16 NOV 2013
intervista

Congresso mondiale per la libertà della ricerca scientifica: il metodo scientifico può aiutare le democrazie a ritrovare sé stesse

SERVIZIO | di Emiliano Silvestri - Bruxelles - 19:22 Durata: 1 ora 8 min
A cura di Delfina Steri
Player
"Dal corpo dei malati al cuore della politica": incontro preparatorio della III sessione, che si terrà a Roma ai primi di aprile.

"L'orizzonte si allarga: da embrione e libertà di ricerca scientifica alla riflessione su proprietà intellettuale e sfruttamento commerciale.

Mettere in risalto il legame tra scienza (che si basa sui fatti e fa tesoro degli errori) e politica.

(Parlamento Europeo Bruxelles, 14 e 15 novembre 2013).

Registrazione audio di "Congresso mondiale per la libertà della ricerca scientifica: il metodo scientifico può aiutare le democrazie a ritrovare sé stesse", registrato
a Bruxelles sabato 16 novembre 2013 alle 19:22.

Sono intervenuti: Andrea Ballabeni (professore associato di Scienze Naturali e Applicate - Bentley University, Alleanza di Centro per la Libertà), Andrea Boggio (assistant Professor of Legal Studies, Bryant University), Giuseppe Testa (Direttore laboratorio epigenetica delle cellule staminali - Istituto Europeo di Oncologia di Milano), Marisa Jaconi (Dipartimento di Patologie e Immunologie, Università di Ginevra), Filomena Gallo (segretario, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Amedeo Santosuosso (Magistrato - Presidente European Centre for Law, Science and New Technologies), Marco Cappato (tesoriere, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica).

Tra gli argomenti discussi: Associazioni, Bioetica, Cattolicesimo, Cellule Staminali, Cnr, Commercio, Coscioni, Democrazia, Embrione, Fecondazione Assistita, Intellettuali, Laicita', Liberta' Di Cura, Malattia, Ospedali, Politica, Radicali Italiani, Ricerca, Salute, Scienza, Usa.

La registrazione audio ha una durata di 1 ora e 8 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Un'analisi bibliometrica della libertà e dell'innovazione nella ricerca biomedica mondiale.

    Andrea Ballabeni

    professore associato di Scienze Naturali e Applicate - Bentley University (AdC)

    Il punto sull'attuazione del progetto per la creazione di una banca dati attraverso la raccolta di indicatori per un'analisi bibliometrica della liberta e dell'innovazione nella ricerca biomedica mondiale. Progetto finanziato in gran parte dall'associazione "Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica". Progetto finalizzato ad informare i legislatori e gli studiosi. Al centro del progetto: cellule staminali embrionali, organismi geneticamente modificati, medicina personalizzata.
    19:22 Durata: 6 min 39 sec
  • Idee e analisi per un "indice internazionale della libertà della scienza"

    Andrea Boggio

    assistant Professor of Legal Studies, Bryant University

    Quattro gli ambiti di ricerca. Il blocco sud-europeo tende ad essere meno liberale di quello nord-europeo (eccetto Norvegia). Al di fuori dall'Europa, le cosiddette democrazie avanzate hanno i punteggi più alti. Interessante il caso dei Paesi arabi: qualcosa si sta muovendo. C'è un legame tra la scienza e la democrazia. Il congresso mondiale si propone di mettere in risalto questa connessione e di integrare la cultura scientifica con il modo in cui le discussioni democratiche avvengono. Il 70% degli americani pensa che l'evoluzione sia guidata da un "disegno intelligente": un problema di accesso e di comprensione, da parte del pubblico, delle informazioni scientifiche.
    19:28 Durata: 5 min 47 sec
  • Una nuova agenda per la partecipazione dei cittadini all'innovazione biotecnologica.

    Giuseppe Testa

    Direttore laboratorio epigenetica delle cellule staminali - Istituto Europeo di Oncologia di Milano

    L'epigenetica cerca di capire come l'ambiente influisca sul nostro genoma per regolare i geni e, soprattutto, cerca di capire come e cosa - quando queste modificazioni (chiamate fenotipiche) sono state innescate - le mantenga nel tempo, anche attraverso le generazioni. Il progetto "Epigen": un progetto bandiera realizzato grazie al Ministero dell'Università e della Ricerca e il CNR. Libertà è partecipazione (G. Gaber): come coniugare libertà della scienza e partecipazione informata e consapevole? L'attualità digitale nella genetica e nelle biotecnologie molecolari. "Geni a nudo": digitalizzare l'ambiente. Cos'è l'epistemologia: Come fondare (Sheila Jasanoff) un'epistemologia civica? Un nuovo linguaggio per la deliberazione comune di cittadini informati: epistemologia civica e biocostituzionalismo.
    19:34 Durata: 16 min 11 sec
  • Marisa Jaconi

    Dipartimento di Patologie e Immunologie, Università di Ginevra

    Come una ricercatrice, che lavorava in Svizzera con cellule staminali embrionali, incontrò, dieci anni fa, l'associazione "Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica". L'impegno comune per la difesa della libertà di ricerca (all'interno di un quadro legislativo e di un supporto di fondi) e l'iscrizione all'associazione. Un bilancio dei lavori della prima giornata: i problemi creati dal sensazionalismo mediatico sui risultati scientifici. Stabilire un dialogo tra scienza e politica. L'importanza del metodo scientifico, in particolate la capacità di far tesoro degli errori: difende dai profittatori e può aiutare anche la politica.
    19:50 Durata: 6 min 43 sec
  • Filomena Gallo

    segretario (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    La vicenda del bambino che, dopo un anno vissuto con i genitori, rischia di essere affidato ai servizi sociali o in adozione. I genitori, che lo hanno fatto nascere attraverso la pratica dell'utero surrogato - attuata in Ucraina, secondo le leggi di quel Paese, con l'utilizzo di gameti dell'attuale padre - imputati in Italia di alterazione di Stato civile (pena dai 5 ai 15 anni di reclusione). Adeguare la legge italiana ad una realtà non vietata dalla stessa legge n° 40, infatti, un bambino nato a seguito di tecniche vietate in Italia è riconosciuto figlio legittimo della coppia. Altri quattordici analoghi casi sono stati archiviati. Colmare il vuoto legislativo e modificare il Codice Civile.
    19:57 Durata: 8 min 44 sec
  • Proprietà intellettuale e libertà di ricerca scientifica: una relazione complessa.

    Amedeo Santosuosso

    Magistrato - Presidente European Centre for Law, Science and New Technologies

    Il paradosso tra libertà di ricerca scientifica e protezione brevettuale. Necessario un bilanciamento e criteri rigorosi sulla proprietà intellettuale. (La Corte Suprema Usa e il caso Myriad Genetics). Porre limiti alla sovraprotezione assicurata ai brevetti per effetto della tutela a livello internazionale. L'articolo 15 della convenzione Onu, operante dal 1976, in materia di diritti sociali, economici e culturali, individua quattro elementi che devono essere sempre presenti nel bilanciamento tra interessi e diritti: libertà ricerca scientifica; riconoscimento del diritto d'autore, riconoscimento alla protezione degli interessi materiali, degli interessi della società. Interessante è vedere in che misura questi quattro componenti vengono bilanciati nei diversi Paesi. Necessaria un'analisi precisa tra le varie legislazioni dei vari Paesi. L'archivio multilingue (Alst): un progetto dell'Università di Pavia.
    20:06 Durata: 6 min 45 sec
  • Filomena Gallo

    segretario (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    La legge 40 implicitamente introduce un divieto, perché vieta l'utilizzo degli embrioni non idonei per una gravidanza. Attualmente su embrioni e ricerca pendono due procedimenti, uno davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e l'altro davanti alla Corte Costituzionale. L'operato delle Corti internazionali: il caso Costa-Pavan presso la Cedu e il caso del Costarica - che sta adeguando la sua legislazione alla sentenza emessa presso la Corte Interamericana dei diritti umani). La necessità che le strutture pubbliche effettuino la diagnosi preimpianto, circostanza prevista dalla stessa legge 40 (art 14 comma 5) oppure stipulino convenzioni con strutture esterne. La sentenza del Tribunale di Cagliari contro l'Ospedale Microcitemico.
    20:12 Durata: 8 min 14 sec
  • Marco Cappato

    tesoriere (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    Il Congresso mondiale per la libertà della ricerca scientifica dalla riunione costitutiva all'incontro di oggi: Marco Pannella lo immagina (50 Premi Nobel sostenevano Luca Coscioni) in continuità con il Congresso per la libertà della Cultura, impegnato nell'immediato dopoguerra contro il pericolo totalitario. Nel 2004 il pericolo era quello del fondamentalismo di matrice religiosa e dell'attivismo Vaticano, anche in sede Onu. Oggi l'orizzonte dell'azione e della riflessione teorica si allarga, anche dal punto di vista geografico. Dall'embrione e dalla libertà di ricerca sulle cellule staminali embrionali, alla riflessione sul finanziamento della ricerca e sullo sfruttamento commerciale. L'associazione Coscioni è co-promotrice del Congresso mondiale per la libertà della la ricerca scientifica "dal corpo dei malati al cuore della politica" insieme al Partito Radicale; ne pratica Il metodo nonviolento e transpartito e la trasnazionalità (con la capacità di utilizzare lo strumento del diritto internazionale). Le importanti sentenze ottenute iniziative da Filomena Gallo presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e presso la Corte Interamericana per i diritti umani. Le "democrazie reali" dimenticano oggi i propri principi fondanti: la scienza può aiutare la democrazia in crisi. Il metodo scientifico - che si basa su fatti, prove ed errori, che deideologizza e riporta alla concretezza delle persone - può essere un forte richiamo alle democrazie affinchè ritrovino sé stesse.
    20:21 Durata: 9 min 51 sec