vicepresidente
Mi induce a evitare che pensi di poter utilizzare la campanella due parole una sul metodo una sul merito
Io mi dispiace dissentire ma
Con le precedenti parole io penso che
Questo è un parere utile
Utile prima di tutto perché proviene da un organo che rivendica per ragioni costituzionali diritto di dire la propria
Parola
Utile mi permetto di dire perché sulla corruzione dei magistrati abbiamo in questo Paese con orgoglio
In questo tempo ribadito quanto facciamo già da anni
E l'abbiamo fatto per anni tra gli insulti mi permettevo anche di offrire una testimonianza personale avendo lavorato per diversi anni diciamo nell'ambito di di reati Pubblica amministrazione e purtroppo insulti che almeno personalmente sono anche recentemente da esponenti politici ripresi
Ma dico lui abbiamo quindi una legittimazione che indica che le cose che diciamo hanno un valore
Hanno un valore che non è solo tecnico
E mi dispiace dissentire anche su questa idea di un CSM in questo momento è tiepido perché se però me quel paniere
Al di là delle forme le cose le dice e le dice chiare
E le diciamo chiare a un Governo che comunque
E a un Parlamento che sicuramente diciamo rispetto ad alcune aspetti è molto più tenero usiamo rispettoso rispetto e magistrati
Ma questo non vuol dire che non alziamo in maniera chiara la voce quando dissentiamo
L'abbiamo fatto stamattina anche sulle critiche mi permetto di ribadirlo ora venendo che il ministro Clini di nuovo critico una sentenza che non ha letto mi riferisco alla sentenza dell'Aquila
Beh sarebbe bene che insomma prima di fare le critiche uno alla lega la sentenza questo una vecchia regola
E mi sembra che molti devono ancora imparare
Ma detto questo io credo che nel merito si possa sintetizzare con due frasi diciamo il discorso di questo parere
Una piena e da una canzone avevo qualche dubbio diciamo di non essere un po'più leggero ma
Che non è che canzone in cui si diceva si può fare di più senza essere eroi
è un altro invece una citazione Dini cioè che riguarda invece la maratona mi sembra strano ma mi ci ha parlato anche della maratona quando dice
L'emanazione le cose che diceva si fanno un piede avanti l'altro un pezzo con un passo alla volta
Cosa voglio dire questo è
Un disegno di legge che ha dei limiti e li abbiamo messi in evidenza
Ma finalmente un passo nella direzione giusta
Questo va detto finalmente dire che la corruzione va punite maniera più
Rilevante le osservazioni del Consigliere Giostra prima euro in purtroppo in questo Paese strano una cosa eccezionale dobbiamo dirlo
Dobbiamo dirlo che purtroppo anche per fare questo piccolo passo bisogna Satana e Parlamento di una posizioni però
Questo va detto
E bisogna dirlo perché dobbiamo dire che la direzione giusta certo è un piccolo passo la maratona richiede tempi molto più lunghe ma va fatto dobbiamo continuare a camminare
Però si può fare di più ricordasse questo è si può fare di più
E si può fare di più è stato già messo in evidenza cui dirò semplicemente poche parole
Si può fare di più non da una parte perché ci sono dei limiti tecnici sono stati messi in evidenza io non lo dico sottolineo il problema dell'induzione
Perché per esperienza professionale la distinzione tra induzione costrizione è in realtà estremamente sottile
E ricordo tante fattispecie che che anche la Cassazione ha affrontato credo che sarà un problema interpretativo notevole soprattutto in termini temporali andare a distinguere momenti di costrizione
La individuazione di eventuali minacce la minaccia indiretta eccetera questa distinzione che prima era più semplice bonifiche azione della fattispecie ora diventerà molto complicata sotto un profilo interpretativo
E
Penso che porrà invece i problemi di determinatezza della fattispecie che verranno affrontati ahimè dagli interpreti dalla Cassazione che dovrà comunque andare a individuare nuove linee e nuove direzioni
I pro però soprattutto quel si può fare di più riguarda quello che manca e mette in evidenza cose forse un po'
Diciamo diverso era sulla prescrizione è stato già detto in maniera così autorevole non ritorno penso l'istituto dalla confisca
E in questo nostro parere utile perché noi possiamo dire
Alcune cose io penso per esempio l'ipotesi
L la confisca per peculato che non è possibile l'equivalente per peculato che non è possibile nostro ordinamento
Ricordo una infatti siamo arrivati fino alle Sezioni unite
è vero che in
E perché così è perché era fattispecie prevede per dire è una delle tante ipotesi in cui invece una riformulazione l'istituto della confisca del profitto va riformulata
Va pensata come l'Istituto generale e senza andare a fare singole fattispecie che poi provocano liti furibonde di tipo processuale
Secondo il discorso della la dell'autoriciclaggio aggiungo per esempio intervenire su tutto il discorso della turbativa d'asta
Dove per esempio ed è chiaro che vi è possibilità li contestare turbativa d'asta quando l'asta o Hilla la gara cioè e incredibilmente quando io la gara non la faccio e vado evadere completamente
La fattispecie di gara si pone un problema di tutela salvo le varie interpretazioni possibili
Ci possiamo soffermare a lungo ma dico che però la nostra voce autorevole in questo Paese
E autorevole non per le nostre povere persone ma autorevole per una storia e per il rilievo costituzionale io penso che sia utile a questo Paese che deve comprendere
Che
La lotta alla corruzione elemento fondamentale
Io mi sono sempre ricordato elemento fondamentale perché qui c'è la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini
Quando nella mia esperienza visto che impiantavano dei per ragioni di corruzione dei del protesi sicuramente che potevano provocare dei danni gravissima salute che dovevano essere solo quelle
Perché era stata pagata la tangente o e o credo che questo mi abbia fatto riflettere c'è necessità che questo Paese debba ripensare come una delle priorità fondamentali corre quella della corruzione c'era più
Grazie Presidente io credo che questa
Pratica esponga concretamente a rischio di sovrapporre piani di discorso che debbono essere tenuti distinti perché noi siamo chiamati a esprimere un voto su un barriere
Detto
Così qualificato poi dirò cosa penso di questa qualificazione che e certamente relativo al disegno di legge in discussione in Parlamento
Ma che non necessariamente
E esige analoghe conclusioni
Rispetto da parte nostra cioè non è necessario che noi esprimiamo lo stesso la stessa valutazione sul sparire e sul disegno di legge potremmo avere un barile favorevole al disegno di legge e non favorevole apparire
Come
Sosterrò io questa sera
Cominciamo dal dal dal disegno di legge
Il disegno di legge presenta e se anch'esso diverse piani di possibile discusso quello giuridico quello della politica criminale quella che la politica di dritto quella della politica dell'Amministrazione
Esso in ente e tutte queste prospettive debbono essere tenute presenti nel momento in cui
Noi interveniamo per esprimere una valutazione su questo disegno di legge faccio solo due esempi per non sottrarre tempo alla al dibattito
Il primo esempio è quello dalla con della concussione per induzione
Che uno degli aspetti più criticati di questo disegno di legge a me pare che sul piano giuridico la distinzione tra concussione prevede Costituzione concussione per induzione sia del tutto plausibile
E abbia anche una funzione pedagogica in un Paese che abituato Ackom piangersi per giustificare lì più più o meno grandi nefandezze perché
La la
La distinzione tra Costituzione induzione nella concussione serbi appunto arrendere punibili anche le condotte di chi sia indotto
Certo forse da un per un'iniziativa del pubblico ufficiale più o meno ambientale come si era detto all'epoca di Mani pulite ma ha comunque perseguito un suo un suo vantaggio e non ha subito una costrizione e quindi viva dio cominciamo a dire
Che in questo Paese
Non tutto è giustificabile perché poveretto è costretto dai carichi di lavoro e costretto dal dalla situazione ambientale fa Huckabee violare la legge
Tuttavia una scelta di questo una scelta di questa natura
A dovrebbe comportare un impegno sul piano della politica criminale che tenda affacciarsi carico
Del del problema della corruzione in questo Paese
E quindi sul piano della politica criminale nel momento in cui rendiamo punibile la condotta di chi si lascia indurre
A a pagare il pubblico ufficiale
Dovremmo
Necessariamente prevederei di nuovo una sanzione adeguata per il falso in bilancio che che il reato attraverso il quale si precostituisca uno le scorte per poter pagare
Allora sì si farebbe opera di prevenzione opera di politica criminale anti corre anti corruzione questo e questa sarebbe una scelta
Necessaria
Sarebbe una scelta necessaria per per favorire per una
Politica criminale coerente come sarebbe una striscetta necessaria nel momento in cui si si prevede la punibilità anche del privato indotto
Indotto a pagare il
Il pubblico ufficiale
Vedere una generale causa di non punibilità per chi aiuti
A svelare il il il
Lì il mal i malfattori Ettore lo l'opera di corruzione
Ma non non con la esecuzione della pena che è prevista nel nostro sistema per chi ha indotto per i poveri no a pagare
Ma come causa di non politica genericamente previste per tutti i delitti contro la pubblica amministrazione e l'altro esempio
La corruzione tra privati qui
Anche sul piano giuridico io credo che
Il disegno di legge espone esponga sia
Esponga si esponga qualche critica perché
La punibilità di questo reato e condizionata al nocumento per la società che viene viene tradita dal suo amministratore
E va bene
Però si dice che questo reato è punibile a querela della persona offesa
Quando non è sia conseguito una distorsione della della concorrenza
Ora è chiaro che
Che questa distorsione della concorrenza non può che essere a danno della stessa società perché altrimenti non sarebbe
Il comportamento dannoso per la società ed e sul piano della politica del diritto
Noi esponiamo il il sistema accosti inutili perché accadrà
Frequentemente che dopo gli interi processi celebrati nel presupposto per iniziativa d'ufficio nel presupposto che ci fosse stato una distorsione della concorrenza
Si arriverà in Cassazione a dire che questa distorsione non c'era visto che si tratta di un concetto così evanescente dissi una su una fattispecie che già prevede il un danno per la società che viene tradita dal suo amministratore
Ecco così al termine di questo dibattito di cui abbiamo ascoltato un'ampia sintesi che si è tenuto il ventiquattro ottobre scorso a Palazzo dei Marescialli
Il plenum del consiglio superiore della
La magistratura approvava il parere dato dalla sesta Commissione sulla DDL anticorruzione legge Severino
Diciotto i voti a a favore e cinque contrari una astensione
Hanno votato contro i consiglieri laici del centrodestra Bartolomeo Romano Filiberto Palumbo Nicolò Zanon
Al Miba le Marini in quota P.D.L. Alberto Albertoni e in quota lega e si è astenuto il togato indipendente nello Nappi
In particolare per quanto riguarda la norma sull'incandidabilità norma che ha animato il dibattito politico giuridico
Di agosto incandidabilità dei condannati per reati contro la pubblica amministrazione contenuta in una delega all'interno del DDL anti corruzione secondo il al CSM
Questa norma avrebbe dovuto tenere conto della reale entità delle condanne in genere
In fitte questo almeno il il suggerimento appunto contenuto nel nel parere del CSM sulla DDL
Anticorruzione è infatti si leggere un passaggio che relativamente alla materia dell'incandidabilità prettamente riservata alla discrezionalità del legislatore
Sia serva soltanto che i limiti di pena previsti devono essere valutati anche in relazione al dato notorio della bassa percentuale statistica di condanne superiori ai due anni di reclusione nel settore dei reati contro la pubblica
Amministrazione vedremmo ovviamente nei prossimi giorni che cosa succederà a proposito di questa norma alla Senato o ma prima ancora
Che inaugura alla
In aggiunta persone presso la Giunta delle
Lezioni del senatore appunto intanto questo era il il parere che il CSM dava alla nuova legge alla legge anticorruzione la legge e Severino sempre per quanto riguarda l'attività di Palazzo dei Marescialli in particolare
Il caso Esposito che ha anche su questi sono a tenuto attenuto banco
Su sulla carta stampata ma non solo sugli organi di informazione in generale per tutto il mese di agosto
Ci sono due pratiche due pratiche di contenuto opposto una che chiede il trasferimento di Esposito del giudice Esposito per all'intervista rilasciata al mattino l'altra con la quale lo stesso giudice chiedere chiede di essere tutelato dopo la campagna di stampa
A suo avviso diffamato voglia di cui si è sentito vittima
E appunto così il caso di Antonio Esposito Presidente della Sezione sarà feriale della Corte di Cassazione che lo ricorderete il primo agosto al letto il dispositivo della sentenza di condanna per la frode
Fiscale di Silvio Berlusconi nella processo Mediaset
E giovedì scorso ne ha firmato le motivazioni insieme con l'intero collegio
Arriva sul tavolo della prima Commissione del CSM
La seduta straordinaria è stata convocata per il cinque settembre dalla Presidente che quest'anno è il laico del PdL
Annibale Marini per verificare se ci siano gli estremi per trasferire d'ufficio Esposito per
Incompatibilità dopo la richiesta avanzata dai consiglieri del PdL Romano Palumbo Zanon
E peraltro trasmessa con una procedura d'urgenza dal Comitato di Presidenza alla Commissione
Poi lo stesso Esposito ha chiesto
Di essere tutelato dagli attacchi che alcuni quotidiani per ora la Commissione a in calendario sono la pratica di trasferimento ma non è escluso che nella riunione di giovedì acquisisca
Anche l'altra è che i due fascicoli possano
Procedere in parallelo e nel frattempo il nove agosto il Ministro della Giustizia ha dato mandato agli ispettori
Del Ministero di compiere approfondimenti sul caso dopo l'informativa
Inviata avvieremo una dalla primo Presidente della Corte di Cassazione Santa Croce
Si tratta di un'attività istruttoria al termine la quale spetterà all'Ispettorato proporre al Ministro l'eventuale apertura di un'azione disciplinare
E sulla vicenda e poi intervenuta a dopo il Ministro anche la Procura Generale della Cassazione che ha avviato
Accertamenti sull'intervista di Esposito a al quotidiano
Il mattino Mattino di Napoli è nell'ambito di questi accertamenti una pre istruttoria conclusa la quale deciderà se aprire un procedimento o archiviare
Il caso i due fronti azione disciplinare e procedimenti davanti alla CSM potrebbero intersecarsi in base alla legge comunque il CSM
Può trasferire d'ufficio un magistrato che per cause indipendenti da accorparsi ritiene non possa svolge le sue funzioni con imparzialità e autonomia
E si tratta di una modalità che non può riguardare comportamenti giudicati possibili passibili scusate di sanzioni disciplinari
E dunque è possibile anziché è probabile che la Commissione al termine dell'istruttoria nel corso della quale potrebbe decidere gli acquisire
Laudi o dell'intervista e poi eventualmente di sentire lo stesso Esposito
Si orienti a favore di un'archiviazione con la trasmissione degli atti
Ai i titolari dell'azione disciplinare insomma
Lo scenario come si dice in questi casi aperto ci sono margini stretti in base alla consuetudine anche per la pratica
A tutela il tutto il CSM ultimamente tende infatti a non concederne essendo stabilito dalle norme che si possa aprire solo se si ritiene che siano stati lesi il prestigio non del singolo magistrato ma dell'intera categoria ci sono dei
Precedenti abbastanza alla clamorosi come il il caso di di Giancarlo Caselli che aveva chiesto di essere difeso
Dalle dichiarazioni ritenute offensive del Presidente del Senato
Piero Grasso la richiesta di magistrati milanesi dopo gli attacchi da parte di Silvio Berlusconi durante un comizio a a Brescia che appunto anno si sono visti
Archiviare le loro richieste saremmo dunque vedere ovviamente da Radio radicale seguiremo come sempre
Gli sviluppi a Palazzo dei Marescialli a partire dalla cinque settembre prossimo in prima
Commissione e come sempre vedere ve ne daremo conto intanto termina qui anche per questa sera lo speciale giustizia a tutti grazie per l'attenzione da Lorena D'Urso
Un buon ascolto i successivi programmi
Puntate recenti
- 1 Mag 2025
- 28 Apr 2025
- 26 Apr 2025
- 25 Apr 2025
- 24 Apr 2025
- 21 Apr 2025