Notiziario del mattino
-
8:54 Durata: 28 min 3 sec
Otto cinquantaquattro minuti ecco c'è l'appuntamento con il notiziario di radio radicale in studio sogna Martina e Piero Scaldaferri alla
Regia e oggi torneremo a parlare del Satyagraha radicale che vede protagonisti Marco Pannella e Rita Bernardini M.
Oltre trecento cittadini torneremo a parlare di riforme è ovviamente del disegno di legge all'esame
Del Senato e poiché parleremo dell'esame del decreto la pubblica amministrazione da parte della Commissione affari costituzionali della Camera
Ci occuperemo
Di un'iniziativa dei radicali casertani infine sentire ascolteremo la rubricata consueta rubrica cinema e cinema del sabato
Accurati Gianfranco Cercone
Ieri la segretaria di radicali italiani Rita Bernardini sciopero della fame dal trenta giugno scorso a effettuato la sua terza azione
Di disobbedienza civile piantando Majorana con l'obiettivo di rendere effettivo quanto prevede la legge in materia di cannabis ad uso terapeutico
Insieme a lei c'erano la presidente di radicali italiani Laura Conti e Marco Pannella dando vita a quello che hanno definito l'associazione a delinquere di stampo radicale
La registrazione audio dell'azione non violenta che visibile anche in video sul sito
Radio Radicale punto ittiche verrà trasmessa questa mattina
Alle dieci e ieri con la segretaria di radicali Vitaliani Rita Bernardini abbiamo fatto il punto sulla si attenderà in corso e che appunto l'avete in sciopero della fame dalla trenta giugno
Scorso Satyagraha che vi ricordo oltre a Marco Pannella nonostante i suoi
Problemi di salute hanno diritto oltre trecento cittadini militanti radicali il Satyagraha
A gli obiettivi di chiederà al Governo e al Parlamento di scongiurare l'
In carcere le cure negati i detenuti molti dei quali incompatibili con lo stato di carcerazione e anche sulla tortura del quarant'
Uno bis infetta persino a detenuti come Bernardo Provenzano per i quali le procure della Repubblica di Palermo di Caltanissetta e Firenze
Hanno dato parere favorevole alla revoca del quarantuno bis allora sentiamo Rita Bernardini
Abbiamo superato le trecento frame adesioni perché ieri
C'è arrivata una bellissima lettera da parte di Totò Cuffaro che è detenuto a Rebibbia e insieme al gruppo universitario
La di non appreso una seconda laurea non possano aperti
E insieme al gruppo universitario di giurisprudenza hanno raccolto
è altre adesioni E settantotto per l'esattezza che ci portano alla numero totale di trecentosei
E fra l'altro Totò Cuffaro Milvia a una lettera per
Per il sostegno alla Satyagraha e dobbiamo dire che
Che firmata appunto da queste e settantotto più topo Cuffaro
Detenuti dobbiamo dire che quando viene inviata i radicali una lettera aperta
Non solo per Radio Radicale
Poi
Non passano non non sfondano il muro dell'informazione comunque io lo ringrazio e ringrazio tutti i detenuti e di Rebibbia perché ci danno forza
Ed era
Rita Bernardini e questa sera alle ventuno e trenta la segretario dei Radicali Italiani sarà ospite d'la festa democratica di Fiesole nella provincia di Firenze pre perde per prendere parte al dibattito guerra alla droga è ora di finirla
E quindi alle ventuno e trenta che tra l'altro
Potrete ascoltare anche in di retta sulle nostre e frequenze
Rita Bernardini ieri intervenuta anche sulle magistrato di sorveglianza di Modena sentiamo cosa ha detto mentre
Si scaricano sui magistrati di sorveglianza e sui loro uffici ulteriori compiti e quali adempiere
Vedi il decreto legge sulle carceri in fase di conversione e mentre danni tribunale di sorveglianza non riescono a seguire nemmeno l'ordinaria amministrazione
All'Ufficio di Sorveglianza di Modena accade quel che scriverò in seguito grazie alla testimonianza di una donna che da tempo sta cercando di interloquire con il magistrato
Stressata da telefoniche non rispondono uffici che non chiariscono e che rimandano sine die gli adempimenti che competono loro per legge
Da tempo a Modena non c'è il magistrato di sorveglianza che ha la competenza anche degli internati di Castelfranco Emilia
Questo significa che delle istanze dei detenuti negli istituti né per nessuno si occupa niente permessi niente licenze niente ingressi nelle comunità terapeutica terapeutiche solo per fare questo qualche esempio
Quanto al magistrato di sorveglianza di Modena la signora dalla quale ha scritto in della quale è scritto in premessa mi ha riferito che dopo tanti giorni di peripezie
Dall'ufficio di sorveglianza che hanno risposto che neanche loro sanno quando arriverà da Roma il sostituto e che è tutto fermo fino al suo arrivo
Decisa a non mollare la signora telefono al Ministero dove il Consiglio di telefonare al CSM riesce a parlare con la sezione settima dovere riferiscono che allora risulta che il magistrato ha già preso l'incarico che si tratta del dottor Sebastiano buongiorno
Forte di questa notizia la signora riterrei fra l'ufficio di Modena dove finalmente le dicono che effettivamente il magistrato ha preso l'incarico mi andato in ferie e comunque anche dopo le ferie non rientrerà perché andrà in pensione
Costato attraverso una ricerchi l'ha fatta al volo su interne che ne sette il dottor buongiorno magistrato il politico eletto nel novantaquattro nella lista dei progressisti assunto servizio l'otto luglio scorso e che la decisione del CSM risale al diciannove febbraio
Faceva parte della Vesta schiere della vasta schiera di magistrati fuori ruolo presso il Ministero della giustizia al dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
La pacchia pertanto avrebbe dovuto finire ma il dottor Bongiorno copia abbiamo visto ha trovato un'alternativa
Dal canto suo il magistrato di Reggio Emilia che in teoria sostituisce quello di Modena
Non firmare licenze quindi risultato è che tutti i semiliberi che regolarmente usufruiscono di licenze
Proprio nei mesi più caldi luglio agosto settembre non avranno la possibilità di esercitare un loro diritto e inoltre
E molti avevano già prenotato le ferie per andare nei loro Paesi di origine trovare genitori che a loro volta aspettavano da tutto l'anno questo momento
Di fronte a questa situazione Ministero della Giustizia tace così come tacciono al CSM la Procura Generale della Corte di Cassazione estate i magistrati vanno in ferie
E quanto prescritto dalla legge può attendere in un Paese puri condannato per violazione dei diritti umani fondamentali
Così
Rita Bernardini le nove e un minuto andiamo avanti con il notiziario di radio radicale cambiamo argomento disegno di legge sulle riforme all'esame di Palazzo Madama
è probabile che il Governo utilizzi il week-end di pausa dei lavori parlamentari per cercare quel compromesso che consentirebbe di votare la riforma del Senato entro l'otto agosto
Senza la mediazione la scadenza appare difficile da rispettare è il contingentamento dei tempi non garantisce un esito certo
Sentiamo adesso il senatore Felice Casson della Partito Democratico vicepresidente della Commissione giustizia di Palazzo Madama contrario Landi che richiede conto del suo essere spesso Bastian contrario all'interno del Pitti
No non è che è scomparsa contrario e che sono abituata a ragionare con la mia testa con la Costituzione alla mano
E cercando di rispettare quello che è la lettera della Costituzione lo spirito della nostra Costituzione
Qual è la ad un suo giudizio sul ruolo del Presidente del Senato l'organismo in questi giorni avuto qualche difficoltà
Io sono intervenuto anche in Aula per quanto riguarda ad esempio l'ammissione
Ed una serie di voti segreti io
O
Ho visto che sostanzialmente
Presidente del Senato si voti segreti ammessi
Ha ragionato un po'con un'ottica diciamo un porci un piano
Cercando di rispettare le norme a mio modo di vedere potrebbe essere
Quanto riguarda i diritti delle persone c'è diritti costituzionali garantite le persone
Fosse stringere un po'da qualche altra parte comunque tutto sommato mi sembra ci sia una decisione equilibrata
Domattina nel cerimonia del Ventaglio sempre presente solo il pubblico dall'altro parlando della necessità di riformare la giustizia Edison ma globalizzazione selling tema di anticorruzione
Concordo totalmente un tema che il Presidente del Senato ricordate all'inizio di questa legislatura
è un tema che condivido in maniera assoluta e anche all'interno la Commissione giustizia
Ripetutamente stiamo chiedendo che
Si procede alla votazione degli emendamenti in materia di lotta alla corruzione ripetutamente ma senza successo sembra di capire
Per il momento ma perché c'è stato un certo punto uno una richiesta
Rappresentante del Governo di attendere la presentazione di un nuovo disegno di legge del Governo in questa maniera
Prima di andare avanti spetta al Governo una sospensione
Di un termine di trenta giorni questo termine è scaduto e quindi
Dovremo prossimamente riprendere quell'esame estrinsechi insomma chi scrive che nel Consiglio la tendenza e lì ci sia proprio il tema della giustizia di mezzo negherebbe
Ma io sulla giustizia e credo che possono fare qualsiasi patto vogliono ma
Credo che invece la nostra linea debba essere trasparente anomale come PD
Nostra come Partito Democratico trasparente cioè a rappresentare i contenuti
Le proposte e gli emendamenti nello specifico che abbiamo già presentato e illustrato in Parlamento
Adesso invece sentiamo il sottosegretario agli esteri Benedetto Della Vedova al quale Claudio Landi a chiesto se avesse in effetti vi sia una sorta di svolta autoritaria in tematiche forme
Ma del Movimento cinque Stelle parlò di schiavitù ha proposto per la riforma del contratto a tempo determinato
Oggi parla di colte con la stessa attendibilità così hanno anche le opposizioni allora si discute della riforma costituzionale
Fin da prima dalla
Che vende che venisse informato il governo letta con la famosa
Indicazione dei saggi
Il disegno di legge del Governo è stato discusso e votato in Commissione per circa ottanta ore in Aula ci sono già stati cinquantacinque euro di lavori sulla riforma costituzionale né sono previsti altri
Cento quindici in vista del voto finale la prima di quattro letture alla fine ci sarà giustamente un referendum popolare forse
Io credo che le indicazioni che già il ministro boschiva dato in questa direzione
Siano positive vadano recepite io penso che sarebbe meglio ovvero il referendum è un'opportunità che spero diventi un fatto un fatto compiuto un un fatto diciamo nelle carte cioè anche l'accusa di golpe grottesca ma intanto però gli oppositori fanno un multiculturalismo comunque hanno una pratica
Tipico filibustering parlamentare che tanto da volti radicali peraltro hanno fatto
Ma l'ostruzionismo assolutamente legittimo
A me sembra però è chiaro che l'intento in questo caso non è di migliorare ma di sabotare la riforma cosicché dice questo scontro
Perché è chiaro che non voterei mai otto mila emendamenti che non hanno nessun contenuto più ricco di oppositori trentotto mila emendamenti perché dicono non hanno richiede risposte dal Governo fra questi impianti ma che hanno risposto dal Governo sulle
Sulle quest'se mi Piave si discute e poi alla fine si arriverà
A un voto secondo me dimostrò di non voglio che legittimo anche questo non è che vogliono migliorare la riforma non vogliono non vogliono nessuna riforma
Io nel due mila sei non ero in Parlamento
Intendiamoci è legittimo l'ostruzionismo altrettanto legittimo l'utilizzo degli strumenti regolamentari a disposizione del della maggioranza perché ci sia
Un un termine e un esito di questa nostra discussione
Ed era Benedetto Della Vedova sottosegretario agli esteri ancora su questo sentiamo il senatore Andrea Marcucci del Partito Democratico
Che ci spiega come proseguirà l'iter delle riforme
Ma io credo che questo salvate questa domenica aiuteranno tutti a una rientri
Tutti a una riflessione attenta una disponibilità diversa quando dico tutti tutti quelli che hanno questo atteggiamento ostruzionistico ma anche tutti quelli
Che supporta nell'perno su questa riforma così laddove come vede questa riforma alla fine si farà e in tempi ragionevoli o no
Io presumo che alla fine si farà anche Sicara all'otto che è una riforma non più del Governo ma del Parlamento perché è stata profondamente mo'il Figaro nell'iter parlamentare e che credo possa essere ancora migliorata dopodiché
Oggi ho cercato di circostanziare una accordo di ritorno alla politica che preveda un accordo serio tra tutti i gruppi politici affinché ci si impegni
Per il passaggio popolare alla fine della
Dell'iter parlanti o le prendo comunque un referendum e un po'complicato al turista tecnico da un punto di vista tecnico l'ordine giuridico non è complicato è impossibile da un punto di vista politico ci fosse un accordo tra i gruppi parlamentari che comunque a prescindere il CCD
Diciamo da come obiettivo l'approvazione finale senza i due terzi noi poi ci impegneremo come partito di maggioranza
Nei due nei due rami del Parlamento a spazi che il passaggio referendario diventerà a diventasse una una pratica da eseguire in modo che avremo anche tutti la verifica e la serenità del giudizio dei nostri elettori
E se
Siamo infine ancora su questo il Professore Alfonso Celotto docente di Diritto Costituzionale all'Università Roma tre abbiamo intervistato il direttore di Radio Radicale Alessio Falconi
Sicuramente i regolamenti parlamentari attuali alla prevede ormai da vent'anni quindi ai mitologici ostruzionismi soprattutto radicali prevedono tutta una serie di contingentamenti figlio idee che possono consentire di procedere a Marte a marce forzate
Il problema diventa a questo punto un problema di peso politico di una decisione qui non stiamo facendo una legge sulle saline in Sardegna
Stiamo parlando della più importante riforma costituzionale mai fatta cioè
Eliminare il bicameralismo perfetto passare un bicameralismo differenziato modificare radicalmente la composizione
La Camera alta quindi probabilmente ci vuole un po'più di attenzione alle minoranze Papa come tempi priorità della questione
D'altra parte la
Centotrentotto della Costituzione prevede un procedimento e di modifica complicato il lungo ma pur non pavente complicato il lungo le quattro delibere il referendum l'eventuale proprio perché ci ripensi bene
Il ministro morti
Può rassicurare tutti ha detto che comunque vadano le cose ci sarà il referendum per dare la parola al popolo affinché possa confermare o meno questa riforma e così
Ma ha probabilmente lì per cui permute Totò tutto qui per i centoquaranta carattere ad un po'
Ho presto eccessivamente la questione perché il referendum costituzionale oggi è un referendum eventuale e Tech doppiamente eventuale
Cioè il referendum possono lotte innanzitutto non si raggiunge la maggioranza dei due terzi quindi la maggioranza qualificata e poi referente voterete richiesto
Quindi questo che quando vuol dire
Vuol dire che noi oggi per avere un referendum perché vogliamo interpretare in Bonam partem quello che dice il ministro posti quindi proposti da un lato giacché aspetta di non raggiungere la maggioranza dei due terzi quindi di fare una riforma costituzionale
Comunque la maggioranza assoluta quindi una riforma di parte
Invece la Costituzione Austria maggioranze amplissime della riforma perché la costituzione di tutti e in secondo luogo
Si aspetta tempi lunghi perché quel referendum a Chieti per prende poi richiesto da una parte dei parlamentari possibilità cinque Consigli regionali da cinquecento mila elettori
Però ci vuole quasi un anno a chiedere effettuare un referendum e ricordiamo due dati due mila uno due mila sei del referendum costituzionali effettuati dove dalla riforma al voto il referendum Cicchitto quasi un anno
Sono le nove e undici minuti andiamo avanti con il notiziario di radio radicale si è concluso l'esame del decreto sulla pubblica amministrazione da parte della Commissione affari costituzionali della Camera
Che approderà quindi in Aula la prossima settimana una delle modifiche di cui si è discusso nelle ultime ore riguarda il taglio delle cinquanta per cento dei diritti camerali che le imprese versano le Camere di commercio
Ebbene il taglio è stato Suan spalmato su tre anni Federico Punzi ne hanno parlato con il relatore del provvedimento che Emanuele Fiano del Partito Democratico
Ma per quello che riguarda le Camere di commercio noi interveniamo poi il risultato che il Governo ripeteva affrontando il cinquanta per cento dei contributi delle imprese
Ecco Ferraro la ratio della norma salivano in un tempo più pilotata in tre anni perché
Come ci hanno dimostrato molte rappresentanze dei lavoratori ma anche il sistema complessivamente gravame orale diritti alla
L'impatto totale di mettere tutte mucche tema camerale impegnato anche nella contribuzione a a una serie di iniziative culturali nelle nostre città aperta alla partecipazione alla Camera di Commercio di Milano ecco
Piuttosto che Attività culturali altre
E comunque una questione che riguarda la RAI
La porta lavoro le persone che lì sono impegnate per cui
Più agili più credibili chiude i che i Governi intendeva
In giro immediatamente in
Con due anni di tempo in più non vale la pena non ricordare che nella legge delega che il Governo ha già presentato al Senato cella pro quota prima riforma complessiva del sistema camerale
Oggi in occasione della visita di Papa Francesco a Caserta l'Associazione radicale legalità e trasparenza aderisce al Satyagraha in corso di Rita Bernardini Marco Pannella e della
Comunità penitenziaria per garantire lo sapete le cure oggi negate migliaia di detenuti che non possono essere curati nelle strutture carcerarie e rilanciare la riforma delle giusti se la proposta di amnistia per la Repubblica ne abbiamo parlato con il segretario dei radicali di Caserta Domenico letizia
Abbiamo lanciato questa
L'iniziativa non violentati
Dettati agrari gli addetti e onesti solidarietà
All'iniziativa non violenta di Marco Pannella e ti Rita Bernardini come la come si è comparativo ratifiche
Anticamente o faremo undici uno o di ventiquattro ore di di sciopero della fame
O sia io che il
Che Luca poca e che del Comitato Nazionale dei Radicali Italiani e due notti Emilia e in alcuni nostri militanti tra i quali Giuseppe Pecoraro Giancarlo audire Carmen Esposito in più notizia emblematica che aggiunto a questo Satyagraha anche dal senatore Vincenzo dannato il gruppo
Gallo praticamente abbiamo deciso proprio questa giornata del ventitré luglio perché per noi per il capitano risulta emblematica
In quanto Pietro Koch parecchi anni alla visita del Papa
In
In terra di lavoro
E quindi proprio a partire da da questa implica
Ma del del Pontefice
Di Papa Francesco a Caserta abbiamo deciso anche di lanciare questa nostra proposta laiche non violenta o comunque la nostra spiritualità laica e non violenta
Via de Tione comunque al stati Aggradi ti Marco Pannella Rita Bernardini anche perché c'è da dire che alla proposta c'è la la venuta del Papa caterve è stata accompagnata da una marea di polemiche
In quando la gestione anche del Comune lieti per vari posti speciali a membri delle istituzioni pazzo
Per alcune istituzioni Toma Capetta chi sta parlando anche di questo e quindi anche assurdo che si parli soltanto o diciamo che le questioni burocratiche della partitocrazia allegata la burocrazia di questi pazza
E poi non si arriva mai al messaggio anche che il Papa ha lanciato ma anche sulla questione dei detenuti basta guardare l'ARSS la storica telefonata partorita
Appunto telefonata di Papa Francesco a Marco Pannella dunque sottolineato anche la condizione dei detenuti e in generale di tutto di tutta la comunità penitenziaria quinti guardie carcerarie insomma tutto
Tutto il mondo del volontariato e lavorativo che gira intorno alle comunità penitenziale
E sono e nove sedici minuti a Radio Radicale adesso erano meno
Momento di cinema e cinema che Gianfranco Cercone un saluto agli ascoltatori di Radio Radicale il vangelo secondo Matteo il film di Pier Paolo Pasolini per ritornato in questi giorni agli onori della cronaca per due ragioni
Fu girato cinquant'anni fa e a Matera dove Pasolini ambientò Gerusalemme c'è una curata una mostra importante sul film
E l'Osservatore romano lo ha definito in questi giorni probabilmente il miglior firme su Gesù mai girato
Il pronunciamento del quotidiano vaticano suona oggi come un ripensamento infatti all'epoca dell'uscita del film
Malgrado l'entusiasmo di alcune frange cattoliche come approcci vitate cristiana di Assisi o in Francia office cattoliche internazionali si chiamati addirittura gli assegna un premio
Ecco però la stampa cattolica più ufficiale trovo che il film mancasse di senso religioso il Cristo di Pasolini sembrava in sostanza marxista e non cattolico
Ma attenzione anche la critica comunista salvo eccezioni accolse il film freddamente
Il fatto stesso di aver fatto un film dal Vangelo sembrò pari prova dell'ambiguità dell'inaffidabilità o o come si diceva allora dell'il razionalismo di Pasolini
Variazione questa dei suoi compagni che deluse e ferì Pasolini al punto che per qualche tempo penso di abbandonare il cinema
Pasolini affetti avevo osservato con rigore il dovere di un artista non aveva realizzato il film né in obbedienza alla Chiesa cattolica né a quella comunista aveva obbedito alla propria sensibilità da quel che si dice l'ispirazione
O con le sue parole a cui l'accensione di vitalità e di creatività che li di arrivo da una rilettura casuale del Vangelo
Così fin da prima che o piuttosto che cattolico o marxista è un film senz'altro pasoliniano lo si rileva con un piccolo esempio
Giovanni Battista profetizza la Tenuta dei Massimi Messia mentre battezza gli israeliti sul fiume Giordano
Ed ecco che nel bel mezzo della sua predicazione furente ma anche di piena di speranza
Tra la piccola folla che lo circonda si staglia il volto di un giovane che avanza con calma verso di lui e Giovanni ammutolisce interdetto perché in quel volto riconosce il Messia che le sue parole prefigurava
è un episodio del Vangelo trasposto in immagini
Ecco Grant avanzata di quel voto che si rivela in quel momento per la prima volta anche noi spettatori era sua evidente bellezza
Nel breve spasimo della tesa dell'incontro e poi nello scioglimento dell'angoscia in un incontro che anche comunque un incontro d'amore c'è una tensione
Che tutta pasoliniana e che si ritroverà in un altro suo firma teorema dove un altro giovane quasi di soprannaturale bellezza ospite della famiglia di un industriale lombardo
Colmerà per qualche giorno quel desiderio di amore di luce di pienezza esistenziale
Che ognuno dei componenti di quella famiglia covava in segreto senza forse saperlo amando anche fisicamente ognuno di loro
L'incontro tra Cristo il Battista che avviene in un primo tempo in silenzio è un incontro di volti prima ancora di sguardi
Ora il film di Pasolini è stato buttato spesso attinge nella composizione degli immagini ha riferimenti pittorici presentai varie scene di gruppo
L'ambientazione disadorna quasi documentari Istica è di grande suggestione e la parola di Cristo ricavata testualmente deve Angeli e a volte fluviale come nella scena del discorso della Montagna
Ma forse la pietra angolare il film antenne i volti e negli sguardi
Se il Cristo di Pasolini ci persuade
è in primo luogo per il suo viso e per i suoi occhi dove sembra brillare il mite ma
Inestinguibile implacabile direi la luce di un ideale che lo sostiene anche nelle prove più dure
Un ideale certamente di giustizia e di amore che l'Iran viva in coloro che lo accompagnano e lo ascoltano quelli almeno che hanno Recchia per ascoltarlo perché lo guardano a volte incerti e atterriti
Perché quell'ideale già il loro mai oscurato dai pregiudizi dal conformismo e dalla vita
Ma quella luce suggeriscono le ultime parole del film è un'esigenza irrinunciabile e durerà finché durerà l'uomo
Un capolavoro da questa riscoprire in occasione del suo cinquantenario il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini un saluto da Gianfranco Cercone
E sono le nove ventun minuti siamo in chiusura del nostro notiziario ricordiamo agli ascoltatori che è sempre attiva la nostra meglio ascolto chiocciola Radio Radicale punto detti per i vostri commenti o anche solo per dirci che ci ascoltate e e invece per gli ascoltatori di Roma del Lazio potete seguirci anche in video sulla Canale otto centotredici del digitale terrestre era di radicale tv da Sonia Martinetto otto ringraziamento alla regia di Piero Scaldaferri adesso stampa e regime la replica
Puntate recenti
- 30 Apr 2025
- 29 Apr 2025
- 28 Apr 2025
- 26 Apr 2025
- 25 Apr 2025
- 23 Apr 2025