Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antiproibizionisti, Cannabis, Cinquini, Droga, Legalizzazione, Liberta' Di Cura, Medicina, Politica, Proibizionismo, Ricerca, Scienza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 54 minuti.
Rubrica
Dibattito
9:31 - CAMERA
17:00 - Firenze
Lunedì due settembre del due mila tredici un saluto da Roberto Spagnoli bentrovati all'ascolto del notiziario antiproibizionista di Radio Radicale prima puntata del mese di settembre le
Le ferie le grandi vacanze come le chiamano in Francia sono finite almeno perché ha potuto permettersi alle
Anche la politica sta per riprendere a pieno ritmo non che ne abbiamo sentito la mancanza di somme in questo mese di di agosto visto
Lo scorso mese di agosto visto tutto quello che è successo ma insomma stanno a sa per riprendere anche il lavoro delle aule parlamentari per tutta una serie di
Di fatti sia spetta sicuramente un autunno molto molto intenso chi sicuramente non è andato in ferie sono i radicali che hanno proseguito anche nelle scorse settimane proseguiranno anche nelle prossime l'impegno alla battaglia
In Settima per i dodici referendum in serie ferendo per la giustizia giusta e quelli per i nuovi diritti umani tra cui c'è anche il referendum sulla legge Fini
Giovanardi sulle droghe nella referendum che chiede di abolire il carcere per i fatti di lieve entità previsti appunto dalla dall'attuale legge
Noi ne abbiamo nel scorso mese di agosto insomma nelle scorse puntate abbiamo fatto delle puntato un po'speciali sommari proponendo di alcuni alcune registrazioni materiale già andati in onda nel corso
Dell'anno o alcuni materiali tratti dal nostro archivio con questa Ugo puntata vogliamo un po'con cui diciamo questo ciclo un po'speciale del notiziare antiproibizionista quindi riproponendo vi una una replica ma non lo stesso tempo è anche un un punto di di partenza e Vieri proporremo una
Intervista una lunga intervista che abbiamo mandato in onda
Lo scorso mese di giugno esattamente nella puntata del diciassette giugno una lunga intervista con la professoressa Carla Rossi prima però un attimo qualche minuto lo vogliamo dedicare alla questione della cannabis della cannabis era perché da questa mattina nella nota antiproibizionista abbiamo parlato del caso del dottor Fabrizio Cinquini medico di quarantanove anni di Pietrasanta che finiti in carcere per aver coltivato cannabis per scopi terapeutici e di studio dottor Cinquini si trova attualmente nell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino dove è stato trasferito dal carcere di Lucca la scorsa settimana ripresa a mangiare dopo sedici giorni di sciopero della fame ma non è l'unica disavventure giudiziarie perché
Sono è ormai un decennio aperto Cinquini
Colleziona
Vicende giudiziarie a causa della suo impegno della sua battaglia per ampliare l'uso terapeutico della cannabis un impegno che tra l'altro nasce
Da una sfortunata esperienza personale
Cinquini da da molti anni studia ricerca sono gli effetti benefici della cannabis che
Sappiamo quanto la cannabis abbiamo effetti riconosciuti per esempio contro la nausea vomito della chemioterapia come anti spastica antidolorifico
E anche nella cura della sclerosi multipla dell'outcome modelli epilessia e al contrario di tutte le altre medicine
Non ha una dose letale le possibilità terapeutiche offerti dalla canapa sono ormai accettate dalla comunità scientifica internazionale le evidenze scientifiche ci sono c'è la prati clinica la letteratura in materia è ormai vastissima eppure la politica italiana la pensa diversamente per questo negli anni dottor Cinquini come utenti altri hanno ha subito una serie di denunce attualmente sospeso anche dall'ordine dei medici e rischia peraltro una pesantissima condanna per produzione coltivazione di sostanze stupefacenti
Affini dispaccio pago la mia ostinazione la mia coerenza anche professionale che deriva dal giuramento di Ippocrate di poca tra
Dichiarato Cinquini e chiunque ha detto ancora chiusa questa terapia non deve sentirsi un criminale a quel problema
è proprio questo viviamo in un in uno strano Paese in cui tolleriamo senza scandalo che ogni anno vengano prescritte milioni di
Confezioni di di benzodiazepine un farmaco che ha effetti riconosciuti che si che
Affetti positivi ma che può anche essere rischioso potenzialmente pericoloso diventare anche letale a tutto questo non non ci fa scandalo nessuno si sognerebbe di proibire il il
Cioè le benzodiazepine come nessuno si sogna di proibire i gli oppiacei per la cura del del dolore anche se in Italia sappiamo che per anni c'è stata
Una
Già stati problema insomma nessuno si sognerebbe di fare una crociate però a questo si fa con Trovo contro la cannabis quanti soldi invece si potrebbero essere risparmiati quanti costi umani e sociali potrebbero essere risparmiati quanti soldi potrebbe incassare lo Stato se
Chi vuole curarsi quei derivati Racale bis non fosse costretto a rivolgersi al nel do criminale o venisse trattato esso stesso come un criminale si decide di produsse Recco tutti soldi che lo Stato in sé che lasciarli mano alle mafie potrebbe incassare con una giusta e corretta regolamentazione della cannabis per uso terapeutico
In Italia però non si riesce nemmeno a parlare di queste cose lo vediamo la vediamo anche le difficoltà che hanno i radicali
Ad aprire un dibattito anche sul referendum che hanno proposto non è così invece negli Stati Uniti la notizia è di venerdì scorso della notizia come il che dimostra come negli Stati Uniti
Sul piano della politica delle droghe molte cose stiano cambiando e si sia messo in moto un processo molto interessante la notizia di
Di venerdì scorso è una vera e propria svolta da parte dell'Amministrazione americana contro l'uso di droghe l'Amministrazione Obama infatti ha deciso che non ricorrerà
Contro la legalizzazione della marijuana attenzione non a scopi medici ma puramente ricreativi che è stata approvata recentemente dallo Stato di Washington e dal Colorado lo annunciato lo stesso Ministro dalla giustizia Erika Cold era
Quello che ha anche detto ne abbiamo parlato lunedì scorso che la politica americana la la la politica giudiziaria americane anche in tema di droghe deve deve cambiare deve
Non deve più deve essere più razionale e più intelligente come holder
Ha sottolineato che resteranno fuori dall'autorizzazioni minori ma è importante la prima volta che da Washington viene dall'Amministrazione da un'Amministrazione statunitense viene
Un in pratica un il cambiamento di di rotta contro quella fallimentare stupida politica di guerra la droga che per troppi anni gli americani hanno imposto a casa loro e anche al di fuori di loro vedremo se questa
Non sarà a solo solo una rondine ma preannunciato a Verona primavera interessante importante nella politica delle droghe che viene dagli dagli Stati Uniti
Per ora così non è non è in Italia nella situazione italiana come sappiamo è molto diversa e lo dico è una situazione
Su cui troppo spesso ascoltiamo
Dichiarazioni propagandistiche molta molta retorica anche molta disinformazione molto uso distorto dei dati io uso di dati distorti ecco noi abbiamo sempre cercato con i notiziari antiproibizionista invece di fornire
Una informazione il più possibile corretta documentata proprio per fare in modo che ognuno possa crearsi possa formarsi una propria opinione allora quello che vi vogliamo proporre adesso
Proprio una puntata dedicata agli studi nell'analisi scientifica del fenomeno dell'uso e dell'abuso di droghe quindi la realtà del fenomeno i problemi emergenti l'evoluzione del mercato illecito ma anche i problemi metodologici nelle ricerche che riguardano appunto il fenomeno dell'uso dell'abuso di sostanze psicoattive sud di questo abbiamo parlato allo SCO nella puntata il diciassette giugno con la professoressa Carla Rossi ordinario di Statistica medica all'Università di Roma Tor Vergata membro del
Del costo della managing board dell'Osservatorio europeo sulle droghe e le dipendenze di Lisbona e responsabile scientifico del gruppo di studio il LIS Zhang marchetta di riproponiamo integralmente questa a questa intervista perché contiene appunto molti dati molti spunti interessanti che ci sembra giusto riproporvi proprio diciamo così alla vigilia della ripresa del della politica anche a livello istituzionale con una una vertenza dell'intervista sentirete fare riferimento al agli studi
Realizzati al CNR di Pisa in particolare al quindicesimo rapporto e stadi taglia su adolescenti e droghe e ad alcune dichiarazioni della coordinatrice di questo di questo rapporto la dottoressa Sabrina Molinaro che avevamo
Intervistato in precedenza ambiamo prosa su interviste Nella puntata delle tredici maggio ascoltiamo dunque le a questa intervista dell'alla professoressa Carla Rossi era la puntata del diciassette giugno del notiziare antiproibizionista
Prima di entrare nello specifico calati volevo chiedere così male perché ho visto proprio prima di andare in onda c'è una una una notizia che riguarda proprio in generale la ricerca ci sono
Un articolo della rivista Nature review nero Assayas che in cui tre esperti di un euro Farmacologia di fatto dicono che le convenzioni dell'ONU sulle droghe e le politiche sulle droghe limitano di fatto la ricerca perché restringono anche chi è credo creano ai ricercatori soprattutto su chi lavora sulle neuroscienze
Delle delle forti limitazioni dunque somma anzi tonante mare che radicale hanno sostenuto per tanti anni ci proibizionismo sulle sostanze poi diventa proibizionismo anche sul lavoro dei licei
A Torino per sicuramente perché dato che appunto ci sono dei limiti e poi naturalmente da Paese a sette esimi che cambiano anche
Perché anche riguardo agli l'osservanza delle convenzioni con
Le Nazioni Unite non è che si comportano tutti proprio lo stesso modo quindi certo chiaramente il problema c'è
Allora nutrendo la notizia ti dico subito la leggo così le io te l'ho trovata sul notiziario droga del sito della Duca allora dice
La rivista Nature review nero assai ANSA in questi tre ricercatori dicono che allora le restrizioni imposte dai ricercatori sull'uso di sostanze considerati illegali dalla canali solamente meta anfetamina il peggior caso di censura della scienza dei tempi di Galileo Galileo e sono
Allora Devid Natta dell'Imperial College di Londra Leslie King ex consulente del dipartimento delle utilità Nico ed è ridicolo della
Proprio Duke University spero di avere pronunciato correttamente comunque è ancora in atto
O no
E loro dicono che in pratica le convenzioni sulle drogano aggrava non solo hanno aggravato i danni delle politiche ma hanno anche bloccato per decenni le riceve
Chinare chiave come la coscienza fermando anche le scoperte di trattamenti molto promettente insomma vorremmo
Niente di nuovo sotto il sole ma sempre ah ma purtroppo è una constatazione allora veniamo invece all'oggetto insomma della non dei questa e la trasmissione di oggi insomma gli studi sul sulla sul fenomeno del delle droghe sulle storie dei consumatori sulle ricadute i tanti aspetti può e che riguardano anche poi la sanità la il carcere la giustizia
è stato pubblicato lo scorso mese di maggio il rapporto annuale dell'Osservatorio europeo sulle droghe le dipendenze
Che contiene dei dati molto interessanti prima però di entrare poi anche nel vedere i dati le novità che ci sono li Conf perché con l'Italia qual è sei importante credo anche ricordare come lavorano la la
Lei l'osservatorio anche perché
C'è una collaborazione che tua e non solo
Dal punto di vista perché prevale avendolo incoming il consiglio d'amministrazione ma anche proprio per i tuoi i progetti di ricerca che ai che in seguito
Titti dunque io prima ancora di fare parte del consiglio di amministrazione cosa che è partita nel due mila e ancora quest'anno mi hanno rieletto
Fra i due rappresentanti del Parlamento europeo per la quinta volta e avevo già avuto qualche Progetto diciamo per l'Osservatorio europeo quando l'Osservatorio europeo era propria e primi anni di vita
Adesso gli ultimi due anni io condotto un Progetto europeo molto grande che ha avuto appunto
A una collaborazione con l'osservatorio europeo nel senso che
Il progetto si chiamava new metodologica al Tour politiche in programma evaluation quindi puntava lavora dare strumenti per la valutazione delle politiche
E e la Conferenza finale in cui è stato presentato tutto quello che abbiamo ottenuto sì o meno perché abbiamo tenuto talmente tanto che non è bastato due giorni di conferenza
E si è tenuta proprio all'interno dell'Osservatorio europeo di Lisbona
Quindi di con tutto il personale che naturalmente
Diciamo era pretende
E discuteva e accettata tant'è che adesso io andrò più volte non solo per il management lorde ma anche per
Discutere con loro appunto le nuove metodologie che non solo io naturalmente perché avevamo dei partner internazionali abbiamo in qualche modo
Capisco lette inventato c'erano storie smisurate una serie di
E queste queste nuove metodologie ovviamente considerando che chi ci ascolta non è un non è un esperto ma insomma posi un se ci dite se anche per capire proprio come come lavorando somma come come lavori come lo
Tipo di studio che limiti il metodo che vengono utilizzati che i dunque noi intanto abbiamo per la prima volta in Europa ultimato la popolazione degli spacciatori di strada sia per l'Italia che per il Belgio
E questo è un modo di valutare naturalmente ti mangi nitida da valutare tante cose per esempio la grandezza del mercato
L'efficacia delle politiche di repressione che in Belgio che hanno sembra che hanno il doppio efficace che in Italia
E una serie di altre questioni fra l'altro siccome noi abbiamo fatto anche quella rilevazione fra i tossicodipendenti in cura e nei centri di basso
Basso servisse a bassa soglia da piazza voglia grazie purtroppo la malattia che ha avuto anche a dimenticarle però ogni tanto
Dibattere non c'entra niente con la Tamara allora
Diciamolo l'abbiamo intervistato anche su come e quando vengono per esempio introdotti nel mercato criminale quindi
Tutta la loro vita in qualche mostro no tutti redditività
E abbiamo osservato una serie di cose ma anche abbiamo chiesto loro quando spacciano e quante doti spacciano settimana
Non che il prezzo il prezzo dato sia come utenti che come spacciatori perché alcuni sono solo consumatori chiaramente
Sono dati molto affidabili perché corrispondono perfettamente e anche con un altro progetto di cui ho fatto parte che era guidato da Springboks Institute di inutile
E quindi stato stimato in tanti modi il mercato
E il mercato delle diverse sostanze e quindi poi anche il tasso di intercettazione che c'è in Italia
E anche quello non è un perché se queste sono cose che riguardano soprattutto l'aspetto del mercato
E queste sono beni site nella politica ed nella ricerca più recente dell'Osservatorio di Lisbona
Che è quella dei supply indicator diciamo che c'è undici sono state due conferenze a cui sono andata organizzate dalla Commissione dall'Osservatorio europeo
In cui si discuteva appunto come introdurre Perini degli indicatori
Di offerta che permettano di fare delle valutazioni si e quindi chiaramente la stima dei degli spacciatori e una buona base
Certo
No a questo questo anche a me fa capire quanto non solo quanto sia complesso il fenomeno ma quanto sia complessa anche lavoro di ricerca che viene fatto insomma perché comunque sono tanti gli aspetti che vanno che vanno considerati quindi a volte assiste che a volte si stia assist titoli magari sui giornali perché vengono riprese nella nella sintesi giornalistica magari però poi dopo non non non per realtà la rete
La realtà molto più molto più complessa insomma sicuramente sicuramente addirittura appunto su cui indicatori Diop
Certa non c'era un granché
Jacques qualcosa che sta
Ecco e allora che che che cosa ci puoi dare appunto anche per capire insomma grazie a questo non questi nuovi strumenti che che che gli a Siena emerge insomma che dati emergono anche per capire che certe cose che ci sono nel nell'Osservatorio perché anche rispetto alla rapporto dell'Osservatorio europeo
Si vengono segnalati per certi versi un calo dei consumi per altri però un mercato che che si modifica poi situazioni diverse da ovviamente da parte del Paese è difficile per chi non è addetto ai lavori è difficile ovviamente orientarsi
è guarda andiamo con ordine allora innanzitutto il modo di lavorare dell'Osservatorio europeo si basa su i punti focali nazionali i punti focali nazionali sono
Diciamo degli osservatori se non
Il punto terminale dell'Osservatorio europeo
Che fanno parte hanno fatto parte di diversi ministeri negli ultimi anni primi anni che io lavoravo stavano all'interno
Voi sono passati quando c'era la Livia come si chiama la che amministra e Libia
Turco turco grazie reattore è facile da ricordare per noi non c'era
Livia Turco stavano da lei per un po'di presso la nuova del socialista mi aiutasse Chalal
E e poi sono stati quando c'è la Ferrero stavano pure all'analogo degli affari sociali poi son passati sostanzialmente alla Presidenza del Consiglio al dipartimento politiche antidroga
Questo punto focale è un qualcosa che poi gli è molto legato i politici
Per cui piene tempi un pochino rimaneggiato rimetto STU valido cambiano i Governi ma questo non non non credo che vada bene però dal punto di vista della Consulta del lavoro
Una proposta
Non va benissimo gettato in particolare già sotto Ferrero un po'di discussione su come veniva gestito
Perché in realtà fino a
Tutto il due mila otto si dava da fare tutto fuori
Cioè anziché lavorare il punto focale davano tutto da fare fuori
Ad altri non appaltato diciamo gruppi di ricerca sillabe finalmente la maggior parte delle cose che dovevano dare a Lisbona non tutte perché una ce l'aveva e l'Istituto superiore
Sanità come anche adesso
E però quasi tutto aveva in mano il CNR
Il CNR preparata appunto perché i report costava tanti consiglio nazionale dell'UDC ho scritto tutto
Il Consiglio nazionale delle ricerche non il Consiglio nazionale delle e totale sì tutto di fisioterapia dipinta
Questo aveva annovera mette una quantità di soldi per fare questi indicatori per le CPTA incredibile
Tant'è che quando nel due mila otto cambiato e doveva essere rinnovata questa corda in realtà hanno i radicali avevamo già fatto un'interrogazione
Sulla parte in età
E queste nostre interrogazione che poi criticava anche alcuni punti di ricerca
In un certo senso costrinse il Dipartimento per le politiche antidroga a ripensare un pochino questa cosa
In particolare io ho lavorato con loro per un paio d'anni soltanto per impegnare
Alcuni nove tecniche sia per la rilevazione nelle scuole sia per il problema Draghi ultimo perché è un altro indicatore
Un altro indicatore che rileva lo ferree il l'Osservatorio europeo in particolare quello che ha avuto risultati ottimi e anche coperti minimi è portata la rilevazione nelle scuole tante che innanzitutto
Come fatta on line i dati sono pronti un anno prima
E questo è un punto importante
Il secondo punto è che facendo una un leit naturalmente ci sono meno errori perché lo studente ha detto che impedisce se i dati e non ci sarà un ricercatore
Ho un tecnico che copierà cresciamo incartarsi dentro il computer
E questo togli anche un costo perché il tecnico corretta
Quindi in pratica i dati vengono inseriti direttamente nel computer e
Poi si possono fare tutte le analisi che si vogliono fare per di più un anno prima
E tanto diciamo che per due anni le loro aiutati a condurlo io voi dopo erano in grado di condurlo da soli e in effetti hanno raccolto dati
Completamente affidabili
Tanto affidabili che quando limitata che fa il diciamo coordina il sistema competitivo nazionale ha preso in mano plaid due rilevazioni e mentre in Italia diciamo per avere una
Come si dice un brevetto ufficiale diciamo bisogna capire approvati dall'Istat l'input ha approvato il metodo che avevo condotto invio
E che adesso conducono loro da soli e rifiutato il metodo dieci va beh che conduceva il CNR
Sì quindi ufficialmente approvato dall'incerta per c'è l'attuale metodo di rilevazione
Della direzione
La mancata erogazione stesse questo ci porta a una polemica che c'è stata una nelle scorse settimane proprio che veniva da un gruppo di ricercatori del dell'istituto di fisiopatologia del CNR di Pisa a proposito di questa ricerca spavalda ne abbiamo parlato anche al notiziario bucolici vado arretrato ha firmato una lettera aperta di di polmoni forte polemica col Dipartimento per le politiche antidroga in qualche modo una con una polemica che ti tirano in ballo insomma per questo anche ci sentiamo oggi perché
Giusto sentire anche sparliamo di cosa molto complesse sono in cui
Bisogna muoversi con grande cautela e grande chiarezza certo diciamo che adesso quello che fa dipartimento delle politiche antidroga fa parte delle ricerche dell'Istat
Quindi saluta centrale di statistica grado è la
L'Autorità d'autorità
Centrale e locale ed è una TAR dei ufficiale italiana sarà
Sì ora è parte un progetto interessante condotto coordinato da dei diritti
Che anche vecchio diciamo cominciato tanti remota vacanza tempo fa credo una decina d'anni benissimo sbagliarmi mi fu più
Comunque che più o meno diciamo una decina d'anni e diciamo che battere non è niente di ufficiale è una Rete di che si è coordinata
Ma per esempio all'Osservatorio europeo a parte l'Italia gli ultimi anni che ha mandato le sue del Dipartimento delle politiche antidroga ma anche la Spagna
Fa delle ricerca tocca
Non all'interno di ieri fatta sì e le ricerche ad hoc spesso sor no più complete perché erta datata lettere uniforme a dei vincoli
Ma per esempio quando noi abbiamo lanciato lette PF italiano i due anni che ho seguito io raccoglievamo anche dei dati in più
Che ci permettevano di analizzare alcuni aspetti quindi per esempio abbiamo introdotto un indicatore sociale di tendente all'uso di droga insomma una serie di
Questioni più di ricerca che non sono semplicemente dire ci sono una percentuale tal dei tali utilizzatori di questo di quello
E per esempio una cosa che ho sentito che ha detto la Molinari esitata il discorso dei farmaceutici preti trenta prescrizione ecco quello è stato lanciato per la prima volta dalla nostra prima indagine
Quindi nel due mila dieci sui dati del due mila dieci perché questo è un punto fondamentale anche che non sono i dati dell'anno prima
Sono i dati dell'anno in corso tant'è che abbiamo poi scritto un po'se per il Warcraft report dell'uno dicci
Cioè le Nazioni Unite esatto fra l'altro il primo ordine acre porto l'ho scritto io quel mito ma sono anche affezionato si diceva infatti non mi ricordo anche che non sono prevedere a metà degli anni Novanta sono nate in merito fate tempo fa
E e quindi diciamo tutto questo materiale di di vario tipo e alcune cose
Diciamo il dipartimento politiche antidroga imparato a fare e le fa da solo altre cose non ha imparato a fare
Per esempio quella statistica e la insomma chiamarla a mi viene da parte mia nella parole in inglese
E l'ha rilevato la violazione sessantanove la rilevazione della all'uso nella popolazione generale che si chiamava ippica da quando lo faceva il CNR
Con il metodo che già allora usava il CNR che era quello portale cioè mandano quello questionari per porta e li devono poi ricevere indietro
Ecco questa corda
Funzionava appena appena ma comunque con una riporta del trenta per cento quindi fate fare un'indagine si risponde il trenta per cento poiché qualche articolata
Però era il trenta per cento trenta trentadue quando lo faceva il CNR
Ed è sceso molto addirittura un anno è stato il tredici per cento e la volta dopo è stato il ventidue ventitré
E tutte e due i risultati non sono stati accettati dall'Osservatorio europeo sì quindi lei indagini generali non è riuscita a farsi una non è riuscita a farle perché questo sistema portale secondo me non funziona bisogna inventarsi qualcos'altro
Però
Certo
è andato male se se ecco questa somma ci fa capire quanto sia come dicevo prima quanto sia complicato insomma quando si parla di ricerca su questi temi questi fenomeni quanto siano
Lì tanti fattori da tenere da tenere presenti quanto in quanto bisogna valutare anche la la ricerca come fatta non solo i dati che emergono questo mi sembra un punto chiave no dall'alto
Dato che appunto nessuno nemo profeta in patria ma io sono abbastanza fa molta con fuori
L'anno prossimo organo intero a Roma il congresso internazionale dell'International Society for defalcati opera Politi
A fine maggio e questo raccoglie veramente le persone più note al mondo nella ricerca quindi avremo qui a Roma
Questo congresso dove presenteremo naturalmente anche delle cose italiane e molte cose stranieri ascolteremo
Questo nel maggio dell'anno prossimo non sogni dal ventuno al ventitré maggio dell'anno prossimo andiamo Tessitore perché che emana
Ecco allora forse interessata capo adesso capire quali se ci può dare anche qualche qualche dato significativo su quello che è la realtà quelle esaminando conto che forse difficile magari dare però è così come nel come dicevo prima nel rapporto europeo c'erano comunque nel io ho letto le sintesi delle agenzie così uscivano dei dati interessante anche sulle sul sull'evoluzione sui fenomeni nate anche
Sulle possibili evoluzioni ci può dare qualche punto di riferimento solo per capire cosa sta succedendo e guarda intanto tutte
Quello che PN emerge diciamo dalla
Da quei centri di attenzione istantanea no che ci sono in Europa e dal lavoro che l'Osservatorio europeo fa insieme all'Europol
E quello che viene fuori è che ogni anno vengono immessi in commercio numero impressionante l'ultimo anno sono più di settanta sostanze nuove chimiche
Immediate e circolazione in Europa nuove molecole insomma con ricevevano elaborata in laboratorio magari con piccole modifiche si
Fa una nuova sosta evitare stoico semplificando molto sono una non è così perché poi all'inizio naturalmente quello che è nuovo non è fuori legge certo
E verrà messo fuori legge sulle dopo una serie anche di gli analisti che vengono condotte dall'Osservatorio europeo e questo è una una cosa
Incredibilmente ingovernabile e poi tra l'altro anche molto aumentato l'acquisto di sostanze
Illegali ma anche non illegali perché magari non sono ancora illegali o forse non lo sono affatto su internet
E qui do chiaramente complica ulteriormente quindi quindi donne da una parte diciamo se io subito davanti a me è un'agenzia che riassumeva un po'libero il da una parte diciamo così ci sono
è una sorta di East stabilità diciamo delle droghe vecchie o plastiche e un mercato che invece si sta stai in rapida evoluzione con lei continua a Miss
O ne di sostanze che vengono sintetizzato in laboratorio di con dico bene questo è una cosa che non si pone anche controllare perché dato che sono sempre nuove
Certa potete difficoltà
E poi c'è il discorso del della farmacologica quello è un altro problema perché quello già noi nel due mila dieci nelle scuole trovavamo parecchi
Diciamo parecchio utilizzazioni di farmacie tenta prescrizione medica
E per esempio li consumavano da soli mentre invece che ne so la cannabis si consuma con gli amici già va meglio
E o addirittura con i genitori o con parenti più grandi a e il che è qualcosa le femmine più dei maschi è qualcosa che
è come le mamme pezzo hanno qualcosa di questi farmaci quindi magari che ne so la figlia nel voto e la figlia un po'strana l'glielo danni no dopodiché la figlia va avanti da sola
Cioè che stiamo parlando di farmaci che si possono acquistare tranquillamente farmacia magari può tranquillamente in aerei italiani se si fa per dire insomma che tranquillamente so che per stanno in
Caso anche qui nel manifesto stanno in casa perché quasi tutti hanno magari che ne troppo del calmante importi no
Certo
Qui e quello
Sì tra l'arma tra l'altro sul sugli alcolici c'è un allarme che viene dalla dalla Francia un un un
Una rilevazione sono studio ecco nella parola salme pubblicato in questi giorni tra l'altro in in contemporanea con un con un salone importante la più grande Fiera diciamo commerciale del del vino al mondo che si svolge in Francia contemporaneamente Regione scostato pubblicato questo rapporto che lancia un allarme molto forte insomma sul rischio dovuto gli alcolici
Sicuramente deve diciamo che quello che noi avevamo studiato per vedere ci poteva introdurre un indicatori di
Diciamo
Come si può dire di perché non mi viene la parola va bene
Quando uno è più portato per l'uso di droghe lo stesso indicatore era alto anche per quelli contavano di Pino in modo critico si perché poi il vino voglio dire io lo uso perciò quelli che dichiaravano di aver avuto un certo numero di rispondere di qualche e quindi letti trovava lo stesso indicatore che era un indicatore di tipo più che altro sociale
E
Questo purtroppo Verselloni non l'ha pubblicato cioè che la
Lo studio ma non l'ha messo sul sito mentre ammetto semplicemente la relazione generale su sulla rilevazione se avevamo fatto anche qualche approfondimento che
Certo non è ascoltare
Perché
Sentiti volevo chiedere anche qualcosa sul carcere perché tra l'altro sui vitree questi cinque volumi che se cinque studi che io citavo all'inizio presentando ti pubblicati insomma nel negli ultimi mesi ce n'è uno che che riguarda proprio il il carcere
Che si il titolo è interessante perché parla carriere dei consumatori di droga tra sistema sanitario detenzione insomma visto che
La questo era il caso della giustizia all'ordine del giorno la legge Fini-Giovanardi a una stretta relazione con la situazione delle carceri
E questo studio è particolarmente importante oggetto ora io dato che parlo a Radio Radicale dirò tutta la verità
Allora i quattro libri in inglese sono libri finali del Progetto europeo sono stati pubblicati a gennaio
Io ho dato il dodici febbraio ai le iniziative maggior sono stata in una brutta malattia
In ospedale e quindi quello sul carcere che è e quei non certo tanto è stato soprattutto seguito da tutti gli altri molto meno da me però io so quello che c'era anche perché avevo fatto uno studio approfondito
Su sui dati individuali del carcere in Italia
E per esempio ti posso dire quello che ho trovato sullo studio approfondito
Che innanzitutto che i tossicodipendenti rispetto agli spacciatori non tossicodipendenti rimangono in carcere di più
Che gli spacciatori
In carcere sono per lo più non tossicodipendenti mentre i tossicodipendenti che sono in carcere sono per lo più in carcere perché rubano fanno soprattutto cosa contro la propria grazie
Quindi questa è un po'la situazione
Poiché i il grosso del lavoro che ha fatto un sociologo del nostro gruppo Luca discenti che aveva lavorato già quando facevano le indagini di nelle nella leva dei soldati
Droga quindi apparecchio che lavora su questioni sociali è andato a fare delle interviste in carcere
E quindi in un certo tanto è proprio lui che ha parlato l'intervento più grosso
è il suo e poi ci sono
Tutto quello per venti dove entrano i medici
In particolare professori Bianchi che il direttore del terzo che dire e che noi conosciamo perché anche abbastanza vicino a noi
E poi c'è una giovane Daria perché piacentino
Che lavora con la capienza e fanno degli istituti sia sulla doppia diagnosi che è una cosa che sempre di più si diffonde
Sia sul recupero dei
Cocainomani e
E Vittorini però speri spieghiamo che per chi ci ascolta che quando si parla di iodio Agnani se si parla di una persona che ha una dipendenza da una sostanza e contemporaneamente anche un altro problema degli addetti che altri no esatto
E diciamo che loro dicono che sempre di più c'è questo problema per cui chiaramente il carcere su quelli che hanno questo problema accomuna un effetto più che altro negativo
Quindi l'idea di riutilizzare le
Diciamo le alternative e quindi di avere queste persone che dovrebbero stare in carcere in cura e in cura nei centri dove sono in grado di curarli bene
è chiaramente quello che
Era certa insomma possiamo dire che ma questo nessuno ha mai negato tutto sommato di Giovanardi ha ragione quando dice che la sua legge non manda indicarcele il consumatore in quanto tale questo è vero però o il sei bella conseguenza quali quella politica di quelle norme che invece determinano questa situazione quindi insomma certa anche perché
Amo visto da queste interviste che abbiamo fatto a tutti questi in Italia ne abbiamo intervistati più di settecento il Sannio cinquecento che insomma abbastanza
Sto ostico dipendenti o comunque persone in cura diciamo utilizzatori problematici che quando si studia nei
Tempi cioè gli si chiede con che cosa è cominciato quasi tutti con la cocaina no poi dopo si vede che tempo è passato prima di passare a una sostanza più pesante e diciamo che in media PAC hanno due anni o giù di lì
Immediatamente
Non parta quasi niente diciamo qualche mese e incominciano a spacciare momento è una criminalità
Quindi va be'la cannabis non fa niente poi quando interviene qualcosa di più pesante entra anche la criminalità e l'uso veramente problematico certo si
Senti per avviarci impone naturalmente a abbiamo aperto un sacco di cave ma magari facciamo così ci ripromettiamo di turn arci sopra insomma magari per analizzare poi singole questioni anche
Perché veramente lampo
Il campo sconfinato io almeno io pensavo uno di questi giorni perché ovviamente essendo state malattia non li ho presentati i libri che non a Lisbona
Quindi magari libri si potrebbero anche il mio rettore dice che me li fa rappresentare quindi poi aperto la rabbia versato allora questa intanto ce lo prendiamo c'è un oceano
Lo lo lo mettiamo da partono prendiamo nota in modo da da non mancare comunque che appunto cogliere questa occasione per tornare tornare sull'argomento
No ecco per diciamo così che tirare un po'si fa per dire le fila ma diciamo di questa trarre questa parte la trasmissione
Mi sembra comunque di di capire insomma che al di là al di là dei dei dati che emergono dagli studi sempre tutti gli studi sono la ricerca è sempre più ovviamente approfondita sempre più capace di Ca di interpretare il San uno sulla scorta ormai di anni di studi quindi di affinamento anche degli strumenti dicerie di ricerca di strumenti nuovi di analisi come tu ci hai cioè ben spiegato mi sembra di capire però che volendo Fanon Annamaria una sintesi politica resta il fatto che poi
Di fatto siamo di fronte a un fenomeno che le attuali politiche sulle droghe non riescono non riescono a governare sono e registriamo i cambiamenti l'evoluzione del fenomeno ma il fenomeno non
Non mi sembra che accenni a una qualche
Riduzione da Assab brutalmente no noi abbiamo una cosa molto interessante che abbiamo fatto di mare il mercato cioè quello che va alle organizzazioni criminali
E l'abbiamo messo in collaborativo viene corrispondenza
Con lei Tassotti corruzione
Del paese purtroppo abbiamo solo fra i Paesi scosse mettono avessi parlato al congresso del Partito Radicale transnazionale qualora manchi trasmesso quel gruppo di lavoro ampiamente paventato approfondito ulteriormente è stato fatto per un libro quello che il vino che abbiamo pubblicato quindi in cui c'è proprio scritto e adesso anche un articolo che ho scritto sulla valutazione del mercato
Sia utilizzando i gli indicatori di del di domanda che a quelli di offerta sia anche i risultati di un innalzamento argine che di cui ci parlerà un'altra volta
Che ho fatto con gli olandesi per valutare i tempi del mercato in sette Paesi questo mercato coincide con quello che avevo già stimato con altri metodi prima quindi
Ed è piuttosto robusto
In questa sede va bene allora tutte queste cose le prendiamo nota e allora ci diamo poi appuntamenti successivi
Altri insomma prossima puntata del notiziario per capire magari addentrarci in questioni più specifiche sulle varie questioni abbiamo toccato oggi in maniera diciamo così sommaria ma insomma cercando anche Alice interessava far capire anche
Le metodologie di lavoro e gli strumenti come sia analizzare anche il perché poi appunto per andare un po'anche al di là come dicevo dei dei titoli di giornale o dei titoli o dei lanci delle agenzie che a volte
Danno solo Contini inevitabilmente di alcuni aspetti esteriori ma poi non danno conto invece della
Della complessità della ricerca senza nome no altrettanto complicato insomma c'è tutto a completamento tutti devo dire che il gruppo di lavoro europeo che ha lavorato per due anni era costituito
Da persone di diverse che prima formazione quindi economisti sociologi noi noi capiamo statistici
Ricordo oggi c'è la veramente un gruppo molto variegato che quindi poteva vedere i diversi aspetti
Allora grazie Carla davvero a questo punto ci diamo appuntamento insomma ci ripromettiamo di risentirci quanto prima insomma
Però
Grazie buon lavorava e e agli ascoltatori grazie alla professoressa Carla Rossi
Che sede lo ricordava ordinario di Statistica medica all'Università di Roma Tor Vergata
Con le abbiamo parlato appunto di
Del dell'analisi dello studio del fenomeno dell'uso dell'abuso di delle delle droghe ma oggi ci siamo concentrati buona parte anche per capire come funzionano come si fa l'analisi somma davanti ci rendiamo conto che diffusa sono argomenti abbastanza complicati per chi come anche chi vi parla non è sicuramente un esperto una detti lavori però è importante nelle tante volte e quando vi proponiamo anche magari momenti di convegni scientifici così lo premettiamo insomma parliamo di fenomeni complessi fenomeni difficili
Bisogna rendersi conto che ci addentriamo in un campo che richiede delle competenze specifiche richiede molta cautela sicuramente richiede anche una in tempo di lavoro e un approfondimento di lavoro per capire realmente poi il il fenomeno dell'uso dell'abuso di sostanze in tutte le sue in tutte le sue articolazione tutti i suoi aspetti è troppo facile parlare di droga come se fosse un tutt'uno considerare droga solo le solite sostanze illegali
E pensare che basti qualche comunità o qualche è un po'di carcere per risolvere il problema non ecco non è tragicamente non è così insomma quindi torneremo
Torneremo no non ancora su questi su questi temi e cercheremo magari di approfondire in particolare alcune delle questioni che abbiamo toccato con la professoressa Carla Rossi
Questo dunque era la lunga intervista che abbiamo realizzato nella puntata del diciassette giugno del notiziario antiproibizionista questa replica chiude un po'come dicevamo in apertura
Il ciclo agostano delle nostre trasmissioni in cui li abbiamo riproposto alcuni alcuni materiali sonori andati in onda nel corso dell'anno alcuni altri materiali d'archivio a quindi con questo ultimo quest'ultima
Replica in qualche modo chiudiamo questo abbiamo chiuso questo ciclo estivo diciamo così agostano denoti serrati previsioni sta ma
Ripartiamo proprio sulla base di di dati di analisi
Importanti per conoscere la realtà del fenomeno dell'uso dell'abuso di droga e la realtà del fenomeno del mercato illegale delle delle sostanze dati analisi fondamentali poi per una migliore comprensione del fenomeno al di là della propaganda al di là della demagogia
Al di là delle troppo delle delle semplificazioni che troppo spesso vengono proposte all'opinione pubblica
Non ci stancheremo mai di di di ripeterlo non s'non è un argomento facile non sono questioni facili sono questioni complesse persona questioni anche complicate spesso e bisognerebbe avere molto rispetto per l'opinione pubblica quando si parla di queste cose perché l'opinione pubblica il diritto di sapere come stanno le cose
Sulla base di un'informazione corretta trarre poi le proprie conclusioni e avere le proprie opinioni
Negli ultimi vogliamo chiudere questa puntata del notiziati collezionista con una segnalazione che abbiamo già abbiamo già fatto
Il prossimo giovedì venerdì e sabato a Firenze presso il Centro studi CISL e che si trova in via della piazza la settantuno si svolgerà la Summer School due all'edizione due mila e tredici della sanno scuro organizzata da Forum droghe
E CNCA coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza in collaborazione con la Fondazione Michelucci e il cessa il titolo di quest'anno della Summer School abbastanza intrigante travisando e siti
Si parlerà di municipalità di politiche locali sulle droghe di riduzione del danno il per ripensare appunto le città anche da questo punto di vista i promotori della Summer School propongono uno sguardo a tutto campo su la realtà delle città sulle realtà urbane proprio per meglio individuare i temi dei consumi di droghe che impegnano quotidianamente molti operatori il tentativo è quello di legge ricca via menti dei modelli dei luoghi ed anche dei rituali di consumo come come un aspetto dei mutamenti sociali che investono in più in generale l'ambiente delle cita l'ambiente urbano
LAR lei i lavori la che avranno sia momenti di discussione collettiva che altri invece
Analisi e dibattiti su temi più specifici si svolgeranno lungo alcuni assi portanti
I processi di regolazione sociale autoregolazione dei consumi e la loro rappresentazione sociale
Ma anche la regolazione politica dei diversi aspetti dei fenomeni sociali attraverso le politiche urbanistiche per esempio oppure il welfare delle città o anche le politiche di sicurezza insomma
Capire anche quali ponti diciamo così possono esserci fra la la regolazione sociale
Cioè il sapere sociale dei consumatori di droghe e anche la regolazione istituzionale l'obiettivo della Summer School di quest'anno e di sviluppare un confronto
Tra diverse punti di vista da diverse angolazioni di lettura delle delle città cercando di trovare una
Una interlocuzione tra la teoria e l'esperienza e cercando anche di valorizzare le competenze e che si sono consolidate in questi anni anche se poco riconosciute
Da da parte appunto degli operatori della riduzione del danno di tre giorni dunque di di confronto di analisi di studio di discussione che animeranno la Summer School due mila e tre e dicevo per light questi tagliandi lavoro vengono accompagnati anche Giada dei materiali che trovate su internet
Il sito internet di riferimento del sito di fornirvi Forum droghe fuori luogo punto ITEA li trovate anche il programma dettagliato dell'Assam a scuola e trovate anche già delle riflessioni in particolare vi segnaliamo quelle degli di Patrizia vincolo e di Riccardo De Facci proprio sul tema sui temi che saranno al centro della di bandella andrà discussione dei lavori della Summer School due mila e tredici www punto fuori luogo punto it per avere tutte le informazioni
E naturalmente prima di chiudere di ricordiamo anche l'abbiamo fatto in apertura in qualche modo Air poiché il filo portante anche di questa puntata del non tesserati previste viste più in generale delle non dei notiziari di questi di questi mesi di queste settimane
La campagna referendaria il referendum promosso dei radicali per cambiare almeno in parte l'attuale legge sulle droghe la legge Fini-Giovanardi specie Fini-Giovanardi andrà all'esame della Corte costituzionale tra qualche settimana
Vedremo cosa decideranno i giudici della Consulta intanto però i cittadini possono apporre la propria firma per cercare di cambiare alcune parti per aprire anche un grande dibattito e poter andare la prossima primavera a un voto su questa su questa legge
Ha praticamente un decennio di distanza dall'analogo referendum che abolì le parti più repressive della legge il ruolino Vassalli
Qui si chiede di abolire il carcere per i fatti di lieve entità si parla di
Di diritto penale minimo si parla della necessità di depenalizzazione si tratta di c'è il problema tra sovrappopolazione carceraria provocata anche e soprattutto dalla legge sulle droghe ecco c'è una strada possibile anche per incalzare il Parlamento per superare i ritardi del Parlamento è quello del referendum popolare che
Popò abrogare
La il carcere per i fatti di lieve entità previsti dalla legge sul sulle droghe
Siamo sono le settimane decisive bisogna raggiungere i cinquecento mila firme necessarie www punto referendum radicali punto it i il sito internet di riferimento per tutte le informazioni per sapere dove qual è il contenuto del referendum gli scopi che si propongono i i promotori sapere dove si può firmare non ci sono solo i tavoli che da soli non non possono bastare ci sono soprattutto le segreterie comunali e su punto referendum radicali punto it potete avere le informazioni serrande nome del vostro Comune sapere quando e dove quando è aperta la segreteria comunale vostro comune dove dove si trova per poter andare
A firmare i tutti e dodici referendum o naturalmente anche gli altri undici non solo quello che riguarda la legge più più direttamente la legge Fini-Giovanardi
Ci fermiamo qui dunque con questa puntata del notiziario tipo revisionista la ritroverete tra poco anzi è già tra tra pochissimo su Radio Radicale punto it tira potrete riascoltare insieme tutte quelle precedente nate nella Sezione delle rubriche li trovate poi la pagina notizia antiproibizionista in onda invece ci sentiamo fra una settimana lunedì prossimo alle tredici grazie per l'ascolto un saluto da Roberto spagnoli
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.