L'iniziativa è avvenuta alla vigilia del processo ai deputati europei Marco Cappato e Colin Davies che lo scorso dicembre si … erano autodenunciati in solidarietà con Colin Davies, detenuto in attesa del processo per aver aperto un coffee-shop sul modello di quelli olandesi.
Come previsto la Magistrat Court di Stockport ha rinviato il processo alla Crown Court di Manchester: l'udienza si terrà il prossimo 15 marzo.
Il tentativo è quello di aprire un dibattito giuridico-politico mentre il governo inglese sta discutendo la declassificazione e quindi la depenalizzazione dell'uso di cannabis.
Vi proponiamo dunque una sintesi della manifestazione di lunedì e un'intervista con Marco Cappato dopo l'udinza di martedì.Torniamo poi sulle scelte che il Governo Berlusconi si appresta a compiere in materia di tossicodipendenze.
Dopo il voto della Camera che ha approvato la mozione presentata dal capogruppo del CCD Luca Volonté, il comitato interministeriale presieduto dal vicepremier Fini ha annunciato due novità sostanziali: la creazione di centri diurni riabilitativi "ad alta e media soglia" e l'introduzione del principio di "riduzione della cronicità" contrapposto a quello della riduzione del danno.
E Andrea Muccioli, che alcune indiscrezioni indicano addirittura come partecipante alle riunioni a Palazzo Chigi, sembrerebbe essere ormai il principale consulente del governo su questi temi, come Don Benzi per la prostituzione.
Sulle scelte politiche del governo vi proponiamo un'intervista con uno dei pionieri della riduzione del danno in Italia, il dottor Massimo Barra, che si dice convinto che l'Italia non andrà contro le evidenze della scienza e dell'esperienza.Tra le tante che quotidianamente vengono documentate da giornali, tv e agenzie, vi proponiamo poi due storie di ordinario proibizionismo che fanno molto riflettere: quella tragica di un ragazzo di 20 anni suicidatosi per essere stato coinvolto (ma lui si dichiarava innocente) in una vicenda di piccolo spaccio e quella, che sarebbe ridicola se non fosse preoccupante, del blitz compiuto dalla Guardia di Finanza in un liceo di Trieste.
Altri grandi successi della "guerra alla droga": un ragazzo suicidatosi per pochi grammi di fumo e decine di suoi coetanei terrorizzati dall'assalto delle "forze dell'ordine" alla ricerca di qualche canna mentre tonnellate e tonnellate di.
hashish e marijuana vengono trafficate in tutto il mondo ogni momento (anche ora mentre state leggendo).L'apertura del Notiziario è invece dedicata al sondaggio Datamedia dal quale emerge come la schiacciante maggioranza degli italiani si dichiari favorevole alle riforme proposte dai Radicali.
Sulle droghe il 74% si dice favorevole all'uso terapeutico delle sostanze oggi illegali mentre una consistente minoranza che sfiora il 40% è favorevole alla legalizzazione.
Dati incoraggianti, che rilanciano la raccolta delle firme sulla 25 proposte di legge di iniziativa popolare tra le quali quella che riguarda la legge sulla droga e che introduce la legalizzazione delle droghe leggere, l'uso terapeutico della cannabis e la somministrazione dell'eroina sotto controllo medico.
leggi tutto
riduci