Sono stati discussi i seguenti argomenti: Asean, Asia, Cina, Economia, Esteri, Estremo Oriente, Geopolitica, Giappone, Globalizzazione, India, Italia, Libro.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 22 minuti.
10:00
11:00
09:00
10:00 - SENATO
12:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:00 - Consiglio di Stato
13:00 - Roma
18:00 - Roma
17:30 - Trento
15:00 - Perugia
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
membro della Fondazione Italia Giappone
economista e sinologo, vice presidente di Osservatorio Asia
Radio radicale è un saluto a tutti i nostri ascoltatori dai Claudio Landi in questa puntata un po'particolare un po'speciale dell'ora di Cindia
Riprenderemo quanto prima la programmazione ordinaria della trasmissione di radio radicale dei film dedicata alle vicende del grande continente asiatico ci scusiamo per queste per questa puntata per queste puntato un po'particolari vi proponiamo due approfondimenti primo sul Giappone un'intervista col professor Vittorio Volpi
Uno dei più noti e stimati specialisti Giappone del nostro Paese il secondo approfondimento e sulla siano all'associazione delle nazioni delle sud est asiatico recentemente uscita per nelle librerie nel nostro Paese un libro il miracolo Asiana edito dal Mulino e dare le dedicato proprio alla realtà di questa importante istituzione sovrannazionale asiatica ne parliamo uno dei curatori del libro il dottor Romeo Orlandi di Osservatorio Asia questo e tu tom saluto dalla nostra emittente un arrivederci prima possibile al Coni
Le puntate ordinarie dell'ora di cigno un saluto loro erano dicevamo l'arrivederci al sottoscritto alla Claudio
Radio radicale abbiamo ora ai nostri microfoni del professor Vittorio Volpi specialista professore di finanza internazionale specialista gran conoscitore
Del Giappone professor Volpi il Giappone che cosa sta facendo tra il team Peppino l'accordo tra specifico senza gli Stati Uniti
E un inizio una ripresa di dialogo con il suo antagonista proprio ieri continentale cioè la Repubblica popolare cinese
Ma il il Giappone c'è rimasto molto male grave certamente non l'ha fatto bella figura il PD PPP come sappiamo
Causava parecchi danni causerà parecchi danni all'economia soprattutto all'agricoltura giapponese che politicamente malloppi importantissima
E quindi dopo aver tanto faticato però passa partecipare al PPP far contenti gli americani alla fine gli americani si ritirano e questo ovviamente è un fatto molto negativo ma penso che il Giappone Esterino per rampa cambi cambi opinione come ha già fatto in moltissimi altri casi ma Ramponi ha detto che ripeterebbe la cosa era di partecipare ebbe a quello che però non si chiama più tipiche i baci chiama
CPP pizzerie comprende sia i progressi Gabriele For Trans Pacific Partnership sì che come sappiamo presto raccordo fra
Undici Paesi è stato siglato in Cile recentemente sì precisione il PPP senza degli stemmi di una preciso senza il genio militare però sa come si dice inglese tempi Ende voi
Cioè
Appena fuori dal proscenio
Che sono lì che ovviamente cercheranno di approfittare ecco in che modo la Cina potrebbe approfittarne entrando addirittura nell'accordo tra il Pacifico un nuovo processo negoziale riguardante anche l'altro tentativo di patetici parziali
Ma è difficile questo è un periodo come sappiamo molto delicato nei rapporti fra la Cina e gli Stati Uniti quindi in quale modo e la Cina ora i suoi passi vedremo ma ci sarà lei dice
Io penso di sì perché la Cina sempre attenta enologico Lupoli sì non è un Paese che soffre di principi morali
Per cui penso che e in qualche maniera si aggregherà in qualche modo sì tram però non sarà più svelto a occupare la sedia se lasciare la Cina fuori ricordo il PPP alla fine pure essendo un accordo economico se un accordo di una serie di regole per il commercio internazionale fra questi paesi e ora principalmente un accordo politico che come Obama dichiarò doveva attenere
Fuori da questa associazione chi è un accordo per limitare l'influenza cinese nell'Asia nel Pacifico ovviamente se al posto dei saloni di in qualche modo poi immobili
Le dalla diplomazia molto fantasiose immaginifica ci potessi rientrasse la Cina sarebbe il capovolgimento totale insomma
Esattamente il il punto fondamentale
A diciamo noi
Chiediamo il giorno giorno non vediamo i in questo momento particolare
E che tutto quello che succede Kibaki doganali sono dal lunedì o sull'acciaio
Il PPP io non il PPP eccetera in realtà prefigura a già uno uno scontro straordinario che questa volta sarà assoluta sul Pacifico ebbe la lotta al Cina Stati Uniti è molto semplice come ha scritto Mario Major perduto nel grande declino le la mela dell'economia che si aspettava metà sull'onda da cinquanta anni fa oggi ci spetta a nord del Kazakistan perché vuol dire che porrà vent'anni probabilmente il sessanta o settanta per cento dell'economia
Si svolgerà avrà luogo fra Libia
E il Giappone quindi ruspanti abbastanza ristretto guardando il nuovo e secondo lei il con un paese una grande potenza economica e militare con gli Stati Uniti
Dove dovrebbero lottare per il settanta ottanta per cento dell'economia o per il trenta per cento quindi ovvio che tutte queste Scaramucci confronti rinunce movimentista
Parlo capire che l'America comunque è un Paese in declino che cerca disperatamente
Mantenere o l'opposizione o chiarissimo orientale chiarissima tra Cina e Giappone lei comunque stanno sarà un anno di anniversari di ricordi dei trattati degli accordi politici e diplomatici tra Pechino e Tokyo
Potrebbe essere anche un anno in cui ci saranno diverse missioni internazionali del primo ministro giapponese incide di quello cinese e in Giappone potrebbe essere l'anno della ripresa del dialogo tra le due massime economie capitalistiche dell'Oriente al suo viso no
Ma lamellari sportelli e cioè ci spieghi nel senso che dal punto di vista può intanto
Dal punto di vista pratico non dimentichiamo che siamo nel mondo dello pragmatismo confuciano Pellicani scambi fra la Cina Giappone sono RAI più importanti al cuore al mondo
Punto e e da lì dobbiamo partire dal punto di vista diplomatico e i due Paesi in questo momento come del resto negli ultimi settant'anni che sono a confronto cioè sono chiaramente nella pancia medici però però però io so avendo vissuto trent'anni in Giappone che il sentimento giapponese è sempre stato amore odio e in questo momento e di grande perplessità nel confronto del degli Stati Uniti perché questa politica pericolante
Senta consultazione dicono i giapponesi sui PPP sui dati doganali
E poi sul North Korea anche il patto che fra salta tutti da parte che dovevano discutere il problema dalla Corea del Nord si mettono a dialogare da soli
Non fa molto piacere al Giappone e si domanda
C'è potrà contare in futuro su un'America schierata con la settima quota sia il primo due ville a difendere il suo gli interessi del Giappone
Vita di guardare dalla Corea del Sud oppure avrà un'America che si deve pensare in qualche modo più da solo bravo bravo quindi diciamo colleghe e colleghi
Io vi è chiarissimo essi è chiarissimo dialogo sì ma vediamo e poi bisogna avere una polizza assicurativa dal punto di vista strategico una cosa mi pare no prego però Berto e che tutto quello che noi rileviamo
Dobbiamo tutti i movimenti giornalieri quelli da giorno a giorno che noi vediamo li dobbiamo inquadrare in un quadro molto più completo
Non siamo più nel nel paese delle nel mondo delle frontiere la il modo di bersagliano che verrà peraltro il vecchio di quattro secoli
Ma diamo in un luogo belle interconnessi dell'incorretti della interconnettività per dirla con un grande narratore italiano
Ramo come dice il politologo rinviato delle interconnettività
Devolvere una geografia che sta più in alto
Per la viola io dalla politica ordinaria e su questo purtroppo temo ma lei ce lo potrebbe insegnare di più che la culture politiche asiatiche confuciana dello Jango dell'uscente e così via
Sono molto meno inadeguate per usare un realismo di quello che si suppone a nel mondo dell'interconnettività o sbaglio professore Grasso quello però corporis prova sei
Abbiamo scritto Franco Merseyside la Bocconi col professor Franco Mazzei
Che il il trionfo dalla mano visibile sì cioè il essere o non essere aristotelico siamo noi rumore
Può essere porre appunto contemporaneamente allo stesso tempo uno può regime può esser democratico ma anche un po'autoritario regime questo totalitario ma anche un po'pluralista il che per noi era una
Assurdità ma lì a Singapore funziona purtroppo raramente e quindi quando uno guarda fa vedere queste cose qui si rende conto che al al periodo di Clinton nel novantaquattro
L'America aveva assolutamente in mano l'accordo che ha un orco boia erra per rimanere qui denuclearizzato
E vele purché Research tutto quello che ha fatto Clinton si cambia
Dal palco per aria oggi e ne paghiamo le conseguenze e cioè i Paesi Carlo moderno politico democratico mercato eccetera
Ma che ogni pochi anni cambiano la la leadership e in America le ricordo che quando cambia
Cambia il premier io il precedente se ne va tutto alla burocrazia
E quindi peggio ancora
E quando uno parla con uno stacco sviluppista come la Cina il Giappone che hanno nella loro grande burocrazia una contiguità che va avanti per decenni per per secoli
Lavoro i pareri sì di rischia di essere uno pay per come ci spiega sempre quel politologo indiani in un altro saggio intitolato la rinascita delle città-stato beh ringraziamo tantissimi professor Vittorio Volpi parleremo anche di quel Polito l'indiano con lui così almeno cercheremo poi di spiegare almeno di un po'di cultura e di pensiero politica asiatico che non fa male ringraziamo tantissimi professor Vittorio Volpi
E come sempre un saluto dalla nostra emittente da Radio radicale
Radio radicale parliamo ora di Asia dall'associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico del miracolo dell'Asam il titolo di un libro appena uscito
Edito dall'ATER e dalle Molino
E che è coordinato da una serie di studiosi che caratterizzato anche da una serie di contributi veri quadrante appunto questa poco conosciuta realtà politica e geopolitica
Dell'Asia sudorientale una robetta un subcontinente da circa mezzo miliardo di persone giusto dottor Romeo Orlandi abbiamo qui con noi infatti il vice presidente dell'associazione italiana se ne il dottor Romeo Orlandi
Una realtà da circa mezzo miliardo di persone poi nella se non sbaglio
Fuori orario quattro milioni francesi tra l'altro con il Paese importantissimi come l'Indonesia il Paese musulmano più popoloso del mondo la Malaysia Singapore che è quasi un modello
Politico di riferimento dell'intero continente asiatico la Thailandia e Vietnam e così via allora
Dottor Orlandi perché il miracolo delle ASL Dellas in che cosa consiste il miracolo di questa associazione che se non vado errato era nata come e più comunità dei regimi anti comunisti durante la guerra del Vietnam della regione
Eternamente era nata cinquant'anni fa nella più di cinquanta anni da verze mila centosessanta perché a Bangkok e univa le cinque forse filo statunitensi che erano nel Sud-Est asiatico dei non è chiara la materia la Thailandia le Filippine e Singapore
Tante era schierato Mastrocola democrazie occidentali capo anche che questi Paesi che non erano esempi di democrazia parlamentare a quello che era successo in galleria
Sono andato un paio d'anni prima e però la situazione ovviamente era che era molto più tesa e la la guerra fredda appunto dei conflitti caldi basti pensare alle insurrezioni comuniste in questi cinque Paesi che hanno dato vita
All'Atm e ovviamente da tutta la guerriglia che c'era nel Sud-Est asiatico e situazioni molto epiteti e per quanto riguarda la Corea e Taiwan questi cinque Paesi escono quindi prettamente ideologizzati
Per arginare l'offensiva vietnamita cinese e sovietiche se un comunista e poi si ritrovano alla fine della guerra fredda delle più il nemico da combattere dovessi dare una ragion d'essere nuova e
Non solo l'hanno trovata ma se l'hanno data ben forte questa la ronde essere perché mi pare che insomma lazy anzi è diventato in qualche modo il luogo più importante del processo di integrazione di cooperazione in a ah sì e che insomma non è proprio una cosa secondaria o sbaglio
No non è una cosa secondaria perché all'aspetto ideologico ormai tramontato con la fine della guerra fredda tenere sostituito un altro che quello pragmatico se della crescita economica della tolleranza civile e religiosa
E il fatto che questi questi potessero crescere congiuntamente i risultati stanno dalla parte della ma perché le condizioni di vita sono migliorate e perché questo blocco regionale
è riuscito a trasformare la diversità antagonista che lo caratterizzava e non a lui ci mette in dai versi di Quasimodo offre la ricchezza della leadership che si allarga dei vecchi nemici insomma
Per allargare i vecchi nemici sono i tre i Paesi becera cioè Jarama Laos Cambogia un nemico nascosto che era la Birmania ora Myanmar della quale è stata trainata al processo democratico e il piccolo
Sultanato del Buonarroti con quattrocento mila abitanti tra i più ricchi del pianeta perché galleggiano superiori coronato i dieci Paesi del Sud-Est asiatico poi salutati Timor Leste quando è diventata indipendente ma poi specialmente
A comincia a raffica sia cresce nella sua integrazione regionale sia affare trattati importantissimi credo che uno dei più importanti sia il China Asian frittolini agreement il trattato commerciale con la Cina con gli altri Paesi o sbaglio
No no non sbaglia e perché questo ha creato nell'area di libero scambio più grande a Bobbi seicentocinquanta della si sono sommati al miliardo e quattrocento qualcosa milioni del
Ma e abitanti della Cina per tutto è un'area di libero scambio di due miliardi di persone con i tassi di crescita più alti al mondo ricordo che l'area perché possibilità e sarebbe la sesta potenza economica mondiale nel due mila trenta il domani arriverà ad essere la quarta potenza economica mondiale si tratta di numeri tutto l'aspetto che ovviamente non possiamo quindi che chiede
Ecco e tra l'altro in questo c'è poi un ruolo crescente degli altri paesi asiatici dall'India al Giappone per senza escludere l'Australia che in qualche modo hanno non dico orbitano intorno all'Asa malanno nell'Asa in un punto di riferimento
Che su soprattutto non è un riferimento conflittuale antitaliana che non ambizioni politiche che no al proprio interno di giganti militare forse una piccola eccezione
Per per l'Indonesia non si pone come nemico di nessuno e quindi l'interlocutore basti pensare che tre Paesi importanti del nord della dell'aria cioè il Giappone e la Corea del Sud e la Cina
Che non hanno strutture per poter parlare tra loro dove parlano attraverso l'area affermando di vedono nei forum asiatici che comprendono Norberto Galli lo studio sociali che talvolta Alinghi all'Australia riesca a parlare con loro attraverso questi l'Asia un plus size numeri domande nessuna verrà per la gran parte dei allora insomma diventa un un gigantesco cuscinetto diciamo così
Che consenta a tutti di parlare con la voce del pragmatismo della tolleranza
E dell'evitare i conflitti per questo i due motori del libro il miracolo Arianna armi ardiscono alla a Parma proporre lariana come prenda novantuno è un un import
Tantissimo ex alto funzionario della diplomazia di Singapore se non ricordo male Renato Segretario generale del ministero degli esteri ambasciatore di Singapore presso le Nazioni Unite diciamo parlare ai massimi livelli
Questo sul loro sito anche altri investitori ad un altro libro edito dalla Bocconi ha avuto la prefazione del presidente Monti se non ricordo male
Chi è importante anche quello che abbia scritto che si chiama che esce finché c'è possono gli asiatici pensare insomma che ovviamente ovviamente ha risposto sì
Ma insomma giustifica dà risposte a quanti nell'Occidente ripongono praticamente questa domanda questi due intellettuali offrono uno spaccato della vita sociale politica culturale economica soprattutto della linea Menniti linea o storia che giungono ad una conclusione che efficace questi prezzi sono stati bravi perché non si sono fatti la guerra
E a tutela delle idee che l'integrazione di questi tempi è molto importante
Il correntone irrilevante diventa anche perché quelli vecchi sono storicamente e bellicosi l'uno dall'altro e nella diversità hanno trovato una leva per crescere e ricordo che ci sono bensì Paesi buddisti animisti islamistica istriani
Ci sono l'economia di mercato ed economie socialiste dittature paesi liberi e insomma c'è di tutto ma
Nel principio di non interferenza negli affari interni degli altri paesi nessuno se ne occupa
Basti pensare a quello che è successo
Democratico è la conseguenza di questo atteggiamento paradossalmente che l'apertura dell'intreccio tra i diversi Paesi però favoriscono comunque almeno in parte open
Non più possibili anche dei rischi le crescite politiche che non è secondario insomma no no Bacchion sarà quello che è successo mi amaro mentre qualcuno metteva delle sanzioni lo rilevare
Inadeguate o spuntate questi vecchi pensavano al dialogo ad una soluzione negoziale Dettori ha portato al
Dei militari naturalmente questo per me è stato il giorno la devo affrontare varie sfide va bene quelle economiche sono ovvie c'è una sfida geopolitica non è proprio secondaria che riguarda le crisi nelle isole dei dal Mar Cinese Meridionale che insomma lì la faccenda delicata anche se per ora comunque gestire in maniera diplomatica
Perfino adesso torna in tutte le maniere Bavaria i dieci metri dietro nella difficoltà nella terapia
Di appoggiati alla Cina dal punto di vista economico ma di gravi per garantire la propria sicurezza dalla protesta degli Stati Uniti
E quindi devono trovare un equilibrio perché l'attivazione tra i due grandi da centralinista diventando sempre più pensate e poi il rischio che qualcuno possa mettere dito sul grilletto non è così assurdo altra
Chiarissimo chiarissimo tra l'altro lazy hanno spesso avuto come punto di riferimento anche l'Unione europea o sbaglio
No no ha avuto un riferimento vera recentemente sono stati celebrati i quarant'anni delle relazioni io io stesso sono stato a Bruxelles frangiflutti Egitto Iraq scossa
Per delineare dei documenti di programmazione futura i rapporti sono eccellenti tra l'Italia e l'Unione europea tuttavia i due blocchi sono diversi il dove è molto più cogente è un quadro politico a un quadro politico di riferito a una delegittimazione che vale per tutti Resia ovviamente alla moneta comune della maggioranza dipenderà quando parte insomma nell'aria tutto questo non esiste ogni Paese indipendente alla propria politica economica Olivier giudiziarie dei diritti umani cioè il la non interferenza garantisce l'assoluta indipendenza dei singoli Paesi tuttavia dall'unico rotativo attacco sempre più forte
E chi impernia su tre capisaldi che sono la cooperazione politica sulla belgi grazie la cooperazione economica lavorazione socioculturale quindi sono su questo progressivamente marcia se guardiamo soltanto gli indici del PIL vediamo che la crescita media di tutti i Paesi dell'Arcella usciva dagli urti e vent'anni tra il cinque e il sei per cento all'anno che ovviamente invidiabile a qualsiasi rete europea
Dottor Orlandi l'ultima domanda i rapporti non dell'Unione o tema dell'Italia con i Paesi Arsenal perché spesso si è un po'l'idea che a parte alcune delle singole personalità insomma
L'Italia non conosca bene insomma non sapeva neanche bene questa realtà dell'azione del queste economie tant'è vero che insomma non sa neanche che prendete su un subcontinente contrappunto seicento milioni di cittadini come possono evolvere rapporti dell'Italia con questi Paesi
Allora i rapporti con l'Italia sono
Il sufficienti però non trascurabili tutto l'Adriana rappresenta l'uno virgola sette per cento dall'export italiano
Che poco però sono se paragoniamo che la Cina rappresenta il due virgola cinque che la India meno dell'uno per cento corso insomma diciamo che siamo in Libia qua la prima cosa che abbiamo fatto molto giovane è uno studio dell'azienda italiana in Asia sono quattrocentoventuno
Un terzo dei quali delle quali ha impiantato impianti produttivi quindi trovano stiamo irrilevanti potremmo fare di più però
Insomma se potessi concludere dire che la diarrea Norbert Tito
No l'importanza dell'Atm più di quanto l'opinione pubblica il cosiddetto sui Dico sia però
Chiarissimo bene speriamo che questo cambi per l'intanto ringraziamo tantissime il dottor Romeo Orlandi rinviabili ricordiamo vice presidente dell'associazione Italease ha ne abbiamo magari
Vorrei soltanto aggiungere il presidente dell'associazione l'ex primo ministro Enrico letta sì giustamente ha ricordato e appena abbiamo parla di questo libro appena uscito
Nel nostro Paese miracolo Hasan edito dare il e dare il Mulino con l'ascolto come sempre dalla nostra emittente da Radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.