Il Pci e la destra
-
Massimo Cacciari
FILOSOFO
Buongiorno radio radicale Tripalle Valter Vecellio le otto e trentuno minuti i nostri orologi questa mattina non ci colleghiamo con nessuno abbiamo qui presenti i nostri studi la persona che abbiamo che avevamo invitato a parlare ed è Massimo Cacciari parlamentare del partito comunista
Ecco non è molto ortodosso almeno non non è molto come si può dire non rispetta spesso voi i canoni tradizionali a cui possiamo essere servitù atti avete il il militante comunista e l'ultima via varchiamo provocazione ma lo dico tra virgolette nel senso buono di Cacciari è quella di aver partecipato a un convegno lui lui dice che non sono fascisti
D'accordo non sono fascisti diciamo sono esponenti di una cultura di destra
Aveva partecipato a un paio di convegni l'ultimo assieme all'Italia a Firenze a Firenze con alcuni esponenti di questa qui
Due di testa e ha dialogato con loro io premetto sono completamente d'accordo con questo tipo di iniziativa
E se un appunto posso fare è che questa iniziativa è stata fatta solo adesso sono e bisogna farla molto tempo fa
Solo che immagino che abbia lasciato un po'di sconcerto ma non solo tra i militanti del Partito comunista ma così anche tra l'opinione pubblica
E ci sono state anche le azioni Norberto Bobbio sulla Stampa ha scritto un articolo mi pare domenica in cui diceva che tutto sommato non non era d'accordo con questo tipo di iniziativa la testa era la destra la sinistra la sinistra un certo tipo di dissenso veniva manifestato e anche sull'Unità sono apparsi degli articoli in cui si polemizzano
E mi è sembrato interessante invitare Cacciari e chiedergli innanzitutto uno perché ritiene che questi esponenti che lui definisce della cultura di destra non li tiene fascisti
E due e com'è che a un certo punto ha deciso di aderire a questo tipo di manifestazione di mettere in atto questa ripeto provocazione ma lo dico nel senso migliore del termine
Io vorrei usare le loro stesse parole per definirli poi vediamo se queste parole sono sono coerenti con ciò che dicono contro che affermano quattro che fanno il loro libro più un significativo che è una raccolta di i vari saggi si intitola mi pare molto molto opportunamente al di là della destra
Nel dibattito di Firenze Marco Tarchi Accame Del Ninno e altri vip presenti hanno in tutti i loro interventi insistito non solo in termini direi ferocemente critici ne e sul sul vecchia destra né missina e non anche questo importante cioè questa gente non c'è soltanto distaccata in modo ripeto ferocemente critico nei confronti della vecchia destra missina ma anche di quella di quel ampio settore di movimenti anche giovanili che hanno in parte caratterizzato anche loro il passato decennio mi riferisco movimenti giovanili più o meno egemonizzato idee dai biologi era un piano interno esterne all'MSI anche nei confronti di queste aree culturali e politiche il loro dissenso è esplicito e completo
Un altro articolo luogo si intitola superiamo usciamo non ricordo più con precisione usciamo dal tunnel del fascismo cioè questa gente queste persone stanno facendo una operazione
Che secondo me non dico che è importante che è importantissima ma sicuramente di incerto significato si operazioni di un certo significato di come dire condurre ampi settori giovanili tradizionalmente di destra supposizioni che ormai di destra nel modo in cui noi siamo abituati a intendere il tema hanno ben poco o nulla
Perché qui va va distinto appunto rispetto la tua domanda una cosa è una posizione di destra o meglio di nuova destra il quale quella che loro attualmente sostengono e aggiungono sempre cosiddetta o tra virgolette ormai nuova destra perché insistono ripeto sul fatto che loro stanno che non sono in una fase di passaggio di transizione da destra anche se non hanno ancora con chiarezza definito certamente verso verso dove me stanno stanno andando in questa in questa loro per così dire avventura una cosa e vedere in che senso si definiscono destra o nuova destra una cosa e da chi dal fascista
I loro autori
La gente che leggono queste queste queste persone hanno avuto spesso storie di violenta opposizione di durata opposizione ai regimi totalitari fascisti
Mi riferisco in particolare per esempio in in in Marco Tarchi che ritengo il più interessante di loro le riprese in particolare alle loro letture del degli ottoni della della cosiddetta rivoluzione conservatrice
Tedesca francese spagnola molti di questi autori appunto ripeto hanno avuto storie di netta dura opposizione ai regimi totalitari
Fascisti cioè solo invece caratterizzati da una da una particolare in quali sui temi della nazione magari anche proprio questo tema della nazione declinati in in in termini antistatalisti ICI antitotalitari
Particolare enfasi sui temi della comunità
Sì su appunto su tematiche di carattere comunitario e partecipativo cioè con una concezione totalitaria fascista dello Stato
Non hanno assolutamente niente a che fare anzi solo supposizioni opposte perché soltanto gli ignoranti non sanno che c'è una destra che c'è stato una destra anche che si è dichiarata tale senza virgolette che se opposta e opposta duramente al fascismo
Sia in Germania durante tutti gli anni Venti anche i primi anni Trenta sia in altri Paesi Francia Spagna e meno questo va detto meno in Italia cioè posizioni di destra conservatrice sono stati meno rappresentative
Di di di
Di rivoluzione conservatrice sono state meno rappresentative nel nostro Paese quindi è una situazione molto complessa che va analizzata che va studiata con cognizione di causa
Con differenziando analizzando e non trincerandosi vizi di fascismo nei confronti ripeto di giovani che stanno uscendo da quel tunnel che hanno messo che hanno sottoposto a critica anche coraggiosa il loro passato
Che si definiscono mai al di là della destra della stessa destra che stanno cercando il dialogo con altre culture
Che affermano la il valore essenziale di questo dialogo di una cultura appunto che riconosce la differenza l'altro da sé col per usare le loro stesse parole
Ecco nei confronti di questi giovani con voti di questi settori soprattutto giovanili mi pare importante appunto aprire un rapporto normale senza particolari è in fasi ma neanche senza particolari censure
Allora adesso cerco di capire meglio dunque io per come era abituata almeno fra le categorie fino termine c'erano diciamo Movimento Sociale Almirante eccetera eccetera i quali lo riferimenti culturali non era tanto mi pare di capire Mussolini ma quanto l'ultimo Mussolini la Repubblica di Salò e cioè corporativismo eccetera eccetera
Poi la nuova destra così come sarei tentato di definire la mi pare che sia e soprattutto per esempio non so nuovo governo Fanfani suo programma economico per dirlo in una battuta ecco poi ci sono questi questi personaggi che nei detto tu che io sento fare il nome di Akane Accame Giano Accame personaggio che viene da lontano non è tanto giovane luglio mi ricordo per esempio lui lavora alla nuova repubblica questo movimento di Pacciardi ma fino agli anni Sessanta e mi ricordo per esempio un'intervista che fece scandalo rilasciata da Pannella
La nuova repubblica negli anni Sessanta fu duramente attaccata da dal Partito comunista dall'Unità d'altri giornali e anche col dj qualche anno fa polemicamente ritiri o fuori questa intervista dicendo a Pannella poi papà
E diceva cane Tarchi queste ecco ma quali sono i loro don come possiamo dire modelli ideali culturali nel senso che io ero abituata a capire che al di là di Movimento Sociale Almirante eccetera c'erano ciò Gianfranco De Turris questo movimento del fantastico questo il tono che non l'Hobbit queste cose molto coso
Anche personalmente uno al punto da ritenere galeoni però voglio dire non mi pare che siano che costituisce piovono ancora trovare un romanzo un una così ma non me invece l'ora che cosa si fanno non lo so c'è qualche somma senso
Che e vola qualcuno di loro non lo so ecco ecco in estrema sintesi perché chiaramente questo problema investirebbe per dargli una risposta coerente bisognerebbe vedere
Il Complesso del tutte le sue articolazioni della cultura di destra direi non solo in Italia ma addirittura in questo secolo
E quindi
Ripeto la loro posizione è anche quella dei non più giovani come appunto accade
è di completo abbandono e anche ripeto autocritica di certe traiettorie culturali politiche seguite negli anni scorsi e direi per alcuni appunto questi anni scorsi aggiungono fino al ventennio passato
Ad abbracciare il ventennio passato
Non hanno nulla e rispetto all'M sei ecco nel rispetto al MSI non c'è più nulla nella loro nel loro programma che sia minimamente assimilabile modelli culturali politici diciamo repubblichini
Cioè del dell'ultimo fascismo
Rispetto alle molto ai al a a ad altri movimenti di nuova destra di questo di questo secondo dopoguerra tu citavi appunto quello nuova repubblica di Pacciardi
Ecco anche lì che cos'è che si enfatizzava simpatizzava appunto il modello d'ordine cioè istanza presidenzialisti Ca'
Anche venata di golpismo com'era in quell'esperienza beh quelli questa istanza presidenzialisti che è un'istanza dove di carattere di carattere di destra assolutamente normale
Ecco sulla complessità sociale sulla sull'emergere come si dice di nuovi soggetti di nuove istanze politiche
Sulla forzare si di certi partiti della sinistra deve calare un'istanza d'ordine dall'alto
Questo è il caratteristico di nuova repubblica finora anche i tentativi golpisti dei primi anni Settanta che vengono appunto da destra
Rispetto a tutti questi loro modelli che sottolineano l'ESP là che le le gli elementi autoritari e totalitari tradizionali del pensiero di destra di questo secolo
L'ho riscopre sta questa cosiddetta nuova destra e soprattutto nel suo ambienti giovanili più colti più smaliziati vanno recuperando ed è un'operazione che a un certo interesse anche culturale sottolineava anche culturale
Ma non recuperando come già dicevo accennavo prima alcuni Autori alcune correnti culturali che vanno sotto il nome tradizionalmente nella storiografia e nella letteratura ci interessa di questi problemi di rivoluzione conservatrice
E il la cui in questi movimenti in queste correnti forti soprattutto in Germania durante gli anni Venti vengono sottolineati all'opposto di questi aspetti appunto autoritari e totalitari d'ordine nel senso tradizionale forte del termine
Dittatoriale anche del tema certi incerti in certi casi vengono sottolineati gli elementi diciamo metà politici
Cioè gli elementi di le organizzazioni di coesione culturale
Tra varie forme di partecipazione tra vari movimenti tra varie comunità come loro dicono ora questo aspetto io l'ho criticato Firenze
Perché ritengo che questo aspetto che loro definiscono metà politico la ricerca di diciamo di nuovi né di nuovi valori su un piano non direttamente di pratica politica ma su un piano appunto di ci potrebbe dire per citarne motori di questa di questi di questi loro padri di Porro coesione spirituale di Bund spirituale
Questi aspetti che non sono sicuramente assimilabile ad un fascino di carattere totalitario questi aspetti per così dire organici distici
Ci sono rivelati nell'esperienza politica e culturale di questo secolo largamente impotenti poi a contrastare l'emergere di spinte autoritarie e totalitarie
E questo discorso critico su questi movimenti su questo loro background su questo nuovo retroterra culturale questi persone che ho incontrato a Firenze ancora non l'hanno fatto qui c'è stato un dibattito anche serrato tra meno
Però detto questo che io non condivido anzi ho passato praticamente la mia vita insomma o dal punto di vista di almeno del come sta da un punto di vista di storico degli dei a criticare questi modelli di Carate organici istigò partecipativo
Molte volte anche assai ingenti ma da questo Apa a dire che costoro sono fascisti Tuco
Sostenendo appunto queste cose che ho appena detto e che con queste posizioni non si possa proficuamente dialogare c'è un cioè hanno c'è un abisso
Ecco ma per fare dei nomi adesso così giusto per capire chi sono i loro autori ecco i loro autori vanno campo in campo politologico
Il loto e più significativo sicuramente Carl Schmitt
Che tra l'altro si sta studiando e loro stanno lì studiando grazie a studi fatti recentemente a sinistra soprattutto da da da sottoscritto da Giacomo Marramao Mario Tronti tutta una letteratura di sinistra su questo motore che loro leggono e e apprezzano molto e da cui traggono mi pare molto profitto
Poi il certa produzione di Spengler l'autore de del tramonto dall'Occidente
Poi in particolare nell'ultimo periodo Young Ernest Young il recente vincitore del Premio Goethe
E autori di romanzi di grande successo in questo secolo dopo quello che la polemica sul fatto di questa sull'assegnazione eccetto anche rigettato la polemica Lovano si discute che hanno spinga sia il più grande motore tedesco vivente
E ma anche lì quando si ci fu questo premio Goethe che il massimo premio letterario tedesco ci fu una polemica
A cui mise la parola fine mi pare molto molto avveduta mente Enrico Filippini su Repubblica parlando giustamente di una idiozia riso gente di sinistra
Nei confronti appunto di questo di questi problemi allorché si ci si imbatte nel in nelle nelle
In quello che si presume essere il fascista Colette maiuscolo insomma cadono una serie di di di necessarie distinzioni critiche insomma sembra che la ragione della sinistra non sia più diciamo avvedute attenta come come
Come ci augureremmo è curiosamente mi pare di ricordare che difese l'assegnazione di questo premio
Con gli articoli sulla stampa non solo Fini prima anche Oreste del Buono che passa per essere un comunista composto un ponte all'antica no quasi filo sovietico viene definito non l'ho letto questa cosa gli ho letto del buono io e curiosa ma riconosceva anche Loi
Poi gli altri autori sono autori che circola ampiamente ho mai nel dibattito culturale italiano grazie all'apporto ad esempio di intellettuali socialisti mi riferivo mi mi riferisco Ortega il gas
Che viene che è stato pubblicato recentemente da da Pellicani
Su Subiaco
No anche sulla Compagnia dei Cani la legge questi questa collane ma anche da l'UTET pubblicò una una una una un'antologia di questo importantissimo otto ore
Ma certamente non di sinistra e certamente non fascista è un autore viene citato spesso da Sciascia questa certo presumo poi che sottolineano capisci distanza comunitarie l'istanza organi cistica le dalla la necessità di forme di coesione a livello diciamo interpersonale umano che sono ferocemente anti Stato latticini
Che che che decidono le origini delle degli stessi totalitarismi contemporanee incerte come dire derive di ascendenza giacobina
E che quindi che vedono i punti di di passaggio di transizione tra modelli giacobini di sinistra e modelli giacobini di destra
E e quindi sono tutti autori di
Che di quelle idee e e difficile prescindere anche per capire proprio come vanno le cose come sono andate le cose di questo mondo ho capito re adesso lasciamo una tutto a questo punto scura volevo soltanto precisare non c'è
Una cosa è dire questo c'è stata una grande confusione della polemica una cosa dire che noi abbiamo o che io colgo che noi dunque che i settori più avveduti della sinistra hanno granché da imparare da costo
Io onestamente devo dire che a Firenze da costoro non è che abbia imparato qualcosa
Ma Dio mio questo questo è una dimensione del tutto culturali di eredi lettura aristocratico elitaria astratta del discorso in un dibattito con aperto non l'ha fatto soltanto se devo imparare ci qualcosa
Ma anche se ritengo il dialogo utile politicamente in questo caso la mia domanda molto secca eh
è utile politicamente è significativo politicamente che la cultura di destra tradizionale che i movimenti giovanili che tradizionalmente si riferiva al Movimento Sociale Italiano e a tutto alla sua e a tutta la sua nebulosa di movimenti interni esterni che tutto questo stia esplodendo
Sia in una crisi irreversibile
è significativo o no per questo paese questo è un processo che va favorito che va aiutato
Con cui ci si si bisogna aprire un confronto un dialogo produttivo o no questa è una domanda politica alla quale non si può rispondere dicendo ma questi leggono Young ma questi leggono Spengler male
Perché questo può essere anche vero ma non c'entra assolutamente niente consenso delle mia iniziativa
Ecco io volevo chiederti ma si tratta di un dibattito che seviziato che sviluppa et nel
Nel modo in cui potrete
Diciamo tra pochi iniziati oppure questi Tarchi questi Accame hanno un minimo di seguito anche a livello non dico di giovani ma comunque di persone solidali
Voglio dire il dialogare con questi esponenti similari e di fatto annusare Darko vi era qualche anno fa il responsabile dei settori giovanili della del movimento sociale tribali è stato espulso da questo centro è stato espulso cioè la luminescenza nel
è andato comunque anche se non li spendeva riproposizione ormai sono del tutto del tutto opposte a quelle del Movimento Sociale Italiano questi sono i rappresentanti erano i rappresentanti di gran lunga più significativi
Dei movimenti giovanili interni ed esterni all'MSI
Ora stanno sonda pari transizione da destra verso che cosa è difficile dirlo ma questa tradizione da destra questo abbandono di ogni collocazione di destra tradizionale è un fatto importante e significativo
Che voglio seguire che continuerò a seguire devo anche aggiungere scusa per essere preciso che è vero che questa iniziativa creato alcun a qualche sconcerto
Ma non così universale come o sembra
Tale forze politiche alcune di queste forze politiche l'anno invece
Molti esponenti Manno
A ma hanno detto di apprezzare questa iniziativa e anche nel partito comunista questa è una domanda volevo farti prosegue colleghi come come siccome voglio dire non è la prima tra virgolette provocazione che che fare prima ai presepi processo sette aprile peraltro le stanze e assunto una posizione ben preciso ad esempio sì sulla su questo convegno con questi esponenti di destra siccome se anche parlamentare lì tra i tuoi colleghi per esempio
Spesso senza fare eseguire in Georgia ma come sta come vedo raccolte comanderà le l'accordo sugli nella mia e le mie posizioni Giuseppe Aprile
Diciamo sono state quasi unanimemente di cui quasi unanimemente tra virgolette condannate
E qui sarebbe un lungo discorso che tra l'altro l'ho già fatto insieme sul su questa storia se tappi invece voglio dire questa chiamiamola pure provocazione perché no
Sulla sulla sulla cultura e sulla sulla politica di questo gruppo certamente non numerosissimo ma comunque interessante
Di giovani e meno giovani che escono da destra che escono
E definì che sono usciti definitivamente dal tunnel del fascismo e stanno faticosamente uscendo anche da certe posizioni in Costa azioni i destra tradizionale
Ecco nei confronti di questa provocazione molti miei colleghi amici e compagni e anche compagni di partito hanno avuto parole di apprezzamento hanno capito l'importanza politica di questa iniziativa
Molto alcuni di loro ma loro hanno detto che ho fatto benissimo ad andarci ma alcuni di loro anche di primo piano appunto non facciamo il nome quello di frenare ha provato benissimo andarci e m'hanno ricordato come nei confronti di una destra che era a destra con la D maiuscola e proprio la destra diciamo non nostalgica dei di soluzioni repubblichini alla Salo ma vicinissima quelle soluzioni USA appena fresca fresca uscito da quelle soluzioni poi gli atti sono a parlare bisogna aggiungere anche un piccolo particolare che quella del suo movimento L'Uomo qualunque
Ha cominciato il suo declino proprio troviamo quindi parla sul popolarissimo anche quelle iniziative di Togliatti anche con iniziative politiche
Perché anche rito gli altri andava impara qualcosa da Giannini
Andava a vedere in questa nebulosa se c'erano motivi di esplosione e a favorire questa esplosione
Perché le la destra questa presenza minaccia di una destra destra
Non metaforicamente come si può dire che la nuova destra Fanfani questo governo che in tutt'altra eccezione accezione che parliamo in questo caso di nuova destra la presenza di questa destra resta nel nostro Paese ha costituito una Minardi vagante per le istituzioni
Ha determinato anche certi comportamenti delle maggiori forze politiche tra cui la democrazia cristiana e quindi appunto ricordavano questi compagni appunto insomma Togliatti non amica parlare al congresso dell'Uomo qualunque
Ma paillettes e altri grandi leader non cercavano uniche rapporto con i giovani missini allocata quarantacinque quarantotto
Con con i movimenti che poi avrebbero formato le messe lì non cercavano mica di impedire che questi movimenti su coagula solo in un in in un partito di destra in questo Paese non è benevolo mica il pericolo di tutto questo e allora erano proprio fascisti
Il che era una una nuova destra tra virgolette o cosiddetta come quella con cui ho cercato cerco di avere dei pochi qui rapporti io
Ecco e ne quindi veramente questi atteggiamenti di sconcerto sono diciamo la pura insomma sono sono dimostra un una una miseria politica una pochezza politica una incapacità di invenzione di immaginazione politica a dir poco sconcertante insomma
è una del danno una sensazione di di gente che da chiusa nel proprio monologo chiuso nel proprio monologo
E come dicevo appunto sul manifesto guerre è un corporativismo morfologico che emerge da questi Sconcerti per non dire un perbenismo moralismo veramente piccolo borghesi
Ho capito adesso non so se se la frase che i detto esatto io l'ho letto su un giornale quindi magari l'hanno anche un pochino falsato travisata
Dovresti detto se si trattava di un convegno non so di nazisti non ci sarei andata ecco io quel volevo chiederti per esempio
Ecco allora non avresti fatto come Pannella che è andato a parlare al congresso del Movimento Sociale esatto non ci sarei andato male subisce il gol ecco volevo chiederti perché allestì rifiutato di certo certe ci pare eh sì dico subito perché perché io punto come l'ultima battuta lo lo dimostra primo punto credo
Alla produttività se no non farei neanche politica ma dico di più se non fai neanche neanche scriverei neanche neanche neanche parteciperei a questo a questa tua trasmissione mattutina io credo all'utilità la produttività del dialogo
Ma perché ci sia un dialogo come che ognuno Parrini ascoltando ascoltando ora io non ritengo appunto che e a un a una adunata nazifascista a gagliardetti a passo dell'oca ci sia qualcuno che può ascoltare quello che io dico li in dialogo non esiste e ci può essere la mia partecipazione diciamo un mio assistere a queste cose
Ho un assistere alle cose mie da parte degli altri
I e totalmente supplì e veramente secondo me soltanto manovra pubblicitaria perché Almirante certo non ecco invincibile perché lo stato dell'MSI è totalmente nuovo otto
Da questo da un punto di vista culturale da un punto di vista politico cose che non dico io chi dice Marco Tarchi che dicono questi con cui ho partecipato a questa con la differenza che non ci può essere dialogo perché non ci può essere ascolto reciproco e quindi tutto diventa veramente manovra pubblicitaria
E quindi in un chip non ci vado non ci sarei andato a convegni appunto di questo gene per la loro totale inutilità culturale politica
Dal punto di vista del rapporto a due dal punto di vista della pubblicità che un partito si può fare con movimento ci può fare questo questo può funzionare benissimo ma io non sono assolutamente interessato alle iniziative pubblicitarie fine a se stesse
Ecco parlato con Tarchi
E ci siamo parlati perché tra l'altro non da l'altro ieri
C'è un diciamo uno scambio di se non altro di letture di punti di vista
Di di sensazioni come dire critiche
Su come morsi modifico nei modi di essere e di pensare in questa in questa situazione contemporanea allora lì credo che il dialogo sia proficuo produttivo in altri casi non ritengo tale e quindi non ho neanche a perdere tempo a parlare appunto con gli Almirante o con un se mila uscente
Io credo che neanche Pannella pensasse che il suo intervento al Congresso Movimento Sociale o le altre occasioni con cui secco ma ha parlato con Almirante Sottil sono del feto di convincere Almirante che fino adesso ha sbagliato doveva cambiare interamente registro su questo credo che non si facesse illusioni neanche lo credo che invece a opportuno il fatto di andare per spezzare quella sorta di cordone sanitario che attorno al Movimento Sociale si è creato cordone sanitario che mi pare venga utilizzato
Quando per primo dal Movimento sociale che ne ha fatto una sua forza mi faccia questo emarginato dalla regime loro dicono sempre questi ce ne siamo vittime del regime il fatto di non dovendo di più vittime mi sembra già disinnescare un po'si carico però sai
Si tratta veramente questo avevo infatti questo questo
Questo e su questo concetto insistono molto anche questi della nuova destra cioè nel senso che qualsiasi atteggiamento ghettizzare ante da parte della sinistra riproduce il ghetto all'interno di questi in questi di questi settori dello schieramento politico
E però mi sembra veramente nonché la situazione ormai del movimento sociale italiano di movimenti di destra tradizionale o fascisti affini sia talmente catatonica talmente cadaveri tecniche che che è appunto soltanto attraverso queste realtà ho mai totalmente Sterne a questi questi tra questi partiti e movimenti queste realtà metà politiche si può pensare
Di
Di produrre processi positivi almeno presso le nuove generazioni di destra ma scusa fammi capire quindi tu escludi che ci possono essere diciamo neofasciste un missili tra virgolette in buona fede
Che aderiscono questo movimento per disperazione pensata se volevano ignoranza maturo che voglia non importa certo
E che quindi vale la pena di comportarsi con loro appunto come dicevamo prima come sul complotto Togliatti con Giannini
è perché mi pare che da solo insomma nell'andata parlare assai meglio cambiare non è che ha razziato tra virgolette Almirante né più né meno come Togliatti Abruzzo Giannini sommarsi non è il solo su situazioni mi pare molto diverso ma non è che abbia nemmeno delle critiche sei di di di di di chissà quale radicalità nei confronti di queste in queste iniziative da permettono ai locali che perché suscita suscitato un'epoca uno scandalo i giornali no no piano no non tanto il fatto che il Pannella fosse andato al congresso del MSI
Perché esemplare che è sempre un ambiente non particolarmente raccomandabile insomma no cioè nel senso che di alcuni alcuni se non altro orpelli di una destra
Detti Issime arcaica continuava e continua in modo pesante che comunque comunque siamone questo lì lo scandalo
Più più all'interno dello show non c'è di certi ambienti politici
Non fu tanto all'lo l'nell'ultima occasione
Non fu tanto allora quanto se ti ricordi per via Rasella lini Fuller serial discorsi e fu il grande ch'egli fu grande casino ne contano i sequestrati perché lo so conosce ma prima di loro ma figurati mai lì che ci fu grande casino non tanto sulla partecipazione delle masse il grande confusione se non emerse il perché qui giovedì e l'ho fatto proprio io
Abbiamo recuperato gli due interventi di Pannella quel famoso congresso radicale ne abbiamo sbobinato i figlioletti anch'io li abbiamo dati a a una serie di persone insospettabili a destra sinistra da Bobbio a Baget Bozzo assegno nel centro e nel chiedere e una volta letti
Mi pare che solamente il Roberto Guiducci di continuasse nel suo dissenso mentre da Bobbio agli altri tutto sommato non condivise non condividevano le posizioni che allora espressero per esempio Trombadori lama
La querela lo sdegno eccetera eccentrici quindi forse c'è stata molta confusione Germano nel in quella in quell'occasione in questo caso credo che veramente che così ecco è soltanto una una una una diciamo un giudizio che mi viene anche dalla dalle posizioni che esprimono questi giovani della della nuova destra nei confronti della situazione delle messe lì ecco loro stessi ritengono diciamo così totalmente superflua e quindi aperta rischi di di di di me è Ostuni strumentali di mera strumentalizzazione pubblicitaria che voi c'è sempre un elemento di pubblici pubblicitari in queste cose è evidente ma di meno
Strumentalizzazione pubblicitaria una partecipazione a un congresso del MSI ecco fra l'ultima considerazione che poi vedo che certo ed il tempo è volato
Pannella uno dei ragionamenti consentito fare da Pannella questo se io parlo con Almirante è evidente che mi ascoltano da una parte e radicali e dall'altra parte missili
Io son sicuro dice Pannella che nessun radicale sentendo Almirante diventa missiva o la speranza che qualche missino sentendomi possa cambiare dalla
Dal suo modo di pensare d'essere recuperato gioco sequestrati questo su questo sono totalmente convinto anch'io
E allora vale la pena di Palazzo
Sì ecco non non so se valga la pena cioè il e sui modi di questo parlarci barricato credo io Marinella è andato tutto il congresso è stato trasmesso dalla radio radicale si si siederanno sei la la l'asse onestamente ecco per dirti tutto onestamente se
Questa nuova destra nella situazione attuale
Si organizzasse si desse una struttura formale come movimento
E io Caniggia su un un vero e proprio quasi congresso come movimento riscattano io sono sicuro che scatterebbe o meccanismi anche di identificazione con un po'più passato con proprie radici che rendono che renderebbe questo mentre a Firenze il dialogo è stato quasi naturale che renderebbero molto più difficile il dialogo molto più stentato molto più arretrato
Io credo non so se se se riesco a spiegarmi io credo che appunto si possano dare un mai nei confronti di settori di destro mai esplosi ancor più che in crisi esplosi a qualcosa di più appunto della manifestazione semplicemente nelle occasioni in cui scattano per forza meccanismi di resistenza di identificazione che rendono difficile e al limite improduttivo il dialogo
Credo di più oggi appunto a iniziative come quella di Firenze con questi settori ma anche con altri settori più tradizionalmente di destra
Ma iniziative che permettono effettivamente un approfondimento di tematiche discussioni suo ottoni su movimenti sul prospettive
Mentre certe occasioni come appunto le le le ad un atto congressi e cioè sono permettono soltanto appunto al delle più o meno delle appunto manifestazioni pubblicitarie che possono avere per carità anche effetti positivi nel senso che tu prima ricordati e che però ne hanno anche molti più molti anche di negativi ecco molti anche di negativa quali ed è quello ad esempio appunto di
Presentare il dibattito adesso l'ho sentito anch'io in parte il dibattito che ci che ci fu il congresso del Movimento Sociale Italiano di presentare una iniziativa di cui in cui il cui contenuto il cui merito non non traspare nel modo più assoluto
Se non se non vagamente genericamente un'istanza appunto di di
Superamento di qualsiasi muro ghettizzare ante ma
Non possiamo andare già un po'più in là mentre a un congresso solo lì puoi arrivare ovviamente solo lì può arrivare mi siamone quindi inziative tra virgolette arretrate rispetto mai al punto in cui e giunto a e giunto a maturazione la crisi dei vecchi assetti della destra
Ho capito bene con questo abbiamo terminato per questa mattina ringrazio Massimo Cacciari parla vent'
Comunista il quale è venuto direttamente qui ai nostri studi colui abbiamo cercato di capire il senso di questa iniziativa
Che l'ha portato a un dialogo con esponenti e come vogliamo definire di questa nuova cultura lo sentiamo nuova veste chiamiamoli nuova questi o sbaglia capire
Che ho come come appunto nel basta avere presente anche il grosso modo in cliniche accezione lo usano mai il termine dei tre e di lì poi abbia fatto tutta un'altra serie di considerazioni che sono nate al punto da questa discussione
Per questa mattina è tutto scusa posso dire una cosa cioè per chi si fosse interessato a capire anche
I riferimenti alcuni dei riferimenti culturali
A cui questa nuova destra appunto agli autori che la quello nuovo Nesta si riferisce
E ora pubblicano una rivista che si intitola elementi in cui appunto di Button discutono la loro posizione questi autori queste correnti che prima citavo ecco sarebbe che a chi è interessato
Chi interessa capire questa questa questa nebulosa ancora della cosiddetta nuova destra sarebbe è interessante leggere questa questa rivista Caprino fin qui primo numero appena uscito
Ecco concludo dicendo l'appuntamento per domani con uno scrittore americano si chiama Robert cards e anche loro con noi parleremo due due l'autore di Morte a Roma un libro appunto ne abbia parlato prima in via Rasella e lui che ha scritto questo questo libro che ha suscitato notevoli polemiche anche a livello di di tribunale ci son state querele eccetera eccetera
E di lì poi parleremo del dell'affare Moro perché ha scritto anche un libro su questa vicenda le opinioni che si è fatto secondo questo scrittore modo poteva essere salvato eccetera eccetera
E sta scrivendo un nuovo libro su Giordano Bruno ed è una cosa interessante mi è sembrato interessante chiedergli perché è andata a riscoprire Luís americano quindi completa lontanissimo probabilmente da questo da questo autore
Perché andato a scoprire questo personaggio e comunque quella la conversazione che andrà in onda domani risentirci buongiorno