19 FEB 2024
intervista

Intervista a Paolo Guerrieri Paleotti sulle previsioni dell'economia europea

INTERVISTA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 10:48 Durata: 16 min 32 sec
A cura di Enrica Izzo
Player
La Commissione Ue presenta stime di crescita al ribasso per l'economia europea.

Allarmante il dato relativo alla Germania, un tempo 'locomotiva' d'Europa, che ora rischia di tornare ad esserne 'il malato'.

Certamente hanno influito sulla contrazione dell'economia tedesca la crisi energetica causta dalla guerra in Ucraina e il rallentamento della crescita cinese.

Ma c'è un dato strutturale che riguarda un modello di sviluppo e di crescita tedesco, che ora è in crisi, un modello fondato sull'esportazione e sul settore manufatturiero.

Ora che il mercato cinese assorbe di meno, la Germania si
ritrova a fare i conti con le esigenze di settori ad alta intensità, fortemente energivori e quindi colpiti dal rialzo dei prezzi dell'energia, in un momento in cui è impegnata nel processo di decarbonizzazione.

La Germania ha trascurato la rivoluzione digitale, è in ritardo sul passaggio da motore a combustione a veicoli elettrici.

La transizione ecologica va accompagnata da grandi investimenti pubblici, che però sono frenati da ferree regole sul debito scolpite in Costituzione.

leggi tutto

riduci

  • Paolo Guerrieri Paleotti

    professore

    Già Ordinario di Economia Internazionale alla Sapienza Università di Roma. Docente alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell'Università di San Diego, California
    10:48 Durata: 16 min 32 sec