Speciale Commissioni
-
14:35 Durata: 1 ora 3 min
Perciò le Commissioni
Ogni settimana il punto sui lavori delle Commissioni parlamentari
Un saluto agli ascoltatori da Federico Punzio Roberta Iannuzzi bentornati allo speciale Commissioni la rubrica di approfondimento che Radio Radicale dedica i lavori delle Commissioni parlamentari
Prima di iniziare vi ricordo che tutte le sedute che Radio Radicale registra ogni settimana vengono pubblicate giorno per giorno in audio spesso anche in video sul nostro sito internet all'indirizzo www punto Radio Radicale punto it
Come ogni lunedì nostra specialità e dedicato alle indagini conoscitive i lavori
Delle Commissioni parlamentari non sono ancora ripresi dalla sosta estiva
E dunque anche in questa puntata vi proporremo delle audizioni che per motivi di tempo non siamo riusciti a mandare in onda
Le scorse settimane per iniziare oggi ci occuperemo di sanità pubblica con l'indagine conoscitiva che sta svolgendo la Commissione Igiene e Sanità del Senato sulla sostenibilità del servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità
Solidarietà ed equità
Sul tema lo scorso undici luglio sono stati ascoltati il Presidente dell'Agenzia Italiana del farmaco l'Aifa professor Sergio Pecorelli e il direttore generale Luca panni
Audizione di cui potete ascoltare la versione integrale sul nostro sito internet ora ascolteremo l'intervento del direttore pani che come sentirete si è soffermato in particolare sul tema dell'andamento della spesa farmaceutica
Nei suoi diversi settori relazione appunto alla sostenibilità finanziaria del nostro servizio sanitario pubblico
Successivamente ascolterete le questioni poste dalla senatrice Donella Mattesini del Partito Democratico e dal senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri del Popolo della Libertà nonché la replica appunto del direttore generale dell'AIFA tali quello che ha detto il presidente Pecorelli mi facilita molto per noi anzitutto è
Ovviamente un onore come agenzia tecnica ad essere qui presenti poter insomma condividere con voi alcune delle cose che noi giornalmente facciamo portiamo avanti il la cosa che mi preme ricordare che questa Agenzia nasce dieci anni fa
E nasce con un'intuizione in quel momento che poteva essere discussa almeno dal da parte delle altre agenzie regolatorie perché è una delle prime agenzia insieme la Danimarca
Noi siamo gli unici adesso è ancora in Europa che fanno
Rischio beneficio a beneficio prezzo
E quello che allora era una una senza oggi è un è un valore perché come ha detto il Presidente il contesto in cui noi ci muoviamo e la pretesa prescrittiva e poi quella economica cioè quanto vale quello che migliore il rischio beneficio
E l'altro è l'aspetto certamente europeo e cioè il fatto che
I farmaci di cui poi
Parleremo questi farmaci oncologici ma i farmaci orfani per legge
Per la direttiva europea sono tutti centralizzati quindi arrivano direttamente da Emma
E in certo modo se posso usare questo termine calano dall'alto se la partecipazione dell'agenzia regolatoria del dello Stato membro non è attiva non è presente non è autorevole
Tra tre anni fa il nostro Stato darvi dei numeri il nostro ruolo all'interno del silicio impiccio del Comitato che decide cui qua questi farmaci dove devono essere collocati in Europa
Era quello di davamo ventuno esimi tra ventisette Stati membri Italia era ventunesima questa nel suo ranch King come si dice da un punto di vista delle sue capacità
E non eravamo rappresentati nel nel Comitato degli delle consulenze scientifiche
Che il vero cuore del sistema cioè tutte le molecole quelle che arriveranno le medicine innovative a cui si riferiva il Presidente arrivano prima al Comitato scientifico
E poi un anno due anni dopo arrivano al Comitato che prende le decisioni è chiaro che sto si seduto lì vedi hai le informazioni che tra l'altro sono
Criptate riservate solo il Comitato scientifico può accedere a quelle informazioni fanno firmare una serie di discutere e così via perché la segretezza industriale molto alta
Questo è è il motivo
Oggi siamo quinti
Insiel Centi
Per quantità di Trentin rispetto a prima cioè siamo
In quello che dovremmo essere abbiamo quattro rappresentanti all'interno di santificato palestre consulenze scientifica e facciamo ottanta consulenze scientifiche all'anno noi siamo coloro che qualificano in tutto il mondo
Anche prima delle direi le malattie per il le medicine per l'Alzheimer
Passando all'Italia e l'Italia che fa le valutazioni di telemedicina che prendono zero e questo è stato conquistato soltanto per motivi di autorevolezza scientifica
Perché dico questo perché questo è nel contesto di quello che in con cui noi possiamo forse io due diapositive le farei vedere perché se
Mi ha detto il sempre di in vincoliamo parlare di fame CC MM in questo contesto noi dobbiamo poi
Dar modo ai cittadini di accedere alle alle alle cure e e e quindi c'è una c'è un'evidente relazione con la porzione economica che è quella per cui noi dove sono indietro alla alla prima facciamo vedere il
Esatto
Quel esatto quella
Vai avanti di noi
Allora il il la prossima
Questo è quello che è successo nel negli anni dei tetti vedrete che noi siamo arrivati progressivamente il momento in cui nel due mila sette circa il totale della spesa farmaceutica le sedici punto quattro
Una serie di manovre successive hanno abbassato progressivamente i tetti per arrivare a un quattordici quattordici ottantacinque che quello attuale cioè undici e trentacinque la spesa territoriale è tre e mezzo quella ospedaliera
Questo è il tetto in percentuale del fondo sanitario nazionale quindi se il fondo sanitario nazionale si abbassa questa percentuale si abbassa
In molti altri Paesi come sapete questo fondo è un fondo separato il fondo farmaceutico nazionale che si è parlato tutto il resto
Questo il monitoraggio la spesa farmaceutica
Nel due mila e dodici questo andate consolidati sono dati valida noi l'abbiamo recuperato tra virgolette questo è un compito che
Il Governo precedente ci aveva dato abbiamo recuperato circa un miliardo di euro sulla spesa territoriale l'anno scorso portando al rapporto col Fondo sanitario nazionale vedete lì al dodici e venti per cento
Questo è interessante non è non voglio entrare in dettagli altri soltanto desse invisibile ma solo i colori vogliamo far vedere i colori significano che quelle regioni queste per le
Diversi tra tra le Regioni questa è una cosa che mi era stata richiesta un'altra volta che è avvenuto
L'anno scorso perché non ci porta un po'di dati se svagata di questa la spesa farmaceutica territoriale consolidata validata delle diverse Regioni in rosso sono quelle che sfondano
La percentuale del Fondo sanitario nazionale che è stata attribuita a dodici e sei naturalmente all'undici e cinque la sponda devono anche delle altre ma questo lo faccio vedere dopo quindi c'è una disparità questo è il primo dato
Questa disparità sebbene si conservi questi perde invece in quella ospedaliera perché se guardate l'altra diapositiva la spesa farmaceutica ospedaliera sfonda dappertutto
Chi più chi meno
E questo porta a un dato che la percentuale che non avevamo indicato anche al MEF di circa quattro quando Paolo quattro punto due per cento il fondo cioè la percentuale del fondo sanitario nazionale che coprirebbe la spesa ospedaliera
è del quattro punto due in teoria perché perché come diceva il Presidente gran parte di questi farmaci sono centralizzati gran parte sono farmaci orfani innovativi per malattie oncologiche che si trattano dentro gli ospedali
E questo sarà però sempre di più così ecco che cosa mi deve dire uno che è seduto nel santificato Weiss deve dire guardate stanno arrivando
Sempre più molecole con queste caratteristiche stanno arrivando sempre più antico primo nucleo anali stanno arrivando sempre più farmaci basati sull'in via Badio marker non arriveranno mai più
Farmaci come le statine come gli antipertensivi gli ACE inibitori quelli non ci saranno mai più i Blockbuster con quel modello da un miliardo due miliardi cinque miliardi di euro a livello mondiale
Non ci saranno più in quel modo sono completamente diverse hanno questi qui quelli biotecnologici entrano tutti in ospedale
La prossima diapositiva far vedere la prevenzione da previsione tendenziale ora queste tendenziale
Queste fatta sui primi tre mesi dell'anno con una serie di calcoli statistici e probabilistici che
In questo momento è assolutamente parziale
Vedete che la territoriale dovrebbe continuare a reggere sta intorno all'undici è tra il totale sul fondo sanitario o meno una quattro
Circa quindici milioni dove la prossima si sfonda mai era previsto questo sfondamento settecentocinquanta milioni di cui vi ricordo il cinquanta per cento e al per i beni quindi
Trecentosettanta verranno restituiti dalle aziende farmaceutica e credo che
Lei a quello che avete voi nella previsione del MEF sia intorno ai quattrocento milioni è la spesa ospedaliera può darsi che tra tre mesi nei dati più consolidati vi daremo dei dati più precisi però
è verosimile come avevamo pensato che
La spesa ospedaliera sarà quella più importante d'età anche un'altra cosa la percentuale è intorno al quattro punto due per cento
E quindi è più o meno il il dato che noi avevamo interpolato già l'anno scorso perché ci dedichiamo moto a questi calcoli perché abbiamo
Dare delle altre spese previsionali che servono alle Regioni che servono poi al Governo
La prossima diapositiva fa vedere come è andata la spesa territoriale nello storico
Vedete che dal due mila undici non invertiamo la curva è quel miliardo
Che è stato recuperato in maniera consolidata con un tetto attrice uno queste la spia territoriale un po'è stata la generica azione un po'è stata una una strategia molto incisiva della dell'Agenzia su promulgare quello che diceva
Il presidente cioè una una una relazione molto stretta con i suoi portatori di interessi come viene detto la prossima
Fa vedere invece che cosa è successo la spesa ospedaliera anzi in questo stesso periodo abbiamo circa perso duecento milioni c'è un Tesino ma abbiamo introdotto molti farmaci innovativi l'anno scorso
Pensate Fanci per esempio anti melanoma quelli del l'epatite C e molti altri farmaci che insomma sono
Pur con tutte le polemiche delle lunghe negoziazioni
Perché il problema del servizio sanitario nazionale universalistico e solidale e che una volta che noi diciamo e nessuno se lo permette questo neanche la Germania
C'è una volta che noi diciamo se in fascia e noi ti rimborsiamo veti rimborsiamo tutta la vita
Quindi abbiamo fare dei calcoli molto lunghi per esempio pensate un fare un pazienti con epatite C che a trent'anni e ha davanti con queste tratte con queste terapie una aspettativa di vita di quaranta cinquant'anni
E il servizio sanitario nazionale pagherà quelle medicine tutta la vita queste sono le curve a cui noi diamo la Germania non lo fa l'Inghilterra non lo fa eppure i farmaci incida NN trepida degli approvano subito ma poi hanno assicurazioni sommando un altro modello
Perché le cose bisogna contestualizzarle vado velocissimo perché questa è una cosa
Che hanno mi avete chiesto molte volte cioè ci sono delle differenze è questo attiene al al discorso del CNN cioè ci sono delle differenze e poi
Dei l'accesso da parte dei cittadini alle cure
Nelle diverse regioni abbia preso due casi di studio
Abbiamo anche rivoluzionato il modo in cui elaboriamo i dati dello SME dove la questione o dati o smentite hanno un valore clinico e predittivo non una fotografia di fame temo epidemiologia
Questa è per esempio ci siamo fatti una domanda qual è la percentuale di pazienti che dovrebbero seguire un trattamento antipertensivo
E migliorata ci sono tutti più pazienti che iniziano a prendere un farmaco per la pressione alta questi sono ma la prima prescrizione in italiano farmaci cardiovascolari sta migliorando sono cinque ci vado per cento vedete che sale di tre
Quattro per cento negli anni ma guardate che cosa succede nel diverse Regioni
Divise in macroregioni avete che al centro per esempio sta peggiorando la tendenza al Centro al Nord sta peggiorando la tendenza a curarsi la pressione alta e sta migliorando al sud
Questo è un pattern abbastanza consolidato ma dei numeri sono molto grandi sono miglior questo Sky lavorato su dieci milioni di di pazienti quindi ci sono dati non sono tutti i cittadini italiani ma dieci milioni sono numeri che tra l'altro nessun'altra agenzia perché ne abbiamo i registri abbiamo delle capacità informatiche molto elevate quindi per questo vicepresidente ci guarda con interesse
Allora diamo preso gli altri farmaci che spesso si usano insieme i farmaci antipertensivi cioè li polipo milioni beh Mizzau antiche abbiamo troppe vediamo se i pazienti che hanno sindrome metabolica non la pressione alta il colesterolo alto si trattano nello stesso modo che cosa vediamo
Vediamo che anche qui migliora
In generale si prendono meno statine che meno antipertensivi però questo diciamo relativamente noto ma
Il parterre diverso
Il padre né completamente diverso siti al nord sembra che siano più attenti a tenere il colesterolo basso e la pressione chi se ne frega al sud fanno un po'il contrario va bene
Al centro è un buco nero cioè non non curano nessuno adesso queste come battute però un al di là della per carità della serietà degli eventi però questo ci dice una cosa importante a noi come Agenzia e a voi
Dove dobbiamo collocare le strategie di comunicazione sul farmaco
Devo andare forse al nord a dirgli prendi più farmaci i poli pesanti se devo concentrare gli sforzi no forse vado al centro es ma perché non vi curate ma perché
Non non aperti sulla parte il colesterolo e altrove la pressione anche
Cioè uguale agli altri ci hanno seicentosessanta su centodieci questi individui ma non si curano fanno quello come si Giunta ci tengo cioè lo apprendono per un piccolo per io smetto Pennetta mi sento meglio decise di Mitrovica aprendo antipertensivo se quello neanche la cosa peggiore tra l'altro da fare ma incidentalmente
La prossima
La possiamo vedere qual è il nostro ruolo da questo punto di vista per il servizio sanitario per il paziente forse però nei prossimi minuti o questa delle salterei parlerei dall'argomento del CNN Presidente posso dire questo
Allora
Cosa è successo avete visto di perché questo non ho le slide perché incerte no questa cosa però abbiamo qualche cosa scritta qua
Dunque anzitutto una cosa di antitrust subito per essere chiari nessun paziente appagato questi farmaci
Questi due farmaci che hanno allo scandalo no nessun paziente or sono farmaci ospedalieri
Sono in C hospice non sono neanche di prescrizioni non può andare in farmacia comprarsi anche volesse non ci può andare quindi questo è quindi noi in realtà noi non riteniamo che il il decreto legge poi computer legge la legge centottantanove
Sia stato un errore non ci permetteremo mai di dire questo né crediamo che questo abbia migliorato le situazioni che non precedenti magari con dei dei dettagli che sono quelli che poi ci sono
Verificati allora giusto per ricordare il fatto che i medicinali per cui viene rilasciata l'autorizzazione mi sono in commercio vengono automaticamente collocati in questa particolare sezione della della dell'articolo otto lettera c che noi chiamiamo
CNN cioè ci non negoziata va bene
In attesa della formale richiesta la questa domanda può essere anche presentata prima
Delladio del rilascio dell'ATC per chi guarda caso che copriva tutto il discorso di prima per farmaci orfani
Che arrivano dalle procedure europee e quindi non lo sappiamo e li possiamo fornire quali sono questi farmaci orfani
Per farmaci di eccezionale rilevanza terapeutica e sociale e noi abbiamo pronta la deliberazione AIFA che in realtà non identificherà i farmaci ma identificano alle malattie
Noi diremmo i farmaci che hanno ricevuto
Al punto quattro punto uno dell'Est fissi cioè la scheda tecnica un'indicazione per queste malattie sono farmaci di importante rilevanza sociale perché non facciamo figli e figliastri o queste le malattie faremo l'elenco lo porteremo la città alla prossima CDS questo elenco è pronto
E infine medicinali utilizzabili esclude anche in ambiente ospedaliero le strutture adesso assimilabili
Quindi per le procedure centralizzate dopo i fatti e parere favorevole del sì e c'è il PD dopo le ha
Per tutte le altre dopo il parere favore dal CTS
Quante saranno le procedure si eccepisce quasi tutte visti si eccepire quello europeo
La stragrande maggioranza saranno tutte lì cioè ormai le procedure nazionali su vanno a morire perché la stragrande maggioranza dei farmaci arriveranno per procedure centralizzate è questo quello che succede sta succedendo in maniera il trend è chiarissimo
Allora quali criticità ne avevamo identificato aveva indicato il fatto che
Ci potesse essere quindi se ci sono delle cose da correggere noi umilmente suggeriremmo di perdere questi punti
In termini di tutela la salute pubblica perché appropriatezza Duse garanzie di accesso potrebbero essere non assicurati a tutti i cittadini a tutte le Regioni ma non a livello delle città dei cittadini ma delle singole AA.SS.LL. effetti sui farmaci ospedalieri
Effettivi su i farmaci ad uso territoriale
Questo però ci eravamo puntati l'inclusione automatica del farmaco in in classe CNN senza alcuna valutazione da parte di AIFA
Eine ordinato all'altra pratica l'impatto economico determina un prova di garanzia al diritto alla salute per il per fatto di eguaglianza perché
Perché per equità di accesso alle cure a carico di alcune altre regioni ospedali quelli che tra virgolette se lo possono permettere
Quindi non sono il piano di rientro no hanno delle strategie per cui quelli fa quel gruppo di patologie penso i tumori rari per esempio
Posto ci può avere accesso alle cure potranno fornirlo ai cittadini quelle regioni altri no ma quei farmaci quando negli negoziamo meriterebbero di essere dentro i LEA perché questi sono farmaci alcuni questi farmaci sono assolutamente essenziali
Le le aziende produttrici dei farmaci stalliere potrà avere interesse a non presentare la domanda di negoziazione e qui abbiamo un problemino tecnico lei non possiamo obbligare
Un titolare
Di autorizzazioni mi sono in commercio a fare la domanda
Presidente nelle possiamo pregare sollecitare
Domandare in ginocchio ma se lo dicono io non sono interessato a fare la domanda in questo momento rimane in CNN questo una criticità
Okay
L'altra e che
Loro hanno la possibilità di imporre il prezzo negoziato mentre sono negoziato giusto
E questa è una cosa che voi avete sentito molte volte noi siamo il Paese che ha il prezzo più basso della media europea
Ora i farmaci e mi mi taccio ricopre sottopotere che sono attualmente in
Insomma l'argomento lo scandalo che sono il pertugio mamma e l'affidarci a tutto
Tutte e due questi hanno già fatto la domanda quindi le procedure sono già molto avanzate eccetera ma il prezzo che loro stanno attualmente con cui attualmente stanno vendendo il farmaco è uguale alla media europea
Io sospetto un filino di più ma sono cose mie perché gli sconti spesso non sono pubblicati nelle altre Gazzetta ufficiale quindi
Senatore Dini lo sa perché l'ANCI pr quindi sa benissimo che loro possono non pubblicare una serie di sconti giusto quindi noi sospettiamo siete da lì
Verranno negoziare da quel prezzo verranno negoziati verranno negoziale da mille euro mentre con noi per iniziare negoziare devono sedersi a ottocento per dire
Ecco questa è un punto che potrebbe essere critico perché a quel punto il cosiddetto Corporate potrebbe dirgli come diceva ieri Presidente ma perché
Noi dobbiamo andare a concedere il venti per cento di sconto quando questo farmaco e comunque dentro il sistema ci OSP quindi ospedaliero e comunque i cittadini adesso rimettiamo nei LEA devono accederci hanno in un modo o nell'altro
Questa però è una criticità su cui noi dobbiamo segnare al momento questi sono i due farmaci abbiamo anche l'elenco di quelli che stanno arrivando e quelli che stanno arrivando sono
Nella multiplo carcinoma la prostata metastatico carcinoma base cellulare riuscì mi amiloide acuta questi tutti i farmaci che mi dite voi se ne possiamo per caso dire no non non stanno e saranno tutti così
Egli santificato a est vi dirà anche un elenco di quelli che stanno arrivando i prossimi cinque anni sappiamo cosa sta arrivando Presidente insieme attesi in un
Sì grazie Presidente ringrazio anch'io per la illustrazione credo che sia davvero utile
Avere materiale potrà approfondire faccio una domanda che
Estrapola dal presentazione ci avete fatto ma noi siamo
A lavorare anche per poter mettere intanto insieme questo sistema e parliamo anche di come dire efficientamento della della spesa pubblica allora rispetta la questione è la mia domanda è questa e relativamente alle confezionamento delle dei farmaci monodose che ne sappiamo con i dati che se non sbaglio la CSI fa
A proposto potrebbero portare ad un risparmio i circa tre miliardi all'anno quindi siccome questa cosa l'ha già prevista con la legge
Del due mila cinque e anche
Il decreto uno del due mila dodici dava disposizioni modo specifica dai fare pervenuti e predisporre con propria delibera la l'immissione in
In commercio a partire dalle il primo gennaio di quest'anno due mila tredici
Cosa che ha impedito dai facciamo sì di adempiere a questa a questo compito che ripeto
Non è sicuramente di grandissima strategia ma intanto significherebbe introdurre un risparmio permanente nel nostro settore nella spesa farmaceutica i cui dati ci avete presentato in modo abbastanza
Da me
Senza i gamberetti etero grazie Presidente grazie
Al professor Pecorelli approach orfani al dottor Siviero
Io volevo chiedere preliminarmente se nella trasmissione
Degli acting relativi a questa audizione
Lor signori vorranno fare e che ci serviranno anche per la profondi più e meglio quanto è stato
Detto in modo sintetico ed efficace
Se è possibile anche
Dare una
Attività per così dire fornire l'attività di supporto al legislatore per superare i punti di criticità
Che ci sono dei punti cito
è emerso anche in quanto io ascoltato voi siete stati estremamente cortesi
Nel
Non
Attribuire responsabilità legislatore
Io ritengo che questo sia uno dei comparti
Più stressato
Sotto il profilo legislativo in ambito nazionale regionale
Sotto il profilo regolatorio e regolamentare sotto il profilo amministrativo
Non di rado capita che la carenza il vulnus legislativo finisce con l'attribuire la potestà decisionale al magistrato
Se deve o no il detto paziente
Avere diritto di accesso ad una terapia
Allora noi vorremmo un pochino attrezzarci per evitare che possa
Determinare continuare a determinare la situazione di di nocumento un settore che è un settore essenziale sia perché
Fornisce strumenti
Importanti per aggiungere anni alla vita
Sia
Perché il farmaco
E notoriamente uno degli strumenti che accanto alla corretta alimentazione all'igiene hanno consentito al Paese di
Guadagnare delle aspettative di vita cui avete anche fatto
C'è una
Allora noi questo sistema di assistenza per ampiezza
Di offerta e per ampiezza di platea
Secondo voi nel possiamo consentirci allo
Se
Perché questo l'oggetto dell'indagine noi siamo legati al modello universalistico
Lo riteniamo una conquista ed è anche per questo che
Restiamo anche un po'
Mortificati quando soprattutto in momenti difficili la nostra comunità è chiamata ad un livello in modo talvolta anche indifferenziato ad un livello di partecipazione alla spesa
Che impegnativo
Voi sapete meglio di me quanto i cittadini italiani hanno pagato di ticket
Allora di fatto e universalistico
Un sistema che già a delle griglie dalla quattrocento e cinque del due mila uno in poi io che sia cambiato il mondo
Però questo è un punto guaio vorrei capire un po'di più il secondo punto sul quale vorrei capire
Qualcosa in più B.O. similari
Esattamente che leale invito o a concludeva parla la passiamo anche a capienza nei venticinque vogliamo agito nell'insieme do i titoli
Dio similari
Originatori
Quale è possibile Preside però non si può fare l'audizione del Wi-Fi cinque minuti vai a fare una
Lei ha la parola in secondo luogo abbiamo deciso in insieme che fino ai venticinque si facevano interventi se non si positiva comunque la prossima volta verrà quindi ci sono persone che hanno fatto domande
E che come abbiamo deciso insieme richiedono in realtà le risposte oggi
Va bene grazie grazie Presidente
Per via similari e originatori quale possibile convivenza
Tre
Farmindustria
Il presidente ha rappresentato autorevolmente la Commissione
Qualche giorno fa ha fatto la sua assemblea e ha chiesto tre anni di pace
Per questi tre anni pacifico Boso sono tre anni di pace anche sotto profili legislativi per poter programmare Draghi da Palazzo Koch diceva meno male che c'è l'industria farmaceutica in questo Paese perché l'industria traino dell'economia italiana
L'ho detto Coco lo ha detto Draghi ed è agli atti la Banca d'Italia non l'ha detto nessuno che si possa essere di parte
Possiamo dare di questi tre anni di pace come il legislatore può intervenire
Mi fermerei a questi l'altro argomento quello della farmacovigilanza sul quale vorrei sapere con i tagli che sono stati fatti
Quali possibilità ci sono che il professor pani continui così come noi abbiamo piacere che facesse nel prossimo futuro ad essere orgoglioso del sistema di farmacovigilanza nel nostro Paese grazie saprà Marchesini il dato su
La i tre miliardi delle confezioni singole non è dell'AIFA
Ma non solo l'AIFA non è mai riuscita a rintracciarlo ora non voglio dire niente sembra che questo dato venga da un calcolo fatto in maniera così per il personale da qualcuno che ha detto nel mio armadietto
Io libere queste competenze moltiplico questo per tutti i pazienti italiani fa tre miliardi
Questo dato se ce l'avete per favore fornite ciò perché noi non siamo mai riusciti a ricavarlo nei nostri database questo da anche perché se ci fosse stato
Altroché
Ma
A
Allora le dico sulla normativa le no sulla normativa le dico innovativa eh ne abbiamo revisionato tutto prontuario perché il prontuario nel quella normativa sì dimenticava la propedeuticità
Prima abbiamo ridato due prontuario che scadeva il trenta giugno lo abbiamo fatto nove mila ottocentosettantasei confezioni finito e adesso è agli stakeholders e lo stanno valutando a quel punto dobbiamo chiamare tutta la filiera
Perché confezionare per confezionamento singolo può dire cambiare le macchine in CNT o dire fare le ispezioni
Forse qualcuno ci ha pensato sede devo uscire con un blister a ventisei riscattarsi ventisei compresso o due devo cambiare tutta la parte finale della macchina ingenti questo fa parte di tutta l'ispezione
Di tutte le industrie farmaceutiche che sono in Italia anche dei piccoli produttori
Diamo un cazzotto sul sistema bisogna sedersi tutti insieme il noi siamo consapevoli di questo
Più il pensionato avevamo del turismo
Allora le gli atti trasmettiamo gli atti certamente il supporto al legislatore un nostro che il nostro compito
Noi le le le leggi le le rispettiamo le discutono anche non ne discutiamo anche sardista tecnico magari ci saranno delle cose da dire dobbiamo dire una cosa attualmente non abbiamo un servizio sanitario
Nazionale che spende per i farmaci tra l'otto Santoro che vale otto nove per cento si proietta
Al dieci per cento una delle cose che le devo dire senatore super esempio i pazienti anziani e sull'Alzheimer è che noi avremmo una epidemia di Alzheimer e quindi questo sarà uno dei problemi però
E proseguiamo questo appuntamento con le indagini conoscitive svolte alle Commissioni parlamentari in particolare quella svolta dalla Commissione trasporti poste e telecomunicazioni nella camera sul trasporto pubblico locale
Con un'audizione che si è svolta il due luglio scorso con i rappresentanti di FEDERMOT Vilita
A metà agosto invece sono stati presentati alcuni dati dall'Osservatorio Eurispes sulla mobilità e i trasporti di cui fa parte anche
Feder mobilità che lo ricordiamo all'associazione senza scopo di lucro che riunisce le amministrazioni responsabili del Governo nella mobilità
A livello regionale provinciale e comunale e questi dati sono particolarmente interessanti mutuando
Ricostruiscono quello che il costo di un'automobile i media cilindrata a una famiglia alla famiglia italiana
Si tratta di un costo pari a quattro mila cinquecentocinquantasei euro l'anno tra manutenzione assicurazione parcheggi
Pedaggi autostradali a una spesa che ha un'incidenza sul reddito medio netto delle famiglie italiane quantificabile tra il dodici e il venticinque per cento a secondo se si possieda una o più alto
A questi costi e per così dire diretti poi bisogna aggiungere anche quelli sanitari tra incidenti stradali effetti dell'emissioni inquinanti di l'inquinamento acustico derivanti dal traffico
Sono stati quantificati in una media di settecentocinquanta euro l'anno per ogni cittadino europeo calcolando tutto questo il trasporto privato costa a una famiglia media italiana diciassette volte di più
Rispetto a quello pubblico oppure come sappiamo l'Italia è seconda solo a Lussemburgo per numero di autovetture private sono seicentosei ogni mille abitanti ma diamo subito la parola al vicepresidente di fede nobilita Giovanni
De Nicola interviene subito dopo il vice Presidente la Commissione trasporti della Camera
L'onorevole al momento Cinquestelle Ivan Catalano che presiede la seduta intervengono inoltre gli onorevoli Andrea Vecchio per scelta civica per l'Italia Giorgio Brandolin
Del Partito Democratico e Michele Dell'Orco del Movimento cinque Stelle conclude il direttore di Feder mobilità Annita Serino buon ascolto
Sono presenti il dottor Giovanni De Nicola Vicepresidente e assessore con il
L'Assessore con deleghe infrastrutture viabilità e trasporti mobilità ciclabile le opere pubbliche stradale della Provincia la Provincia di Milano e la dottoressa Cannistrà serio direttore
Do la parola al dottor De Nicola per lo svolgimento della relazione
Buongiorno grazie Presidente
Incertezza e il termine che meglio descrive la situazione del settore in certezza delle risorse per gestione Investimenti
Incertezza delle regole
Incertezze per il sistema programmatorio organizzativo
Come è noto la situazione attuale è frutto di una controversa e contraddittoria storia normativa connotata da numerosi tentativi di recupero di efficienza
Del sistema che hanno finito per accentuare anziché risolvere le criticità strutturali
A partire dal decreto legislativo quattrocentoventidue del mille novecentonovantasette primo provvedimento riformatore del settore
Che era il riconoscimento pieno delle competenze alle Regioni valorizzazione delle scelte locali con il comma involge mento diretto di Provincia e Comune e comuni e gare per l'affidamento dei servizi
Il trasporto pubblico locale è stato oggetto di frequenti interventi normativi a volte contraddittori che hanno inciso marginalmente sul sistema organizzativo
E che di fatto hanno prodotto una situazione di stallo operativo in attesa di regole successive di chiarimento delle precedenti
Anche l'istituzione istituzione con la legge di stabilità del due mila e tredici del Fondo nazionale per il contributo dello Stato alla TPL e le procedure per una nuova riprogrammazione organizzazione di risorse e servizi
Rischiano di essere solo l'ennesimo tentativo per disciplinare il settore
I problemi come è noto sono piuttosto importanti la questione della legittimità costituzionale sollevata dalla Regione Veneto
Sulla stessa natura del fondo e che la Corte costituzionale dovrebbe chiarire entro ottobre
Il problema del vincolo di destinazione del fondo sul quale in più occasioni le Regioni hanno manifestato la loro preoccupazione
Per gli effetti che questo determina sulla capacità di indebitamento delle stesse sugli equilibri dei bilanci regionali e sulla copertura dei mutui mutui autorizzati e non contratti negli esercizi precedenti
L'incertezza in contrasto con lo scopo dichiarato delle previsioni del Fondo sul quantum
E sull'automatismo delle modalità di trasferimenti nel tempo indispensabili per coprire i costi dei contratti di servizio in essere
Sia
Per il settore ferroviario che per quello della gomma l'attuale dotazione inferiore agli stanziamenti del due mila e undici per meno di centoquarantotto milioni di euro e del due mila e dieci
Per meno trecento milioni di euro era detenuta assolutamente insufficiente per far fronte oltre agli oneri derivanti dai contratti di servizio in essere alle spese per il rinnovo del materiale rotabile
Ferro-gomma per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture per l'innovazione tecnologica e per il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro
L'oggettiva difficoltà a rispettare i termini previsti per portare a termine il complesso percorso riformatore che peraltro vede coinvolti numerosi attori
Da qui l'urgenza di dare una prospettiva al settore con strumenti normativi e finanziari in grado di assicurare le condizioni minime per un riassetto organizzativo complessivo
Siamo convinti però che qualsiasi nuovo intervento regolatorio deve nascere dal confronto fra i diversi livelli istituzionali e tener conto dell'esperienza degli ultimi quindici anni mettendo a frutto
Il fallimento di una confusa strategia che fino ad oggi non ha saputo valorizzare il trasporto pubblico locale
Come leva per migliorare il tessuto sociale e ambientale del nostro Paese
Di seguito poniamo all'attenzione di codesta Commissione alcune riflessioni che riteniamo pregiudiziali per una più idonea efficace politica del trasporto locale
Riprogrammazione dei servizi da tempo sosteniamo la necessità di una politica del TPL che assicuri al Paese un'offerta dei servizi quali quantitativamente rispondente alle effettive esigenze dei cittadini
Come sappiamo le formule fin qui adottate ivi compreso il recente fondo nazionale non hanno funzionato
Intanto per l'assenza di una visione organica dei problemi e di un dialogo istituzionale costruttivo e poi per l'assoluta assenza di coordinamento fra le misure finanziarie con quelle regolatorie
Tutti i tentativi per effettivi Zare la liberalizzazione del sesso del settore
Si sono scontrati con una realtà organizzativa che fatta qualche doverose eccezione non è stata in grado di cogliere anche per l'insufficienza delle risorse le opportunità dei principi di concorrenza
Condividiamo quindi le affermazioni del ministro Lupi sulla dimensione nazionale della strategia da adottare e sulla necessità di reinventare in modo organico l'intero offerta del trasporto pubblico
A questo punto il problema che si pone dati mitici obiettivi di economicità efficacia ed efficienza e quello evidentemente di individuare gli strumenti per una seria e concreta di programmazione dei servizi
Per quanto ci riguarda il presupposto per una valida strategia di rilancio del TPL e la costruzione di un percorso virtuoso
Condiviso recuperando necessariamente il dialogo istituzionale che punti alla concreta integrazione dell'offerta dei servizi
Integrazione dei servizi uguale maggior livello di dissi perseguite azione dell'offerta uguale economicità efficacia ed efficienza dei servizi e di conseguenza una migliore risposta alle esigenze dei cittadini
Bisogna orientare cioè tutte le azioni possibili comprese la bigliettazione elettronica e le tariffe integrative verso la massima integrazione dei servizi attuali attivabili
E attua attivabili Ferrovia Alta velocità pendolari servizi su gomma servizi su gomma sostitutivi del ferro metropolitani interregionali su gomma di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Sistemi a chiamata e convenzioni taxi e da assicurare le migliori condizioni per favorire lo scambio modale ferro-gomma mobilità privata e ciclo pedonale
E solo dando un inciso ma rammentare che nelle ultime dati dagli ultimi dati Istat risulta che la presenza di
Mezzi di autobus solo di di mezzi per il trasporto dei viaggiatori e diminuita nell'anno due mila e undici del cinque virgola quattro per cento rispetto all'anno precedente
Inoltre deve essere posta maggiore attenzione al trasporto ferroviario pendolari garantendo in una logica di ottimizzazione delle risorse l'equilibrio finanziario fra le diverso più azioni trasportistiche
Programmabili con una valutazione su base regionale anziché linea per la linea del rapporto ricavi costi
Progetti di questo tipo possono essere favoriti da politiche di incentivi e premialità da attribuire i soggetti più virtuosi in estrema sintesi una politica dei trasporti che punti ad un'offerta di servizi riprogrammati ed integrati
Quale risposta documentato domanda di trasporto con un arbitro l'autorità dei trasporti in grado però il volgere tutte le funzioni che la legge le attribuito
Riconoscimento della specificità della trasporto pubblico locale e né c'è
Ma di una disciplina organica del settore in questi anni e maturato una sorta di assuefazione alle frequenti modifiche alla normativa della cosiddetta liberalizzazione per il settore dei servizi pubblici locali
Gli interventi legislativi
Come sopra accennato sono stati infatti talmente tanti compresi i referendum abrogativi da determinare paradossalmente una situazione di stallo applicativo per il difficile quadro di riferimento e aspettative modificative riguardanti
I punti di maggiore criticità
Concorrenza nel mercato concorrenza per il mercato
E termino utopistici che di volta in volta sono stati fissati per adempimenti invece compresi
Com'era prevedibile il decreto legge centosettantanove del due mila e dodici è stato l'occasione per un ulteriore aggiustamento delle norme
E il legislatore ritornato sull'argomento fissando nuove scadenze e adempimenti che continuano a essere elusi per gli stessi motivi di fallimento delle precedenti norme
Incertezza di regole e risorse e scarsa definizione dei ruoli dei maggiori attori del settore
Siamo anche convinti che alcuni dei problemi del TPL oltre a contraddittorio sistema delle regole sopra ricordato
Sono riferibile alla persistente volontà del legislatore a disciplinare il trasporto pubblico locale malgrado la sua riconosciuta specificità all'interno della fattispecie più ampia dei servizi pubblici locali a rilevanza economica
In questo confuso quadro di riferimento e al di là dei numerosi interventi della Corte dei conti dell'Antitrust della giurisprudenza in generale la Corte costituzionale come sappiamo è stata chiamata più volte esprimersi su questioni di fondo
Che hanno pregiudicato l'operatività dell'intero sistema
Da qui l'esigenza di una complessiva di flessione sulle regole attuali e di una disciplina
Organica per il TPL coerente con le scelte politiche condivise dei vari livelli istituzionali in tale ambito per ridurre i rischi interpretativi sarebbe anche auspicabile una più puntuale specificazione
Delle forme di affidamento dei servizi una migliore definizione degli affidamenti diretti con un riferimento all'affidamento in house solo e alla gara a doppio getto
L'esplicitazione del soggetto referente della relazione di cui
All'articolo trentaquattro comma venti del decreto legge centosettantanove del due mila dodici
Il problema del recente ritorno con l'istituzione del fondo a un modello di gestione finanziaria centralistico ammessi in crisi il precario equilibrio del rapporto fra Regioni e Governo
Per dare una soluzione condivisa ai molteplici problemi del TPL sarebbe pertanto auspicabile
Attesa la competenza residuale regionale in materia il coinvolgimento pieno delle Regioni in tutte le scelte
Riguardanti il settore attraverso la previsione di specifiche intese istituzionali
Per quanto attiene alle risorse la soluzione del problema
Vi siete nell'esercizio del rinnovo del materiale rotabile che deve essere considerata pregiudiziale rispetto a qualsiasi strategia
Tesa all'efficientamento del comparto in questo momento la discussione verte in particolare su come coprire gli oneri del rinnovo del contratto collettivo nazionale e quelli dei rinnovi dei contratti di servizio
In tal senso è auspicabile un rapido chiarimento intanto sul quantum del fondo
Si chiede di portare il fondo nazionale trasporti dai quattro milioni novecentosessanta mila euro a sei milioni e trecento mila euro miliardi prego
Sei miliardi scusa
Allora semi quattro miliardi e novecento sessanta mila milioni
Portarli a sei miliardi e trecento milioni di euro
E poi su tutte le altre questioni già richiamate va detto che su questo tema l'otto agosto è stata convocata una prima riunione Governo Regioni
Con particolare riguardo al materiale rotabile vogliamo ricordare il taglio di
Seicentotrentacinque virgola cinque milioni di euro operato dalla legge centoventidue del due mila e dieci
Allo stanziamento previsto per il triennio due mila undici due mila e tredici e più esattamente il taglio del cinquantanove virgola cinquantanove per cento per il due mila e undici
Del novanta per cento circa per il due mila dodici e dell'ottantasette per cento per il due mila e tredici
La riduzione del finanziamento come è facilmente intuibile ha messo a dura prova tutta la filiera del
Sistema dei servizi di TPL a partire dai bilanci di quelle Regioni che si erano impegnati con Muti pluriennali
Fino alle imprese di produzione di autobus
Il relativo indotto con effetti sull'offerta qualitativa e quantitativa dei servizi di trasporto già in sofferenza per la riduzione dei finanziamenti destinati alla gestione
Infine in presenza della difficile crisi economica e della riduzione dei fondi pubblici da destinare al settore riteniamo utile sottolineare la necessità di individuare
Misure tese ad incentivare gli investimenti privati
Nel settore anche attraverso la diffusione del project financing
Lo strumento che consente la partecipazione di investitori privati sia per la realizzazione di infrastrutture che per la fornitura di servizi
Effettiva separazione tra il ruolo di ente Conte del concedente e impresa affidataria
In una logica di mercato il principio della separazione dei ruoli deve essere compiutamente applicato e auspicabile pertanto una riflessione sul sistema attuale
Dei rapporti fra enti pubblici e società partecipate al fine di individuare le misure più idonee
Ad assicurare la massima a terziario età dell'ente locale rispetto alla gestione dei servizi
Grazie Presidente
Possano essere intervenire deputati e che fa una richiesta
E sono
Onorevole vecchio
Onorevole Recchia prego il microfono grazie come al solito suonando sembrava stessa campana che quella del piano nazionale dei trasporti e di una legge quadro che riguardi tutti i trasporti in Italia
Sotto l'egida di una legge
Brad vecchiaia sintetica ed efficiente perché noi abbiamo una quantità
Di legislazione di norme che regolamentano qualunque tipo di trasporto in Italia in maniera diversa l'uno dall'altro
Ed è veramente una giungla perché per chi deve operare
Fattivamente nel sistema dei trasporti in Italia che è assolutamente impossibile da affrontare da capire da Ragusa la regola
Allora credo che tutte le
A audizioni che noi abbiamo fatto in questa sala dall'inizio del trattamento di questa legge per la quale abbiamo invitato avvenire che quella
Degli interporti essenzialmente adesso in questo caso del trasporto pubblico locale ci hanno fatto capire che in Italia c'è un quadro estremamente confuso
Estremamente raffazzonato del sistema
Che dovrebbe governare delle leggi delle norme che dovrebbero governare il sistema delle dei trasporti in Italia e parlo dei trasporti delle grandi masse come del trasporto do del disabile come del trasporto del bambino che va a scuola
E tutto questo non può essere continuato
Continuare ad essere affidato
A a una serie di norme slegate una dalla
Occorre che questo Parlamento abbia la forza il coraggio di sottrarre
Alle
Burocrazie ministeriali
La gestione di tutte queste norme e il padrone e il Parlamento se ne impadronisce sfugga e le
Perché il Parlamento alla capacità la professionalità e la competenza per fare queste cose
Deve sottrarre a tutti i Soloni ministeriali
La gestione di queste no noi siamo soffocati
Dall'eccesso di burocrazia dei ministeri che non permettono a nessuno di
Ragionare regolamentare
Noi dobbiamo avere la forza
Di
Portare fuori da questa Commissioni queste condizioni perché sono delle condizioni che stanno portando a morire il Paese in ogni settore noi abbiamo
Il Paese in armonia
E noi dobbiamo avere la forza la coscienza la capacità di reagire a queste cose e di proporre
Una rivoluzione nella maniera di affrontare la soluzione di questi problemi
Grazie
Onorevole Brandolini
Sì e due domande precise
Saluto far tante considerazioni sono il tempo è quello che è il primo se avete un censimento delle gare regione per regione ecco la tempistica con il quale queste sono state fatte
Secondo secondo
Seves riuscite esplicitare meglio
Cinque righe qui dove si è fatto in quattro
Cosa con scusa fuori pensate dell'effettiva separazione fra ruolo di ente concedente impresa affidataria che ovviamente il nodo
Voglio dire di tanti sprechi anche nel nostro Paese bensì l'esplicitate meglio capire meglio e poi il discorso delle gare così almeno una fotografia generale sull'Italia è lunga e stretta
Onorevole Dell'Orco
Grazie Presidente volevo chiedere cosa ne pensavate in merito alla legge Tremonti non attuata che prevedevano una
Detto in parole povere a una tagli una sorta di Tosato ai treni ad alta velocità discapito invece del servizio universale grazie
Do quindi la parola al dottor De Nicola per la replica poco
Ciò risponde dalla dottoressa se io
Poi negare incompleto
Dunque
La prima domanda alla questione gare allora diciamo bisogna distinguere il periodo a seguito del quattrocentoventidue
In Italia sono state adesso possiamo dire le affidate i servizi con gara nella quasi totalità delle Regioni con sanno con qualche rarissima eccezione su gomma stiamo parlando su gomma
In questo momento siamo nella fase del
Di di proroga dei contratti in attesa appunto che il percorso definito dal tre bis e adesso dal
Dal comma trecento euro e uno insomma dal fondo nazionale
Quello che voi conoscete di cui stiamo parlando
Per poter poi procedere allegare nuove queste e questa è l'associazione quale però il problema
Il problema è che le prime le prime gare che sono state fatte hanno confermato in sostanza gli F gli affidamenti alle stesse società che
Che erano presenti sul territorio
Ci sono però state c'è stato però uno sforzo di conoscenza dei dati dimensionali del trasporto pubblico locale cioè non è che non è stato fatto nulla diciamo che permettere
In piedi la gara e necessariamente è stato fatto poi un lavoro diciamo istruttorio per capire
E sia il funzionamento che anche volevo dire il dato economico relativo alla al al trasporto stesso quindi il lavoro è stato fatto
Il gli affidamenti sono stati come dicevo confermati nella top quasi la totalità dei casi alle aziende che già erano sul territorio
Da un punto di vista dell'impresa è stata fatta nelle in alcune regioni penso per esempio all'Umbria si è proceduto alla presentazione diciamo di offerte sotto forma di associazione temporanea di impresa e questo ha consentito
Ne alle aziende presenti sul territorio in qualche modo di aggregarsi mettendo anche a sistema le loro le loro energie
Ora il problema però che in questo momento diciamo deve esser risolto è sicuramente il più importante e quello della riprogrammazione del servizio
Perché finora legare
E anche le proroghe
E anche gli affidamenti diretti sono state date nella stragrande maggioranza dei casi sulla base dei servizi minimi ma che in realtà erano la conferma dei servizi che erano gestiti dei servizi storici diciamo
Quindi questo momento secondo me la partita più importante che poi ha effetti anche da un punto di vista finanziario è quella della riprogrammazione
Cioè la il il il punto è se si riesce
A riscrittura ristrutturare un'offerta
Con i criteri indicati sono tutti condivisibili tra l'altro e da un punto di vista diciamo dei principi potrebbero davvero davvero avere degli affetti notevoli quindi sensi
Riesce a portare avanti quel tipo di di di riprogrammazione prevista sicuramente qualche risultato lo abbiamo
Se invece diciamo non viene compiuto questo sforzo allora vale insomma si andrà avanti come è stato fatto finora insomma cercando come dire di
Di di finanziare i servizi che in questo momento che in questo momento sono sono gestiti
Per la prima volta si parla di un'offerta di servizi diciamo sovrabbondante lo lo abbiamo letto anche nel decreto do che è stato pubblicato il ventisei giugno
L'offerta sovrabbondante rispetto diciamo alle effettive esigenze
E quindi si invita diciamo gli enti che lo devono applicare a tagliare nelle zone appunto dove viene viene
Viene registrato quel tipo di offerta a favore di altre modalità a oppure di uno sviluppo o del trasporto pubblico locale in altre zone questo un fatto importante perché
Potrebbe appunto consentire questo intreccio di energie
Che sarebbe utile sarebbe utile utilizzare
Nel sulla questione dello Stabat della separazione cosa delicatissima perché noi oggi assistiamo alla diciamo a una
Situazione nella quale molte delle aziende sono partecipate dagli enti pubblici allora che cosa succede succede che
Laddove diciamo una una società partecipata registri una perdita di bilancio comunque volevo dire fa riferimento all'ente proprietario non può non essere così
Per quanto un tono ma c'era non può non essere così
è evidente che se si vogliono ristabilire diciamo se si vuole ristabilire un corretto una corretta ripartizione delle
Con ritmi mi sono sbagliato non corretta ripartizione c'era una corretta responsabilità finanziaria
è va questa separazione va comunque maggiormente maggiormente spinta
E e quindi insomma noi ci sembra importante che la partita dei finanziamenti
Naturalmente deve essere deve essere in mano all'ente pubblico la gestione deve essere in mano alle aziende ma in maniera netta perché
è vero ridicole dicevo prima che le società hanno loro consiglio d'amministrazione eccetera però sappiamo che poi alla alla fine del né fine dei conti in una situazione di crisi e la la la i risultati sono sono quelli che sono
Poi ci sono gli aspetti di tipo formale che chiaramente finora sono stati anche
Sufficientemente normati no tipo nomina dei Consigli amministrazione eccetera però
Se guardiamo la sostanza diciamo la sostanza è quella che ho detto
Ecco in questo senso qui
L'altra questione dei il dei treni ad alta velocità sicuramente la la
La politica che è stata fatta sull'alta velocità una politica vincente perché ha consentito al Paese di ammodernarsi sotto sotto il profilo proprio della velocità commerciale dei treni
Noi oggi siamo in grado di andare da nord a sud con un abbattimento del del viaggio in maniera evidente assumono lo sappiamo tutti
Ma a ci saranno anche delle eccezioni però
Però fra
Insomma però e
Ha ragione
Però il risultato il risultato qual è stato che la l'attivazione dell'alta velocità come si dice spesso ha liberato delle tracce per i servizi pendolari il problema del servizio ferroviario un problema piuttosto complessa perché
Faccio solo un esempio molto pratico per capirci se un ente pubblico decide di attivare su una certa linea un nuovo collegamento ferroviario
Non diciamo a una serie di condizionamenti il primo di questi e la richiesta che deve fare al gestore dell'infrastruttura R.F.I. per avere l'autorizzazione di quella traccia
Dopodiché poi deve ovviamente affidare il servizio qualcuno nel caso nostro noi abbiamo
Trenitalia oppure ci sono le società regionali e locali che sulle reti locali gestiscono i servizi
Quindi il problema qual è il problema è di cercare di introdurre secondo noi dei criteri di di armonizzazione delle diverse esigenze cioè
Nel momento in cui viene costruito il Pear in quel momento lì va del fatto valere il ragionamento il bisogno all'esigenza dei pendolari
Per non mortificare diciamo l'esigenza locale a quella nazionale ecco perché il il problema delle tracce è chiaro che essendo
Una rete fissa quindi non è necessariamente la il ragionamento delle tracce dell'assegnazione alla traccia che pregiudiziale a qualsiasi tipo di scelta
Ecco perché non lo so dicevano il problema dell'alta velocità cioè è chiaro che ci sono poi chi
R.F.I. no che ha il compito di emanare il Pirvan salvo poi il Pear a tutta una procedura di partecipazione che andrebbe discusso
Onorevole Dell'Orco grazie Presidente prima mi sono anche un attimo espresso male
Riferimento alla legge non attuata Tremonti dell'agosto due mila undici prevedeva che ci fosse un taglio
Parte a pioggia su un treni treni ad alta velocità
Prima ho detto a discapito volevo dire a vantaggio del servizio universale quindi volevo sapere direttamente voi cosa ne pensate di questa legge non attuata e quindi effettuare un taglio trasversale soprattutto sulle grandi opere ma in generale sui treni ad alta velocità a vantaggio
Quindi di treni più locali treni regionali o comunque servizio universale in generale grazie
Io ho però io credo che io credo che noi stiamo parlando delle il problema è unico cercare di servire
Cioè di cercare di presentare un'offerta di servizi in grado di accontentare tutte le esigenze perché e del tutto evidente che
Noi non possiamo ragionare nel ferroviario in particolare che credo alla modelli modalità per la quale
Insomma si lavora si lavora con più impegno non possiamo pensare di avere delle preferenze tra virgolette ma dobbiamo ragionare in termini di esigenza
E del tutto evidente che in ambito locale la la il il problema di dare risposta alle esigenze del pendolarismo e molto forte
La all'alta velocità ha liberato delle tracce orarie è un'opportunità allora questa opportunità può essere può essere come dire colta
Solo se c'è anche consapevolezza di questa opportunità cioè non so se Serse se sono chiara però per quanto riguarda le tracce orarie liberate e possibile con il percorso che dicevo prima io
Attraverso una richiesta specifica R.F.I. per quel tipo di traccia oraria avere la possibilità di attivare un treno certo poi ci vogliono i finanziamenti per poter fare andare il treno da Haiti e viceversa
Però diciamo una volta che sia ben chiaro che sia bene chi si è che si è riusciti a mettere a a delineare un Progetto
Che riguarda quel collegamento ferroviario possibile attraverso quel tipo di procedura utilizzando le tracce orarie che sono libere che l'alta velocità libera per quanto riguarda le risorse bisogna trovare un equilibrio perché come dicevo prima
E non cioè non è che possiamo sacrificare un'esigenza a favore di un'altra bisogna cercare di utilizzare le risorse disponibili nel modo più produttivo possibile e quindi per aree valutarie sperare le le diverse esigenze
Cioè volevo dire su un'area dove il servizio pubblico locale
E particolare è servito in modo particolare dagli autobus o si fa
C'è una presenza piuttosto forte adesso bisogna vedere e analizzare la situazione di territorio per territorio però la siamo dell'avviso che l'opportunità che l'alta velocità
Ha dato tracce orarie libero andrebbe svolto
Bene ringrazio i rappresentanti di Federmacchine età per il loro intervento e dichiaro conclusa l'audizione
Avete ascolta a Tokio speciale Commissione approfondimento settimanale sui lavori delle Commissioni parlamentari
Puntate recenti
- 28 Apr 2017
- 31 Mar 2017
- 24 Mar 2017
- 10 Mar 2017
- 10 Feb 2017
- 3 Feb 2017