Stampa e regime
-
7:34 Durata: 1 ora 23 min
Mai
L'ordine
Una o la
Creare
Ogni giorno gli ascoltatori ecco ci all'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Oggi le questioni della in politica internazionale gli scontri a sfondo razziale negli Stati Uniti e il vertice nato del vertice NATO del dopo break siti dal dopo referendum britannico in una
Una fase di cambiamento
Indubbio delle alleanze giro strategiche a livello internazionale la politica interna con
Renzi meno spavaldo sul fronte del riforme istituzionali e della legge elettorale è una sorta di
Disponibilità sia sul versante della legge elettorale sia sulla questione della divisione del quesito referendario in più quesiti il cosiddetto spacchettamento proposto da radicali italiane ed è il tema
Dal quale partiremo perché
Tema appunto di incrocio
Con la politica con la politica radicale perché ce
Una centralità oggettiva di questa proposta oggi nel nel dibattito politico i
La vedremo ripresa da da diversi quotidiani dei commentatori come
Ignazzi intervistato sul mattino conti sul Messaggero insomma vedremo il il punto
Per quanto riguarda le riforme istituzionali anche il tema della legge elettorale dell'appunto della disponibilità
A di pensi e diciamo al di a rimettersi al Parlamento ci sono presupposizione
Già entrando nel merito di possibili riforme come quella di Zanetti intervistato dal Corriere un Martina dalla stampa Chiamparino intervistato Repubblica
Va a richiamare il il Presidente del Consiglio sulla necessità di non concentrarsi solo sui temi istituzionali
C'è anche per quanto riguarda le aperture dei quotidiani diciamo che il il tema principale
Quello degli scontri negli ska dagli Stati Uniti Corriere della Sera scontri e cortei America ferita
Proteste nelle città USA decine di arresti un'altra vittima della polizia a Houston tensioni dopo le violenze degli agenti e la strage di Dallas Obama che dice noi siamo divisi L'Unità
Apre il succo estro Houston c'è un altro un problema riferito agli scontri anche proseguono il manifesto
L'uomo nero e la foto è quella di Barack Obama avvenire
Gli USA sotto choc cresce la protesta altro avere ucciso dalla polizia Obama il Paese non è difficile diviso basta armi facili su questo l'analisi copre inc
Su Repubblica intervistato Jesse Jackson sul Corriere le valutazione di Rampini in particolare rigo
Porte alle presidenziali degli Stati Uniti editoriale di Guzzanti sul giornale la
Politica internazionale
Anche attorno come dicevamo al vertice nato sia per quanto riguarda
Il
Riorientamento nella nuova importanza dell'alleanza un po'questa allora
Chiave di lettura di diversi quotidiani dell'Alleanza atlantica sia del impegno dell'Italia in particolare in Afghanistan Italia con la NATO in Afghanistan anche oltre il due mila sedici
Ruolo guida insieme a Germania e Turchia vediamo in uno dei titoli del Sole ventiquattro Ore che poi ospite a un editoriale di Vittorio Emanuele Parsi un forte messaggio a
Putin
E vediamo le analisi di
Carla nel sulla stampa proprio sul rapporto tra il ruolo della NATO che
L'Unione europea del dopo break sette sull'Unione europea
Una
Editoriale molto importante credo di Sergio Fabbrini sull'Europa dopo Brezzi la visione federale contro il rischio di dis-integrazione Fabbrini permette
Diciamo cerca di presentare le varie alternative che si prospetta non per le istituzioni europee e poi
Con una indicazione forte verso la soluzione federale
Altri temi e aperture intanto abbiamo detto sulle riforme l'apertura del
Mattino e ma anche della
Sulla situazione
Del governo Renzi il giornale spinge in modo molto critico Renzi eh usa e getta ora lo scarica pure De Benedetti l'ingegnere Decia referendum pronto al no il PD Scheda il voto di tutti i dipendenti
Stiamo
Riferendo circonda questa apertura del giornale all'intervista di ieri De Benedetti sul Corriere della sera ed è anche un punto toccato da
Libero
Poi sulle
Temi economici in particolare sulle banche le aperture del Sole ventiquattro Ore ricapitalizzazioni Bellina stretta finale su l'accordo Renzi ho parlato con gli un che Air supporto di tutti in Europa anche la Stampa di Torino presso le banche a rischio
Ecco la mappa su dodici grandi gruppi pesa il quaranta per cento dei tredici crediti deteriorati
E Renzi che dice l'Unione europea ci sostiene
L'apertura di Repubblica dedicata al
Unioni civili tempo Brera in tempi brevi per il decreto il premier risponde all'appello di una coppia gay apparso sulle pagine
Di Repubblica tema ripreso anche da altri quotidiani come L'Unità che intervista all'autrice della legge Mori Monica Cirinnà l'editoriale di D'Agostino su avvenire poi la partecipazione della sindaca di Torino
Al gay pride il tema della maternità surrogata trattato dal fatto Quotidiano e la vicenda
Englaro se ne occupano unità e fatto quotidiano con la decisione di Maroni di non della quindi la Regione Lombardia di noi non mollare la preso già sul
Casa Englaro vedremo di che si tratta sempre per quanto riguarda
Le aperture
Disoccupazione libero fuori dall'Euro c'è lavoro l'Unione stritola i giovani vedremo di chi si tratta e c'è anche un
Un approfondimento di Dario Di vico sul Corriere della Sera su le nuove disuguaglianze come vivono i nostri giovani né studio nel lavoro
Il tema quindi oggi sulle pagine dei quotidiani il fatto quotidiano attore
Su apre con questo titolo così il Governo ha spalancato le porte dell'Expo alla mafia per accelerare i lavori nel due mila quattordici hanno tagliato i controlli
Sulla legalità
Tema che era diciamo così comunque noto nel mentre
Accadevano questi fatti poi il tema dei migranti vedremo in particolare
Dal venire migranti più corridoi per bloccare la tratta il Presidente del Senato
Pietro Grassi Pietro Grasso che interviene sul tema e una intervento di Furio Colombo legato anche alla informazione sul tema del immigrazione voi le
Dichiarazioni di Gratteri sui dipendenti pubblici di Davigo su
I politici che non devono sedere accanto al corrotti altri termini
Di cronaca la riforma delle finanze vaticane sulla stampa
E poi
Approfondite menti dal domenicale del Sole ventiquattro Ore il rapporto tra politica scienza sul caso Human tecnopoli Gilberto Corbellini è un'intervista sul Corriere ha Jürgen Habermas sempre sulla questione
Europea del riforme
Delle riforme europee allora partiamo con
Delle segnalazioni di intanto per i radicali pugliesi che loro conoscevano ma anche
Fino a qualche anno fa il nelle sedi di riunione
A livello
Anche nazionale e transnazionale dei radicali Pasquale Treia morto
è morto il militante radicale di Putignano Pasquale Trio a metà notizia la Gazzetta
Di mezzogiorno
E poi un'altra segnalazione dell'intervista Oliviero Toscani Suru Repubblica siamo affascina cinquanta la mia vita di uomo assai fortunato scandita dal pensare
Per
Immagini i
C'è anche un box vicino ai radicali in prima linea contro la pena di morte è presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino
E
Questa la segnalazione di Repubblica che va a intervistare Oliviero Toscani per quanto riguarda
Le citazioni di eradicare anche su avvenire da segnalare
Affascinato ventidue per quanto riguarda la storia
Di Firenze un libero perché parla anche di come
Di la sede del partito radicale fosse considerata la villa degli aborti naturalmente
Su avvenire
La questione non ha certo un
Taglio positivo una
Campagne radicale già
Molto tempo viene ripresa senza
Citare le leggi l'iniziativa ma alla centralità dell'Obiettivo sul
Corriere la sera a pagina venticinque mutilazioni genitali una battaglia da vincere
Invece di tentare di prevenirla è del tutto i Governi dovrebbero vietare le forme peggiori permettere quelle che non causano danni a lungo termine la dichiarazione
Delle con un ministero mo'nota Monica Ricci Sargentini che l'articolo è stato duramente criticato dalle associazioni che da anni si battono per eliminare questa pratica
Le le mutilazioni genitali femminili sono una pratica pericolose medici che la eseguono causano danni fisici e psicologici noi ci battiamo per la sua eliminazione la la lettera
Dei risposta di attivisti su
Questa
Campagna ma
Appunto nell'incrocio tra
Tra attualità politica iniziativa radicale sicuramente oggi
A una centralità un tema che ormai da circa
Tre mesi radicali in particolare radicali italiani
Proponeva come soluzione per
Evitare la
L'impostazione da plebiscito Renzi silenzi no sul referendum costituzionale cioè la divisione di dei quesiti referendarie
Oggi il tema assolutamente di attualità politica prendiamo in particolare Repubbliche Corriere libero che cercano di
Spiegare quanto
Quanto sta accadendo iniziamo dal Corriere a pagina tredici con Dino Martirano
Da pagina dodici si parla della questione Eataly come ci arriveremo dopo Renzi le richieste sull'Eataly com'è buono ma decide il
Al Parlamento che nella pagina a fianco
Si parla del di dividere i cui esiti lorda le referendaria il giudizio di Dio sulla riforma costituzionale Renzi boschi che rischia di trascinare il Paese in uno scontro frontale dagli esiti incerti
Potrebbe essere disinnescata dallo spacchettamento del quesito referendario
Sulla scheda al posto di una sola domanda che innesca l'effetto plebiscito pro o contro il Governo l'elettore troverebbe più quesiti con la possibilità di esprimersi su singole parti della legge lo spacchettamento
Nelle intenzioni dei suoi promotori anestetizza la personalizzazione della gara referendaria sul premier Matteo Renzi e consente agli elettori di esprimere più risposte di merito
C'è poi la tempistica da non trascurare una richiesta di spacchettamento potrebbe forse determinare il rinvio ai primi mesi del due mila diciassette
Del referendum previsto per ora tra ottobre e dicembre uno slittamento salutare questo che scongiura avrebbe le interferenze con la sessione di bilancio che si conclude il trentuno dicembre
Due mila e sedici lo spacchettamento è stato lanciato in perfetta sub solitudine
Da Riccardo Maggi Segretario di radicali italiani l'idea è stata accarezzata dalla minoranza del partito democratico raccolta da un gruppo di parlamentari di scelta civica e del mio sto Mucci Calgaro Vargiu pro danni Catalano Matarrese Uliano Palladino Iannuzzi Pisicchio Bechis turco Baldassare Artini seggo ogni ma anche dal Sottosegretario Della Vedova
E dall'ex Ministro Sacconi favorevoli costituzionalisti lanchester FLI che De Siervo Cheli Onida giovedì scorso poi lo spacchettamento è stato uno dei temi trattati
Nel colloquio tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il premier Matteo Renzi per chiedere di spacchettati spezzettare il quesito referendario però ci sono ancora appena quattro giorni utili il termine scade la sede del giovedì
Quattordici luglio corrette a firmare l'invito che radicale Maggi rivolge ai parlamentari
Di tutti i partiti e c'è la spiegazione spacchettare significa dividere il quesito referendario che riguarda intera riforma costituzionale in più domande da sottoporre agli elettori sui vari temi trattati dalla legge
I radicali hanno già depositato in Cassazione cinque blocchi di domande
Bicameralismo elezione composizione del Senato elezioni giudice la Corte costituzionale Titolo quinto rapporti Stato-Regione e poi istituto referendario
Da questo elenco mancano i quesiti parziali sul procedimento legislativo e sull'abolizione del Clelia in ogni caso l'operazione spacchettamento sarà molto delicata perché l'esito del referendum con eventuale risultato a macchia di leopardo dovrà in caso di prevalenza Dessì
Comunque confermare una riforma coerente ancorata i criteri di ragionevolezza chi si prenderà la briga di spezzettare il quesito referendario dovrà usare il bisturi prestando molta attenzione agli effetti collaterali delle singole decisioni
Chi può chiederlo lo può fare il comitato promotore che riuscirà a raccogliere entro quattordici luglio cinquecento mila firme in campo ci sono i radicali comitato per il no e il Comitato per il sì sostenuto dal Pd se nessuno di questi soggetti riesce
Raccogliere le firme richieste la palla potrebbe passare in ultima analisi
Ai parlamentari in realtà i tempi sono così ravvicinati che
Solo
La
Soluzione
Parlamentare quella davvero a disposizione
Per
Arrivare alla ipotesi del
Voto per
Parti separate prendiamo anche
Repubblica
Siamo
A pagina
Punto dieci e undici anche qui due pagine su le riforme referendum Renzi apre non sarò io ad eh no allo spacchettamento Matteo Renzi si tira fuori dalla disputa sull'Eataly comma
Scrive Carmelo Lo papà ma lo fa lanciato una sfida al Parlamento io non me ne occupo più faccio scadere e faccio scendere il silenzio ma non vi è alcun veto da parte mia se qualcuno ha i numeri la cambi
Ben sapendo che anche sul tanto lodato Mattarellum quando il PD lo ha riproposto i numeri non c'erano e nota lo papà
Un premier dai toni assai concilianti la conferenza stampa a margine del summit nato di Varsavia
E del tutto evidente come
Renzi si sia concentrato invece soprattutto sulla politica interna segna quasi un cambio di passo nella strategia comunicativa della campagna referendaria non è più tempo di personalizzazione del voto chiaro che se vincessero locali
Cambierebbe
Il monte
Chiaro che se vincesse il no cambierebbe il mondo ma a quel punto tutto passerebbe nelle mani del Capo dello Stato il ragionamento fatto ai suoi collaboratori
Le dimissioni in caso di insuccesso restano sempre sul tavolo insomma il seguito dello spartito adesso appare tutto da
Scrivere il capo del Governo risponde a distanza al presidente del gruppo L'Espresso De Benedetti il quale
Interessati al Corriere auspicato di non essere costretto a votare no sulla riforma che ha molti aspetti spin positivi spero spiegando però Renzi che se l'Italie commi non cambierà
No scusate spiegando De Benedetti che se Eataly come non cambierà esprimerà la sua contrarietà
Renzi dice di trovare spunti di interesse nel ragionamento del del genere altri
Cui sono personalmente meno d'accordo soprattutto sull'italico mo'che continua a considerare una buona legge elettorale non essendo su questo il referendum non vedo come si possa continuare a collegarla alla consultazione
Da hutu inno
E allora sul
Sul lo spacchettamento Renzi ha detto ciò che deciderà la Corte per me andrà bene l'importante e che il dibattito sia sul merito del il referendum e allora
Prendiamo l'articolo di
Giovanna casa di io ho sempre su Repubblica cinque e non solo uno l'ipotesi considerata eccentrica una delle solite trovate dei radicali di spacchettare referendum costituzionale in cinque quesiti sta prendendo quota
Nel punto fatta al al Quirinale dal premier Renzi con il Presidente Mattarella giovedì scorso se n'è discusso uno scambio di opinioni approfondito un'ipotesi su cui il Presidente della Repubblica ha espresso la sua neutralità
Dovranno decidere la Cassazione e la Corte costituzionale e il Capo dello Stato si atterrà doverosamente alle scelte che verranno adottate per ciò
Nessuna propensione
Né tanto meno una presa di posizione fanno sapere dal Colle però Renzi per la prima volta e dopo aver fatto del referendum costituzionale una sfida lo che ora al sud e se sul Governo sembra interessato all'inedita possibilità di un referendum che valuti punto per punto la riforma
Della Costituzione
Riccardo Maggi segretario dei Radicali realtà Segretario di radicali italiani elenca i quesiti preparati
E qui
Ce la appunto alla
Specificazione dei quesiti depositati in Cassazione da radicali italiani primo riguarda il superamento del bicameralismo perfetto
Cuore della riforma boschi a seguire la modalità d'
Di elezione composizione del nuovo Senato della Repubblica
Il procedimento legislativo il Titolo quinto ovvero come sono state ripartite le competenze tra Stato e Regioni e quindi l'istituto referendario
E di iniziativa popolare e l'elezione della Corte costituzionale una sorta di referendum alla Carta in cui i cittadini possono confermare o bocciare
Singole parti della riforma
Ma perché l'operazione spacchettamento in cinque quesiti parta ci vuole un prerequisito che solleva il sipario sulla partita politica che si sta giocando e ne definisce i contorni occorrono centoventisei firme di deputati
E sessantaquattro di senatori che accompagnino la richiesta presso la Cassazione
Per ora queste firme non ci sono Maggi spiega che ne sono state raccolte una ventina alla Camera dei deputati e hanno aderito circa dieci senatori tra qui Benedetto Della Vedova che è anche sottosegretario
E poi anche qui si fanno dei nomi compagna ore porre Jana Sacconi
Però nel vivo si entra domani e martedì
Quando i parlamentari rientrano dal weekend i promotori dello spacchettamento parlano di una corsa contro il tempo per la libertà di voto la data limite è infatti giovedì quattordici
Soprattutto nel PD già in acque agitate la presa di posizione sulle offrendo spacchettato si intreccia con il conflitto politico
Interno Gianni Cuperlo leader della sinistra da me convinto che sarebbe meglio una possibilità da prendere in considerazione
Firmerebbe per lo spacchettamento portandosi dietro una ventina di Demme calcola Maggi
No invece da parte di Roberto speranza altro leader della minoranza PD che dice non giochiamo a nascondino se il PD pensa che questa sia la strada migliore allora lo dica insomma Renzi esca allo scoperte o
Anche speranza però magari Franco Monaco cattolico democratico la trova finalmente una strada percorribile che propizia il confronto di merito quello finora oscurato dalla personalizzazione fatta da Renzi Fioroni
Insiste per incassare i cambiamenti per l'Italia come e non ci sta qui si vuole fare corre dei cocomeri in salita in bocca al lupo
Insomma Demme in ordine sparso non è partito l'ordine di scuderia né in un senso né nell'altro è la riflessione dei Renzi anni e comunque non c'è il divieto per i fedelissimi del Segretario
Di fermare la proposta
Dei radicali non c'è il divieto il tempo stringe si va verso la conclusione le Giovanna Casadio sulle pubblica se davvero si vuole mettere sul tavolo anche questa carta per il referendum Pino Pisicchio capogruppo del misto
è pronto a firmare per consentire lo spacchettamento però avverte il giudizio politico sulla riforma tuttavia non è spacchettata bile o è no o essi
Però spacchettamento Nencini
Nel pallottoliere tenuto in queste ore scelta civica si è schierata a favore sia pure in ordine sparso i Cinquestelle invece si sono sfilati preferiamo lo scontro netto tra il no che sosteniamo e il sì che vuole Renzi
Hanno detto Forza Italia non vuole spacchettamento e per il no alla riforma punto e basta
Paolo Romani afferma che lo spacchettamento dei quesiti avrebbe il sapore dell'inganno e Brunetta rincara è un espediente patetico per depotenziare la sconfitta totale
E imminente
Di Renzi
Così
Brunetta apprendiamo anche
Libero sono queste linee
I giornali che
Dedicano una maggiore approfondimento alla questione anche la Gazzetta del Mezzogiorno per la verità a pagina due
Sottolinea come l'ipotesi
Stia
Prendendo a questo punto quota e
L'assenza di ordini precisi di scuderia di partito potrebbe per una volta valorizzare
La autonoma valutazione dei singoli parlamentari
Chissà sarebbe anche questa
Sarebbe anche questa
Un
Una sorpresa cosa molto rara di questi tempi
Paolo Emilio Russo su Libero referendum spacchettato ecco cosa accadrà e
L'occhiello
Naturalmente un po'malizioso il piano del rottamatore per evitare brutte figure
Però per poi correttamente l'articolo spiega come non sia un piano in atto dal
Tra virgolette rottamatore il sei maggio scorso
La Cassazione ha ammesso la richiesta di referendum va fino al quindici luglio cioè entro sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta possono essere presentate richieste diverse da un quinto dei membri di ciascuna Camera
E allora i radicali stanno raccogliendo le firme da settimane e l'operazione condotta dall'ex segretario di radicali italiani oggi leader del Comitato per la libertà del voto Mario Staderini in tandem con il Segretario Riccardo Maggi
è piuttosto complessa potrebbe essere più comoda la via delle firme dei parlamentari e anzi certamente perché ormai
Della raccolta e di cinquecento mila firme né un dire alcuna possibilità
Tecnica di tempi proprio ieri per esempio il Capogruppo il capo della minoranza pedicure però si è schierato a favore di questa
Soluzione e anche qui si spiega come il passaggio dovrebbe poi essere
Dalla Corte di Cassazione eventualmente alla Corte Costituzionale con un conflitto di attribuzione la data potrebbe slittare addirittura
A primavera del prossimo
Del prossimo anno e allora andiamo a valle a vedere anche un po'tutti commenti che di valutazione intanto
Corriere della Sera pagina quindici
Intervistato
Di mai del Movimento cinque Stelle inizialmente c'era stato almeno un interesse il dibattito sul tema e ora che
Questa ipotesi sembra non più frontalmente osteggiata da Renzi il Movimento cinque Stelle si regola di conseguenza
Andiamo al punto Emanuele Buzzi chiede a Di Maio e cosa pensa del possibile spacchettamento del referendum sulla riforma costituzionale
La risposta di Di Maio
Che da miserabili
Se lo si voleva fare lo si poteva fare quando è stato proposto dai radicali prima delle amministrative oggi è fatto in malafede
Gli impegni avete una campagna per il no assolutamente sì già a partire da questa e state
Quindi ora l'ipotesi è dal misero miserabili
Si sarebbe potuto fare quando lo proponevano i radicali quale
Il problema o l'obiezione fin troppo facile che si può sollevare
Nei confronti di Maio e che quando i radicali l'hanno proposto non è che il Movimento cinque Stelle ha detto di sì e a firmato la proposta
Si sarebbe a questo punto
Già arrivati
Magari al il numero delle firme necessarie
E quindi
Poi se una proposta
RIS rispetto alla possibilità dell'elettore di scegliere su singoli aspetti riforma è buona o cattiva beh questo dovrebbe
Essere una valutazione in sé piuttosto che una valutazione invece una valutazione
Affidata al
Alla convenienza perché c'è quella di Renzi naturalmente
Che
Fa un
Puro calcolo di convenienza rispetto a sondaggi non positivi come prima e c'è anche la convenienza del Movimento cinque Stelle
Il manifesto anche
Più quasi tutti i quotidiani suscitano la
La questione il
Manifesto anche
Con un articolo a pagina sei scrive Renzi da giorni arrotonda gli spigoli si mostra persino possibilista sull'ipotesi spacchettamento della riforma costituzionale ipotesi bracciata da mesi dai radicali italiani
E raccolta talvolta con malizia da chi vuole aiutarlo a rallentare la corsa verso il giorno del giudizio
La
L'articolo dedicato al Manifesto
Dal Manifesto al tema il mattino ma intervistare Ignazzi Piero Ignazi che apprezza l'ipotesi proprio per consentire ai cittadini di esprimersi sui singoli aspetti della riforma
Anche comunisti sul
Messaggero
Sottolinea il dibattito in corso e poi
Prendiamo
Una intervista
Perché quella su il Giorno Nazione il Resto del Carlino Michiel cotton Ra che
Che dice ne parlo da tempo fui tra i primi a proporre l'OCCAR riprendendo l'idea
Di un costituzionalista come Fulco lanchester noi non viene accolto orrendi dire hanno ragione i radicali la proposta la loro
Da che cosa nasce tutto questo entusiasmo due i motivi per cui spacchettare utile il primo cittadino può entrare nel merito della questione senza un secco prendere o lasciare serve ad abbassare la temperatura
Per le bici Kharja anche Renzi non lo disdegna sì noto che i toni sono cambiati ora sono affettuosi
Chiede chi detti go Torben no ma non esageriamo diciamo che sino a pochi mesi fa erano irridenti
Al di là dei principi politici qual è il senso pratico applicare referendum costituzionale il principio che vige anche per i referendum abrogativi l'omogeneità dei quesiti per arrivare a un pronunciamento informato
Dei cittadini e in concreto spacchettare significa chiarire che abolire Clelio non c'entra nulla con l'elezione dei senatori ogni argomento ha una sua specificità così come la questione del Titolo quinto può essere trattata autonomamente dall'abolizione del voto
Di fiducia
E queste e un passaggio dell'intervista mi chiedo dottor su
Giorno nazione Resto del Carlino a questo punto ci agganciammo alla
Questione più complessiva del difformi rimanda di andare
Al situazione negli Stati Uniti e al vertice nato perché
L'altra le altre dichiarazioni di Renzi sono state sulla legge elettorale e
Da questo punto di vista
Sarebbe l'abbiamo le abbiamo già lette nell'articolo di lo Papa su Repubblica e ci sono le
Reazioni quella
Di
Rosato pagina dodici e tredici
Del Corriere della Sera Rosato che dice solo dopo la consultazione si potrà parlare di legge elettorale
Ma tra i deputati vedo troppe ipotesi
E poi Zanetti ora il premio di coalizione può metterci tutti d'accordo Matteo dico che leadership anche saper tornare sui propri passi il PD non sia arrogante
La questione del
Del
Premio di maggioranza che si è attribuito alla coalizione invece che al partito
Poi ci sarebbe il tema dei collegi
Sarebbe una proposta alternativa di riforma dell'Italia comma ma
Andiamo a prendere anche la stampa pagina dodici
L'titolo in taglio alto dell'articolo e Francesca Schiavo chi è Renzi apre a modifiche sull'Eataly comma ma se ne occupi il Parlamento
E poi però nel taglio basso l'intervista al ministro Martina cambierà la legge elettorale non è un tabù bene il sistema francese
Io sono convinto che una prevalenza dei sì al referendum possa aprire la possibilità di una riflessione più aperta non certo il no che complicherebbe la situazione al Paese ma fatte le dovuto premesse come modificherebbe la legge domanda Bertini
E Martina risponde se dovessimo partire dalla Tri polarizzazione del sistema la risposta non è tanto che il premio dell'acqua alla coalizione anziché alla lista
Piuttosto bisognerebbe ragionare di nuovi modelli
E personalmente forse parlerei di un modello simile francese
Ho un Mattarellum corretto magari un doppio turno di collegio dove vanno al secondo turno quelle che supera una certa soglia sistema che ha un senso quando ci sono tre soggetti che competono
Tra loro
Quindi non
Il
Premio di
Maggioranza la coalizione davanti al primo turno ma
Un doppio turno di Collegio modello francese non
Non si arriva addirittura alla proposta
Che era al centro delle iniziative referendarie anche radicale dall'inizio degli anni Novanta del collegio uninominale maggioritario anglosassone quindi qui a turno unico ma
Almeno in merito al ministro Martino di riportare la questione del collegio certo voi
Così come
Il dibattito sullo spacchettamento referendario sarebbe stato meglio poterlo fare al di fuori
Delle strette convenienze con un occhio sui sondaggi ma sul
Invece decisioni da prendere sulla base di principi di fondo anche la questione della legge elettorale non dovrebbe essere
Affrontata con la ecco con come proiezione delle delle convenienze dai sondaggi più recenti anche perché come
Solitamente in modo del tutto isolato i radicali ricordano esiste anche un
Principio stabilito dal Consiglio d'Europa
Che prevedendo un si possano ad esempio cambiare le leggi elettorali
Dopo un anno cioè in diciamo nell'anno prima precedente alle votazioni proprio per impedire che le leggi elettorali si facciano con
Questa ottica prendiamo anche
Il fatto Quotidiano pagina quattro
Renzi la prima crepa
Decide il già decida il Parlamento quindi
Fatto definisce prima crepa questa
Parziale apertura marcia indietro sulle tali come è poi un
Articolo De Luca De Carolis
Dedicato a come
Le personalità politica abbiano cambiato opinione o tono delle dichiarazioni sul tema tot mi si è sgonfiato l'Italie comma com'era bello adesso non va più
Da Fioroni agli al fine di anni finora e Giorgio il mito non è più intoccabile il vicesegretario Guerini oggi apra il confronto prima diceva
Che un valore alla nostra coerenza l'articolo naturalmente
Godibile sulle dichiarazioni del prima e del dopo ma nel merito della impostazione politica Chiamparino su Repubblica
Perché
Chiamparino ribadisce cosa che aveva già detto ma che sono poi
Lainate anche sui lavori della direzione del Partito Democratico sulla riforma costituzionale importante evitare una campagna populista dice
Chiamparino perché Grillo e più populista di noi e la gente finisce per scegliere l'originale
Chiede al Pd Chiamparino un rilancio programmatico perché con i provvedimenti spot non riusciamo a convincere lì elettori ma Chiamparino che cosa non la convince nella campagna per il sì al referendum chiede
Paolo Griselli
Nei giorni scorsi una festa del PD vicino a Torino mi hanno dato un volantino che mi ha colpito proponeva di votare sì per superare il bicameralismo e sono d'accordo per aumentare la partecipazione dei cittadini e chi non è d'accordo e per tagliare le poltrone
Non bisogna tagliare le poltrone ma bisogna certamente ridurre i costi la politica ma non può essere questo il motivo principale perché Grillo
Di poltrone ne vuole tagliare di più e vuole anche abolire le Regioni sprecone
E allora lei come la farebbe la campagna per essere prendo ricordando che se oggi l'Europa impone meno vincoli all'Italia perché l'Italia si è impegnata a fare le riforme che senza riforme perdiamo quattordici miliardi flessibilità finanziaria insomma anche noi richiede rischieremmo la Brecht
E questo è uno dei motivi che mi spinge a sostenere idee sì
Poi
Avvitarci su spacchettamento e leggi elettorali da solo l'impressione che noi vogliamo discutere principalmente delle leggi che riguardano il destino personale dei politici non mi appassiona
La valutazione tralasciato di
Chiamparino abbiamo visto l'apertura critica del giornale
Renzi che
Usa e getta va verso il Gay muoverà ora lo scarica pure De Benedetti con editoriale di Davide Giacalone da Verdi a Chopin dalla marcia trionfale la funebre come successe come possiamo evitare il lutto collettivo
E poi
Nelle pagine
De Benedetti licenzia Renzi così rischi la fine di Fassino è l'avviso del
Ingegnere che lascia molti democrazia sorpresi è il segnale che chi lo ha sostenuto lo sta mollando l'articolo e Laura Cesaretti e poi
Vittoria e Giacalone abbiamo detto tra l'altro scrive Giacalone dalle primarie al Governo fino al successo alle europee il leader PD si accorge che il vento Caniglia e va
Tutto a picco naturalmente il giornale ha un taglio di tagliare molto critico ci sono però anche
Su quel giorno l'azione
Resto del Carlino
Dei sondaggi la fiducia e Renzi cala ancora i cinque stelle come il PD al trenta per cento l'analisi dell'IPI R.D. tra i leader di centrodestra la Meloni piace di più di Salvini ventuno per cento
A diciannove per cento
Si dava Forza Italia afferma all'otto mezzo
Per cento
Insomma una situazione
Di
Fragilità di consenso per il Presidente del Consiglio Renzi ma è tempo di andare a guardare
Alla politica internazionale innanzitutto per quello che sta accadendo negli Stati Uniti in tutte le principali città statunitensi continuano le marce organizzate del movimento Black Lions metter
Che significa le vite dei neri contano
Contro le violenze delle forze dell'ordine commesse sui cittadini afroamericani le manifestazioni sono state per lo più pacifica ma si registrano ottanta fermati tra Rochester Betto in luce FNPS
A Houston
Un nero armato di pistola ha minacciato gli agenti ed è stato colpito a morte il Presidente Obama prova ad allentare la tensione non siamo tornati agli anni Sessanta non c'è polarizzazione ma evidentemente
Il problema
Grande
Vediamo ecco lungo non prendiamo la cronaca tanto ma
Commenti analisi come quelle di
Jesse Jackson intervistato dal Corriere a pagina sei noi neri veniamo uccisi nelle strade come in passato ma la risposta la violenza non può essere
La vendetta
Quello che è successo a dall'asse un attacco terroristico compiuto da un soldato che lo ha pianificato usando la piattaforma dei diritti civili non rappresenta in alcun modo la nostra lotta
E poi la questione delle armi questo parco e poi questo Paese molto diviso e ancora diviso tra luglio e liste confederali diviso su linee razziali ed è diviso tra coloro che hanno di più e coloro che hanno
Molto meno
Crediamo anche sulla questione
Del
Divisione ben Tatulli intervista
La stessa la la la stampa a pagina cinque
Ricchezza ma avrei parte padre della gente ammazzato i poliziotti si sentono abbandonati
Mio figlio trattato come un criminale la retorica dei politici contribuisce a spingere le persone instabili a farsi giustizia
Da sé
Ogni giorno mio figlio rischiava la vita mentre un candidato residente lo accusava di essere uno stupratore
Sulla questione delle armi prendiamo Repubblica pagina quattro
E l'analisi tutti Adam Got Nick un popolo che vive armato così l'America sceglie la violenza in morti di Dallas
Dimostrano
Che questo è il problema cruciale quello delle armi della vendita delle Armeni
Ci sono c'è spazio per l'analisi molto critiche il politica
Di Obama quello di Dallas scrive Paolo Guzzanti sul giornale non è stato un grave deprecabile incidente come ho cercato di sostenere il Presidente Obama ma il primo segnale di un salto di qualità gli americani con la pelle di un colore sentendo essi
Attaccati dagli americani di un altro colore inizia una guerra civile ci saranno degli imitatori di Michael Johnson
Di mica Johnson lo vedremo presto e vedremo presto se cosa saprai fare il prossimo Presidente
Degli Stati Uniti si chiami Trump o Clinton i due candidati sono stati stretti sulle loro posizioni
La Clinton ha scaricato tutta la colpa sulle armi che si trovano troppo facilmente Trump ha battuto i pugni sul tavolo gridando che con il Presidente una cosa del genere non sarebbe mai successa
Il titolo di questa analisi Guzzanti sul giornale la politica di Obama riporto riporta gli USA alla guerra civile e una
Indicazione quindi netta di
Responsabilità delle politiche
Del amministrazione Obama la maggior parte degli approfitta americani e terrorizzata dalla pericolosa piega
Perché teme l'escalation un'impennata di violenza contro le quali finora la politica l'amministrazione Obama non estate in grado di fare nulla
Il collegamento con alle presidenziali e anche nell'analisi di Rampini sul
La Repubblica
Andiamo a prendere
Richiamato già in prima pagina coi Affari Generali
Ventitré
Pagina rende
Con venti
Fini
Scrive libri americani di tutte le razze sono indignati le tragedie di questi giorni non possono definire ciò che noi siamo
La dichiarazione di Obama al mio rientro riceverò la casa bianche leader e di tutte le comunità per trovare assieme una strategia che riduca la polarizzazione non siamo negli anni settanta sessanta non vediamo scontri
Generalizzati ma dimostrazioni
Pacifiche
E
E poi nella seconda parte dell'analisi Rampini
Tratta il tema delle presidenziali oggi Trump
Poi permettersi perfino di mettere la sordina alla retorica razzista la sua dichiarazione dopo Dallas è stata quasi esemplare per compostezza non ha bisogno di soffiare sul fuoco perché nel frattempo un po'di incendi sono divampati da fare questioni poi due anni fa
In casi di violenza della polizia sui neri e le contro proteste di Black la ex metter
Hanno diffuso l'impressione di una recrudescenza della questione razziale non è un vero ritorno dagli anni Sessanta per tante ragioni
è più probabile che l'avvento dei social media abbia dato visibilità quei discriminazioni della polizia che sono sempre esistite
Ma quelle fasce della popolazione bianca
Che non hanno mai accettato Obama sono anche convinte che la polizia ha ragione a trattare con regole di ingaggio diverse in merito e gli ispanici topo tutto e tra queste minoranze che si deve registrare i tassi
Di criminalità più elevati Obama dovuto accorciare il suo viaggio in Europa e appena rientrato negli Stati Uniti farà il gesto annunciato per contrastare la narrazione anni se essa
Anta ritira la Casa Bianca il leader della comunità afroamericana inclusi gli organizzatori delle manifestazioni di protesta insieme con i responsabili delle forze dell'ordine il tempo stringe
Mancando quasi quattro mesi
Al voto è indispensabile imporre subito una rappresentazione diverso dell'America del due mila e sedici se dovesse prevalere l'impressione dello scontro una parte gli elettori moderati potrebbe spostarsi verso il candidato d'ordine
Appunto Donal Trump questa
La analisi
Di Rampini che intreccia
Quanto sta accadendo ma ovviamente nel calendario dell'agenda politica con
Le elezioni americane la politica internazionale ruota attorno anche
Al al vertice
Nato
L'Italia al fianco di Germania Turchia sarà Paese guida nell'impegno in Afghanistan la missione NATO ufficialmente estesa dopo il due mila e sedici lo ha detto il premier Renzi
Al termine del vertice dell'Alleanza atlantica a Varsavia siamo un grande Paese che viene ringraziato per l'aiuto alla comunità
Internazionale sommario di prima
Del sole ventiquattro ore
Prendiamo anche il titoli ad esempio sul
Corriere della Sera le conclusioni del vertice Afghanistan Italia in prima linea fino al due mila venti
Il primo impegno anche sul fronte
Libico il vertice NATO si legge sul Corriere che si è tenuto ieri e l'altro l'altro ieri a Varsavia è stato considerato il più importante del dopo guerra fredda per le minacce di varia provenienza i Paesi dell'Alleanza ma anche
Per le loro divisioni interne molti temi affrontati in cima alla lista le crescenti tensioni sul franco sul fianco orientale con la Russia
La minaccia del terrorismo globale le pressioni migratorie che affliggono il fianco sud la rinascita dei talebani in Afghanistan e dopo l'esito del referendum italico si sono discusse anche le implicazioni per la sicurezza comune che il dispositivo nato
Potrebbe subire una volta avvenuta l'effettiva break siti quindi tantissima
Carne al fuoco la
Analisi di Vittorio Emanuele Parsi sul Sole ventiquattro Ore
è quella di sottolineare l'importanza delle decisioni che sono state prese
A Varsavia il dislocamento permanenti di truppe dall'alleanza in Polonia nelle Repubbliche baltiche il prolungamento della mia presenza in Afghanistan l'assistenza militare all'Ucraina sono state rilasciate dichiarazioni molto solenni collaborazione strategica tra NATO e Unione europea
Sulla lotta al terrorismo sono stati ribaditi impegni consistenti portare almeno due per cento del PD bacio della difesa
Dei Paesi europei collaborare nel fronteggiare l'emergenza migranti
Incredibile che nella valutazione dell'incidenza delle spese di difesa sul PIL non si affronti poi però il problema del
Dell'esercito europeo cioè di come oggi queste spese siano in realtà
Del tutto inefficienti
Perché disperse tra i singoli eserciti nazionali che pure è inutile nascondersi scrive pittore male le parti
Che la crisi dell'Unione europea e l'inusitata drammaticità che segna prossimo avvicendamento presidenziale negli Stati Uniti hanno fornito qualcosa di più della quinta del vertice la strage i poliziotti
Di dalla sarei sull'immagine della fragilità della tregua razziale
Qui c'è tutta la parte
Degni Stati Uniti la Brecht in poi ha reso ancora più evidente quali quante incertezze gravano sul futuro dell'Unione soprattutto ha fatto mettere da parte le velleità europee di acquisire maggiore autonomia da Washington
Nella politica di sicurezza senza Londra sarà forse più facile ipotizzare proclamare in questo campo bruciare una cooperazione rafforzata
Tra i volenterosi europei di sicuro sappi che sarà più difficile attuarla visto il peso militare del Regno Unito Cameron ha voluto ribadire l'impegno britannico nella NATO
Nel far questo però a inevitabilmente ribadito che la garanzia dei Paesi della NATO della UE più esposti alla minaccia russa è prestata come sempre dall'alleanza alla NATO quindi e non dall'Unione
E poi al di là delle parole di circostanza per la NATO Mosca è tornata a rappresentare una minaccia oggettiva è il terzo punto
Analisi di Vittorio Emanuele Parsi sul Sole ventiquattro Ore troviamo
E col
Del
Trema anche
A pagina
Nove e a pagina ventuno della stampa
Putin vuole un'Europa più fragile il titolo dell'intervento dell'ambasciatore Giampiero Massolo e poi un appello di alcuni
Di alcune personalità di governo europee tra le quali l'italiano Sandro Gozi davanti all'incertezza la forza e ancora nella unione
Europea
L'analisi di Robert Kaplan pagina nove della stampa dalla break sita i populismi la dissoluzione dell'Europa mette a rischio
L'alleanza perché appunto gli Stati Uniti non possono riempire il vuoto di potere le ansie per le conseguenze della black sezione appena iniziate condizioneranno
L'Europa per anni se è vero che gli Stati Uniti non possono risolvere i problemi economici politici del continente però possono proteggere le democrazie alleate
Dell'Europa centrale e orientale così da salvaguardare l'equilibrio del potere locale in Eurasia l'indebolimento della struttura amministrativa sopra statale dell'Europa può anche rivelarsi positivo nel lungo periodo
Ma è negativo per gli equilibri geopolitici e l'America deve essere pronta a raccogliere la sfida Kaplan sulla stampa
Prendiamo ora
Questo questo internet ricca Franci collega con
La questione del riforme del dopo break site e
Da questo punto di vista ci sono
Diverse cose da segnalare con l'intervento di Giorgio Napolitano sul
Sole ventiquattro Ore una questione in fatto di cronaca che certamente non
Contribuisce a
Dare maggiore credibilità alle istituzioni europee perché
Sul tema in generale
Poi anche del
Delle personalità di Governo europeo perché il percorso dell'ex Presidente della Commissione europea Barroso non è diverso da quello di
Vedere
In in parte persino di Toni Blair oggi per esempio sui quotidiani non non troviamo almeno non abbiamo trovato
Analisi e riflessioni come forse avrebbero meritato
A qualche giorno dalla
Conoscenze la pubblicazione del rapporto circolante gli ascoltatori di Radio Radicale hanno potuto
Per conoscere le valutazioni dell'iniziativa del Partito radicale su questo
Avviata già ai tempi da Marco Pannella e proseguita in questi anni innanzitutto con Matteo Angioli da partire
Appunto dalla invita Billé guerra in irachene sia un po'chiusa la
Un dibattito che forse
Sui giornali sui media italiani di fatto non non si è nemmeno troppo aperto perché non è soltanto una questione di del fatto specifico della
Valutazioni di una guerra che poteva essere evitata ma anche
Del rapporto
Tra le diciamo così democrazie
Il diritto dei cittadini alla conoscenza la verità su
Le
Ragioni
In base alle quali
Certe decisioni vengono vengono prese
Non abbiamo trovato
Nulla su questo adesso proviamo anche
Ridare un'occhiata al
Anche alla rassegna stampa on line ma
Dicevamo un fatto che
Viene sottolineato a pagina diciassette del fatto quotidiano il suicidio dell'Unione europea con Barroso lobbista di Goldman Sachs
è il nuovo lavoro dell'ex Presidente della Commissione europea Stefano Feltri scrive
Le porte girevoli tra istituzioni e settore privato danno forti argomenti agli euroscettici
E sì però
Non è che sono
Le istituzioni europee sono
Personalità anche appunto di di governo degli Stati europei le porte girevoli non sono certo
Un'esclusiva delle istituzioni comunitarie e allora oggi l'intervento più significativo che vale la pena andare a vedere è quello sul Sole ventiquattro Ore
Di
Sergio Fabbrini Brezzi sta portando la Gran Bretagna all'anarchia come è scritto l'economista ma sta anche dividendo
L'unione
Europea
L'anarchia britannica evidente con le dimissioni in serie di leader politici e la confusione del Paese sulle strategie da perseguire per avviare l'uscita europea ma evidenti sono anche le divisioni esplose nell'Unione europea
Queste divisioni non coincidono con la semplice frattura tra europeisti e nazionalisti riflettono piuttosto combinazioni diverse di Unione e nazione
Una prima prospettiva sull'Europa del dopo break site quella perseguita da Paesi dell'est europeo e del nord scandinavo che vogliono rimanere nel mercato comune a condizione che il suo funzionamento non mette in discussione
La sovranità nazionale
E
Quindi se pure riconoscono la loro dipendenze da luglio europea non accettano che quest'ultima prende decisioni che condizionino la loro politica
Interna queste prospettiva secondo fa bene tanto mobilità anzi sul piano politico quanto inconsistente su quello economico non può esistere un mercato comune senza regolamentazioni
Sovranazionali
Altrimenti bisogna accontentarsi di una zona di libero scambio senza fondi strutturali e quindi questa è una prima
Una prima possibilità che Fabbrini
Critica sul Sole ventiquattro Ore e poi
è di tipo intergovernativo la più vociferante alternativa la prospettiva di un'Unione Europea intesa come pura organizzazione economica e qui il riferimento
Lascio a voi bel che si candida e candida suo Paese ad essere il leader della coalizione che vuole fare dell'Unione europea un'unione intergovernativa per i sostenitori di questa prospettiva tradizionalmente Francia Olanda Finlandia Portogallo Grecia
La l'integrazione deve procedere non già arretrare senza tuttavia rafforzare le istituzioni
Sopranazionali e chi ci pensa all'ora i Governi
Se i Governi nazionali prendono decisioni a nome dell'Unione europea come può bastare la legittimazione individuale che ognuno di essi ha ricevuto dai rispettivi Parlamenti nazionali domanda Fabbrini perciò il bene
La legittimazione come un PACS che parte da Berlino giunge a Bruxelles
La prospettiva intergovernativa ha quindi trascinato con sé la visione
Interparlamentare
Ma
Nota Fabbrini per dirla fuori dai denti riunione intergovernativa di scioglimento
è un'organizzazione in cui i Governi Parlamenti dei Paesi più forti dominano quel
Dei Paesi più deboli una buona ricetta per la disintegrazione non si può lasciare il futuro dell'Europa del dopo Brecht
Al confronto tra economicistica e intergovernativi mi rendo conto che il vento non gonfia più le vele della Commissione del Parlamento europeo mi rendo conto anche che l'inerzia amministrativa dell'Unione europea
Tenderà ad ostacolare drammatici
Passi indietro eppure se non si sentirà la voce dei leader europei nazionali con una visione federale sarà difficile arrestare la disintegrazione
è l'editoriale di Sergio Fabbrini sul
Sole ventiquattro Ore
Torniamo a questo punto alla politica interna abbiamo visto apertura di Repubblica sulle unioni civili potrebbe essere le state delle unioni civili
Quella in cui per la prima volta dalle sale municipale dei Comuni usciranno bracciate copie di donne e coppie di uomini i tempi sembra finalmente certi come ha promesso il premier Renzi annunciando un iter veloce del decreto attuativo sulle unioni civili ossia il decreto ponte
E malato dal Ministro Alfano che darà ai Sindaci quelle istruzioni
Per l'uso che servono per le celebrazioni delle Unioni omosessuali dopo il passaggio al Consiglio di Stato tutto passerà nelle mani dei sindaci già per la metà ad agosto se non ci saranno intoppi
Le prenotazioni sono centinaia e due pagine finite
Di
Pubblica dedicate al tema
Con
Le questioni principale in campo le coppie direttamente coinvolte che stando
Aspettando questa possibilità e poi anche l'intervista a un Sindaco
Cosiddetto obiettore li sposeranno altri non li io
Va bene
Da questo punto di vista
Troviamo anche l'intervista al
Relatrice della legge
Civili nel se siamo
Su
L'unità pagina sette che definisce questo un passaggio storico
è una svolta culturale
Fondamentale c'è poi anche il caso collegato alla partecipazione
Se abbiamo visto bene
Il sindacati Torino alla appendino sfila
Al famiglie pride e il PD si spacca questa è l'annotazione del fatto i democratici scaricano laccato dance canali se lei insiste la delega contraria la Cirinnà
Mentre la sindaca va il corteo LGBT
Anche la stampa a metà del cittadino a pagina quattordici sul tema anche nelle unioni civili coppie con un solo coglievo o meno
Mentre di vicende collegate
Le critiche di avvenire con Francesco D'Agostino sulla sentenza della Corte di Cassazione
Che ha lo si voglia o no scrive D'Agostino sdoganato in Italia la step Chai da dopo c'è un anche per le copie omosessuali un
Il dossier del fatto su la gestazione per altri dossier
Che invece
Nel titolo preferisce
Utilizzare il termine di utero in affitto per vocazione o per scelte all'utero in affitto è un affare
Dalle agenzie californiane alle cliniche bindiani business miliardari travestiti da abnegazione materna e sacrificio spirituale
Quindi un un taglio molto critico sul fatto quotidiano
Nei confronti del
Gestazione per
Altri
Forse varrebbe anche altre ne invece andare a ad approfondire quali tipo di regole possano
Distinguere
Le pratiche di sfruttamento da pratiche invece più
Solidarietà positive per la libertà responsabilità individuale ma su un altro tema di libertà civili la
Il caso Englaro
Li abbiamo in particolare il fatto che l'unica che se ne accorgono il fatto
A pagina otto con Elisabetta requisiti Englaro avvisa Maroni violenze inaudite ampi la Regione Lombardia fa ricorso il Consiglio di Stato su Eluana il padre dice vado avanti
La Regione deve pagare la nuova prospettiva che ora possa addirittura avversare
Più
Prendiamo anche L'Unità pagina
Quattordici
Oltre sette anni dopo la morte di Eluana Englaro la politica continua a fare di tutto per negare giustizia la sua famiglia
Scrive Federica Fantozzi l'ultimo atto in ordine di tempo il voltafaccia del governatore della Lombardia Maroni che dopo essersi impegnato a non farlo almeno di pericolo di danno erariale segnalato dalla Corte dei conti
Ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR che ha imposto la sua regione di risarcire con centoquarantadue mila euro
Beppino Englaro
In effetti Maroni sembrava volersi
Distinguere per un minimo di ragionevolezza sul tema e invece
E invece sceglie di proseguire questo scontro aperto da Formigoni
Il danno erariale a questo punto rischierà di essere ancora maggiore saranno chiamati a pagare inizi cittadini lombardi che poi magari si potranno rivalere su lo stesso
Formigoni che prese I tempi la decisione di rifiutare
La l'interruzione delle terapie a Eluana Englaro
Adesso abbiamo molte segnalazioni da fare facciamo
Necessariamente per titoli sui temi dell'economia alle banche
Verso la stretta finale le trattative tra Roma e Bruxelles sul futuro del sistema bancario Shell ottimismo di Renzi e c'è il dossier
Della stampa
Due analisi anzi tre
Le quel di
De Bortoli e sul corre della sera perché
Le banche ci fanno ci fanno soffrire che mette insieme
Un po'di questioni
Diciamo gli aspetti
Positivi e negativi del
Del sistema bancario italiano e poi
La
L'analisi di Romano Prodi su il Mattino sul Messaggero sui mutui pesanti la via di uscita che aiuta tutti
Non
Non facciamo in tempo ora ad andare
Analizzare le proposte di Prodi segnaliamo anche
Una
L'analisi critica sul
La politiche italiane sul tema ed è Francesco forte sul giornale soldi pubblici e colpe dello Stato
E anche
Lieto di aree di
Bruni sulla stampa
Poi dice la
Intervista fa quelli dell'ASI proprio sulla stampa a pagina
Tre
Che dice lista l'Italia è stata TIR che ha con le banche fondi pubblici come misura estrema
Sì però
Forse il Presidente dell'Associazione bancaria europea che italiana
Qualcosa potrebbe dire anche sulle politiche anticoncorrenziali in materia di banche che sono politiche che hanno protetto il potere bancario o la questione sulla quale
Radicali italiani
Sì concentrata con il tesoriere Valerio Federico sul al potere dei partiti attraverso le fondazioni bancarie ecco nel momento in cui si viene
A battere cassa allo Stato
Per i salvataggi bancari forse bisognerebbe anche dire qualcosa sul sistema di
Infiltrazione politica e anche di negazione di una competizione di concorrenza all'interno del sistema
Bancario sulla disoccupazione abbiamo già visto segnalato due questioni quella
Della situazione in Italia che ha il triste primato europeo dei giovani tra i quindici ventinove anni che non studiano non lavorano e non sono impegnati in un corso di formazione Dario Di vico sul Corriere dall'altra parte
C'è l'apertura
Di
Libero tutti i Paesi europei senza moneta unica dall'inizio della crisi oggi hanno aumentato il proprio tasso d'occupazione gli Stati che ce l'hanno invece hanno perso tre virgola due milioni di posti lavoro anche se la Germania ne ha guadagnato uno e mezzo
Il
Tema ripreso da questa apertura di
Libero
Per quanto riguarda
Il fatto Quotidiano abbiamo visto su
Expo due anni fa i lavoratori erano troppo
I lavori erano troppo indietro il Ministero il prefetto tronca stabiliscono che nel settore degli allestimenti non c'è il rischio
Di infiltrazione mafiosa e Cosa Nostra ne approfitta subito
C'è fretta meno controlli così il Governo regalò ex quali boss il servizio di Davide Mino OSA
Se la logica dell'emergenza effettivamente sempre nel nelle grandi opere nelle opere pubbliche
A volte veramente c'è da chiedersi se i ritardi non siano
Quasi o fatti apposto o comunque
Più o meno messi in conto perché poi si arrivi alla sospensione delle garanzie delle procedure il fatto Quotidiano se ne occupa
Oggi per quanto riguarda Xpò sui migranti in Libia avvenire
Ma apre sul taglio medio di prima su l'invito del Presidente Grasso
A i politici che voglio avanzare i muri a venire qui a Lampedusa li sfido a guardare agli occhi donne uomini bambini tremanti che hanno subito violenze indicibili
E
Proprio sul tema dei migranti segnaliamo
Furio Colombo sul sul fatto quotidiano che chiede un
Maggiore equilibrio
Dell'informazione nel trattare il tema con una proposta provocatoria propongo che d'ora in poi ogni volta che uno xenofobo ci illustra i suoi Maccabi progetti di muro quello sperato detenzione rimpatrio fondamento
Ci sia una voce umana per rispondere
Salvini emigranti urge par condicio il titolo di questo intervento
Di Furio Colombo poi dichiarazioni che faranno discutere
Quelle del procuratore di Catanzaro Gratteri che ieri si è esercitato sul fatto che ciò che fa male deve essere proibito con evidenti
Possibili corto circuiti logici oggi
Dice
In Calabria i dipendenti pubblici sono come i mafiosi o almeno questo è il titolo in prima pagina della stampa di Torino
Poi
Davigo anche Davigo
Sì applica in dichiarazioni
Destinate ad andare nei titoli tranne qualche Fitto perché
Si va un po'ad auto smorzare anzi a smorzare
Il contenuto siamo il caso di Repubblica pagina undici Liliana Milella la frase ciò che di Davigo i politici perbene non dovrebbero stare a seduti vicino ai corrotti
Il titolo diventa i politici onesti non stia non con i corrotti che è un po'diverso perché che non che politici non debbano stare con i corrotti può sembrare
Una
Semplice ovvietà che non si debbano sedere vicino
Già un discorso che presuppone un
Livello dignitosi di controlli consapevolezza
Difficile da chiedeva comunque queste le dichiarazioni di Davigo che fanno questo strano titolo
Che né modera la portata su Repubblica gli altri quotidiani invece più o meno Titanus titolano fedelmente alle dichiarazioni di Davigo stesso
Altri temi velocemente polemiche sulla fiction RAI cosa hanno pensato bene di fare una fiction RAI
Almeno stando
Tale titoli
Non abbiamo avuto troppa possibilità di verificare ma insomma polemica per il bacio gay tagliato dalla fiction di RAI due
Però stasera Alessandra la versione integrale insomma
Questione che potrebbe essere rientrata le indagini su diciamo la la i fratelli pizza
Indagine che anche con
Coinvolto almeno nel
L'immagine
Il
Non non nell'inchiesta diversamente ma
Il Ministro Alfano tanto che il fatto quotidiano allude dica la foto cioè ci sono le intercettazioni pubblicate del della cricca di lino pizza
Come spesso capita alle intercettazioni sicuramente sono molto gustosa il titolo dice tutto il ciccione se magna primo secondo caffè è anche il dolce
Poi
Una pagina tenterà del del fatto su questo però andiamo a vedere il la questione del Vaticano e delle riforme
Grignetta il sulla stampa Andrea tornelli scusa Tornielli sulla stampa rivoluzione delle finanze vaticane il Papa separa controllo e gestione
Francesco Boccia il super dicastero del cardinale pelle egli affianca Calcagno quindi riforme interne
Al
Vaticano
Sulla
Politica internazionale e la Germania le emergenze del turbo nazismo siamo sul manifesto nel Nord Reno Westfalia una delle ultime roccaforti della S perde
Che qui governa insieme ai Verdi si diffonde un nuovo profilo di estremista di destra
Mentre
Avvenire si occupa
Di Pakistan
L'avvocato di Asia Bibi costretto a scappare impara che sarà oggetto di pesanti minacce assisteva la donna e tanti altri cristiani
La
La
Difficoltà le tensioni e le violenze in un Paese come il Pakistan
Andiamo sul Sole ventiquattro Ore il rapporto tra scienza e politica se ne occupa Gilberto Corbellini
Per chi studia la scienza e la prospettiva storica filosofica la vicenda italiana Human tecnopoli è ricca di spunti per così dire didattici nel senso che si presta a illustrare
Perché si sono diffuse talune idee pratiche sul modo migliore
Di fare scienza la libertà della ricerca scientifica non è un capriccio del scienziati da almeno un secolo e mezzo la condizione necessaria in tutte le democrazie liberali per l'avanzamento delle conoscenze e dell'innovazione
E qui si fa poi
Il la storia di questo
Di questa decisione di affidare direttamente all'Istituto delle tecnologie di Genova
Il la gestione degli
Questi fondi dei progetti che voteranno attorno agli umani tecnopolo siamo all'antitesi della scienza per intenderci scrive Corbellini direttore scientifico diritti
Dovrebbe sciogliere le ambiguità e spiegare cosa intende quando afferma di essere un soldato
E quindi il rischio di
Di politicizzazione delle scelte sui cofinanziamenti alla ricerca abbiamo parlato
Di Europa con l'editoriale a mio avviso molto importante Sergio Fabbrini sul Sole ventiquattro Ore che descrive
La opzione federale come alternativa sia all'illusione del dell'Europa mercato sia alla
Acque alla soluzione intergovernativa di scioglimento oggi
Da segnalare anche chiudiamo con questo l'intervista di Thomas assai a voler
A Jurgen a per masse il filosofo che sulla break siti dell'Unione europea la Merkel dice
Lei ha una sola idea restiamo cioè Rimini
Nel caso dei problemi davvero urgenti
Egli
Stesso indica la politica sui rifugiati la creazione di un diritto d'asilo europeo ma poi mette da parte la drammatica disoccupazione giovanile del sud
Stiamo parlando
Di lascio libertà
I costi della cooperazione sono così elevati come sempre e poi l'altra frazione
Raccomanda perciò l'alternativa di una cooperazione approfondita e vincolante in una cerchia più piccola di stati disposti alla cooperazione in maniera duratura
Una tale unione dice Habermas non ha bisogno di scegliersi i problemi da affrontare al fine di dimostrare la propria capacità di azione
Già durante il percorso i cittadini devono poter riconoscere che vengono affrontati quei problemi sociali ed economici che causano la incertezza la paura di una retrocessione sociale
E il sentimento della perdita di controllo stato sociale e democrazia costituiscono un contesto intrinseco che in una comunità monetaria non può essere più garantito
Dal singolo Stato
Nazionale e quindi
L'elemento democratico che consente di scegliere l'agenda politica
è uno degli altri vantaggi di una
Strada di cooperazione più approfondita e vincolante a livello europeo l'intervista Jürgen Habermas è sul Corriere della Sera con questa segnalazione chiudiamo qui
La puntata di oggi di stampa e regime un saluto da Marco Cappato buon ascolto con i programmi di Radio Radicale
Passaggio su destra la realtà politica dell'Europa sudorientale
I Balcani alla Turchia regolari vanno dalla Polonia in Ucraina Nicola Bulgari allora
Puntate recenti
- 13 Mag 2025
- 12 Mag 2025
- 11 Mag 2025
- 10 Mag 2025
- 9 Mag 2025
- 8 Mag 2025