Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 23 luglio 2014 , condotta da Michele Lembo … .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
leggi tutto
riduci
9:15 - Senato della Repubblica
11:00 - Parlamento
9:33 - Roma
11:30 - Roma
15:09 - Roma
16:30 - Roma
12:00 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:05 - Catania
leggi tutto
riduci
Le otto cinquantadue ecco c'è l'appuntamento con il notiziario del mattino un buongiorno agli ascoltatori da Piero Scaldaferri regia da Michele lembo in studio allora apriamo subito il l'altro dizionario con un sommario delle notizie di cui ci occuperemo o di parleremo innanzitutto del Satyagraha radicale di Marco Pannella di Rita Bernardini
E della decisione della Camera dei deputati di votare a favore dell'arresto di Giancarlo Galan
Parleremo del Consiglio dei ministri degli esteri europei si è tenuto ieri a Bruxelles e infine torneremo alla riforma costituzionale in discussione in questi giorni al Senato e allora andiamo la prima notizia al consueto appuntamento di ieri sera
Coraggio carcere a cura di Riccardo Arena ospite
E la trasmissione la segretari radicali italiani Rita Bernardini sentiamo un passaggio del suo intervento
Dell'intervento di Rita Bernardini e lo ricordiamo sciopero della fame dalla mezzanotte del trenta giugno scorso e che proprio in apertura del suo intervento Rita Bernardini ha risposto alla domanda di Riccardo Arena sulle sue condizioni di salute ascoltiamola
Ma ritengo di stare bene anzi molto bene perché
Quando si corrisponde anche fisicamente
Alle cose in cui si crede le cose tutto fila liscio e devo dire che anche il fatto che oltre duecento trenta cittadini
Si siano associati con la non violenza questo Satyagraha che vede impegnato anche da molto tempo Marco Pannella con alcuni giorni anche di sciopero totale della fame della sete
Ebbene questo è un appoggio veramente significativo e importante
E chiediamo semplicemente con questa forma di dialogo in cui come dice Marco non è che mostriamo i muscoli
Chiediamo ascolto lo chiediamo soprattutto alle istituzioni che fino a questo momento sono state latitanti ma veramente colpevolmente latitanti
E chiediamo che si intervenga su che cosa l'hai detto lei ricorda Tutu nelle carceri non è e garantito in alcun modo
Il diritto alle pure ecco perché il programma
Non su
Non sul territorio zainetto e fra l'altro noi abbiamo voluto indicare un caso emblematico che è quello di Provenzano
Un boss mafioso
Che non è più in grado di intendere e di volere fino a qualche giorno fa si alimentava con il sondino nasogastrico adesso non è più possibile anzi glielo hanno tenuto troppo a lungo per più di un anno adesso è credo che sia avvenuto già in questi giorni gli hanno fatto un intervento chirurgico e per un'alimentazione forzata una PEG all'intestino
Per cercare di fargli assorbire inutilmente qualche nutrimento e soprattutto le medicine che deve crea un tumore alla prostata
Ed è il Satyagraha radicale ha parlato ieri l'ha deputata del Partito Democratico è membro della Commissione giustizia della Camera Michela campana intervistata da Giovanna Reanda ascoltiamola
L'Italia
Anche diciamo scosse novellato all'Europa ma devo dire anche dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Ventisette è stato
E
Affidate a tante associazioni operanti partiti e movimenti che spesso sono in piena
Prima
Affidati su questo tema Trenitalia vede attraverso questa legislatura io sono convinta questa legislatura giusta
Il ministro è un ministro che su questi temi molto sensibile
Noi dobbiamo difendere ma quello della giustizia sapendo che non c'è
Otto vicinanza a chi vuole diciamo una sicurezza in pieno
Ma chi vuole la sicurezza con dei diritti dell'identità questo è il tema
Che riguarda questo caso perché qui si parla della salute
Del chiudo
E si parla di come le persone che soffrono all'interno del carcere o che sono
Malattie anche gravi sono ritirati darci
Parliamo per esempio tutta quella parte che spesso si vada
Problemi psichiatrici dentro le carceri
Non basta semplicemente un'ala diversa da quella del carcere non basta semplicemente
Il virtuosismo alcune associazioni sanitarie che aiutano muscoli
Sette che lo Stato intervenga pesantemente che il Parlamento legiferi in questo senso
Ed uno degli obiettivi principali del Satyagraha radicale e la mancata informazione data alla visita in Italia di un gruppo di lavoro nunc che ha denunciato la grave situazione delle carceri italiane
Di questa visita Giovanna Reanda ha parlato con il presidente del Comitato interministeriale per i riti tuteli i diritti umani
Da Ludovico De Martino che ieri ha relazionato alla Camera sulla revisione periodica universale dell'Italia presso il consiglio le Nazioni Unite di Ginevra ascoltiamo Di Martino
Ma noi abbiamo nel nostro rapporto per una parte dei
Dedicata
Sistema giudiziario il sistema di detenzione
Dunque
E riportiamo quindi nessuno le innovazioni legislative
Intervenute di misure attuative che sono state introdotte disponendo è un tema che anche
Nella
Nella discussione
Che c'è stata
Ha chiesto
Durante l'audizione
Sana chiedendo se nel frattempo è stato sollevato
E secondo lei
Italia assenza incamminando verso manca una vera un raggiungimento pieno delle raccomandazioni che le Nazioni Unite lo fanno in tal senso
Ne abbiamo negli ultimi tempi soprattutto su questo tema c'è stata
Produzione di disattivati che va in quel senso è stato anche nella visita che ha fatto Emas Andrea Messinese e presidente del gruppo di lavoro
Ritenzione arbitrarie delle Nazioni Unite il sei luglio ha previsto di luglio si
Eviterà anche nel nel comunicato che è stato fatto
Dal presidente Andrea insiste sulla spesa per il Salento per quelle che sono state le misure intraprese però c'è anche cioè qual era ed della questione voi della applicazione certe affermazioni
Le otto cinquantanove minuti questo è il notiziario di radio radicale andiamo avanti con i temi di cui ci stiamo occupando la Camera dei dubbi e i deputati a molti ha votato ieri si all'arresto del deputato di Forza Italia Giancarlo Galan nel quadro dell'inchiesta della Procura di Venezia sul mosse i favorevoli sono stati trecentonovantacinque centotrentotto i contrari e due gli assenti Roberto capelli
Il Centro democratico e Angelo D'Agostino di scelta civica
Sentiamo il Capogruppo di scelta cinica alla Camera Andrea Mazziotti sempre al microfono di Giovanna Reanda
Massi abbiamo assistito a una delle situazioni ti vien si verificano quando ci sono i problemi né sulla giustizia giustizialismo ovvero posizioni diverse tra fra pubblico e privato in un certo senso nel senso che
Tra capigruppo si è sempre detto che un rinvio per
Per ragioni di salute era opportuno e che si poteva fare con il consenso di tutti i gruppi Cinquestelle che
Diciamo non si era opposto particolarmente nell'ultima occasione un rinvio di una settimana
Questa volta si è opposto con fermezza un rinvio di un'altra ventina di giorni cosa che
A mio modo di vedere non aveva molta logica ma a quel punto la Presidente Boldrini ha ritenuto di sottoporre la questione al voto al voto dell'Assemblea
E lì si è scatenata dice o
La così come dire le tentazioni peggiori che che si manifestano sempre in materia di giustizia da una parte Forza Italia
Ha sostanzialmente sostenuto l'esistenza di un diritto costituzionale essere sentito che è un concetto assolutamente inesistente dal punto di vista giuridico e che avrebbe creato un precedente per cui in futuro
Saremmo andati avanti presumibilmente certificati medici
Il PD ha scelto di votare contro nonostante avesse manifestato una disponibilità al rinvio nella discussione l'avesse ri
Ritenuto assolutamente possibile fattibile
Di fronte a queste due posizioni che consideriamo ugualmente sbagliate abbiamo scelto di astenerci per evitare strumentalizzazioni e perché per evitare che questo voto potesse essere utilizzato nell'ambito della solita polemica sulla giustizia
Di di Forza Italia
E il deputato leghista Marco Rondini ci spiega invece la posizione del suo partito sentiamolo ancora intervistato da Giovanna Reanda
Sicuramente non è una decisione
Una decisione sicuramente
Si affronta
Perché determina
Privazione della libertà
Perché
Colpite da
Questa
Questo problema
Innescato grazie
Grazie al
Fermo restando questo noi abbiamo
Ritenuto
Per votare a favore
Della richiesta
Perché non
Non abbiamo avvisato
Fumus persecutionis
Nell'attività di
Magistrale
E si è tenuto ieri a Bruxelles il consiglio dei ministri degli esteri dell'Unione europea c'è c'era molta tesa relativamente o alla crisi
In Ucraina sì e parla di sanzioni c'è stata almeno quanto hanno anticipato anche i giornali che avete potuto ascoltare
Nel corso di stampa e regime di Massimo Bordin c'è stato un Ricontati un ricompattamento degli Stati membri ognuno europea
Relativamente alla
A Mosca ma insomma di tutto questo ne vogliamo parlare con David Carretta il corrispondente di Radio Radicale dal dal Parlamento europeo buongiorno David vuole allora le le sanzioni vere e proprie non sono arrivate però gli Stati membri sono stati abbastanza uniti nel riconoscere
Mosca a Mosca un ruolo insomma di responsabilità che sarà pesante nelle nei prossimi né nei prossimi giorni che ne pensi la vita
Bisogna vedere nella la primo appuntamento sarà domani prevista una riunione degli ambasciatori dell'Unione europea che deve
Perseguito al Consiglio affari esteri che c'è stato ieri qui a Bruxelles per due aspetti diciamo due decisioni che sono state
Assunte nel dai Ministri degli esteri la prima
Che però era una decisione già assunta prima del abbattimento del volo M. h diciassette quella di ampliare la lista nera dell'Unione europea alle
Personalità alle società russe vicino al Cremlino direttamente o indirettamente responsabili della crisi Ucraina
Sì segue la strada diciamo degli americani quella di tentare di arredi colpire
Interessi vicine Vladimir Putin per convincere Putin a cambiare comportamento ma queste ancora la fase cosiddetta due delle sanzioni misure individuali
Il dibattito ieri si è incentrato soprattutto sulla fase tre cioè
Vere e proprie sanzioni economiche in se tori come la difesa
La finanza le nel CdA
Questi tre settori sono stati inclusi nelle conclusioni del Consiglio affari esteri la Commissione europea che la nel Consiglio ha chiesto alla Commissione europea di completare il lavoro preparatorio per questa fase tre
Entro la data di domani e dunque già domani gli ambasciatori dell'Unione europea dovrebbero
Discutere se
Passare a questa famosa alle tre che è stata minacciata fin dall'inizio della crisi Ucraina nell'annessione della
Linea ma mai attuata e sulla fra le tre realtà i Paesi europei sono ancora profondamente TTP basti un esempio la pressione ieri era tutta incentrata sulla Francia che deve
Consegnare una nave d'assalto Mistral alla Russia in ottobre un'altra nave arriva la sua successivamente si tratta di un contratto da uno virgola due miliardi contratto che viene contestato dai partner europei ma anche dagli Stati Uniti
Pressioni dalla Casa Bianca dal premier britannico David Cameron
La Presidente lituana chi per Sky te a paragonato il comportamento della Francia oggi a quello del mille novecentotrentanove quando non si volle vedere la minaccia costituita
Da Hitler per il resto d'Europa
La Francia con la complicità della Germania in parte anche dell'Italia
è riuscita salvare i suoi contratti perché se ci sarà un embargo sulle armi cosa non scontata bene barra atterriti nuovi contratti noi vecchi contratti e di conseguenza poi la Francia potrà consegnare questi due Mistral alla alla Russia il primo in ottobre il secondo successivamente lo stesso valga anche per altri settori l'energia il settore trascinante diavolo sta nei dettagli
E di questi dettagli appunto discuteranno domani
Gli ambasciatori tenendo presente anche un una questione diciamo giuridica che però ha una sua importanza il passaggio alla fase prevede sanzioni dovrà essere deciso dai Capi di Stato e di Governo in un vertice straordinario
Insomma l'impressione è che nonostante questa
Questa tragedia lo sta
E l'abbattimento per il collo NH diciassette ieri duecentoventotto morti più di duecento euro pay
L'Unione europea si è ancora prendendo tempo speriamo ancora che Vladimir Putin cambi
Cambi il comportamento nelle prossime
Ore lo ha detto anche il Ministro degli esteri italiano Federica Mogherini
Durante una conferenza stampa ci vuole un nuovo atto un nuovo
Messaggio da parte della Russia altrimenti le sanzioni saranno inevitabili ecco la speranza di alcuni Paesi
Francia Germania italiana è quella di non dover passare a questa fase tre delle sanzioni
E allora grazie a David Carretta nostro corrispondente dalla Parlamento europeo le nove otto minuti questo il notiziario di radio radicale andiamo avanti
Con gli altri temi di cui ci occupiamo prosegue il Senato
Al prosegue alla Senato il dibattito sulle riforme costituzionali si è discusso molto di un possibile contingentamento dei tempi Claudio Landi ha chiesto un commento su questo alla senatrice del Partito Democratico Doris Lo Moro
Mi auguro proprio che questi Patrizia si sia diciamo così un'ipotesi nata discussioni di corridoio sarei veramente sconvolta dal fatto che si possa ipotizzare tagliola al contingentamento dei tempi su un fatto così e che incide così sulla rete del nostro Paese credo il che sicuramente bisogna arrivare a lavorare in un clima diverso è sicuramente bisogna sconfiggere queste tentativi di ostruzionismo che sono in corso ma
Lo si sta con altri metodi l'arresto un analogo situazione ragion vissuto in Commissione l'APPA in Commissione il problema si è chiusa addirittura stabilendo l'orario di conclusione dei lavori allora le opposizioni vanno rispettate anche nelle loro istanze e nelle lo però esigenze nero sensibilità nel momento in cui loro si sentiranno rispettati e sono convinta che non c'è nessun motivo di contingentamento ma che ci sarà invece il possibilità di discutere nel merito e di arrivare alla votazione
Sentiamo ora il commento su questo della senatrice da ed ex capogruppo del Movimento cinque Stelle Paolo Taverna ancora alla microfono di Claudio Landi
Non è dico cioè un leggero di attenzione e di rispetto per una riforma così importante siamo stravolgendo un terzo della della nostra Costituzione in un periodo di di completa a senza da parte dei media di una corretta informazione ai cittadini di quello che sta accadendo quanto meno consentiteci di non avere sulla coscienza un lavoro parziale l'approssimativa stiamo cercando di fare il meglio per il popolo italiano
Riteniamo che in realtà il PD emittenti un ulteriore accelerata azienda oggi chiedendo contingentamento dei tempi
Con il dj prevederebbe sarebbe anche la primo programma stralcio riforma costituzionale l'altro giorno l'ex ministro il come Calderoli ci diceva che anche loro per oltre sei mila emendamenti contarono era al Governo Berlusconi con misure riforma io sono una notizia non credo che si ha così strano perché è la prima volta un po'per tante cose in questa in questa legislatura dello sbaglio è la prima tant'è che una riforma costituzionale venga proposta direttamente dal potere esecutivo che decide di dire al potere legislativo come voglio divengano presenta delle leggi in modo di Bigazzi per poterle approvato addirittura presentarli approvazioni da solo non non mettiamo in questa riforma non c'è la possibilità di inserire disegni di legge che non hanno le caratteristiche del decreto legge ma globale l'artista tempistica per cui il Governo si ripropone se li applica se il voto
E infine sentiamo il commento sull'impianto della della riforma in particolare sul intervento in Aula del Ministro Maria Elena boschi dell'ex è relatore in Bicamerale in bicamerale chiedo scusa Cesare Salvi
Lo ha sentito per noi Claudio Landi
Ma io ho trovato francamente improprio l'intervento del ministro boschi ieri al Senato sia sul piano dell'opportunità
Perché è stata come dire è una sfida agli oppositori a questa riforma riguarda naturalmente
Sfida rispondo contro sfida quindi non è stato utile per il Governo
Sì anche perché su una cosa così un tema così delicato complesso sul quale tante obiezioni sono state sollevate
Mi sarei aspettato
Risposte di merito do
Nessuno ha ancora spiegato da parte del Governo per quale ragione il Senato debba essere letto in quel modo strampalato che loro hanno deciso
E allora siamo in conclusione prima di lasciarvi alla replica di stampa e regime a cura di Massimo Bordin ha facciamo un punto sui programmi che potete ascoltare nel corso della giornata i programmi di Radio Radicale
Apro al termine del di stampa e regime
La diretta dal Senato alle dieci e trenta sulla riforma della Costituzione poi alle quattordici e il consueto appuntamento con il nostro notiziario del pomeriggio
E di nuovo alle quindici diretta dal Senato sulla riforma costituzionale e poi più avanti di faremo sapere con più precisione quali saranno i nostri programmi ricordiamo
Che gli ascoltatori di Roma e del Lazio possono seguire Radio Radicale TV sul canale ottocentotredici del digitale terrestre e vi ricordiamo infine che attiva la nostra media io ascolto chiocciola Radio Radicale punto it
Per i vostri commenti o anche solo per dirci che ci ascoltate allora un saluto da Michele lembo e da Piero Scaldaferri in regia e vi lasciamo alla stampa e regime Massimo Bruni
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0
Questo Sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, nonché cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all'uso dei cookie.